Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie C 1951-1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie C 1951-1952
CompetizioneSerie C
SportCalcio
Edizione15ª
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 9 settembre1951
al 6 luglio1952
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti72
Risultati
VincitoreCagliari
(1º titolo)
RetrocessioniMarzoli Palazzolo,Siena;
Lecco,Rivarolese;
Fossanese,Casale;
Savona,Ponte San Pietro;
Aosta,Saronno;
Pro Vercelli,Crema;
Seregno,Biellese;
Varese,Gallaratese;
Trento,SAICI Torviscosa;
Pro Lissone,Forlì;
Ravenna,Sandonà;
Cremonese,Mestrina;
Pro Gorizia,Ponziana;
Villasanta,Parabiago;
Rovereto,Edera Trieste;
Prato,Rapallo Ruentes;
Chinotto Neri,Arezzo;
Carbosarda,Chieti;
Pontedera,Jesina;
Anconitana,Spezia;
Lanciotto,Solvay Rosignano;
Fermana,Maceratese;
Cosenza,Bari;
Brindisi,Catanzaro;
Casertana,Crotone;
Nissena,Palmese;
Benevento,BPD Colleferro;
Marsala,Foggia;
Reggina,Latina.
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Anselmo Bislenghi (32)
Incontri disputati1248
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie C 1951-1952 è stata la 15ª edizione delterzo livello delcampionato italiano di calcio, disputato tra il 9 settembre1951 e il 6 luglio1952 e concluso con la promozione delCagliari.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Italia
            Ponte S.P. Mapello │
            Ponte S.P. Mapello
2
2
3
3
Varese      │
Varese     
│ Vigevano        

Vigevano        
│             Cremonese

            Cremonese
1
1
│ Piacenza            

Piacenza            
Trieste
Trieste
4
4
           └Sandonà
           └Sandonà
5
5
───────Fermana
───────Fermana
──────────Jesina
──────────Jesina
Squadre di Trieste
Edera Trieste
Ponziana
Ubicazione delle squadre della Serie C 1951-1952.
Girone A; Girone B; Girone C; Girone D.

Benché il campionato avesse raggiunto l'obiettivo da tempo prefissato di 72 partecipanti, di cui cinque provenienti dallaSerie B e dodici dallaPromozione, una svolta epocale era alle porte. LaFederazione, come prospettato già nella seduta del Consiglio federale aRapallo l'8 dicembre1950,[1] decise infatti di operare la più grande riforma della piramide calcistica italiana dopo quella che nel1929 aveva creato laSerie A: fu ilLodo Barassi, che stabilì infatti che dal1952 laSerie C sarebbe andata incontro ad un cambiamento storico, uniformandosi in tutto e per tutto ai due campionati maggiori, e divenendo anch'essa un campionato a girone unico, "nazionale" e "professionistico". La nuova categoria sarebbe stata però aperta a poche elette: solo tredici squadre del vecchio torneo vi sarebbero state ammesse, mentre le escluse avrebbero partecipato al campionato diQuarta Serie anch'esso riformato in senso elitario.

Con un regolamento così stringente come quello di questa stagione, la lotta per l'unico posto per la promozione in B, e quella per la salvezza dalla D, si confusero totalmente fin quasi alle ultime giornate. Sostanzialmente netta fu la vittoria finale delCagliari che si impose con un discreto margine sia nel girone dell'Italia centrale, sia in quello finale.

Salvezzain extremis perAlessandria eMolfetta, mentre nel lotto delle retrocesse si segnalarono tutte le cinque società provenienti dalla Serie B, le titolatePro Vercelli eCasale, e squadre di grossi centri del Sud come ilBari e laReggina.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
Il capocannoniereAnselmo Bislenghi, poi soprannominatobisonte della C.
  • Prime
Le prime classificate disputano un girone finale che mette in palio un posto per laSerie B.
  • Seconde e terze
Le seconde e le terze qualificate permangono inSerie C.
  • Quarte
Le quarte classificate sono obbligate ad un girone finale in cui le due peggiori piazzate sono retrocesse inIV Serie.
  • Altre
Le quinte e successive classificate sono retrocesse direttamente in IV Serie.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vigevano513421946628+38
2.  Sanremese473419966629+37
2.  Pavia4734171346029+31
4.  Alessandria453418976028+32
5.  Lecco4234161084632+14
6.  Rivarolese4134177106040+20
7.  Fossanese3434138134739+8
7.  Casale34341112114552-7
7.  Savona3434138134867-19
10.  Ponte San Pietro33341111123138-7
11.  Aosta2934117165356-3
11.  Saronno2934117164856-8
11.  Pro Vercelli2934109153144-13
14.  Crema2834714133254-22
15.  Seregno253497183760-23
16.  Biellese233487194356-13
16.  Varese2334611172765-38
18.  Gallaratese183458212552-27

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso inIV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Piacenza553423927826+52
2.  Parma5234211037423+51
2.  Mantova523422847735+42
4.  Marzoli Palazzolo443419696033+27
5.  Trento4034151096342+21
5.  SAICI Torviscosa4034151095548+7
7.  Pro Lissone38341410106754+13
8.  Forlì34341014104745+2
9.  Ravenna31341011135160-9
9.  Sandonà3134119144149-8
9.  Cremonese3134127153445-11
12.  Mestrina30341010144351-8
13.  Pro Gorizia2934117165052-2
14.  Ponziana2734811154769-22
15.  Villasanta(-1)253498173762-25
16.  Parabiago243488184269-27
17.  Rovereto183466224375-32
18.  Edera Trieste(-3)73442282898-70

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso inIV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Note:

L'Edera Trieste ha scontato 3 punti di penalizzazione.
Il Villasanta ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cagliari523422847524+51
2.  Empoli4534171166024+36
3.  Sambenedettese443418885129+22
4.  Siena433417985938+21
5.  Prato4234151275231+21
6.  Rapallo4134177104134+7
7.  Chinotto Neri3934167115953+6
8.  Arezzo3834158114438+6
9.  Carbosarda36341310114446-2
10.  Chieti3134127155458-4
10.  Pontedera31341011133942-3
12.  Jesina3034912134147-6
13.  Anconitana2934911143849-11
14.  Spezia2734713142839-11
15.  Lanciotto263498173552-17
16.  Solvay Rosignano253497183959-20
17.  Fermana2234610182558-33
18.  Maceratese113427252083-63

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso inIV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Toma Maglie503421857031+39
2.  Arsenaltaranto463420687438+36
3.  Lecce453420596936+33
4.  Molfetta4334161175937+22
5.  Cosenza3934159105642+12
6.  Bari3634148125636+20
7.  Brindisi35341211114342+1
7.  Catanzaro3534155144950-1
9.  Casertana3234128144556-11
10.  Crotone3034118154451-7
10.  Nissena3034118154952-3
12.  Palmese2934109155381-28
13.  Benevento2834116173655-19
14.  BPD Colleferro253489174870-22
15.  Marsala(-1)243497184363-20
16.  Foggia(-14)20341381341410
17.  Reggina(-17)1734146145355-2
18.  Latina163464243789-51

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso inIV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Note:

Il Foggia ha scontato 17 punti di penalizzazione perillecito sportivo
La Reggina ha scontato 14 punti di penalizzazione perillecito sportivo
Il Marsala ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Gironi finali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone Promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cagliari116510125+7
2.  Piacenza7623186+2
3.  Toma Maglie36114710-3
4.  Vigevano36114612-6

Legenda:

      Promosso inSerie B 1952-1953 e campione di Serie C.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Cagliari 1951-1952.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (4ª)
1 giu.1-1Piacenza-Vigevano1-022 giu.
1-2Maglie-Cagliari0-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (5ª)
8 giu.1-1Piacenza-Cagliari1-26 lug.
2-1Vigevano-Maglie1-3


andata (3ª)17ª giornataritorno (6ª)
15 giu.1-3Maglie-Piacenza1-129 giu.
4-1Cagliari-Vigevano2-1

Girone Salvezza

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Alessandria8640285+3
2.  Molfetta763121110+1
3.  Marzoli Palazzolo663031416-2
4.  Siena3611479-2

Legenda:

      Retrocesso inIV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (4ª)
1 giu.2-1Marzoli Palazzolo-Alessandria0-322 giu.
2-1Molfetta-Siena0-0
andata (2ª)2ª giornataritorno (5ª)
8 giu.1-0Alessandria-Molfetta0-229 giu.
2-1Marzoli Palazzolo-Siena2-4


andata (3ª)17ª giornataritorno (6ª)
15 giu.1-2Siena-Alessandria0-16 lug.
2-1Molfetta-Marzoli Palazzolo5-7

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Corriere dello Sport, 9 dicembre 1950. Le opposizioni dei club di C[1] furono respinte dall'apposita commissione preliminare riunitasi aBologna.[2]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1952 e 1953.

Giornali:

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1951-1952
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Promozione (Nord,Centro eSud) ·1ª Divisione · 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Legnano ·Lucchese ·Milan ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo ·Pro Patria ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Triestina ·Udinese
Serie BBrescia ·Catania ·Fanfulla ·Genoa ·Livorno ·Marzotto ·Messina ·Modena ·Monza ·Piombino ·Pisa ·Reggiana ·Roma ·Salernitana ·Siracusa ·Stabia ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C
Girone AAlessandria ·Aosta ·Biellese ·Casale ·Crema ·Fossanese ·Gallaratese ·Lecco ·Pavia ·Ponte San Pietro ·Pro Vercelli ·Rivarolese ·Sanremese ·Saronno ·Savona ·Seregno ·Varese ·Vigevano
Girone BCremonese ·Edera ·Forlì ·Mantova ·Marzoli ·Mestrina ·Parabiago ·Parma ·Piacenza ·Ponziana ·Pro Gorizia ·Pro Lissone ·Ravenna ·Rovereto ·Torviscosa ·San Donà ·Trento ·Villasanta
Girone CAnconitana ·Arezzo ·Cagliari ·Carbosarda ·Chieti ·Chinotto Neri ·Empoli ·Fermana ·Jesi ·Lanciotto Ballerini ·Maceratese ·Pontedera ·Prato ·Rapallo ·Sambenedettese ·Solvay Rosignano ·Siena ·Spezia
Girone DArsenaltaranto ·Bari ·Benevento ·Brindisi ·Casertana ·Catanzaro ·Colleferro ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Latina ·Lecce ·Marsala ·Molfetta ·Nissena ·Palmese ·Reggina ·Toma Maglie
PromozionePerugia ·Torrese
1950-1951 ⇐ ·⇒ 1952-1953
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C_1951-1952&oldid=146983748"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp