LaSerie C1 1996-1997 fu il sessantanovesimocampionato di terzo livello dicalcio disputato inItalia , e il diciannovesimo a svolgersi con questa formula. Disputato tra il 1º settembre1996 ed il 15 giugno1997 si è concluso con la promozione delTreviso , dellaFidelis Andria , dell'Ancona e delMonza .
Ubicazione delle squadre della Serie C1 1996-1997
Girone A;
Girone B;
Importante novità introdotta nell'estate del 1996 fu l'apertura delle squadre di Serie C ai calciatori stranieri; ad ogni squadra fu offerta la possibilità di tesserarne tre[ 1] . Le favorite dei due gironi sembravano laSPAL e l'ambiziosoSavoia [ 2] . Gli emiliani, «con undici volti nuovi nella rosa » e una «rivoluzione in tutti i settori », puntavano «al ritorno tra i cadetti »[ 3] , mentre i campani, la cui dirigenza non celava l'ambizione di diventare «la seconda squadra di Napoli », ottenuta la possibilità di giocare le proprie gare interne alloSan Paolo furono «massicciamente rinforzati »[ 4] . «Consistente », secondoL'Unità , «il gruppo delle avversarie. Nel gruppo settentrionale il Como, il Modena, l'Alessandria e il Fiorenzuola sono le squadre più attrezzate per puntare almeno ai play-off; in quello meridionale occhio all'Ascoli, all'Atletico Catania, all'Avellino e al Gualdo »[ 2] . Tra le possibili sorprese erano indicati il neopromosso Treviso, che aveva confermato la maggior parte della squadra («ha un'ossatura di base solida e lo ha dimostrato la scorsa stagione: gioca per fare gol e sa divertire il pubblico del Tenni »)[ 3] e il Sora»[ 2] . Buona parte di questi pronostici fu sovvertita dai verdetti del campo: la SPAL, in particolare, finì in zona retrocessione, mentre il Modena andò incontro a problemi societari che le costarono anche una penalizzazione. A candidarsi alla promozione diretta nel gruppo settentrionale furono così le emergentiCarpi ,Brescello ed ilTreviso , che andò in fuga nel girone di ritorno e conquistò la terza promozione consecutiva, rientrando in Serie B dopo 42 anni di assenza. A vincere iplay-off fu ilMonza ; quinti per una classifica avulsa favorevole, i brianzoli guidati daLuigi Radice sconfissero le favorite emiliane e fecero ritorno in B dopo tre anni. Con loSpezia , retrocesso con anticipo, caddero nella serie inferiore ilNovara , dopo un anno, e la SPAL, sconfitta in casa dalla matricolaAlzano Virescit neiplay-out [ 5] . Anche nel girone meridionale non conobbero particolari fortune le favorite della vigilia; a primeggiare furono le squadre provenienti dalla B. LaFidelis Andria , facendo «della praticità e dell'ermeticità difensiva la sua forza »[ 6] , prese il largo nel girone di ritorno, mentre l'Ancona , forte di un'ambiziosa campagna acquisti[ 6] , chiuse secondo e si aggiudicò iplay-off . Più affollata la zona retrocessione, alla quale, grazie ad un energico recupero, scampò l'Ischia ; con l'Avezzano già staccato sul fondo, gli spareggi condannarono alla quarta serie ilSora ed ilTrapani , che pure si era distinto positivamente nella prima metà del torneo[ 7] .
Regolamento:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. A parità di punti le posizioni erano stabilite dallaclassifica avulsa . Note:
Il Modena ha scontato 4 punti di penalizzazione. Ale Alz Bre Crp Crr Com Fio Mod Mnt Mnz Nov Pis Pra Sar Sie SPA Spe Tre Alessandria –––– 3-2 5-2 1-1 0-0 2-1 0-1 2-1 0-0 0-1 1-0 2-0 1-2 1-0 0-0 2-0 3-1 1-2 Alzano Virescit 0-0 –––– 0-0 0-1 1-0 0-0 0-1 0-0 1-1 0-1 2-0 1-0 0-1 2-2 1-1 2-2 2-1 0-0 Brescello 2-0 3-1 –––– 0-1 1-0 1-1 1-1 2-0 1-2 2-0 3-1 1-0 0-0 1-2 2-1 3-1 3-1 0-0 Carpi 0-0 1-3 0-0 –––– 3-0 1-0 0-1 1-0 1-2 0-1 1-1 1-1 2-0 4-2 1-0 3-2 2-0 0-0 Carrarese 2-0 1-0 1-2 0-1 –––– 0-0 1-0 2-2 0-0 0-0 1-1 1-0 1-0 1-0 1-1 3-0 0-0 1-3 Como 2-1 4-1 1-2 1-4 1-0 –––– 0-0 1-0 2-2 1-0 0-0 4-2 2-0 0-0 1-1 0-0 1-0 0-0 Fiorenzuola 2-2 1-1 1-2 0-5 1-1 2-2 –––– 0-0 2-1 1-1 0-0 1-0 1-0 0-0 2-1 3-1 1-2 1-3 Modena 1-1 1-0 2-0 1-2 0-1 1-1 3-2 –––– 1-1 1-1 1-1 2-0 0-1 0-0 2-0 1-1 1-0 1-1 Montevarchi 1-0 3-2 2-1 0-0 1-1 2-1 2-2 1-4 –––– 0-1 0-0 3-1 0-0 2-1 0-0 0-0 0-0 1-1 Monza 0-0 0-1 1-1 2-2 0-0 1-1 1-0 0-0 1-2 –––– 2-2 1-0 2-0 1-1 0-0 1-0 2-0 1-0 Novara 1-1 1-1 0-1 1-0 0-0 2-0 0-0 2-1 1-1 0-2 –––– 0-1 1-2 0-0 1-3 3-2 0-3 2-2 Pistoiese 1-2 1-0 1-0 1-1 0-0 1-1 0-0 0-1 1-0 0-0 0-0 –––– 0-1 1-1 0-0 0-0 2-1 2-0 Prato 0-0 1-0 0-2 2-1 1-2 0-0 3-1 2-2 2-2 1-0 1-0 1-1 –––– 0-2 2-1 1-0 3-1 3-1 Saronno 1-1 1-1 2-0 0-0 2-2 2-0 2-1 1-0 1-0 2-3 1-0 1-1 0-0 –––– 1-0 2-1 1-0 2-1 Siena 2-1 2-1 1-3 2-1 0-0 0-0 1-2 0-0 2-0 2-0 1-1 0-0 0-0 1-2 –––– 1-0 1-1 3-2 SPAL 0-0 0-0 2-1 1-0 1-0 1-3 0-0 0-0 1-0 2-2 2-1 2-0 1-0 2-2 0-4 –––– 0-1 2-5 Spezia 0-3 0-0 0-0 0-1 0-3 1-0 1-1 1-1 0-0 0-2 0-1 0-1 0-1 1-1 0-2 1-1 –––– 0-0 Treviso 2-0 2-0 1-2 1-0 1-1 2-0 1-0 0-0 3-1 1-1 1-0 2-1 3-0 1-1 2-1 2-1 1-0 ––––
andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª) 1º set. 2-1 Alessandria-Como 1-2 19 gen. 3-1 Brescello-Alzano 0-0 18 gen. 1-1 Modena-Novara 1-2 19 gen. 0-0 Montevarchi-Prato 2-2 2-2 Monza-Carpi 1-0 1-1 Saronno-Pistoiese 1-1 0-2 Spezia-Siena 1-1 1-1 Treviso-Carrarese 3-1 0-0 SPAL-Fiorenzuola 1-3
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª) 8 set. 0-0 Alzano-Modena 0-1 26 gen. 7 set. 0-0 Carpi-Alessandria 1-1 8 set. 0-0 Carrarese-Spezia 3-0 1-2 Como-Brescello 1-1 0-0 Fiorenzuola-Saronno 1-2 3-2 Novara-SPAL 1-2 1-0 Pistoiese-Montevarchi 1-3 3-1 Prato-Treviso 0-3 2-0 Siena-Monza 0-0
andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª) 15 set. 0-1 Alessandria-Monza 0-0 2 feb. 0-1 Brescello-Carpi 0-0 1-0 Como-Carrarese 0-0 2-0 Modena-Siena 0-0 0-0 Montevarchi-Novara 1-1 3-1 Prato-Fiorenzuola 0-1 2-0 SPAL-Pistoiese 0-0 1-1 Spezia-Saronno 0-1 2-0 Treviso-Alzano 0-0
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª) 22 set. 1-1 Alzano-Montevarchi 2-3 9 feb. 1-0 Carpi-Modena 2-1 1-0 Carrarese-Prato 2-1 1-2 Fiorenzuola-Spezia 1-1 1-1 Monza-Brescello 0-2 2-2 Novara-Treviso 0-1 1-1 Pistoiese-Como 2-4 1-1 Saronno-Alessandria 0-1 1-0 Siena-SPAL 4-0
andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª) 28 set. 2-2 Alzano-Saronno 1-1 16 feb. 29 set. 3-1 Brescello-Spezia 0-0 1-1 Carrarese-Novara 0-0 0-0 Como-SPAL 3-1 3-2 Modena-Fiorenzuola 0-0 1-0 Montevarchi-Alessandria 0-0 0-0 Pistoiese-Siena 0-0 1-0 Prato-Monza 0-2 1-0 Treviso-Carpi 0-0
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª) 6 ott. 2-1 Alessandria-Modena 1-1 23 feb. 3-0 Carpi-Carrarese 1-0 1-2 Fiorenzuola-Brescello 1-1 0-1 Monza-Alzano 1-0 0-1 Novara-Pistoiese 0-0 2-0 Saronno-Como 0-0 2-0 Siena-Montevarchi 0-0 1-0 SPAL-Prato 0-1 0-0 Spezia-Treviso 0-1
andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª) 20 ott. 0-0 Alzano-Alessandria 2-3 2 mar. 1-2 Brescello-Saronno 0-2 3-2 Carpi-SPAL 0-1 0-0 Carrarese-Monza 0-0 0-0 Como-Novara 0-2 1-3 Fiorenzuola-Treviso 0-1 0-0 Montevarchi-Spezia 0-0 0-1 Pistoiese-Modena 0-2 2-1 Prato-Siena 0-0
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª) 27 ott. 5-2 Alessandria-Brescello 0-2 8 mar. 1-1 Modena-Como 0-1 9 mar. 1-0 Monza-Pistoiese 0-0 0-0 Novara-Fiorenzuola 0-0 0-0 Saronno-Prato 2-0 2-1 Siena-Carpi 0-1 1-0 SPAL-Carrarese 0-3 0-0 Spezia-Alzano 1-2 3-1 Treviso-Montevarchi 1-1
andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª) 3 nov. 1-1 Alzano-Siena 1-2 16 mar. 3-1 Brescello-SPAL 1-2 1-1 Carpi-Novara 0-1 2-2 Fiorenzuola-Como 0-0 0-1 Montevarchi-Monza 2-1 0-0 Pistoiese-Carrarese 0-1 2-2 Prato-Modena 1-0 2-1 Saronno-Treviso 1-1 0-3 Spezia-Alessandria 1-3
andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª) 10 nov. 0-0 Alessandria-Siena 1-2 29 mar. 1-0 Carrarese-Fiorenzuola 1-1 1-0 Como-Spezia 0-1 2-0 Modena-Brescello 0-2 0-0 Montevarchi-Carpi 2-1 1-1 Monza-Saronno 3-2 1-2 Novara-Prato 0-1 0-0 SPAL-Alzano 2-2 2-1 Treviso-Pistoiese 0-2
andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª) 24 nov. 2-0 Alessandria-SPAL 0-0 6 apr. 1-0 Alzano-Pistoiese 0-1 1-2 Brescello-Montevarchi 1-2 0-5 Fiorenzuola-Carpi 1-0 1-1 Modena-Treviso 0-0 0-0 Prato-Como 0-2 2-2 Saronno-Carrarese 0-1 1-1 Siena-Novara 3-1 0-2 Spezia-Monza 0-2
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª) 1º dic. 1-3 Carpi-Alzano 1-0 12 apr. 2-0 Carrarese-Alessandria 0-0 13 apr. 1-1 Como-Siena 0-0 2-1 Montevarchi-Saronno 0-1 1-0 Monza-Fiorenzuola 1-1 0-3 Novara-Spezia 1-0 0-1 Pistoiese-Prato 1-1 0-0 SPAL-Modena 1-1 1-2 Treviso-Brescello 0-0 12 apr.
andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª) 8 dic. 1-2 Alessandria-Treviso 0-2 20 apr. 2-0 Alzano-Novara 1-1 0-0 Brescello-Prato 2-0 1-0 Fiorenzuola-Pistoiese 0-0 1-1 Modena-Montevarchi 4-1 1-1 Monza-Como 0-1 2-1 Saronno-SPAL 2-2 0-0 Siena-Carrarese 1-1 0-1 Spezia-Carpi 0-2
andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª) 15 dic. 4-2 Carpi-Saronno 0-0 27 apr. 2-2 Carrarese-Modena 1-0 4-1 Como-Alzano 0-0 0-1 Novara-Brescello 1-3 2-1 Pistoiese-Spezia 1-0 0-0 Prato-Alessandria 2-1 1-2 Siena-Fiorenzuola 1-2 1-0 SPAL-Montevarchi 0-0 1-1 Treviso-Monza 0-1
andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª) 22 dic. 1-0 Alessandria-Novara 1-1 4 mag. 0-1 Alzano-Fiorenzuola 1-1 1-0 Brescello-Pistoiese 0-1 2-0 Carpi-Prato 1-2 1-1 Montevarchi-Carrarese 0-0 1-0 Monza-SPAL 2-2 1-0 Saronno-Siena 2-1 1-1 Spezia-Modena 0-1 2-0 Treviso-Como 0-0
andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª) 29 dic. 1-0 Carrarese-Alzano 0-1 11 mag. 1-4 Como-Carpi 0-1 2-1 Fiorenzuola-Montevarchi 2-2 0-0 Modena-Saronno 0-1 0-2 Novara-Monza 2-2 1-2 Pistoiese-Alessandria 0-2 3-1 Prato-Spezia 1-0 5 gen. 1-3 Siena-Brescello 1-2 29 dic. 2-5 SPAL-Treviso 1-2
andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª) 12 gen. 0-1 Alessandria-Fiorenzuola 2-2 18 mag. 0-1 Alzano-Prato 0-1 1-0 Brescello-Carrarese 2-1 1-1 Carpi-Pistoiese 1-1 2-1 Montevarchi-Como 2-2 0-0 Monza-Modena 1-1 1-0 Saronno-Novara 0-0 1-1 Spezia-SPAL 1-0 2-1 Treviso-Siena 2-3
Maggior numero di vittorie: Brescello (17) Minor numero di sconfitte: Saronno (5) Miglior attacco: Treviso (47 reti fatte) Miglior difesa: Carrarese e Monza (23 reti subite) Miglior differenza reti: Treviso (+18) Maggior numero di pareggi: Modena e Montevarchi (17) Minor numero di vittorie: Spezia (4) Maggior numero di sconfitte: Spezia (19) Peggiore attacco: Spezia (17 reti fatte) Peggior difesa: SPAL (47 reti subite) Peggior differenza reti: Spezia (-24) Partite con più reti: Alessandria-Brescello 5-2 (8ª giornata) e SPAL-Treviso 2-5 (16ª giornata) Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 578 gol, per una media di 1,88 reti a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[ 22] .
Club[ 23] Stagione Città Stadio Stagione precedente Acireale dettagli Acireale (CT )Stadio Tupparello 12º posto in Serie C1/B Ancona dettagli Ancona Stadio del Conero 19º posto in Serie B, retrocesso Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 4º posto in Serie C1/B Atletico Catania dettagli Catania Stadio Cibali 7º posto in Serie C1/B Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio 18º posto in Serie B, retrocesso Avezzano dettagli Avezzano (AQ )Stadio dei Marsi 1º posto in Serie C2/C, promosso Casarano dettagli Casarano (LE )Stadio Giuseppe Capozza 11º posto in Serie C1/B Fermana dettagli Fermo (AP )Stadio Bruno Recchioni 4º posto in Serie C2/B, promossa dopo i play-off Fidelis Andria dettagli Andria (BA )Stadio Degli Ulivi 17º posto in Serie B, retrocessa Giulianova dettagli Giulianova (TE )Stadio Rubens Fadini 3º posto in Serie C2/C, promosso dopo i play-off Gualdo dettagli Gualdo Tadino (PG )Stadio Carlo Angelo Luzi 5º posto in Serie C1/B Ischia dettagli Ischia (NA )Stadio Vincenzo Mazzella 9º posto in Serie C1/B Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA )Stadio Romeo Menti 15º posto in Serie C1/B Lodigiani dettagli Roma Stadio Flaminio 10º posto in Serie C1/B Nocerina dettagli Nocera Inferiore (SA )Stadio San Francesco d'Assisi 3º posto in Serie C1/B Savoia dettagli Torre Annunziata (NA )Stadio San Paolo ,Napoli Stadio San Ciro ,Portici (solo 25 eª 34ª)Stadio Arechi ,Salerno (solo 30ª)13º posto in Serie C1/B Sora dettagli Sora (FR )Stadio Claudio Tomei 6º posto in Serie C1/B Trapani dettagli Trapani Stadio Polisportivo Provinciale ,Erice 14º posto in Serie C1/B
Regolamento:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. A parità di punti le posizioni erano stabilite dallaclassifica avulsa . Aci Anc Asc Atl Avl Avz Cas Fer Fid Giu Gua Isc Juv Lod Noc Sav Sor Tra Acireale –––– 0-0 0-0 1-1 0-0 0-0 2-0 0-1 0-0 0-1 0-0 0-0 0-0 0-1 1-0 0-0 2-1 1-0 Ancona 2-0 –––– 1-1 1-0 1-1 0-1 1-0 2-0 0-2 2-2 1-1 2-0 2-2 1-0 1-1 2-1 2-1 1-1 Ascoli 0-1 0-0 –––– 2-1 1-0 0-0 1-1 2-2 1-0 0-2 1-1 2-0 1-0 2-2 0-0 1-0 2-0 4-1 Atletico Catania 0-0 0-0 1-0 –––– 2-0 3-0 1-2 1-0 1-1 0-0 0-0 0-0 0-1 1-0 0-2 0-0 1-1 0-0 Avellino 2-2 1-2 4-1 1-2 –––– 2-0 1-0 0-1 0-1 1-0 1-0 0-0 1-0 1-1 1-0 0-0 0-2 2-0 Avezzano 1-0 1-2 1-3 0-0 0-1 –––– 2-0 1-1 0-1 0-1 2-0 1-0 0-0 1-1 1-1 1-3 0-0 1-1 Casarano 1-4 1-1 3-1 0-0 0-0 2-0 –––– 0-3 0-0 0-0 0-2 0-0 1-0 2-1 1-0 1-1 2-2 3-0 Fermana 2-0 0-0 2-2 0-1 1-1 0-0 1-1 –––– 0-3 1-1 0-0 0-1 2-1 3-1 2-0 0-0 0-0 0-1 Fidelis Andria 2-0 1-0 2-0 0-0 3-1 3-0 0-1 1-0 –––– 1-1 0-0 1-1 0-0 2-0 0-2 1-0 2-0 4-1 Giulianova 3-0 0-0 3-2 0-1 2-2 2-1 1-2 2-1 1-2 –––– 0-0 1-0 2-0 2-2 1-0 2-0 0-0 2-3 Gualdo 0-0 0-1 2-2 1-0 1-1 1-0 1-1 2-2 1-1 1-1 –––– 1-1 0-1 3-3 4-0 0-0 1-0 2-0 Ischia 2-1 1-1 1-1 0-2 1-1 0-1 0-1 1-0 0-0 3-0 1-0 –––– 1-0 1-0 3-2 0-3 2-0 0-1 Juve Stabia 0-0 3-0 2-3 0-0 0-0 1-0 5-1 0-0 0-2 2-0 0-1 2-0 –––– 0-0 1-0 0-2 2-0 0-1 Lodigiani 0-0 1-2 3-0 0-1 2-0 2-0 2-0 1-2 0-2 1-0 2-1 0-0 0-1 –––– 1-1 5-1 0-0 2-1 Nocerina 0-1 2-2 1-0 0-0 0-1 2-1 0-0 1-0 1-1 1-1 2-1 0-1 0-0 5-0 –––– 1-1 2-0 1-0 Savoia 0-1 1-2 1-0 0-0 1-0 0-0 2-1 3-0 1-1 4-0 3-0 0-0 1-0 1-1 1-2 –––– 3-0 2-0 Sora 0-1 1-0 2-1 0-3 1-0 3-1 1-0 1-1 2-2 0-0 1-0 2-0 0-0 0-0 1-0 1-3 –––– 0-1 Trapani 0-1 2-3 1-1 2-0 1-0 1-0 1-1 0-2 1-0 1-2 0-2 0-0 0-0 0-3 2-1 0-0 2-0 ––––
andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª) 1º set. 2-0 Ascoli-Ischia 1-1 19 gen. 0-0 Atletico Catania-Savoia 0-0 0-1 Avezzano-Avellino 0-2 1-1 Casarano-Ancona 0-1 2-0 Gualdo-Trapani 2-0 2-0 Juve Stabia-Giulianova 0-2 1-2 Lodigiani-Fermana 1-3 1-1 Nocerina-Fidelis Andria 2-0 0-1 Sora-Acireale 1-2
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª) 8 set. 0-0 Acireale-Avezzano 0-1 26 gen. 1-1 Ancona-Nocerina 2-2 1-0 Avellino-Gualdo 1-1 0-0 Fermana-Sora 1-1 0-0 Fidelis Andria-Juve Stabia 2-0 2-2 Giulianova-Lodigiani 0-1 25 gen. 0-1 Ischia-Casarano 0-0 26 gen. 1-0 Savoia-Ascoli 0-1 2-0 Trapani-Atletico Catania 0-0
andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª) 15 set. 4-1 Ascoli-Trapani 1-1 2 feb. 1-0 Atletico Catania-Fermana 1-0 0-1 Avellino-Fidelis Andria 1-3 1-0 Avezzano-Ischia 1-0 1-1 Gualdo-Giulianova 0-0 0-2 Juve Stabia-Savoia 0-1 14 set. 1-2 Lodigiani-Ancona 0-1 15 set. 0-1 Nocerina-Acireale 0-1 1-0 Sora-Casarano 2-2
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª) 22 set. 0-0 Acireale-Ascoli 1-0 9 feb. 1-0 Ancona-Atletico Catania 0-0 2-1 Casarano-Lodigiani 0-2 8 feb. 2-0 Fermana-Nocerina 0-1 9 feb. 2-2 Giulianova-Avellino 0-1 0-0 Ischia-Fidelis Andria 1-1 0-0 Savoia-Avezzano 3-1 1-0 Sora-Gualdo 0-1 0-0 Trapani-Juve Stabia 1-0
andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª) 29 set. 1-0 Acireale-Trapani 1-0 16 feb. 0-2 Ascoli-Giulianova 2-3 1-0 Atletico Catania-Lodigiani 1-0 15 feb. 1-2 Avellino-Ancona 1-1 16 feb. 2-0 Avezzano-Gualdo 0-1 1-0 Fidelis Andria-Fermana 3-0 0-3 Ischia-Savoia 0-0 5-1 Juve Stabia-Casarano 0-1 2-0 Nocerina-Sora 0-1
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª) 6 ott. 0-2 Ancona-Fidelis Andria 0-1 23 feb. 3-1 Casarano-Ascoli 1-1 0-0 Fermana-Avezzano 1-1 1-0 Giulianova-Ischia 0-3 1-0 Gualdo-Atletico Catania 0-0 5 ott. 2-0 Lodigiani-Avellino 1-1 6 ott. 0-1 Savoia-Acireale 0-0 0-0 Sora-Juve Stabia 0-2 2-1 Trapani-Nocerina 0-1
andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª) 20 ott. 0-1 Acireale-Giulianova 0-3 2 mar. 2-1 Ascoli-Atletico Catania 0-1 0-2 Avellino-Sora 0-1 1-1 Avezzano-Lodigiani 0-2 1º mar. 0-1 Fidelis Andria-Casarano 0-0 2 mar. 1-0 Ischia-Fermana 1-0 1-0 Juve Stabia-Nocerina 0-0 3-0 Savoia-Gualdo 0-0 2-3 Trapani-Ancona 1-1
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª) 27 ott. 2-1 Ancona-Savoia 2-1 9 mar. 3-0 Atletico Catania-Avezzano 0-0 1-4 Casarano-Acireale 0-2 2-1 Fermana-Juve Stabia 0-0 2-3 Giulianova-Trapani 2-1 2-2 Gualdo-Ascoli 1-1 26 ott. 0-2 Lodigiani-Fidelis Andria 0-2 27 ott. 0-1 Nocerina-Avellino 0-1 2-0 Sora-Ischia 0-2
andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª) 3 nov. 0-0 Acireale-Juve Stabia 0-0 16 mar. 1-1 Ancona-Gualdo 1-0 0-0 Ascoli-Avezzano 3-1 0-1 Avellino-Fermana 1-1 0-0 Fidelis Andria-Atletico Catania 1-1 1-2 Giulianova-Casarano 0-0 3-2 Ischia-Nocerina 1-0 3-0 Savoia-Sora 3-1 0-3 Trapani-Lodigiani 1-2 15 mar.
andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª) 10 nov. 2-0 Atletico Catania-Avellino 2-1 29 mar. 0-1 Avezzano-Fidelis Andria 0-3 1-1 Casarano-Savoia 1-2 1-1 Fermana-Giulianova 1-2 1-1 Gualdo-Ischia 0-1 3-0 Juve Stabia-Ancona 2-2 9 nov. 0-0 Lodigiani-Acireale 1-0 10 nov. 1-0 Nocerina-Ascoli 0-0 0-1 Sora-Trapani 0-2
andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª) 24 nov. 0-1 Ancona-Avezzano 2-1 6 apr. 2-2 Ascoli-Fermana 2-2 1-2 Atletico Catania-Casarano 0-0 2-2 Avellino-Acireale 0-0 0-0 Fidelis Andria-Gualdo 1-1 0-0 Giulianova-Sora 0-0 1-0 Ischia-Juve Stabia 0-2 23 nov. 1-1 Lodigiani-Nocerina 0-5 24 nov. 0-0 Trapani-Savoia 0-2
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª) 1º dic. 0-0 Acireale-Ischia 1-2 13 apr. 1-1 Avezzano-Trapani 0-1 0-0 Casarano-Avellino 0-1 0-0 Fermana-Ancona 0-2 3-3 Gualdo-Lodigiani 1-2 12 apr. 2-3 Juve Stabia-Ascoli 0-1 13 apr. 0-0 Nocerina-Atletico Catania 2-0 4-0 Savoia-Giulianova 0-2 2-2 Sora-Fidelis Andria 0-2
andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª) 8 dic. 2-2 Ancona-Giulianova 0-0 20 apr. 2-0 Ascoli-Sora 1-2 0-0 Atletico Catania-Acireale 1-1 0-0 Avellino-Ischia 1-1 1-1 Avezzano-Nocerina 1-2 1-0 Fidelis Andria-Savoia 1-1 2-2 Gualdo-Fermana 0-0 7 dic. 0-1 Lodigiani-Juve Stabia 0-0 8 dic. 1-1 Trapani-Casarano 0-3
andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª) 15 dic. 0-0 Acireale-Fidelis Andria 0-2 27 apr. 0-0 Ascoli-Ancona 1-1 2-0 Casarano-Avezzano 0-2 0-1 Giulianova-Atletico Catania 0-0 0-1 Ischia-Trapani 0-0 0-0 Juve Stabia-Avellino 0-1 2-1 Nocerina-Gualdo 0-4 3-0 Savoia-Fermana 0-0 0-0 Sora-Lodigiani 0-0 26 apr.
andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª) 22 dic. 2-1 Ancona-Sora 0-1 4 mag. 0-0 Atletico Catania-Ischia 2-0 0-0 Avellino-Savoia 0-1 0-0 Avezzano-Juve Stabia 0-1 0-1 Fermana-Trapani 2-0 1-1 Fidelis Andria-Giulianova 2-1 0-0 Gualdo-Acireale 0-0 21 dic. 3-0 Lodigiani-Ascoli 2-2 22 dic. 0-0 Nocerina-Casarano 0-1
andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª) 29 dic. 0-0 Acireale-Ancona 0-2 11 mag. 15 gen. 1-0 Ascoli-Avellino 1-4 29 dic. 0-3 Casarano-Fermana 1-1 6 gen. 2-1 Giulianova-Avezzano 1-0 29 dic. 1-0 Ischia-Lodigiani 0-0 0-1 Juve Stabia-Gualdo 1-0 1-2 Savoia-Nocerina 1-1 0-3 Sora-Atletico Catania 1-1 1-0 Trapani-Fidelis Andria 1-4
andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª) 12 gen. 2-0 Ancona-Ischia 1-1 18 mag. 0-1 Atletico Catania-Juve Stabia 0-0 2-0 Avellino-Trapani 0-1 0-0 Avezzano-Sora 1-3 2-0 Fermana-Acireale 1-0 2-0 Fidelis Andria-Ascoli 0-1 1-1 Gualdo-Casarano 2-0 11 gen. 5-1 Lodigiani-Savoia 1-1 12 dic. 1-1 Nocerina-Giulianova 0-1
Maggior numero di vittorie: Fidelis Andria (17) Minor numero di sconfitte: Fidelis Andria (4) Miglior attacco: Fidelis Andria (42 reti fatte) Miglior difesa: Atletico Catania (15 reti subite) Miglior differenza reti: Fidelis Andria (+26) Maggior numero di pareggi: Gualdo (17) Minor numero di vittorie: Avezzano (6) Maggior numero di sconfitte: Avezzano (17) Peggiore attacco: Avezzano (18 reti fatte) Peggior difesa: Ascoli e Trapani (41 reti subite) Peggior differenza reti: Avezzano (-19) Partite con più reti: Juve-Stabia-Casarano 5-1 (5ª giornata), Gualdo-Lodigiani 3-3 (12ª giornata) e Lodigiani-Savoia 5-1 (17ª giornata) Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 532 gol, per una media di 1,74 reti a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[ 36] .
^ Parte il campionato di C, ci sono anche gli stranieri , daCorriere della Sera , 1º settembre 1996, p. 33^ a b c Novanta squadre in campo: scudetti e memoria, ma il passato non conta , daL'Unità , 1º settembre 1996, p. 11^ a b Piero Abrate,Gli avversari dei grigi sotto la lente , daLa Stampa di Alessandria, 15 agosto 1996, p. 41 ^ Nicola Binda,Napoli grida "Avanti Savoia" , daLa Gazzetta dello Sport , 25 maggio 1997 ^ Beltrami 1997 , p. 321 .^ a b L'inverno incorona tre regine record , daLa Gazzetta dello Sport , 14 gennaio 1997^ Beltrami 1997 , p. 323 .^ Beltrami 1996 , pp. 340-348 .^ a b Beltrami 1997 , pp. 325-326 .^ Pietro Nanni,Saronno sempre più in alto , daCorriere della Sera , 18 marzo 1997, p. 51 ^ Paolo Reggianini,Modena, i mesi di paura per Bottazzi , daGazzetta dello Sport , 15 aprile 1997 ^ Marco Piatti,Roberto Antonelli (ex Milan) nuovo allenatore del Novara , daLa Stampa di Novara e VCO, 4 dicembre 1996, p. 43 ^ La Pistoiese torna indietro: via Bagnato, riecco Catuzzi , daGazzetta dello Sport , 11 febbraio 1997^ Piero Ceccatelli,Il Prato perde la panchina , daGazzetta dello Sport , 12 febbraio 1997 ^ C1, Orrico perde e lascia , daLa Stampa , 6 gennaio 1997, p. 29^ Calcio News , daLa Repubblica , 14 gennaio 1997, p. 46^ Stefano Carini,Il Fiorenzuola riparte dal poker , daGazzetta dello Sport , 4 gennaio 1997 ^ Cambio a Lucca, esonerato Bolchi , daCorriere della Sera , 11 febbraio 1997, p. 41^ Calcio News , daLa Repubblica , 12 marzo 1997, p. 51^ Spezia: esonerato Galbiati ora potrebbe arrivare Ghio , daGazzetta dello Sport , 29 gennaio 1997^ Spezia: Sassarini al posto di Ghio , daGazzetta dello Sport , 26 aprile 1997^ Beltrami 1997 , p. 326 .^ Beltrami 1996 , pp. 349-357 .^ a b Beltrami 1997 , pp. 326-328 .^ Nicola Binda,Ancona, rebus da risolvere , daGazzetta dello Sport , 23 maggio 1997 ^ Massimo Cecchini,Sonzogni scavalca il suo passato , daGazzetta dello Sport , 25 gennaio 1998 ^ Nicola Binda, Antonello Capone, Danilo Dionisi,L'Ascoli fa marcia indietro , daGazzetta dello Sport , 11 marzo 1997 ^ Ciriaco Rossetti,Ischia, quelle cinque vittorie nel segno di Cucchi , daGazzetta dello Sport , 2 aprile 1997 ^ Nicola Binda, Giovanni Finocchiaro,Morinini fugge da Catania , daGazzetta dello Sport , 25 giugno 1997 ^ Casarano-Juve Stabia 0-1 , daGazzetta dello Sport , 17 febbraio 1997^ Juve Stabia-Sora 2-0 , daGazzetta dello Sport , 24 febbraio 1997^ Avellino da una bandiera all'altra , daGazzetta dello Sport , 5 marzo 1997^ Panchine: Mari ad Avezzano, Nobili a Macerata , daGazzetta dello Sport , 22 gennaio 1997^ Giuseppe Toti,Metti una sera la Nocerina contro la Juve , daCorriere della Sera , 23 ottobre 1996, p. 43 ^ Il Sora dopo 8 anni divorzia da Di Pucchio , daGazzetta dello Sport , 13 marzo 1997^ Beltrami 1997 , p. 328 .Corriere della Sera , annate 1996 e 1997.La Gazzetta dello Sport , annata 1997.La Stampa , annate 1996 e 1997.L'Unità , annate 1996 e 1997. Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1997 , Modena, Panini, 1996. Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1998 , Modena, Panini, 1997.