Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serrone

Coordinate:41°50′31.63″N 13°05′42.68″E41°50′31.63″N,13°05′42.68″E (Serrone)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'attore statunitense, vediChristopher Serrone.
Serrone
comune
Serrone – Stemma
Serrone – Veduta
Serrone – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoGiancarlo Proietto (lista civica) dall'11-6-2018 (2ºmandato dal 15-05-2023)
Territorio
Coordinate41°50′31.63″N 13°05′42.68″E41°50′31.63″N,13°05′42.68″E (Serrone)
Altitudine738 m s.l.m.
Superficie15,39km²
Abitanti2 939[1] (31-7-2025)
Densità190,97 ab./km²
FrazioniLa Forma, San Quirico
Comuni confinantiArcinazzo Romano (RM),Olevano Romano (RM),Paliano,Piglio,Roiate (RM)
Altre informazioni
Cod. postale03010
Prefisso0775
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT060071
Cod. catastaleI669
TargaFR
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 566GG[3]
Nome abitantiserronesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Serrone
Serrone
Serrone – Mappa
Serrone – Mappa
Posizione del comune di Serrone nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Serrone (Jo Seróne indialetto locale) è uncomune italiano di 2 939 abitanti[1] dellaprovincia di Frosinone nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Ilterritorio del comune si trova ai piedi delMonte Scalambra all'interno dellacatena montuosa deimonti Ernici nell'appennino centrale. Ci sono alcune zone dicollina soprattutto in vicinanza colcomune diPaliano.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Classificazione climatica: zona E, 2566 GR/G

In prevalenza è presente ilclima continentale, con inverni rigidi e freddi ed estati calde.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Serrone è fatto risalire all'antico nome "serroni", che evoca i dorsi rocciosi e accidentati dell'appennino centrale che caratterizzano i pendii e le falde delMonte Scalambra su cui, a metà costa, sorse il nucleo originario del paese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Serrone fu abitato in epoca preromana dagliErnici che, a difesa della città sacra diAnagni, vi stabilirono un villaggio fortificato in località Lesca. Il controllo rimase loro sino al306 a.C., quando passò sotto la dominazione romana.

Nel periodo imperiale, numeroseville romane sorsero, come testimoniano i resti risalenti alIII secolo d.C., rinvenuti in località Grotte.

Il primo insediamento sulle falde delMonte Scalambra, su cui si erge Serrone, fu favorito dalla presenza di importanti vie di comunicazione, civili e militari, che collegavano la capitale dell'impero conTrevi nel Lazio,Subiaco eVallepietra. A partire dalVI secolo, sulle pendici del Monte Scalambra, sorse il primo nucleo abitato fortificato.

Allacaduta dell'Impero romano d'Occidente (476), Serrone passò sotto il controllo degliEruli fino al 493, quandoTeodorico, re degli Ostrogoti, sconfisse l'erulo Odoacre e portò Serrone sotto la dominazione ostrogota sino al 553. Dopo la morte di Teodorico, avvenuta nel 526, scoppiò in Italia laguerra gotico-bizantina (535-553), che durò fin a quandoBelisario, generale dell'imperatore bizantinoGiustiniano, conquistò l'area, che quindi passò, secondo il geografoGiorgio Ciprio, all'eparchia di Campania.

Nel 756, il territorio passò, grazie alle donazioni del re deiFranchi,Carlo Magno, al Papa, costituendo quindi insieme ad altri territori il primo nucleo delloStato della Chiesa. NelX secolo, il territorio era sotto la giurisdizione deimonaci benedettini diSubiaco. Nel 1348, ci fu un'epidemia dipeste nella zona. Nel 1378, papaGregorio XI concesse Serrone, come feudo, aiConti di Segni. Nel 1427, si formò la signoria dellafamiglia Colonna, che culminerà, nel 1569, nell'istituzione del principato diPaliano (ducato di Paliano), comprendente anche Serrone. Il lungo periodo di pace fu interrotto nel1799, con l'arrivo diNapoleone Bonaparte, che incluse Serrone nellaRepubblica Romana. Successivamente, il paese, insieme aPiglio e aPaliano, venne incluso nel distretto diTivoli. L'unificazione del1870 portò Serrone a far parte delcircondario di Frosinone,provincia di Roma.

Il 2 gennaio 1927, per regio decreto, Serrone passò dalla provincia di Roma alla neocostituitaprovincia di Frosinone, rientrando nel mandamento di Paliano.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili/militari

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di San Pietro Apostolo (Serrone).
Chiesa diSan Pietro Apostolo.

Non si conosce l'epoca in cui fu edificata la Chiesa di San Pietro Apostolo questo a causa della mancanza diannali andati perduti dopo una serie diincendi. Solo grazie allavisita pastorale del1754 si è venuti a conoscenza che già nel1192 lachiesa era esistente e soggetta alvescovo diPalestrina (sede suburbicaria di Palestrina). La chiesa ha subito un profondorestauro e più volte ricostruita venne infatti ampliata e restaurata proprio dai suoiabitanti nel1600.

Eremo diSan Michele Arcangelo.

L'eremo è poggiato quasi a scivolare su un costone roccioso, a quota 1100metris.l.m. È un'ottima area di sosta per chi, seguendo i sentieri, vuole scalare a piedi ilmonte Scalambra. Dal paese infatti, in due ore, si può arrivare invetta senza perdersi. Si può visitare l'eremo all'interno, a richiesta, restando sorpresi dalla bellezza di questo luogo che sembra quasi scavato nellaroccia.

Chiostrobenedettino diSan Michele Arcangelo.

Il chiostro benedettino di "San Michele Arcangelo" risale al 600. Si narra sia statofondato daSan Benedetto in persona ritiratosi incontemplazione sotto il costone roccioso che lo sovrasta in compagnia di trecorvi che gli avevano indicato il cammino. L'eremo fu restaurato nel1758. Ancora oggi è visibile nella roccia l'impronta, che secondo laleggenda, apparterrebbe al diavolo dopo una caduta dal costone per una efferata lotta con ilsanto Michele. Successivamente fu dedicata al santo Michele Arcangelo divenuto patrono .

Chiesa di San Quirico.

La chiesa di San Quirico, risale al 1600 e venne eretta per i frati zoccolanti ofrancescani. Nel marzo del1650, nella chiesa accadde un grave fatto circondato da un alone di mistero poiché nessun documento chiarisce cosa avvenne. È noto solo che fuinterdetto e sconsacrata e solo successivamente fu benedetta. La chiesa è semplice, ma caratteristica, ed è uno dei luoghi da visitare insieme alla piccola frazione stessa, immersa nella campagna.

Chiesa del Sacro Cuore.

La chiesa vecchia del Sacro Cuore è del 1788 e venne costruita per la piccola comunità venutasi a formare lungo la sorgente d'acqua di La Forma dove, nel 1859, fu istituita la "Confraternita dell'Addolorata".

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Ilmuseo del costume delcomune di Serrone si trova nella parte alta dellacittadina. In esso sono conservati icostumi teatrali realizzati da Beatrice Minori nel corso della sua attività disarta dellaRAI TV e sarta personale diEduardo De Filippo, oltre che collaboratrice di importanti registi italiani. Beatrice Minori ha voluto donare al suo paese i costumi teatrali di scena, tutti originali e indossati da illustri personaggi dello spettacolo come Eduardo,Vittorio Gassman, Beppe Barra per interpretare personaggi famosi comeMasaniello,Filumena Marturano,Notre Dame de Paris.I costumi sono disposti su appositimanichini disposti nelle diverse sale del museo.La mostra colpisce favorevolmente anche per la cura e la maestria con cui sono disposti i costumi, opportunamente commentati, e la qualità deitessuti. Sembra che si possa toccare con mano la storia del teatro italiano e gli attori che lo rappresentarono. DaMachiavelli aPirandello, passando perGoldoni eShakespeare.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Nelcomune di Serrone vengono prodottivini di alto livello riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale, in particolare quelli regolamentati dal disciplinareCesanese del Piglio DOCG che sono tutti vini aDenominazione di origine controllata (DOP).

Riconosciuta ed istituita il 27 ottobre 2023 per le “patacche” la denominazione comunale di origine (De.Co.) sulla base del progetto “Origine Comune” promosso da Anci Lazio, quale prodotto bandiera ed identitario del Comune di Serrone.

Le patacche sono una ricetta tipica del territorio Serronese, vengono servite al sugo di castrato e pecorino locale. Le patacche sono un tipo di pasta fatto a mano realizzata unendo farina 00, semola di grano duro, albume d'uovo e acqua. Una volta stesa, viene tagliata a strisce irregolari di media lunghezza.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia del comune di Serrone è prevalentemente agricola (settore primario) mentre l'industria (settore secondario) è assente. Nel comune è molto sviluppato ilsettore terziario cioè ilturismo grazie soprattutto alla nomina che il territorio ha nel produrre ed esportarevini di eccellenza a livello nazionale ed internazionale.[senza fonte]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a temaUnità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[5]

201520142013
Numero imprese attive% Provinciale Imprese attive% Regionale Imprese attiveNumero addetti% Provinciale Addetti% Regionale AddettiNumero imprese attiveNumero addettiNumero imprese attiveNumero addetti
Serrone1640,49%0,04%3620,34%0,02%174373175345
Frosinone33.6057,38%106.5786,92%34.015107.54635.081111.529
Lazio455.5911.539.359457.6861.510.459464.0941.525.471

Nel 2015 le 164 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,49% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 362 addetti, lo 0,34% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due addetti (2,21).

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Serrone possiede duefrazioniSono le seguenti:

  • La Forma
  • San Quirico

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1927, a seguito delriordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dalregio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà delgovernofascista, quando venne istituita laprovincia di Frosinone, Serrone passò dallaprovincia di Roma a quella diFrosinone.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
27 maggio200326 maggio2013Maurizio Proiettolista civica Lista GirasoleSindaco
27 maggio201310 giugno2018Natale Nuchelilista civica InsiemeSindaco
11 giugno2018in caricaGiancarlo Proiettolista civica Uniti per SerroneSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.S.D. Scalambra Serrone

Mountain Bike

[modifica |modifica wikitesto]

A Serrone si pratica la mountain bike grazie a percorsi naturali e sentieri dedicati. Tra le strutture più note c'è il Serrone Enduro Park, che ospita eventi ciclistici locali come il Serrone Enduro Fest.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Dati tratti da:
  5. ^Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, suasc.istat.it.URL consultato il 28 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  6. ^ilmessaggero.it,https://www.ilmessaggero.it/frosinone/frosinone_serrone_bici-4125113.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Serrone Enduro Park, nasce dalla passione e punta in alto - MtbCult.it, sumtbcult.it, 10 ottobre 2024.URL consultato il 20 ottobre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaComunità montana Monti Ernici
Acuto ·Alatri ·Anagni ·Boville Ernica ·Collepardo ·Ferentino ·Fiuggi ·Filettino ·Fumone ·Guarcino ·Monte San Giovanni Campano ·Piglio ·Serrone ·Torre Cajetani ·Trevi nel Lazio ·Trivigliano ·Veroli ·Vico nel Lazio
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Frosinone
Acquafondata ·Acuto ·Alatri ·Alvito ·Amaseno ·Anagni ·Aquino ·Arce ·Arnara ·Arpino ·Atina ·Ausonia ·Belmonte Castello ·Boville Ernica ·Broccostella ·Campoli Appennino ·Casalattico ·Casalvieri ·Cassino ·Castelliri ·Castelnuovo Parano ·Castro dei Volsci ·Castrocielo ·Ceccano ·Ceprano ·Cervaro ·Colfelice ·Colle San Magno ·Collepardo ·Coreno Ausonio ·Esperia ·Falvaterra ·Ferentino ·Filettino ·Fiuggi ·Fontana Liri ·Fontechiari ·Frosinone ·Fumone ·Gallinaro ·Giuliano di Roma ·Guarcino ·Isola del Liri ·Monte San Giovanni Campano ·Morolo ·Paliano ·Pastena ·Patrica ·Pescosolido ·Picinisco ·Pico ·Piedimonte San Germano ·Piglio ·Pignataro Interamna ·Pofi ·Pontecorvo ·Posta Fibreno ·Ripi ·Rocca d'Arce ·Roccasecca ·San Biagio Saracinisco ·San Donato Val di Comino ·San Giorgio a Liri ·San Giovanni Incarico ·San Vittore del Lazio ·Sant'Ambrogio sul Garigliano ·Sant'Andrea del Garigliano ·Sant'Apollinare ·Sant'Elia Fiumerapido ·Santopadre ·Serrone ·Settefrati ·Sgurgola ·Sora ·Strangolagalli ·Supino ·Terelle ·Torre Cajetani ·Torrice ·Trevi nel Lazio ·Trivigliano ·Vallecorsa ·Vallemaio ·Vallerotonda ·Veroli ·Vicalvi ·Vico nel Lazio ·Villa Latina ·Villa Santa Lucia ·Villa Santo Stefano ·Viticuso
Comuni del Lazio
  Portale Frosinone: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Frosinone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serrone&oldid=147322923"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp