Negli esseri umani non è unamminoacido essenziale, ovvero l'organismo umano è in grado di sintetizzarlo.
Il suogruppo laterale può subire reazione di O-glicosilazione, cioè l'addizione di unamolecola diglucosio; questo la coinvolge nella catena di reazioni biochimiche che spiegano alcuni gravi effetti deldiabete. La serina (come latirosina e latreonina) può anche subire a livello della sua catena laterale una reazione difosforilazione con la formazione difosfoserina.
La serina può essere destinata alla produzione di energia metabolica, sotto forma diATP. Per farlo deve essere prima deidratata in una reazione catalizzata dall'enzimaserina deidratasi, che rimuove una molecola d'acqua sotto forma di un gruppoidrossilico e di un atomo di idrogeno dal Cα. L'intermedio che si forma subisce una reazione ditransamminazione: cede il suo gruppo amminico all'α chetoglutarato e si trasforma inpiruvato.
Il piruvato può essere decarbossilato ossidativamente inacetilCOA dal complesso della piruvato deidrogenasi, oppure può essere carbossilato inossalacetato da parte dell'enzima piruvato carbossilasi (prima tappa della gluconeogenesi) e trasformarsi in glucosio.
La serina, in una reazione catalizzata dalla serina metiltransferasi, SHMT, si trasforma in glicina trasferendo un atomo di carbonio al tetraidrofolato che si trasforma in metilentetraidrofolato la forma più versatile dei "folati" nella cellula.