Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Servizio segreto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Spie" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSpie (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Simbolo della Wojskowa Służba Wewnętrzna (WSW), it.servizio interno militare, un servizio con compiti di controspionaggio militare, sicurezza militare e polizia militare dellaRepubblica popolare polacca negli anni 1957-1990.

Unservizio segreto (spesso anche genericamente al pluraleservizi segreti) è un'organizzazione che fa capo a unoStato, il cui operato è coperto da segreto, operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività diintelligence. Opera attività dispionaggio all'estero, e dicontrospionaggio nel proprio paese. Una particolare rilevanza ha assunto l'attività diantiterrorismo. Può dipendere sia da un ente militare, che da apparati civili dello Stato.

Il singolo soggetto che opera al servizio di tali organizzazioni viene definitoagente segreto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Per certi versi, l'attività dispionaggio è molto antica ed è considerata alla stregua di qualunque altro mezzo a disposizione degli stati per il perseguimento dei loro fini generali; ha seguito la parabola genetica della nascita e dello sviluppo della cosiddettaguerra industriale.

Se è corretto dire che i moderni servizi di informazioni esistevano già nelXVIII secolo, tuttavia fino alleGuerre Napoleoniche si trattò di strutture di "mobilitazione", che nascevano e morivano intorno agli stati maggiori con la deflagrazione della guerra (ed al successivo ritorno alla pace). Soprattutto per quanto attiene alcontrospionaggio, le sorti dello stato erano rimesse alnetwork dei diplomatici, quasi sempre con risultati modesti.[1]

Il periodo storico più importante per l'affermazione dei servizi segreti come realtà sociopolitica è cominciato probabilmente a partire dalXIX secolo in poi. In quest'epoca, infatti, si è andato imponendo in modo sempre più preponderante il concetto diguerra totale, ragion per cui il ruolo dei "servizi" per il controllo delfronte interno è intuitivamente cresciuto di pari passo.

Peraltro, è proprio un tratto saliente dellaguerra moderna il fatto che icivili siano coinvolti sempre più pesantemente nelle operazioni belliche, di conseguenza è "normale" la contaminazione logica e pratica tra soggetti "ufficialmente combattenti" ed "ufficialmente non combattenti",[2] tanto da rendere sempre più labili i confini giuridici ed operativi tra i due dominii, teoricamente distinti e non comunicanti.[3]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tali enti possono essere costituiti inagenzie direttamente rispondenti al governo di uno Stato. Uno degli elementi caratterizzanti dei servizi segreti è appunto la segretezza, che rende controverse le possibili distinzioni tra le definizioni di "servizio segreto", "agenzia di spionaggio" o di "intelligence".

Un'organizzazione segreta può operare apertamente nei propri confini e segretamente all'estero o viceversa. Diversi Stati hanno servizi segreti civili e servizi segreti militari, oppure servizi che si occupano della sicurezza interna al paese e della sicurezza esterna, presso i paesi esteri. NegliStati democraticioccidentali i nomi dei capi dei servizi segreti sono in genere resi pubblici.

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Servizi segreti per stato.

OgniStato del mondo ha adottato una o più organizzazione dei servizi; in alcuni casi tali enti sono raggruppati in una federazione come nel caso dellaUnited States Intelligence Communitystatunitense.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bennet, op. cit., pag. 7
  2. ^Per approfondire:Diritto bellico.
  3. ^Per approfondire:Guerra non convenzionale

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aldo Giannuli,Come funzionano i servizi segreti, Ponte delle Grazie, 2012,ISBN 978-88-6220-065-3.
  • Giuseppe De Lutiis,I servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo, Sperling & Kupfer, 2010,ISBN 978-88-200-4727-6.
  • Lawrence Bennet,Spionaggio nella seconda guerra mondiale, Lucchi, Milano, 1947
  • Born, Hans Born, Marina Caparini,Democratic Control of Intelligence Services, 0754642739, 9780754642732, 9780754688709 Ashgate Pub Co 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia militare
Suddivisione per epochePreistoria ·Antichità ·Medioevo ·Rivoluzione militare ·Guerra industriale ·Guerra moderna ·Guerra totale ·Guerra nucleare(guerra fredda)

Liste:
Condottieri ·Militari ·Eventi bellici ·Veicoli militari ·Installazioni militari ·Equipaggiamenti militari ·Guerre ·Opere letterarie

Territori occupati militarmente


Campo di battagliaGuerra terrestre ·Guerra aerea ·Guerra navale ·Guerra spaziale ·Guerra dell'informazione(psicologia delle masse)
ArmamentoArma da fuoco ·Armi bianche ·Artiglieria ·Mezzi corazzati ·Armi biologiche ·Armi chimiche ·Armi elettroniche ·Armi nucleari ·Arma psicologica(propaganda)
Logistica militareManovra ·Tecnologia ed equipaggiamento ·Matériel ·Complemento ·Gestione del supporto
Organizzazione militareComando e controllo ·Compagnia militare privata ·Coscrizione ·Educazione e addestramento militare ·Gestione della raccolta di intelligence ·Gestione dell'analisi di intelligence ·Intelligence ·Organica militare ·Mercenario ·Spionaggio eControspionaggio ·Servizio militare ·Servizio segreto ·Stato maggiore
Strategia militareAggiramento ·Embargo ·Geostrategia ·Guerra economica ·Guerra preventiva ·Grande strategia ·Mobilitazione ·Piano ·Peacekeeping ·Propaganda ·Strategia della tensione ·Terrorismo di Stato ·Uso bellico della polvere da sparo
Tattica militareAssedio ·Conflitto a bassa intensità ·Guerra lampo ·Guerra di annientamento ·Guerra asimmetrica ·Guerra biologica ·Guerra chimica ·Guerra cibernetica ·Guerra convenzionale ·Guerra non convenzionale ·Guerra corazzata ·Guerra di logoramento ·Guerra di trincea ·Guerra elettronica ·Guerra industriale ·Guerra psicologica ·Guerra santa ·Guerra totale ·Guerra urbana ·Lawfare
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6255 ·LCCN(ENsh85119435 ·GND(DE4019737-2 ·BNF(FRcb11978404q(data) ·J9U(EN, HE987007529423905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Servizio_segreto&oldid=148006315"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp