Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie C 1942-1943

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie C 1942-1943
CompetizioneSerie C
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti145 squadre
Formula12gironi all'italiana e gironi finali.
Risultati
Vincitoretitolo non disputato
PromozioniVarese
Salernitana
Pro Gorizia
Verona
Retrocessioni(tutte riammesse)[1]
Magazzini Generali,Pieris;
GIL Mogliano,Marzotto Valdagno;
Pellizzari Arzignano,Cantù;
Vis Nova,Caratese;
Caproni Milano,Pirelli;
Sparta Novara,Acqui;
Asti,Rapallo;
Cecina,Baracca Lugo;
Amatori Bologna,Cluana;
Enzo Andreanelli[2],Pol. Lucana;
Barletta,GIL Siderno.
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato diSerie C 1942-1943 fu l'ottava edizione del torneo italiano dicalcio diterzo livello. Era gestito da un unico organismo, il Direttorio Divisioni Superiori con sede aRoma.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il protrarsi dellaguerra aveva creato una difficilissima situazione economica inItalia. L'ordine delregime fascista fu quello di continuare i campionati dicalcio, nella vana intenzione di trasmettere alla popolazione un senso di normalità, ma nelle serie inferiori fu necessaria una riforma dei tornei che alleviasse i gravi disagi finanziari ed organizzativi a cui dovevano sopperire le piccole società, già costrette a far fronte alla chiamata alle armi dei giocatori sia volontari che in età militare. InSerie C la soluzione fu trovata distribuendo le squadre su un maggior numero di gironi (dodici[3]) di minori dimensioni (in media dodici squadre ognuno[3]), riducendo in tal modo la lunghezza delle trasferte e la durata del torneo. Non mancò comunque l'occasione per un nuovo allargamento del campionato (inizialmente previsto con 126 squadre divise in otto gironi - sette da 16 squadre e uno da 14[4]) che salì al record di 145 squadre partecipanti, fra cui tre neoretrocesse e ben trentun neopromosse, tra cui tutti i club siciliani in blocco, dato che le crescenti difficoltà di trasporto avevano consigliato di creare uno speciale girone N che assorbisse tutta la residua attività calcistica regionale. Tra le neoretrocesse laLucchese, in difficoltà finanziarie, decise di non iscriversi al campionato[4]. Naturalmente nulla è cambiato circa il destino delle rappresentanti della Sardegna, forzatamente escluse per la terza stagione consecutiva.

Nel corso della stagione si registrarono numerose conferme rispetto alla precedente edizione: ben tre delle quattro finaliste perdenti, laPro Gorizia, laVarese Sportiva e laSalernitana, chiusero di nuovo in testa il proprio girone. Altri raggruppamenti furono appannaggio di squadre che venivano da una precedente buonissima annata come laBiellese, ilParma, ilForlì e la"Mario Umberto Borzacchini" di Terni. Nei gironi finali si ebbe la forzata defezione del Catania, a causa della decisione da parte della FIGC, presa a fine aprile, di escludere dai campionati nazionali le compagini siciliane per ragioni belliche (la Sicilia era stata dichiarata "zona di guerra" a causa della presenza di truppe nemiche in Tunisia e ciò aveva comportato la mancata disputa di diverse partite coinvolgenti squadre siciliane, per le difficoltà sia delle squadre sia degli arbitri di raggiungere tempestivamente il luogo dell'incontro, provocando gravi problemi organizzativi dato che il numero di partite rinviate era tale da rendere impossibile il loro recupero nei tempi previsti).[5] A trionfare alla fine furono ivaresini, isalernitani e igoriziani, a cui si aggiunse ilVerona che beneficiò di un presunto caso diillecito sportivo attribuito aiparmigiani.

Quelli appena descritti furono però soltanto i formali esiti del campo. L'invasionestatunitense dellaSicilia porterà entro breve alla resa dell'Italia che diverrà campo di battaglia per numerosi eserciti. Il calcio sarà sospeso per due anni fino alla conclusione delle ostilità e alla ripresa, nel1945, tutto l'organigramma delle competizioni calcistiche subirà una profonda ristrutturazione.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

IlD.D.S., nel pubblicare i calendari dei gironi, definì sia le ammissioni alle finali che le retrocessioni:

  • la prima classificata di ogni girone è ammessa ai due gironi di finale che avrebbero promosso inSerie B le prime due classificate di ognuno dei raggruppamenti;
  • le ultime due classificate dei gironi a 12 squadre, i gironi A - B - G - H - L - M, sarebbero state retrocesse inPrima Divisione (regionale);
  • le ultime tre classificate dei gironi a 13 squadre, i gironi C - D - E - F - I, sarebbero state retrocesse inPrima Divisione (regionale).

È proprio perché le retrocessioni erano state così definite, come per un qualsiasi campionato normale, che nel girone C fu giocato lo spareggio salvezza-retrocessione.

Terminato il campionato, e trovatasi nella difficile situazione di non poter programmare un nuovo campionato "regolare", laFIGC, commissariata per ordine del Commissario delCONIAlberto Bonacossa il quale nominò quale Commissario l'Avvocato Giovanni Mauro, decise il blocco delle retrocessioni garantendo a tutte le squadre in organico nella stagione 1942-1943 di poter prendere parte al primo campionato diSerie C del dopo guerra.

Alla ripresa dei campionati ufficiali, preso atto che molte squadre per motivi contingenti non potevano disputare i propri campionati, laFIGC offrì loro due possibilità: o iscriversi in una categoria inferiore senza fare classifica oppure rimanere inattive per una stagione ritornando a disputare la categoria acquisita alla fine della stagione sportiva 1942-1943.
Le squadre che non riuscirono a superare le difficoltà organizzative e reiscriversi alla stagione sportiva 1946-47 furono dichiarate inattive e radiate dai ruoli federali.

Abolito il quoziente reti alla fine della stagione 1941-1942, a parità di punti le società sono classificate a "pari merito". I colori sono stati desunti dai dettagli pubblicati dall'Agendina del Calcio edizione 1941-1942.

Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Fiume
Fiume
Squadre di Fiume
Fiumana
Magazzini Generali
Trieste
Trieste
Squadre di Trieste
Ponziana
94° R.R.D
Verona
Verona
Squadre di Verona
Audacea San Michele Extra
Verona
2    │
2   
3
3
Como┐            
Como┐            
4────────
4────────
5─────
5─────
──7
──7
8
8
│     10

    10
13 │
13
Sesto S.Giovanni
Sesto S.Giovanni
Squadre di Sesto S.Giovanni
Breda
Falck
1
1
6
6
9
9
11
11
12
12
Milano
Milano
Squadre di Milano
Caproni-Taliedoa Taliedo
Pirellia Bicocca
Redaellia Rogoredo
Cinzano
Cinzano
─────Empoli
─────Empoli
Ilva Novi──────
Ilva Novi──────
           ┌Rapallo R.
           ┌Rapallo R.
┌ Dip.Municipali SP

Dip.Municipali SP
SGEM Villafranca
SGEM Villafranca
           ┌Baracca Lugo
           ┌Baracca Lugo
           ┌GC Budrio
           ┌GC Budrio
──────────Imolese F.Zardi
──────────Imolese F.Zardi
T.Mossina
T.Mossina
Bologna
Bologna
Squadre di Bologna
Amatori BO
Panigalea Panigale
Andreanelli
Andreanelli
──────Forlimpopoli
──────Forlimpopoli
            └Montev.
            └Montev.
Roma
Roma
Squadre di Roma
Ala Littoria
Alba Motor
Littorio RM
VV.FF. RM
            ┌Scafatese
            ┌Scafatese
Avio Calcio
Avio Calcio
Avio Squadra
Avio Squadra
            ┌Molfetta
            ┌Molfetta
Taranto
Taranto
Squadre di Taranto
P.Resta
Taranto
Ubicazione delle squadre della Serie C 1942-1943:
girone A; girone B; girone C; girone D; girone E; girone F; girone G; girone H; girone I; girone L; girone M; girone N.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Associazione Sportiva Vittorio Veneto[4] eGruppo Sportivo Fascio Giovanni Grion[6] sono stati riammessi in Serie C.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Pro Gorizia352216334813+35
2.  Treviso342216246424+20
3.  94º Reparto Distrettuale302213454523+22
3.  Fiumana302213454728+19
5.  Grion Pola282212464024+16
6.  Ponziana232210394730+17
7.  CRDA Monfalcone202292112933-4
7.  Vittorio Veneto202284102732-5
9.  Ampelea192283114347-4
10.  Magazzini Generali132245132638-12
11.  Pieris82224161768-51
12.GIL Mogliano42212191790-73

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.1-0Ampelea-Ponziana2-93 gen.
0-1Fiumana-Pro Gorizia2-2
4-1Grion Pola-Pieris3-1
1-3GIL Mogliano-Magazzini Generali1-2
0-2CRDA Monfalcone-94. Reparto2-4
0-2Treviso-Vittorio Veneto3-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.1-1Ampelea-CRDA Monfalcone0-117 gen.
4-0Fiumana-Ponziana0-1
3-0Grion Pola-Vittorio Veneto0-0
0-7GIL Mogliano-Pro Gorizia1-9
1-1Pieris-Magazzini Generali1-1
1-0Treviso-94. Reparto0-1


andataQuinta giornataritorno
1º nov.1-2Ampelea-Fiumana1-731 gen.
1-1Grion Pola-94. Reparto0-2
1-2Magazzini Generali-Vittorio Veneto0-0
0-4GIL Mogliano-Ponziana1-9
3 dic.0-2[7] Pieris-Pro Gorizia0-5
1º nov.3-0Treviso-CRDA Monfalcone7-1


andataSettima giornataritorno
15 nov.2-4Ampelea-Treviso0-314 feb.
1-0Grion Pola-CRDA Monfalcone0-1
1-2Magazzini Generali-94. Reparto2-3
2-2GIL Mogliano-Fiumana0-1
1-0Pieris-Ponziana1-6
1-2Vittorio Veneto-Pro Gorizia0-2


andataNona giornataritorno
29 nov.10-2Ampelea-GIL Mogliano3-028 feb.
2-1Pro Gorizia-94. Reparto0-0
0-4Grion Pola-Treviso1-5
2-1Magazzini Generali-CRDA Monfalcone2-0
1-2Pieris-Fiumana0-7
1-1Vittorio Veneto-Ponziana0-2


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.3-094. Reparto-Ponziana1-214 mar.
3-0Pro Gorizia-CRDA Monfalcone0-3
1-1Grion Pola-Ampelea1-0
1-2Magazzini Generali-Treviso2-3
2-0[8] Pieris-GIL Mogliano1-3
1-2Vittorio Veneto-Fiumana1-4
andataSeconda giornataritorno
11 ott.2-194. Reparto-Fiumana0-110 gen.
3-1Pro Gorizia-Treviso0-0
1-2Magazzini Generali-Grion Pola0-2
2-2Pieris-Ampelea0-5
2-1Ponziana-CRDA Monfalcone2-0
2-0Vittorio Veneto-GIL Mogliano2-1


andataQuarta giornataritorno
25 ott.4-194. Reparto-GIL Mogliano2-224 gen.
1-0Pro Gorizia-Grion Pola0-1
0-3Magazzini-Generali-Ampelea2-3
3-0CRDA Monfalcone-Fiumana0-1
2-2Ponziana-Treviso1-2
4-0Vittorio Veneto-Pieris2-0


andataSesta giornataritorno
8 nov.1-194. Reparto-Pieris5-07 feb.
2-1Fiumana-Treviso1-6
2-0Pro Gorizia-Magazzini Generali1-0
3-0CRDA Monfalcone-GIL Mogliano4-1
3-4Ponziana-Grion Pola0-1
2-1Vittorio Veneto-Ampelea3-1


andataOttava giornataritorno
22 nov.2-094. Reparto-Vittorio Veneto4-221 feb.
1-1Fiumana-Grion Pola2-1
2-1Pro Gorizia-Ampelea0-2
2-0CRDA Monfalcone-Pieris3-0
2-0Ponziana-Magazzini Generali1-1
3-0Treviso-GIL Mogliano4-1


andataDecima giornataritorno
6 dic.4-1Ampelea-94. Reparto0-47 mar.
4-3Fiumana-Magazzini Generali1-1
0-8GIL Mogliano-Grion Pola0-5
1-1CRDA Monfalcone-Vittorio Veneto2-1
0-1Ponziana-Pro Gorizia0-3
7-2Treviso-Pieris3-2

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Verona352215525218+34
2.  Ferrara322214445221+31
3.  Mantova302214264326+17
4.Gianni Corradini272211563524+11
5.Trento-Caproni[9]262212284437+7
6.  Bassano2322111102640-14
7.  Lanerossi Schio[10]22229493534+1
8.  Audace SME192283113140-9
9.  Mestre142238112739-12
9.  Rovigo142254132641-15
11.  Marzotto Valdagno122244141837-19
12.  Pellizzari Arzignano102242162355-22

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.0-2Audace-Bassano0-23 gen.
2-2Ferrara-Trento Caproni2-4
6-0Lanerossi Schio-Rovigo4-1
5-1Mantova-Gianni Corradini1-3
1-0Mestre-Marzotto Valdagno3-1
1-4Pellizzari-Verona1-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.3-1Audace-Pellizzari0-221 mar.
2-1Ferrara-Gianni Corradini0-217 gen.
3-0Lanerossi Schio-Bassano3-1
1-1Mantova-Verona0-1
0-1Mestre-Rovigo3-3
2-1Trento Caproni-Marzotto Valdagno2-1


andataQuinta giornataritorno
1 nov.3-3Audace-Lanerossi Schio1-031 gen.
7-1Ferrara-Verona1-1
4-0Mantova-Pellizzari3-0
1-1Marzotto Valdagno-Gianni Corradini0-2
1-2Mestre-Bassano0-1
1-0Trento Caproni-Rovigo1-2


andataSettima giornataritorno
15 nov.2-1Audace-Mantova0-114 feb.
1-0Ferrara-Pellizzari3-0
1-3Marzotto Valdagno-Verona1-4
5-1Mestre-Lanerossi Schio1-2
2-0Gianni Corradini-Rovigo1-0
2-0Trento Caproni-Bassano2-3


andataNona giornataritorno
29 nov.1-1Audace-Mestre1-128 feb.
4-1Ferrara-Mantova3-2
2-0Marzotto Valdagno-Pellizzari1-1
1-1Rovigo-Verona0-4
1-1Gianni Corradini-Bassano0-1
0-1Trento Caproni-Lanerossi Schio1-0


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.3-0Ferrara-Audace0-214 mar.
0-1Marzotto Valdagno-Mantova0-0
4-1Rovigo-Pellizzari0-2
2-1Gianni Corradini-Lanerossi Schio1-1
5-2Trento Caproni-Mestre2-1
2-1Verona-Bassano4-0
andataSeconda giornataritorno
11 ott.3-2Bassano-Pellizzari2-110 gen.
0-2Marzotto Valdagno-Ferrara0-4
1-4Rovigo-Mantova1-2
1-0Gianni Corradini-Mestre1-1
5-3Trento Caproni-Audace1-3
2-0Verona-Lanerossi Schio0-0


andataQuarta giornataritorno
25 ott.0-1Bassano-Mantova0-324 gen.
5-1Marzotto Valdagno-Audace0-4
1-2Pellizzari-Lanerossi Schio1-3
1-2Rovigo-Ferrara1-1
1-1Gianni Corradini-Trento Caproni0-2
5-0Verona-Mestre0-0


andataSesta giornataritorno
8 nov.1-0Bassano-Ferrara1-37 feb.
2-3Lanerossi Schio-Mantova1-2
3-3Pellizzari-Mestre0-0
1-0Rovigo-Marzotto Valdagno0-0
4-2Gianni Corradini-Audace2-1
5-0Verona-Trento Caproni3-1


andataOttava giornataritorno
22 nov.3-2Bassano-Marzotto Valdagno0-121 feb.
0-3Lanerossi Schio-Ferrara0-5
3-1Mantova-Mestre3-2
2-5Pellizzari-Trento Caproni3-2
0-1Rovigo-Audace0-3
1-0Verona-Gianni Corradini1-2


andataDecima giornataritorno
6 dic.0-1Audace-Verona0-57 mar.
0-8Bassano-Rovigo2-121 mar.
1-0Lanerossi Schio-Marzotto Valdagno1-17 mar.
2-0Mantova-Trento Caproni0-3
1-1Mestre-Ferrara0-2
2-1Pellizzari-Gianni Corradini0-6

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Lecco422418605912+47
2.  Como382416626919+50
3.  Crema342414646022+38
4.  Falck312413565028+22
5.  Breda282411673227+5
6.  Seregno272411584133+8
7.  Gerli26249874829+19
8.  Fogliano Meda222486102834-8
9.  Monza172465132549-24
10.  Lissone152455142758-31
11.  Cantù152447132450-26
12.  Vis Nova102434172172-51
13.  Caratese52413202176-55

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
IlCantù sarebbe retrocesso dopo aver perso lospareggio salvezza con il Lissone.
Le retrocessioni furono in seguito tutte bloccate.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (14ª)
4 ott.1-2Como-Breda1-03 gen.
5-0Falck-Caratese4-2
0-0Gerli-Fogliano Meda1-0
3-1Lecco-Monza4-0
2-4Seregno-Lissone3-2
1-5Vis Nova-Crema1-3
Riposa: Cantù


andata (3ª)Terza giornataritorno (16ª)
18 ott.1-2Breda-Crema1-317 mar.
4-1Como-Monza4-1
1-1Gerli-Cantù3-017 gen.
2-0Lecco-Fogliano Meda2-0
2-0Seregno-Caratese2-0
0-1Vis Nova-Lissone0-3
Riposa: Falck


andata (5ª)Quinta giornataritorno (18ª)
1º nov.1-0Breda-Lissone0-031 gen.
1-1Como-Fogliano Meda6-1
4-0Crema-Monza1-0
3-2Lecco-Cantù1-0
2-3Seregno-Falck1-5
2-0Vis Nova-Caratese1-3
Riposa: Gerli


andata (7ª)Settima giornataritorno (20ª)
15 nov.1-0Breda-Caratese2-114 feb.
3-0Como-Cantù0-0
4-0Crema-Fogliano Meda0-0
3-0Lecco-Gerli2-1
2-2Monza-Lissone1-0
3-7Vis Nova-Falck1-1
Riposa: Seregno


andata (9ª)Nona giornataritorno (22ª)
29 nov.1-1Breda-Falck1-328 feb.
3-1Como-Gerli2-0
7-1Crema-Cantù4-2
0-0Lissone-Fogliano Meda1-3
3-1Monza-Caratese1-1
0-2Vis Nova-Seregno0-4
Riposa: Lecco


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (24ª)
13 dic.0-0Breda-Seregno0-514 mar.
0-0Como-Lecco0-0
5-0Crema-Gerli2-2
1-2Lissone-Cantù1-2
3-1Fogliano Meda-Caratese1-1
2-4Monza-Falck1-2
Riposa: Vis Nova


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (26ª)
27 dic.2-0Breda-Vis Nova1-128 mar.
1-1Caratese-Cantù1-2
0-0Crema-Lecco1-3
1-1Lissone-Gerli0-10
2-1Fogliano Meda-Falck0-1
1-2Monza-Seregno0-4
Riposa: Como
andata (2ª)Seconda giornataritorno (15ª)
11 ott.0-2Caratese-Gerli0-610 gen.
2-0Cantù-Falck0-4
2-2Crema-Como0-0
0-2Lissone-Lecco1-8
4-1Fogliano Meda-Seregno0-1
1-0Monza-Vis Nova2-0
Riposa: Breda


andata (4ª)Quarta giornataritorno (17ª)
5 nov.1-4Caratese-Lecco1-1124 gen.
25 ott.1-1Cantù-Seregno1-1
1-2Falck-Gerli0-0
1-2Lissone-Como3-5
4-0Fogliano Meda-Vis Nova1-1
2-0Monza-Breda1-1
Riposa: Crema


andata (6ª)Sesta giornataritorno (19ª)
8 nov.2-3Cantù-Vis Nova2-17 feb.
2-6Caratese-Como1-4
2-2Falck-Lecco0-1
1-1Gerli-Seregno0-1
2-1Lissone-Crema0-5
1-2Fogliano Meda-Breda0-4
Riposa: Monza


andata (8ª)Ottava giornataritorno (21ª)
22 nov.0-2[11] Caratese-Crema1-721 feb.
0-2Cantù-Breda0-3
1-0Falck-Como1-2
6-2Gerli-Vis Nova1-1
2-1Fogliano Meda-Monza0-1
16 dic.1-1Seregno-Lecco0-1
Riposa: Lissone


andata (10ª)Decima giornataritorno (23ª)
6 dic.0-2[12] Caratese-Lissone1-27 mar.
2-2Cantù-Monza1-1
0-0Falck-Crema0-2
1-1Gerli-Breda1-2
2-0[13] Lecco-Vis Nova1-0
0-3Seregno-Como1-2
Riposa: Meda


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (25ª)
20 dic.0-2Cantù-Fogliano Meda2-321 mar.
3-1Falck-Lissone1-0
6-0Gerli-Monza1-0
2-0Lecco-Breda1-1
3-0Seregno-Crema0-2
0-14Vis Nova-Como0-4
Riposa: Caratese

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio salvezza

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cantù0-2[14]LissoneCarate Brianza, ?1943

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • I già retrocessi (nella stagione precedente) Associazione Calcio Pavese Luigi Belli e Dopolavoro Aziendale Vittorio Necchi, entrambi diPavia, si sono fusi dando vita all'Associazione Calcio Pavia, di colore sociale l'azzurro. La Pavese Luigi Belli è stata nel frattempo riammessa in Serie C.[4]
  • Il Galliate ha rinunciato alla Serie C 1942-1943.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Varese402418426818+50
2.  Vigevano352416355217+35
3.  Legnano342415455626+30
4.  Gallaratese302413475226+26
5.  Abbiategrasso292413384228+14
6.  Pavia282411673829+9
7.VISA Voghera272410774339+4
8.  Redaelli212493124448-4
9.  Juventus Domo192483134250-8
10.  Saronno182474133258-26
11.Caproni Milano172465133651-15
12.  Pirelli102434172881-53
13.  Sparta Novara(-1)32412211678-62

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

Lo Sparta Novara ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (14ª)
4 ott.2-1Abbiategrasso-Saronno1-03 gen.
2-0Gallaratese-Redaelli5-1
3-0Juventus Domo-Pirelli2-3
3-0Legnano-Caproni Milano4-2
0-2Pavia-Vigevano0-2
0-1Sparta Novara-Visa0-5
Riposa: Varese


andata (3ª)Terza giornataritorno (16ª)
18 ott.1-2Abbiategrasso-Redaelli0-117 gen.
3-0Gallaratese-Visa[15]1-1
4-0Legnano-Pirelli[15]1-2
3-0Pavia-Caproni Milano2-2
0-0Saronno-Vigevano[15]_-_
0-9Sparta Novara-Varese[15]0-2
Riposa: Juve Domo


andata (5ª)Quinta giornataritorno (18ª)
1º nov.1-0Abbiategrasso-Visa2-331 gen.
0-1Gallaratese-Varese0-5
5-1Legnano-Juventus Domo3-2
2-0Pavia-Pirelli3-2
1-0Saronno-Caproni Milano0-3
2-1Vigevano-Redaelli0-2
Riposa: Sparta Novara


andata (7ª)Settima giornataritorno (20ª)
15 nov.0-3Abbiategrasso-Varese0-214 feb.
7-0Gallaratese-Sparta Novara4-2
2-0Pavia-Juventus Domo1-1
3-2Redaelli-Caproni Milano7-1
1-1Saronno-Pirelli4-3
3-0Vigevano-Visa1-0
Riposa: Legnano


andata (9ª)Nona giornataritorno (22ª)
29 nov.4-1Abbiategrasso-Sparta Novara2-128 feb.
1-1Caproni Milano-Visa1-3
2-0Pavia-Legnano2-6
0-0Redaelli-Pirelli2-2
4-2Saronno-Juventus Domo3-4
0-0Vigevano-Varese0-2
Riposa: Gallaratese


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (24ª)
13 dic.1-0Abbiategrasso-Gallaratese1-114 mar.
1-1Caproni Milano-Varese2-3
3-1Redaelli-Juventus Domo1-6
1-2Saronno-Legnano1-4
4-0Vigevano-Sparta Novara2-2
3-0Visa-Pirelli5-3
Riposa: Pavia


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (26ª)
27 dic.3-1Caproni Milano-Sparta Novara3-028 mar.
2-7Pirelli-Varese1-6
0-1Redaelli-Legnano2-4
0-0Saronno-Pavia0-3
1-0Vigevano-Gallaratese1-2
4-1Visa-Juventus Domo1-1
Riposa: Abbiategrasso
andata (2ª)Seconda giornataritorno (15ª)
11 ott.1-1Caproni Milano-Gallaratese1-010 gen.
1-0Pirelli-Sparta Novara1-3
1-2Redaelli-Pavia0-4
2-0Varese-Juventus Domo2-1
2-0Vigevano-Abbiategrasso1-2
1-1Visa-Legnano1-5
Riposa: Saronno


andata (4ª)Quarta giornataritorno (17ª)
25 ott.4-0Caproni Milano-Abbiategrasso1-524 gen.
4-0Juventus Domo-Sparta Novara[16]3-118 mar.
2-4Pirelli-Gallaratese2-624 gen.
3-5Redaelli-Saronno5-0
0-1Varese-Legnano0-0
1-1Visa-Pavia0-0
Riposa: Vigevano


andata (6ª)Sesta giornataritorno (19ª)
8 nov.1-2Caproni Milano-Vigevano1-27 feb.
0-2Juventus Domo-Gallaratese0-3
0-5Pirelli-Abbiategrasso1-5
0-4Sparta Novara-Legnano0-3
1-1Varese-Pavia2-0
4-1Visa-Saronno0-3
Riposa: Redaelli


andata (8ª)Ottava giornataritorno (21ª)
22 nov.0-0Juventus Domo-Abbiategrasso0-521 feb.
1-0Legnano-Gallaratese2-2
0-7Pirelli-Vigevano0-4
1-2Sparta Novara-Pavia0-3
4-0Varese-Saronno4-1
1-1Visa-Redaelli3-1
Riposa: Caproni


andata (10ª)Decima giornataritorno (23ª)
6 dic.3-1Gallaratese-Pavia2-17 mar.
3-1Juventus Domo-Vigevano0-2
0-0Legnano-Abbiategrasso1-2
2-2Pirelli-Caproni Milano0-2
0-3Sparta Novara-Saronno2-2
2-1Varese-Redaelli2-1
Riposa: Visa


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (25ª)
20 dic.3-0Gallaratese-Saronno0-221 mar.
6-2Juventus Domo-Caproni Milano1-0
1-2Legnano-Vigevano0-3
2-1Pavia-Abbiategrasso1-2
1-2Sparta Novara-Redaelli1-4
6-0Varese-Visa2-5
Riposa: Pirelli

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Associazione Calcio Ivrea è stata riammessa in Serie C.[6]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Biellese372218136813+55
2.  Pro Vercelli302212644824+24
3.  Cuneo282211656326+37
4.  Casale242210484030+10
5.Savigliano23229583433+1
5.  Sanremese232261153233-1
7.Settimese202284103644-8
7.  Ivrea202284103144-13
9.  Aosta192283112442-18
10.  Cinzano172265114150-9
11.  Acqui162256112353-30
---  Asti[17]escluso-------

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

L'Asti esclusa dal campionato[18].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.1-3Acqui-Cinzano0-103 gen.
1-2Asti-Biellese0-15
0-3Casale-Cuneo0-5
1-1Sanremese-Pro Vercelli1-1
2-1Savigliano-Ivrea0-0
2-1Settimese-Aosta0-221 mar.


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.1-1Acqui-Pro Vercelli0-617 gen.
3-1Asti-Ivrea0-2
1-0Casale-Biellese0-1
10-0Cuneo-Aosta2-0
1-1Sanremese-Savigliano1-1
3-0Settimese-Cinzano0-2


andataQuinta giornataritorno
1 nov.0-3Aosta-Biellese0-131 gen.
1-1Asti-Savigliano1-6
5-1Casale-Ivrea3-2
2-1Cuneo-Cinzano3-3
0-0Sanremese-Acqui1-1
2-1Settimese-Pro Vercelli1-4


andataSettima giornataritorno
15 nov.2-0Aosta-Ivrea0-314 feb.
6-0Biellese-Cinzano4-1
3-0Casale-Savigliano1-0
1-3Cuneo-Pro Vercelli2-2
2-0Sanremese-Asti5-1
4-0Settimese-Acqui1-1


andataNona giornataritorno
29 nov.1-0Aosta-Savigliano0-128 feb.
1-0Biellese-Pro Vercelli0-1
4-2Casale-Asti2-2
1-3Cinzano-Ivrea2-2
4-1Cuneo-Acqui0-3
4-2Sanremese-Settimese1-1


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.2-0Aosta-Asti2-014 mar.
7-0Biellese-Acqui1-2
7-0Casale-Sanremese0-0
0-1Cinzano-Savigliano2-3
6-1Cuneo-Settimese0-0
2-1Ivrea-Pro Vercelli1-1
andataSeconda giornataritorno
11 ott.2-1Aosta-Casale2-010 gen.
3-2Biellese-Settimese3-3
1-0Cinzano-Asti4-1
0-0Cuneo-Sanremese1-1
2-1Ivrea-Acqui1-1
5-1Pro Vercelli-Savigliano1-2


andataQuarta giornataritorno
25 ott.3-3Aosta-Sanremese1-324 gen.
2-0Biellese-Cuneo3-0
1-3Cinzano-Casale1-1
3-2Ivrea-Settimese0-1
2-0Pro Vercelli-Asti2-0
2-1Savigliano-Acqui3-0


andataSesta giornataritorno
8 nov.0-1Acqui-Asti1-17 feb.
3-0Biellese-Sanremese3-1
4-4Cinzano-Aosta0-1
3-2Ivrea-Cuneo0-8
1-0Pro Vercelli-Casale2-1
6-2Savigliano-Settimese1-4


andataOttava giornataritorno
22 nov.2-0Acqui-Casale0-421 feb.
3-0Asti-Settimese0-2
3-1Cinzano-Sanremese0-1
0-3Ivrea-Biellese1-4
2-1Pro Vercelli-Aosta4-1
1-1Savigliano-Cuneo2-5


andataDecima giornataritorno
6 dic.2-0Acqui-Aosta1-17 mar.
0-7Asti-Cuneo0-2
5-0Pro Vercelli-Cinzano2-2
2-1Sanremese-Ivrea0-2
0-1Savigliano-Biellese0-2
3-2Settimese-Casale0-2

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Associazione Calcio Derthona è stata riammessa in Serie C.[4]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Carrarese P. Binelli282011633924+15
2.  Pontedera252011364426+18
3.  Manlio Cavagnaro232010374629+17
3.  Ilva Novi232010373022+8
3.  Dip.ti Municipali La Spezia23208753429+5
6.  Entella22209473836+2
7.  Forte dei Marmi20208483938+1
8.  SGEM Villafranca18207493932+7
9.  Derthona152055102145-24
10.  Empoli(-1)142063112652-26
11.  Rapallo82016132851-23
---  CecinaRitirato

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

L'Empoli ha scontato 1 punto di penalizzazione.
IlCecina si è ritirato dal campionato.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.3-0Manlio Cavagnaro-SGEM Villafranca0-03 gen.
2-0Derthona-Dip. Municipali La Spezia0-527 dic.
2-1Empoli-Pontedera0-66 gen.
1-1Entella-Rapallo2-13 gen.
5-1Forte dei Marmi-Cecinan.d.
2-3Ilva Novi-Carrarese Pietro Binelli2-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.7-3Manlio Cavagnaro-Rapallo1-117 gen.
2-0Derthona-Empoli1-5
2-0Entella-Pontedera2-3
0-0Forte dei Marmi-Carrarese Pietro Binelli2-3
2-1Ilva Novi-Dip. Municipali La Spezia1-2
1-2SGEM Villafranca-Cecinan.d.


andataQuinta giornataritorno
1 nov.3-1Manlio Cavagnaro-Pontedera1-531 gen.
3-2Cecina-Rapallon.d.
1-0Derthona-Ilva Novi0-3
2-1Entella-Empoli1-2
3-0Forte dei Marmi-Dip. Municipali La Spezia1-2
2-3SGEM Villafranca-Carrarese Pietro Binelli0-2


andataSettima giornataritorno
15 nov.8-0Manlio Cavagnaro-Empoli0-114 feb.
n.d.Cecina-Pontederan.d.
3-2Derthona-Entella0-2
2-1Forte dei Marmi-Ilva Novi0-1
1-3Rapallo-Carrarese Pietro Binelli0-1
2-2SGEM Villafranca-Dip. Municipali La Spezia0-1


andataNona giornataritorno
29 nov.1-0Carrarese Pietro Binelli-Pontedera1-228 feb.
0-2Manlio Cavagnaro-Entella1-2
n.d.Cecina-Empolin.d.
1-1Derthona-Forte dei Marmi1-1
2-3Rapallo-Dip. Municipali La Spezia2-3
1-0SGEM Villafranca-Ilva Novi1-2


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.6-2Carrarese Pietro Binelli-Empoli1-114 mar.
3-0Manlio Cavagnaro-Derthona[19]2-0
n.d.Cecina-Entellan.d.
_-_Pontedera-Dip. Municipali La Spezia_-_
13 dic.1-2Rapallo-Ilva Novi1-1
7-1SGEM Villafranca-Forte dei Marmi0-2
andataSeconda giornataritorno
11 ott.2-1Carrarese Pietro Binelli-Entella2-221 mar.
0-1Cecina-Manlio Cavagnaron.d.10 gen.
3-0Dip. Municipali La Spezia-Empoli2-2
0-0Pontedera-Ilva Novi2-2
3-3Rapallo-Forte dei Marmi1-2
1-1SGEM Villafranca-Derthona7-0


andataQuarta giornataritorno
25 ott.3-0Carrarese Pietro Binelli-Manlio Cavagnaro1-524 gen.
1-1Cecina-Derthonan.d.
0-0Dip. Municipali La Spezia-Entella2-220 dic.
0-1Empoli-Ilva Novi0-524 gen.
4-2Pontedera-Forte dei Marmi0-2
1-5Rapallo-SGEM Villafranca1-3


andataSesta giornataritorno
8 nov.4-2Carrarese Pietro Binelli-Cecinan.d.7 feb.
2-2Dip. Municipali La Spezia-Manlio Cavagnaro1-3
5-2Empoli-Forte dei Marmi0-2
19 nov.4-1Ilva Novi-Entella0-2
8 nov.3-1Pontedera-SGEM Villafranca2-1
19 nov.2-2Rapallo-Derthona1-3


andataOttava giornataritorno
22 nov.3-1Carrarese Pietro Binelli-Derthona1-121 feb.
n.d.Dip. Municipali La Spezia-Cecinan.d.
2-2Empoli-SGEM Villafranca0-2
5-3Entella-Forte dei Marmi1-4
1-0Ilva Novi-Manlio Cavagnaro0-3
5-0Pontedera-Rapallo1-1


andataDecima giornataritorno
6 dic.2-3Derthona-Pontedera0-37 mar.
1-1Dip. Municipali La Spezia-Carrarese Pietro Binelli1-1
3-2Empoli-Rapallo0-3
6-1Entella-SGEM Villafranca0-5
5-1Forte dei Marmi-Manlio Cavagnaro1-2
n.d.Ilva Novi-Cecinan.d.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Amatori Calcio Bologna[4] eAssociazione Calcio Carpi[6] sono stati riammessi in Serie C.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Parma351917118211+71
2.  Panigale271911534518+27
2.  Reggiana271912344923+46
4.  Prato261911446223+39
5.  Trancerie Mossina18198293828+10
5.  Carpi18197483435-1
7.  Piacenza131945102836-8
8.  Imolese F. Zardi121952121848-30
9.  Codogno111935112552-27
10.  Budrio71923141693-77
---  Baracca LugoRitirato
---  Amatori BolognaRitirato

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

IlBaracca Lugo si ritirò dal campionato all'11ª giornata d'andata; validi per le altre squadre i risultati dell'andata.
L'Amatori Bologna ritirato dopo l'8ª giornata d'andata.[20]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.0-5Amatori Bologna-Panigalen.d.3 gen.
2-1Baracca Lugo-Codognon.d.
4-0Trancerie Mossina-Carpi2-3
2-1Piacenza-Imolese Francesco Zardi0-1
1-2Prato-Parma0-3
9-2Reggiana-Budrio4-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.3-3Amatori Bologna-Budrion.d.17 gen.
0-5Baracca Lugo-Carpin.d.
2-3Trancerie Mossina-Prato1-5
1-0Panigale-Imolese Francesco Zardi5-0
0-0Piacenza-Codogno2-221 mar.
2-2Reggiana-Parma0-417 gen.


andataQuinta giornataritorno
1 nov.0-3Amatori Bologna-Parman.d.31 gen.
1-1Imolese Francesco Zardi-Budrio0-1
5-0Trancerie Mossina-Baracca Lugon.d.
3-1Panigale-Codogno1-1
0-1Piacenza-Carpi2-2
3-1Reggiana-Prato0-1


andataSettima giornataritorno
15 nov.0-5Amatori Bologna-Praton.d.14 feb.
2-2Budrio-Codogno1-4
1-2Imolese Francesco Zardi-Parma0-3
1-2Trancerie Mossina-Reggiana1-3
1-0Panigale-Carpi2-228 mar.
6-0Piacenza-Baracca Lugon.d.14 feb.


andataNona giornataritorno
29 nov.n.d.Amatori Bologna-Reggianan.d.28 feb.
1-1Budrio-Carpi0-5
2-4Codogno-Parma0-10
2-2Imolese Francesco Zardi-Prato1-5
0-0Trancerie Mossina-Piacenza1-0
6-1Panigale-Baracca Lugon.d.


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.n.d.Amatori Bologna-Trancerie Mossinan.d.14 mar.
1-4Budrio-Baracca Lugon.d.
0-0Codogno-Prato0-7
2-1Imolese Francesco Zardi-Reggiana1-4
2-1Panigale-Piacenza1-3
5-0Parma-Carpi3-1
andataSeconda giornataritorno
11 ott.2-1Budrio-Piacenza0-610 gen.
0-1Carpi-Prato2-5
1-4Codogno-Reggiana0-4
1-1Imolese Francesco Zardi-Amatori Bolognan.d.
0-1Panigale-Trancerie Mossina1-1
8-0Parma-Baracca Lugon.d.


andataQuarta giornataritorno
25 ott.1-11Budrio-Panigale1-524 gen.
0-0Carpi-Reggiana1-2
1-2Codogno-Amatori Bolognan.d.
3-1Imolese Francesco Zardi-Trancerie Mossina0-6
3-0Parma-Piacenza3-1
6-0Prato-Baracca Lugon.d.


andataSesta giornataritorno
08 nov.1-2Baracca Lugo-Reggianan.d.7 feb.
0-3Budrio-Trancerie Mossina0-2
2-0Carpi-Amatori Bolognan.d.
7-0Codogno-Imolese Francesco Zardi0-1
3-0Parma-Panigale0-1
6-1Prato-Piacenza2-2


andataOttava giornataritorno
22 nov.n.d.Baracca Lugo-Amatori Bolognan.d.21 feb.
4-2Carpi-Imolese Francesco Zardi1-2
1-0Codogno-Trancerie Mossina_-_
11-0Parma-Budrio9-021 feb.
1-1Prato-Panigale1-321 mar.
3-1Reggiana-Piacenza6-021 feb.


andataDecima giornataritorno
6 dic.2-0Baracca Lugo-Imolese Francesco Zardin.d.7 mar.
3-2Carpi-Codogno3-1
0-4Trancerie Mossina-Parma1-3
n.d.Piacenza-Amatori Bolognan.d.
10-0Prato-Budrio5-0
0-0Reggiana-Panigale0-1

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Forlì342214626323+40
2.  Ascoli312212735017+33
2.  Chieti312215166024+36
4.  Vis Pesaro242210483331+2
5.  Cesena232210393728+9
5.  Fano232210393749-12
7.  Forlimpopoli202284103033-3
7.  Rimini202292113340-7
7.  Macerata202284102234-12
10.  Ravenna192283112838-10
11.  Cluana102234152159-38
12.  Enzo Andreanelli92225151957-38

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.1-0Alma Juventus Fano-Cesena1-23 gen.
2-2Ascoli-Vis Pesaro2-1
5-2Chieti-Ravenna0-2
1-2Civitanova Cluana-Macerata1-1
2-0Forlimpopoli-Enzo Andreanelli1-120 dic.
1-2Rimini-Forlì1-63 gen.


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.3-0Alma Juventus Fano-Enzo Andreanelli3-317 gen.
4-1Ascoli-Cesena1-1
1-0Chieti-Macerata1-0
1-1Civitanova Cluana-Forlì0-8
1-1Forlimpopoli-Rimini2-1
1-0Ravenna-Vis Pesaro0-4


andataQuinta giornataritorno
1 nov.2-0Ascoli-Enzo Andreanelli0-131 gen.
0-1Chieti-Forlì2-2
3-1Civitanova Cluana-Rimini1-3
3-1Forlimpopoli-Alma Juventus1-2
1-0Ravenna-Cesena2-3
2-0Vis Pesaro-Macerata1-1


andataSettima giornataritorno
15 nov.4-0Ascoli-Alma Juventus1-114 feb.
4-0Chieti-Rimini0-3
1-0Forlimpopoli-Civitanova Cluana2-1
2-0Macerata-Cesena0-1
1-1Ravenna-Enzo Andreanelli2-1
2-2Vis Pesaro-Forlì0-2


andataNona giornataritorno
29 nov.3-3Cesena-Forlì3-028 feb.
6-0Chieti-Civitanova Cluana3-1
0-0Forlimpopoli-Ascoli0-4
2-1Macerata-Enzo Andreanelli3-1
1-2Ravenna-Alma Juventus1-1
1-0Vis Pesaro-Rimini3-0


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.3-0Cesena-Rimini0-114 mar.
4-1Chieti-Forlimpopoli2-1
5-1Forlì-Enzo Andreanelli2-0
_-_Macerata-Alma Juventus0-1
13 dic.0-2Ravenna-Ascoli0-5
2-0Vis Pesaro-Civitanova Cluana1-1
andataSeconda giornataritorno
11 ott.3-2Enzo Andreanelli-Rimini0-510 gen.
3-0Cesena-Civitanova Cluana2-5
5-1Forlì-Alma Juventus6-0
0-0Macerata-Ascoli0-5
4-0Ravenna-Forlimpopoli1-1
1-0Vis Pesaro-Chieti1-5


andataQuarta giornataritorno
25 ott.2-3Enzo Andreanelli-Civitanova Cluana2-224 gen.
2-0Cesena-Chieti1-2
1-1Forlì-Ascoli3-5
2-1Macerata-Ravenna1-3
4-0Rimini-Alma Juventus4-3
3-1Vis Pesaro-Forlimpopoli0-4


andataSesta giornataritorno
8 nov.4-0Alma Juventus Fano-Civitanova Cluana2-17 feb.
1-5Enzo Andreanelli-Chieti0-4
4-0Cesena-Vis Pesaro0-2
3-0Forlì-Ravenna2-0
2-1Macerata-Forlimpopoli1-6
1-1Rimini-Ascoli0-4


andataOttava giornataritorno
22 nov.4-3Alma Juventus Fano-Chieti1-621 feb.
2-1Cesena-Forlimpopoli0-1
0-2Civitanova Cluana-Ascoli0-5
4-0Forlì-Macerata1-1
1-0Rimini-Ravenna3-0
0-1Enzo Andreanelli-Vis Pesaro1-3


andataDecima giornataritorno
6 dic.4-2Alma Juventus Fano-Vis Pesaro1-07 mar.
0-0Enzo Andreanelli-Cesena0-6
0-1Ascoli-Chieti0-421 mar.
0-1Civitanova Cluana-Ravenna0-57 mar.
0-1Forlimpopoli-Forlì0-2
1-0Rimini-Macerata0-7

Girone I

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Borzacchini Terni392418336818+50
2.  Alba Roma372416536317+46
3.  Ala Littoria332414557228+44
4.  Perugia322413655031+19
5.  Aeronautica Umbra272410774826+22
6.  Le Signe2624130114654-8
7.  San Giovanni Valdarno212493124044-4
8.  Orbetello202476113855-17
9.  Grosseto192475124048-8
10.  Arezzo182466122552-27
11.  Virtus Spoleto172473142944-15
12.  L’Aquila(-1)162457123257-25
13.  Montevarchi62422201794-77

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

Il Montevarchi ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (14ª)
4 ott.5-0Alba Roma-L'Aquila2-03 gen.
5-0Aeronautica Umbra Foligno-Arezzo0-0
1-0Grosseto-Virtus Spoleto0-3
3-2Le Signe-Perugia2-3
1-0Orbetello-Montevarchi2-4
1-3San Giovanni Valdarno-Borzacchini0-2
Riposa: Ala Littoria


andata (3ª)Terza giornataritorno (16ª)
18 ott.5-0Alba Roma-Virtus Spoleto2-017 gen.
1-1Aeronautica Umbra Foligno-Perugia1-1
0-3Grosseto-Borzacchini0-4
1-1L'Aquila-Montevarchi2-4
5-0Orbetello-Arezzo2-3
1-3San Giovanni Valdarno-Ala Littoria1-8
Riposa: Le Signe


andata (5ª)Quinta giornataritorno (18ª)
1º nov.1-1Alba Roma-Borzacchini1-331 gen.
3-3Montevarchi-Virtus Spoleto0-4
4-0Aeronautica Umbra Foligno-Le Signe0-1
2-2Grosseto-Ala Littoria1-3
0-0L'Aquila-Arezzo2-6
1-1Orbetello-Perugia0-3
Riposa: Sangiovannese


andata (7ª)Settima giornataritorno (20ª)
15 nov.2-1Alba Roma-Ala Littoria1-114 feb.
1-4Montevarchi-Borzacchini0-7
2-0Grosseto-San Giovanni Valdarno0-7
0-2L'Aquila-Perugia0-5
2-3Orbetello-Le Signe5-3
2-0Virtus Spoleto-Arezzo1-1
Riposa: Foligno


andata (9ª)Nona giornataritorno (22ª)
29 nov.3-0Alba Roma-San Giovanni Valdarno2-028 gen.
0-2Montevarchi-Ala Littoria0-6
1-2Arezzo-Borzacchini0-7
4-3L'Aquila-Le Signe0-2
0-0Orbetello-Aeronautica Umbra Foligno1-7
2-0Virtus Spoleto-Perugia1-2
Riposa: Grosseto


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (24ª)
13 dic.3-1Alba Roma-Grosseto0-014 mar.
0-3Montevarchi-San Giovanni Valdarno1-5
0-0Arezzo-Ala Littoria0-4
1-3L'Aquila-Aeronautica Umbra Foligno1-4
4-1Virtus Spoleto-Le Signe0-2
5-1Borzacchini-Perugia0-1
Riposa: Orbetello


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (26ª)
27 dic.1-2Montevarchi-Grosseto0-428 mar.
1-1Arezzo-San Giovanni Valdarno0-2
5-2L'Aquila-Orbetello1-1
2-2Perugia-Ala Littoria0-3
0-2Virtus Spoleto-Aeronautica Umbra Foligno1-1
4-0Borzacchini-Le Signe1-2
Riposa: Alba
andata (2ª)Seconda giornataritorno (15ª)
11 ott.7-0Ala Littoria-Le Signe1-210 gen.
0-5Montevarchi-Alba Roma0-11
2-0Arezzo-Grosseto0-7
1-0Perugia-San Giovanni Valdarno4-2
0-3Virtus Spoleto-Orbetello0-1
2-2Borzacchini-Aeronautica Umbra Foligno2-1
Riposa: L'Aquila


andata (4ª)Quarta giornataritorno (17ª)
25 ott.2-1Ala Littoria-Aeronautica Umbra Foligno3-124 gen.
2-1Arezzo-Alba Roma1-3
5-0Le Signe-San Giovanni Valdarno0-3
3-1Perugia-Grosseto3-3
3-0Virtus Spoleto-L'Aquila0-2
2-0Borzacchini-Orbetello1-1
Riposa: Montevarchi


andata (6ª)Sesta giornataritorno (19ª)
8 nov.7-1Ala Littoria-Orbetello2-37 feb.
5-1Arezzo-Montevarchi1-0
2-0Le Signe-Grosseto0-8
2-1Perugia-Alba Roma1-2
3-1San Giovanni Valdarno-Aeronautica Umbra Foligno0-3
3-0Borzacchini-L'Aquila2-3
Riposa: Spoleto


andata (8ª)Ottava giornataritorno (21ª)
22 nov._-_Ala Littoria-L'Aquila3-321 feb.
3-1Aeronautica Umbra Foligno-Grosseto0-2
0-1Le Signe-Alba Roma1-3
6-0Perugia-Montevarchi5-0
3-0San Giovanni Valdarno-Orbetello2-1
3-1Borzacchini-Virtus Spoleto2-0
Riposa: Arezzo


andata (10ª)Decima giornataritorno (23ª)
6 dic.4-1Ala Littoria-Virtus Spoleto5-17 mar.
0-0Aeronautica Umbra Foligno-Alba Roma1-4
3-3Grosseto-Orbetello[24]_-_
6-0Le Signe-Montevarchi3-1
1-0Perugia-Arezzo1-1
1-1San Giovanni Valdarno-L'Aquila1-1
Riposa: Terni


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (25ª)
20 dic.0-3Ala Littoria-Borzacchini2-121 mar.
3-0Aeronautica Umbra Foligno-Montevarchi8-0
2-2Grosseto-L'Aquila0-3
3-0Le Signe-Arezzo1-2
1-1Orbetello-Alba Roma1-4
4-1San Giovanni Valdarno-Virtus Spoleto0-1
Riposa: Perugia

Girone L

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Unione Sportiva Civitavecchiese[4] eUnione Sportiva Scafatese[6] sono state riammesse in Serie C.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Salernitana342216244319+24
2.  Baratta Battipaglia282212463422+12
3.  Savoia272212373526+9
4.  RST Littorio252210573822+16
4.  VV.FF. Roma25229762617+9
4.  Ilva Bagnolese252211383029+1
7.  Scafatese(-1)24229763026+4
8.Cavese G. Berta(-1)21228683627+9
9.  BPD Colleferro20227693435-1
9.  Stabia2022100122529-4
11.  Casertana72223171558-43
12.  Civitavecchiese62222181450-36

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

La Scafatese e la Cavese G. Berta hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
Da controllare i gol fatti e subiti.[25]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.2-1Baratta Battipaglia-Stabia2-13 gen.
0-3Casertana-Ilva Bagnoli1-6
1-1Cavese-Scafatese0-021 mar.
2-2RST Littorio-Civitavecchiese[26]5-014 gen.
3-1Savoia-Salernitana0-33 gen.
1-0VV. FF. Roma-BPD Colleferro1-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.1-0Baratta Battipaglia-Ilva Bagnoli0-217 gen.
1-1Casertana-Cavese0-4
1-2Civitavecchiese-Salernitana0-2
5-0RST Littorio-BPD Colleferro0-3
1-0Savoia-Stabia0-1
2-1VV. FF. Roma-Scafatese1-1


andataQuinta giornataritorno
1 nov.2-5Casertana-Baratta Battipaglia0-531 gen.
1-2Civitavecchiese-Stabia1-2
0-0RST Littorio-Scafatese1-3
3-0Salernitana-BPD Colleferro1-1
5-0Savoia-Ilva Bagnoli0-1
1-4VV. FF. Roma-Cavese0-2


andataSettima giornataritorno
15 nov.3-1BPD Colleferro-Stabia0-214 feb.
0-0Casertana-VV. FF. Roma0-5
1-2Civitavecchiese-Ilva Bagnoli0-2
1-2RST Littorio-Cavese2-1
2-0[27] Salernitana-Scafatese1-2
2-0Savoia-Baratta Battipaglia0-3


andataNona giornataritorno
29 nov.0-1BPD Colleferro-Ilva Bagnoli1-128 feb.
2-2Casertana-Savoia0-1
0-1Civitavecchiese-Baratta Battipaglia0-3
2-1RST Littorio-VV. FF. Roma0-0
3-2Salernitana-Cavese2-1
2-0Stabia-Scafatese1-2


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.2-0BPD Colleferro-Baratta Battipaglia2-314 mar.
1-3Civitavecchiese-Savoia0-2
2-0RST Littorio-Casertana1-0
0-1Salernitana-VV. FF. Roma0-2
2-1Scafatese-Ilva Bagnoli1-2
1-0Stabia-Cavese0-2
andataSeconda giornataritorno
11 ott.0-1BPD Colleferro-Savoia2-510 gen.
0-2Civitavecchiese-Casertana0-5
1-1Ilva Bagnoli-Cavese0-1
3-0Salernitana-RST Littorio2-1
0-0Scafatese-Baratta Battipaglia2-2
2-0Stabia-VV. FF. Roma0-2


andataQuarta giornataritorno
25 ott.2-1BPD Colleferro-Civitavecchiese0-224 gen.
2-0Cavese-Baratta Battipaglia0-2
1-0Ilva Bagnoli-VV. FF. Roma0-2
1-0Salernitana-Casertana4-0
2-1Scafatese-Savoia0-2
0-2Stabia-RST Littorio2-1


andataSesta giornataritorno
8 nov.2-1Baratta Battipaglia-VV. FF. Roma0-07 feb.
2-0BPD Colleferro-Casertana5-0
1-2Cavese-Savoia2-3
19 nov.0-0Ilva Bagnoli-RST Littorio0-7
3-0Scafatese-Civitavecchiese2-1
0-2Stabia-Salernitana1-3


andataOttava giornataritorno
22 nov.1-0Baratta Battipaglia-RST Littorio0-221 feb.
4-0Cavese-Civitavecchiese0-2
2-3Ilva Bagnoli-Salernitana1-2
2-2Scafatese-BPD Colleferro0-3
2-0Stabia-Casertana3-1
0-0VV. FF. Roma-Savoia2-0


andataDecima giornataritorno
6 dic.1-1Baratta Battipaglia-Salernitana1-27 mar.
1-3Casertana-Scafatese0-3
4-4Cavese-BPD Colleferro1-1
20 dic.2-1Ilva Bagnoli-Stabia2-0
2-2Savoia-RST Littorio0-3
6 dic.4-1VV. FF. Roma-Civitavecchiese0-0

Girone M

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Lecce352215526016+44
2.  Taranto322214445419+35
3.  Cosenza312213545120+31
4.  Foggia272211564420+24
5.  Avio Calcio252210573038-8
6.  Pietro Resta232210394937+12
7.  Avio Squadra21228594642+4
7.  Brindisi212293103539-4
9.  Molfetta192275102532-7
10.  Trani142262142765-38
11.  Pol. Lucana102242161858-40
12.  Barletta62222181366-53

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (12ª)
4 ott.3-3Avio Calcio-Pietro Resta0-43 gen.
1-4Barletta-Avio Squadra0-927 dic.
2-0Foggia-Trani2-13 gen.
1-0Lecce-Cosenza2-2
0-2[28] Lucana-Molfetta0-2
3-1Taranto-Brindisi1-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (14ª)
18 ott.0-2Avio Calcio-Lecce0-417 gen.
0-2[29] Barletta-Trani0-3
0-0Brindisi-Avio Squadra2-4
5-0Foggia-Pietro Resta1-1
0-2[30] Lucana-Cosenza0-5
1-1Taranto-Molfetta1-0


andataQuinta giornataritorno
1 nov.0-3Avio Calcio-Foggia2-131 gen.
1-1Avio Squadra-Molfetta2-1
0-2[31] Barletta-Pietro Resta1-6
0-1Brindisi-Trani[32]2-0
1-3Lucana-Lecce0-4
2-0Taranto-Cosenza0-1


andataSettima giornataritorno
15 nov.1-0Avio Calcio-Lucana1-014 feb.
3-3Avio Squadra-Cosenza0-1
0-2[33] Barletta-Foggia0-5
1-1Brindisi-Pietro Resta1-5
4-0Molfetta-Trani3-1
4-3Taranto-Lecce0-3


andataNona giornataritorno
29 nov.1-0Avio Calcio-Barletta[29]2-028 feb.
3-3Avio Squadra-Lecce2-6
2-1Brindisi-Foggia2-1
1-0Molfetta-Pietro Resta0-5
7-0Taranto-Lucana3-0
2-0Trani-Cosenza0-9


andataUndicesima giornataritorno
13 dic.2-0Avio Squadra-Lucana2-314 mar.
7-1Brindisi-Barletta1-2
0-1Cosenza-Pietro Resta1-0
2-0Molfetta-Foggia0-2
6-0Taranto-Avio Calcio0-0
0-5Trani-Lecce0-8
andataSeconda giornataritorno
11 ott.0-0Avio Squadra-Taranto1-210 gen.
1-1Brindisi-Avio Calcio2-4
3-2Cosenza-Foggia1-1
3-0Molfetta-Barletta1-1
0-1Pietro Resta-Lecce0-4
2-2Trani-Lucana1-2


andataQuarta giornataritorno
25 ott.2-4Avio Squadra-Avio Calcio3-224 gen.
1-0Cosenza-Barletta4-0
1-0Lecce-Foggia0-0
1-3Molfetta-Brindisi0-2
7-1Pietro Resta-Lucana0-3
3-0Trani-Taranto0-8


andataSesta giornataritorno
8 nov.5-1Cosenza-Brindisi4-17 feb.
3-0Foggia-Lucana2-221 mar.
2-1Lecce-Barletta1-17 feb.
0-1Molfetta-Avio Calcio0-3
0-2Pietro Resta-Taranto1-3
3-1Trani-Avio Squadra0-4


andataOttava giornataritorno
22 nov.2-0Cosenza-Molfetta2-221 feb.
2-1Foggia-Taranto2-2
2-0Lecce-Brindisi0-1
2-0[31] Lucana-Barletta0-4
2-1Pietro Resta-Avio Squadra1-2
0-1Trani-Avio Calcio2-2


andataDecima giornataritorno
6 dic.0-0Avio Calcio-Cosenza2-57 mar.
1-5Barletta-Taranto0-3
6-0Foggia-Avio Squadra1-0
4-0Lecce-Molfetta1-1
1-2Lucana-Brindisi1-328 mar.
4-2Pietro Resta-Trani6-47 mar.

Girone N

[modifica |modifica wikitesto]

Girone con un regime particolare, che inglobò tutta l’attività calcistica regionale indipendentemente dalle sottostanti categorie di merito.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Catania31171511657+58
2.  Siracusa(-1)23151122437+36
3.  VV. FF. Palermo22141022428+34
4.  Enna14166282137-16
5.  Mario Passamonte(-1)12145362325-2
6.  Agrigento11135171525-10
6.  Marsala11155191530-15
8.  Juventus Trapani(-1)10144371124-13
9.  Nissena (-2)0171016340-37
--  GIL Siderno(-1)Esclusa

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Retrocesso in Prima Divisione.
      Esclusa dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le retrocessioni furono poi tutte bloccate.

Note:

Il Nissena ha scontato 2 punti di penalizzazione.
Il Siracusa, il Mario Passamonte, la Juventus Trapani e il GIL Siderno hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
LaGIL Siderno è stata esclusa dal campionato.[34]
Il campionato era di fatto terminato con ilCatania già ammesso alle finali e unica squadra con la Nissena ad aver giocato tutte le partite utili (16 partite per tutti, più quelle del girone d'andata della G.I.L. di Siderno).
Le partite mancanti non furono disputate perché la FIGC, preso atto dello sbarco delle truppe alleate, non poteva più gestire questo campionato.[35]

Finali

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre ammesse alle finali per la promozione in Serie B furono le seguenti: Pro Gorizia, Verona, Lecco, Varese, Biellese, Carrarese, Parma, Forlì, Borzacchini, Salernitana, Lecce e Catania.

Girone finale A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Varese118512126+6
2.  Salernitana108422116+5
3.  Borzacchini Terni983321712+5
4.  Biellese884041613+3
5.  Forlì28026625-19
--  CataniaEscluso-------

Legenda:

      Promosso in Serie B.
Escluso a competizione in corso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

IlCatania è stato escluso dalla fase finale per ragioni belliche (la Sicilia era stata dichiarata "zona di guerra" perché a rischio invasione che si concretò nel luglio 1943 dopo la conclusione dei campionati). Aveva già giocato la prima partita con il Borzacchini pareggiando 1-1, risultato che fu annullato.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
4 apr.2-0Salernitana-Biellese2-39 mag.
1-1Borzacchini-Catanian.d.
0-3Forlì-Varese0-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
18 apr.2-0Biellese-Varese1-223 mag.
n.d.Salernitana-Catanian.d.
6-2Borzacchini-Forlì2-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
2 mag.6-1Biellese-Forlì2-16 giu.
0-0Salernitana-Borzacchini3-2
Riposa: Varese
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
11 apr.2-3Biellese-Borzacchini0-216 mag.
n.d.Catania-Forlìn.d.
1-0Varese-Salernitana0-1


andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
25 apr.0-3Forlì-Salernitana0-030 mag.
1-1Borzacchini-Varese1-2
Riposa: Biellese

Girone finale B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Gorizia1510631195+14
2.  Verona13104511612+4
3.  Lecce12104241912+7
4.  Lecco5103161121-10
5.  Carrarese P. Binelli210109735-28
6.  Parma13106132310+13

Legenda:

      Promosso in Serie B.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Parma declassato all'ultimo posto in classifica per illecito sportivo accertato nella gara contro il Lecco del 30 maggio 1943[36].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
4 apr.3-1Lecce-Lecco2-09 mag.
2-0Pro Gorizia-Carrarese Pietro Binelli2-0
0-0Verona-Parma2-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
18 apr.1-0Lecce-Parma2-123 mag.
1-0Lecco-Carrarese Pietro Binelli3-2
2-2Verona-Pro Gorizia0-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
2 mag.0-1Carrarese Pietro Binelli-Parma0-126 giu.
1-1Lecce-Verona1-2
1-3Lecco-Pro Gorizia0-5
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
11 apr.2-1Carrarese Pietro Binelli-Lecce0-716 mag.
1-2Lecco-Verona1-1
1-0Parma-Pro Gorizia0-2


andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
25 apr.3-2Parma-Lecco2-130 mag.
3-1Pro Gorizia-Lecce0-0
4-2Verona-Carrarese Pietro Binelli2-1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio promozione
Si concluse con la vittoria del Parma che fu però successivamente retrocesso all'ultimo posto nel girone finale per provati atti di corruzione nella gara contro il Lecco del 30 maggio 1943[36]

RisultatiLuogo e data
Parma2-0[37]VeronaBrescia, 13 giugno1943

Le modifiche del dopoguerra ai verdetti della stagione 1942-1943

[modifica |modifica wikitesto]

I campionati successivi furono sospesi per motivi bellici, ma le categorie di merito acquisite in questa stagione furono considerate tali anche per i campionati deldopoguerra, quindi le quattro promosse inSerie B (Varese, Salernitana, Pro Gorizia e Verona), mantennero la categoria ottenuta. Nel settembre 1943 erano state annullate solo le retrocessioni ma non le promozioni.

Al termine della guerra, nel1945, le distruzioni lasciate in particolare dai combattimenti lungo laLinea Gotica causarono problemi di trasporto gravissimi attraverso l'Appennino tra laPianura Padana e laPenisola Italiana. I campionati di calcio ripresero dunque con una stagione transitoria, quella del 1945-1946, in cui le due sezioni in cui era spaccata la stessaF.I.G.C. decisero la costituzione di due Leghe Nazionali distinte, laLega Nazionale Alta Italia e laLega Nazionale Centro-Sud che gestirono autonomamente i propri gironi di Serie C e le relative finali, e ciò influenzò diversamente il destino delle squadre di Serie C rispetto all'ultima stagione regolare (il 1942-1943) gestita interamente dalDirettorio Divisioni Superiori (D.D.S.).

Società del Nord

[modifica |modifica wikitesto]
  • Promozione d'ufficio inSerie B-C di tutte le squadre approdate alla fase finale, laBiellese, ilForlì, ilLecco e ilParma, in aggiunta a quelle già impostesi sul campo ma ad esclusione delVarese che, avendo avuto il campo di Masnago occupato quale deposito delle forze alleate, chiese alla F.I.G.C. la temporanea iscrizione per causa di forza maggiore allaPrima Divisione lombarda giocando aInduno Olona, saltando una stagione sportiva e ripresentandosi inSerie B solo nel1946.
  • Ammissione nel suddetto campionato misto anche di altre venti squadre ossia tutte quelle classificatesi entro il quarto posto in classifica nei gironi. Per sostituire poi cinque squadre delle trentasei complessivamente così definite, ne vennero selezionate altrettante a discrezione dellaLega Nazionale Alta Italia, selezionandole tenendo conto della posizione di classifica, della solidità finanziaria, dei meriti sportivi pregressi, di un'equa rappresentanza geografica e, non ultime, di più o meno presunte ingiustizie subite durante ilVentennio fascista. Le società in questione furono:
  1. dal girone A ilTreviso che era l’unica ancora attiva
  2. dal girone B ilFerrara ritornato a essereS.P.A.L., ilMantova e ilSuzzara regolarmente, più ilTrento per selezione
  3. dal girone C ilComo, ilCrema e la rinataPro Sesto che andava a fondersi con ilDopolavoro Aziendale Falck ed iGiovani Calciatori Sestesi, più ilSeregno per selezione
  4. dal girone D ilVigevano, ilLegnano e laGallaratese regolarmente, e laVogherese (ex V.I.S.A. Voghera) per selezione
  5. dal girone E laPro Vercelli, ilCuneo e ilCasale regolarmente
  6. dal girone F laManlio Cavagnaro che riprese il nome diFratellanza Sportiva Sestrese e iDipendenti della Spezia che divennero l'Ausonia Spezia, le due squadre regolarmente attive
  7. dal girone G laReggiana e ilPanigale regolarmente, e ilPiacenza per selezione
  8. dal girone H ilCesena per selezione.
  • Abbandono dei ranghi federali delle società dell'Istria occupata dallaJugoslavia:[38]
    • la solaAmpelea di Isola d'Istria riuscì eccezionalmente a prendere parte al campionato di Serie C Alta Italia 1945-1946, nonostante l'occupazione titina,[39] ma, al termine della stagione, fu sciolta e ricostituita come Isola, che aderì all'UCEF (Unione dei Circoli di Educazione Fisica), un'organizzazione sportiva filoslava che organizzava campionati nella Venezia Giulia occupata e successivamente nel Territorio Libero di Trieste, per poi affiliarsi allaFederazione calcistica della Jugoslavia nell'autunno 1951;
    • ilGrion Pola fu sciolto, per il carattere prettamente fascista, dalle autorità jugoslave e non ricostituito nemmeno quando Pola passò temporaneamente sotto l'amministrazione anglo-americana; tuttavia la FIGC, che a Pola continuò a organizzare i campionati dellaSezione Propaganda fino altrattato di pace del 1947, non riconobbe lo scioglimento del Grion, ritenendolo semplicemente inattivo per cause di forza maggiore, e anche per questo respinse la richiesta di ammettere in Serie B una squadra di Pola tra le tre (A.S. Pola, U.S. Operaia e A.S. Edera) che si ritenevano eredi del Grion e ne rivendicavano il titolo sportivo;[40][41]
    • laFiumana cessò la propria attività per volontà delle autorità di occupazione jugoslave in linea con la loro politica di sciogliere le società professionistiche o compromesse con il passato regime fascista; il 29 luglio 1946 fu costituita a Fiume una nuova società, dal nome bilingueSCF Quarnero/SD Kvarner (ilRijeka attuale), che comprendeva tra i propri soci fondatori numerosi giocatori e dirigenti della Fiumana, e che fu ammessa, con più o meno velati scopi politici, al massimo campionato jugoslavo insieme alla parte maggioritaria dei soci dellaPonziana (Ponciana Trst);
    • la squadra fiumana deiMagazzini Generali, nella stagione 1945-1946, prese parte al campionato della città di Fiume vincendolo; nel 1946 cambiò denominazione in FD Javna Skladišta (letteralmente "Società di Educazione Fisica Magazzini Pubblici") e nel 1951 in NK Lučki Radnik (letteralmente "Club Calcio Operaio Portuale"), disputando le serie minori, a livello prettamente locale, del campionato jugoslavo di calcio.
  • Annullamento di ogni retrocessione sul campo (stabilito in realtà già nel settembre 1943), ad eccezione dei casi di dissesto economico o scioglimento societario.

Società del Centro-Sud

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Federazione bloccò tutte le retrocessioni ben prima della nuova stagione, che secondo le regole dell'epoca sarebbe iniziata a settembre. La lista è visibile a mero scopo informativo, per illustrare il risultato sul campo.
  2. ^Rinunciò comunque.
  3. ^abIl Littoriale,10 settembre 1942, pag. 1
  4. ^abcdefghiIl Littoriale,2 settembre 1942, pag. 2
  5. ^La Stampa del 24 aprile 1943. Nel comunicato ufficiale le squadre siciliane vengono "esonerate" dalla disputa dei campionati nazionali per tutta la durata della guerra per cause di forza maggiore e tutti i loro risultati vengono annullati. Fino alla fine del conflitto le squadre siciliane avrebbero disputato solo campionati di zona ma nell'immediato dopoguerra sarebbero state reintegrate nella categoria di merito. L'invasione della Sicilia ebbe luogo solo nel luglio 1943, circa tre mesi dopo, e quindi non fu la causa dell'esclusione delle squadre siciliane.
  6. ^abcdeIl Littoriale,15 settembre 1942, pag. 2
  7. ^Terminata 0-0, fu annullata e ripetuta il 3 dicembre 1942.
  8. ^1-1 sul campo, a tavolino per la posizione irregolare di un giocatore del GIL Mogliano.
  9. ^L'"Agendina del calcio 1941-42" dice a pag. 133: maglia azzurra. Solo dopo la fine della guerra riprese i suoi colori originari.
  10. ^L'"Agendina del calcio 1941-42" dice a pag. 122: maglia granata. Solo dopo la fine della guerra riprese i suoi colori originari.
  11. ^3-2 sul campo, a tavolino.
  12. ^2-1 sul campo, a tavolino.
  13. ^A tavolino per il tardivo arrivo del Vis Nova che rese impossibile disputare la partita.
  14. ^A tavolino. Il risultato sul campo fu 2-2, poi ilD.D.S. deliberò la vittoria a tavolino al Lissone.
  15. ^abcdPartita sospesa per neve e recuperata in seguito.
  16. ^Rinviata per impraticabilità di campo.
  17. ^L'"Agendina del calcio 1941-42" dice a pag. 112: maglia rossa.
  18. ^LaF.I.G.C. nei confronti dell'Asti ha applicato 2 diversi commi del Regolamento Campionati. Il primo specifica che in caso di ritiro o esclusione del campionato vanno conteggiate le sezioni del campionato portate a termine e perciò, avendo portato a termine sia l'andata che il ritorno (la 4a rinuncia sanzionata con lo 0-2 a tavolino è arrivata all'ultima partita che doveva essere giocata in casa con l'Aosta), alle altre squadre vanno conteggiate tutte le partite e l'Asti deve essere escluso. Il secondo comma riguarda la 4a rinuncia: anche se conseguita all'ultima giornata alla squadra sono cancellati tutti i risultati ed è esclusa dal campionato. E perciò questa classifica che sembra anomala, con 22 partite giocate per tutte le altre squadre e niente all'Asti è giusta. Il libro citato quale fonte (Livorno il sogno infranto) è sbagliato perché, dopo le 3 rinunce e relativi punti di penalizzazione, non dice che l'Asti è stato escluso dal campionato per quarta rinuncia. Tutto il resto è giusto.
  19. ^Sospesa per incidenti sul 3-1 per il Cavagnaro, a tavolino.
  20. ^si veda"Il Littoriale" del 1º dicembre 1942, pagina 3, il comunicato ufficiale del Direttorio Divisioni Superiori.
  21. ^Il Littoriale18 ottobre 1941, pag. 4
  22. ^Calendario della Serie C pubblicato da "Il Littoriale" del26 settembre 1941, pag. 2
  23. ^Direttorio FederaleFIGC comunicato ufficiale n. 2 del 16 settembre 1942 inCambiamento di denominazione sociale Si autorizzano i seguenti cambiamenti di denominazione sociale: A.S. Alba Motor in A.S. ALBA - ROMA.Sul Littoriale del 18 settembre 1942 pag.2.
  24. ^Partita non disputata.
  25. ^SecondoSalernitanastory.it, a differenza di quanto riportato in questa classifica, la Salernitana ha 43 gol fatti e 20 subiti (dato congruente con i risultati), il Littorio ha 38 gol fatti e 24 subiti, la Scafatese ha 36 gol fatti e 26 subiti, la Civitavecchiese 16 gol fatti e 55 subiti. Secondo i risultati la Civitavecchiese ha 14 gol fatti e 50 subiti (dato congruente con la classifica qui pubblicata ma non con quella di Salernitanastory), il Littorio ha 39 gol fatti e 22 subiti (dato non congruente con nessuna delle due classifiche), la Scafatese ha 30 gol fatti e 26 subiti (dato congruente con la classifica qui pubblicata ma non con quella di Salernitanastory).
  26. ^Partita rinviata.
  27. ^Sospesa sul 2-1, a tavolino.
  28. ^2-1 sul campo, a tavolino per aver schierato giocatori sotto falso nome.
  29. ^ab2-2 sul campo, a tavolino.
  30. ^1-1 sul campo, a tavolino per aver schierato giocatori sotto falso nome.
  31. ^ab0-0 sul campo, a tavolino.
  32. ^Sul campo vittoria del Trani per 2-1, a tavolino.
  33. ^1-1 sul campo, a tavolino.
  34. ^Si è ritirata dal campionato dopo la fine dell'andata ed era penalizzata di un punto per 1 rinuncia. Annullati i risultati, è stata rimossa dal campionato. I suoi risultati dell'andata sono validi per la classifica delle altre squadre.
  35. ^La Sicilia era già da tempo "zona di guerra" a causa della presenza di truppe nemiche in Tunisia. LaF.I.G.C. impossibilitata a garantire l'effettuazione delle gare a causa dei mezzi di trasporto requisiti (compresi i treni su cui viaggiavano le tradotte militari), visto che il primo posto del Catania era definitivo, decise che le partite mancanti erano "ininfluenti". Nel dopoguerra il primo "Almanacco illustrato del calcio" del 1947, quello che pubblicò tutte le classifiche finali della Serie C 1942-1943, pubblicò a p. 166 una classifica in cui tutte le squadre risultavano aver disputato 17 partite, compilando di sua iniziativa le partite mancanti con risultati inventati. Fa testo il comunicato ufficiale della F.I.G.C. che sancisce la fine del campionato a causa dell'invasione americana.
  36. ^abLa federazione calcistica punisce società e giuocatori, suarchiviolastampa.it,La Stampa, 13 luglio 1943, p. 2.
  37. ^Il Parma in Serie B, suarchiviolastampa.it,La Stampa, 14 giugno 1943, p. 2.
  38. ^Le autorità di occupazione titine sciolsero le preesistenti società, soprattutto se professionistiche o compromesse con il regime fascista, o le convertirono in società polisportive sindacali di cultura fisica, facendole concorrere, in attesa della futura annessione alla Jugoslavia, al campionato regionale dell'UCEF (Unione dei Circoli di Educazione Fisica), un'organizzazione sportiva filoslava. Già prima dell'effettiva annessione, tre squadre istriane (il Rudar di Arsia, l'U.S. Operaia di Pola e il Quarnero di Fiume) furono ammesse alle qualificazioni alla prima edizione postbellica del massimo campionato jugoslavo: a prevalere fu il Quarnero che così poté prendere parte allaPrva Liga 1946-1947, mentre l'U.S. Operaia fu ammessa nella lega repubblicana croata. Nel 1947, con l'entrata in vigore deltrattato di pace, le società dei territori ceduti alla Jugoslavia furono integrate a pieno titolo nel campionato jugoslavo, mentre le società della zona B delTerritorio Libero di Trieste presero parte al campionato del TLT indetto dall'UCEF fino all'autunno 1951, allorquando si affiliarono allafederazione calcistica della Jugoslavia che inserì progressivamente le migliori squadre locali nelle leghe repubblicane slovena o croata. La zona B fu poi annessa alla Jugoslavia, dapprimade facto con ilMemorandum di Londra del 1954 e poide iure con ilTrattato di Osimo del 1975, mentre, per effetto dei medesimi trattati, la zona A tornò all'Italia. Per ulteriori approfondimenti, vedasi Alberto Zanetti Lorenzetti,Sport e guerra fredda in Venezia Giulia: 1945-1954 (PDF).URL consultato il 21 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2023).
  39. ^Anche la Capodistriana, malgrado l'occupazione titina, riuscì a disputare un campionato FIGC ma si trattava della Prima Divisione Giuliana 1945-1946 e non della Serie C.
  40. ^"USO e ASP a caccia dell'eredità del Grion".
  41. ^"Tre pretendenti al dopo Grion".
  42. ^Si noti che successivamente nel 1946 anche le squadre finaliste del Sud di questo campionato furono ammesse in cadetteria per equità rispetto a quelle del Nord. Non fu però così per il nuovo Catania che non aveva relazioni legali con quello di questa stagione, in quanto andato in fallimento.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Giornali
Libri

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1942-1943
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia ·Coppa Aldo Fiorini
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Liguria ·Livorno ·Milano ·Roma ·Torino ·Triestina ·Venezia ·Vicenza
Serie BAlessandria ·Anconitana-Bianchi ·Brescia ·Cremonese ·Fanfulla ·MATER ·Modena ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo Juventina ·Pescara ·Pisa ·Pro Patria ·Savona ·Siena ·Spezia ·Udinese
Serie C
Girone AAmpelea ·CRDA Monfalcone ·Fiumana ·G.I.L. Mogliano ·Grion Pola ·Magazzini Generali Fiume ·Pieris ·Ponziana ·Pro Gorizia ·94° Reparto Distrettuale ·Treviso ·Vittorio Veneto
Girone BAudace S.Michele ·Bassano ·Ferrara ·G.Corradini Suzzara ·Lanerossi Schio ·Mantova ·Marzotto Valdagno ·Mestre ·Pellizzari ·Rovigo ·Trento Caproni ·Verona
Girone CBreda ·Cantù ·Caratese ·Como ·Crema ·Falck ·Fogliano Meda ·Gerli ·Lecco ·Lissone ·Monza ·Seregno ·Vis Nova
Girone DAbbiategrasso ·Caproni ·Gallaratese ·Juventus Domo ·Legnano ·Pavia ·Pirelli ·Redaelli ·Saronno ·Sparta ·Varese ·Vigevano ·VISA Voghera
Girone EAcqui ·Aosta ·Asti ·Biellese ·Casale ·Cinzano ·Cuneo ·Ivrea ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Savigliano ·Settimese
Girone FCarrarese ·Cavagnaro ·Cecina ·Derthona ·Dip.Municipali La Spezia ·Entella ·Empoli ·Forte dei Marmi ·Ilva Novi ·Pontedera ·Rapallo ·SGEM Villafranca
Girone GAmatori Bologna ·Budrio ·Carpi ·Codogno ·F.Baracca Lugo ·Imolese Zardi ·Panigale ·Parma ·Piacenza ·Prato ·Reggiana ·Trancerie Mossina
Girone HAlma Juventus Fano ·Ascoli ·Cesena ·Chieti ·Cluana ·Enzo Andreanelli ·Forlì ·Forlimpopoli ·Macerata ·Ravenna ·Rimini ·Vis Pesaro
Girone IAla Littoria ·Alba ·Aquila Montevarchi ·Arezzo ·A.U.S.A. Foligno ·Grosseto ·M.U. Borzacchini Terni ·L'Aquila ·Orbetello ·Perugia ·San Giovanni Valdarno ·Signe ·Virtus Spoleto
Girone LBaratta Battipaglia ·B.P.D. Colleferro ·Casertana ·Cavese ·Civitavecchia ·Ilva Bagnolese ·1º Corpo VVFF Roma ·R.S.T. Littorio Roma ·Salernitana ·Savoia ·Scafatese ·Stabia
Girone MAviocalcio Gioia del Colle ·Avio Squadra Bari-Palese ·Barletta ·Brindisi ·Cosenza ·Foggia ·Lecce ·Lucana ·Molfetta ·Pietro Resta Taranto ·Taranto ·Trani
Girone NAgrigento ·Catania ·58º Corpo VVFF Palermo ·Enna ·G.I.L. Siderno ·Juventus Trapani ·Marinai d'Italia ·Mario Passamonte ·Nissena ·Siracusa
1ª Divisione 
1941-1942 ⇐ ·⇒ 1943-1944
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C_1942-1943&oldid=146983738"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp