Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie C 1945-1946

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie C 1945-1946 (disambigua).
Serie C 1945-1946
CompetizioneSerie C
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreFIGC
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti36 squadre (Serie mista B-C L.N.A.I.)
110 squadre (L.N.A.I.)
81 squadre (L.N.C.S.)
Formula3 gironi+girone finale
(Serie mista B-C Lega Nazionale Alta Italia)
9 gironi+2 gironi semifinali+finale
(Lega Nazionale Alta Italia)
6 gironi
(Lega Nazionale Centro-Sud)
Risultati
PromozioniMestrina (L.N.A.I.)
Prato,Pisa[1];
Perugia,Albala;
Scafatese,Lecce;
Cosenza.
Retrocessioninessuna (L.N.A.I.)
(poi tutte riammesse tranne il Colleferro, l'unica non scritta in corsivo)
Orbetello,Sangiovannese;
Montevarchi,Urbino;
Fano,Gubbio;
Colleferro,Trionfale Roma;
Tivoli,Ilva Bagnolese;
Pro Vasto,Liberty.
Cronologia della competizione
Manuale
Un documento della Lega Nazionale Alta Italia.

Il campionato diSerie C 1945-1946 fu un'edizione speciale del torneo italiano dicalcio di terzo livello.

Le distruzioni lasciate dallaguerra costrinsero laFIGC ad organizzare campionati con formule eccezionali. Tutti i campionati furono spezzati fra le due parti del paese, e in particolare il campionato di Serie C fu rigidamente separato in due leghe, una del Nord ed una del Centro-Sud, totalmente indipendenti: per questo motivo la manifestazione, pur essendo pienamente efficace nei suoi esiti, non viene usualmente ricompresa nelle statistiche storiche.[2] In più, laLega Nazionale Alta Italia decise, per motivi contingenti, di non far disputare questo campionato alle sue migliori società della categoria, ma di aggregarle allaSerie B, creando un terzo gruppo di squadre di C.

Serie Mista B e C Alta Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie B-C Alta Italia 1945-1946.

Un primo gruppo di squadre diSerie C aventi sede nell'Italia settentrionale e scelte tra le più prestigiose, le più ricche, le più rappresentative e le più danneggiate dal cessato regimefascista, furono iscritte dallaLega Nazionale Alta Italia ad un torneo misto con le squadre diSerie B. Tale abbinamento avrebbe dovuto essere solo transitorio, essendo il regolamento abbastanza chiaro: le società di C che avessero reggiunto il girone finale della cadetteria sarebbero state promosse di diritto in B qualunque formula si fosse escogitata per il1946, mentre le altre squadre sarebbero rientrate di massima quasi tutte nella loro categoria di merito.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Furono 25[3] le società di Serie C che nell'Alta Italia furono scelte per giocare con le squadre cadette, e vennero ripartite nei tre raggruppamenti del torneo.

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vigevano eReggiana promosse di diritto inSerie B.
  • In realtà poi laFIGC decise di prolungare tale assetto dei campionati, e le squadre rimanenti continuarono ad essere abbinate alla cadetteria, ad eccezione delle ultime classificate di ogni girone: ilCuneo, ilTrento e ilPanigale.

Serie C Alta Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie C 1945-1946 (Alta Italia).

Delle squadre ammesse al terzo campionato gestito dallaLega Nazionale Alta Italia diMilano, almeno la metà provenivano dall'ultima edizione del campionato di Serie C.
Le restanti, valutati i titoli sportivi acquisiti nell'ultimo campionato che ogni società aveva disputato prima o durante l'inizio della guerra, provenivano dai campionati diPrima Divisione degli ex Direttori Regionali di Zona e perciò in molte per la prima volta erano ammesse a disputare un campionato di Serie C.
Fra queste, alcune quali Speranza Savona, Parma Vecchia, Petrarca e Falck beneficiarono del parere positivo espresso dalla Commissione presieduta dall'AvvocatoGiovanni Mauro che riconobbe loro dei torti subiti dal passato regime fascista.
Altre, invece che non avevano alcun titolo per iscriversi a questo campionato, furono ammesse perché essendo in regola con gli adempimenti finanziari richiesti e fu approvata la loro richiesta di ammissione dopo aver ritenuto idoneo l'impianto sportivo avente almeno le misure minime ammesse per la categoria ovvero 90 metri di lunghezza per 50 di larghezza. A differenza del Sud, comunque, il diverso titolo sportivo non condizionava il conseguimento dei risultati finali in palio, tutte le società essendo indifferentemente candidate alla promozione.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Gironi semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Serie C Alta Italia 1945-1946 gir. semif. APtGVNPGFGS
1.  Mestrina74310163
2.  Cormonese5421193
3.Legnago04004322

Legenda:

      Ammesso alle finali promozione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Serie C Alta Italia 1945-1946 gir. semif. BPtGVNPGFGS
1.  Asti1286021715
2.Stradellina1084222315
3.  Vimercatese884041015
4.  Parabiago783141713
5.  Melzo38116918

Legenda:

      Ammesso alle finali promozione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Finali promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Asti0 - 0MestrinaAsti, 21 luglio1946
Mestrina7 - 2AstiVenezia, 28 luglio1946

Legenda:

      Promosso inSerie B 1946-1947.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Lega Nazionale Centro-Sud

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud).

Nell'Italia centro-meridionale la prima bozza della struttura della nuova Serie C fu tracciata nell'assemblea federale organizzata daOttorino Barassi aRoma il 10 luglio1945.[5] Preso atto della decisione della società di B di unirsi alla Serie A, le squadre di terza serie decisero a loro volta di organizzare un torneo misto coi migliori sodalizi delle leghe regionali, così come avvenuto dopo la fine della guerra conclusasi, in quelle zone, già nel1944. Fino a questo momento infatti, il torneo era concepito come non vincolante, un'altra stagione di transizione sulla base della quale scegliere liberamente i club per la ripresa della normale attività agonistica a partire dal1946.

La situazione cambiò quando giunse nella capitale la notizia che il Settentrione si era invece attrezzato per un'annata sì particolare, ma assegnante regolari titoli sportivi di ascesa e discesa. Il progetto originale subì quindi un'evoluzione per equipararlo a quello del Nord, ed in più rafforzare la proposta di sdoppiamento definitivo della Serie B in modo da assegnare a ciascuna delle due parti del paese una promozione fissa in A per ogni stagione. Il regolamento definitivo venne dunque stilato dallaLega Nazionale Centro-Sud del presidenteAlberto Valentini, e prevedeva lapromozione di tutti i vincitori dei sei gironi interregionali fra cui erano suddivise le 80 partecipanti al torneo, a condizione però che si trattasse di società di categoria e non ospiti dalle leghe regionali. Per prevenire illeciti sportivi furono anche ristabilite le retrocessioni, cui sarebbero andate incontro tutte le squadre ultime classificate e, in ogni caso, quelle piazzatesi oltre l'undicesimo posto in graduatoria.[6]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Ripescaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Un ripensamento delformat dellaSerie B per la stagione seguente, in cui si decise di creare un vero e proprio campionato meridionale di seconda serie, portò poi al ripescaggio in massa da parte dellaFIGC di numerose altre società, né più né meno di quanto era accaduto in precedenza al Nord. Nell'Assemblea federale del 16 maggio1946 si delegò la Lega Nazionale Centro-Sud ad individuare dodici squadre non aventi diritto da includere in Serie B. Nel suo responso del 9 luglio la Lega indicò innanzitutto, per equità rispetto a quanto avvenuto al Nord, le finaliste dellaSerie C 1942-1943 tranne ilCatania nel frattempo fallito, e in secondo luogo privilegiò le regioni tradizionalmente dotate di sodalizi competitivi, diffusi sul territorio, e soprattutto finanziariamente solidi: laToscana e laPuglia.[7] Un ultimo ritocco lo diede infine la stessa Federcalcio che nel corso del Consiglio Federale del 12 luglio ripescò altri due club delle stesse regioni.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
I colori delle squadre lombarde non sono tutti uguali a quelli attuali. Alcuni sono stati corretti secondo quanto riportato dall'elenco allegato al Comunicato Ufficiale della Lega Regionale Lombarda "Società affiliate per l'annata calcistica 1945-46", documento conservato presso l'Archivio Storico del Comitato Regionale Lombardia a Milano, Via Pitteri 95/2.

  1. ^promozione d'ufficio già preordinata, e non immediata solo per inadeguatezza dello stadio pisano.
  2. ^Comunicato ufficiale N. 124/A FIGC dell'8 giugno 2010, pag. 21Archiviato il 24 settembre 2015 inInternet Archive., in cui si nega alla stagione 1945/46 valore per il computo della tradizione sportiva.
  3. ^In origine 24, si dovette trovarne poi una venticinquesima stante la temporanea assenza del cadettoVarese.
  4. ^Società avente diritto a risarcimento antifascista per il titolo di C sottrattonel 1927.
  5. ^Corriere dello Sport, mercoledì 11 luglio 1945.
  6. ^Corriere dello Sport, mercoledì 19 settembre 1945.
  7. ^Corriere dello Sport, mercoledì 10 luglio 1946.
  8. ^Corriere dello Sport, sabato 13 luglio 1946.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Giornali
Libri
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1945-1946
Alta Italia
CampionatiDivisione Nazionale ·Serie B-C ·Serie C ·1ª Divisione · 2ª Divisione
CoppeCoppa Alta Italia
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Serie A
Andrea Doria ·Atalanta ·Bologna ·Brescia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Milan ·Modena ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina ·Venezia ·Vicenza
Serie B-C
Girone AAlessandria ·Ausonia ·Biellese ·Casale ·Cuneo ·Novara ·Piacenza ·Pro Vercelli ·Savona ·Sestrese ·Vigevano ·Vogherese
Girone BComo ·Crema ·Cremonese ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Mantova ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Seregno ·Trento
Girone CCesena ·Forti e Liberi Forlì ·Padova ·Panigale ·Parma ·Pro Gorizia ·Reggiana ·SPAL ·Suzzara ·Treviso ·Udinese ·Verona
Serie C
Girone A 
Girone BBelluno ·Pro Rovigo
Girone CSambonifacese
Girone D 
Girone EMonza ·Pavia
Girone F 
Girone G 
Girone H 
Girone ICarpi ·Ravenna
1ª Divisione 
Centro-Sud
CampionatiDivisione Nazionale ·Serie C ·1ª Divisione · 2ª Divisione
CoppeTorneo Postcampionato
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Serie A-B
Anconitana ·Bari ·Fiorentina ·Lazio ·Napoli ·Palermo ·Pescara ·Pro Livorno ·Roma ·Salernitana ·Siena
Serie C
Girone ACarrarese ·Empoli ·Lucchese ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Viareggio 
Girone BPerugia
Girone CAlbala ·BPD Colleferro ·Forza e Coraggio ·L'Aquila ·Ternana ·B. Vaccarezza Rieti
Girone DAvellino ·Ilva Bagnolese ·Ilva Torrese ·Potenza
Girone EArsenale Taranto ·Audace Taranto ·Lecce ·Pro Italia
Girone FCatanese-Elefante ·Leonzio ·Reggina ·Siracusa
1ª Divisione 
1944-1945 ⇐ ·⇒ 1946-1947
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C_1945-1946&oldid=142267448"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp