Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serravalle Sesia

Coordinate:45°41′N 8°19′E45°41′N,8°19′E (Serravalle Sesia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti centri abitati della provincia di Vercelli e Valsesia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Serravalle Sesia
comune
Serravalle Sesia – Stemma
Serravalle Sesia – Bandiera
Serravalle Sesia – Veduta
Serravalle Sesia – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoMassimo Basso (lista civicaNoi per voi) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 16-5-2023)
Territorio
Coordinate45°41′N 8°19′E45°41′N,8°19′E (Serravalle Sesia)
Altitudine313 m s.l.m.
Superficie20,91km²
Abitanti4 652[1] (31-7-2025)
Densità222,48 ab./km²
FrazioniBornate,Piane Sesia,Vintebbio
Comuni confinantiBorgosesia,Crevacuore (BI),Gattinara,Grignasco (NO),Guardabosone,Lozzolo,Prato Sesia (NO),Romagnano Sesia (NO),Sostegno (BI)
Altre informazioni
Cod. postale13037
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT002137
Cod. catastaleI663
TargaVC
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 567GG[3]
Nome abitantiserravallesi
Patronosanta Maria Assunta, san Giovanni Battista, san Nicola, san Giacomo, sant'Eusebio esant'Euseo
Giorno festivolunedì di Pentecoste
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Serravalle Sesia
Serravalle Sesia
Serravalle Sesia – Mappa
Serravalle Sesia – Mappa
Posizione del Comune di Serravalle Sesia all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Serravalle Sesia (Seraval inpiemontese), già Serravalle fino al 1863[4], è uncomune italiano di 4 652 abitanti[1] dellaprovincia di Vercelli inPiemonte, situato inValsesia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro abitato è antichissimo: Naula, ora piccola frazione, era insediamento romano ed è citata in un diploma imperiale alvescovo di Vercelli del 7 maggio 999. Si ha poi la fondazione delborgo franco nel 1255.

Nel1927 furono aggregati a Serravalle Sesia i comuni diBornate (CC B052),Piane Sesia (CC G554; già Piane fino al 1863, poi Piane di Serravalle Sesia[5] fino al 1913 quando assunse l'attuale denominazione[6], con le dieci frazioni di San Giacomo, Naula, La Sella, Casa de Ambrosis, Cantone Martellone, Casa Quazzo, Casa Imbrico, Cantone Bertola, Castorino o Cantone Mazzone Sopra, Cantone Mazzone o Cantone Mazzone Sotto) eVintebbio (CC M061)[7].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 settembre 1960.[8]

«Troncato di rosso e d'oro: il primo, al globo d'argento,crociato d'azzurro; il secondo d'oro, alcastelloal naturale, con le torrimerlate alla guelfa. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Di notevole importanza la Pieve di Santa Maria di Naula, esempio di architettura romanica. Sono inoltre presenti numerose altre chiese: laParrocchiale di San Giovanni Battista e San Nicolao, quelle di San Martino, della Madonna del Rosario e della Madonna delle Nevi. A Bornate si ricorda l'Oratorio di San Bernardo. ASant'Euseo è consacrato l'omonimo santuario.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1908 e il1935 Serravalle Sesia disponeva di una propria stazione lungo laferrovia Grignasco-Coggiola, in seguito rimasta in esercizio per alcuni anni come raccordo industriale a servizio della locale cartiera; tra il1880 e il1933 fu servita inoltre dallatranvia Vercelli-Aranco.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19825 agosto 1985Marzia SainiPartito Socialista ItalianoSindaco[10]
5 agosto 19856 luglio 1990Marzia SainiPartito Socialista ItalianoSindaco[10]
6 luglio 199028 giugno 1993Pierluigi AllevaDemocrazia CristianaSindaco[10]
28 giugno 19932 dicembre 1993Alfredo NappiComm. pref.[10]
2 dicembre 199317 novembre 1997Gianluca BuonannoMovimento Sociale Italiano - Destra NazionaleSindaco[10]
17 novembre 199728 maggio 2002Gianluca Buonannocentro-destraSindaco[10]
28 maggio 200229 maggio 2007Massimo Bassolista civicaSindaco[10]
29 maggio 20079 maggio 2012Massimo BassoLega NordSindaco[10]
9 maggio 201212 giugno 2017Diego BallarinLega NordSindaco[10]
12 giugno 201711 giugno 2018Alfredo NappiComm. pref.[10]
11 giugno 201816 maggio 2023Massimo Bassolista civicaNoi per voiSindaco[10]
16 maggio 2023in caricaMassimo Bassolista civicaSI Amo Serravalle SesiaSindaco[10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^R.D. N. 1425 del 26-7-1863, suelesh.it.
  5. ^R.D. N. 1234 del 8-4-1863, suelesh.it.
  6. ^R.D. N. 134 del 9-2-1913, suelesh.it.
  7. ^Regio Decreto n° 1654 del 12 agosto 1927, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian° 221 del 24 settembre 1927
  8. ^Serravalle Sesia, decreto 1960-09-25 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^abcdefghijklhttp://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Vercelli
Alagna Valsesia ·Albano Vercellese ·Alice Castello ·Alto Sermenza ·Arborio ·Asigliano Vercellese ·Balmuccia ·Balocco ·Bianzè ·Boccioleto ·Borgo Vercelli ·Borgo d'Ale ·Borgosesia ·Buronzo ·Campertogno ·Carcoforo ·Caresana ·Caresanablot ·Carisio ·Casanova Elvo ·Cellio con Breia ·Cervatto ·Cigliano ·Civiasco ·Collobiano ·Costanzana ·Cravagliana ·Crescentino ·Crova ·Desana ·Fobello ·Fontanetto Po ·Formigliana ·Gattinara ·Ghislarengo ·Greggio ·Guardabosone ·Lamporo ·Lenta ·Lignana ·Livorno Ferraris ·Lozzolo ·Mollia ·Moncrivello ·Motta de' Conti ·Olcenengo ·Oldenico ·Palazzolo Vercellese ·Pertengo ·Pezzana ·Pila ·Piode ·Postua ·Prarolo ·Quarona ·Quinto Vercellese ·Rassa ·Rimella ·Rive ·Roasio ·Ronsecco ·Rossa ·Rovasenda ·Salasco ·Sali Vercellese ·Saluggia ·San Germano Vercellese ·San Giacomo Vercellese ·Santhià ·Scopa ·Scopello ·Serravalle Sesia ·Stroppiana ·Tricerro ·Trino ·Tronzano Vercellese ·Valduggia ·Varallo ·Vercelli ·Villarboit ·Villata ·Vocca
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN245414182
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serravalle_Sesia&oldid=147352152"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp