Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sfera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSfera (disambigua).
Sfera generata al computer
Sfera generata al computer

Lasfera (dalgreco antico:σφαῖρα?,sphaîra) è il solidogeometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissatar{\displaystyle r}, dettaraggio della sfera, da un puntoO{\displaystyle O} dettocentro della sfera.

L'insieme dei punti la cui distanza è eguale ar{\displaystyle r} è dettosuperficie sferica di centroO{\displaystyle O} e raggior{\displaystyle r}. È detta "semisfera" ciascuna delle metà di un solido sferico diviso in due da un piano passante per il centro o anche ciascuna delle due superfici di una sfera divisa da una sua circonferenza massima.

Rappresentazione analitica

[modifica |modifica wikitesto]

Ingeometria cartesiana, una superficie sferica con centro(x0,y0,z0){\displaystyle (x_{0},y_{0},z_{0})} e di raggior{\displaystyle r} è rappresentata dall'insieme di punti(x,y,z){\displaystyle (x,y,z)} tali che

(xx0)2+(yy0)2+(zz0)2=r2.{\displaystyle (x-x_{0})^{2}+(y-y_{0})^{2}+(z-z_{0})^{2}=r^{2}.}

I punti della superficie sferica possono essere parametrizzati incoordinate sferiche nel modo seguente

{x=x0+rsinϑcosφy=y0+rsinϑsinφz=z0+rcosϑ{\displaystyle \left\{{\begin{aligned}x&=x_{0}+r\sin \vartheta \cos \varphi \\y&=y_{0}+r\sin \vartheta \sin \varphi \\z&=z_{0}+r\cos \vartheta \end{aligned}}\right.}

doveϑ{\displaystyle \vartheta } eφ{\displaystyle \varphi } rappresentano lalatitudine e lalongitudine del punto, variando negli intervalli

0ϑπ,πφ<π.{\displaystyle 0\leq \vartheta \leq \pi ,\quad -\pi \leq \varphi <\pi .}

Ogni punto della superficie sferica è descritto da una sola coppia(ϑ,φ){\displaystyle (\vartheta ,\varphi )} di questo tipo, tranne i poli: la coppia(0,φ){\displaystyle (0,\varphi )} descrive sempre il polo nord, e(π,φ){\displaystyle (\pi ,\varphi )} sempre il polo sud (per qualsiasi valore diφ{\displaystyle \varphi }).

Alternativamente si può utilizzare l'equazione cartesiana della superficie sferica:

x2+y2+z2+ax+by+cz+d=0{\displaystyle x^{2}+y^{2}+z^{2}+ax+by+cz+d=0}

cona{\displaystyle a},b{\displaystyle b},c{\displaystyle c},d{\displaystyle d},numeri reali tali chea2+b2+c24d>0{\displaystyle a^{2}+b^{2}+c^{2}-4d>0}. Dall'equazione cartesiana si possono ricavare le coordinate del centro:

C(a2;b2;c2).{\displaystyle C\left(-{\dfrac {a}{2}};-{\dfrac {b}{2}};-{\dfrac {c}{2}}\right).}

Superficie

[modifica |modifica wikitesto]

L'area della superficie di una sfera di raggioR{\displaystyle R} è data dall'equazione:

A=4πR2.{\displaystyle A=4\pi R^{2}.}

Dimostrazione analitica in coordinate cartesiane

[modifica |modifica wikitesto]

La sfera può essere pensata come unsolido di rotazione ottenuto ruotando attorno all'assex{\displaystyle x} il grafico della funzione

f(x)=R2x2,{\displaystyle f(x)={\sqrt {R^{2}-x^{2}}},}

che rappresenta una semicirconferenza di raggioR{\displaystyle R}. Pertanto, per ilprimo teorema di Guldino, la superficie laterale è data da:

A=2πR+Rf(x)1+[f(x)]2dx=2πR+RR2x2RR2x2dx=2πR+RRdx=2πR(R+R)=4πR2.{\displaystyle A=2\pi \int _{-R}^{+R}f(x){\sqrt {1+[f'(x)]^{2}}}\,dx=2\pi \int _{-R}^{+R}{\sqrt {R^{2}-x^{2}}}{\frac {R}{\sqrt {R^{2}-x^{2}}}}\,dx=2\pi \int _{-R}^{+R}R\,dx=2\pi R(R+R)=4\pi R^{2}.}

Dimostrazione analitica in coordinate polari

[modifica |modifica wikitesto]

La superficie totale della sfera si può ottenere, per ilprimo teorema di Guldino, tramite il seguente integrale:

A=2π0πR2sinϑdϑ=2πR2(cosπ+cos0)=4πR2.{\displaystyle A=2\pi \int _{0}^{\pi }R^{2}\sin \vartheta \,d\vartheta =2\pi R^{2}(-\cos \pi +\cos 0)=4\pi R^{2}.}

Volume

[modifica |modifica wikitesto]

Ilvolume della sfera di raggioR{\displaystyle R} è dato dall'equazione (integrale indR{\displaystyle dR} della superficie):

V=AR3=4πR33.{\displaystyle V={\frac {AR}{3}}={\frac {4\pi R^{3}}{3}}.}

La dimostrazione di questa formula può essere ottenuta in modo immediato usando ilmetodo degli indivisibili oppure con gli strumenti nell'analisi matematica.

Dimostrazione analitica

[modifica |modifica wikitesto]

Si pensi di sommare tutte le aree dei cerchi che si ottengono sezionando la sfera con dei piani orizzontali. Il raggio di questi cerchi varierà con una funzionef(l){\displaystyle f(l)} della distanza del piano orizzontale dal centro della sfera e dato che l'area di un cerchio equivale aπ{\displaystyle \pi } per il raggio al quadrato:

V=R+Rπf2(l)dl,{\displaystyle V=\int _{-R}^{+R}\pi f^{2}(l)\,dl,}

dovel{\displaystyle l} appunto è la distanza del piano dal centro della sfera.

Raggio alla distanzax{\displaystyle x}

s=r2x2.{\displaystyle s={\sqrt {r^{2}-x^{2}}}.}

Dunque, dalteorema di Pitagora,f(l){\displaystyle f(l)} vale:

f(l)=R2l2{\displaystyle f(l)={\sqrt {R^{2}-l^{2}}}}

che, sostituita nell'equazione del volume, si trova:

V=R+Rπ(R2l2)dl=πR+RR2dlπR+Rl2dl=2πR323πR3=43πR3.{\displaystyle V=\int _{-R}^{+R}\pi (R^{2}-l^{2})\,dl=\pi \int _{-R}^{+R}R^{2}\,dl-\pi \int _{-R}^{+R}l^{2}\,dl=2\pi R^{3}-{\frac {2}{3}}\pi R^{3}={\frac {4}{3}}\pi R^{3}.}

Allo stesso modo si può calcolare il volumeVKS{\displaystyle V_{\mathrm {KS} }} di un segmento di sfera di altezzah{\displaystyle h}

VKS=rhrAxdx=r2π[x]rhr13π[x3]rhr{\displaystyle V_{\mathrm {KS} }=\int _{r-h}^{r}{A_{x}dx}=r^{2}\pi \left[x\right]_{r-h}^{r}-{1 \over 3}\pi \left[{x^{3}}\right]_{r-h}^{r}}
VKS=r2π[r(rh)]13π[r3(rh)3]=πr2h13π[r3(r33r2h+3rh2h3)]{\displaystyle V_{\mathrm {KS} }=r^{2}\pi \left[r-(r-h)\right]-{1 \over 3}\pi \left[r^{3}-(r-h)^{3}\right]=\pi r^{2}h-{\frac {1}{3}}\pi \left[r^{3}-(r^{3}-3r^{2}h+3rh^{2}-h^{3})\right]}
VKS=πr2hπr2h+πrh213πh3=πh23(3rh).{\displaystyle V_{\mathrm {KS} }=\pi r^{2}h-\pi r^{2}h+\pi rh^{2}-{1 \over 3}\pi h^{3}={\pi h^{2} \over 3}(3r-h).}

Dimostrazione tramite infinitesimi

[modifica |modifica wikitesto]

La sfera può anche essere intesa come l'insieme di numerosepiramidiinfinitesime, tutte con il vertice nel centro della sfera e con ipoligoni di base delle piramidi che poggiano sulla superficie della sfera: queste infinite piramidi elementari riempiranno tutto e solo il volume della sfera. Il volume di ogni piramide è:

area di basealtezza3{\displaystyle {\frac {{\mbox{area di base}}\cdot {\mbox{altezza}}}{3}}}

mentre il volume complessivo è uguale a

area della sferaraggio della sfera3{\displaystyle {\frac {{\mbox{area della sfera}}\cdot {\mbox{raggio della sfera}}}{3}}}

dal quale si desume il significato della formula per il volume della sfera.

Altre proprietà

[modifica |modifica wikitesto]

La sfera è la figura tridimensionale con il minimo rapporto superficie/volume: ciò spiega perché a tale forma tendono molti oggetti fisici, dalle gocce di liquido ai corpi celesti. Ad esempio, le bolle sono sferiche perché latensione superficiale tende a minimizzare l'area a parità di volume.

Ilcilindro circoscritto ha un volume che è3/2{\displaystyle 3/2} quello della sfera, ed una superficie laterale che è la stessa di quella della sfera. Questo fatto, e le formule scritte sopra, erano già noti adArchimede.

Con l'aumentare del raggio, il volume della sfera cresce più della superficie. Infatti il rapporto fra queste due quantità èR/3{\displaystyle R/3}.

Una sfera può anche essere definita come formata da unsemicerchio che ruota intorno al suodiametro. Se si usa unaellisse, si ottiene unellissoide di rotazione.

Terminologia

[modifica |modifica wikitesto]

Due punti della superficie sferica che stanno sulla stessa retta passante per l'origine sono dettiantipodali, e una tale retta è dettaasse, poiché è unasse di simmetria della sfera.

Uncerchio massimo è una circonferenza avente lo stesso centro della sfera, ottenuta quindi intersecando la superficie sferica con un piano passante per l'origine.

Se un punto della superficie sferica è identificato comepolo nord, il suo antipodale è ilpolo sud e l'equatore è il cerchio massimo equidistante dai due poli. I cerchi massimi passanti per i poli sono imeridiani, mentre la linea retta passante per l'origine ed i due poli è l'asse. Questa terminologia è usata anche per i corpi celesti come laTerra, anche se non perfettamente sferici.

Generalizzazioni ad altre dimensioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ipersfera.

La sfera può essere generalizzata in altredimensioni. Per ogninumero naturalen{\displaystyle n}, unasferan{\displaystyle n}-dimensionale è l'insieme dei punti nellospazio euclideo(n+1){\displaystyle (n+1)}-dimensionaleRn+1{\displaystyle \mathbb {R} ^{n+1}} che hanno una distanza fissatar>0{\displaystyle r>0} da un certo punto dello spazio.

Ad esempio:

Le sfere di dimensione > 2 sono chiamate ancheipersfere. La sferan{\displaystyle n}-dimensionale di raggio unitario, centrata nell'origine, viene indicata conSn{\displaystyle S^{n}}.

Generalizzazioni in spazi metrici

[modifica |modifica wikitesto]

Più in generale, in unospazio metrico(E,d){\displaystyle (E,d)}, la sfera di centrox{\displaystyle x} e raggior>0{\displaystyle r>0} è l'insieme

S(x;r)={yE|d(x,y)=r}.{\displaystyle S(x;r)=\{y\in E|d(x,y)=r\}.}

Una sfera in uno spazio metrico può essere un oggetto molto diverso dalla sfera usuale. Ad esempio, può essere vuota: se consideriamoZn{\displaystyle \mathbb {Z} ^{n}} con la metrica euclidea, una sfera di raggior{\displaystyle r} è vuota se e solo ser2{\displaystyle r^{2}} non può essere scritto come somma din{\displaystyle n} quadrati.

Formule

[modifica |modifica wikitesto]
Formule della Sfera
CirconferenzaU=2πr =dAPFdr{\displaystyle U\,=\,2\pi r{\color {OliveGreen}\ ={\frac {\mathrm {d} A_{\mathrm {PF} }}{\mathrm {d} r}}}}
SuperficieAO=4πr2 =dVdr{\displaystyle A_{O}\,=\,4\pi r^{2}\,{\color {OliveGreen}\ ={\frac {\mathrm {d} V}{\mathrm {d} r}}}}
VolumeV=43πr3=0rAOdr{\displaystyle V\,=\,{\frac {4}{3}}\pi r^{3}=\int _{0}^{r}A_{O}\mathrm {d} r}
Area di uncerchio massimoAPF=πr2=0rUdr{\displaystyle A_{\mathrm {PF} }\,=\,\pi r^{2}=\int _{0}^{r}U\mathrm {d} r}
Volume di un segmento di sferaVKS=h2π3(3rh){\displaystyle V_{\mathrm {KS} }\,=\,{\frac {h^{2}\pi }{3}}(3r-h)}
Area di unacalotta sfericaAKK=2rhπ=2r2π(1cosα2){\displaystyle A_{\mathrm {KK} }\,=\,2rh\pi =2r^{2}\pi \left(1-\cos {\frac {\alpha }{2}}\right)}
Momento d'inerziaJ=25mr2{\displaystyle J\,=\,{\frac {2}{5}}mr^{2}}

Dove conr{\displaystyle r} si intende il raggio della sfera, conh{\displaystyle h} l'altezza del segmento di sfera o della calotta sferica, conα{\displaystyle \alpha } l'ampiezza insteradianti della calotta.

Ingegneria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chilogrammo § Proposte per la definizione futura.
Sfera campione delprogetto Avogadro

Per quanto si sia avvicinato, l'uomo non è ancora riuscito a produrre alcun oggetto dalla sfericità matematicamente perfetta. Finora il miglior risultato è stato raggiunto dall'Australian Centre for Precision Optics, diLindfield (Australia). La sfera è stata ottenuta attraverso una levigazione ad altissima precisione di una barra di silicio 28 (unisotopo delsilicio) ed è frutto delProgetto Avogadro, che si propone di arrivare alla definizione delchilogrammo perfetto, basata sulla conoscenza dell'esatto numero diatomi che compongono tale sfera.[1] Il suo diametro è di 9,36centimetri e come uniche imperfezioni presenta unarugosità di 0,3nanometri e piccole deviazioni di sfericità di circa 60-70 nanometri. In precedenza, il miglior risultato era stato ottenuto dallaNASA, che per lasondaGravity Probe B, costruita per degli studigravitazionali inorbita, ha creato deigiroscopi con deviazioni inferiori ai 100 nanometri.

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]

Parmenide paragona l'Essere a una sfera perfetta, sempre uguale a se stessa nello spazio e nel tempo, chiusa e finita (per gliantichi greci il finito era sinonimo di perfezione). La sfera è infatti l'unico solidogeometrico che non ha differenze al suo interno, ed è uguale dovunque la si guardi; l'ipotesi collima suggestivamente con lateoria della relatività diAlbert Einstein che nel1900 dirà:[2] «Se prendessimo unbinocolo e lo puntassimo nello spazio, vedremmo una linea curva chiusa all'infinito» in tutte le direzioni dello spazio, ovvero, complessivamente, una sfera (per lo scienziato infatti l'universo è finito sebbene illimitato, fatto di uno spazio tondo ripiegato su se stesso).[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alla ricerca del chilo perfetto, sucorriere.it.
  2. ^Albert Einstein si espresse tra l'altro in maniera sorprendentemente simile a Parmenide, in quanto anch'egli tendeva a negare la discontinuità deldivenire e il suo svolgimento neltempo. Secondo Popper, «grandi scienziati come Boltzmann, Minkowski, Weyl, Schrödinger, Gödel e, soprattutto, Einstein hanno concepito le cose in modo similare a Parmenide e si sono espressi in termini singolarmente simili» (tratto da Karl Popper,The World of Parmenides, Routledge, 1998,ISBN 9780415237307., trad. it., 1998).
  3. ^«La materia, secondo Einstein, si curverebbe su se stessa, per cui l'universo sarebbe illimitato ma finito, simile ad una sfera, che è illimitatamente percorribile anche se finita. Inoltre Einstein ritiene che non abbia senso chiedersi che cosa esista fuori dell'universo» (Ernesto Riva,Manuale di filosofia, pag. 132, 2007,ISBN 978-1-4092-0059-8).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Topologia
Concetti diTopologia generale
Spazio topologico ·Base ·Prebase ·Ricoprimento ·Assiomi di chiusura di Kuratowski ·Invariante topologico ·Relazione di finezza ·Partizione dell'unità ·Proprietà dell'intersezione finita
SottoinsiemiIntervallo ·Aperto ·Intorno ·Chiuso ·Insieme localmente chiuso ·Insieme chiuso-aperto ·Parte interna ·Chiusura ·Frontiera ·Insieme derivato ·Insieme limite ·Insieme perfetto ·Insieme denso ·Insieme mai denso
PuntiPunto isolato ·Punto di accumulazione ·Punto di aderenza
FunzioniFunzione continua ·Omeomorfismo ·Funzione aperta ·Funzione chiusa ·Funzione propria ·Contrazione ·Retrazione ·Germe di funzione ·Funzione a supporto compatto
SuccessioniLimite ·Limite di una successione ·Successione ·Rete ·Convergenza ·Successione di Cauchy
TeoremiTeorema di Weierstrass ·Heine-Borel ·Tichonov ·Lemma del tubo ·Urysohn ·Tietze ·Baire ·Brouwer ·punto fisso ·Teorema di Borsuk ·Teorema di Borsuk-Ulam ·Teorema della curva di Jordan ·Teorema della mappa di Riemann
Applicazioni praticheTopologia dello spazio-tempo ·Teoria quantistica dei campi topologica ·K-teoria ritorta ·Topologia di rete ·Controllo della topologia ·Topologia molecolare ·Transitività topologica
Toro
Spazi topologici
Topologie classicheTopologia banale ·Spazio di Sierpiński ·Cofinita ·Topologia della semicontinuità inferiore ·di Zariski ·Euclidea ·del limite inferiore o di Sorgenfrey ·Discreta ·Topologia degli interi equispaziati ·Insieme reale esteso ·Topologia d'ordine ·Piano di Moore ·Topologia p-adica
Costruzioni topologicheTopologia prodotto ·Topologia di sottospazio ·Topologia quoziente ·Compattificazione (di Alexandrov ·di Stone-Čech) ·Cono ·Bouquet ·Rosa ·Sospensione
Topologie inAnalisi funzionaleSpazio funzionale ·Topologia iniziale o debole ·Topologia operatoriale ·Topologia finale o forte ·Topologia di Mackey ·Topologia polare ·Topologie operatoriali debole e forte
Altri oggetti topologiciSfera ·Palla ·Toro ·Corpo con manici ·Bottiglia di Klein ·Bottiglia di Klein solida ·Anello ·Nastro di Möbius ·Retta proiettiva ·Piano proiettivo ·Superficie di Riemann ·Nodo ·Nodo torico ·Link
FrattaliInsieme di Cantor ·Spazio di Cantor ·Polvere di Cantor ·Spugna di Menger ·Sfera di Alexander ·Curva di Peano ·Laghi di Wada
Strutture misteSpazio vettoriale topologico ·Gruppo topologico ·Gruppo di Lie ·Spazio uniforme ·Algebra di Borel
Proprietà degli spazi topologici
NumerabilitàAssioma di numerabilità ·Spazio primo-numerabile ·Spazio separabile ·Spazio sequenziale
SeparazioneAssioma di separazione ·Spazio T0 ·Spazio T1 ·Spazio di Hausdorff ·Spazio regolare ·Spazio di Tichonov ·Spazio normale
CompattezzaSpazio compatto ·Spazio paracompatto ·Spazio localmente compatto ·Spazio di Lindelöf ·Sottospazio relativamente compatto ·Immersione compatta
ConnessioneSpazio connesso ·Spazio semplicemente connesso
MetrizzabilitàSpazio metrico ·Spazio metrico completo ·Spazio metrizzabile ·Spazio ultrametrico ·Spazio pseudometrico ·Spazio polacco ·Spazio normato ·Spazio totalmente limitato
Altre proprietàSpazio di Baire ·Spazio topologico noetheriano ·Spazio omogeneo ·Orientazione
Topologia differenzialeVarietà (differenziabile ·parallelizzabile ·3-varietà ·3-varietà irriducibile) ·Atlante ·Diffeomorfismo (locale ·di Anosov) ·Immersione ·Curva ·Superficie ·Campo vettoriale ·Fibrato (principale ·vettoriale ·Varietà fibrata) ·Fibrato tangente ·Spazio tangente ·Fibrazione di Hopf ·Varietà con bordo ·Teorema dell'intorno tubolare ·Somma connessa ·Teorema di Kneser-Milnor ·Congettura di geometrizzazione di Thurston ·Cobordismo ·Dimensione topologica ·Topologia in dimensione bassa ·Chirurgia di Dehn ·Trasversalità ·Eversione della sfera ·Teoria delle foliazioni ·Decomposizione JSJ
Topologia algebrica
FondamentiSpazio semplicemente connesso ·Gruppo fondamentale
OmotopiaArco ·Nerbo ·Omotopia ·Gruppi di omotopia
Omologia e coomologiaOmologia ·Omologia singolare ·Omologia ciclica ·Algebra omologica ·Coomologia di De Rham ·Categoria abeliana
SollevamentoSollevamento ·Teorema del sollevamento dell'omotopia ·Teorema di unicità del sollevamento ·Teorema di Van Kampen
Topologia algebrica avanzataGrado topologico ·Indice di avvolgimento ·Indice di un campo vettoriale ·Rivestimento ·Numero di Betti ·Successione di Mayer-Vietoris ·Successione esatta ·Successione spettrale ·Complesso simpliciale ·Complesso di celle ·Complesso di catene ·Schema simpliciale
SuperficiCaratteristica di Eulero ·Formula di Eulero per i poliedri ·Genere ·Taglio ·Superficie incompressibile ·Classificazione delle superfici ·Mapping class group ·Teorema della palla pelosa ·Teorema di Poincaré-Hopf ·Congettura di Poincaré ·Congettura di Hodge
Topologi di rilievoHenri Poincaré ·Felix Hausdorff ·Georg Cantor ·Eduard Čech ·John Milnor ·Pierre Samuel ·Norman Steenrod ·René Thom ·Samuel Eilenberg ·Andrej Nikolaevič Kolmogorov ·Stephen Smale ·Michael Atiyah ·William Thurston ·Marston Morse ·Luitzen Brouwer
Controllo di autoritàThesaurus BNCF38152 ·LCCN(ENsh85126590 ·GND(DE4165914-4 ·BNF(FRcb119812876(data) ·J9U(EN, HE987007565817805171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sfera&oldid=147818876"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp