Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sesso (biologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti genetica e fisiologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
LaVenere dormiente,tela raffigurante un essere umano di sesso femminile

Inbiologia, ilsesso (dal latino sexum,[1] ovvero diviso, separato, a significare la distinzione) è il complesso dei caratteri anatomici, morfologici e fisiologici che determinano e distinguono tra gli organismi di una stessaspecie gli individuifemmine emaschi.[2] La sua funzione biologica è lariproduzione (riproduzione sessuata) sia di organismianimali siavegetali.[3][4]

Inantropologia e nellescienze sociali si preferisce usare il terminegenere, che riflette la differenziazione da un punto di vista sociale e non strettamente biologico, mentre in tali ambiti il termine sesso indica piuttosto il complesso delleattività sessuali o dellasessualità.

Simbolo femminile. Rappresenta anche il pianetaVenere, ed è ilsimbolo chimico delRame.
Lo scudo e la lancia deldioromanoMarte, che è anche ilsimbolo chimico delFerro, rappresenta il sesso maschile.

La riproduzione sessuata comporta la ricombinazione deigeni mediantemeiosi, che porta alla formazione di celluleaploidi specializzate chiamategameti. Comunemente, nelle piante e negli animali gli organismi maschili producono gameti più piccoli rispetto a quelli degli organismi femminili (rispettivamente nel mondo animale glispermatozoi e gliovuli).[5][6] Coppie di gameti femminili e maschili si fondono nellafecondazione per formare lozigote, prima celluladiploide della nuovaprole che eredita una selezione dei tratti di ciascun genitore. Convenzionalmente la femmina viene indicata con il simbolo, rappresentazione stilizzata della mano della deaVenere che sorregge uno specchio, mentre il maschio viene rappresentato con il simbolo, rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio romanoMarte.

Non necessariamente la riproduzione sessuata presuppone la presenza di maschio e femmina. Infatti, esistono alcune forme di riproduzione con ricongiungimento di corredi genetici separati, ma con gameti di identico tipo (isogamia), ad esempio in alcunefelci a spore uguali (isosporee). Alcune specie utilizzano una riproduzionepartenogenetica, in cui vi è la produzione solo diovociti in grado di svilupparsi senza fecondazione, operando una riproduzione sessuata incompleta.

Il processo che ha portato alla specializzazione della riproduzione sessuata è risultato vincente nella evoluzione della maggior parte deimetazoi.

I caratteri sessuali

[modifica |modifica wikitesto]

I caratteri sessuali si distinguono in primari e secondari. Si distinguono inoltre caratteri esessuali e caratteri somatosessuali: i primi si riferiscono a secrezione diormoni sessuali dalle gonadi, mentre i secondi dipendono dai geni sessuali.

Caratteri sessuali primari

[modifica |modifica wikitesto]

Negli animali legonadi (ovaio,testicolo eovotestis) sono caratteri sessuali primari. Quando sia possibile distinguere il genere di un individuo anche senza esaminarne le gonadi si parla didimorfismo sessuale.

In alcuni casi, nello stesso individuo, possono essere presenti caratteristiche sia maschili sia femminili: questo fenomeno viene dettoermafroditismo e si verifica prevalentemente in alcune piante, in molti platelminti ed in alcuni molluschi. In altri organismi, come ad esempio nellacernia, si ha invece l'inversione sessuale, per la quale l'individuo, ad un dato momento, muta di genere. Nei mammiferi non esistono specie ermafrodite.

Caratteri sessuali secondari

[modifica |modifica wikitesto]

I caratteri sessuali secondari iniziano a comparire durante la pubertà in seguito a stimolazione ormonale. Essi compaiono prima nelle femmine, più tardi nei maschi. Quando la crescita fisica è completata, il corpo dell'uomo e quello della donna presentano diverse differenze.

  • I caratteri maschili sono, per esempio, la crescita deipeli e dellabarba, il cambio di voce, l'allargamento delle spalle e il rafforzamento dei muscoli, delle ossa e dell'aspetto fisico generale, l'ingrandimento delpene, deitesticoli e dellaprostata e la comparsa delpomo d'Adamo.
  • I caratteri femminili sono, per esempio, la crescita deipeli sul pube e lo sviluppo di una leggera peluria sul corpo, la crescita delseno, l'aumento del diametro trasverso delbacino e l'inizio dellemestruazioni.

La determinazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Determinazione del sesso.

Ladeterminazione del sesso è il processo biologico mediante il quale si definisce il sesso di un organismo, cioè quella funzione per la quale il nuovo nato assume le caratteristiche di uno dei due sessi. Il sesso di un individuo può essere determinato dal patrimonio cromosomico degli organismi genitori o da alleli autosomici, cioè per ereditarietà; in alcuni animali, invece, può esservi influenza di talune condizioni ambientali.

Nei mammiferi e in altri animali si ha una delle coppie dicromosomi, dettaeterosomica, differenziata per i due sessi. Per la femmina della specie umana la coppia comprende due cromosomi uguali (XX), nel maschio diseguali (XY). Igameti contengono uno solo di questi cromosomi: l'ovulo un cromosoma X, lospermatozoo invece un cromosoma X o un cromosoma Y. Per questa ragione il sesso maschile in questi animali viene detto eterogametico, quello femminile omogametico.L'ovulo può essere fecondato da uno spermatozoo recante il cromosoma X o da uno spermatozoo recante il cromosoma Y, ed è il cariotipo risultante dalla fecondazione dell'ovulo a stabilire il sesso del nascituro.

Nella femmina dei mammiferi, negli stadi iniziali dello sviluppo uno dei due cromosomi si inattiva (casualmente) per avere gli stessi livelli fisiologici dei geni espressi nel cromosoma X del maschio e viene definitocorpo di Barr (effetto Lyon). Il DNA inattivo del cromosoma X è presente sotto forma dieterocromatina.

Negli uccelli il sesso eterogametico è invece quello femminile, con due cromosomi detti Z e W.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)SEXE : Etymologie de SEXE, sucnrtl.fr.URL consultato il 7 aprile 2018.
  2. ^Sesso, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^books.google.com,https://books.google.com/books?id=4XycAQAAQBAJ&pg=PA1320 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^ Purves WK, Sadava DE,Orians GH, Heller HC,Life: The Science of Biology,Macmillan, 2000, p. 736,ISBN 978-0-7167-3873-2.URL consultato il 23 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2019).
    «A single body can function as both male and female. Sexual reproduction requires both male and female haploid gametes. In most species, these gametes are produced by individuals that are either male or female. Species that have male and female members are called dioecious (from the Greek for 'two houses'). In some species, a single individual may possess both female and male reproductive systems. Such species are called monoecious ("one house") or hermaphroditic.»
  5. ^(EN)Adkins-Regan E,Sexual behavior: conflict cooperation, and coevolution, inSocial Behaviour: Genes, Ecology and Evolution, Cambridge University Press, 18 novembre 2010, p. 231,ISBN 978-0-521-88317-7.
  6. ^(EN) Royle NJ, Smiseth PT, Kölliker M,The Evolution of Parental Care, Oxford University Press, 9 agosto 2012, p. 103,ISBN 978-0-19-969257-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Genetica
Materiale geneticoNucleotidi ·Basi azotate ·Acidi nucleici(DNA ·RNA) ·Cromosomi ·Genoma
Concetti chiaveGene ·Codice genetico ·Allele ·Locus ·Ereditarietà genetica ·Diversità genetica ·Mutazione genetica ·Variabilità genetica
Campi della geneticaGenetica formale ·Genetica molecolare ·Genetica delle popolazioni ·Genomica ·Genetica umana ·Epigenetica
GenetistiGregor Mendel ·Thomas Hunt Morgan ·Ronald Fisher ·Frederick Griffith ·Erwin Chargaff ·Barbara McClintock ·James Watson ·Francis Crick ·Rosalind Franklin ·Alec Jeffreys
V · D · M
Riproduzione,sviluppo ecicli vitali
Cellule
germinali
SporeSporogenesi ·Mitospora (Zoospora ·Aplanospora) ·Meiospora (Isosporia ·Eterosporia) ·Sporocisti ·Sporangio
GametiGametogenesi (Ovogenesi ·Spermatogenesi) ·Isogami ·Oogami (Oosfera ·Ovulo ·Spermazio ·Spermatozoo) ·Gametocisti ·Gametangio
Riproduzione
asessuata
BasiMitosi ·Clonazione
MeccanismiScissione ·Gemmazione ·Frammentazione (Ormogonio ·Sclerozio ·Propagulo) ·Sporulazione ·Sporogonia ·Poliembrionia ·Amplificazione larvale
Riproduzione
sessuata
BasiMeiosi ·Aplofase ·Singamia (Plasmogamia ·Dicariofase ·Cariogamia) ·Fecondazione interna ·Fecondazione esterna ·Diplofase ·Monoicismo ·Dioicismo (Maschio ·Femmina)
MeccanismiOlogamia ·Gametangiogamia ·Somatogamia ·Gametogamia ·Partenogenesi ·Ginogenesi ·Ibridogenesi
OntogenesiSeme ·Sporofito ·Gametofito ·Zigote ·Embrione ·Uovo ·Larva ·Neanide ·Ninfa ·Pupa ·Feto ·Neonato ·Sviluppo diretto ·Sviluppo indiretto (Lecitotrofico ·Planctotrofico) ·Sviluppo misto
Cicli vitaliAplonte ·Diplonte ·Aplodiplonte ·Ciclo metagenetico (Alternanza di fase nucleare ·Alternanza di generazioni)
Voci
correlate
Genitore ·Figlio ·Impollinazione ·Strobilo ·Fiore ·Frutto ·Accoppiamento ·Parto ·Oviparità ·Viviparità ·Ovoviviparità ·Voltinismo ·Metamorfosi (Insetti) ·Gravidanza ·Fertilità ·Corteggiamento ·Endospora ·Acineti ·Autotomia ·Biologia della riproduzione ·Biologia dello sviluppo
Apparato genitale maschile efemminile ·Sessualità ·Sviluppo del corpo umano
V · D · M
Sessualità
Sesso (biologia)Maschile ·Femminile ·Intersessualità(Ermafroditismo ·Pseudoermafroditismo)
Identità di genereTransessualità ·Transgender ·(FtM ·MtF) ·Identità non binarie ·(Fluidità di genere)
Orientamento sessualeEterosessualità ·Bisessualità ·Omosessualità(Gay ·Lesbismo) ·Asessualità ·Pansessualità ·Polisessualità
Eventi psicologiciAttrazione sessuale ·Ciclo estrale ·Eccitazione sessuale ·Fantasia sessuale ·Orgasmo
Eventi fisiciErezione ·Pre-eiaculazione ·Eiaculazione ·Eiaculazione femminile ·Gravidanza ·Polluzione ·Telotismo
Salute ededucazione sessualeAndrologia ·Antisessualità ·Asessualità ·Contraccezione ·Coito interrotto ·Disfunzione erettile ·Fertilità ·Frigidità ·Ginecologia ·Ipersessualità ·Libido ·Malattia sessualmente trasmissibile ·Metodi naturali ·Mutilazioni genitali femminili ·Parafilia ·Profilattico ·Sesso sicuro ·Sessualità adolescenziale ·Sessualità gay ·Sessuofobia ·Sessuologia ·Urologia ·Zona erogena
Sessualità sacraDivinità dell'amore ·Magia sessuale ·Prostituzione sacra ·Rito di fertilità ·Sessualità taoista ·Tantra
StoriaCultura dello stupro ·Femminismo ·Omosessualità nella storia ·Rivoluzione sessuale ·Storia della masturbazione ·Storia della nudità ·Storia della prostituzione ·Storia della sessualità umana
IntrasocialeBurusera ·Castità ·Corteggiamento(Flirt ·Piedino ·Seduzione) ·Enjo kōsai ·Gay-for-pay ·Ius primae noctis ·Libertinaggio ·Matrimonio(Promessa di matrimonio) ·Monogamia ·Neotantra ·Promiscuità(Poliamore ·Poligamia) ·Subcultura leather
Aspetti giuridiciAbuso sessuale(Schiavitù sessuale ·Violenza sessuale ·Stupro correttivo ·Date rape) ·Atti osceni ·Età del consenso ·Molestie sessuali ·Revenge porn
Industria del sessoBambola gonfiabile ·Camgirl ·Club privé ·Giocattolo sessuale ·Imekura ·Night club ·Pornografia(Fluffer ·Pornostar) ·Prostituzione(Casa di tolleranza ·Prostituzione maschile) ·Sex club ·Sexy shop ·Sfruttamento sessuale minorile ·Telekura ·Turismo sessuale (Turismo sessuale minorile)
TerminologiaMILF ·Cougar ·Kink ·Lolita ·Twink
Erotismo ·Riproduzione ·Sessualità e religioni ·Sessuologia ·Omosessualità negli animali ·Template:Pratiche e posizioni sessuali
Controllo di autoritàGND(DE4020547-2
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sesso_(biologia)&oldid=147996957"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp