Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Settore terziario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Servizi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediServizio.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento economianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilsettore terziario, ineconomia, è ilsettore economico in cui si producono o fornisconoservizi, ovvero tutte le attività, generalmente intellettuali, complementari e di ausilio alle attività delsettore primario (agricoltura,allevamento, ecc.) esecondario (manifattura). In sostanza si occupa di prestazioni immateriali le quali possono essere incorporate o meno in unbene. Si può suddividere intradizionale (comprendente servizi tradizionalmente presenti praticamente in ogni epoca e cultura) eavanzato (caratteristico degli ultimi decenni). Oltretutto il settore terziario è il più vario ed evoluto ma soprattutto eterogeneo fra tutti i settori.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Attività economiche del settore

[modifica |modifica wikitesto]
Trasporto urbano
Gastronomia
Turismo
Servizi bancari

Questo settore comprende:attività professionali come avvocati, commercialisti e consulenti, commercio all'ingrosso e dettaglio, trasporti, comunicazioni, intrattenimento, attività economiche legate al tempo libero, attività di cura, servizi sanitari, attività sociali esercitate dallo stato.

Servizi diconsulenza e di elaborazione dell'informazione, di solito tipici del terziario avanzato, vengono sempre più spesso considerati a parte, sotto il termine disettore quaternario. Si tratta di unneologismo sempre più diffuso.[1]

Il settore terziario presenta alcune caratteristiche particolari che influenzano direttamente l'assetto organizzativo e le metodologie di controllo che le aziende devono adottare.

Il rapporto con il cliente

[modifica |modifica wikitesto]

Particolare importanza riveste la gestione del rapporto con ilcliente a causa del frequente caso del contatto diretto tra l'erogazione (o produzione) del servizio ed il cliente fruitore dello stesso, infatti comprende generalmente tutti i servizi pubblici.

Per questo motivo si assiste a una percezione di deterioramento dellaqualità del servizio quando il rapporto di fiducia del cliente è compromesso dalla scarsa attenzione verso le esigenze, anche immateriali, che il cliente stesso si attende dalrapporto contrattuale posto in essere. Di contro, buoni risultati di miglioramento si possono ottenere coinvolgendo (maggiormente) il cliente nel processo produttivo inducendolo a collaborare nella sua realizzazione. Ciò è dovuto al fatto che il cliente nei servizi fa parte del processo produttivo, a differenza della produzione primaria o secondaria.

Modalità di produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Per loro natura i servizi richiedono un diverso approccio organizzativo a causa, principalmente, del fatto che non è possibile separare il momento dellaproduzione dal momento della erogazione.Quest'azione avviene in caso di ciclo negativo delle commesse, lavorare per ilmagazzino ovvero produrre ugualmente i servizi ed immagazzinarli in attesa della ripresa delmercato, finanziandosi con riserve o ricorrendo alcredito. Infatti non è possibile, ad esempio, immagazzinare clienti già trasportati da parte di un'impresa ditrasporti o clienti già nutriti da parte di un servizio diristorazione.

Particolarità organizzative

[modifica |modifica wikitesto]

Nella conduzione dell'impresa del terziario è necessario adottare metodi e sistemi organizzativi che massimizzino laflessibilità dell'utilizzo dellerisorse per adeguarle il più possibile alle fluttuazioni cicliche o stagionali e al variare delle preferenze della clientela. Quando il sas richiede fortiinvestimenti in mezzi e impianti fissi, ad esempio neitrasporti (di ogni tipo), la fluttuazione ciclica o la variazione congiunturale del mercato di riferimento, generano forti influenze negative sulconto economico. In questi casi, un diffuso comportamento delle aziende, è di reagire alle fluttuazioni del mercato agendo sugli altri fattori di flessibilità: personale, approvvigionamenti e subfornitori. Le azioni intraprese producono - quasi sempre - un effetto di sensazione di peggioramento del servizio che viene percepito dai clienti; si innesca, così, un circolo vizioso difficile da interrompere e da invertire se non a prezzo di un'operazioneforte che coniughi: lungimiranza,leadership,investimenti ecomunicazione.

È previsto unC.C.N.L. per i dipendenti delle piccole e medie imprese del settore terziario, commercio e servizi.

Produzione di servizi

[modifica |modifica wikitesto]
Produzione di servizi nel 2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^kidslink.bo.cnr.it(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF14556 ·GND(DE4012183-5 ·BNE(ESXX4576488(data) ·NDL(EN, JA00569924
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Settore_terziario&oldid=148142984"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp