Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie D 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie D 2022-2023
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie D
SportCalcio
Edizione75ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Dipartimento Interregionale
Datedal 3 settembre 2022
al 7 maggio 2023
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti166
Formula9 gironi conplay-off
Sito webhttp://seried.lnd.it/it/serie-d
Risultati
VincitoreSestri Levante
(1º titolo)
Altre promozioniLumezzane
Legnago
Giana Erminio
Arezzo
Pineto
Sorrento
Brindisi
Catania
Casertana
RetrocessioniCastanese, Stresa Vergante,Casale,Fossano;
Seregno,Città di Varese, Sona,Caronnese;
Portogruaro,Villafranca Veronese,Montebelluna, Levico;
Correggese,Scandicci,Bagnolese, Salsomaggiore;
Trestina, Terranuova Traiana, Montespaccato,Città di Castello;
Roma City, Vastese, Montegiorgio,Tolentino;
Ilvamaddalena,Pomezia,Nola,Aprilia;
Molfetta Calcio,FC Francavilla,Lavello,Puteolana;
Paternò,Real Agro Aversa,
Cittanova, Mariglianese
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie D 2022-2023 è stata la 75ª edizione del massimo campionato dilettantistico, quarto livello dellapiramide calcistica italiana. Esso è gestito per la 42ª volta dallaLega Nazionale Dilettanti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Le società aventi diritto all'iscrizione erano 171, ossia una in meno rispetto alla precedente edizione a causa dell'esclusione delCatania dal campionato di Serie C, che ha ridotto da 9 a 8 le retrocesse dalla terza serie (contro 9 promozioni nella medesima). Le mancate iscrizioni diDelta Porto Tolle, Lornano Badesse eRieti, l'esclusione delGiarre per inadempienze amministrative, la riammissione in Serie C della retrocessaFermana ed il ripescaggio dellaTorres — vincitrice deiplay-off — hanno ridotto l'organico a 165 società, quindi comunque in sovrannumero rispetto al formato standard di 162. Non si è pertanto proceduto a ripescaggi dall'Eccellenza ed è stato ammesso in sovrannumero il nuovoCatania[1], fissando a 166 il numero di squadre partecipanti (4 in sovrannumero).

Il Catania stabilisce il nuovo record di abbonamenti venduti in una sola stagione: 11 427 per la corrente stagione 2022-2023, campagna abbonamenti chiusa il 9 ottobre 2022.Il precedente record apparteneva al Palermo 10 446 abbonamenti venduti nella stagione 2019-2020.

DallaSerie C 2021-2022 sono retrocesseSeregno,Giana Erminio,Legnago,Pistoiese,Grosseto,Paganese eVibonese.

Di seguito le fusioni e le variazioni di denominazione sociale significative:

  • il neopromosso Matera Grumentum cambia denominazione inMatera;
  • il neopromosso Fya Riccione cambia denominazione inUnited Riccione;
  • il Tiferno Lerchi cambia denominazione inCittà di Castello;
  • il Muravera cambia denominazione inCosta Orientale Sarda Sarrabus Ogliastra;
  • l'Atletico Terme Fiuggi cede il titolo sportivo alla neonataRoma City;
  • il Sona, previo accordo con la proprietà delChievo, muta inizialmente la propria denominazione in Chievo-Sona, per poi tornare alla denominazione originaria a seguito del fallimento della società veronese e della diffida dei relativi curatori.
  • IlCascina si è spostato aPonsacco, cambiando denominazione in A.S.D. Mobilieri Ponsacco (la squadra storica, ilF.C. Ponsacco 1920, è però contemporaneamente attiva in Promozione Toscana).

Il ricorso del Giarre al TAR del Lazio contro l'esclusione dal campionato ha determinato[2] lo slittamento di due settimane dell'avvio delle partite del Girone I, nel quale il club siciliano era stato inserito con riserva come diciannovesima squadra.[3] Pertanto, mentre gli altri gironi sono partiti regolarmente tra sabato 3 e domenica 4 settembre, il Girone I si è avviato solamente domenica 18 settembre, dopo che l’8 settembre il TAR ha escluso definitivamente ilGiarre.[4]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 166 squadre sono state suddivise in novegironi all'italiana, dei quali due (A e D) da 20 club ciascuno e gli altri sette (B, C, E, F, G, H ed I) da 18, organizzati secondo criteri di vicinanza geografica. Il campionato prevede un turno d'andata e uno di ritorno, con promozione diretta in Serie C 2023-2024 per la vincente di ogni girone.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la composizione dei gironi comunicata dalla LND.[3][5]

Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2022-2023 (gironi A-B-C).


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2022-2023 (gironi D-E-F).


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2022-2023 (gironi G-H-I).

Poule Scudetto

[modifica |modifica wikitesto]

Per l'assegnazione del titolo italiano di Serie D, al termine della stagione regolare, le nove squadre prime classificate vengono suddivise in tre triangolari e si incontrano in gare di sola andata. Nel secondo turno riposa chi ha vinto il primo incontro o, in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima sfida in trasferta.Le vincenti dei triangolari e la miglior seconda accedono alle semifinali, che vengono definite per sorteggio e che si disputano quest'anno con gare di andata e ritorno. La finale è invece confermata in gara unica in campo neutro e senza tempi supplementari: in caso di parità si va direttamente ai rigori.Nel caso in cui due o tutte e tre le squadre concludessero il proprio triangolare a pari punti, per determinare la vincente si terrà conto, nell'ordine:

  • scontro diretto;
  • della migliore differenza reti nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
  • della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
  • del sorteggio.

Per stabilire la migliore tra le seconde, si terrà conto, nell'ordine:

  • dei punti ottenuti negli incontri disputati;
  • della migliore differenza reti nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
  • della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
  • del sorteggio.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Triangolare 1Triangolare 2Triangolare 3
Sestri LevanteGiana ErminioSorrento
LumezzaneArezzoBrindisi
LegnagoPinetoCatania

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Triangolare 1

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Sestri Levante6220052+3
2.  Lumezzane3210143+1
3.  Legnago0200226-4
RisultatiLuogo e data
Lumezzane1-2Sestri LevanteLumezzane, 14 maggio2023
Legnago1-3LumezzaneLegnago, 17 maggio2023
Sestri Levante3-1LegnagoSestri Levante, 21 maggio2023

Triangolare 2

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Pineto3210143+1
2.  Arezzo32101440
3.  Giana Erminio3210134-1
RisultatiLuogo e data
Arezzo3-1Giana ErminioArezzo, 14 maggio2023
Giana Erminio2-1PinetoGorgonzola, 17 maggio2023
Pineto3-1ArezzoPineto, 21 maggio2023

Triangolare 3

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Sorrento6220050+5
2.  Catania3210123-1
3.  Brindisi0200215-4
RisultatiLuogo e data
Catania0-2SorrentoCatania, 14 maggio2023
Brindisi1-2CataniaBrindisi, 17 maggio2023
Sorrento3-0BrindisiSorrento, 21 maggio2023

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Gli incontri della fase finale si giocheranno in gara di andata e di ritorno ad esclusione della finale in gara unica. Al termine dei 90', in caso di parità sono previsti non i tempi supplementari, ma direttamente i calci di rigore.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Lumezzane2-1SorrentoLumezzane, 28 maggio 2023
Sorrento2-0LumezzaneSorrento, 4 giugno 2023
Sestri Levante0-0PinetoSestri Levante, 31 maggio 2023
Pineto0-2Sestri LevantePineto, 4 giugno 2023

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Sestri Levante3-1SorrentoPiancastagnaio, 11 giugno2023

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Catania ammesso in Serie D, Grella: “A giorni tutti i tesseramenti e date allenamenti a porte aperte”, suQdS, 4 agosto 2022.URL consultato il 5 agosto 2022.
  2. ^ Mario Pafumi,Serie D, il Tar sospende l'esclusione del Giarre: ora è caos calendari, suGiornale di Sicilia, 10 agosto 2022.URL consultato il 22 agosto 2022.
  3. ^abSerie D, i Calendari 2022-2023, suseried.lnd.it, 19 agosto 2022.
  4. ^Il Giarre è fuori dalla Serie D, sulasiciliaweb.it, 8 settembre 2022.
  5. ^Serie D: ufficializzati i gironi del campionato 2022-2023, suseried.lnd.it, 19 agosto 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2022-2023
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D (fase finale) ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cremonese ·Empoli ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Roma ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Bari ·Benevento ·Brescia ·Cagliari ·Cittadella ·Como ·Cosenza ·Frosinone ·Genoa ·Modena ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Pisa ·Reggina ·SPAL ·Südtirol ·Ternana ·Venezia
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Arzignano Valchiampo ·Feralpisalò ·Juventus Next Gen ·L.R. Vicenza ·Lecco ·Mantova ·Novara ·Padova ·Pergolettese ·Piacenza ·Pordenone ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Renate ·Sangiuliano City ·Trento ·Triestina ·Virtus Verona
Girone BAlessandria ·Ancona ·Carrarese ·Cesena ·Fermana ·Fiorenzuola ·Gubbio ·Imolese ·Lucchese ·Montevarchi ·Olbia ·Pontedera ·Recanatese ·Reggiana ·Rimini ·San Donato Tavarnelle ·Siena ·Torres ·Virtus Entella ·Vis Pesaro
Girone CAudace Cerignola ·Avellino ·AZ Picerno ·Catanzaro ·Crotone ·Fidelis Andria ·Foggia ·Gelbison ·Giugliano ·Juve Stabia ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Monterosi Tuscia ·Pescara ·Potenza ·Taranto ·Turris ·Virtus Francavilla ·Viterbese
Serie DArezzo ·Brindisi ·Casale ·Casertana ·Catania ·Giana Erminio ·Legnago ·Legnano ·Livorno ·Lumezzane ·Pineto ·Sestri Levante ·Sorrento ·Varese
2021-2022 ⇐ ·⇒ 2023-2024
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_D_2022-2023&oldid=146983933"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp