LaSerie C1 2002-2003 è stata la 25ª edizione dellaSerie C1 , terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 settembre 2002 e il 11 maggio 2003. Si è conclusa con la vittoria delTreviso nel girone A e delAvellino nel girone B.
Ubicazione delle squadre della Serie C1 2002-2003
Girone A;
Girone B;
Delfallimento occorso allaFiorentina — retrocessa dallamassima categoria altorneo cadetto —[ 1] beneficiò laTernana , guadagnando un ripescaggio inSerie B dopo il crac del sodalizio toscano.[ 2] Carrarese eAlzano Virescit furono riammesse alla terza categoria dopo la radiazione delLecco , costretto a ripartire dal circuito amatoriale.[ 3]
La partenza della stagione, fissata in origine al 1º settembre 2002, slittò di una settimana per il mancato raggiungimento di un accordo circa i diritti economici tra le società e laFIGC [ 4] : il recupero della prima giornata si svolse il 9 ottobre, in forma di turno infrasettimanale.[ 5]
Il campionato fu vinto dal Treviso, che il 27 aprile 2003 riportò la matematica promozione impattando 2-2 nella trasferta di Reggio Emilia[ 6] : dai play-off uscì invece vittorioso l'AlbinoLeffe , prevalso a scapito delPisa .[ 7]
Con la retrocessione dell'Arezzo successivamente annullata dalcaso Catania [ 8] , i ripescati carraresi e orobici sprofondarono in C2 perdendo i play-out: la squadra bergamasca fu in seguito radiata.
Regolamento:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:Punti negli scontri diretti. Differenza reti negli scontri diretti. Differenza reti generale. Reti realizzate in generale. Sorteggio. Note:
L'Arezzo viene poi ripescato inSerie C1 2003-2004 per effetto delcaso Catania . Alb Alz Are Car Ces Cit Luc Lum Pad Pis Pst Pra PPa Reg Spa Spe Tre Var AlbinoLeffe –––– 5-0 3-1 2-1 2-2 2-4 2-1 3-1 1-1 1-0 1-1 3-0 2-0 1-1 1-1 2-2 2-0 1-1 Alzano Virescit 0-0 –––– 1-1 1-3 3-3 1-1 1-1 0-0 3-2 0-0 4-2 1-3 1-2 1-2 1-1 0-0 1-2 2-4 Arezzo 0-1 1-1 –––– 0-0 0-3 0-1 2-0 1-2 1-2 0-1 2-3 2-2 2-2 4-3 2-2 1-2 1-1 0-1 Carrarese 2-5 0-0 1-0 –––– 0-1 1-1 1-1 2-0 2-2 1-2 2-0 0-1 0-1 0-1 0-1 1-0 2-2 0-0 Cesena 1-0 2-0 1-1 2-0 –––– 4-1 3-1 2-1 0-0 0-0 2-0 3-2 3-0 2-2 0-0 1-0 3-2 3-0 Cittadella 2-1 0-2 2-1 3-1 2-0 –––– 0-0 0-1 1-1 0-1 1-0 0-2 0-0 2-0 3-3 3-1 1-1 2-0 Lucchese 1-2 0-1 1-1 0-0 0-2 3-1 –––– 0-0 0-1 2-0 0-0 1-0 2-1 0-1 1-1 1-0 1-1 1-0 Lumezzane 2-2 4-2 2-0 2-2 1-0 0-0 1-3 –––– 0-0 2-2 1-1 0-1 3-2 1-0 0-1 4-4 0-2 0-0 Padova 3-3 3-1 1-0 1-0 2-3 3-2 1-1 3-2 –––– 2-4 2-3 2-1 3-0 5-2 1-1 0-2 1-0 0-0 Pisa 0-2 1-0 0-0 1-0 1-0 2-0 2-1 5-0 1-1 –––– 3-1 0-0 1-0 2-4 1-1 1-1 0-2 2-1 Pistoiese 0-1 3-0 1-0 1-1 1-0 1-0 0-0 1-2 1-0 1-0 –––– 0-0 1-1 0-0 1-0 2-1 0-1 2-1 Prato 2-1 0-0 1-2 1-1 2-1 2-1 1-2 1-3 1-1 0-2 1-0 –––– 2-2 2-2 1-0 0-1 2-1 1-0 Pro Patria 1-0 1-0 1-0 2-2 2-0 0-0 1-1 2-0 3-0 0-2 2-0 0-2 –––– 0-2 1-0 0-0 1-3 0-1 Reggiana 0-2 0-0 1-2 2-3 2-2 0-0 0-0 1-1 0-0 1-1 3-3 2-2 1-1 –––– 0-0 1-0 2-2 5-1 SPAL 3-4 0-0 0-0 2-1 0-0 0-1 2-0 3-0 0-2 1-0 2-0 3-0 2-1 0-1 –––– 1-3 1-3 0-3 Spezia 1-1 1-1 2-2 2-1 0-0 1-2 0-0 0-0 2-0 0-0 0-0 2-1 0-0 1-1 1-0 –––– 2-0 3-2 Treviso 0-2 2-2 2-1 3-0 1-0 3-1 1-1 1-2 1-0 1-1 3-0 2-1 3-0 2-0 1-0 2-0 –––– 3-1 Varese 1-1 2-2 3-2 2-0 0-0 1-1 0-1 0-1 3-4 1-1 0-0 1-1 0-1 2-2 1-2 1-2 1-2 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª) 9 ott. 1-1 AlbinoLeffe-Reggiana 2-0 5 gen. 1-1 Carrarese-Lucchese 0-0 6 gen. 1-1 Cesena-Arezzo 3-0 5 gen. 0-2 Cittadella-Prato 1-2 0-0 Lumezzane-Varese 1-0 1-0 Pistoiese-Padova 3-2 1-0 Pro Patria-Alzano Virescit 2-1 1-0 SPAL-Pisa 1-1 6 gen. 2-0 Treviso-Spezia 0-2 5 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª) 8 set. 0-0 Alzano Virescit-AlbinoLeffe 0-5 12 gen. 0-0 Arezzo-Carrarese 0-1 2-1 Lucchese-Pro Patria 1-1 9 set. 2-3 Padova-Cesena 0-0 8 set. 0-2 Pisa-Treviso 1-1 13 gen. 7 set. 1-0 Prato-Pistoiese 0-0 12 gen. 8 set. 0-0 Reggiana-Cittadella 0-2 0-0 Spezia-Lumezzane 4-4 1-2 Varese-SPAL 3-0
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª) 15 set. 2-2 AlbinoLeffe-Cesena 0-1 19 gen. 1-1 Alzano Virescit-Lucchese 1-0 2-2 Carrarese-Padova 0-1 3-1 Cittadella-Spezia 2-1 2-1 Pistoiese-Varese 0-0 0-2 Prato-Pisa 0-0 1-0 Pro Patria-Arezzo 2-2 0-1 SPAL-Reggiana 0-0 1-2 Treviso-Lumezzane 2-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª) 22 set. 2-2 Arezzo-Prato 2-1 26 gen. 4-1 Cesena-Cittadella 0-2 1-2 Lucchese-AlbinoLeffe 1-2 1-1 Lumezzane-Pistoiese 2-1 3-0 Padova-Pro Patria 0-3 1-0 Pisa-Carrarese 2-1 0-0 Reggiana-Alzano Virescit 2-1 1-0 Spezia-SPAL 3-1 1-2 Varese-Treviso 1-3
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª) 29 set. 1-1 AlbinoLeffe-Varese 1-1 2 feb. 0-0 Alzano Virescit-Pisa 0-1 4-3 Arezzo-Reggiana 2-1 2-2 Carrarese-Treviso 0-3 0-1 Cittadella-Lumezzane 0-0 0-2 Lucchese-Cesena 1-3 30 set. 2-1 Pistoiese-Spezia 0-0 29 set. 1-1 Prato-Padova 1-2 1-0 Pro Patria-SPAL 1-2
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª) 6 ott. 2-0 Cesena-Alzano Virescit 3-3 9 feb. 2-1 Cittadella-Arezzo 1-0 2-2 Lumezzane-Carrarese 0-2 8 feb. 0-2 Pisa-AlbinoLeffe 0-1 9 feb. 1-1 Reggiana-Pro Patria 2-0 0-2 SPAL-Padova 1-1 10 feb. 0-0 Spezia-Lucchese 0-1 9 feb. 3-0 Treviso-Pistoiese 1-0 1-1 Varese-Prato 0-1
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª) 13 ott. 2-0 AlbinoLeffe-Treviso 2-0 17 feb. 1-1 Alzano Virescit-Cittadella 2-0 16 feb. 0-1 Arezzo-Varese 2-3 1-0 Carrarese-Spezia 1-2 0-1 Lucchese-Reggiana 0-0 3-2 Padova-Lumezzane 0-0 1-0 Pistoiese-Pisa 1-3 1-0 Prato-SPAL 0-3 2-0 Pro Patria-Cesena 0-3
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª) 20 ott. 2-0 Cesena-Carrarese 1-0 2 mar. 0-0 Cittadella-Pro Patria 0-0 0-1 Lumezzane-Prato 3-1 2-4 Pisa-Reggiana 1-1 3 mar. 0-0 Pistoiese-Lucchese 0-0 2 mar. 0-0 SPAL-Alzano Virescit 1-1 1-1 Spezia-AlbinoLeffe 2-2 2-1 Treviso-Arezzo 1-1 3-4 Varese-Padova 0-0
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª) 27 ott. 3-1 AlbinoLeffe-Arezzo 1-0 9 mar. 0-0 Alzano Virescit-Lumezzane 2-4 1-1 Carrarese-Cittadella 1-3 1-0 Lucchese-Varese 1-0 2-4 Padova-Pisa 1-1 0-1 Prato-Spezia 1-2 1-3 Pro Patria-Treviso 0-3 2-2 Reggiana-Cesena 2-2 2-0 SPAL-Pistoiese 0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª) 3 nov. 1-1 Arezzo-Alzano Virescit 1-1 16 mar. 3-2 Cesena-Prato 1-2 0-0 Cittadella-Lucchese 1-3 0-1 Lumezzane-SPAL 0-3 2-1 Pisa-Varese 1-1 0-1 Pistoiese-AlbinoLeffe 1-1 2-2 Pro Patria-Carrarese 1-0 1-1 Spezia-Reggiana 0-1 4 nov. 1-0 Treviso-Padova 0-1
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª) 10 nov. 2-0 AlbinoLeffe-Pro Patria 0-1 23 mar. 0-0 Carrarese-Alzano Virescit 3-1 1-1 Lucchese-Arezzo 0-2 2-2 Lumezzane-Pisa 0-5 3-2 Padova-Cittadella 1-1 2-1 Prato-Treviso 1-2 3-3 Reggiana-Pistoiese 0-0 0-0 SPAL-Cesena 0-0 24 mar. 1-2 Varese-Spezia 2-3 23 mar.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª) 16 nov. 1-3 Alzano Virescit-Prato 0-0 30 mar. 17 nov. 1-2 Arezzo-Lumezzane 0-2 3-0 Cesena-Varese 0-0 2-1 Cittadella-AlbinoLeffe 4-2 18 nov. 2-1 Pisa-Lucchese 0-2 17 nov. 2-0 Pro Patria-Pistoiese 1-1 2-3 Reggiana-Carrarese 1-0 2-0 Spezia-Padova 2-0 1-0 Treviso-SPAL 3-1
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª) 24 nov. 2-5 Carrarese-AlbinoLeffe 1-2 13 apr. 3-2 Lumezzane-Pro Patria 0-2 5-2 Padova-Reggiana 0-0 1-1 Pisa-Spezia 0-0 1-0 Pistoiese-Cesena 0-2 1-2 Prato-Lucchese 0-1 0-0 SPAL-Arezzo 2-2 3-1 Treviso-Cittadella 1-1 2-2 Varese-Alzano Virescit 4-2 12 apr.
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª) 1° dic. 3-0 AlbinoLeffe-Prato 1-2 19 apr. 30 nov. 4-2 Alzano Virescit-Pistoiese 0-3 1° dic. 1-2 Arezzo-Padova 0-1 0-1 Carrarese-SPAL 1-2 2-1 Cesena-Lumezzane 0-1 0-1 Cittadella-Pisa 0-2 1-1 Lucchese-Treviso 1-1 0-0 Pro Patria-Spezia 0-0 5-1 Reggiana-Varese 2-2
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª) 8 dic. 1-3 Lumezzane-Lucchese 0-0 27 apr. 3-3 Padova-AlbinoLeffe 1-1 1-0 Pisa-Cesena 0-0 1-0 Pistoiese-Arezzo 3-2 2-2 Prato-Pro Patria 2-0 0-1 SPAL-Cittadella 3-3 1-1 Spezia-Alzano Virescit 0-0 2-0 Treviso-Reggiana 2-2 2-0 Varese-Carrarese 0-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª) 15 dic. 1-1 AlbinoLeffe-SPAL 4-3 4 mag. 14 dic. 1-2 Alzano Virescit-Treviso 2-2 15 dic. 0-1 Arezzo-Pisa 0-0 0-1 Carrarese-Prato 1-1 16 dic. 1-0 Cesena-Spezia 0-0 15 dic. 1-0 Cittadella-Pistoiese 0-1 0-1 Lucchese-Padova 1-1 0-1 Pro Patria-Varese 1-0 1-1 Reggiana-Lumezzane 0-1
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª) 22 dic. 2-2 Lumezzane-AlbinoLeffe 1-3 11 mag. 3-1 Padova-Alzano Virescit 2-3 1-0 Pisa-Pro Patria 2-0 1-1 Pistoiese-Carrarese 0-2 2-2 Prato-Reggiana 2-2 2-0 SPAL-Lucchese 1-1 2-2 Spezia-Arezzo 2-1 1-0 Treviso-Cesena 2-3 1-1 Varese-Cittadella 0-2
Maggior numero di vittorie: Treviso (19) Minor numero di sconfitte: Albinoleffe (5) Migliore attacco: Albinoleffe (62 gol fatti) Miglior difesa: Pisa (27 gol subiti) Miglior differenza reti: Albinoleffe (+26) Maggior numero di pareggi: Reggiana (18) Minor numero di pareggi: Treviso (8) Maggior numero di sconfitte: Arezzo (18) Minor numero di vittorie: Albinoleffe (5) Peggiore attacco: Lucchese (28 gol fatti) Peggior difesa: Alzano Virescit (52 gol subiti) Peggior differenza reti: Alzano Virescit (-19) Avellino ePescara chiusero il torneoex aequo , con gli irpini promossi direttamente in virtù dellaclassifica avulsa [ 23] : impostisi a danno delMartina Franca nei play-off[ 23] , gli abruzzesi conobbero la detrazione di 3 punti dal loroscore per via della sconfitta a tavolino contro ilPaternò .[ 8] Durante la gara del 19 aprile 2003, la compagine adriatica impiegò infatti lo squalificato Giuseppe Antonaccio[ 8] : il 2-0 assegnato dalla giustizia sportiva fruttò ai siciliani il mantenimento della categoria[ 8] , vanificando di fatto i play-out persi controL'Aquila .[ 8]
Le conseguenze della vicenda originata dalCatania sfociarono poi nella riammissione diFermana eSora [ 8] , retrocesse rispettivamente al termine della stagione regolare e dopo lo spareggio contro ilGiulianova .[ 8]
Legenda:
Promosso inSerie B 2003-2004 . Partecipa ai play-off o ai play-out. Retrocesso inSerie C2 2003-2004 .Regolamento:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:Punti negli scontri diretti. Differenza reti negli scontri diretti. Differenza reti generale. Reti realizzate in generale. Sorteggio. Note:
LaFermana e ilSora vengono poi ripescate inSerie C1 2003-2004 per effetto delcaso Catania . IlPaternò viene riammesso inSerie C1 2003-2004 per decisione del Giudice Sportivo, che assegnò la vittoria a tavolino ai Siciliani nello scontro con il Pescara, dove gli Abruzzesi schierarono un giocatore in posizione irregolare.[ 35] Ave Ben Chi Cro Fer Giu LAq Lan Mar Pat Pes Sam Sor Tar Ter Tor VPe Vit Avellino –––– 3-1 1-0 2-2 2-1 1-0 3-0 2-0 1-0 5-0 1-0 1-0 1-0 2-1 1-2 2-1 3-0 1-0 Benevento 1-0 –––– 0-2 1-0 1-0 1-2 1-0 1-1 2-2 0-0 1-3 1-1 1-0 0-0 1-1 1-0 0-0 2-0 Chieti 1-2 0-0 –––– 2-0 0-2 2-2 0-0 1-1 0-1 2-0 1-1 1-4 2-1 2-0 1-0 3-1 0-0 0-3 Crotone 0-1 2-0 1-0 –––– 1-0 1-1 1-2 3-1 3-0 3-1 1-1 2-3 2-1 1-0 2-0 1-1 2-0 2-0 Fermana 2-0 0-2 0-0 2-1 –––– 1-1 1-1 2-2 0-0 0-2 2-3 1-2 2-2 0-2 0-2 1-0 0-2 1-1 Giulianova 1-4 1-0 1-1 0-3 3-0 –––– 1-2 3-0 3-1 2-1 0-0 0-1 1-1 1-1 0-1 1-0 0-1 2-0 L'Aquila 2-2 1-1 1-0 0-1 0-1 0-0 –––– 1-3 2-1 2-1 2-4 0-3 1-1 1-0 2-2 2-0 0-0 4-0 Lanciano 1-0 1-1 3-0 1-0 1-1 0-0 2-0 –––– 0-1 0-2 1-0 1-1 2-1 2-1 2-1 0-0 1-1 3-1 Martina 1-1 2-0 0-0 1-0 5-2 1-0 4-0 1-1 –––– 3-1 0-1 1-1 3-1 2-0 2-2 3-1 2-0 2-1 Paternò 1-0 0-1 1-1 2-1 0-1 2-0 1-0 0-2 1-2 –––– 3-3 1-0 1-0 1-2 0-0 1-1 0-2 0-0 Pescara 1-2 3-2 1-1 2-1 3-1 2-1 1-0 2-0 3-0 0-2 –––– 0-0 4-2 1-0 3-3 1-2 1-0 3-1 Sambenedettese 1-1 2-2 0-0 1-1 1-0 1-0 2-0 0-0 3-0 3-1 0-1 –––– 2-0 2-0 1-3 2-2 0-0 3-1 Sora 0-1 0-0 2-0 0-0 0-0 1-0 1-1 0-1 2-3 2-1 1-0 1-0 –––– 0-0 2-2 1-2 3-2 3-1 Taranto 1-0 0-0 1-1 2-0 0-2 1-0 2-0 3-2 0-1 1-1 0-4 1-1 4-0 –––– 0-0 0-0 2-3 2-2 Teramo 3-1 0-1 2-1 1-0 4-1 4-1 1-0 4-1 3-2 2-2 1-1 1-1 3-3 2-1 –––– 1-1 2-2 3-1 Torres 0-0 2-0 0-1 0-2 0-0 0-0 6-1 1-1 0-1 0-1 3-5 1-0 2-1 0-1 1-2 –––– 2-0 2-0 Vis Pesaro 0-3 1-1 0-0 0-0 0-0 1-1 3-1 2-2 0-0 2-1 1-3 1-1 1-2 1-2 1-0 1-2 –––– 1-1 Viterbese 1-1 2-0 0-2 0-0 4-1 1-0 3-1 2-0 2-4 2-1 2-2 0-3 2-1 0-0 1-0 0-0 2-0 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª) 16 ott. 2-0 Avellino-Lanciano 0-1 5 gen. 9 ott. 1-2 Benevento-Giulianova 0-1 0-0 Chieti-Vis Pesaro 0-0 2-1 Fermana-Crotone 0-1 2-1 L'Aquila-Paternò 0-1 3-1 Martina-Torres 1-0 3-1 Pescara-Viterbese 2-2 2-0 Sambenedettese-Taranto 1-1 3-3 Teramo-Sora 2-2
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª) 8 set. 3-0 Crotone-Martina 0-1 12 gen. 0-0 Giulianova-Pescara 1-2 2-0 Lanciano-L'Aquila 3-1 0-1 Paternò-Benevento 0-0 0-1 Torres-Chieti 1-3 1-0 Sora-Sambenedettese 0-2 0-0 Taranto-Teramo 1-2 0-0 Vis Pesaro-Fermana 2-0 1-1 Viterbese-Avellino 0-1
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª) 15 set. 2-1 Avellino-Torres 0-0 19 gen. 0-0 Benevento-Vis Pesaro 1-1 0-0 Fermana-Chieti 2-0 0-1 L'Aquila-Crotone 2-1 2-1 Lanciano-Sora 1-0 2-0 Martina-Taranto 1-0 2-0 Paternò-Giulianova 1-2 0-1 Sambenedettese-Pescara 0-0 20 gen. 3-1 Teramo-Viterbese 0-1 19 gen.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª) 22 set. 1-2 Chieti-Avellino 0-1 26 gen. 23 set. 3-1 Crotone-Paternò 1-2 22 set. 3-0 Giulianova-Lanciano 0-0 23 feb. 3-3 Pescara-Teramo 1-1 26 gen. 2-3 Sora-Martina 1-3 0-2 Taranto-Fermana 2-0 2-0 Torres-Benevento 0-1 3-1 Vis Pesaro-L'Aquila 0-0 25 gen. 0-3 Viterbese-Sambenedettese 1-3 26 gen.
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª) 29 set. 0-0 Benevento-Taranto 0-0 2 feb. 2-0 Crotone-Vis Pesaro 0-0 2-0 Fermana-Avellino 1-2 4-0 L'Aquila-Viterbese 1-3 3-0 Lanciano-Chieti 1-1 0-1 Martina-Pescara 0-3 1-1 Paternò-Torres 1-0 1-0 Sora-Giulianova 1-1 1-1 Teramo-Sambenedettese 3-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª) 6 ott. 5-0 Avellino-Paternò 0-1 9 feb. 0-1 Chieti-Martina 0-0 1-0 Pescara-L'Aquila 4-2 2-2 Sambenedettese-Benevento 1-1 0-2 Torres-Crotone 1-1 4-0 Taranto-Sora 0-0 5 ott. 4-1 Teramo-Fermana 2-0 6 ott. 1-1 Vis Pesaro-Giulianova 1-0 2-0 Viterbese-Lanciano 1-3 26 mar.
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª) 13 ott. 0-2 Benevento-Chieti 0-0 16 feb. 2-3 Crotone-Sambenedettese 1-1 2-3 Fermana-Pescara 1-3 1-4 Giulianova-Avellino 0-1 2-0 L'Aquila-Torres 1-6 2-1 Lanciano-Taranto 2-3 2-1 Martina-Viterbese 4-2 0-0 Paternò-Teramo 2-2 3-2 Sora-Vis Pesaro 2-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª) 20 ott. 3-0 Avellino-Vis Pesaro 3-0 2 mar. 1-0 Benevento-Sora 0-0 2-2 Chieti-Giulianova 1-1 2-2 Fermana-Lanciano 1-1 21 ott. 2-1 Pescara-Crotone 1-1 20 ott. 3-0 Sambenedettese-Martina 1-1 1-1 Taranto-Paternò 2-1 1-0 Teramo-L'Aquila 2-2 0-0 Viterbese-Torres 0-2
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª) 27 ott. 1-1 Chieti-Pescara 1-1 9 mar. 1-0 Crotone-Taranto 0-2 3-0 Giulianova-Fermana 1-1 1-1 L'Aquila-Benevento 0-1 0-2 Lanciano-Paternò 2-0 2-2 Martina-Teramo 2-3 10 mar. 1-0 Torres-Sambenedettese 2-2 9 mar. 28 ott. 0-1 Sora-Avellino 0-1 27 ott. 1-1 Vis Pesaro-Viterbese 0-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª) 3 nov. 1-0 Avellino-Martina 1-1 16 mar. 1-0 Benevento-Crotone 0-2 1-0 Fermana-Torres 0-0 1-0 Paternò-Sora 1-2 2-0 Pescara-Lanciano 0-1 0-0 Sambenedettese-Vis Pesaro 1-1 2-0 Taranto-L'Aquila 0-1 2 apr. 4-1 Teramo-Giulianova 1-0 16 mar. 0-2 Viterbese-Chieti 3-0
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª) 10 nov. 1-0 Avellino-Pescara 2-1 23 mar. 11 nov. 1-4 Chieti-Sambenedettese 0-0 10 nov. 1-1 Giulianova-Taranto 0-1 1-0 Lanciano-Crotone 1-3 2-0 Martina-Benevento 2-2 1-2 Torres-Teramo 1-1 1-1 Sora-L'Aquila 1-1 2-1 Vis Pesaro-Paternò 2-0 4-1 Viterbese-Fermana 1-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª) 17 nov. 1-1 Benevento-Lanciano 1-1 30 mar. 2-1 Crotone-Sora 0-0 0-0 Fermana-Martina 2-5 0-0 L'Aquila-Giulianova 2-1 0-0 Paternò-Viterbese 1-2 16 nov. 1-2 Pescara-Torres 5-3 17 nov. 1-1 Sambenedettese-Avellino 0-1 31 mar. 2-3 Taranto-Vis Pesaro 2-1 30 mar. 2-1 Teramo-Chieti 0-1
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª) 24 nov. 1-2 Avellino-Teramo 1-3 13 apr. 0-0 Chieti-L'Aquila 0-1 0-3 Giulianova-Crotone 1-1 3-1 Martina-Paternò 2-1 1-0 Pescara-Taranto 4-0 1-0 Sambenedettese-Fermana 2-1 2-1 Torres-Sora 2-1 2-2 Vis Pesaro-Lanciano 1-1 2-0 Viterbese-Benevento 0-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª) 1° dic. 1-0 Benevento-Avellino 1-3 19 apr. 15 gen. 2-0 Crotone-Teramo 0-1 1° dic. 0-1 Giulianova-Sambenedettese 0-1 0-1 L'Aquila-Fermana 1-1 2 dic. 0-1 Lanciano-Martina 1-1 1° dic. 3-3 Paternò-Pescara[ 36] 2-0 2-0 Sora-Chieti 1-2 2-2 Taranto-Viterbese 0-0 1-2 Vis Pesaro-Torres 0-2
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª) 8 dic. 3-0 Avellino-L'Aquila 2-2 27 apr. 2-0 Chieti-Paternò 1-1 2-2 Fermana-Sora 0-0 1-0 Martina-Giulianova 1-3 3-2 Pescara-Benevento 3-1 0-0 Sambenedettese-Lanciano 1-1 0-1 Torres-Taranto 0-0 2-2 Teramo-Vis Pesaro 0-1 0-0 Viterbese-Crotone 0-2
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª) 15 dic. 1-1 Benevento-Teramo 1-0 4 mag. 1-0 Crotone-Chieti 0-2 2-0 Giulianova-Viterbese 0-1 0-3 L'Aquila-Sambenedettese 0-2 0-0 Lanciano-Torres 1-1 0-1 Paternò-Fermana 2-0 1-0 Sora-Pescara 2-4 1-0 Taranto-Avellino 1-2 0-0 Vis Pesaro-Martina 0-2
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª) 21 dic. 2-2 Avellino-Crotone 1-0 11 mag. 22 dic. 2-0 Chieti-Taranto 1-1 0-2 Fermana-Benevento 0-1 4-0 Martina-L'Aquila 1-2 1-0 Pescara-Vis Pesaro 3-1 3-1 Sambenedettese-Paternò 0-1 0-0 Torres-Giulianova 0-1 4-1 Teramo-Lanciano 1-2 2-1 Viterbese-Sora 1-3
Maggior numero di vittorie: Avellino (21) Minor numero di sconfitte: Pescara (5) Migliore attacco: Pescara (64 gol fatti) Miglior difesa: Avellino (25 gol subiti) Miglior differenza reti: Pescara (+28) Maggior numero di pareggi: Vis Pesaro (15) Minor numero di pareggi: Avellino (6) Maggior numero di sconfitte: L'Aquila e Paternò (17) Minor numero di vittorie: Fermana e Vis Pesaro (7) Peggiore attacco: Benevento (27 gol fatti) Peggior difesa: L'Aquila (53 gol subiti) Peggior differenza reti: L'Aquila (-23) ^ La Fiorentina riparte dalla C, la Ternana rimane in Serie B , surepubblica.it , 1º agosto 2002.^ Ruggiero Palombo, Nicola Binda e Alessio Da Ronch,Cecchi Gori, è proprio finita , inLa Gazzetta dello Sport , 2 agosto 2002. ^ Nicola Binda,Fatti 2 ripescaggi in C1 e 4 in C2, ma non i gironi , inLa Gazzetta dello Sport , 3 agosto 2002. ^ Si ferma anche la Serie C , surepubblica.it , 26 agosto 2002.^ a b c d e Nicola Binda e Piero Ceccatelli,È una C1 che spacca l'Italia , inLa Gazzetta dello Sport , 8 settembre 2002. ^ Mario Laudano e Giampaolo Zorzo,Il Treviso si riprende la B , inLa Gazzetta dello Sport , 28 aprile 2003. ^ Pisa battuto, l'Albinoleffe sale in B , inla Repubblica , 16 giugno 2003, p. 49.^ a b c d e f g Corrado Zunino,Sarà un campionato infinito, in campo anche al mercoledì , inla Repubblica , 21 agosto 2003, p. 10. ^ Pisa, rivoluzione continua , La Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 2002.^ AlbinoLeffe, la Cittadella proibita. L’Alzano strappa un punto a Prato , L'Eco di Bergamo, 30 marzo 2003.URL consultato il 6 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018) .^ Rumignani prende tempo. L'Arezzo resta in alto mare , La Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 2002.^ Arezzo, crisi nera: Rumignani se ne va, torna Beruatto , La Gazzetta dello Sport, 9 gennaio 2003.^ L'Arezzo cambia ancora. In panchina c' è Florimbi , La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2003.^ Calcio, play out: la Carrarese esonera Vinazzani , sport.repubblica.it.^ Mauro dice addio alla Carrarese. Chiesta la deroga per Vinazzani , La Gazzetta dello Sport, 17 aprile 2003.^ a b Sonzogni raccoglie la Spal , La Gazzetta dello Sport, 8 ottobre 2002.^ Jaconi si presenta alla Lucchese «Allenerò una grande squadra» , La Gazzetta dello Sport, 25 settembre 2002.^ Triestina avanti in scioltezza , La Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2002.^ «Spezia, sono cinque finali» , La Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2003.^ a b A Varese c'è Roselli. Viterbo: Di Somma , La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2002.^ a b Passa il turno per miglior piazzamento nella classifica finale. ^ a b Retrocessa per il peggior piazzamento nella classifica finale. ^ a b Nicola Berardino,Pescara, i conti tornano , inLa Gazzetta dello Sport , 16 giugno 2003. ^ a b Esonerato Gentilini, L'Aquila a Vincioni , La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2002.^ Cesena, altro infortunio per Myrtaj , La Gazzetta dello Sport, 4 gennaio 2003.^ Gelsi e Piovani a Lucca , La Gazzetta dello Sport, 29 gennaio 2003.^ Il Crotone con Auteri torna a rivedere le stelle , Il Crotonese, 18 marzo 2003.URL consultato il 6 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018) .^ Sciannimanico allenerà il Sora , La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 2003.^ Pisa e Taranto, è crisi , La Gazzetta dello Sport, 11 ottobre 2002.^ Mercato, Brini al Taranto , La Gazzetta dello Sport, 16 ottobre 2002.^ Arezzo, Giulianova, Nocerina: panchine nel caos , La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2002.^ Irrompe Rumignani , La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2002.^ L'Aquila: via Giordano c'è Gentilini , La Gazzetta dello Sport, 12 febbraio 2003.^ Assegnati tre punti a fine campionato per vittoria a tavolino contro il Pescara. ^ Decisioni della C.A.F. Comunicati Ufficiali N. 43/C N. 44/C (PDF ), sufigc.it .^ A tavolino.