Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie D 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie D 2024-2025
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie D
SportCalcio
Edizione77ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Dipartimento Interregionale
Datedall'8 settembre 2024
all'11 maggio 2025
LuogoItalia (bandiera) Italia
San Marino (bandiera) San Marino
Partecipanti166[1]
Formula9 gironi, play-off e play-out
Sito webhttps://seried.lnd.it/
Risultati
VincitoreLivorno
(1º titolo)
Altre promozioniBra
Ospitaletto
Dolomiti Bellunesi
Forlì
Sambenedettese
Guidonia Montecelio
Casarano
Siracusa
Ravenna
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Chieri, Borgaro,Fossano,Albenga (esclusa),
Magenta,Fanfulla, Ciliverghe, Arconatese,
Caravaggio, Chions,Montecchio, Lavis,
Corticella, Zenith Prato,Fiorenzuola, United Riccione,
Follonica Gavorrano,Figline,Sangiovannese, Fezzanese,
Civitanovese, Roma City,Isernia,Fermana,
Ilvamaddalena,COS Sarrabus Ogliastra, Atletico Uri,Terracina,
Ugento,Brindisi,Angri, Costa d'Amalfi,
Licata, Sant'Agata,Locri,Akragas (ritirato)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie D 2024-2025 è stata la 77ª edizione del massimo campionato dilettantistico, quarto livello dellapiramide calcistica italiana. Esso è gestito per la 44ª volta dallaLega Nazionale Dilettanti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Le società aventi diritto all'iscrizione erano 167. Il 6 luglio 2024 è stata autorizzata l'iscrizione in sovrannumero della nuova società dell'Ancona, costituitasi a seguito dell'esclusione della stessa dal campionato di Serie C per inadempienze finanziarie: in questo modo le partecipanti sono diventate 168. Tra le aventi diritto, quattro squadre non hanno presentato domanda di iscrizione: la neopromossa Amatrice Rieti (che ha rinunciato espressamente), il Rotonda (che non ha fatto pervenire domanda al Dipartimento Interregionale), la retrocessaAlessandria e laMonte Prodeco (che non hanno provveduto a validare e conseguentemente ad inoltrare la domanda di iscrizione al campionato) e il 30 luglio si è pertanto proceduto ai ripescaggi dall'Eccellenza di Zenith Prato,Crema, Ciliverghe e Cjarlins Muzane[2].

Fra le partecipanti residuano otto delle retrocesse dallaSerie C 2023-2024:Fiorenzuola,Pro Sesto,Recanatese,Fermana,Olbia,Virtus Francavilla,Monterosi Tuscia eBrindisi.

Di seguito le fusioni e le variazioni di denominazione sociale significative:

  • l'Aglianese cede il titolo sportivo allaPistoiese;
  • laCasatese si unisce al Merate cambiando denominazione inCasatese Merate;
  • ilCanicattì cede il titolo sportivo allaPro Favara che cambia denominazione inCastrumFavara;
  • la Clivense cambia denominazione inChievo;
  • La Fenice Amaranto cambia denominazione inReggina;
  • ilMonterosi Tuscia cambia denominazione inGuidonia Montecelio;
  • ilPortici cede il titolo sportivo alSavoia;
  • il Real Casalnuovo cede il titolo sportivo allaPuteolana;
  • la RG Ticino cambia denominazione inNovaRomentin;
  • la Romana cede il titolo sportivo all'Atletico Lodigiani;
  • laVictor San Marino cambia denominazione inSan Marino;
  • il San Marzano cede il titolo sportivo allaScafatese;
  • la S.N. Notaresco cambia denominazione inNotaresco Calcio 1924, tornando ad assumere il nome della vecchia società;
  • il Real Monterotondo Scalo cambia denominazione inReal Monterotondo.

A stagione in corso si registrano l'esclusione dell'Albenga dopo due rinunce a scendere in campo e il ritiro dell'Akragas per problemi finanziari.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 168 squadre sono state suddivise in novegironi all'italiana, dei quali tre (A, B e C) da 20 club ciascuno e altri sei (D, E, F, G, H e I) da 18, organizzati secondo criteri di vicinanza geografica. Il campionato prevede un turno d'andata e uno di ritorno, con promozione diretta in Serie C 2025-2026 per la vincente di ogni girone.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la composizione dei gironi comunicata dalla LND[3][4].

Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2024-2025 (gironi A-B-C).

  Albenga
  Asti
  Borgaro
  Bra
  Cairese
  Chieri
  Chisola
  Derthona
  Fossano
  Gozzano
  Imperia
  Lavagnese
  Ligorna
  NovaRomentin
  Oltrepò
  Saluzzo
  Sanremese
  Vado
  Città di Varese
  Vogherese

  Arconatese
  Breno
  Casatese Merate
  Castellanzese
  Chievo
  Ciliverghe
  Club Milano
  Crema
  Desenzano
  Fanfulla
  Folgore Caratese
  Magenta
  Ospitaletto
  Pro Palazzolo
  Pro Sesto
  Sangiuliano City
  Sant'Angelo
  Sondrio
  Varesina
  Vigasio

  Adriese
  Bassano
  Brian Lignano
  Brusaporto
  Calvi Noale
  Campodarsego
  Caravaggio
  Chions
  Cjarlins Muzane
  Dolomiti Bellunesi
  Este
  Lavis
  Luparense
  Mestre
  Montecchio
  Portogruaro
  Real Calepina
  Treviso
  Villa Valle
  Virtus CiseranoBergamo


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2024-2025 (gironi D-E-F).

  Cittadella Vis Modena
  Corticella
  Fiorenzuola
  Forlì
  Imolese
  Lentigione
  Piacenza
  Pistoiese
  Prato
  Progresso
  Ravenna
  Sammaurese
  San Marino
  Sasso Marconi
  Tau Altopascio
  Tuttocuoio
  United Riccione
  Zenith Prato

  Fezzanese
  Figline
  Flaminia CivitaCastellana
  Follonica Gavorrano
  Fulgens Foligno
  Ghiviborgo
  Grosseto
  Livorno
  Montevarchi
  Orvietana
  Ostiamare
  Poggibonsi
  San Donato Tavarnelle
  Sangiovannese
  Seravezza
  Siena
  Terranuova Traiana
  Trestina

  Ancona
  Atletico Ascoli
  Avezzano
  Castelfidardo
  Chieti
  Civitanovese
  Fermana
  Forsempronese
  Isernia
  L’Aquila
  Notaresco
  Recanatese
  Roma City
  Sambenedettese
  Sora
  Teramo
  Termoli
  Vigor Senigallia


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2024-2025 (gironi G-H-I).

  Anzio
  Atletico Lodigiani
  Atletico Uri
  Cassino
  COS Sarrabus Ogliastra
  Cynthialbalonga
  Gelbison
  Guidonia Montecelio
  Ilvamaddalena
  Latte Dolce
  Olbia
  Paganese
  Puteolana
  Real Monterotondo
  Sarnese
  Savoia
  Terracina
  Trastevere

  Acerrana
  Angri
  Brindisi
  Casarano
  Costa d'Amalfi
  Fasano
  Fidelis Andria
  FC Francavilla
  Gravina
  Ischia
  Manfredonia
  Martina
  Matera
  Nardò
  Nocerina
  Palmese
  Ugento
  Virtus Francavilla

  Acireale
  Akragas
  CastrumFavara
  Enna
  Igea Virtus
  Licata
  Locri
  Nissa
  Paternò
  Pompei
  Ragusa
  Reggina
  Sambiase
  Sancataldese
  Sant'Agata
  Scafatese
  Siracusa
  Vibonese

Poule Scudetto

[modifica |modifica wikitesto]

Per l'assegnazione del titolo italiano di Serie D, al termine della stagione regolare, le nove squadre prime classificate vengono suddivise in tre triangolari e si incontrano in gare di sola andata. Nel secondo turno riposa chi ha vinto il primo incontro o, in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima sfida in trasferta.Le vincenti dei triangolari e la miglior seconda accedono alle semifinali, che vengono definite per sorteggio e che si disputano quest'anno con gare di andata e ritorno. La finale è invece confermata in gara unica in campo neutro e senza tempi supplementari: in caso di parità si va direttamente ai rigori.Nel caso in cui due o tutte e tre le squadre concludessero il proprio triangolare a pari punti, per determinare la vincente si terrà conto, nell'ordine:

  • scontro diretto;
  • della migliore differenza reti nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
  • della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
  • del sorteggio.

Per stabilire la migliore tra le seconde, si terrà conto, nell'ordine:

  • dei punti ottenuti negli incontri disputati;
  • della migliore differenza reti nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
  • della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
  • del sorteggio.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Triangolare 1Triangolare 2Triangolare 3
BraForlìGuidonia Montecelio
OspitalettoLivornoCasarano
Dolomiti BellunesiSambenedetteseSiracusa

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Triangolare 1

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Bra6220063+3
2.  Ospitaletto32101550
3.  Dolomiti Bellunesi0200236-3
RisultatiLuogo e data
Ospitaletto2-3BraOspitaletto, 11 maggio2025
Dolomiti Bellunesi2-3OspitalettoFeltre, 14 maggio2025
Bra3-1Dolomiti BellunesiBra, 18 maggio2025

Triangolare 2

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Livorno6220063+3
2.  Forlì32101440
3.  Sambenedettese0200236-3
RisultatiLuogo e data
Forlì3-1SambenedetteseForlì, 11 maggio2025
Sambenedettese2-3LivornoSan Benedetto del Tronto, 14 maggio2025
Livorno3-1ForlìLivorno, 18 maggio2025

Triangolare 3

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Siracusa6220051+4
2.  Casarano3210156-1
3.  Guidonia Montecelio0200236-3
RisultatiLuogo e data
Casarano1-3SiracusaCasarano, 11 maggio2025
Guidonia Montecelio3-4CasaranoGuidonia Montecelio, 14 maggio2025
Siracusa2-0Guidonia MontecelioSiracusa, 18 maggio2025

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Gli incontri della fase finale si giocheranno in gara di andata e di ritorno ad esclusione della finale in gara unica. Al termine dei 90', in caso di parità sono previsti non i tempi supplementari, ma direttamente i tiri di rigore.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Livorno2-1BraLivorno, 24 maggio2025
Bra1-4LivornoBra, 1º giugno2025
Siracusa3-2OspitalettoSiracusa, 25 maggio2025
Ospitaletto0-2SiracusaOspitaletto, 1º giugno2025

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Livorno2-1SiracusaTeramo, 8 giugno2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Organico ridotto da 168 a 166 partecipanti a campionato in corso in seguito all'esclusione dell'Albenga e al ritiro dell'Akragas.
  2. ^Ammissioni campionato nazionale Serie D, sulnd.it, 30 luglio 2024.
  3. ^Gironi Serie D, suseried.lnd.it, 2 agosto 2024.
  4. ^Calendari Serie D, suseried.lnd.it, 9 agosto 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2024-2025
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Parma ·Roma ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona
Serie BBari ·Brescia ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Cittadella ·Cosenza ·Cremonese ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Palermo ·Pisa ·Reggiana ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Südtirol
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione Milano ·Arzignano Valchiampo ·Atalanta U23 ·Caldiero Terme ·Feralpisalò ·Giana Erminio ·L.R. Vicenza ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Padova ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Clodiense ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Campobasso ·Carpi ·Gubbio ·Legnago Salus ·Lucchese ·Milan Futuro ·Perugia ·Pescara ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Rimini ·Sestri Levante ·SPAL ·Ternana ·Torres ·Virtus Entella ·Vis Pesaro
Girone CAudace Cerignola ·Avellino ·AZ Picerno ·Benevento ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Juventus Next Gen ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Potenza ·Sorrento ·Taranto ·Team Altamura ·Trapani ·Turris
Serie DAncona ·Bra ·Casarano ·Chievo ·Dolomiti Bellunesi ·Forlì ·Guidonia Montecelio ·Livorno ·Ospitaletto ·Piacenza ·Reggina ·Sambenedettese ·Savoia ·Siena ·Siracusa ·Varese
2023-2024 ⇐ ·⇒ 2025-2026
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_D_2024-2025&oldid=146983935"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp