Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Serie C 1946-1947.

LaLega Interregionale Nord fu l'ente federale dellaFIGC che gestì uno dei tre tornei che composero il campionato diSerie C della stagione sportiva1946-1947[1]. Ricomprendendo le società aventi sede nell'Italia settentrionale al di sopra delPo, fu organizzata dalla neonataLega Interregionale Nord avente sede aTorino.

Alla competizione parteciparono 143 squadre suddivise in nove gironi eterogenei. Le prime classificate di ogni raggruppamento accedevano a tre distinti gironi finali che ponevano in palio un posto ciascuno per la promozione inSerie B. Per quanto riguarda le retrocessioni, si stabilì che sarebbero state condannate le peggiori quattro società classificate nel girone maggiore, le ultime due nel girone più ristretto, e le tre più malmesse nei gironi intermedi.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
AlassioAlassio (SV)4° in Prima Divisione Liguria/A, ammessa d'ufficio
AlbengaAlbenga (SV)1° in Prima Divisione Liguria/A, ammessa d'ufficio
Ausonia La SpeziaLa Spezia11° in Serie B-C Alta Italia
BolzaneteseGE-Bolzaneto1° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio
CaireseCairo Montenotte (SV)2° in Prima Divisione Liguria/A, ammessa d'ufficio
CorniglianeseGE-Cornigliano9° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio
EntellaChiavari (GE)7° in Prima Divisione Liguria/B, recupera categoria di merito
ImperiaImperia5° in Prima Divisione Liguria/A, ammessa d'ufficio
IntemeliaVentimiglia (IM)8° in Prima Divisione Liguria/A, ammessa d'ufficio
LavagneseLavagna (GE)12° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio
PontedecimoGE-Pontedecimo4° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio
Rapallo RuentesRapallo (GE)1° in Prima Divisione Liguria/B, recupera categoria di merito
RivaroleseGE-Rivarolo5° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio
SanremeseSanremo (IM)7° in Prima Divisione Liguria/A, recupera categoria di merito
SarzaneseSarzana (SP)6° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa a completamento dei quadri
Sestri LevanteSestri Levante (GE)8° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio
SammargheriteseSanta Margherita Ligure (GE)13° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa a completamento dei quadri
SperanzaSavona5° in Serie C Alta Italia/D
VadoVado Ligure (SV)3° in Prima Divisione Liguria/A, ammessa d'ufficio
VarazzeVarazze (SV)9° in Prima Divisione Liguria/B, ammessa d'ufficio

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sanremese5338211167028+42
2.  Entella5038201086329+34
3.  Rapallo4738181196045+15
3.  Rivarolese4738199106132+29
3.  Speranza4738207117546+29
6.  Sestri Levante4638206127141+30
7.  Cairese42381414105140+11
8.  Lavagnese4138169135850+8
9.  Pontedecimo40381510135248+4
9.  Vado40381510136349+14
11.  Alassio3938167155954+5
12.  Albenga3738157165165-14
12.  Bolzanetese37381491540400
14.  Varazze35381211155359-6
15.  Sarzanese3138119184274-32
16.  Corniglianese2938117204656-10
17.  Imperia2938117204590-45
18.  Ausonia La Spezia2838108203360-27
19.  Tigullio243896235987-38
20.Intemelia(-1)173866262887-59

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Intemelia penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
L'Imperia fu poi riammesso in Serie C.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio salvezza

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Corniglianese1 - 0Imperia??, 16 giugno1947

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Divisione Cremona e Gruppo Sportivo Rodallo sono rimasti inattivi.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
AcquiAcqui Terme (AL)4° in Serie C Alta Italia/D
AostaAosta9° in Serie C Alta Italia/D
AstiAsti1° in Serie C Alta Italia/D, 1° in girone semifinale B, perde finale promozione
BraideseBra (CN)6° in Prima Divisione Piemonte/G, ammessa d'ufficio
CuneoCuneo12° in Serie B-C Alta Italia/A, retrocesso
FossaneseFossano (CN)5° in Serie C Alta Italia/D
IvreaIvrea (TO)5° in Serie C Alta Italia/D
MonregaleseMondovì (CN)1° in Prima Divisione Piemonte/H, 2º nel girone semifinale ?, ammessa d'ufficio
PineroloPinerolo (TO)11° in Serie C Alta Italia/D
Stella Alpina PonzonePonzone diTrivero (VC)?° in Prima Divisione Piemonte/C, ?° nel girone semifinale ?, perde semifinale, ammessa d'ufficio
SaluzzoSaluzzo (CN)11° in Serie C Alta Italia/D
SaviglianeseSavigliano (CN)5° in Serie C Alta Italia/D
TrineseTrino (VC)2° in Serie C Alta Italia/H
VolpianeseVolpiano (TO)2° in Serie C Alta Italia/D

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Asti382616645419+35
2.  Fossanese362615655236+16
3.  Volpianese322613674327+16
4.  Cuneo292612594235+7
5.  Ivrea282611695243+9
5.  Acqui282691073732+5
7.  Stella Alpina Ponzone26269893543-8
8.  Aosta242688103444-10
9.  Saluzzo232695123145-14
10.  Saviglianese222694133527+8
10.  Pinerolo2226610103238-6
10.  Trinese222686123449-15
13.  Monregalese212677122643-17
14.  Braidese(-1)122637162652-26

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Braidese penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
Monregalese eBraidese poi riammesse in Serie C.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
BiumenseBiumo Inferiore diVarese1° in Prima Divisione Lombardia/P, ?° nel girone finale D, promossa
BorgomanereseBorgomanero (NO)?° in Prima Divisione Piemonte/B, ammessa d'ufficio
Calciatori BustesiBusto Arsizio (VA)11° in Serie C Alta Italia/F
Juventus DomoDomodossola (NO)2° in Prima Divisione Piemonte/A, 4º nel girone semifinale B, ammessa d'ufficio
GattinaraGattinara (VC)7° in Serie C Alta Italia/F
LuinoLuino (VA)7° in Prima Divisione Lombardia/P, ammessa a completamento dei quadri[2]
MagentaMagenta (MI)?° in Prima Divisione Lombardia/N, ammessa a completamento dei quadri
OmegnaOmegna (NO)2° in Prima Divisione Piemonte/A, 2º nel girone semifinale A, ammessa d'ufficio
ParabiagoParabiago (MI)1° in Serie C Alta Italia/F, 4º nel girone finale B
RhodenseRho (MI)2° in Serie C Alta Italia/F
SaronnoSaronno (VA)6° in Serie C Alta Italia/F
SommeseSomma Lombardo (VA)8° in Serie C Alta Italia/F
Sparta NovaraNovara12° in Serie C Alta Italia/F
TradateTradate (VA)1° in Prima Divisione Lombardia/L, ?° nel girone finale ?, ammessa d'ufficio
Verbania SportivaVerbania (NO)4° in Prima Divisione Piemonte/A, 1º nel girone semifinale A, vince finali, promossa

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Magenta382617454724+23
2.  Luino362617275125+26
2.  Parabiago362615654926+23
4.  Verbania Sportiva332614573926+13
5.  Sommese322613674833+15
6.  Saronno27269983735+2
7.  Borgomanerese2626114113940-1
7.  Omegna262681083943-4
9.  Rhodense252697103540-5
10.  Juventus Domo222694134042-2
11.  Gattinara212685133551-16
12.  Biumense182674153650-14
13.  Sparta Novara152647152754-27
14.Tradate92625192659-33
---  Calciatori BustesiRitirata

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.
Ritirato a campionato in corso.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Calciatori Bustesi ritirati alla 15ª giornata di andata con conseguente annullamento di tutti i risultati.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Associazione Sportiva Pro Broni è rimasta inattiva per la stagione 1946-1947.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
AbbiategrassoAbbiategrasso (MI)5° in Prima Divisione Lombardia/A, recupera categoria di merito[3]
BressanaBressana Bottarone (PV)?° in Prima Divisione Lombardia/Q, ammessa a completamento dei quadri
CasteggioCasteggio (PV)?
CilavegnaCilavegna (PV)1° in Prima Divisione Lombardia/A, ?° nel girone finale B, promossa
DerthonaTortona (AL)4° in Serie C Alta Italia/H
FidentinaFidenza (PR)10° in Serie C Alta Italia/H
FiorenzuolaFiorenzuola d'Arda (PC)7° in Serie C Alta Italia/H
MedeseMede (PV)4° in Serie C Alta Italia/H
MortaraMortara (PV)5° in Serie C Alta Italia/F
NoveseNovi Ligure (AL)-
OlubraCastel San Giovanni (PC)8° in Serie C Alta Italia/H
PaviaPavia3° in Serie C Alta Italia/E
RobbioRobbio (PV)2° in Prima Divisione Lombardia/A, ammessa d'ufficio
Sant'AngeloSant'Angelo Lodigiano (MI)11° in Serie C Alta Italia/H
StradellinaStradella (PV)1° in Serie C Alta Italia/H, 2º nel girone semifinale B

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Mortara432819546524+41
2.Fidentina342813873224+8
2.  Abbiategrasso342814684434+10
4.  Cilavegna332813785539+16
4.  Medese332814594845+3
6.  Pavia312812794236+6
7.  Sant'Angelo2928117103228+4
8.  Derthona2828108104237+5
9.  Stradellina2728107113538-3
10.  Fiorenzuola2628106123651-15
10.  Olubra2628114134345-2
12.  Casteggio2528113144363-20
13.Ilva Novese202884163954-15
14.  Bressana162864183154-23
15.  Robbio152863193954-15

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
IlBressana fu poi riammesso in Serie C.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Audace Società Sportiva Osnago non si è iscritta al campionato di Serie C 1946-1947.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
BredaMilano7° in Serie C Alta Italia/G
CantùCantù (CO)2° in Serie C Alta Italia/E
CarateseCarate Brianza (MI)9° in Serie C Alta Italia/E
EsperiaFino Mornasco (CO)1° in Prima Divisione Lombardia/B, ?° nel girone semifinale ?[4], ammessa d'ufficio
FalckSesto San Giovanni (MI)3° in Serie C Alta Italia/F
GerliCusano Milanino (MI)12° in Serie C Alta Italia/G
Mariano ComenseMariano Comense (CO)5° in Serie C Alta Italia/E
MedaMeda (MI)4° in Serie C Alta Italia/E
MonzaMonza (MI)8° in Serie C Alta Italia/E
PirelliMI-Bicocca3° in Serie C Alta Italia/F
Pro LissoneLissone (MI)10° in Serie C Alta Italia/E
SondrioSondrio10° in Serie C Alta Italia/E
TiraneseTirano (SO)7° in Serie C Alta Italia/E
VimercateseVimercate (MI)1° in Serie C Alta Italia/E, 2º nel girone semifinale B
Vis Nova GiussanoGiussano (MI)Ritirata in Serie C Alta Italia/E

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Monza402815103382117
2.  Pro Lissone35281477492623
2.  Pirelli35281396473017
4.  Sondrio3128913640400
5.  Caratese29281251146415
5.  Mariano Comense29281331239390
5.  Meda2928117103637-1
8.  Tiranese2828116115355-2
8.  Vimercatese282810810423210
10.  Falck2728107112940-11
11.  Vis Nova Giussano262898113343-10
12.  Gerli2328611113439-5
13.Esperia-Fino222886144253-11
14.  Cantù212877143548-13
15.  Breda172857163958-19

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Esperia-Fino e ilCantù furono poi riammessi in Serie C.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
AlzanoAlzano Lombardo (BG)2° in Prima Divisione Lombardia/C dopo spareggi, 1º nel girone finale C, promossa
ArdensBergamo10° in Serie C Alta Italia/G
BagnoleseBagnolo Mella (BS)1° in Prima Divisione Lombardia/E, ?° nel girone finale C, promossa sul campo, rinuncia ma viene comunque ammessa
CassanoCassano d'Adda (MI)5° in Serie C Alta Italia/G
ChiariChiari (BS)4° in Serie C Alta Italia/G
CodognoCodogno (MI)6° in Serie C Alta Italia/H
Falco AlbinoAlbino (BG)7° in Serie C Alta Italia/G
MelzoMelzo (MI)1° in Serie C Alta Italia/G, 5º nel girone semifinale B
MelegnaneseMelegnano (MI)9° in Serie C Alta Italia/H
OrceanaOrzinuovi (BS)9° in Serie C Alta Italia/G
Pro PalazzoloPalazzolo sull'Oglio (BS)2° in Serie C Alta Italia/G
Pro RomanoRomano di Lombardia (BG)6° in Serie C Alta Italia/G
SoresineseSoresina (CR)12° in Serie C Alta Italia/H
TreviglieseTreviglio (BG)3° in Serie C Alta Italia/G
Vita NovaPonte San Pietro (BG)11° in Serie C Alta Italia/G

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Vita Nova422818647215+57
2.  Codogno362815675425+29
3.  Pro Palazzolo352814774432+12
4.  Trevigliese3428121063921+18
5.  Chiari3128135103547-12
6.  Pro Romano302811893533+2
7.  Bagnolese292810994947+2
8.  Melzo2628106124241+1
9.Falco252897123543-8
10.  Orceana2428710112632-6
11.  Soresinese232879122233-11
12.Cassano192867152751-24
13.  Ardens122844201666-50
14.  Alzano112843212571-46
15.  Melegnanese432820356428+36

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
LaMelegnanese fu spostata all'ultimo posto del girone per illecito sportivo.[5] Al suo posto fu ammessa alle fasi finali la seconda in classifica, laVita Nova.
Ardens poi riammessa in Serie C.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
Audace SMEVR-San Michele Extra7° in Serie C Alta Italia/C
Badia PolesineBadia Polesine (RO)2° in Prima Divisione Veneto/E, 1º nel girone semifinale B, 3º nel girone finale, promossa d'ufficio.
BolzanoBolzano4° in Serie C Alta Italia/C
BressanoneBressanone (BZ)2° in Prima Divisione Venezia Tridentina/B, 4º nel girone finale, ammessa per allargamento quadri
Cologna VenetaCologna Veneta (VR)5° in Serie C Alta Italia/C
LegnagoLegnago (VR)1° in Serie C Alta Italia/C, 3º nel girone semifinale A
LonigoLonigo (VI)3° in Serie C Alta Italia/C
MaloMalo (VI)3° in Prima Divisione Veneto/C, 3º nel girone finale, promossa d'ufficio
Marzotto ValdagnoValdagno (VI)4° in Serie C Alta Italia/B
MeranoMerano (BZ)1° in Prima Divisione Venezia Tridentina/B, 1º nel girone finale, promossa
MontagnanaMontagnana (PD)1° in Prima Divisione Veneto/E, 2º nel girone semifinale C, promossa d'ufficio
Pellizzari ArzignanoArzignano (VI)-[6]
RoveretoRovereto (TN)?° in Prima Divisione Venezia Tridentina/A, promossa d'ufficio
SambonifaceseSan Bonifacio (VR)6° in Serie C Alta Italia/C
SchioSchio (VI)6° in Serie C Alta Italia/B
ThieneThiene (VI)12° in Serie C Alta Italia/B
TrentoTrento12° in Serie B-C Alta Italia/B, retrocesso
VillafrancaVillafranca di Verona (VR)8° in Serie C Alta Italia/C

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Bolzano463219856721+46
2.  Sambonifacese433218777040+30
3.  Marzotto Valdagno383215896739+28
3.  Merano3832131275140+11
3.  Villafranca3832121465651+5
6.  Cologna Veneta3632131093332+1
7.  Schio3532139104836+12
8.  Audace SME34321210105940+19
9.  Legnago3132127134549-4
9.  Pellizzari Arzignano3132135144140+1
11.  Badia Polesine3032126144044-4
11.  Thiene3032126144653-7
13.  Montagnana263298153457-23
14.  Rovereto243296173364-31
15.  Trento223286182857-29
16.  Bressanone223294193563-28
17.  Malo203276193663-27
---  LonigoEscluso

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
IlTrento e ilMalo furono poi riammesse in Serie C.

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
BassanoBassano del Grappa (VI)6° in Serie C Alta Italia/B
BellunoBelluno14° in Serie C Alta Italia/B
ClodiaChioggia (VE)5° in Prima Divisione Veneto/E, promossa d'ufficio
ConeglianeseConegliano (TV)1° in Prima Divisione Veneto/I, 3º nel girone semifinale B, promossa d'ufficio
DoloDolo (VE)3° in Prima Divisione Veneto/F, promossa d'ufficio
FeltreseFeltre (BL)12° in Serie C Alta Italia/B
GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)6° in Serie C Alta Italia/B
MontebellunaMontebelluna (TV)2° in Serie C Alta Italia/B
PetrarcaPadova12° in Serie C Alta Italia/C
PordenonePordenone (UD)2° in Serie C Alta Italia/B
PortogruaroPortogruaro (VE)1° in Prima Divisione Veneto/H, 4º nel girone semifinale B, promossa d'ufficio
Pro MoglianoMogliano Veneto (TV)5° in Serie C Alta Italia/B
RovigoRovigo11° in Serie C Alta Italia/B
SandonàSan Donà di Piave (VE)10° in Serie C Alta Italia/B
San Marco VeneziaVenezia-
Vittorio VenetoVittorio Veneto (TV)6° in Serie C Alta Italia/B

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Montebelluna503023436822+46
2.  Pro Mogliano453019745324+29
3.  Giorgione413019387637+39
4.  Vittorio Veneto393017587941+38
5.  Sandonà373014976237+25
6.  Rovigo3330145114944+5
7.  Bassano3030118113037-7
8.  Dolo273099125361-8
9.  Belluno2630106144245-3
9.Coneglianese2630114153841-3
9.Portogruarese2630106145160-9
9.  Pordenone2630810123951-12
13.  San Marco Venezia253097144149-8
14.  Feltrese223086164166-25
15.  Clodia193075182667-41
16.  Petrarca(-1)73024242894-66

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
IlPetrarca fu penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.
Feltrese poi riammessa in Serie C.

Girone I

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Ampelea, società sportiva di un centro incluso nella zona B di occupazione della Venezia Giulia, è stato sciolto nel maggio 1946 per motivi riconducibili all'avversione delle autorità jugoslave nei confronti delle residue società affiliate alla FIGC;[7] è stato subito ricostituito come C.E.F. Isola, società affiliata all'UCEF (Unione dei Circoli di Educazione Fisica).[8]
  • Poco prima dell'inizio del campionato laPonziana, società sportiva di un centro incluso nella zona A di occupazione dellaVenezia Giulia, ha subito uno scisma messo in atto da quei dirigenti favorevoli all'iscrizione della squadra al campionato jugoslavo, con la fondazione di una nuova società separata, l'"Amatori Ponziana", che ha preso parte allaPrva Liga 1946-1947, mentre il vecchio Ponziana italiano ha preso parte al campionato di Serie C con una rosa fortemente indebolita dalla scissione (dato che i titolari dell'anno precedente avevano deciso di aderire al Ponziana jugoslavo).[9]
  • L'Isonzo di Turriaco (1922) si è iscritto per la stagione 1946-1947 al campionato regionale di Prima Divisione.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
CividaleseCividale del Friuli (UD)?
CormoneseCormons (GO)1° in Serie C Alta Italia/A, 2° in girone semifinale A
Edera TriesteTrieste4° in Serie C Alta Italia/A
Itala GradiscaGradisca d'Isonzo (GO)8° in Serie C Alta Italia/A
Libertas TriesteTrieste?
MonfalconeMonfalcone (TS)5° in Serie C Alta Italia/A
PalmanovaPalmanova (UD)1° in Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia dopo spareggio, promossa
PierisPieris diSan Canzian d'Isonzo (TS)9° in Serie C Alta Italia/A
PonzianaTrieste2° in Serie C Alta Italia/A
Pro CervignanoCervignano del Friuli (UD)6° in Serie C Alta Italia/A
RonchiRonchi dei Legionari (TS)12° in Serie C Alta Italia/A
SagradoSagrado (GO)13° in Serie C Alta Italia/A
SAICI TorviscosaTorviscosa (UD)7° in Serie C Alta Italia/A
SangiorginaSan Giorgio di Nogaro (UD)?
Sant'Anna TriesteTrieste11° in Serie C Alta Italia/A

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Edera Trieste482822425914+45
2.  Pro Cervignano382815855420+34
3.  Palmanova3628131054329+14
4.  Libertas Trieste3428121065032+18
4.  SAICI Torviscosa342815493221+11
6.Monfalconese322812883624+12
6.  Sangiorgina3228101082721+6
8.  Itala Gradisca2928133123436-2
9.  Cividalese2628106124537+8
9.  Cormonese2628106123537-2
11.  Sant'Anna Trieste252889112734-7
12.  Ronchi222886142848-20
13.  Pieris202876153438-4
14.  Sagrado182866162363-40
15.  Ponziana(-3)-1281027982-73

Legenda:

      Ammesso alle finali della Lega Interregionale Nord.
      Retrocesso inPrima Divisione 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Mancano le reti della gara Edera-Itala vinta dall'Edera Trieste.
LaPonziana è stata penalizzata con la sottrazione di 3 punti in classifica. Non retrocessa per laquestione triestina e motivi di politica internazionale.

Finali di Lega

[modifica |modifica wikitesto]

Per i gironi finali A e B, in ottemperanza al regolamento allora vigente gli spareggi si dovettero ripetere giacché nella prima serie (di spareggi) le squadre risultarono tutte a pari merito.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Prima serie di spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Magenta4412187+1
1.Sanremese4412178-1
1.Asti44202770

Seconda serie di spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Magenta3211042+2
2.  Sanremese2210123-1
3.  Asti1201134-1

Legenda:

      Promosso inSerie B 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Prima serie di spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Vita Nova4420263+3
1.Monza4420256-1
1.Mortara4420257-2

Seconda serie di spareggi

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Seconda serie spareggiCittà e data
Vita Nova4-2MortaraMilano, 27 luglio1947
Mortara3-0MonzaNovara, 3 agosto1947
Vita Nova0-0MonzaSeregno, 10 agosto1947
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Vita Nova3211042+2
2.  Mortara2210154+1
3.  Monza1201103-3

Legenda:

      Promosso inSerie B 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Bolzano5421165+1
2.  Montebelluna4412165+1
3.  Edera Trieste3411246-2

Legenda:

      Promosso inSerie B 1947-1948.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

  1. ^Dal "Corriere dello Sport" citata spesso per brevità come "Lega Nord", vediCorriere dello Sport, lunedì 20 gennaio 1947.
  2. ^Il posizionamento si riferisce alla Luinese; la Luinese e la Leonina (giunta all'8º posto nello stesso girone) a fine stagione si fondono dando vita al Luino.
  3. ^Il piazzamento si riferisce agli Erranti Abbiatensi che a fine stagione si fondono con la Virtus Abbiategrasso (esclusa dallo stesso girone nel corso del campionato) dando vita all'Abbiategrasso che recupera così la categoria di merito della stagione 1942-1943.
  4. ^Il piazzamento è relativo al Fino, società con la quale si è fusa e della quale ha ereditato la categoria di merito.
  5. ^Riconosciuta colpevole di illecito sportivo per la gara Melegnanese-Pro Romano del 25 maggio1947, è retrocessa all'ultimo posto in classifica. Un testimone denunciò alla Lega Interregionale Nord di aver visto e sentito i dirigenti della Melegnanese, dietro la porta avversaria, corrompere il portiere della Pro Romano durante la gara del 25 maggio1947 Melegnanese-Pro Romano 3-2. Pubblicato dal libroBergamo in campo - 1905-1994 il nostro calcio, i suoi numeri di Pietro Serina (L'Impronta edizioni -Bergamo,1994) conservato presso le Biblioteche:
  6. ^Nella stagione 1945-1946 una compagine di Arzignano, la Moretto, si classifica all'8º posto nel girone C di Prima Divisione Veneto.
  7. ^Raccomandata inviata dall'Ampelea Conservifici S.A. alla Lega Nord della FIGC in data 25 luglio 1946: «questa S.C. Ampelea, a datare dall'ultima partita di campionato e precisamente dal 12 maggio u.s., è stata disciolta». A inizio luglio l'U.S. Capodistriana, che stava disputando le finali regionali di Prima Divisione per la promozione in Serie C, fu sciolto dai titini con il pretesto di una ritardata presentazione di documenti al comitato popolare. In breve tempo le autorità titine estromisero definitivamente il CONI dalla zona B di loro competenza, permettendo alle società sportive di prendere parte solo alle competizioni dell'UCEF o eventualmente a quelle jugoslave.
  8. ^Avrebbe preso parte al campionato del TLT organizzato dall'UCEF fino al 1951 cambiando denominazione in Arrigoni nel 1948. Nell'autunno 1951, cambiata denominazione in U.S. Isola, si affiliò allaFederazione calcistica della Jugoslavia che la ammise nellalega repubblicana slovena a partire dalla stagione 1952-1953 avendo la compagine isolana vinto il campionato della zona B 1951-1952. Con l'esodo di gran parte della popolazione italofona di Isola tra il 1953 e il 1956, il club poi cambiò denominazione inNK Izola.
  9. ^Il F.B.C. Amatori Ponziana aveva un consiglio direttivo differente da quello del C.S. Ponziana, quindi si trattava di due società distinte, seppur "imparentate". Di conseguenza, anche se il C.S. Ponziana schierò le riserve dell'anno precedente (dato che i titolari avevano aderito all'Amatori Ponziana), al campionato di Serie C non prese parte il "Ponziana B" ma la prima squadra del Ponziana italiano (del resto al campionato di Serie C non potevano iscriversi le squadre riserve). Lo scisma sarebbe rientrato soltanto nel 1949 con l'assorbimento dell'Amatori Ponziana e la squalifica semestrale dei giocatori che avevano militato nel campionato jugoslavo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1946-1947
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C (Nord,Centro eSud) ·1ª Divisione · 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Modena ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Triestina ·Venezia ·Vicenza
Serie B
Girone ABiellese ·Carrarese ·Casale ·Como ·Crema ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Novara ·Pistoiese ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Savona ·Seregno ·Sestrese ·Spezia ·Varese ·Viareggio ·Vigevano ·Vogherese
Girone BAnconitana ·Cesena ·Cremonese ·Empoli ·Forti e Liberi ·Lucchese ·Mantova ·Mestrina ·Padova ·Parma ·Piacenza ·Pisa ·Prato ·Pro Gorizia ·Reggiana ·Siena ·SPAL ·Suzzara ·Treviso ·Udinese ·Verona
Girone CAlbatrastevere ·Arsenale ·Brindisi ·Catanzaro ·Cosenza ·Foggia ·Lecce ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Rieti ·Salernitana ·Scafatese ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Torrese
Serie C
NordBelluno ·Entella ·Monza ·Pavia ·Pro Rovigo ·Sambonifacese ·San Donà
CentroAvezzano ·Carpi ·Colligiana ·Edera Ravenna ·Gubbio ·L'Aquila
SudAcireale ·Avellino ·Catania ·Drepanum ·Nola ·Potenza ·Reggina
1ª DivisioneCagliari ·Tuscania
1945-1946 ⇐ ·⇒ 1947-1948
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C_1946-1947_(Lega_Interregionale_Nord)&oldid=147033083"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp