Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sette uomini d'oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti film comici e film d'azionenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sette uomini d'oro
Giorgia (Rossana Podestà) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia, Spagna
Anno1965
Durata95 min
Rapporto1,66:1
Genereazione, comico
RegiaMarco Vicario
SoggettoMarco Vicario
SceneggiaturaMarco Vicario
ProduttoreMarco Vicario
Casa di produzioneAtlantica Cinematografica, Paris Union Films, A.S. Films
Distribuzione in italianoAtlantica (Indipendenti Regionali)
FotografiaEnnio Guarnieri
MontaggioRoberto Cinquini
Effetti specialiGianni Dorata
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaPiero Poletto,Arrigo Equini
CostumiGaia Romanini
TruccoMichele Trimarchi
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Sette uomini d'oro[1] è unfilm del 1965 diretto daMarco Vicario.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Giorgia (Rossana Podestà)

Un'esperta banda internazionale di ladri tenta il colpo del secolo: svaligiare, ad una banca diGinevra, sette tonnellate d'oro. Il furto sembra essere riuscito, ma, alla spartizione del bottino finale, i malviventi, dopo un susseguirsi di trappole ideate e di inganni escogitati, mandano il colpo in fumo.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il cast del film, girato inItalia e inSvizzera in35 mm, comprendestar italiane dell'epoca,Rossana Podestà in primis, famosa per aver partecipato nel1954 al filmUlisse.Gastone Moschin, invece, non era un'icona ancora emersa, sebbene avesse partecipato in precedenza al filmAudace colpo dei soliti ignoti.Gabriele Tinti, al contrario, aveva già alle spalle tanti anni di recitazione, nonostante la sua età, come lo stessoPhilippe Leroy.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicizzato come7 uomini d'oro, il film è stato distribuito inItalia a partire dal 21 ottobre 1965; nel 1966 è stato distribuito inFrancia a partire dal 18 marzo; inGiappone dal 19 marzo; inGermania Ovest da 9 aprile; inBelgio dal 23 settembre; inPortogallo dal 7 ottobre. Nel 1967 è stato distribuito inJugoslavia;Messico dal 26 gennaio;Finlandia dal 27 gennaio;Danimarca dal 27 febbraio. Nel 1968 è stato distribuito inGermania Est dal 5 gennaio; inIrlanda dal 26 luglio. Nel 1969 è stato distribuito infine negliStati Uniti dal 23 aprile e inUngheria dall'11 settembre.

Il film è conosciuto anche con i titoli:7 mannen in goud (Belgio);7 Homens de Ouro eSete Homens de Ouro (Brasile e Portogallo);Die sieben goldenen Männer (Germania Est);Syv gyldne mænd (Danimarca);Siete hombres de oro (Spagna e Messico);7 Hommes en or eUn voyou en or massif (Francia);Epta hrysoi anthropoi (Grecia);A hét aranyember (Ungheria);Siedmiu w blasku zlota eWyprawa siedmiu po zloto (Polonia);Sedem zlatih moz (Slovenia);7 altin adam (Turchia);Seven Golden Men (Stati Uniti);7 goldene Männer (Germania Ovest).

All'uscita delle sale cinematografiche italiane ottenne il bando censura "per tutti".

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Il film, secondo il dizionarioIl Morandini, "è il più scattante, divertente film italiano del decennio 1960-69'".

Giudizio positivo lo si constata anche nel commento delsito Film tv, il quale assegna al film tre stelle, sottolineando che fu "l'unico giallorosa italiano riuscito, che non ha nulla da invidiare agli americani".

Sempre ottima critica ricevette dal dizionarioIl Farinotti eda altre fonti di internet[senza fonte].

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda ilpubblico, fu un successo commerciale. L'Internet Movie Database ha calcolato che soltanto inSpagna incassò 21.484.623 Pesetas, considerando tuttavia che il film costò 44 milioni di Lire.

Secondo il saggio di Mirra e Giuliani le avventure diLupin III e la sua banda sono state ispirate da questo film.[2]

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]
7 uomini d'oro
colonna sonora
ArtistaArmando Trovajoli
Pubblicazione1965
Durata30:10
Dischi1
Tracce15
GenereJazz
EtichettaCAM
FormatiLP

La colonna sonora firmata daArmando Trovajoli, è stata pubblicata in LP dallaCAM nel 1966 con numero di catalogo CDR. 33-1. È stata distribuita in vari paesi del mondo e ristampata in vinile nel 1980, in economica, per la serie Orizzonte della Dischi Ricordi. In CD è stata ristampata della CAM nel 1992 e nel 1997.[3][4]

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
Lato A
  1. Seven Golden Men – 3:25
  2. Ping Pong – 1:35
  3. Please Nice – 0:55
  4. Rossana – 1:45
  5. Thunder Bolt – 3:00
  6. Rossana – 2:10
  7. Seven Golden Men – 2:00

Durata totale: 14:50

Lato B
  1. Rossana – 3:15
  2. Walk On Home – 2:05
  3. Walk On Home – 2:10
  4. Rocking Horse – 2:05
  5. Seven Golden Men – 1:15
  6. Brick Top – 1:35
  7. Brick Top – 1:50
  8. Seven Golden Men – 1:05

Durata totale: 15:20

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Opere derivate

[modifica |modifica wikitesto]

Il film ha goduto di un seguito intitolatoIl grande colpo dei 7 uomini d'oro, diretto dallo stesso Mario Vicario nel 1966. Nello stesso anno è uscitoCome svaligiammo la Banca d'Italia, la parodia conFranco e Ciccio (soprannominati in locandina "i due uomini d'oro"). Nel 1968 viene poi distribuito il filmSette volte sette, sempre prodotto da Marco Vicario, ma diretto daMichele Lupo, che è basato sul medesimoconcept di un gruppo di 7 uomini che tentano un grosso colpo attraverso un complesso stratagemma, ma non è un vero e proprio seguito e presenta un cast e dei personaggi differenti. ASette uomini d'oro si rifà inoltre il titolo del fantascientificoSette uomini d'oro nello spazio diretto daAlfonso Brescia e distribuito nel 1979.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nulla osta "Sette uomini d'oro" (PDF), suItalia Taglia.URL consultato il 18 dicembre 2019.
  2. ^ Francesco Fasiolo,Matite: il segreto di Lupin? Un vecchio film italiano, suRepTv News, 3 dicembre 2015.
  3. ^(EN)Sette uomini d'oro, suDiscogs, Zink Media.URL consultato il 17 febbraio 2017.
  4. ^(EN)7 uomini d'oro, suSoundtrack Collector.URL consultato il 17 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diretti daMarco Vicario
Anni 1960Le ore nude (1964) ·Il pelo nel mondo (1964; co-regia conAntonio Margheriti) ·Sette uomini d'oro (1965) ·Il grande colpo dei 7 uomini d'oro (1966)
Anni 1970Homo Eroticus (1971) ·Il prete sposato (1971) ·Paolo il caldo (1973) ·L'erotomane (1974) ·Mogliamante (1977) ·Il cappotto di Astrakan (1979)
Anni 1980Scusa se è poco (1982)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sette_uomini_d%27oro&oldid=139820523"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp