Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie C1 2002-2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistichenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Serie C1 2002-2003
CompetizioneSerie C1
SportCalcio
Edizione25ª
OrganizzatoreLega Professionisti Serie C
Datedal 1º settembre 2002
al 15 giugno 2003
LuogoItalia (bandiera)Italia
Partecipanti36
Formula2gironi all'italiana A/R,play-off eplay-out
Risultati
VincitoreTreviso(2º titolo)
Avellino(1º titolo)
Altre promozioniAlbinoLeffe
Pescara
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Carrarese
Alzano Virescit
Arezzo
Fermana
Paternò
Sora
Statistiche
Miglior marcatoreGir. A:
Italia (bandiera)Ciro Ginestra (21)
Gir. B:
Italia (bandiera)Simone Motta (23)
Incontri disputati632
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie C1 2002-2003 è stata la 25ª edizione dellaSerie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 settembre 2002 e il 11 maggio 2003. Si è conclusa con la vittoria delTreviso nel girone A e delAvellino nel girone B.

Ubicazione delle squadre della Serie C1 2002-2003
Girone A; Girone B;

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Delfallimento occorso allaFiorentina — retrocessa dallamassima categoria altorneo cadetto[1] beneficiò laTernana, guadagnando un ripescaggio inSerie B dopo il crac del sodalizio toscano.[2]Carrarese eAlzano Virescit furono riammesse alla terza categoria dopo la radiazione delLecco, costretto a ripartire dal circuito amatoriale.[3]

La partenza della stagione, fissata in origine al 1º settembre 2002, slittò di una settimana per il mancato raggiungimento di un accordo circa i diritti economici tra le società e laFIGC[4]: il recupero della prima giornata si svolse il 9 ottobre, in forma di turno infrasettimanale.[5]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato fu vinto dal Treviso, che il 27 aprile 2003 riportò la matematica promozione impattando 2-2 nella trasferta di Reggio Emilia[6]: dai play-off uscì invece vittorioso l'AlbinoLeffe, prevalso a scapito delPisa.[7]

Con la retrocessione dell'Arezzo successivamente annullata dalcaso Catania[8], i ripescati carraresi e orobici sprofondarono in C2 perdendo i play-out: la squadra bergamasca fu in seguito radiata.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlbinoLeffedettagliAlbino eLeffe (BG)Stadio Carlo Martinelli13° in C1/A
Alzano VirescitdettagliAlzano Lombardo (BG)Stadio Carillo Pesenti Pigna17° in C1/A, ripescato
ArezzodettagliArezzoStadio Comunale16° in C1/A
CarraresedettagliCarrara (MS)Stadio Dei Marmi15° in C1/A, ripescato
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi8° in C1/A
CittadelladettagliCittadella (PD)Stadio Piercesare Tombolato18° in B, retrocesso
LucchesedettagliLuccaStadio Porta Elisa3° in C1/A
LumezzanedettagliLumezzane (BS)Stadio Tullio Saleri7° in C1/A
PadovadettagliPadovaStadio Euganeo9° in C1/A
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani11° in C1/A
PistoiesedettagliPistoiaStadio Comunale19° in B, retrocesso
PratodettagliPratoStadio Lungobisenzio1° in C2/A, promosso
Pro PatriadettagliBusto Arsizio (VA)Stadio Carlo Speroni4° in C2/A, promosso dopo i play-off
ReggianadettagliReggio EmiliaStadio Giglio14° in C1/A
SPALdettagliFerraraStadio Paolo Mazza12° in C1/A
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco2° in C1/A
TrevisodettagliTrevisoStadio Omobono Tenni4° in C1/A
VaresedettagliVareseStadio Franco Ossola6° in C1/A

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore[5]SquadraAllenatore[5]
AlbinoLeffeItalia (bandiera)Elio GustinettiPisa[9]Italia (bandiera)Corrado Benedetti(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Giovanni Simonelli(7ª-34ª e play-off)
Alzano Virescit[10]Italia (bandiera) Giampaolo Rossi(1ª-28ª)
Italia (bandiera)Armando Madonna(29ª-34ª e play-out)
PistoieseItalia (bandiera)Walter Mazzarri
Arezzo[11][12][13]Italia (bandiera)Paolo Beruatto(1ª-14ª)
Italia (bandiera) Silvano Fiorucci(15ª-18ª)
Italia (bandiera)Paolo Beruatto(19ª-27ª)
Italia (bandiera) Silvano Fiorucci(28ª-32ª)
Italia (bandiera)Carlo Florimbi(33ª-34ª)
PratoItalia (bandiera)Vincenzo Esposito
Carrarese[14][15]Svizzera (bandiera)Raimondo Ponte(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Gregorio Mauro eItalia (bandiera)Claudio Vinazzani(28ª-30ª)
Italia (bandiera)Claudio Vinazzani(31ª-34ª e andata play-out)
Italia (bandiera)Gregorio Mauro(ritorno play-out)
Pro PatriaItalia (bandiera)Carlo Muraro
CesenaItalia (bandiera)Giuseppe IachiniReggianaItalia (bandiera)Adriano Cadregari
CittadellaItalia (bandiera)Rolando MaranSPAL[16]Italia (bandiera)Giuliano Sonzogni(1ª)
Italia (bandiera)Walter De Vecchi(2ª-6ª)
Italia (bandiera)Giuliano Sonzogni(7ª-34ª)
Lucchese[17]Italia (bandiera)Osvaldo Jaconi(1ª)
Italia (bandiera)Francesco D'Arrigo(2ª-3ª)
Italia (bandiera)Osvaldo Jaconi(4ª-34ª e play-out)
Spezia[18][19]Italia (bandiera)Stefano Cuoghi(1ª)
Italia (bandiera)Antonio Sassarini(2ª)
Italia (bandiera)Stefano Cuoghi(3ª-20ª)
Italia (bandiera)Roberto Bosco(21ª)
Italia (bandiera)Walter Nicoletti(22ª-34ª)
LumezzaneItalia (bandiera)Giancarlo D'AstoliTrevisoArgentina (bandiera)Aldo Ammazzalorso
PadovaItalia (bandiera)Pierluigi FrosioVarese[20]Italia (bandiera)Giorgio Roselli(1ª)
Italia (bandiera)Massimo Morales(2ª-4ª)
Italia (bandiera)Giorgio Roselli(5ª-34ª e play-out)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Treviso653419875633+23
2.  AlbinoLeffe6334171256236+26
3.  Cesena5934161174929+20
4.  Pisa5734151274027+13
5.  Padova5134131295045+5
6.  Spezia4834111583732+5
7.  Cittadella473412111139390
8.  Prato46341210123942-3
9.  Lumezzane45341112113947-8
10.  Pistoiese44341111123037-7
11.  Pro Patria43341110133139-8
12.  Reggiana4234818845450
13.  SPAL42341012123435-1
14.  Lucchese4234915102830-2
15.  Varese3034612163548-13
16.  Carrarese3034612163145-14
17.  Alzano Virescit2934417133352-19
18.  Arezzo2434412183350-17

Legenda:

      Promosso inSerie B 2003-2004.
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso inSerie C2 2003-2004.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

L'Arezzo viene poi ripescato inSerie C1 2003-2004 per effetto delcaso Catania.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AlbAlzAreCarCesCitLucLumPadPisPstPraPPaRegSpaSpeTreVar
AlbinoLeffe––––5-03-12-12-22-42-13-11-11-01-13-02-01-11-12-22-01-1
Alzano Virescit0-0––––1-11-33-31-11-10-03-20-04-21-31-21-21-10-01-22-4
Arezzo0-11-1––––0-00-30-12-01-21-20-12-32-22-24-32-21-21-10-1
Carrarese2-50-01-0––––0-11-11-12-02-21-22-00-10-10-10-11-02-20-0
Cesena1-02-01-12-0––––4-13-12-10-00-02-03-23-02-20-01-03-23-0
Cittadella2-10-22-13-12-0––––0-00-11-10-11-00-20-02-03-33-11-12-0
Lucchese1-20-11-10-00-23-1––––0-00-12-00-01-02-10-11-11-01-11-0
Lumezzane2-24-22-02-21-00-01-3––––0-02-21-10-13-21-00-14-40-20-0
Padova3-33-11-01-02-33-21-13-2––––2-42-32-13-05-21-10-21-00-0
Pisa0-21-00-01-01-02-02-15-01-1––––3-10-01-02-41-11-10-22-1
Pistoiese0-13-01-01-11-01-00-01-21-01-0––––0-01-10-01-02-10-12-1
Prato2-10-01-21-12-12-11-21-31-10-21-0––––2-22-21-00-12-11-0
Pro Patria1-01-01-02-22-00-01-12-03-00-22-00-2––––0-21-00-01-30-1
Reggiana0-20-01-22-32-20-00-01-10-01-13-32-21-1––––0-01-02-25-1
SPAL3-40-00-02-10-00-12-03-00-21-02-03-02-10-1––––1-31-30-3
Spezia1-11-12-22-10-01-20-00-02-00-00-02-10-01-11-0––––2-03-2
Treviso0-22-22-13-01-03-11-11-21-01-13-02-13-02-01-02-0––––3-1
Varese1-12-23-22-00-01-10-10-13-41-10-01-10-12-21-21-21-2––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
9 ott.1-1AlbinoLeffe-Reggiana2-05 gen.
1-1Carrarese-Lucchese0-06 gen.
1-1Cesena-Arezzo3-05 gen.
0-2Cittadella-Prato1-2
0-0Lumezzane-Varese1-0
1-0Pistoiese-Padova3-2
1-0Pro Patria-Alzano Virescit2-1
1-0SPAL-Pisa1-16 gen.
2-0Treviso-Spezia0-25 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
8 set.0-0Alzano Virescit-AlbinoLeffe0-512 gen.
0-0Arezzo-Carrarese0-1
2-1Lucchese-Pro Patria1-1
9 set.2-3Padova-Cesena0-0
8 set.0-2Pisa-Treviso1-113 gen.
7 set.1-0Prato-Pistoiese0-012 gen.
8 set.0-0Reggiana-Cittadella0-2
0-0Spezia-Lumezzane4-4
1-2Varese-SPAL3-0


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
15 set.2-2AlbinoLeffe-Cesena0-119 gen.
1-1Alzano Virescit-Lucchese1-0
2-2Carrarese-Padova0-1
3-1Cittadella-Spezia2-1
2-1Pistoiese-Varese0-0
0-2Prato-Pisa0-0
1-0Pro Patria-Arezzo2-2
0-1SPAL-Reggiana0-0
1-2Treviso-Lumezzane2-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
22 set.2-2Arezzo-Prato2-126 gen.
4-1Cesena-Cittadella0-2
1-2Lucchese-AlbinoLeffe1-2
1-1Lumezzane-Pistoiese2-1
3-0Padova-Pro Patria0-3
1-0Pisa-Carrarese2-1
0-0Reggiana-Alzano Virescit2-1
1-0Spezia-SPAL3-1
1-2Varese-Treviso1-3


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
29 set.1-1AlbinoLeffe-Varese1-12 feb.
0-0Alzano Virescit-Pisa0-1
4-3Arezzo-Reggiana2-1
2-2Carrarese-Treviso0-3
0-1Cittadella-Lumezzane0-0
0-2Lucchese-Cesena1-3
30 set.2-1Pistoiese-Spezia0-0
29 set.1-1Prato-Padova1-2
1-0Pro Patria-SPAL1-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
6 ott.2-0Cesena-Alzano Virescit3-39 feb.
2-1Cittadella-Arezzo1-0
2-2Lumezzane-Carrarese0-28 feb.
0-2Pisa-AlbinoLeffe0-19 feb.
1-1Reggiana-Pro Patria2-0
0-2SPAL-Padova1-110 feb.
0-0Spezia-Lucchese0-19 feb.
3-0Treviso-Pistoiese1-0
1-1Varese-Prato0-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
13 ott.2-0AlbinoLeffe-Treviso2-017 feb.
1-1Alzano Virescit-Cittadella2-016 feb.
0-1Arezzo-Varese2-3
1-0Carrarese-Spezia1-2
0-1Lucchese-Reggiana0-0
3-2Padova-Lumezzane0-0
1-0Pistoiese-Pisa1-3
1-0Prato-SPAL0-3
2-0Pro Patria-Cesena0-3
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
20 ott.2-0Cesena-Carrarese1-02 mar.
0-0Cittadella-Pro Patria0-0
0-1Lumezzane-Prato3-1
2-4Pisa-Reggiana1-13 mar.
0-0Pistoiese-Lucchese0-02 mar.
0-0SPAL-Alzano Virescit1-1
1-1Spezia-AlbinoLeffe2-2
2-1Treviso-Arezzo1-1
3-4Varese-Padova0-0


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
27 ott.3-1AlbinoLeffe-Arezzo1-09 mar.
0-0Alzano Virescit-Lumezzane2-4
1-1Carrarese-Cittadella1-3
1-0Lucchese-Varese1-0
2-4Padova-Pisa1-1
0-1Prato-Spezia1-2
1-3Pro Patria-Treviso0-3
2-2Reggiana-Cesena2-2
2-0SPAL-Pistoiese0-1
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
3 nov.1-1Arezzo-Alzano Virescit1-116 mar.
3-2Cesena-Prato1-2
0-0Cittadella-Lucchese1-3
0-1Lumezzane-SPAL0-3
2-1Pisa-Varese1-1
0-1Pistoiese-AlbinoLeffe1-1
2-2Pro Patria-Carrarese1-0
1-1Spezia-Reggiana0-1
4 nov.1-0Treviso-Padova0-1


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
10 nov.2-0AlbinoLeffe-Pro Patria0-123 mar.
0-0Carrarese-Alzano Virescit3-1
1-1Lucchese-Arezzo0-2
2-2Lumezzane-Pisa0-5
3-2Padova-Cittadella1-1
2-1Prato-Treviso1-2
3-3Reggiana-Pistoiese0-0
0-0SPAL-Cesena0-024 mar.
1-2Varese-Spezia2-323 mar.
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
16 nov.1-3Alzano Virescit-Prato0-030 mar.
17 nov.1-2Arezzo-Lumezzane0-2
3-0Cesena-Varese0-0
2-1Cittadella-AlbinoLeffe4-2
18 nov.2-1Pisa-Lucchese0-2
17 nov.2-0Pro Patria-Pistoiese1-1
2-3Reggiana-Carrarese1-0
2-0Spezia-Padova2-0
1-0Treviso-SPAL3-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
24 nov.2-5Carrarese-AlbinoLeffe1-213 apr.
3-2Lumezzane-Pro Patria0-2
5-2Padova-Reggiana0-0
1-1Pisa-Spezia0-0
1-0Pistoiese-Cesena0-2
1-2Prato-Lucchese0-1
0-0SPAL-Arezzo2-2
3-1Treviso-Cittadella1-1
2-2Varese-Alzano Virescit4-212 apr.
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
1° dic.3-0AlbinoLeffe-Prato1-219 apr.
30 nov.4-2Alzano Virescit-Pistoiese0-3
1° dic.1-2Arezzo-Padova0-1
0-1Carrarese-SPAL1-2
2-1Cesena-Lumezzane0-1
0-1Cittadella-Pisa0-2
1-1Lucchese-Treviso1-1
0-0Pro Patria-Spezia0-0
5-1Reggiana-Varese2-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
8 dic.1-3Lumezzane-Lucchese0-027 apr.
3-3Padova-AlbinoLeffe1-1
1-0Pisa-Cesena0-0
1-0Pistoiese-Arezzo3-2
2-2Prato-Pro Patria2-0
0-1SPAL-Cittadella3-3
1-1Spezia-Alzano Virescit0-0
2-0Treviso-Reggiana2-2
2-0Varese-Carrarese0-0
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
15 dic.1-1AlbinoLeffe-SPAL4-34 mag.
14 dic.1-2Alzano Virescit-Treviso2-2
15 dic.0-1Arezzo-Pisa0-0
0-1Carrarese-Prato1-1
16 dic.1-0Cesena-Spezia0-0
15 dic.1-0Cittadella-Pistoiese0-1
0-1Lucchese-Padova1-1
0-1Pro Patria-Varese1-0
1-1Reggiana-Lumezzane0-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
22 dic.2-2Lumezzane-AlbinoLeffe1-311 mag.
3-1Padova-Alzano Virescit2-3
1-0Pisa-Pro Patria2-0
1-1Pistoiese-Carrarese0-2
2-2Prato-Reggiana2-2
2-0SPAL-Lucchese1-1
2-2Spezia-Arezzo2-1
1-0Treviso-Cesena2-3
1-1Varese-Cittadella0-2

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
4Pisa112
3Cesena011Pisa224
5Padova112AlbinoLeffe145
2AlbinoLeffe202
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Padova1-2AlbinoLeffePadova, 25 maggio2003
AlbinoLeffe[21]0-1PadovaCremona, 1º giugno2003
Pisa1-0CesenaPisa, 25 maggio2003
Cesena1-1PisaCesena, 1º giugno2003
Finali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pisa2-1AlbinoLeffePisa, 8 giugno2003
AlbinoLeffe4-2(dts)PisaBergamo, 15 giugno2003

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Alzano Virescit1-2LuccheseBergamo, 25 maggio2003
Lucchese1-1Alzano VirescitLucca, 1º giugno2003
Carrarese1-1VareseCarrara, 25 maggio2003
Varese1-1Carrarese[22]Varese, 1º giugno2003

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Treviso (19)
  • Minor numero di sconfitte: Albinoleffe (5)
  • Migliore attacco: Albinoleffe (62 gol fatti)
  • Miglior difesa: Pisa (27 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Albinoleffe (+26)
  • Maggior numero di pareggi: Reggiana (18)
  • Minor numero di pareggi: Treviso (8)
  • Maggior numero di sconfitte: Arezzo (18)
  • Minor numero di vittorie: Albinoleffe (5)
  • Peggiore attacco: Lucchese (28 gol fatti)
  • Peggior difesa: Alzano Virescit (52 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Alzano Virescit (-19)

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Avellino ePescara chiusero il torneoex aequo, con gli irpini promossi direttamente in virtù dellaclassifica avulsa[23]: impostisi a danno delMartina Franca nei play-off[23], gli abruzzesi conobbero la detrazione di 3 punti dal loroscore per via della sconfitta a tavolino contro ilPaternò.[8] Durante la gara del 19 aprile 2003, la compagine adriatica impiegò infatti lo squalificato Giuseppe Antonaccio[8]: il 2-0 assegnato dalla giustizia sportiva fruttò ai siciliani il mantenimento della categoria[8], vanificando di fatto i play-out persi controL'Aquila.[8]

Le conseguenze della vicenda originata dalCatania sfociarono poi nella riammissione diFermana eSora[8], retrocesse rispettivamente al termine della stagione regolare e dopo lo spareggio contro ilGiulianova.[8]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AvellinodettagliAvellinoStadio Partenio7° in C1/B
BeneventodettagliBeneventoStadio Santa Colomba14° in C1/B
ChietidettagliChietiStadio Guido Angelini8° in C1/B
CrotonedettagliCrotoneStadio Ezio Scida20° in B, retrocesso
FermanadettagliFermo (AP)Stadio Bruno Recchioni9° in C1/B
GiulianovadettagliGiulianova (TE)Stadio Rubens Fadini6° in C1/B
LancianodettagliLanciano (CH)Stadio Guido Biondi5° in C1/B
L’AquiladettagliL'AquilaStadio Tommaso Fattori13° in C1/B
MartinadettagliMartina Franca (TA)Stadio Giuseppe Domenico Tursi1° in C2/C, promosso
PaternòdettagliPaternò (CT)Stadio Falcone-Borsellino3° in C2/C, promosso dopo i play-off
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico4° in C1/B
SambenedettesedettagliSan Benedetto del Tronto (AP)Stadio Riviera delle Palme5° in C2/B, promosso dopo i play-off
SoradettagliSora (FR)Stadio Claudio Tomei17° in C1/B
TarantodettagliTarantoStadio Erasmo Iacovone2° in C1/B
TeramodettagliTeramoStadio Comunale1° in C2/B, promosso
TorresdettagliSassariStadio Vanni Sanna11° in C1/B
Vis PesarodettagliPesaroStadio Tonino Benelli12° in C1/B
ViterbesedettagliViterboStadio Enrico Rocchi10° in C1/B

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore[5]SquadraAllenatore[5]
AvellinoItalia (bandiera)Salvatore VulloPaternò[24][25]Italia (bandiera) Ezio Castellucci(1ª-16ª)
Italia (bandiera) Angelo Sciuto(17ª)
Italia (bandiera)Gian Cesare Discepoli(18ª-34ª e play-out)
BeneventoItalia (bandiera)Nello Di CostanzoPescaraItalia (bandiera)Ivo Iaconi
ChietiItalia (bandiera)Piero BragliaSambenedetteseItalia (bandiera)Gabriele Matricciani eItalia (bandiera)Stefano Colantuono
Crotone[26][27]Italia (bandiera)Gaetano Auteri(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Luigi De Rosa(22ª-26ª)
Italia (bandiera)Gaetano Auteri(27ª-34ª)
Sora[28]Italia (bandiera)Claudio Di Pucchio(1ª-23ª)
Italia (bandiera)Arcangelo Sciannimanico(24ª-34ª e play-out)
FermanaItalia (bandiera) Rosolino PuccicaTaranto[29][30]Italia (bandiera)Stefano Di Chiara(1ª-6ª)
Italia (bandiera) Stefano Baldoni(7ª)
Italia (bandiera)Fabio Brini(8ª-34ª)
Giulianova[31]Italia (bandiera)Giuseppe Galderisi(1ª-13ª)
Italia (bandiera) Salvo Fulvio D'Adderio(14ª-34ª e play-out)
TeramoItalia (bandiera)Luciano Zecchini
LancianoItalia (bandiera)Fabrizio CastoriTorres[16]Italia (bandiera) Bernardo Mereu(1ª)
Italia (bandiera)Lamberto Leonardi(2ª-6ª)
Italia (bandiera) Bernardo Mereu(7ª-34ª)
L'Aquila[24][32][33]Italia (bandiera)Augusto Gentilini(1ª-14ª)
Italia (bandiera) William Marcuzzi(15ª-16ª)
Italia (bandiera)Bruno Giordano(17ª-23ª)
Italia (bandiera)Augusto Gentilini(24ª-34ª e play-out)
Vis PesaroItalia (bandiera)Paolo Dal Fiume
MartinaItalia (bandiera)Vincenzo PataniaViterbese[20]Italia (bandiera)Salvatore Di Somma(1ª)
Italia (bandiera)Guglielmo Bacci(2ª-4ª)
Italia (bandiera)Salvatore Di Somma(5ª-34ª)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Avellino693421675125+26
2.  Pescara663419966436+28
3.  Martina623418885237+15
4.  Teramo5834151365840+18
5.  Sambenedettese5634141464626+20
6.  Crotone5034148124029+11
7.  Lanciano49341213939390
8.  Benevento44341014102732-5
9.  Taranto41341011133135-4
10.  Chieti4134914112832-4
11.  Viterbese3934109153750-13
12.  Torres3834911143437-3
13.  Paternò[34]3834108163146-15
14.  Vis Pesaro3634715122940-11
15.  Giulianova3534811152937-8
16.  Sora3434810163648-12
17.  L’Aquila333489173053-23
18.  Fermana3234711162848-19

Legenda:

      Promosso inSerie B 2003-2004.
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso inSerie C2 2003-2004.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

LaFermana e ilSora vengono poi ripescate inSerie C1 2003-2004 per effetto delcaso Catania.
IlPaternò viene riammesso inSerie C1 2003-2004 per decisione del Giudice Sportivo, che assegnò la vittoria a tavolino ai Siciliani nello scontro con il Pescara, dove gli Abruzzesi schierarono un giocatore in posizione irregolare.[35]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AveBenChiCroFerGiuLAqLanMarPatPesSamSorTarTerTorVPeVit
Avellino––––3-11-02-22-11-03-02-01-05-01-01-01-02-11-22-13-01-0
Benevento1-0––––0-21-01-01-21-01-12-20-01-31-11-00-01-11-00-02-0
Chieti1-20-0––––2-00-22-20-01-10-12-01-11-42-12-01-03-10-00-3
Crotone0-12-01-0––––1-01-11-23-13-03-11-12-32-11-02-01-12-02-0
Fermana2-00-20-02-1––––1-11-12-20-00-22-31-22-20-20-21-00-21-1
Giulianova1-41-01-10-33-0––––1-23-03-12-10-00-11-11-10-11-00-12-0
L'Aquila2-21-11-00-10-10-0––––1-32-12-12-40-31-11-02-22-00-04-0
Lanciano1-01-13-01-01-10-02-0––––0-10-21-01-12-12-12-10-01-13-1
Martina1-12-00-01-05-21-04-01-1––––3-10-11-13-12-02-23-12-02-1
Paternò1-00-11-12-10-12-01-00-21-2––––3-31-01-01-20-01-10-20-0
Pescara1-23-21-12-13-12-11-02-03-00-2––––0-04-21-03-31-21-03-1
Sambenedettese1-12-20-01-11-01-02-00-03-03-10-1––––2-02-01-32-20-03-1
Sora0-10-02-00-00-01-01-10-12-32-11-01-0––––0-02-21-23-23-1
Taranto1-00-01-12-00-21-02-03-20-11-10-41-14-0––––0-00-02-32-2
Teramo3-10-12-11-04-14-11-04-13-22-21-11-13-32-1––––1-12-23-1
Torres0-02-00-10-20-00-06-11-10-10-13-51-02-10-11-2––––2-02-0
Vis Pesaro0-31-10-00-00-01-13-12-20-02-11-31-11-21-21-01-2––––1-1
Viterbese1-12-00-20-04-11-03-12-02-42-12-20-32-10-01-00-02-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
16 ott.2-0Avellino-Lanciano0-15 gen.
9 ott.1-2Benevento-Giulianova0-1
0-0Chieti-Vis Pesaro0-0
2-1Fermana-Crotone0-1
2-1L'Aquila-Paternò0-1
3-1Martina-Torres1-0
3-1Pescara-Viterbese2-2
2-0Sambenedettese-Taranto1-1
3-3Teramo-Sora2-2
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
8 set.3-0Crotone-Martina0-112 gen.
0-0Giulianova-Pescara1-2
2-0Lanciano-L'Aquila3-1
0-1Paternò-Benevento0-0
0-1Torres-Chieti1-3
1-0Sora-Sambenedettese0-2
0-0Taranto-Teramo1-2
0-0Vis Pesaro-Fermana2-0
1-1Viterbese-Avellino0-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
15 set.2-1Avellino-Torres0-019 gen.
0-0Benevento-Vis Pesaro1-1
0-0Fermana-Chieti2-0
0-1L'Aquila-Crotone2-1
2-1Lanciano-Sora1-0
2-0Martina-Taranto1-0
2-0Paternò-Giulianova1-2
0-1Sambenedettese-Pescara0-020 gen.
3-1Teramo-Viterbese0-119 gen.
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
22 set.1-2Chieti-Avellino0-126 gen.
23 set.3-1Crotone-Paternò1-2
22 set.3-0Giulianova-Lanciano0-023 feb.
3-3Pescara-Teramo1-126 gen.
2-3Sora-Martina1-3
0-2Taranto-Fermana2-0
2-0Torres-Benevento0-1
3-1Vis Pesaro-L'Aquila0-025 gen.
0-3Viterbese-Sambenedettese1-326 gen.


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
29 set.0-0Benevento-Taranto0-02 feb.
2-0Crotone-Vis Pesaro0-0
2-0Fermana-Avellino1-2
4-0L'Aquila-Viterbese1-3
3-0Lanciano-Chieti1-1
0-1Martina-Pescara0-3
1-1Paternò-Torres1-0
1-0Sora-Giulianova1-1
1-1Teramo-Sambenedettese3-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
6 ott.5-0Avellino-Paternò0-19 feb.
0-1Chieti-Martina0-0
1-0Pescara-L'Aquila4-2
2-2Sambenedettese-Benevento1-1
0-2Torres-Crotone1-1
4-0Taranto-Sora0-0
5 ott.4-1Teramo-Fermana2-0
6 ott.1-1Vis Pesaro-Giulianova1-0
2-0Viterbese-Lanciano1-326 mar.


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
13 ott.0-2Benevento-Chieti0-016 feb.
2-3Crotone-Sambenedettese1-1
2-3Fermana-Pescara1-3
1-4Giulianova-Avellino0-1
2-0L'Aquila-Torres1-6
2-1Lanciano-Taranto2-3
2-1Martina-Viterbese4-2
0-0Paternò-Teramo2-2
3-2Sora-Vis Pesaro2-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
20 ott.3-0Avellino-Vis Pesaro3-02 mar.
1-0Benevento-Sora0-0
2-2Chieti-Giulianova1-1
2-2Fermana-Lanciano1-1
21 ott.2-1Pescara-Crotone1-1
20 ott.3-0Sambenedettese-Martina1-1
1-1Taranto-Paternò2-1
1-0Teramo-L'Aquila2-2
0-0Viterbese-Torres0-2


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
27 ott.1-1Chieti-Pescara1-19 mar.
1-0Crotone-Taranto0-2
3-0Giulianova-Fermana1-1
1-1L'Aquila-Benevento0-1
0-2Lanciano-Paternò2-0
2-2Martina-Teramo2-310 mar.
1-0Torres-Sambenedettese2-29 mar.
28 ott.0-1Sora-Avellino0-1
27 ott.1-1Vis Pesaro-Viterbese0-2
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
3 nov.1-0Avellino-Martina1-116 mar.
1-0Benevento-Crotone0-2
1-0Fermana-Torres0-0
1-0Paternò-Sora1-2
2-0Pescara-Lanciano0-1
0-0Sambenedettese-Vis Pesaro1-1
2-0Taranto-L'Aquila0-12 apr.
4-1Teramo-Giulianova1-016 mar.
0-2Viterbese-Chieti3-0


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
10 nov.1-0Avellino-Pescara2-123 mar.
11 nov.1-4Chieti-Sambenedettese0-0
10 nov.1-1Giulianova-Taranto0-1
1-0Lanciano-Crotone1-3
2-0Martina-Benevento2-2
1-2Torres-Teramo1-1
1-1Sora-L'Aquila1-1
2-1Vis Pesaro-Paternò2-0
4-1Viterbese-Fermana1-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
17 nov.1-1Benevento-Lanciano1-130 mar.
2-1Crotone-Sora0-0
0-0Fermana-Martina2-5
0-0L'Aquila-Giulianova2-1
0-0Paternò-Viterbese1-2
16 nov.1-2Pescara-Torres5-3
17 nov.1-1Sambenedettese-Avellino0-131 mar.
2-3Taranto-Vis Pesaro2-130 mar.
2-1Teramo-Chieti0-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
24 nov.1-2Avellino-Teramo1-313 apr.
0-0Chieti-L'Aquila0-1
0-3Giulianova-Crotone1-1
3-1Martina-Paternò2-1
1-0Pescara-Taranto4-0
1-0Sambenedettese-Fermana2-1
2-1Torres-Sora2-1
2-2Vis Pesaro-Lanciano1-1
2-0Viterbese-Benevento0-2
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
1° dic.1-0Benevento-Avellino1-319 apr.
15 gen.2-0Crotone-Teramo0-1
1° dic.0-1Giulianova-Sambenedettese0-1
0-1L'Aquila-Fermana1-1
2 dic.0-1Lanciano-Martina1-1
1° dic.3-3Paternò-Pescara[36]2-0
2-0Sora-Chieti1-2
2-2Taranto-Viterbese0-0
1-2Vis Pesaro-Torres0-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
8 dic.3-0Avellino-L'Aquila2-227 apr.
2-0Chieti-Paternò1-1
2-2Fermana-Sora0-0
1-0Martina-Giulianova1-3
3-2Pescara-Benevento3-1
0-0Sambenedettese-Lanciano1-1
0-1Torres-Taranto0-0
2-2Teramo-Vis Pesaro0-1
0-0Viterbese-Crotone0-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
15 dic.1-1Benevento-Teramo1-04 mag.
1-0Crotone-Chieti0-2
2-0Giulianova-Viterbese0-1
0-3L'Aquila-Sambenedettese0-2
0-0Lanciano-Torres1-1
0-1Paternò-Fermana2-0
1-0Sora-Pescara2-4
1-0Taranto-Avellino1-2
0-0Vis Pesaro-Martina0-2


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
21 dic.2-2Avellino-Crotone1-011 mag.
22 dic.2-0Chieti-Taranto1-1
0-2Fermana-Benevento0-1
4-0Martina-L'Aquila1-2
1-0Pescara-Vis Pesaro3-1
3-1Sambenedettese-Paternò0-1
0-0Torres-Giulianova0-1
4-1Teramo-Lanciano1-2
2-1Viterbese-Sora1-3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
4Teramo101
3Martina011Martina000
5Sambenedettese101Pescara022
2Pescara022
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Sambenedettese1-0PescaraSan Benedetto del Tronto, 25 maggio2003
Pescara2-0SambenedettesePescara, 1º giugno2003
Teramo1-0MartinaTeramo, 25 maggio2003
Martina[21]1-0TeramoMartina Franca, 1º giugno2003
Finali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Martina0-0PescaraMartina Franca, 8 giugno2003
Pescara2-0MartinaPescara, 15 giugno2003

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
L’Aquila1-0PaternòL'Aquila, 1º giugno2003
Paternò0-0L’AquilaPaternò, 8 giugno2003
Sora0-0GiulianovaSora, 25 maggio2003
Giulianova0-0Sora[22]Giulianova, 1º giugno2003

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Avellino (21)
  • Minor numero di sconfitte: Pescara (5)
  • Migliore attacco: Pescara (64 gol fatti)
  • Miglior difesa: Avellino (25 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Pescara (+28)
  • Maggior numero di pareggi: Vis Pesaro (15)
  • Minor numero di pareggi: Avellino (6)
  • Maggior numero di sconfitte: L'Aquila e Paternò (17)
  • Minor numero di vittorie: Fermana e Vis Pesaro (7)
  • Peggiore attacco: Benevento (27 gol fatti)
  • Peggior difesa: L'Aquila (53 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: L'Aquila (-23)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Fiorentina riparte dalla C, la Ternana rimane in Serie B, surepubblica.it, 1º agosto 2002.
  2. ^ Ruggiero Palombo, Nicola Binda e Alessio Da Ronch,Cecchi Gori, è proprio finita, inLa Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2002.
  3. ^ Nicola Binda,Fatti 2 ripescaggi in C1 e 4 in C2, ma non i gironi, inLa Gazzetta dello Sport, 3 agosto 2002.
  4. ^Si ferma anche la Serie C, surepubblica.it, 26 agosto 2002.
  5. ^abcde Nicola Binda e Piero Ceccatelli,È una C1 che spacca l'Italia, inLa Gazzetta dello Sport, 8 settembre 2002.
  6. ^ Mario Laudano e Giampaolo Zorzo,Il Treviso si riprende la B, inLa Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2003.
  7. ^Pisa battuto, l'Albinoleffe sale in B, inla Repubblica, 16 giugno 2003, p. 49.
  8. ^abcdefg Corrado Zunino,Sarà un campionato infinito, in campo anche al mercoledì, inla Repubblica, 21 agosto 2003, p. 10.
  9. ^Pisa, rivoluzione continua, La Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 2002.
  10. ^AlbinoLeffe, la Cittadella proibita. L’Alzano strappa un punto a Prato, L'Eco di Bergamo, 30 marzo 2003.URL consultato il 6 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  11. ^Rumignani prende tempo. L'Arezzo resta in alto mare, La Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 2002.
  12. ^Arezzo, crisi nera: Rumignani se ne va, torna Beruatto, La Gazzetta dello Sport, 9 gennaio 2003.
  13. ^L'Arezzo cambia ancora. In panchina c' è Florimbi, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2003.
  14. ^Calcio, play out: la Carrarese esonera Vinazzani, sport.repubblica.it.
  15. ^Mauro dice addio alla Carrarese. Chiesta la deroga per Vinazzani, La Gazzetta dello Sport, 17 aprile 2003.
  16. ^abSonzogni raccoglie la Spal, La Gazzetta dello Sport, 8 ottobre 2002.
  17. ^Jaconi si presenta alla Lucchese «Allenerò una grande squadra», La Gazzetta dello Sport, 25 settembre 2002.
  18. ^Triestina avanti in scioltezza, La Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2002.
  19. ^«Spezia, sono cinque finali», La Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2003.
  20. ^abA Varese c'è Roselli. Viterbo: Di Somma, La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2002.
  21. ^abPassa il turno per miglior piazzamento nella classifica finale.
  22. ^abRetrocessa per il peggior piazzamento nella classifica finale.
  23. ^ab Nicola Berardino,Pescara, i conti tornano, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2003.
  24. ^abEsonerato Gentilini, L'Aquila a Vincioni, La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2002.
  25. ^Cesena, altro infortunio per Myrtaj, La Gazzetta dello Sport, 4 gennaio 2003.
  26. ^Gelsi e Piovani a Lucca, La Gazzetta dello Sport, 29 gennaio 2003.
  27. ^Il Crotone con Auteri torna a rivedere le stelle, Il Crotonese, 18 marzo 2003.URL consultato il 6 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  28. ^Sciannimanico allenerà il Sora, La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 2003.
  29. ^Pisa e Taranto, è crisi, La Gazzetta dello Sport, 11 ottobre 2002.
  30. ^Mercato, Brini al Taranto, La Gazzetta dello Sport, 16 ottobre 2002.
  31. ^Arezzo, Giulianova, Nocerina: panchine nel caos, La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2002.
  32. ^Irrompe Rumignani, La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2002.
  33. ^L'Aquila: via Giordano c'è Gentilini, La Gazzetta dello Sport, 12 febbraio 2003.
  34. ^Assegnati tre punti a fine campionato per vittoria a tavolino contro il Pescara.
  35. ^Decisioni della C.A.F. Comunicati Ufficiali N. 43/C N. 44/C (PDF), sufigc.it.
  36. ^A tavolino.
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2002-2003
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Chievo ·Como ·Empoli ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Modena ·Parma ·Perugia ·Piacenza ·Reggina ·Roma ·Torino ·Udinese
Serie BAncona ·Ascoli ·Bari ·Cagliari ·Catania ·Cosenza ·Genoa ·Lecce ·Livorno ·Messina ·Napoli ·Palermo ·Salernitana ·Sampdoria ·Siena ·Ternana ·Triestina ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAlbinoLeffe ·Alzano Virescit ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Cittadella Padova ·Lucchese ·Lumezzane ·Padova ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Pro Patria ·Reggiana ·SPAL ·Spezia ·Treviso ·Varese
Girone BAvellino ·Benevento ·Chieti ·Crotone ·Fermana ·Giulianova ·Lanciano ·L'Aquila ·Martina ·Paternò ·Pescara ·Sambenedettese ·Sora ·Taranto ·Teramo ·Torres ·Vis Pesaro ·Viterbese
Serie C2
Girone AAlessandria ·Biellese ·Cremonese ·Legnano ·Mantova ·Meda ·Mestre ·Monza ·Montichiari ·Novara ·Pavia ·Pordenone ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Südtirol ·Thiene ·Trento ·Valenzana
Girone BAglianese ·Brescello ·Castelnuovo ·Castel di Sangro ·Fano ·Florentia Viola ·Forlì ·Grosseto ·Gualdo ·Gubbio ·Imolese ·Montevarchi ·Poggibonsi ·Rimini ·San Marino ·Sangiovannese ·Sassuolo ·Savona
Girone CAcireale ·Brindisi ·Catanzaro ·Fidelis Andria ·Foggia ·Frosinone ·Gela ·Giugliano ·Gladiator ·Igea Virtus ·Latina ·Lodigiani ·Nocerina ·Olbia ·Palmese ·Puteolana ·Ragusa ·Tivoli
Serie DBellunoPonte ·Cappiano Romaiano ·Casale ·Cavese ·Isernia ·Ivrea ·Melfi ·Pizzighettone ·Ravenna ·Rosetana ·Savoia
2001-2002 ⇐ ·⇒ 2003-2004
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C1_2002-2003&oldid=147587425"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp