Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie D 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie D 2015-2016 (disambigua).
Serie D 2015-2016
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie D
SportCalcio
Edizione68ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Dipartimento Interregionale
Datedal 6 settembre2015
al 5 giugno2016
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti171
Formula9 gironi conplay-off eplay-out
Sito weblnd.it
Risultati
VincitoreViterbese Castrense
(1º titolo)
Altre promozioniSporting Bellinzago[1]
Piacenza
Venezia
Parma
Gubbio
Sambenedettese
Virtus Francavilla
Siracusa
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Vado,Acqui, Castellazzo Bormida,Novese,Caravaggio,Fiorenzuola, MapelloBonate,Sondrio, Liventina, Fontanafredda,Giorgione,Sacilese,Villafranca Veronese,Bellaria Igea Marina, Clodiense,Fortis Juventus,Scandicci,Sansepolcro,Gualdo Casacastalda,Voluntas Spoleto,Isernia, Folgore Veregra,Giulianova, Amiternina,Budoni, Castiadas, San Cesareo,Astrea, Serpentara Bellegra Olevano,AZ Picerno,Aprilia,Gallipoli, Leonfortese,Marsala, Scordia,Vigor Lamezia
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie D 2015-2016 è stata la 68ª edizione del massimo campionato dilettantistico (nonché il quarto livello) dellapiramide calcistica italiana. Esso è gestito per la trentacinquesima volta dallaLega Nazionale Dilettanti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Al campionato hanno partecipato 171 squadre (l'organico consueto di 162 società più nove squadre, ammesse in soprannumero secondo l'articolo n. 52 delle Norme Organizzative Interne della FIGC, da smaltire nelle stagioni successive tramite blocco dei ripescaggi), rappresentanti tutte leregioni d'Italia – tranne laValle d'Aosta – e laRepubblica di San Marino.

Le due regioni più rappresentate sono le stesse della stagione precedente,Lombardia (con 20 squadre) eVeneto (con 19); seguono poi l'Emilia-Romagna (15), laToscana (14), ilLazio (13), ilPiemonte (11), laCampania e leMarche (10), laSardegna (8), laPuglia e laLiguria (7), laCalabria, laSicilia e l'Umbria (6), l'Abruzzo e ilFriuli-Venezia Giulia (5), laBasilicata e ilMolise (3), ilTrentino-Alto Adige (2) e laRepubblica di San Marino (1).

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

In un primo momento si era registrata l'esclusione dal torneo di 12 società aventi diritto:Savoia (retrocesso dalla Lega Pro) eNeapolis per rinuncia, nonchéCivitanovese,Termoli,HinterReggio,Nuova Gioiese,Sora,Battipagliese,Gelbison,Asti,Forlì eSan Marino (queste ultime due retrocesse dalla Lega Pro). Considerando anche il ripescaggio in Lega Pro delle retrocessePordenone edAlbinoLeffe, si era creata una vacanza di 14 posti rispetto alle 167 società componenti l'organico della stagione precedente. Di conseguenza, tenendo conto che tale precedente organico annoverava un sovrannumero di 5 squadre (rispetto all'organico regolamentare di 162), la Lega Nazionale Dilettanti aveva provveduto a ripescare 9 squadre dall'Eccellenza per pareggiare i conti. Successivamente, tuttavia, sono state riammesse al campionato in sovrannumero Forlì e San Marino a seguito di accordo conciliativo fra le parti dopo il ricorso presentato da queste due società contro la non ammissione. Le squadre partecipanti sono quindi salite a 164. L'esclusione delBrindisi per illecito sportivo e l'ulteriore ripescaggio in Lega Pro del Monopoli sono state compensate da ulteriori 2 ripescaggi dall'Eccellenza. Ancora, sono state ammesse in sovrannumero le 5 nuove società rappresentanti le città diParma,Venezia,Grosseto,Monza eReggio Calabria (escluse dal calcio professionistico) e, per evitare gironi con un numero di squadre dispari, si è proceduto a ripescare in sovrannumero un'altra squadra dall'Eccellenza. In questo modo si è arrivati all'organico di 170 società. Infine, a gironi e calendari ormai composti, è stata riammessa al torneo una terza squadra fra quelle inizialmente escluse, il Gelbison, arrivando così a 171 club partecipanti (9 in sovrannumero), record assoluto da quando (stagione1992-1993) il massimo campionato dilettantistico ha adottato il format a 162 squadre. Il Gelbison è stato inserito nel Girone I, modificando il calendario di tale girone che quindi è l'unico con un numero dispari di squadre.

Le squadre escluse dal torneo sono dunque state:

Sono state invece ripescate inLega Pro:

Le 12 squadre ripescate dall'Eccellenza sono:

Le 5 squadre ammesse in sostituzione di società professionistiche scomparse sono:

Avvengono le seguenti fusioni e cambi di denominazione sociale:

  • L'Union Pro cambia denominazione inMestre
  • IlCaravaggio, retrocesso in Eccellenza al termine della scorsa stagione, si fonde con l'Aurora Seriate acquisendo il titolo per disputare la Serie D.
  • L'Atletico San Paolo cambia denominazione in Luparense San Paolo.

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le 171 squadre sono state suddivise in quattrogironi all'italiana da 20 club ciascuno (A, B, C e D), quattro da 18 (E, F, G ed H) e uno da 19 (I), organizzati secondo criteri di vicinanza geografica. Il campionato prevede un turno d'andata ed uno di ritorno, con promozione diretta inLega Pro 2016-2017 per la vincente di ogni girone.

Al termine della stagione regolare, accedono aiplay-off (indipendentemente dai distacchi in classifica) le società classificate al 2º, 3º, 4º e 5º posto in ciascuno dei singoli gironi in cui si articola il Campionato di Serie D, dette Società si incontreranno in gara unica (I° fase, semifinale di girone).Le vincenti della I° fase si incontreranno in gara unica sul campo della società che, al termine del campionato, avrà occupato nelle rispettive classifiche di girone, la migliore posizione (II fase, finale di girone).

Da quest'anno non si terrà più la fase nazionale dei play-off. Le nove squadre vincenti la fase dei play-off di ciascun girone saranno inserite in una graduatoria finale e definitiva secondo i seguenti criteri:

  • Quoziente punti al termine del Campionato (il calcolo sarà sviluppato a seconda se si tratta di un girone a 20, a 19 o a 18).
  • In caso di parità numerica acquisirà la posizione migliore tra le squadre ex aequo quella meglio classificata in ciascun girone al termine del Campionato.
  • Persistendo ancora la parità numerica acquisirà la posizione migliore tra le squadre ex aequo quella meglio classificata nella Coppa Disciplina al termine del Campionato.

Inoltre sono previsti i seguenti bonus:

  • Alla squadra vincitrice la Coppa Italia Serie D 2015-2016, che avrà vinto i play-off di girone, sarà aggiunto al quoziente punti, un bonus di 0,50.
  • Alla squadra perdente la finale della Coppa Italia Serie D 2015-2016, che avrà vinto i play-off di girone, sarà aggiunto al quoziente punti, un bonus di 0,25.
  • Alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il Concorso “Giovani D valore", sarà aggiunto al quoziente punti un bonus di 0,10.
  • Alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il Concorso "Giovani D Valore", sarà aggiunto al quoziente punti un bonus di 0,05.

Le società, che vinceranno i play-off Serie D 2015-2016 in ciascuno dei 9 gironi ed inserite nella suddetta graduatoria, acquisiranno di diritto la priorità per la presentazione di eventuale domanda di ammissione al campionato unico diLega Pro 2016-2017, qualora si verificassero diverse determinazioni da parte del Consiglio Federale riguardo al completamento degli organici nei campionati professionistici.

Squadre Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2015-2016 (gironi A-B-C).


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F).


Lo stesso argomento in dettaglio:Serie D 2015-2016 (gironi G-H-I).

Poule Scudetto

[modifica |modifica wikitesto]

Per l'assegnazione del titolo italiano di Serie D, al termine della stagione regolare, le nove squadre prime classificate sono state suddivise in tre triangolari e si sono incontrate in gare di sola andata. Chi vince il primo incontro riposerà nel secondo o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima sfida in trasferta.Le vincenti dei triangolari e la miglior seconda hanno avuto accesso alle semifinali, che sono state definite per sorteggio e che si sono disputate, così come per la finale Scudetto, in campo neutro e senza tempi supplementari, in caso di parità si andrà direttamente ai rigori.Nel caso in cui due o tutte e tre le squadre avessero concluso il proprio triangolare a pari punti, per determinare la vincente si sarebbe tenuto conto dello scontro diretto e della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina. Per stabilire la migliore tra le seconde, si sarebbe tenuto conto, dei punti ottenuti negli incontri disputati, della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina, dell'età media più giovane.[3]

Graduatoria Coppa Disciplina:

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Triangolare 1Triangolare 2Triangolare 3
Sporting BellinzagoParmaViterbese Castrense
PiacenzaGubbioVirtus Francavilla
VeneziaSambenedetteseSiracusa

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Triangolare 1

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Sporting Bellinzago[4]4211043+1
2.  Piacenza[5]4211051+4
3.  Venezia0200249-5
RisultatiLuogo e data
Venezia3-4Sporting BellinzagoVenezia, 15 maggio2016
Piacenza5-1VeneziaPiacenza, 22 maggio2016
Sporting Bellinzago0-0PiacenzaBellinzago Novarese, 29 maggio2016

Triangolare 2

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Gubbio6220031+2
2.  Sambenedettese1201123-1
3.  Parma1201134-1
RisultatiLuogo e data
Gubbio2-1ParmaSansepolcro, 14 maggio2016
Parma2-2SambenedetteseParma, 22 maggio2016
Sambenedettese0-1GubbioSan Benedetto del Tronto, 29 maggio2016

Triangolare 3

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Viterbese Castrense[4]3210164+2
2.  Virtus Francavilla3210155+0
3.  Siracusa3210146-2
RisultatiLuogo e data
Siracusa1-4Viterbese CastrenseSiracusa, 15 maggio2016
Virtus Francavilla2-3SiracusaFrancavilla Fontana, 22 maggio2016
Viterbese Castrense2-3Virtus FrancavillaViterbo, 29 maggio2016

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre qualificate alla fase finale, accederanno alle semifinali che, così come la finale, si disputeranno in campo neutro dal 3 al 5 giugno.

Per gli incontri della fase finale non sono previsti al termine dei 90' i tempi supplementari, ma in caso di parità si andrà direttamente ai calci di rigore.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Viterbese Castrense6-1Sporting BellinzagoFirenze, 3 giugno2016
Gubbio2-3PiacenzaPontedera, 3 giugno2016

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Viterbese Castrense2-1PiacenzaViareggio, 5 giugno2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rinuncia all'iscrizione al campionato di Lega Pro 2016-2017.
  2. ^Fino al 2015 Liventina Gorghense
  3. ^Regolamento assegnazione Titolo Campione d'Italia, sulnd.it, 3 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  4. ^ab1ª in virtù della miglior posizione in Coppa Disciplina
  5. ^Miglior 2ª in virtù del maggior numero di punti ottenuti negli incontri disputati
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2015-2016
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Carpi ·Chievo ·Empoli ·Fiorentina ·Frosinone ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Avellino ·Bari ·Brescia ·Cagliari ·Cesena ·Como ·Crotone ·Latina ·Livorno ·Modena ·Novara ·Perugia ·Pescara ·Pro Vercelli ·Salernitana ·Spezia ·Ternana ·Trapani ·Vicenza ·Virtus Entella ·Virtus Lanciano
Lega Pro
Girone AAlbinoLeffe ·Alessandria ·Bassano Virtus ·Cittadella ·Cremonese ·Cuneo ·Feralpisalò ·Giana Erminio ·Lumezzane ·Mantova ·Padova ·Pavia ·Pordenone ·Pro Patria ·Pro Piacenza ·Reggiana ·Renate ·Südtirol
Girone BAncona ·Arezzo ·Carrarese ·L'Aquila ·Lucchese ·Lupa Roma ·Maceratese ·Pisa ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Rimini ·Robur Siena ·Santarcangelo ·Savona ·SPAL ·Teramo ·Tuttocuoio
Girone CAkragas ·Benevento ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Foggia ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Lecce ·Lupa Castelli Romani ·Martina Franca ·Matera ·Melfi ·Messina ·Monopoli ·Paganese
Serie DGubbio ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Reggio Calabria ·Sambenedettese ·Siracusa ·Sporting Bellinzago ·Taranto ·Triestina ·Venezia ·Virtus Francavilla ·Viterbese
2014-2015 ⇐ ·⇒ 2016-2017
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_D_2015-2016&oldid=146983925"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp