Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie D 1975-1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistichenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Serie D 1975-1976
CompetizioneSerie D
SportCalcio
Edizione17ª
OrganizzatoreLega Semiprofessionisti
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti162
Formula9gironi all'italiana
Risultati
PromozioniBiellese
Pergocrema
Triestina
Fano
Siena
Viterbese
Paganese
Matera
Alcamo
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Istituto Sociale,Cossatese
Borgosesia, Biassono
Cantù,Merano
Bassano Virtus,Ponziana
Pro Gorizia,Sassuolo
San Lazzaro,Jesi
Foligno, Orte Filesi
Figline,Alghero
Tharros, Thiesi
Terzigno,Portici
Sessana,Grottaglie
Bitonto, O. Flacco Venosa
Caltagirone,Paolana
Massiminiana
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato diSerie D 1975-76 fu la 26ª edizione del campionato interregionale dicalcio di quarto livello disputata inItalia. La 17ª di Serie D.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La normativaF.I.G.C. in vigore dalla stagione sportiva 1975-1976 stabiliva che, in caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione), alla fine del campionato si sarebbe dovuto:

  1. disputare una gara di spareggio in campo neutro in caso di attribuzione del primo posto in classifica;
  2. non disputare una gara di spareggio ma prendere in considerazione la differenza reti generale in caso di una o più società da classificare per stabilire una o più società retrocedente(i) in categoria inferiore.
Tutti i pari merito in cui non si doveva attribuire un titolo sportivo non sono da regolarsi con la differenza reti generale ovvero: tutte le altre squadre a pari punti vanno considerate classificate a pari merito con la posizione di classifica più alta senza considerare la differenza reti anche se i giornali la prendono in considerazione e la evidenziano.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

L'Istituto Sociale gioca nella città diTorino.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Biellese5034201044219+23
2.  Omegna5034201044418+26
3.  Savona4434161264125+16
4.  Derthona4234141463418+16
5.  Cuneo35341211114035+5
6.  Sanremese3534147133833+5
7.  Ivrea3534101593027+3
8.  Novese343412101232320
9.  Borgomanero34341210122736-9
10.  Imperia33341013113031-1
11.  Sestri Levante3234136153335-2
12.  Entella Chiavari3134127152935-6
13.  Acqui30341010143132-1
14.  Asti3034912132530-5
15.  Canelli3034118153245-13
16. Istituto Sociale253489172335-12
17.  Cossatese253489172741-14
18.  Borgosesia173457223566-31

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

L'Istituto Sociale Cafasse è stato poi riammesso inSerie D 1976-1977.

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Biellese2-1(dts)OmegnaNovara, 6 giugno1976

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

L'Anaune è una rappresentativa della città diCles.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pergocrema4434141643315+18
2.  Romanese433418794427+17
3.  Pro Sesto4034141284228+14
4.  Legnano38341410103223+9
5.  Fidenza37341311103630+6
6. Anaune37341311103127+4
7.  Trevigliese3634101682724+3
8.  Melzo35341211113534+1
9.  Caratese35341391230300
10.  Rhodense3534147133337-4
11.Benacense33341013113329+4
12.  Milanese 192033341111123241-9
13.  Fanfulla3134913122229-7
14.  Solbiatese3034814122427-3
15.  Rovereto3034912132735-8
16.  Biassono2934911142028-8
17.  Cantù273499162132-11
18.  Merano193459202046-26

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

La Sampietrese è una rappresentativa della frazione di San Pietro Polesine, nel comune diCastelnovo Bariano.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Triestina5234201224612+34
2.  Adriese4234141463424+10
3.  Dolo4134121754129+12
4.  Conegliano3934111763723+14
5.  Audace SME3934121574037+3
6.  Mestrina3834131294231+11
7.  Montebelluna3734157124635+11
8.  Sandonà3534101592733-6
9.  Lignano33341111123035-5
10.  Chievo32341110133634+2
11.  Pordenone32341110133637-1
12.  Legnago3134913121725-8
13. Sampietrese3034814122632-6
14.  Monfalcone2934911142935-6
15.  Portogruaro2934911142331-8
16.  Bassano Virtus2634712152335-12
17.  Ponziana2634810162542-17
18.  Pro Gorizia213469191745-28

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fano5034201044921+28
2.  Forlì4234161084126+15
3.  Civitanovese4034131473924+15
4.  Vigor Senigallia3834111672922+7
5.  Sansepolcro35341211113230+2
6.  Osimana34341210123330+3
7.  Carpi33341013113435-1
8.  Russi33341111122930-1
9.  Suzzara33341013112829-1
10.  Cattolica33341013112529-4
11.  Vis Pesaro3134119143132-1
12.  Imola3134913122732-5
13.  Maceratese3134913122833-5
14.  Fermana3134913122737-10
15.  Baracca Lugo3034814122024-4
16.  Sassuolo3034912132536-11
17.  San Lazzaro3034814121931-12
18.  Jesi2734107172540-15

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Siena503421855121+30
2.  Carrarese4034111852721+6
3.  Quarrata3934131384033+7
4.  Monsummanese3934131382825+3
5.  Montecatini38341410103723+14
6.  Aglianese34341014103023+7
7.  Sarzanese34341112113835+3
8.  Viareggio343481882421+3
9.  Rondinella Marzocco343481882524+1
10.  Poggibonsi3434138133643-7
11.  Prato33341111123733+4
12.  Pietrasanta33341013113537-2
13.  Pontedera32341110133336-3
14.  Spoleto32341110133540-5
15.  Orbetello3234914112433-9
16.  Foligno2934911143041-11
17.Orte Filesi2334513161835-17
18.  Figline223478192347-24

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Viterbese463419874421+23
2.  Civitavecchia4234161083619+17
3.  Rieti4034168103724+13
4.  Nuorese4034151093728+9
5.  Banco di Roma3734111584939+10
6.  Latina3734149113736+1
7.  Cynthia35341211113534+1
8.  Fulgorcavi Latina33341111123834+4
9.  Frosinone3334129133031-1
10.  VJS Velletri3234718925250
11.  ALMAS3234914112627-1
12.  Romulea3234128142930-1
13.  Monteponi Iglesias32341012122731-4
14.  Sant'Elena3234914112532-7
15.  Torres31348151126260
16.  Alghero30341010143645-9
17.  Tharros2534613152652-26
18.  Thiesi233479181948-29

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Paganese5034201044216+26
2.  Avezzano453419784225+17
3.  Juventus Stabia4134141373624+12
4.  Grumese4034151094433+11
5.  Nola3634101683129+2
6.  Sulmona(-1)3534148123928+11
7.  Gladiator35341113104029+11
8.  Savoia343491692830-2
9.  Pro Cavese3334129134336+7
10.  L’Aquila3334129133631+5
11.  Palmese3234128142933-4
12.  Formia3234914112633-7
13.  Puteolana32341012122936-7
14.  Cassino3134119143036-6
15.  Ischia Isolaverde30341010142938-9
16.  Terzigno2834812142737-10
17.  Portici2534711163349-16
18.  Sessana(-1)1834411192061-41

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

Il Sulmona e la Sessana hanno scontato 1 punto di penalizzazione.

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Matera493421765820+38
2.  Pro Lanciano4834171435221+31
3.  Andria4434171074930+19
4.  Monopoli4134141373222+10
5.  Fasano3834131293024+6
6.  Martina35341211113127+4
7.  Angolana34341014102330-7
8.  Gallipoli33341013112324-1
9.  Rosetana333481792831-3
10.  Manfredonia32341012123031-1
11.  Nardò32341110132225-3
12.  Vultur Rionero3234914113439-5
13.  Termoli32341012123140-9
14.  Lavello3134913122330-7
15.  Bisceglie3134913122635-9
16.  Grottaglie3034912132229-7
17.  Bitonto2234414162345-22
18.  O. Flacco Venosa1534211211549-34

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone I

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Alcamo5234211034715+32
2.  Terranova Gela5034191234421+23
3.  Modica453418975225+27
4.  Nuova Igea4334151364627+19
5.  Ragusa4234194115733+24
6.  Vittoria333410131139390
7.  Gioiese33341111123334-1
8.  Nuova Vibonese32341110133542-7
9.  Cantieri Navali32341012122836-8
10.  Megara Augusta(-6)3134121393228+4
11.  Termitana3134815112839-11
12.  Morrone Cosenza30341010142537-12
13.  Akragas2934911142944-15
14.  Leonzio2834812142837-9
15.  Paternò2734713142432-8
16.  Caltagirone2734713142130-9
17.  Paolana233479181332-19
18.  Massiminiana1834410202656-30

Legenda:

      Promossa inSerie C 1976-1977.
      Retrocessa inPromozione 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

Il Megara Augusta ha scontato 6 punti di penalizzazione.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1976 e 1977.
V · D · M
Stagioni dellaSerie D
Promozione1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
IV Serie1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Interregionale1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59
Serie D1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Campionato Interregionale1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Campionato Nazionale Dilettanti1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Serie D1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1975-1976
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione * · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Semiprofessionisti ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Bologna ·Cagliari ·Cesena ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Perugia ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Verona
Serie BAtalanta ·Avellino ·Brescia ·Brindisi ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·L.R. Vicenza ·Modena ·Novara ·Palermo ·Pescara ·Piacenza ·Reggiana ·Sambenedettese ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Varese
Serie C
Girone AAlbese ·Alessandria ·Belluno ·Bolzano ·ClodiaSottomarina ·Cremonese ·Juniorcasale ·Lecco ·Mantova ·Monza ·Padova ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Sant'Angelo ·Seregno ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vigevano
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Chieti ·Empoli ·Giulianova ·Grosseto ·Livorno ·Lucchese ·Massese ·Montevarchi ·Olbia ·Parma ·Pisa ·Pistoiese ·Ravenna ·Riccione ·Rimini ·Sangiovannese ·Spezia ·Teramo
Girone CAcireale ·Bari ·Barletta ·Benevento ·Campobasso ·Casertana ·Cosenza ·Crotone ·Lecce ·Marsala ·Messina ·Nocerina ·Potenza ·Pro Vasto ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Trapani ·Turris
Serie DLegnano ·Matera ·Savoia
Calcio femminile nella stagione 1975
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna ·Inter Leone Sport ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Milan ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Roma Club Lido ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport Brescia ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
Calcio femminile nella stagione 1976
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna Eurokalor ·GBC Milan ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Leoni's T.T. Roma ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Rodengo Saiano ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
* In alcuni Comitati Regionali si disputò la Prima Categoria come 1º livello regionale fino al 1975-76.
1974-1975 ⇐ ·⇒ 1976-1977
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_D_1975-1976&oldid=146983896"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp