Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie D 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie D 2019-2020 (disambigua).
Serie D 2019-2020
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie D
SportCalcio
Edizione72ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Dipartimento Interregionale
Datedal 1º settembre 2019
al 23 febbraio 2020
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti166
Formula9 gironi conplay-off eplay-out
Sito webhttp://seried.lnd.it/it/serie-d
Risultati
VincitoreNon assegnato
Promozioni(alle squadre scritte in corsivo è stata succ.te revocata la promozione)
Lucchese
Pro Sesto
Campodarsego[1]
Legnago[2]
Mantova
Grosseto
Matelica
Turris
Bitonto[3]
Foggia[4]
Palermo
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Fezzanese,Vado,
Verbania,Ligorna,
Levico, Milano City
Dro Alto Garda,Inveruno,
Vigasio,Tamai
San Luigi,Villafranca Veronese
Sammaurese, Ciliverghe Mazzano,
Alfonsine, Savignanese,
Bastia,Pomezia,
Ponsacco,Tuttocuoio,
Sangiustese,Avezzano,
Chieti,Jesina,
Anagni, P.C. Tor Sapienza,
Ladispoli,Budoni,
Grumentum Val d'Agri,Nardò,
FC Francavilla,Agropoli,
Corigliano,Marsala,
San Tommaso,Palmese
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie D 2019-2020 è stata la 72ª edizione del massimo campionato dilettantistico, quarto livello dellapiramide calcistica italiana. Esso è stato gestito per la 39ª volta dallaLega Nazionale Dilettanti. La regular season è iniziata il 1º settembre 2019. Il 10 marzo 2020, conseguentemente a quanto disposto il giorno prima dal Governo per decreto, la FIGC sospendesine die tutti i campionati nazionali per lapandemia di COVID-19.[5][6][7] Il 20 maggio 2020 laFIGC determina l'interruzione definitiva del campionato.[8] L'8 giugno seguente la FIGC decreta la promozione in Serie C delle prime classificate dei nove gironi e la retrocessione in Eccellenza delle ultime quattro classificate. Il titolo di campione d'Italia Serie D invece non viene assegnato.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione precedente le squadre partecipanti erano state 168, ossia 6 in sovrannumero rispetto all'organico standard di 162 società. A stagione in corso la Lega Pro aveva ridotto da 9 a 7 il numero di retrocessioni dalla Serie C (per ripristinare l'organico a 60 squadre della terza serie) e questo ha consentito un primo parziale riassorbimento di tale eccedenza, prevedendo per questa stagione un torneo con 166 squadre. Due ulteriori posti si sono liberati a seguito delle esclusioni, sempre a stagione 2018-2019 in corso, di Pro Piacenza e Matera che non hanno concluso il campionato di Serie C facendo sì che dalla terza serie retrocedessero solo 5 squadre e portando quindi a 164 il numero di società aventi diritto all'iscrizione alla Serie D 2019-2020. Di queste, quattro non si sono iscritte (Francavilla,Gela, Rezzato eCuneo, quest'ultimo retrocesso dallaSerie C); inoltre le quattro retrocesseBisceglie,Fano,Paganese eVirtus Verona sono state riammesse inSerie C per sostituire le mancanze d'organico della terza serie insieme alle ripescateModena eReggio Audace. Con la riduzione dell'organico, pertanto, a 154, si è proceduto all'integrazione mediante otto ripescaggi dall'Eccellenza, ripristinando lo standard di 162 partecipanti. A queste si sono successivamente aggiunte, in sovrannumero come da norme federali, quattro società di nuova affiliazione, sorte al posto di altrettante escluse dai campionati professionistici. Le otto società ripescate dall'Eccellenza sonoAgropoli, Anagni,Gladiator,Legnago,Legnano,Olympia Agnonese,Pomezia eTamai. Le società di nuova affiliazione sono inveceArzachena,Foggia eLucchese non iscritte al campionato diSerie C ePalermo non iscritto al campionato diSerie B.

Infine avvengono le seguenti fusioni di titoli e i significativi cambi di denominazione sociale:

  • Il retrocesso Ciserano si fonde con la Virtus Bergamo dando vita allaVirtus CiseranoBergamo
  • Il retrocesso Sasso Marconi si fonde con l'Axys Zola dando vita alSasso Marconi Zola
  • L'Adrense si fonde con l'Erbusco Calcio cambiando nome inSporting Franciacorta
  • IlGavorrano si fonde con ilFollonica dando vita alFollonica Gavorrano
  • Il Cattolica si fonde con ilSan Marino dando vita alCattolica S.M.
  • Il S.F.F. Atletico cambia nome e sede sociale, iscrivendosi con il nome diAtletico Terme Fiuggi[9]
  • Il Pontisola cambia denominazione inPonte S.P. Mapello

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 166 squadre sono state suddivise in novegironi all'italiana, dei quali sette gironi (A, D, E, F, G, H e I) da 18 club ciascuno e due (B e C) da 20 club ciascuno, organizzati secondo criteri di vicinanza geografica. Il campionato prevede un turno d'andata e uno di ritorno, con promozione diretta in Serie C 2020-2021 per la vincente di ogni girone.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la composizione dei gironi comunicata dalla LND.[10]

Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2019-2020 (gironi A-B-C).


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2019-2020 (gironi D-E-F).


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2019-2020 (gironi G-H-I).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rinuncia all'iscrizione al campionato di Serie C 2020-2021.
  2. ^Promossa d'ufficio a causa della rinuncia del Campodarsego all'iscrizione al campionato di Serie C 2020-2021.
  3. ^Promozione revocata a causa di una combine con l'AZ Picerno risalente al campionato di Serie D 2018-2019.
  4. ^Promossa d'ufficio in sostituzione del Bitonto, a cui è stata revocata la promozione.
  5. ^Emergenza Coronavirus: confermato lo stop alle attività fino al 3 aprile, sufigc.it, 9 marzo 2020.
  6. ^Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell’attività fino al 13 aprile, sufigc.it, 2 aprile 2020.
  7. ^Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell’attività fino al 3 maggio, sufigc.it, 14 aprile 2020.
  8. ^Consiglio Federale: i campionati professionistici completeranno la stagione, stop ai Dilettanti, sufigc.it, 20 maggio 2020.
  9. ^ATLETICO TERME DI FIUGGI - La società, susffatletico.com.URL consultato il 20 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2019).
  10. ^Serie D: ufficializzati i gironi del campionato 2019-2020, sulnd.it, 9 agosto 2019.
  11. ^ex Città di Messina

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2019-2020
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·SPAL ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Benevento ·Chievo ·Cittadella ·Cosenza ·Cremonese ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Juve Stabia ·Livorno ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Pordenone ·Salernitana ·Spezia ·Trapani ·Venezia ·Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Alessandria ·Arezzo ·Carrarese ·Como ·Giana Erminio ·Gozzano ·Juventus U23 ·Lecco ·Monza ·Novara ·Olbia ·Pergolettese ·Pianese ·Pistoiese ·Pontedera ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Robur Siena
Girone BArzignano Valchiampo ·Carpi ·Cesena ·Fano ·Feralpisalò ·Fermana ·Gubbio ·Imolese ·L.R. Vicenza ·Modena ·Padova ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Audace ·Rimini ·Sambenedettese ·Südtirol ·Triestina ·Virtus Verona ·Vis Pesaro
Girone CAvellino ·AZ Picerno ·Bari ·Bisceglie ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cavese ·Monopoli ·Paganese ·Potenza ·Reggina ·Rende ·Rieti ·Sicula Leonzio ·Teramo ·Ternana ·Vibonese ·Virtus Francavilla ·Viterbese Castrense
Serie DBitonto ·Campodarsego ·Casale ·Foggia ·Grosseto ·Legnano ·Lucchese ·Mantova ·Matelica ·Messina ·Palermo ·Pro Sesto ·Savoia ·Taranto ·Turris
2018-2019 ⇐ ·⇒ 2020-2021
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_D_2019-2020&oldid=146983930"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp