Situata nel nord-ovest del Paese, poco più a sud dellazona demilitarizzata coreana, sulfiume Han, è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello Stato. Sede dellemultinazionali che operano nel Paese, come capitale della Corea del Sud rappresenta una delle più forti economie mondiali ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il "miracolo del fiume Han", riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni. Secondo i dati del servizio demograficoONU[10] l'area urbana di Seul contava 10,3 milioni di abitanti nel 2018, occupando il ventiduesimo posto nella classifica delle città più popolose. Il tasso di fertilità a Seul è solo 0,69 bambini per donna nel 2019. Il declino del tasso di natalità è dovuto a un sistema economico che aumenta l'esclusione, una società sempre più solitaria e una mancanza di fiducia nel futuro.[11] I dati cambiano notevolmente se si prendono in considerazione l'area metropolitana di Seul, tra cui il maggiore porto,Incheon, e il più grande centro residenziale,Seongnam, con i quali l'agglomerato urbano arriva fino a venticinque milioni di abitanti. L'alta densità abitativa le ha permesso di diventare una delle città più "cablate" dell'economia informatica globale. Il traffico intenso e l'inquinamento industriale hanno spinto il governo metropolitano a prendere severi provvedimenti di natura ecologica, soprattutto per quanto riguarda la lotta contro losmog e l'inquinamento idrico. A seguito di tali misure la situazione è migliorata, ma resta problematica.
Il tradizionale cuore di Seul è la città vecchia della dinastia Joseon, che è oggi l'area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo, centri direzionali di aziende, hotel e mercati tradizionali. Quest'area occupa la valle delCheonggyecheon, un canale che corre da ovest a est prima di gettarsi nell'Han.
Subito a sud si trovano gli antichi sobborghi di Yongsan-gu e Mapo-gu, e il fiume Han, oltre il quale è situato il più nuovo e riccodistretto di Gangnam. IlWorld Trade Center di Corea è collocato nel Gangnam-gu. Nel medesimo distretto ilCoex mall è un famoso centro commerciale.Yoido, una grande isola in mezzo al fiume Han, è sede dell'Assemblea nazionale (parlamento), del maggiore studio radiotelevisivo e di numerosi grandi palazzi direzionali, come il Korea Finance Building e la più grande chiesa pentecostale del mondo. Lo stadio e il parco olimpici e ilLotte World sono situati nel Songpa-gu, sulla riva meridionale dell'Han.
La pianificazione urbana è sempre stato un valore fondamentale a Seul fin dalXIV secolo, quando fu ridisegnata per servire da capitale. Il palazzo reale della dinastia Joseon è tuttora integro ed è stato restaurato recentemente.
Seul si trova nella regione di confine tra ilclima subtropicale umido e ilclima continentale umido (classificazione climatica di Köppen Cwa/Dwa), a seconda del periodo. Le estati sono generalmente calde e umide, con la stagione delle piogge che va tra giugno e luglio. In agosto, nel mese più caldo, la temperatura oscilla tra i 22 e 29 °C. Gli inverni sono relativamente freddi, con una temperatura media in gennaio -2 °C.
La città di Seul era conosciuta in origine comeWiryeseong, capitale diBaekje, dalla sua leggendaria fondazione nel 18 a.C. fino al 475 d.C., quando la città fu conquistata dal regno diGoguryeo e poi da quello diSilla (veditre regni di Corea). Fu conosciuta anche come Hanseong (Hanseong, letteralmente "città fortificata sul fiume Han"), quando la penisola coreana fu unificata dalla dinastiaGoryeo (936-1392) e quando divenne capitale della dinastiaJoseon (Hanyang) nel 1394. Fu rinominata Gyeongseong (Keijō ingiapponese) durante l'occupazione giapponese (1910-1945) e infine prese il nomeSeul dopo la liberazione nel 1945. Seul deriva dal coreano arcaicoseobeol oseorabeol e significa "capitale".
La storia di Seul può essere tracciata a partire dal 18 a.C. In quell'anno, il nuovo regno di Baekje fondò la sua capitale Wiryeseong nell'area dell'odierna Seul. Rimangono alcune tracce delle mura di questo periodo, come il Pungnap Toseong, un muro subito fuori dalla città. Durante il periodo in cui i tre regni lottavano per l'egemonia sulla Corea il controllo dell'area di Seul fu preso a turno dal regno che sottometteva gli altri. Dopo il periodo Baekje la città passò nelle mani del regno diGoguryeo nel V secolo, per poi passare al regno di Silla nel VI.
Si riteneva che solo il regno che avesse avuto il controllo della valle del fiume Han avrebbe potuto controllare l'intera penisola, dacché era il nodo centrale delle comunicazioni. È per questa ragione che nell'XI secolo il capostipite della dinastiaGoryeo costruì qui un palazzo, teso a diventare sede dei governanti della "capitale meridionale" del regno.
Agli inizi della dinastia Joseon la capitale fu trasferita a Seul (conosciuta anche comeHanyang e poi comeHanseong) e vi rimase fino alla caduta della dinastia nel 1910.
Originariamente la città era interamente circondata da massiccemura in pietra a pianta circolare alte sei metri, che proteggevano i cittadini dagli animali selvatici, come letigri, dai predoni e dagli eserciti nemici. La città crebbe all'interno delle mura, che sono oggi solo parzialmente visibili sulle alture a nord del centro storico, mentre le porte sono tuttora in buono stato di conservazione; le più famose sono laSungnyemun (conosciuta anche comeNamdaemun) e laHonginjimun (chiamata comunementeDongdaemun). Durante la dinastia Joseon le porte venivano aperte e chiuse ogni giorno al suono di grandi campane.
Il 1º marzo 1919, centinaia di migliaia di persone manifestarono contro la colonizzazione giapponese; la repressione della manifestazione provocò 7.500 morti.[13]
Marines USA combattono nelle strade di Seul, 20 settembre1950.
Durante laguerra di Corea Seul passò più volte dal controllo delle forzenordcoreane filocinesi a quello delle truppe sudcoreane filostatunitensi. Al termine del conflitto Seul risultò pesantemente danneggiata: una stima dei danni bellici registra la distruzione di almeno 191.000 palazzi, 55.000 case e 1.000 industrie. In quel periodo nell'area metropolitana di Seul confluirono 2,5 milioni di rifugiati.
Dopo la guerra Seul guidò l'incredibile sforzo per la ricostruzione e la modernizzazione del Paese, di cui è tornata a essere il principale centro economico e politico. La popolazione dell'area metropolitana rappresenta tuttora il 24% dell'intera popolazione sudcoreana.
L'11 agosto 2004 il governo sudcoreano ha annunciato la volontà di trasferire la capitale aGongju, circa 120 km a Sud di Seul, a partire dal 2007, sia per alleviare la pressione demografica su Seul, sia per mettere a "distanza di sicurezza" le istituzioni governative dal confine con la Corea del Nord. Il governo stimò che il trasferimento non sarebbe stato completato prima del 2012. La decisione ha sollevato diverse critiche nel Paese. Il 21 ottobre 2004 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge speciale per il trasferimento della capitale, adducendo il fatto che, data l'importanza su scala nazionale di tale evento, deve essere subordinato allo svolgimento di un eventuale referendum o alla revisione della costituzione.
La sala del trono nel palazzo GyeongbokgungLa strada davanti al palazzo Gyeongbokgung alla fine del XIX secoloIl padiglione Buyong-jeon, nel giardino segreto Biwon del palazzo Changdeokgung
La dinastia Joseon costruì cinque grandi palazzi a Seul:
Grazie agli sforzi del governo riguardo all'ambiente il livello diinquinamento dell'aria è ora confrontabile con quello diTokyo e molto inferiore a quello diPechino. L'area urbana di Seul include sei grandi parchi, tra cui laSeoul Forest, che venne inaugurata a metà 2005. L'area metropolitana è inoltre circondata da una cintura verde. Sono presenti tre parchi di divertimento: Lotte World, Seoul Land eEverland. Altri centri ricreativi includono l'ex villaggio olimpico e lostadio olimpico, il Korea Finance Building e il parco pubblico del municipio.
L'area urbana di Seul è una delle sedici suddivisioni amministrative in cui è divisa la Corea del Sud, gode di uno statuto speciale e viene definita città speciale (Teukbyeolsi; 특별시; 特別市). Seul è divisa in venticinquegu (distretti), suddivisi in 522dong, suddivisi in 13.787tong, ulteriormente frazionati in 102.796ban.
Seoul è il centro economico e finanziario della Corea del Sud. Anche se occupa solo lo 0,6 percento del territorio dello stato, nel 2003 ha ospitato il 48,3 percento dei depositi bancari nazionali[15] e nel 2012 la città ha generato il 23 percento delprodotto interno lordo sudcoreano.[16] Nel 2008 Seoul si è classificata al nono posto tra i centri mondiali del commercio.[17] Nel 2015 ilGlobal Financial Centres Index ha classificato Seoul come la sesta città più competitiva al mondo dal punto di vista finanziario.[18]The Economist Intelligence Unit ha classificato Seoul al quindicesimo posto nella lista delle città più competitive al mondo entro il 2025.[19]
Seoul ospita una forte concentrazione di quartieri generali di multinazionali, tra cui 15 compagnie comprese nella listaFortune Global 500, come le già citateSamsung,LG eHyundai.[24] I quartieri generali di molte banche e laBorsa di Seul sono situati aYeouido (isola di Yeoui),[20], spesso chiamata la "Korea'sWall Street" e che rappresenta il centro finanziario della città dagli anni ottanta.[25] Hanhwa è una delle tre maggiori compagnie di assicurazioni della Corea del Sud, insieme a Samsung Life and Gangnam & Kyob life.
Il boom dei trasporti risale già all'Impero coreano, quando fu tracciata la prima strada carrabile e la ferrovia Seoul-Shinuiju. Seul ha sviluppato una delle maggiori reti di trasporto in Asia. Ha nove linee metropolitane principali e otto ferrovie suburbane (che si snodano per circa 900 km), circa duecento linee di autobus e sei autostrade soprelevate principali che collegano tra loro i distretti e i sobborghi. La maggioranza della cittadinanza utilizza i mezzi pubblici per la loro convenienza. Seul è collegata inoltre alle maggiori città sudcoreane dai treni ad alta velocitàKTX.
Dalla città verso il monte Namsan è in funzione lafunivia di Namsan.
Dopo l'apertura nel marzo 2001, l'aeroporto internazionale di Seoul-Incheon, pressoIncheon, ha cambiato significativamente il ruolo del preesistenteaeroporto di Gimpo. Il nuovo scalo ospita quasi tutti i voli internazionali ed è diventato uno dei maggiorihub internazionali dell'Asia, mentre Gimpo smista il traffico domestico (con l'eccezione dei voli per l'aeroporto di Haneda a Tokyo). I due aeroporti sono collegati a Seul da autostrade soprelevate e dalla ferroviaAREX.
(DE) Dirk Bronger e Marcus Strelow,Manila - Bangkok - Seoul: Regionalentwicklung und Raumwirtschaftspolitik in den Philippinen, Thailand und Südkorea, collanaMitteilungen des Instituts für Asienkunde, Hamburg, Amburgo, Inst. für Asienkunde, 1996,ISBN978-3-88910-178-5.
(DE) Beom Chu,An der Tradition orientierter Wohnungs- und Städtebau: Entwicklung eines Konzeptes für die Neuordnung historischer Wohngebiete in Seoul, Dortmund, Dortmunder Vertrieb für Bau- und Planungsliteratur, 1999,ISBN978-3-929797-53-4.
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme. Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.