Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Settimo Milanese

Coordinate:45°29′N 9°03′E45°29′N,9°03′E (Settimo Milanese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Settimo Milanese
comune
Settimo Milanese – Stemma
Settimo Milanese – Bandiera
Settimo Milanese – Veduta
Settimo Milanese – Veduta
Seguro e Settimo Milanese visti da sud
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoFabio Rubagotti (PD) dal 24-6-2024
Territorio
Coordinate45°29′N 9°03′E45°29′N,9°03′E (Settimo Milanese)
Altitudine134 m s.l.m.
Superficie10,72km²
Abitanti19 961[2] (31-7-2025)
Densità1 862,03 ab./km²
FrazioniSeguro,Vighignolo, Villaggio Cavour[1]
Comuni confinantiCornaredo,Cusago,Milano,Rho
Altre informazioni
Cod. postale20019
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015211
Cod. catastaleI700
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 549GG[4]
Nome abitantisettimini
Patronosant'Ambrogio
Giorno festivo7 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Settimo Milanese
Settimo Milanese
Settimo Milanese – Mappa
Settimo Milanese – Mappa
Posizione del comune di Settimo Milanese nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Settimo Milanese (Settim indialetto milanese,IPA:[ˈsɛtim][5], e semplicementeSettimo fino al1862) è uncomune italiano di 19 961 abitanti[2] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale di Settimo Milanese ha forma allungata e confina a nord e ad ovest conCornaredo, mentre ad est e a sud con la città diMilano.

Settimo Milanese è situato nella zona occidentale delParco Agricolo Sud Milano ed è separato dal capoluogo dalla tangenziale ovest. Il comune risulta composto da cinque centri abitati: Settimo Milanese, Seguro, Vighignolo, Cascine Olona e Villaggio Cavour.

La particolare posizione che situa l'abitato di Settimo Milanese nella campagna fuori da Milano, lo rende ricco di parchi, quali il bosco della Giretta che si estende per ben 24 ettari da Settimo fino a Seguro.

Nel 2008 il comune di Settimo Milanese ha vinto il premio "La Città per il Verde", per via degli importanti lavori e investimenti sulverde pubblico.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Sotto il profilo toponomastico si ritiene che il nome del paese derivi dalla distanza dalla città diMilano: esso si trova infatti presso la settimapietra miliare della strada che collegavaMilano aNovara, spostata poi nel periodo altomedievale. L'epiteto "Milanese" fu aggiunto con l'unità d'Italia per distinguerlo da altri paesi con lo stesso nome.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sulle vicende storiche di Settimo Milanese la documentazione superstite è scarsa; si presume ad ogni modo che le origini del borgo siano da far risalire all'epoca romana come suggerirebbe appunto il nome e la sua spiegazionetoponomastica. DaSarre, inepoca romana, passava lavia delle Gallie,strada romanaconsolare fatta costruire daAugusto per collegare laPianura Padana con laGallia.

Le prime documentazioni certe in possesso degli storici risalgono ad ogni modo al XII secolo: Settimo viene citata in numerosi documenti riguardanti il monastero milanese di San Maurizio maggiore, i cui diritti sul borgo vengono confermati con una bolla dapapa Eugenio III del 29 luglio1148. A pochi anni dopo, al1153, risale tra l'altro la costruzione dell'antica chiesa di Santa Margherita di Settimo Milanese, così come delle vicine chiese diVighignolo eSeguro. Nel medesimo periodo per Settimo viene citato uncastrum, una fortificazione di proprietà della famiglia Balbi. Nel "Codex Diplomaticus Longobardiae" è conservato inoltre un documento dove la località di Settimo è citata come luogo di provenienza di alcuni testimoni atti a comparire in un processo tenutosi aMilano.

Il periodo più felice per la storia comunale fu quello intorno alla metà del XV secolo quando alla signoria deiVisconti si sostituì quella degliSforza. Si assiste infatti in questo periodo ad una ripresa economica con relativa diffusione del benessere e con il rifiorire delle arti e della vita di corte. Successivamente si ha un periodo di decadenza coincidente con la dominazione spagnola dellaLombardia occidentale (1533 -1700) durante la quale viene applicata una politica di completo disinteresse ai bisogni della popolazione e di sfruttamento del paese, sempre a discapito dei più poveri. Nel1572 il borgo viene visitato daSan Carlo Borromeo nell'ambito di una sua visita pastorale nel contado milanese.

Nel1771 Settimo contava 712 abitanti. Il governo diNapoleone espanse grandemente il comune, annettendogliVighignolo nel1809, mentre nel1811 gli incluseCassina del Pero,Figino,Quinto Romano eSeguro, portandolo così a 1 913 abitanti. Con la restaurazione degliaustriaci nel1815, i comuni vennero nuovamente resi tutti indipendenti, salvo poi apportare nuove modifiche nel1841 per quanto riguarda Seguro e Vighignolo che vennero riaccorpate al territorio di Settimo per esiguità di abitanti. Nel1862, dopo l'avvenuta unità d'Italia, Settimo trarrà l'aggettivo "Milanese" per distinguersi da altre omonime località italiane.[6]

Favorito dalla sua posizione Settimo ha un ruolo importante sia nella resistenza partigiana durante il periodo fascista, sia nella lotta per la liberazione.

A partire dalla metà del Novecento, Settimo avviò un programma di profonda trasformazione del tessuto sociale e urbano, grazie all'impianto delle prime industrie tra cui spicca laAuso Siemens (che diventerà poi l'odiernaItaltel S.p.A.) in località Castelletto.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Troncato: nel primo, di rosso, ai tre pali d'argento; nel secondo, di argento, ai tre pali di rosso. Ornamenti esteriori da comune.»

(Descrizione araldica dello stemma[7])

Lo stemma originario del paese è composto da uno scudo diviso orizzontalmente in due parti; quella superiore ha uno sfondo rosso e tre pali d'argento, quella inferiore ha invece lo sfondo argenteo e tre pali rossi, i sette pali rappresentano la distanza da Milano, sette miglia appunto, come attesterebbe anche l'origine del nome del paese. Malgrado la concessione del titolo di città, il comune di Settimo Milanese è uno dei pochi ad aver mantenuto la propria corona comunale nello stemma.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa di Santa Margherita

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Santa Margherita (Settimo Milanese).

Identificata come il luogo di culto più antico dell'abitato di Settimo, la chiesa di Santa Margherita ha la sua prima attestazione documentaria al XII secolo quando già viene citata nel "Liber Notitiae Sanctorum Mediolanensis" diGoffredo da Bussero. La struttura attualmente visibile è frutto di un rifacimento risalente al1534 ad opera del sacerdote Francesco Balbi, membro della famiglia che all'epoca era tra i massimi proprietari settimini.

Di forma rettangolare, a navata unica, ha la facciata disposta verso la via di passaggio e presenta forme esterne neoromaniche frutto di interventi realizzati a fine Ottocento.

Oratorio di San Giovanni Battista (Cascine Olona)

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i monumenti di Settimo, testimoni di un passato, troviamo l'Oratorio di San Giovanni Battista, situato nella frazione di Cascine Olona. L'oratorio, di ridotte dimensioni, venne fatto edificare dal nobile Paolo Mantegazza e consacrato nel1468.

L'edificio è caratterizzato da un corpo longitudinale con tetto a vista che termina in un'abside quadrata. Notevoli la piccola fronte e il campanile che fornisce agilità all'insieme. Esso contiene molti dipinti attribuiti alla scuola diVincenzo Foppa: "L'annunciazione della vergine", "La nascita del Battista" e "Il Giudizio Universale".

All'inizio del Novecento, vista la sua particolare posizione lungo la via Novara, rischiò di venire abbattuto per agevolare il percorso delGamba de legn, la tramvia milanese che collegava con la provincia, cosa che ad ogni modo non avvenne per intervento della sovrintendenza per la conservazione dei beni culturali.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzo d'Adda

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzo d'Adda venne fatto costruire dalla famiglia omonima a partire dalla prima metà del Cinquecento. Al XVI secolo risale infatti il porticato a colonne tuscaniche ancora oggi presente e la conformazione di alcuni locali nei quali è possibile ammirare affreschi della scuola delLuini e del Quini, in particolare nel salone d'onore dove sono visibili ricchegrottesche. Al piano superiore, le sale sono decorate con raffigurazioni allegoriche di epoca barocca nei fascioni sotto il soffitto, decorato prevalentemente a cassettone.

Il grande e suggestivo giardino all'italiana che circonda l'edificio è oggi il parco pubblico del comune. Il palazzo ospita gli uffici comunali che con le loro strutture moderne hanno creato un contrasto suggestivo e affascinante che accosta antico e moderno in modo armonico.

Il palazzo venne concepito dalle sue origini come residenza di campagna e come tale utilizzato anche nei secoli successivi, venendo quindi abitato solo nel periodo estivo e della famiglia D'Adda solo il conte Francesco II (qui morto nel1644) vi risiedette stabilmente. Tra i personaggi di rilievo che la famiglia D'Adda vi ospitò citiamo il cardinaleFederico Borromeo e per ultima, di passaggio, negli anni '30, la principessaMafalda di Savoia.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ed il Comune di Settimo Milanese, hanno avviato il progetto per ricollocare una locomotiva delGamba de Legn, depositata per molto tempo in un locale non visitabile del Museo, nel Comune di Settimo Milanese che il treno attraversava nel suo percorso daMilano aMagenta eCastano Primo; oggi è visitabile presso il padiglione espositivo appositamente costruito in via Giuseppe Panzeri (SS 11). Ciò avviene nell'ambito del programma di celebrazioni del sessantesimo anniversario del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, aperto al pubblico dal 1953. La “storica” tranvia, inaugurata nel 1879, è stata in servizio fino al 1957, passando dal 1939 sotto il controllo diATM. La locomotiva esposta è stata costruita nel 1912 dallaSociété Anonyme la Métallurgique diTubize e, dopo vent'anni sulla tranvia Milano-Pavia, ha prestato servizio dal 1936 proprio sulla linea Milano-Magenta-Castano Primo[8]. Il progetto si è concluso il 26 ottobre2014 durante le celebrazioni per la festa del Comune con l'inaugurazione del padiglione espositivo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 1 gennaio 2023 la popolazione straniera era di 1 349 persone, pari al 7,92% degli abitanti.[10]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
L'Auditorium, che comprende un cinema

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio è presente la Biblioteca comunaleCarlo Caronni.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune sono presenti tre scuole primarie: una a Seguro, costruita recentemente, una a Vighignolo e una a Settimo. Nel comune è inoltre presente una scuola secondaria di primo grado. A partire dal 1º settembre 2013 è entrato in vigore il ridimensionamento che ha portato alla creazione di un unico Istituto Comprensivo di Settimo Milanese che raggruppa tutte le scuole pubbliche del territorio.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Cascine Olona

Il nome della frazione deriva dalla tipica struttura abitativa lombarda, la cascina. Il nomeOlona deriva dal corso d'acqua, deviato verso Milano nell'epoca romana, che passava presso la zona abitata, in cui rimangono ancora rami secondari.

Vighignolo

Il nome deriva probabilmente (non si hanno infatti fonti certe) dal termineviganum, che indicava una forma di governo composta dai capifamiglia locali.

Seguro

Il nome del paese deriva verosimilmente daSecurus, abitante romano che avrebbe ricevuto in possesso il territorio.

Villaggio Cavour

Il nome dell'abitato fu dato nell'Ottocento in onore delRisorgimento. Molte vie della frazione, invece, commemorano i luoghi delle battaglie più importanti delle tre guerre d'Indipendenza Italiana.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
14 giugno200425 maggio2014Massimo SacchiCentro-sinistraSindaco
25 maggio201424 giugno2024Sara SantagostinoCentro-sinistraSindaca
24 giugno2024in caricaFabio RubagottiCentro-sinistraSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Settimo Milanese - Statuto (PDF), sudait.interno.gov.it, p. 2.URL consultato il 20 giugno 2022.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, sudipionline.it.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
  6. ^Regio decreto 19 ottobre 1862, n. 934, in materia di "Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione."
  7. ^Sito ufficiale del comune di Settimo Milanese, suweb.comune.settimomilanese.mi.it.
  8. ^Stagniweb.it, dipionline.it.URL consultato il 24 settembre 2021.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2022&i=P03 Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Matteo Mattarozzi,Al settimo miglio... Seguro, Settimo e Vighignolo da Roma antica all'unità d'Italia, Settimo Milanese, Comune di Settimo Milanese, 1999.
  • Sergio Stevan e Matteo Mattarozzi,Ad honorem divae Margaritae: santa Margherita d'Antiochia e la Chiesa di Settimo Milanese, Settimo Milanese, Buona stampa Paolo VI, 2007.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco agricolo Sud Milano
Albairate ·Arluno ·Assago ·Bareggio ·Basiglio ·Binasco ·Bubbiano ·Buccinasco ·Calvignasco ·Carpiano ·Casarile ·Cassina de' Pecchi ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cisliano ·Colturano ·Corbetta ·Cornaredo ·Corsico ·Cusago ·Dresano ·Gaggiano ·Gorgonzola ·Gudo Visconti ·Lacchiarella ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Milano ·Noviglio ·Opera ·Pantigliate ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pregnana Milanese ·Rho ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Sedriano ·Segrate ·Settala ·Settimo Milanese ·Trezzano sul Naviglio ·Tribiano ·Vanzago ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
V · D · M
Comuni dellapieve di Cesano Boscone nel1757
Assago ·Assiano ·Baggio ·Bazzana Sant'Ilario ·Bazzanella ·Buccinasco ·Cesano Boscone ·Corsico ·Cusago ·Grancino ·Gudo Gambaredo ·Loirano ·Lorenteggio ·Muggiano ·Ronchetto ·Romano Banco ·Rovido ·Seguro ·Sella Nova ·Settimo ·Terzago ·Trezzano ·Vighignolo
V · D · M
Via delle Gallie
Via delle Gallie
Tronco principaleMediolanum(Porta Vercellina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Ad Quartum ·Ad Quintum ·Ad Septimum ·Barasium ·Curiapicta ·Maxentia ·Tricastium ·Novaria ·Via Novaria-Comum ·Vicus Longus ·Grecum ·Badaluchum ·Cerrodunum ·Palatium ·Bolenicum ·Augusta Eporedia ·Quatiolum ·Mons Altus Eporediensium ·Septingesimum ·Quingesimum ·Quadragesimum ·Pons Heliae ·Donasium ·Alnus ·Castrum Bardum ·Arnadium ·Ixonia ·Vitricum ·Cillianum ·Cambavia ·Ad Fines Augustensium ·Nucetum ·Quartum ·Augusta Praetoria
Diramazione verso LioneAugusta PraetoriaFundus Gratianus ·Fundus Joventianus ·Sarra ·Aimivilla ·Arvarium ·Avisio ·Sala Duria ·Moriacium ·Araebrigium ·Tuillia Salassorum ·Columna Jovis ·Sextum Segetium ·Capellae Centronum ·Bellantrum ·Axima ·Munsterium ·Aquae Albae ·Liscaria ·Fessona Brigantiorum ·Cevis ·Bastita ·Turres ·Oblimum ·Hillium ·Camusellum ·Castrum Novum Allobrogum ·Capanna ad Melianum Montem ·Riparia ·Camberiacum ·Nanciae ·Dulinum ·Verale Bellomontium ·Bellus Mons ad Tramonaecum ·Romagnieu ·Lugdunum
Diramazione verso MartignyAugusta PraetoriaGinodium ·Mons Iovis ·Ursiores ·Octodurus
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN141856926 ·LCCN(ENn00032579 ·J9U(EN, HE987007475867805171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Settimo_Milanese&oldid=147769535"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp