Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie C1 1996-1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie C1 1996-1997
CompetizioneSerie C1
SportCalcio
Edizione19ª
OrganizzatoreLega Professionisti Serie C
Datedal 1º settembre 1996
al 15 giugno 1997
LuogoItalia (bandiera)Italia
Partecipanti36
Formula2gironi all'italiana A/R,play-off eplayout
Risultati
VincitoreTreviso(1º titolo)
Fidelis Andria(1º titolo)
Altre promozioniAncona
Monza
RetrocessioniAvezzano
Novara
Sora
SPAL
Spezia
Trapani
Statistiche
Miglior marcatoreGir. A:
Italia (bandiera)Roberto Putelli (16)
Gir. B:
Italia (bandiera)Eupremio Carruezzo (18)
Incontri disputati630
Gol segnati1 143 (1,81 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie C1 1996-1997 fu il sessantanovesimocampionato di terzo livello dicalcio disputato inItalia, e il diciannovesimo a svolgersi con questa formula. Disputato tra il 1º settembre1996 ed il 15 giugno1997 si è concluso con la promozione delTreviso, dellaFidelis Andria, dell'Ancona e delMonza.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie C1 1996-1997
Girone A; Girone B;

Importante novità introdotta nell'estate del 1996 fu l'apertura delle squadre di Serie C ai calciatori stranieri; ad ogni squadra fu offerta la possibilità di tesserarne tre[1]. Le favorite dei due gironi sembravano laSPAL e l'ambiziosoSavoia[2]. Gli emiliani, «con undici volti nuovi nella rosa» e una «rivoluzione in tutti i settori», puntavano «al ritorno tra i cadetti»[3], mentre i campani, la cui dirigenza non celava l'ambizione di diventare «la seconda squadra di Napoli», ottenuta la possibilità di giocare le proprie gare interne alloSan Paolo furono «massicciamente rinforzati»[4]. «Consistente», secondoL'Unità, «il gruppo delle avversarie. Nel gruppo settentrionale il Como, il Modena, l'Alessandria e il Fiorenzuola sono le squadre più attrezzate per puntare almeno aiplay-off; in quello meridionale occhio all'Ascoli, all'Atletico Catania, all'Avellino e al Gualdo»[2]. Tra le possibili sorprese erano indicati il neopromosso Treviso, che aveva confermato la maggior parte della squadra («ha un'ossatura di base solida e lo ha dimostrato la scorsa stagione: gioca per fare gol e sa divertire il pubblico del Tenni»)[3] e il Sora»[2]. Buona parte di questi pronostici fu sovvertita dai verdetti del campo: la SPAL, in particolare, finì in zona retrocessione, mentre il Modena andò incontro a problemi societari che le costarono anche una penalizzazione. A candidarsi alla promozione diretta nel gruppo settentrionale furono così le emergentiCarpi,Brescello ed ilTreviso, che andò in fuga nel girone di ritorno e conquistò la terza promozione consecutiva, rientrando in Serie B dopo 42 anni di assenza. A vincere iplay-off fu ilMonza; quinti per una classifica avulsa favorevole, i brianzoli guidati daLuigi Radice sconfissero le favorite emiliane e fecero ritorno in B dopo tre anni. Con loSpezia, retrocesso con anticipo, caddero nella serie inferiore ilNovara, dopo un anno, e la SPAL, sconfitta in casa dalla matricolaAlzano Virescit neiplay-out[5]. Anche nel girone meridionale non conobbero particolari fortune le favorite della vigilia; a primeggiare furono le squadre provenienti dalla B. LaFidelis Andria, facendo «della praticità e dell'ermeticità difensiva la sua forza»[6], prese il largo nel girone di ritorno, mentre l'Ancona, forte di un'ambiziosa campagna acquisti[6], chiuse secondo e si aggiudicò iplay-off. Più affollata la zona retrocessione, alla quale, grazie ad un energico recupero, scampò l'Ischia; con l'Avezzano già staccato sul fondo, gli spareggi condannarono alla quarta serie ilSora ed ilTrapani, che pure si era distinto positivamente nella prima metà del torneo[7].

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Club[8]StagioneCittàStadiostagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaStadio Giuseppe Moccagatta7º posto in Serie C1/A
Alzano VirescitdettagliAlzano Lombardo (BG)Stadio Carillo Pesenti Pigna3º posto in Serie C2/A, promosso dopo i play-off
BrescellodettagliBrescello (RE)Stadio Giovanni Morelli
Stadio Giglio,Reggio Emilia (solo 21ª)
Stadio Mirabello, Reggio Emilia (dalla 23ª alla 29ª)
14º posto in Serie C1/A
CarpidettagliCarpi (MO)Stadio Sandro Cabassi9º posto in Serie C1/A
CarraresedettagliCarrara (MS)Stadio dei Marmi10º posto in Serie C1/A
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia5º posto in Serie C1/A
FiorenzuoladettagliFiorenzuola d'Arda (PC)Stadio Comunale6º posto in Serie C1/A
ModenadettagliModenaStadio Alberto Braglia11º posto in Serie C1/A
MontevarchidettagliMontevarchi (AR)Stadio Gastone Brilli-Peri12º posto in Serie C1/A
MonzadettagliMonza (MI)Stadio Brianteo4º posto in Serie C1/A
NovaradettagliNovaraStadio Comunale1º posto in Serie C2/A, promosso
PistoiesedettagliPistoiaStadio Comunale20º posto in Serie B, retrocesso
PratodettagliPratoStadio Lungobisenzio8º posto in Serie C1/A
SaronnodettagliSaronno (VA)Stadio Emilio Colombo13º posto in Serie C1/A
SienadettagliSienaStadio Artemio Franchi8º posto in Serie C1/B
SPALdettagliFerraraStadio Paolo Mazza3º posto in Serie C1/A
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco15º posto in Serie C1/A
TrevisodettagliTrevisoStadio Omobono Tenni1º posto in Serie C2/B, promosso

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore[9]SquadraAllenatore[9]
AlessandriaItalia (bandiera)Enzo FerrariMonza[10]Italia (bandiera)Giorgio Rumignani(1ª-26ª)
Italia (bandiera)Luigi Radice(27ª-34ª e play-off)
Alzano Virescit[11]Italia (bandiera)Oscar Piantoni(1ª-29ª)
Italia (bandiera)Claudio Foscarini(30ª-34ª e play-out)
Novara[12]Italia (bandiera)Giancarlo Danova(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Roberto Antonelli(13ª-34ª e play-out)
BrescelloItalia (bandiera)Giancarlo D'AstoliPistoiese[13]Italia (bandiera)Enrico Catuzzi(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Gianfranco Casarsa(9ª-12ª)
Italia (bandiera)Carmelo Bagnato(13ª-21ª)
Italia (bandiera)Enrico Catuzzi(22ª-34ª e play-out)
CarpiItalia (bandiera)Luigi De CanioPrato[14]Italia (bandiera)Giorgio Veneri(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Esposito(22ª-34ª)
CarrareseItalia (bandiera)Silvio BaldiniSaronnoItalia (bandiera)Mario Beretta
ComoItalia (bandiera)Alessandro Scanziani(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Gianpiero Marini(17ª-34ª)
Siena[15][16]Italia (bandiera)Corrado Orrico(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Claudio Rastelli(17ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Savoldi(18ª-34ª)
Fiorenzuola[17]Italia (bandiera)Luigi Capuzzo(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Alberto Cavasin(6ª-34ª)
SPAL[18]Italia (bandiera)Salvatore Bianchetti(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Alfredo Magni(22ª-34ª e play-out)
Modena[19]Italia (bandiera)Pierluigi Frosio(1ª-25ª)
Italia (bandiera)Alberto Bollini(26ª-34ª)
Spezia[20][21]Italia (bandiera)Sergio Carpanesi(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Roberto Galbiati(7ª-19ª)
Italia (bandiera)Antonio Sassarini(20ª)
Italia (bandiera)Gian Piero Ghio(21ª-30ª)
Italia (bandiera)Antonio Sassarini(31ª-34ª)
MontevarchiItalia (bandiera)Gian Cesare DiscepoliTrevisoItalia (bandiera)Giuseppe Pillon

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Treviso6034161264729+18
2.  Brescello593417894532+13
3.  Carpi5534151094226+16
4.  Saronno5534131653929+10
5.  Monza5434131563223+9
6.  Prato5434159103130+1
7.  Carrarese4634101682723+4
8.  Alessandria46341113103631+5
9.  Siena44341014103530+5
10.  Montevarchi443491783335-2
11.  Como4334916932320
12.  Fiorenzuola4234915103238-6
13.  Modena(-4)373481793128+3
14.  Pistoiese3434713142031-11
15.  SPAL3334712152947-18
16.  Alzano Virescit3234614142636-10
17.  Novara3134516132437-13
18.  Spezia2334411191741-24

Legenda:

      Promosse inSerie B 1997-1998.
      Retrocesse inSerie C2 1997-1998.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le posizioni erano stabilite dallaclassifica avulsa.

Note:

Il Modena ha scontato 4 punti di penalizzazione.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AleAlzBreCrpCrrComFioModMntMnzNovPisPraSarSieSPASpeTre
Alessandria––––3-25-21-10-02-10-12-10-00-11-02-01-21-00-02-03-11-2
Alzano Virescit0-0––––0-00-11-00-00-10-01-10-12-01-00-12-21-12-22-10-0
Brescello2-03-1––––0-11-01-11-12-01-22-03-11-00-01-22-13-13-10-0
Carpi0-01-30-0––––3-01-00-11-01-20-11-11-12-04-21-03-22-00-0
Carrarese2-01-01-20-1––––0-01-02-20-00-01-11-01-01-01-13-00-01-3
Como2-14-11-21-41-0––––0-01-02-21-00-04-22-00-01-10-01-00-0
Fiorenzuola2-21-11-20-51-12-2––––0-02-11-10-01-01-00-02-13-11-21-3
Modena1-11-02-01-20-11-13-2––––1-11-11-12-00-10-02-01-11-01-1
Montevarchi1-03-22-10-01-12-12-21-4––––0-10-03-10-02-10-00-00-01-1
Monza0-00-11-12-20-01-11-00-01-2––––2-21-02-01-10-01-02-01-0
Novara1-11-10-11-00-02-00-02-11-10-2––––0-11-20-01-33-20-32-2
Pistoiese1-21-01-01-10-01-10-00-11-00-00-0––––0-11-10-00-02-12-0
Prato0-01-00-22-11-20-03-12-22-21-01-01-1––––0-22-11-03-13-1
Saronno1-11-12-00-02-22-02-11-01-02-31-01-10-0––––1-02-11-02-1
Siena2-12-11-32-10-00-01-20-02-02-01-10-00-01-2––––1-01-13-2
SPAL0-00-02-11-01-01-30-00-01-02-22-12-01-02-20-4––––0-12-5
Spezia0-30-00-00-10-31-01-11-10-00-20-10-10-11-10-21-1––––0-0
Treviso2-02-01-21-01-12-01-00-03-11-11-02-13-01-12-12-11-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
1º set.2-1Alessandria-Como1-219 gen.
3-1Brescello-Alzano0-018 gen.
1-1Modena-Novara1-219 gen.
0-0Montevarchi-Prato2-2
2-2Monza-Carpi1-0
1-1Saronno-Pistoiese1-1
0-2Spezia-Siena1-1
1-1Treviso-Carrarese3-1
0-0SPAL-Fiorenzuola1-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
8 set.0-0Alzano-Modena0-126 gen.
7 set.0-0Carpi-Alessandria1-1
8 set.0-0Carrarese-Spezia3-0
1-2Como-Brescello1-1
0-0Fiorenzuola-Saronno1-2
3-2Novara-SPAL1-2
1-0Pistoiese-Montevarchi1-3
3-1Prato-Treviso0-3
2-0Siena-Monza0-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
15 set.0-1Alessandria-Monza0-02 feb.
0-1Brescello-Carpi0-0
1-0Como-Carrarese0-0
2-0Modena-Siena0-0
0-0Montevarchi-Novara1-1
3-1Prato-Fiorenzuola0-1
2-0SPAL-Pistoiese0-0
1-1Spezia-Saronno0-1
2-0Treviso-Alzano0-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
22 set.1-1Alzano-Montevarchi2-39 feb.
1-0Carpi-Modena2-1
1-0Carrarese-Prato2-1
1-2Fiorenzuola-Spezia1-1
1-1Monza-Brescello0-2
2-2Novara-Treviso0-1
1-1Pistoiese-Como2-4
1-1Saronno-Alessandria0-1
1-0Siena-SPAL4-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
28 set.2-2Alzano-Saronno1-116 feb.
29 set.3-1Brescello-Spezia0-0
1-1Carrarese-Novara0-0
0-0Como-SPAL3-1
3-2Modena-Fiorenzuola0-0
1-0Montevarchi-Alessandria0-0
0-0Pistoiese-Siena0-0
1-0Prato-Monza0-2
1-0Treviso-Carpi0-0
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
6 ott.2-1Alessandria-Modena1-123 feb.
3-0Carpi-Carrarese1-0
1-2Fiorenzuola-Brescello1-1
0-1Monza-Alzano1-0
0-1Novara-Pistoiese0-0
2-0Saronno-Como0-0
2-0Siena-Montevarchi0-0
1-0SPAL-Prato0-1
0-0Spezia-Treviso0-1


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
20 ott.0-0Alzano-Alessandria2-32 mar.
1-2Brescello-Saronno0-2
3-2Carpi-SPAL0-1
0-0Carrarese-Monza0-0
0-0Como-Novara0-2
1-3Fiorenzuola-Treviso0-1
0-0Montevarchi-Spezia0-0
0-1Pistoiese-Modena0-2
2-1Prato-Siena0-0
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
27 ott.5-2Alessandria-Brescello0-28 mar.
1-1Modena-Como0-19 mar.
1-0Monza-Pistoiese0-0
0-0Novara-Fiorenzuola0-0
0-0Saronno-Prato2-0
2-1Siena-Carpi0-1
1-0SPAL-Carrarese0-3
0-0Spezia-Alzano1-2
3-1Treviso-Montevarchi1-1


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
3 nov.1-1Alzano-Siena1-216 mar.
3-1Brescello-SPAL1-2
1-1Carpi-Novara0-1
2-2Fiorenzuola-Como0-0
0-1Montevarchi-Monza2-1
0-0Pistoiese-Carrarese0-1
2-2Prato-Modena1-0
2-1Saronno-Treviso1-1
0-3Spezia-Alessandria1-3
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
10 nov.0-0Alessandria-Siena1-229 mar.
1-0Carrarese-Fiorenzuola1-1
1-0Como-Spezia0-1
2-0Modena-Brescello0-2
0-0Montevarchi-Carpi2-1
1-1Monza-Saronno3-2
1-2Novara-Prato0-1
0-0SPAL-Alzano2-2
2-1Treviso-Pistoiese0-2


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
24 nov.2-0Alessandria-SPAL0-06 apr.
1-0Alzano-Pistoiese0-1
1-2Brescello-Montevarchi1-2
0-5Fiorenzuola-Carpi1-0
1-1Modena-Treviso0-0
0-0Prato-Como0-2
2-2Saronno-Carrarese0-1
1-1Siena-Novara3-1
0-2Spezia-Monza0-2
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
1º dic.1-3Carpi-Alzano1-012 apr.
2-0Carrarese-Alessandria0-013 apr.
1-1Como-Siena0-0
2-1Montevarchi-Saronno0-1
1-0Monza-Fiorenzuola1-1
0-3Novara-Spezia1-0
0-1Pistoiese-Prato1-1
0-0SPAL-Modena1-1
1-2Treviso-Brescello0-012 apr.


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
8 dic.1-2Alessandria-Treviso0-220 apr.
2-0Alzano-Novara1-1
0-0Brescello-Prato2-0
1-0Fiorenzuola-Pistoiese0-0
1-1Modena-Montevarchi4-1
1-1Monza-Como0-1
2-1Saronno-SPAL2-2
0-0Siena-Carrarese1-1
0-1Spezia-Carpi0-2
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
15 dic.4-2Carpi-Saronno0-027 apr.
2-2Carrarese-Modena1-0
4-1Como-Alzano0-0
0-1Novara-Brescello1-3
2-1Pistoiese-Spezia1-0
0-0Prato-Alessandria2-1
1-2Siena-Fiorenzuola1-2
1-0SPAL-Montevarchi0-0
1-1Treviso-Monza0-1


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
22 dic.1-0Alessandria-Novara1-14 mag.
0-1Alzano-Fiorenzuola1-1
1-0Brescello-Pistoiese0-1
2-0Carpi-Prato1-2
1-1Montevarchi-Carrarese0-0
1-0Monza-SPAL2-2
1-0Saronno-Siena2-1
1-1Spezia-Modena0-1
2-0Treviso-Como0-0
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
29 dic.1-0Carrarese-Alzano0-111 mag.
1-4Como-Carpi0-1
2-1Fiorenzuola-Montevarchi2-2
0-0Modena-Saronno0-1
0-2Novara-Monza2-2
1-2Pistoiese-Alessandria0-2
3-1Prato-Spezia1-0
5 gen.1-3Siena-Brescello1-2
29 dic.2-5SPAL-Treviso1-2


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
12 gen.0-1Alessandria-Fiorenzuola2-218 mag.
0-1Alzano-Prato0-1
1-0Brescello-Carrarese2-1
1-1Carpi-Pistoiese1-1
2-1Montevarchi-Como2-2
0-0Monza-Modena1-1
1-0Saronno-Novara0-0
1-1Spezia-SPAL1-0
2-1Treviso-Siena2-3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
Città e data
Monza2-1BrescelloMonza, 1º giugno 1997
Brescello0-1MonzaReggio Emilia, 8 giugno 1997
Saronno1-0CarpiSaronno, 1º giugno 1997
Carpi3-0SaronnoCarpi, 8 giugno 1997
Finale
[modifica |modifica wikitesto]
Città e data
Carpi2-3MonzaFerrara, 15 giugno 1997

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
Città e data
Novara0-0PistoieseNovara, 1º giugno 1997
Pistoiese1-1NovaraPistoia, 8 giugno 1997
Alzano Virescit0-0SPALAlzano Lombardo, 1º giugno 1997
SPAL1-2Alzano VirescitFerrara, 8 giugno 1997

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Brescello (17)
  • Minor numero di sconfitte: Saronno (5)
  • Miglior attacco: Treviso (47 reti fatte)
  • Miglior difesa: Carrarese e Monza (23 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Treviso (+18)
  • Maggior numero di pareggi: Modena e Montevarchi (17)
  • Minor numero di vittorie: Spezia (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Spezia (19)
  • Peggiore attacco: Spezia (17 reti fatte)
  • Peggior difesa: SPAL (47 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Spezia (-24)
  • Partite con più reti: Alessandria-Brescello 5-2 (8ª giornata) e SPAL-Treviso 2-5 (16ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica marcatori
[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 578 gol, per una media di 1,88 reti a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[22].

GolGiocatoreSquadra
16Italia (bandiera)Roberto PutelliSPAL
15Italia (bandiera)Corrado GrabbiModena
15Italia (bandiera)Flavio FiorioTreviso
13Italia (bandiera) Cristiano MasittoCarpi
11Italia (bandiera)Massimiliano BenfariCarrarese
10Italia (bandiera) Gianni CalifanoAlessandria
10Italia (bandiera) Francesco BertolottiBrescello
10Italia (bandiera) Firmino EliaMontevarchi
9Italia (bandiera)Luca CecconiComo
9Italia (bandiera)Giovanni SoncinTreviso

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Club[23]StagioneCittàStadioStagione precedente
AcirealedettagliAcireale (CT)Stadio Tupparello12º posto in Serie C1/B
AnconadettagliAnconaStadio del Conero19º posto in Serie B, retrocesso
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca4º posto in Serie C1/B
Atletico CataniadettagliCataniaStadio Cibali7º posto in Serie C1/B
AvellinodettagliAvellinoStadio Partenio18º posto in Serie B, retrocesso
AvezzanodettagliAvezzano (AQ)Stadio dei Marsi1º posto in Serie C2/C, promosso
CasaranodettagliCasarano (LE)Stadio Giuseppe Capozza11º posto in Serie C1/B
FermanadettagliFermo (AP)Stadio Bruno Recchioni4º posto in Serie C2/B, promossa dopo i play-off
Fidelis AndriadettagliAndria (BA)Stadio Degli Ulivi17º posto in Serie B, retrocessa
GiulianovadettagliGiulianova (TE)Stadio Rubens Fadini3º posto in Serie C2/C, promosso dopo i play-off
GualdodettagliGualdo Tadino (PG)Stadio Carlo Angelo Luzi5º posto in Serie C1/B
IschiadettagliIschia (NA)Stadio Vincenzo Mazzella9º posto in Serie C1/B
Juve StabiadettagliCastellammare di Stabia (NA)Stadio Romeo Menti15º posto in Serie C1/B
LodigianidettagliRomaStadio Flaminio10º posto in Serie C1/B
NocerinadettagliNocera Inferiore (SA)Stadio San Francesco d'Assisi3º posto in Serie C1/B
SavoiadettagliTorre Annunziata (NA)Stadio San Paolo,Napoli
Stadio San Ciro,Portici (solo 25 eª 34ª)
Stadio Arechi,Salerno (solo 30ª)
13º posto in Serie C1/B
SoradettagliSora (FR)Stadio Claudio Tomei6º posto in Serie C1/B
TrapanidettagliTrapaniStadio Polisportivo Provinciale,Erice14º posto in Serie C1/B

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore[24]SquadraAllenatore[24]
AcirealeItalia (bandiera)Rosario FotiGiulianovaItalia (bandiera)Francesco Giorgini
Ancona[25]Italia (bandiera)Giuseppe Petrelli(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Mario Colautti(14ª-32ª)
Italia (bandiera)Fabio Brini(32ª-34ª e play-off)
Gualdo[26]Italia (bandiera)Giuliano Sonzogni(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Walter Nicoletti(11ª-34ª)
Ascoli[27]Italia (bandiera)Enrico Nicolini(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Francesco Scorsa(12ª-25ª)
Italia (bandiera)Enrico Nicolini(26ª-34ª)
Ischia Isolaverde[28]Italia (bandiera)Tommaso Angrisani(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Piero Cucchi(7ª-34ª)
Atletico Catania[29]Italia (bandiera)Angelo Orazi(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Roberto Morinini(8ª-34ª e play-off)
Juve Stabia[30][31]Italia (bandiera)Viviano Guida(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Valentino Cesino(22ª)
Italia (bandiera)Rosario Rivellino(23ª-34ª)
Avellino[32]Italia (bandiera)Giuliano Zoratti(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Salvatore Di Somma(10ª-24ª)
Italia (bandiera)Pasquale Casale(25ª-34ª)
LodigianiItalia (bandiera)Maurizio Viscidi
Avezzano[33]Italia (bandiera)Francesco Dellisanti(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Alberto Mari(19ª-34ª)
Nocerina[34]Italia (bandiera)Marco Maestripieri(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Gianni Balugani(8ª-34ª e play-out)
CasaranoItalia (bandiera)Adriano CadregariSavoiaItalia (bandiera)Francesco D'Arrigo
FermanaItalia (bandiera) Marco AlessandriniSora[35]Italia (bandiera)Claudio Di Pucchio(1ª-25ª)
Italia (bandiera)Ezio Castellucci(26ª-34ª e play-out)
Fidelis AndriaItalia (bandiera)Giuseppe PapadopuloTrapaniItalia (bandiera)Ivo Iaconi

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fidelis Andria6434171344216+26
2.  Ancona5734141553829+9
3.  Savoia5234131383923+16
4.  Atletico Catania4934111672315+8
5.  Giulianova4934121393634+2
6.  Acireale4534101591920-1
7.  Casarano43341013112937-8
8.  Ascoli43341013113841-3
9.  Ischia43341013112126-5
10.  Lodigiani42341012123837+1
11.  Juve Stabia42341012122421+3
12.  Avellino42341012122729-2
13.  Gualdo413481793028+2
14.  Nocerina413410111331310
15.  Fermana4134914113031-1
16.  Trapani4134118152641-15
17.  Sora3834911142336-13
18.  Avezzano2934611171837-19

Legenda:

         Promosse inSerie B 1997-1998
         Retrocesse inSerie C2 1997-1998

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le posizioni erano stabilite dallaclassifica avulsa.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AciAncAscAtlAvlAvzCasFerFidGiuGuaIscJuvLodNocSavSorTra
Acireale––––0-00-01-10-00-02-00-10-00-10-00-00-00-11-00-02-11-0
Ancona2-0––––1-11-01-10-11-02-00-22-21-12-02-21-01-12-12-11-1
Ascoli0-10-0––––2-11-00-01-12-21-00-21-12-01-02-20-01-02-04-1
Atletico Catania0-00-01-0––––2-03-01-21-01-10-00-00-00-11-00-20-01-10-0
Avellino2-21-24-11-2––––2-01-00-10-11-01-00-01-01-11-00-00-22-0
Avezzano1-01-21-30-00-1––––2-01-10-10-12-01-00-01-11-11-30-01-1
Casarano1-41-13-10-00-02-0––––0-30-00-00-20-01-02-11-01-12-23-0
Fermana2-00-02-20-11-10-01-1––––0-31-10-00-12-13-12-00-00-00-1
Fidelis Andria2-01-02-00-03-13-00-11-0––––1-10-01-10-02-00-21-02-04-1
Giulianova3-00-03-20-12-22-11-22-11-2––––0-01-02-02-21-02-00-02-3
Gualdo0-00-12-21-01-11-01-12-21-11-1––––1-10-13-34-00-01-02-0
Ischia2-11-11-10-21-10-10-11-00-03-01-0––––1-01-03-20-32-00-1
Juve Stabia0-03-02-30-00-01-05-10-00-22-00-12-0––––0-01-00-22-00-1
Lodigiani0-01-23-00-12-02-02-01-20-21-02-10-00-1––––1-15-10-02-1
Nocerina0-12-21-00-00-12-10-01-01-11-12-10-10-05-0––––1-12-01-0
Savoia0-11-21-00-01-00-02-13-01-14-03-00-01-01-11-2––––3-02-0
Sora0-11-02-10-31-03-11-01-12-20-01-02-00-00-01-01-3––––0-1
Trapani0-12-31-12-01-01-01-10-21-01-20-20-00-00-32-10-02-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
1º set.2-0Ascoli-Ischia1-119 gen.
0-0Atletico Catania-Savoia0-0
0-1Avezzano-Avellino0-2
1-1Casarano-Ancona0-1
2-0Gualdo-Trapani2-0
2-0Juve Stabia-Giulianova0-2
1-2Lodigiani-Fermana1-3
1-1Nocerina-Fidelis Andria2-0
0-1Sora-Acireale1-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
8 set.0-0Acireale-Avezzano0-126 gen.
1-1Ancona-Nocerina2-2
1-0Avellino-Gualdo1-1
0-0Fermana-Sora1-1
0-0Fidelis Andria-Juve Stabia2-0
2-2Giulianova-Lodigiani0-125 gen.
0-1Ischia-Casarano0-026 gen.
1-0Savoia-Ascoli0-1
2-0Trapani-Atletico Catania0-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
15 set.4-1Ascoli-Trapani1-12 feb.
1-0Atletico Catania-Fermana1-0
0-1Avellino-Fidelis Andria1-3
1-0Avezzano-Ischia1-0
1-1Gualdo-Giulianova0-0
0-2Juve Stabia-Savoia0-1
14 set.1-2Lodigiani-Ancona0-1
15 set.0-1Nocerina-Acireale0-1
1-0Sora-Casarano2-2
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
22 set.0-0Acireale-Ascoli1-09 feb.
1-0Ancona-Atletico Catania0-0
2-1Casarano-Lodigiani0-28 feb.
2-0Fermana-Nocerina0-19 feb.
2-2Giulianova-Avellino0-1
0-0Ischia-Fidelis Andria1-1
0-0Savoia-Avezzano3-1
1-0Sora-Gualdo0-1
0-0Trapani-Juve Stabia1-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
29 set.1-0Acireale-Trapani1-016 feb.
0-2Ascoli-Giulianova2-3
1-0Atletico Catania-Lodigiani1-015 feb.
1-2Avellino-Ancona1-116 feb.
2-0Avezzano-Gualdo0-1
1-0Fidelis Andria-Fermana3-0
0-3Ischia-Savoia0-0
5-1Juve Stabia-Casarano0-1
2-0Nocerina-Sora0-1
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
6 ott.0-2Ancona-Fidelis Andria0-123 feb.
3-1Casarano-Ascoli1-1
0-0Fermana-Avezzano1-1
1-0Giulianova-Ischia0-3
1-0Gualdo-Atletico Catania0-0
5 ott.2-0Lodigiani-Avellino1-1
6 ott.0-1Savoia-Acireale0-0
0-0Sora-Juve Stabia0-2
2-1Trapani-Nocerina0-1


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
20 ott.0-1Acireale-Giulianova0-32 mar.
2-1Ascoli-Atletico Catania0-1
0-2Avellino-Sora0-1
1-1Avezzano-Lodigiani0-21º mar.
0-1Fidelis Andria-Casarano0-02 mar.
1-0Ischia-Fermana1-0
1-0Juve Stabia-Nocerina0-0
3-0Savoia-Gualdo0-0
2-3Trapani-Ancona1-1
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
27 ott.2-1Ancona-Savoia2-19 mar.
3-0Atletico Catania-Avezzano0-0
1-4Casarano-Acireale0-2
2-1Fermana-Juve Stabia0-0
2-3Giulianova-Trapani2-1
2-2Gualdo-Ascoli1-1
26 ott.0-2Lodigiani-Fidelis Andria0-2
27 ott.0-1Nocerina-Avellino0-1
2-0Sora-Ischia0-2


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
3 nov.0-0Acireale-Juve Stabia0-016 mar.
1-1Ancona-Gualdo1-0
0-0Ascoli-Avezzano3-1
0-1Avellino-Fermana1-1
0-0Fidelis Andria-Atletico Catania1-1
1-2Giulianova-Casarano0-0
3-2Ischia-Nocerina1-0
3-0Savoia-Sora3-1
0-3Trapani-Lodigiani1-215 mar.
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
10 nov.2-0Atletico Catania-Avellino2-129 mar.
0-1Avezzano-Fidelis Andria0-3
1-1Casarano-Savoia1-2
1-1Fermana-Giulianova1-2
1-1Gualdo-Ischia0-1
3-0Juve Stabia-Ancona2-2
9 nov.0-0Lodigiani-Acireale1-0
10 nov.1-0Nocerina-Ascoli0-0
0-1Sora-Trapani0-2


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
24 nov.0-1Ancona-Avezzano2-16 apr.
2-2Ascoli-Fermana2-2
1-2Atletico Catania-Casarano0-0
2-2Avellino-Acireale0-0
0-0Fidelis Andria-Gualdo1-1
0-0Giulianova-Sora0-0
1-0Ischia-Juve Stabia0-2
23 nov.1-1Lodigiani-Nocerina0-5
24 nov.0-0Trapani-Savoia0-2
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
1º dic.0-0Acireale-Ischia1-213 apr.
1-1Avezzano-Trapani0-1
0-0Casarano-Avellino0-1
0-0Fermana-Ancona0-2
3-3Gualdo-Lodigiani1-212 apr.
2-3Juve Stabia-Ascoli0-113 apr.
0-0Nocerina-Atletico Catania2-0
4-0Savoia-Giulianova0-2
2-2Sora-Fidelis Andria0-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
8 dic.2-2Ancona-Giulianova0-020 apr.
2-0Ascoli-Sora1-2
0-0Atletico Catania-Acireale1-1
0-0Avellino-Ischia1-1
1-1Avezzano-Nocerina1-2
1-0Fidelis Andria-Savoia1-1
2-2Gualdo-Fermana0-0
7 dic.0-1Lodigiani-Juve Stabia0-0
8 dic.1-1Trapani-Casarano0-3
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
15 dic.0-0Acireale-Fidelis Andria0-227 apr.
0-0Ascoli-Ancona1-1
2-0Casarano-Avezzano0-2
0-1Giulianova-Atletico Catania0-0
0-1Ischia-Trapani0-0
0-0Juve Stabia-Avellino0-1
2-1Nocerina-Gualdo0-4
3-0Savoia-Fermana0-0
0-0Sora-Lodigiani0-026 apr.


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
22 dic.2-1Ancona-Sora0-14 mag.
0-0Atletico Catania-Ischia2-0
0-0Avellino-Savoia0-1
0-0Avezzano-Juve Stabia0-1
0-1Fermana-Trapani2-0
1-1Fidelis Andria-Giulianova2-1
0-0Gualdo-Acireale0-0
21 dic.3-0Lodigiani-Ascoli2-2
22 dic.0-0Nocerina-Casarano0-1
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
29 dic.0-0Acireale-Ancona0-211 mag.
15 gen.1-0Ascoli-Avellino1-4
29 dic.0-3Casarano-Fermana1-1
6 gen.2-1Giulianova-Avezzano1-0
29 dic.1-0Ischia-Lodigiani0-0
0-1Juve Stabia-Gualdo1-0
1-2Savoia-Nocerina1-1
0-3Sora-Atletico Catania1-1
1-0Trapani-Fidelis Andria1-4


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
12 gen.2-0Ancona-Ischia1-118 mag.
0-1Atletico Catania-Juve Stabia0-0
2-0Avellino-Trapani0-1
0-0Avezzano-Sora1-3
2-0Fermana-Acireale1-0
2-0Fidelis Andria-Ascoli0-1
1-1Gualdo-Casarano2-0
11 gen.5-1Lodigiani-Savoia1-1
12 dic.1-1Nocerina-Giulianova0-1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
Città e data
Giulianova1-1AnconaGiulianova, 1º giugno 1997
Ancona2-1GiulianovaAncona, 8 giugno 1997
Atletico Catania0-0SavoiaCatania, 1º giugno 1997
Savoia1-0Atletico CataniaNapoli, 8 giugno 1997
Finale
[modifica |modifica wikitesto]
Città e data
Ancona1-0SavoiaRoma, 15 giugno 1997

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
Città e data
Sora2-1NocerinaSora, 1º giugno 1997
Nocerina2-1SoraNocera Inferiore, 8 giugno 1997
Trapani0-0FermanaErice, 1º giugno 1997
Fermana1-1TrapaniFermo, 8 giugno 1997

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Fidelis Andria (17)
  • Minor numero di sconfitte: Fidelis Andria (4)
  • Miglior attacco: Fidelis Andria (42 reti fatte)
  • Miglior difesa: Atletico Catania (15 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Fidelis Andria (+26)
  • Maggior numero di pareggi: Gualdo (17)
  • Minor numero di vittorie: Avezzano (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Avezzano (17)
  • Peggiore attacco: Avezzano (18 reti fatte)
  • Peggior difesa: Ascoli e Trapani (41 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Avezzano (-19)
  • Partite con più reti: Juve-Stabia-Casarano 5-1 (5ª giornata), Gualdo-Lodigiani 3-3 (12ª giornata) e Lodigiani-Savoia 5-1 (17ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica marcatori
[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 532 gol, per una media di 1,74 reti a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[36].

GolGiocatoreSquadra
18Italia (bandiera)Eupremio CarruezzoSavoia
16Italia (bandiera)Mario LemmeFidelis Andria
16Italia (bandiera)Roberto StelloneLodigiani
11Italia (bandiera) Stefano PompiniAscoli
11Italia (bandiera)Giacomo LorenziniSora
10Italia (bandiera) Francesco MicciolaGiulianova
10Italia (bandiera)Cristian BianconeLodigiani
8Italia (bandiera)Fabrizio MiccoliCasarano
8Italia (bandiera)Giuseppe ManariGiulianova
8Italia (bandiera)Massimo CicconiGualdo
8Italia (bandiera) Davide RicciIschia
8Italia (bandiera)Gianluca MusumeciTrapani

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Parte il campionato di C, ci sono anche gli stranieri, daCorriere della Sera, 1º settembre 1996, p. 33
  2. ^abcNovanta squadre in campo: scudetti e memoria, ma il passato non conta, daL'Unità, 1º settembre 1996, p. 11
  3. ^abPiero Abrate,Gli avversari dei grigi sotto la lente, daLa Stampa di Alessandria, 15 agosto 1996, p. 41
  4. ^Nicola Binda,Napoli grida "Avanti Savoia", daLa Gazzetta dello Sport, 25 maggio 1997
  5. ^Beltrami 1997, p. 321.
  6. ^abL'inverno incorona tre regine record, daLa Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 1997
  7. ^Beltrami 1997, p. 323.
  8. ^Beltrami 1996, pp. 340-348.
  9. ^abBeltrami 1997, pp. 325-326.
  10. ^Pietro Nanni,Saronno sempre più in alto, daCorriere della Sera, 18 marzo 1997, p. 51
  11. ^Paolo Reggianini,Modena, i mesi di paura per Bottazzi, daGazzetta dello Sport, 15 aprile 1997
  12. ^Marco Piatti,Roberto Antonelli (ex Milan) nuovo allenatore del Novara, daLa Stampa di Novara e VCO, 4 dicembre 1996, p. 43
  13. ^La Pistoiese torna indietro: via Bagnato, riecco Catuzzi, daGazzetta dello Sport, 11 febbraio 1997
  14. ^Piero Ceccatelli,Il Prato perde la panchina, daGazzetta dello Sport, 12 febbraio 1997
  15. ^C1, Orrico perde e lascia, daLa Stampa, 6 gennaio 1997, p. 29
  16. ^Calcio News, daLa Repubblica, 14 gennaio 1997, p. 46
  17. ^Stefano Carini,Il Fiorenzuola riparte dal poker, daGazzetta dello Sport, 4 gennaio 1997
  18. ^Cambio a Lucca, esonerato Bolchi, daCorriere della Sera, 11 febbraio 1997, p. 41
  19. ^Calcio News, daLa Repubblica, 12 marzo 1997, p. 51
  20. ^Spezia: esonerato Galbiati ora potrebbe arrivare Ghio, daGazzetta dello Sport, 29 gennaio 1997
  21. ^Spezia: Sassarini al posto di Ghio, daGazzetta dello Sport, 26 aprile 1997
  22. ^Beltrami 1997, p. 326.
  23. ^Beltrami 1996, pp. 349-357.
  24. ^abBeltrami 1997, pp. 326-328.
  25. ^Nicola Binda,Ancona, rebus da risolvere, daGazzetta dello Sport, 23 maggio 1997
  26. ^Massimo Cecchini,Sonzogni scavalca il suo passato, daGazzetta dello Sport, 25 gennaio 1998
  27. ^Nicola Binda, Antonello Capone, Danilo Dionisi,L'Ascoli fa marcia indietro, daGazzetta dello Sport, 11 marzo 1997
  28. ^Ciriaco Rossetti,Ischia, quelle cinque vittorie nel segno di Cucchi, daGazzetta dello Sport, 2 aprile 1997
  29. ^Nicola Binda, Giovanni Finocchiaro,Morinini fugge da Catania, daGazzetta dello Sport, 25 giugno 1997
  30. ^Casarano-Juve Stabia 0-1, daGazzetta dello Sport, 17 febbraio 1997
  31. ^Juve Stabia-Sora 2-0, daGazzetta dello Sport, 24 febbraio 1997
  32. ^Avellino da una bandiera all'altra, daGazzetta dello Sport, 5 marzo 1997
  33. ^Panchine: Mari ad Avezzano, Nobili a Macerata, daGazzetta dello Sport, 22 gennaio 1997
  34. ^Giuseppe Toti,Metti una sera la Nocerina contro la Juve, daCorriere della Sera, 23 ottobre 1996, p. 43
  35. ^Il Sora dopo 8 anni divorzia da Di Pucchio, daGazzetta dello Sport, 13 marzo 1997
  36. ^Beltrami 1997, p. 328.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corriere della Sera, annate 1996 e 1997.
  • La Gazzetta dello Sport, annata 1997.
  • La Stampa, annate 1996 e 1997.
  • L'Unità, annate 1996 e 1997.
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1997, Modena, Panini, 1996.
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1998, Modena, Panini, 1997.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1996-1997
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Perugia ·Piacenza ·Reggiana ·Roma ·Sampdoria ·Udinese ·Verona ·Vicenza
Serie BBari ·Brescia ·Castel di Sangro ·Cesena ·Chievo ·Cosenza ·Cremonese ·Empoli ·Foggia ·Genoa ·Lecce ·Lucchese ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Ravenna ·Reggina ·Salernitana ·Torino ·Venezia
Serie C1
Girone AAlessandria ·Alzano Virescit ·Brescello ·Carpi ·Carrarese ·Como ·Fiorenzuola ·Modena ·Montevarchi ·Monza ·Novara ·Pistoiese ·Prato ·Saronno ·Siena ·SPAL ·Spezia ·Treviso
Girone BAcireale ·Ancona ·Ascoli ·Atletico Catania ·Avellino ·Avezzano ·Casarano ·Fermana ·Fidelis Andria ·Giulianova ·Gualdo ·Ischia ·Juve Stabia ·Lodigiani ·Nocerina ·Savoia ·Sora ·Trapani
Serie C2
Girone ACittadella ·Cremapergo ·Lecco ·Leffe ·Lumezzane ·Mestre ·Olbia ·Ospitaletto ·Pavia ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Solbiatese ·Tempio ·Torres ·Valdagno ·Varese ·Voghera
Girone BArezzo ·Baracca Lugo ·Fano ·Forlì ·Giorgione ·Iperzola ·Livorno ·Maceratese ·Massese ·Pisa ·Ponsacco ·Pontedera ·Rimini ·Sandonà ·Ternana ·Tolentino ·Triestina ·Vis Pesaro
Girone CAlbanova ·Altamura ·Battipagliese ·Benevento ·Bisceglie ·Casertana ·Castrovillari ·Catania ·Catanzaro ·Chieti ·Frosinone ·Gela ·Marsala ·Matera ·Taranto ·Teramo ·Turris ·Viterbese
C.N.D.Albinese ·Astrea ·Biellese-Vigliano ·Castel San Pietro ·Cavese ·Crotone ·Legnano ·Mantova ·Tricase ·Viareggio
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Calendasco ·Cascine Vica ·Fiammamonza ·Gravina Catania ·Lazio ·Lugo ·Milan ·Modena ·Picenum ·Pisa ·Riva ·Sporting Segrate 92 ·Torino ·Torres ·Verona
Serie B 
1995-1996 ⇐ ·⇒ 1997-1998
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C1_1996-1997&oldid=147489248"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp