Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 2023-2024
Serie BKT 2023-2024
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione92ª
OrganizzatoreLega Serie B
Datedal 18 agosto 2023
al 10 maggio 2024
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico asimmetrico, play-off e play-out
Sito weblegab.it
Risultati
VincitoreParma
(1º titolo)
Altre promozioniComo
Venezia
RetrocessioniTernana
Ascoli
Feralpisalò
Lecco
Statistiche
Miglior marcatoreFinlandia (bandiera)Joel Pohjanpalo (22)
Incontri disputati380
Gol segnati958 (2,52 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 2023-2024 è stata la 92ª edizione delcampionato italiano di calcio diSerie B, l'88ª agirone unico. La stagione regolare è iniziata il 18 agosto 2023 e si è conclusa il 10 maggio 2024 con la vittoria delParma, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoJoel Pohjanpalo (Venezia) con 22 reti.

Stagione regolare

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie B 2023-2024

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A sostituire le retrocesseBrescia,Perugia,SPAL eBenevento, dallaSerie C 2022-2023 sono promosse laFeralpisalò, al debutto nel campionato cadetto, laReggiana, di ritorno in Serie B dopo due stagioni d'assenza, ilCatanzaro, di ritorno in Serie B dopo 17 anni, e ilLecco, che mancava dalla cadetteria da 50 anni, vincente dei play-off.

A sostituire le promosseFrosinone,Genoa eCagliari, dallaSerie A 2022-2023 sono retrocesse loSpezia, dopo tre stagioni nella massima serie, laCremonese, dopo una stagione, e laSampdoria, di ritorno in cadetteria dopo undici stagioni.

LaReggina, giunta settima in classifica l'anno precedente, è esclusa dal campionato per inadempienze finanziarie e al suo posto è riammesso ilBrescia, che nella stagione precedente era retrocesso dopo aver perso il play-out contro ilCosenza.[1]

La regione più rappresentata in questa stagione è laLombardia con cinque squadre (Brescia, Como, Cremonese, Feralpisalò e Lecco). Segue poi con tre squadre l'Emilia-Romagna (Parma, Modena e Reggiana). Con due squadre ciascuna ci sono ilVeneto (Cittadella e Venezia), laLiguria (Sampdoria e Spezia) e laCalabria (Catanzaro e Cosenza); con una squadra ilTrentino-Alto Adige (Südtirol), leMarche (Ascoli), laPuglia (Bari), laSicilia (Palermo), laToscana (Pisa) e l'Umbria (Ternana). In questa stagione, a livello di organico, ritorna ilderby del Lario tra Como e Lecco, che mancava dall'annata 1972-73, oltre al fatto che, grazie al ritorno dei lecchesi, la Lombardia conta ben 5 squadre, come nell'annata2005-06; il Catanzaro sfida il Cosenza in underby che non si vedeva in Serie Bda 34 anni; da segnalare anche la presenza di una singola squadra marchigiana dopo3 anni, quando fu proprio l'Ascoli la rappresentante unica della regione adriatica, e la presenza di una singola squadra toscana, in questo caso il Pisa, dopo5 anni.

Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come è accaduto nell'edizione precedente, la terza classificata sarà direttamente promossa in Serie A (non dando così luogo alla disputa dei play-off) se avrà un vantaggio di almeno 15 punti sulla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, la diciassettesima classificata sarà direttamente retrocessa in Serie C (non dando così luogo alla disputa dei play-out) se avrà un distacco di almeno 5 punti dalla sedicesima classificata.

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione2022-2023, è ilFrosinone.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato è iniziato venerdì 18 agosto 2023 con il primo anticipo del torneo, a cui poi sono seguite le altre partite in calendario per sabato 19 e domenica 20 agosto. Ha osservato quattro turni di sosta: il 9 settembre 2023, il 14 ottobre 2023, il 18 novembre 2023 e il 23 marzo 2024. Il torneo ha osservato una pausa invernale dal 27 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024. I turni infrasettimanali in giornate feriali sono stati tre e in programma per martedì 29 agosto 2023, martedì 26 settembre 2023 e martedì 27 febbraio 2024. Come di consueto si è giocato martedì 26 dicembre 2023, giorno di Santo Stefano, lunedì 1º aprile 2024, giorno di Pasquetta, e mercoledì 1º maggio 2024.[2] Le ultime due giornate sono state disputate in contemporanea e l'ultima giornata si è disputata venerdì 10 maggio in orario serale. I play-off, per decretare la terza squadra promossa inSerie A, con le due partite dei turni preliminari in gara secca giocati venerdì 17 e sabato 18 maggio, le semifinali sono state disputate lunedì 20 e martedì 21 maggio per le gare d'andata e venerdì 24 e sabato 25 maggio per le gare di ritorno. La finale è stata giocata giovedì 30 maggio per la gara d'andata e domenica 2 giugno per la gara di ritorno. Il play-out, per decretare la quarta squadra retrocessa inSerie C, è stato disputato in gara d'andata e ritorno in programma per giovedì 16 e giovedì 23 maggio.

Dal momento che solo il 30 agosto 2023 ilConsiglio di Stato ha definitivamente sancito dalla Serie B l'esclusione della Reggina e la regolarità dell'iscrizione delLecco, le partite delle prime tre giornate coinvolgenti la società neopromossa e ilBrescia (riammesso al posto dei calabresi) sono state rinviate e recuperate in seguito.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine del girone d'andata, la capolista è ilParma, seguito dalVenezia e dalComo. Bene anche il neopromossoCatanzaro, laCremonese, ilPalermo e ilCittadella, con i veneti in rilancio dopo un paio di stagioni opache. Sottotono il rendimento diSampdoria eBari, finalista quest'ultima dei play-off della scorsa stagione, entrambi partite con ben altre ambizioni e che si ritrovano rispettivamente al decimo e undicesimo posto. In discesa anche ilSüdtirol dopo l'ottima stagione scorsa. Delude il neoretrocessoSpezia, al penultimo posto. Chiudono nella zona bassa il neopromossoLecco,Ternana,Ascoli e la neopromossaFeralpisalò, in leggera ripresa nella parte finale del girone d'andata dopo un avvio di stagione negativo.

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
I giocatori delComo festeggiano la promozione in Serie A dopo la gara contro ilCosenza (10 maggio 2024).

Nonostante una lieve flessione nel finale di stagione, ilParma mantiene saldamente il primo posto anche nel girone di ritorno centrando la promozione diretta con due giornate d'anticipo dopo aver pareggiato contro il Bari per 1-1, mentre il Venezia perde lo scontro diretto contro il Catanzaro per 3-2. La disputa per il secondo posto si riduce ben presto a una questione traCremonese,Como eVenezia: i lariani, pur alle prese con il terzo cambio di allenatore (situazione inusuale per una squadra di alta classifica), conducono un girone di ritorno smagliante mentre lagunari e, soprattutto, grigiorossi patiscono un rendimento discontinuo. Il duello tra Como e Venezia si risolve solamente all'ultima giornata. Gli azzurri vengono fermati sull'1-1 da un Cosenza già tranquillamente salvo, ma il Venezia fallisce il sorpasso perdendo 2-1 in casa dello Spezia. Il Como torna così a disputare un campionato diSerie A dopo 21 anni.

Il neopromosso Catanzaro, protagonista di una stagione molto positiva, chiude al quinto posto accedendo ai turni preliminari dei play-off assieme al deludente Palermo – che a inizio anno aveva ben altre ambizioni di classifica – nonché a Sampdoria e Brescia. I blucerchiati, dopo un inizio sottotono, sul finale della stagione scalano la classifica grazie a una serie di otto risultati utili consecutivi (pur inframezzata dalla sconfitta interna col Südtirol).

Nel turno preliminare dei play-off Palermo e Catanzaro passano il turno superando Sampdoria (2-0) e Brescia (4-2 dopo i tempi supplementari) ma sono costrette ad arrendersi in semifinale, battute rispettivamente da Venezia (0-1 a Palermo e 2-1 a Venezia) e Cremonese (2-2 a Catanzaro e 4-1 a Cremona) che accedono alla doppia finale. Dopo il pareggio per 0-0 all'andata, il Venezia batte in casa per 1-0 la Cremonese e torna nella massima serie dopo due stagioni d'assenza.

IlSüdtirol, semifinalista dei precedenti play-off, resta fuori dagli spareggi mentreCosenza,Modena,Reggiana,Pisa eCittadella raggiungono la salvezza matematica con una giornata d'anticipo. LoSpezia, reduce da una stagione molto complicata dopo la retrocessione dalla Serie A, guadagna la salvezza solamente all'ultima giornata vincendo contro il Venezia, concludendo quindicesimo.

Nella parte bassa della classifica, il neopromossoLecco paga il disastroso girone di ritorno e retrocede con tre giornate d'anticipo dopo aver perso per 4-0 contro il Parma, e lo segue laFeralpisalò alla penultima giornata dopo la sconfitta contro il Venezia, entrambi dopo un solo anno. All'ultima giornata, l'Ascoli vince contro il Pisa e chiude a pari punti col Bari, ma è retrocesso direttamente in virtù dello svantaggio degli scontri diretti contro i pugliesi (sconfitta per 1-0 fuori casa e pareggio 2-2 in casa). I marchigiani lasciano la cadetteria dopo nove stagioni consecutive, mentre il Bari, protagonista di una stagione molto negativa dopo la finale dei play-off persa nella scorsa stagione, contendono la permanenza in Serie B con laTernana: i galletti, dopo aver impattato in casa per 1-1, vincono per 0-3 a Terni, e gli umbri lasciano la cadetteria dopo tre stagioni.Questa stagione va ricordata in quanto è stata quella con più allenatori esonerati da quando esiste il campionato a girone unico: infatti ben 13 squadre su 20 hanno cambiato uno o più allenatori durante l'anno.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca12º posto in Serie B
BaridettagliBariStadio San Nicola3º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti16º posto in Serie B, riammesso
CatanzarodettagliCatanzaroStadio Nicola Ceravolo[3]1º posto in Serie C/C, promosso
CittadelladettagliCittadella (PD)Stadio Piercesare Tombolato15º posto in Serie B
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia13º posto in Serie B
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito-Gigi Marulla17º posto in Serie B
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini19º posto in Serie A, retrocessa
FeralpisalòdettagliSalò (BS) eLonato del Garda (BS)Stadio Leonardo Garilli(Piacenza)1º posto in Serie C/A, promosso
LeccodettagliLeccoStadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi[4]3º posto in Serie C/A, promosso dopo aver vinto iplay-off
ModenadettagliModenaStadio Alberto Braglia10º posto in Serie B
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera9º posto in Serie B
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini4º posto in Serie B
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani11º posto in Serie B
ReggianadettagliReggio EmiliaMapei Stadium - Città del Tricolore1º posto in Serie C/B, promosso
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris20º posto in Serie A, retrocessa
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco[5]18º posto in Serie A, retrocessa
SüdtiroldettagliBolzanoStadio Druso6º posto in Serie B
TernanadettagliTerniStadio Libero Liberati14º posto in Serie B
VeneziadettagliVeneziaStadio Pier Luigi Penzo8º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Ascoli[6][7][8][9]Italia (bandiera)William Viali(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Fabrizio Castori(14ª-29ª)
Italia (bandiera)Massimo Carrera(30ª-38ª)
Spagna (bandiera)Pablo Rodríguez (37)Portogallo (bandiera)Pedro Mendes (11)
Bari[10][11][12][13][14]Italia (bandiera)Michele Mignani(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Pasquale Marino(10ª-23ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Iachini(24ª-33ª)
Italia (bandiera)Federico Giampaolo(34ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera)Francesco Vicari (37)Italia (bandiera)Giuseppe Sibilli (11)
Brescia[15][16]Italia (bandiera)Daniele Gastaldello(1ª-2ª)
Italia (bandiera)Rolando Maran(3ª)[17]
Italia (bandiera)Daniele Gastaldello(4ª-12ª)
Italia (bandiera)Luca Belingheri(13ª)
Italia (bandiera)Rolando Maran(14ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera)Flavio Bianchi (38)Italia (bandiera)Gabriele Moncini (10)
CatanzaroItalia (bandiera)Vincenzo VivariniItalia (bandiera)Andrea Fulignati (37)Italia (bandiera)Pietro Iemmello (15)
CittadellaItalia (bandiera)Edoardo GoriniAlbania (bandiera)Elhan Kastrati,
Italia (bandiera)Filippo Pittarello,
Italia (bandiera)Alessio Vita (35)
Italia (bandiera)Luca Pandolfi (8)
Como[18][19]Italia (bandiera)Moreno Longo(1ª-2ª)
Spagna (bandiera)Cesc Fàbregas(3ª)[17]
Italia (bandiera)Moreno Longo(4ª-13ª)
Spagna (bandiera)Cesc Fàbregas(14ª-18ª)
Italia (bandiera)Marco Cassetti(19ª)
Galles (bandiera)Osian Roberts(20ª-38ª)
Croazia (bandiera)Adrian Šemper (38)Italia (bandiera)Patrick Cutrone (14)
Cosenza[20][21]Italia (bandiera)Fabio Caserta(1ª-29ª)
Italia (bandiera)William Viali(30ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Micai (37)Italia (bandiera)Gennaro Tutino (20)
Cremonese[22][23]Italia (bandiera)Davide Ballardini(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Giovanni Stroppa(6ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera)Leonardo Sernicola (36)Italia (bandiera)Massimo Coda (16)
Feralpisalò[24][25]Italia (bandiera)Stefano Vecchi(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Marco Zaffaroni(11ª-38ª)
Italia (bandiera)Semuel Pizzignacco (38)Italia (bandiera)Andrea La Mantia (8)
Lecco[26][27][28][29][30]Italia (bandiera)Emiliano Bonazzoli(1ª-3ª)[31]
Italia (bandiera) Luciano Foschi(4ª-9ª)
Italia (bandiera)Emiliano Bonazzoli(10ª-24ª)
Italia (bandiera)Alfredo Aglietti(25ª-31ª)
Italia (bandiera) Andrea Malgrati(32ª-38ª)
Stati Uniti (bandiera)Andrija Novakovich (38)Italia (bandiera)Nicolò Buso (9)
Modena[32][33]Italia (bandiera)Paolo Bianco(1ª-33ª)
Italia (bandiera)Pierpaolo Bisoli(34ª-38ª)
Italia (bandiera)Luca Magnino (38)Italia (bandiera)Antonio Palumbo (7)
Palermo[34][35]Italia (bandiera)Eugenio Corini(1ª-31ª)
Italia (bandiera)Michele Mignani(32ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera)Matteo Brunori (37)Italia (bandiera)Matteo Brunori (17)
ParmaItalia (bandiera)Fabio PecchiaArgentina (bandiera)Leandro Chichizola (37)Romania (bandiera)Dennis Man (11)
PisaItalia (bandiera)Alberto AquilaniItalia (bandiera)Simone Canestrelli (36)Italia (bandiera)Mattia Valoti (10)
ReggianaItalia (bandiera)Alessandro NestaItalia (bandiera)Manolo Portanova (36)Costa d'Avorio (bandiera)Cedric Gondo (6)
SampdoriaItalia (bandiera)Andrea PirloItalia (bandiera)Daniele Ghilardi,
Serbia (bandiera)Filip Stanković (38)
Italia (bandiera)Manuel De Luca (10)
Spezia[36][37]Italia (bandiera)Massimiliano Alvini(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Luca D'Angelo(14ª-38ª)
Italia (bandiera)Francesco Pio Esposito (38)Italia (bandiera)Daniele Verde (7)
Südtirol[38][39]Italia (bandiera)Pierpaolo Bisoli(1ª-15ª)
Svizzera (bandiera)Federico Valente(16ª-38ª)
Italia (bandiera)Giacomo Poluzzi (37)Italia (bandiera)Daniele Casiraghi (16)
Ternana[40][41]Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Roberto Breda(13ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera)Antonio Raimondo (38)Italia (bandiera)Antonio Raimondo (9)
VeneziaItalia (bandiera)Paolo VanoliItalia (bandiera)Nicholas Pierini,
Danimarca (bandiera)Christian Gytkjær (38)
Finlandia (bandiera)Joel Pohjanpalo (22)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Parma7638211346635+31
2.  Como7338211075840+18
3.  Venezia7038217106946+23
4.  Cremonese6738191095032+18
5.  Catanzaro6038179125950+9
6.  Palermo56381511126253+9
7.  Sampdoria(-2)5538169135350+3
8.  Brescia51381215114440+4
9.  Cosenza47381114134742+5
10.  Modena47381017114147-6
11.  Reggiana47381017113845-7
12.  Südtirol47381211154648-2
13.  Pisa46381113145154-3
14.  Cittadella46381113144047-7
15.  Spezia4438917123649-13
16.  Ternana43381110174350-7
17.  Bari4138817133849-11
18.  Ascoli4138914153842-4
19.  Feralpisalò333889214465-21
20.  Lecco263868243574-39
Legenda:
      Promosse inSerie A 2024-2025.
  Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocesse inSerie C 2024-2025.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

La Sampdoria ha scontato 2 punti di penalizzazione.[42]

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parma Calcio 1913 2023-2024.
Formazione tipo (4-2-3-1)Giocatori (presenze)
Argentina (bandiera)Leandro Chichizola (36)
Italia (bandiera)Enrico Del Prato (35)
Venezuela (bandiera)Yordan Osorio (24)
Australia (bandiera)Alessandro Circati (29)
Italia (bandiera)Gianluca Di Chiara (25)
Brasile (bandiera)Hernani (36)
Argentina (bandiera)Nahuel Estévez (32)
Romania (bandiera)Dennis Man (32)
Spagna (bandiera)Adrián Bernabé (35)
Polonia (bandiera)Adrian Benedyczak (31)
Francia (bandiera)Ange-Yoan Bonny (35)
Altri giocatori:Valentin Mihăilă (32),Simon Sohm (32),Anthony Partipilo (27),Woyo Coulibaly (26),Gabriel Charpentier (24),Antonio Čolak (22),Wylan Cyprien (18),Botond Balogh (17),Cristian Ansaldi (16),Drissa Camara (16),Vasileios Zagaritīs (10),Tjaš Begić (8),Antoine Hainaut (4), Edoardo Corvi (2),Lautaro Valenti (2).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ASCBARBRECATCITCOMCOSCREFERLECMODPALPARPISREGSAMSPESÜDTERVEN
Ascoli––––2-21-11-00-00-10-10-03-04-10-00-11-32-10-01-11-21-22-00-0
Bari1-0––––2-02-21-11-10-01-21-03-11-10-01-11-10-20-11-12-13-10-3
Brescia1-11-2––––1-12-02-01-00-31-14-10-14-20-23-10-03-10-01-10-00-0
Catanzaro3-22-02-3––––1-11-22-00-03-05-31-21-10-52-00-11-33-02-22-13-2
Cittadella0-01-13-21-2––––0-32-01-21-12-11-12-01-20-11-01-24-12-12-20-0
Como0-22-11-01-02-1––––1-11-32-10-02-13-31-13-12-21-04-02-02-12-1
Cosenza3-04-11-20-20-01-2––––1-21-13-01-21-10-01-12-01-22-22-21-34-2
Cremonese2-20-11-00-03-02-11-0––––0-11-04-02-21-22-11-11-13-00-11-21-0
Feralpisalò0-13-32-23-00-12-52-21-0––––5-11-11-21-20-10-31-31-20-20-12-2
Lecco0-21-00-23-41-10-31-30-11-2––––2-30-13-21-31-00-10-02-12-31-2
Modena1-01-11-21-31-10-01-10-12-30-0––––0-23-02-02-10-20-01-02-11-3
Palermo2-23-01-01-20-13-00-13-23-01-24-2––––0-03-21-22-22-22-12-30-3
Parma1-12-12-10-22-02-11-11-12-04-01-13-3––––3-20-01-12-02-03-12-1
Pisa1-01-11-12-22-11-11-20-03-11-22-24-31-2––––2-22-02-32-21-01-2
Reggiana1-11-11-11-00-22-20-42-21-11-11-01-31-10-0––––1-20-01-10-21-0
Sampdoria2-11-11-11-21-21-12-01-22-32-02-21-00-30-21-0––––2-10-14-11-2
Spezia2-11-00-01-14-20-10-00-10-21-11-11-00-10-01-20-0––––2-12-22-1
Südtirol3-11-01-10-10-00-10-13-01-01-00-00-10-01-22-33-13-3––––4-30-3
Ternana0-10-00-11-03-10-11-00-12-10-00-01-11-31-13-01-21-11-1––––0-1
Venezia3-13-12-02-12-03-01-12-11-12-22-21-33-22-12-35-31-02-31-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato sorteggiato l'11 luglio 2023 presso laVilla Olmo aComo.[43] Per la prima volta nella storia della competizione è asimmetrico, seguendo il modello dellaSerie A.[43] Il calendario è stato stilato con una "X" al posto della ventesima squadra, non nota all'epoca del sorteggio.[43]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata
18 ago.Bari-Palermo0-0
24 ott.Brescia-Modena0-1
20 ago.Cittadella-Reggiana1-0
19 ago.Cosenza-Ascoli3-0
Cremonese-Catanzaro0-0
20 ago.Parma-Feralpisalò2-0
24 ott.Pisa-Lecco1-2
20 ago.Südtirol-Spezia3-3
19 ago.Ternana-Sampdoria1-2
20 ago.Venezia-Como3-0
2ª giornata
27 ago.Catanzaro-Ternana2-1
26 ago.Como-Reggiana2-2
Cremonese-Bari0-1
Feralpisalò-Südtirol0-2
8 nov.Lecco-Spezia0-0
26 ago.Modena-Ascoli1-0
8 nov.Palermo-Brescia1-0
26 ago.Parma-Cittadella2-0
25 ago.Sampdoria-Pisa0-2
26 ago.Venezia-Cosenza1-1


3ª giornata
29 ago.Ascoli-Feralpisalò3-0
30 ago.Bari-Cittadella1-1
Catanzaro-Spezia3-0
28 nov.Como-Lecco0-0
29 ago.Cosenza-Modena1-2
Pisa-Parma1-2
Reggiana-Palermo1-3
30 ago.Sampdoria-Venezia1-2
28 nov.Südtirol-Brescia1-1
30 ago.Ternana-Cremonese0-1
4ª giornata
3 set.Brescia-Cosenza1-0
Cittadella-Venezia0-0
Cremonese-Sampdoria1-1
Lecco-Catanzaro3-4
2 set.Modena-Pisa2-0
Palermo-Feralpisalò3-0
Parma-Reggiana0-0
3 set.Spezia-Como0-1
2 set.Südtirol-Ascoli3-1
3 set.Ternana-Bari0-0


5ª giornata
16 set.Ascoli-Palermo0-1
17 set.Catanzaro-Parma0-5
Como-Ternana2-1
16 set.Cosenza-Südtirol2-2
Feralpisalò-Modena1-1
Lecco-Brescia0-2
Pisa-Bari1-1
Reggiana-Cremonese2-2
18 set.Sampdoria-Cittadella1-2
15 set.Venezia-Spezia1-0
6ª giornata
24 set.Bari-Catanzaro2-2
23 set.Brescia-Venezia0-0
24 set.Cittadella-Como0-3
23 set.Cremonese-Ascoli2-2
Feralpisalò-Pisa0-1
Modena-Lecco0-0
22 set.Palermo-Cosenza0-1
24 set.Parma-Sampdoria1-1
23 set.Spezia-Reggiana1-2
Ternana-Südtirol1-1


7ª giornata
26 set.Ascoli-Ternana2-0
27 set.Catanzaro-Cittadella1-1
Como-Sampdoria1-0
26 set.Cosenza-Cremonese1-2
Lecco-Feralpisalò1-2
27 set.Parma-Bari2-1
26 set.Reggiana-Pisa0-0
Spezia-Brescia0-0
Südtirol-Modena0-0
Venezia-Palermo1-3
8ª giornata
1º ott.Bari-Como1-1
30 set.Brescia-Ascoli1-1
1º ott.Cittadella-Lecco2-1
Cremonese-Parma1-2
30 set.Feralpisalò-Spezia1-2
Modena-Venezia1-3
1º ott.Palermo-Südtirol2-1
30 set.Pisa-Cosenza1-2
1º ott.Sampdoria-Catanzaro1-2
30 set.Ternana-Reggiana3-0


9ª giornata
7 ott.Ascoli-Sampdoria1-1
6 ott.Brescia-Feralpisalò1-1
7 ott.Cittadella-Ternana2-2
8 ott.Como-Cremonese1-3
7 ott.Cosenza-Lecco3-0
Modena-Palermo0-2
Reggiana-Bari1-1
8 ott.Spezia-Pisa0-0
7 ott.Südtirol-Catanzaro0-1
Venezia-Parma3-2
10ª giornata
21 ott.Bari-Modena1-1
Catanzaro-Feralpisalò3-0
Cremonese-Südtirol0-1
Lecco-Ascoli0-2
23 ott.Palermo-Spezia2-2
20 ott.Parma-Como2-1
21 ott.Pisa-Cittadella2-1
22 ott.Reggiana-Venezia1-0
Sampdoria-Cosenza2-0
21 ott.Ternana-Brescia0-1


11ª giornata
28 ott.Ascoli-Parma1-3
29 ott.Brescia-Bari1-2
27 ott.Cittadella-Cremonese1-2
28 ott.Como-Catanzaro1-0
Feralpisalò-Reggiana0-3
29 ott.Modena-Ternana2-1
Palermo-Lecco1-2
28 ott.Spezia-Cosenza0-0
Südtirol-Sampdoria3-1
29 ott.Venezia-Pisa2-1
12ª giornata
4 nov.Bari-Ascoli1-0
Catanzaro-Modena1-2
Cittadella-Brescia3-2
Cosenza-Feralpisalò1-1
5 nov.Cremonese-Spezia3-0
Parma-Südtirol2-0
4 nov.Pisa-Como1-1
5 nov.Reggiana-Lecco1-1
4 nov.Sampdoria-Palermo1-0
Ternana-Venezia0-1


13ª giornata
11 nov.Ascoli-Como0-1
12 nov.Brescia-Cremonese0-3
11 nov.Cosenza-Reggiana2-0
Feralpisalò-Bari3-3
12 nov.Lecco-Parma3-2
11 nov.Modena-Sampdoria0-2
12 nov.Palermo-Cittadella0-1
Spezia-Ternana2-2
11 nov.Südtirol-Pisa1-2
10 nov.Venezia-Catanzaro2-1
14ª giornata
25 nov.Bari-Venezia0-3
26 nov.Catanzaro-Cosenza2-0
25 nov.Cittadella-Südtirol2-1
Como-Feralpisalò2-1
Cremonese-Lecco1-0
Parma-Modena1-1
Pisa-Brescia1-1
Reggiana-Ascoli1-1
24 nov.Sampdoria-Spezia2-1
26 nov.Ternana-Palermo1-1


15ª giornata
3 dic.Brescia-Sampdoria3-1
2 dic.Cosenza-Ternana1-3
Feralpisalò-Cittadella0-1
3 dic.Lecco-Bari1-0
2 dic.Modena-Reggiana2-1
1º dic.Palermo-Catanzaro1-2
2 dic.Pisa-Cremonese0-0
Spezia-Parma0-1
3 dic.Südtirol-Como0-1
2 dic.Venezia-Ascoli3-1
16ª giornata
9 dic.Ascoli-Spezia1-2
Bari-Südtirol2-1
Catanzaro-Pisa2-0
Cittadella-Cosenza2-0
10 dic.Como-Modena2-1
9 dic.Cremonese-Venezia1-0
10 dic.Parma-Palermo3-3
Reggiana-Brescia1-1
9 dic.Sampdoria-Lecco2-0
Ternana-Feralpisalò2-1


17ª giornata
16 dic.Ascoli-Catanzaro1-0
Brescia-Como2-0
Cosenza-Parma0-0
Feralpisalò-Cremonese1-0
17 dic.Lecco-Ternana2-3
16 dic.Modena-Cittadella1-1
Palermo-Pisa3-2
Reggiana-Sampdoria1-2
15 dic.Spezia-Bari1-0
16 dic.Venezia-Südtirol2-3
18ª giornata
23 dic.Bari-Cosenza0-0
Catanzaro-Brescia2-3
Cittadella-Spezia4-1
Como-Palermo3-3
Cremonese-Modena4-0
Parma-Ternana3-1
Pisa-Ascoli1-0
Sampdoria-Feralpisalò2-3
Südtirol-Reggiana2-3
Venezia-Lecco2-2


19ª giornata
26 dic.Ascoli-Cittadella0-0
Brescia-Parma0-2
Cosenza-Como1-2
Feralpisalò-Venezia2-2
Lecco-Südtirol2-1
Palermo-Cremonese3-2
Reggiana-Catanzaro1-0
Sampdoria-Bari1-1
Spezia-Modena1-1
Ternana-Pisa1-1

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
20ª giornata
13 gen.Bari-Ternana3-1
12 gen.Catanzaro-Lecco5-3
13 gen.Cittadella-Palermo2-0
Como-Spezia4-0
14 gen.Cremonese-Cosenza1-0
13 gen.Modena-Brescia1-2
14 gen.Parma-Ascoli1-1
13 gen.Pisa-Reggiana2-2
Südtirol-Feralpisalò1-0
14 gen.Venezia-Sampdoria5-3
21ª giornata
21 gen.Ascoli-Bari2-2
20 gen.Brescia-Südtirol1-1
Cosenza-Venezia4-2
Feralpisalò-Catanzaro3-0
Lecco-Pisa1-3
Palermo-Modena4-2
Reggiana-Como2-2
19 gen.Sampdoria-Parma0-3
20 gen.Spezia-Cremonese0-1
Ternana-Cittadella3-1


22ª giornata
27 gen.Bari-Reggiana0-2
26 gen.Catanzaro-Palermo1-1
28 gen.Cittadella-Sampdoria1-2
27 gen.Como-Ascoli0-2
Cremonese-Brescia1-0
Feralpisalò-Lecco5-1
Modena-Parma3-0
Pisa-Spezia2-3
Südtirol-Cosenza0-1
Venezia-Ternana1-0
23ª giornata
4 feb.Ascoli-Südtirol1-2
3 feb.Brescia-Cittadella2-0
Cosenza-Pisa1-1
Lecco-Cremonese0-1
2 feb.Palermo-Bari3-0
3 feb.Parma-Venezia2-1
Reggiana-Feralpisalò1-1
Sampdoria-Modena2-2
Spezia-Catanzaro1-1
Ternana-Como0-1


24ª giornata
10 feb.Bari-Lecco3-1
Catanzaro-Ascoli3-2
Cittadella-Parma1-2
9 feb.Como-Brescia1-0
10 feb.Cremonese-Reggiana1-1
Feralpisalò-Palermo1-2
Modena-Cosenza1-1
Pisa-Sampdoria2-0
Südtirol-Venezia0-3
11 feb.Ternana-Spezia1-1
25ª giornata
16 feb.Ascoli-Cremonese0-0
17 feb.Bari-Feralpisalò1-0
Catanzaro-Südtirol2-2
Lecco-Cosenza1-3
Palermo-Como3-0
Parma-Pisa3-2
Reggiana-Ternana0-2
Sampdoria-Brescia1-1
Spezia-Cittadella4-2
18 feb.Venezia-Modena2-2


26ª giornata
24 feb.Brescia-Reggiana0-0
Cittadella-Catanzaro1-2
Como-Parma1-1
23 feb.Cosenza-Sampdoria1-2
24 feb.Cremonese-Palermo2-2
Feralpisalò-Ascoli0-1
25 feb.Modena-Spezia0-0
24 feb.Pisa-Venezia1-2
Südtirol-Bari1-0
Ternana-Lecco0-0
27ª giornata
27 feb.Ascoli-Brescia1-1
Catanzaro-Bari2-0
Lecco-Como0-3
Palermo-Ternana2-3
Parma-Cosenza1-1
28 feb.Pisa-Modena2-2
27 feb.Reggiana-Südtirol1-1
Sampdoria-Cremonese1-2
28 feb.Spezia-Feralpisalò0-2
Venezia-Cittadella2-0


28ª giornata
3 mar.Ascoli-Reggiana0-0
Bari-Spezia1-1
2 mar.Brescia-Palermo4-2
3 mar.Cittadella-Pisa0-1
Como-Venezia2-1
Cosenza-Catanzaro0-2
Feralpisalò-Sampdoria1-3
Modena-Cremonese0-1
2 mar.Südtirol-Lecco1-0
Ternana-Parma1-3
29ª giornata
9 mar.Catanzaro-Reggiana0-1
Cosenza-Cittadella0-0
Cremonese-Como2-1
10 mar.Lecco-Palermo0-1
9 mar.Modena-Feralpisalò2-3
8 mar.Parma-Brescia2-1
9 mar.Pisa-Ternana1-0
11 mar.Sampdoria-Ascoli2-1
9 mar.Spezia-Südtirol2-1
10 mar.Venezia-Bari3-1


30ª giornata
17 mar.Ascoli-Lecco4-1
16 mar.Bari-Sampdoria0-1
Brescia-Catanzaro1-1
Cittadella-Modena1-1
Como-Pisa3-1
Feralpisalò-Parma1-2
15 mar.Palermo-Venezia0-3
16 mar.Reggiana-Spezia0-0
Südtirol-Cremonese3-0
Ternana-Cosenza1-0
31ª giornata
1º apr.Como-Südtirol2-0
Cosenza-Brescia1-2
Cremonese-Feralpisalò0-1
Lecco-Cittadella1-1
Modena-Bari1-1
Parma-Catanzaro0-2
Pisa-Palermo4-3
Sampdoria-Ternana4-1
Spezia-Ascoli2-1
Venezia-Reggiana2-3


32ª giornata
7 apr.Ascoli-Venezia0-0
5 apr.Bari-Cremonese1-2
6 apr.Brescia-Pisa3-1
Catanzaro-Como1-2
Feralpisalò-Cosenza2-2
Palermo-Sampdoria2-2
Reggiana-Cittadella0-2
Spezia-Lecco1-1
Südtirol-Parma0-0
Ternana-Modena0-0
33ª giornata
13 apr.Cittadella-Ascoli0-0
Como-Bari2-1
Cosenza-Palermo1-1
Cremonese-Ternana1-2
Lecco-Reggiana1-0
12 apr.Modena-Catanzaro1-3
13 apr.Parma-Spezia2-0
Pisa-Feralpisalò3-1
Sampdoria-Südtirol0-1
14 apr.Venezia-Brescia2-0


34ª giornata
20 apr.Ascoli-Modena0-0
Bari-Pisa1-1
Brescia-Ternana0-0
Catanzaro-Cremonese0-0
Feralpisalò-Como2-5
Lecco-Venezia1-2
19 apr.Palermo-Parma0-0
Reggiana-Cosenza0-4
20 apr.Spezia-Sampdoria0-0
Südtirol-Cittadella0-0
35ª giornata
27 apr.Brescia-Spezia0-0
Cittadella-Feralpisalò1-1
Cosenza-Bari4-1
Modena-Südtirol1-0
Palermo-Reggiana1-2
Parma-Lecco4-0
26 apr.Pisa-Catanzaro2-2
27 apr.Sampdoria-Como1-1
Ternana-Ascoli0-1
26 apr.Venezia-Cremonese2-1


36ª giornata
1º mag.Ascoli-Cosenza0-1
Bari-Parma1-1
Catanzaro-Venezia3-2
Como-Cittadella2-1
Cremonese-Pisa2-1
Feralpisalò-Brescia2-2
Lecco-Sampdoria0-1
Reggiana-Modena1-0
Spezia-Palermo1-0
Südtirol-Ternana4-3
37ª giornata
5 mag.Brescia-Lecco4-1
Cittadella-Bari1-1
Cosenza-Spezia2-2
Modena-Como0-0
Palermo-Ascoli2-2
Parma-Cremonese1-1
Pisa-Südtirol2-2
Sampdoria-Reggiana1-0
Ternana-Catanzaro1-0
Venezia-Feralpisalò2-1


38ª giornata
10 mag.Ascoli-Pisa2-1
Bari-Brescia2-0
Catanzaro-Sampdoria1-3
Como-Cosenza1-1
Cremonese-Cittadella3-0
Feralpisalò-Ternana0-1
Lecco-Modena2-3
Reggiana-Parma1-1
Spezia-Venezia2-1
Südtirol-Palermo0-1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A, qualora il distacco tra la terza e la quarta in classifica non sia superiore a 14 punti, è assegnato tramiteplay-off a sei (strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale), a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi contro la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Il regolamento dei play-off stabilisce quanto segue:[44]

  • I turni preliminari tra quinta e ottava e tra sesta e settima prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nellastagione regolare. Nel caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste la parità, passa il turno la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza effettuare i tiri di rigore.
  • Le semifinali prevedono una gara di andata in casa delle squadre che hanno disputato il turno preliminare e una di ritorno in casa della terza e della quarta classificata nella stagione regolare. In caso di parità nel risultato aggregato, passa in finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore.
  • La finale si disputa tra le vincenti delle semifinali con gare di andata e ritorno, quest'ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato la stagione regolare a pari punti, la gara di ritorno prevede i tempi supplementari ed eventuali tiri di rigore.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
5Catanzaro(dts)4
8Brescia25Catanzaro213
4Cremonese246
4Cremonese000
6Palermo23Venezia011
7Sampdoria06Palermo011
3Venezia123

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Palermo2-0SampdoriaPalermo, 17 maggio2024
Catanzaro4-2(dts)BresciaCatanzaro, 18 maggio2024

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Palermo0-1VeneziaPalermo, 20 maggio2024
Venezia2-1PalermoVenezia, 24 maggio2024
Catanzaro2-2CremoneseCatanzaro, 21 maggio2024
Cremonese4-1CatanzaroCremona, 25 maggio2024

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cremonese0-0VeneziaCremona, 30 maggio2024
Venezia1-0CremoneseVenezia, 2 giugno2024

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]

I play-out si disputano tra la sedicesima e la diciassettesima classificata nella stagione regolare, qualora il distacco in classifica tra queste due squadre non superi i 4 punti, con gara di andata in casa della diciassettesima e gara di ritorno in casa della sedicesima. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei play-out è identico a quello della finale dei play-off per la promozione: in caso di parità al termine delle due partite, si salva la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento nella stagione regolare tra le due (in tal caso la squadra al 16º posto), invece il match verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore qualora le due squadre avessero terminato la stagione regolare a pari punti.

RisultatiLuogo e data
Bari1-1TernanaBari, 16 maggio2024
Ternana0-3BariTerni, 23 maggio2024

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
ParmaParma
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Ascoli0033347891212121213131316161718192222222326272828313132333437373841
Bari14567889101114171818182121222326272727303333333434343535353636373841
Brescia000*3678910131313131418*1922252528292932323334353838394245454647485151
Catanzaro1471010111215182121212124273030303033333435383942454848495252555657606060
Cittadella334588912131313161922252829323336363636363636363637383942434445454646
Como011*4710131414141718212428*3131323538393942454546495252555861646768717273
Cosenza344458811141415161919191920212121242728293232333334343435363942454647
Cremonese1145671010131316192225262929323235384144454647505356565659596060636467
Feralpisalò000011445556777710131414172021212121242427273031313132333333
Lecco0*0*0*00111117*812*1216*1616172020202020202021212121212223262626262626
Modena0*36910111212121319*222223262627272828283132333435363636373839394043434447
Palermo11*47101013161920202023*24242528293232353639424546464649494950515252525356
Parma3691013141720202326292930333435384142454548515455565962656566697073747576
Pisa0333478891212131617181818212223262627303030313437374040434445454646
Reggiana0112367781114151516161717202324252829303031323336374040404043464647
Sampdoria11122333477101316161922222323232627272831313437404344444546495255
Spezia11*111125678810*10101316161717172021222526262730313435353637404144
Südtirol144*789101010131616161617*1720202023242427272831323535383839424343464747
Ternana00011225666678111417171818212121222526292929323233363737374043
Venezia347811121215181821242730333333343538384141444548515154575758616467677070

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Parma41Como38
Venezia35Parma35
Como35Venezia35
Cittadella33Cremonese35
Cremonese32Sampdoria32
Palermo32Catanzaro30
Catanzaro30Spezia27
Modena28Südtirol27
Brescia25Brescia26
Sampdoria23(-2)Ternana25
Bari23Cosenza25
Reggiana23Ascoli24
Pisa22Pisa24
Cosenza21Reggiana24
Südtirol20Palermo24
Lecco20Feralpisalò19
Ternana18Modena19
Ascoli17Bari18
Spezia17Cittadella13
Feralpisalò14Lecco6
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Venezia42Parma36
Como41Cremonese35
Parma40Como32
Cremonese32Sampdoria32
Catanzaro31Catanzaro29
Brescia29Venezia28
Palermo28Palermo28
Cittadella27Reggiana27
Bari27Cosenza25
Spezia26Modena23
Pisa26Brescia22
Südtirol26Südtirol21
Sampdoria25Ternana21
Modena24Pisa20
Ascoli23Cittadella19
Ternana22Feralpisalò19
Cosenza22Spezia18
Reggiana20Ascoli18
Feralpisalò14Bari14
Lecco14Lecco12

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Como, Parma e Venezia (21)
  • Maggior numero di pareggi: Bari, Modena, Reggiana e Spezia (17)
  • Maggior numero di sconfitte: Lecco (24)
  • Minor numero di vittorie: Lecco (6)
  • Minor numero di pareggi: Venezia (7)
  • Minor numero di sconfitte: Parma (4)
  • Miglior attacco: Venezia (69 gol fatti)
  • Peggior attacco: Lecco (35 gol fatti)
  • Miglior difesa: Cremonese (32 gol subiti)
  • Peggior difesa: Lecco (74 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Parma (+31)
  • Peggior differenza reti: Lecco (-39)
  • Miglior serie positiva: Cremonese (10, 20ª-29ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Cittadella (8, 21ª-28ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Cittadella (5, 12ª-16ª giornata), Como (5, 30ª-34ª giornata) e Venezia (5, 11ª-15ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Modena (5, 23ª-27ª giornata)

Partite

  • Partita con più gol: Catanzaro-Lecco 5-3 (8, 20ª giornata) e Venezia-Sampdoria 5-3 (8, 20ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Südtirol-Spezia 3-3 (6, 1ª giornata), Feralpisalò-Bari 3-3 (6, 13ª giornata), Parma-Palermo 3-3 (6, 16ª giornata) e Como-Palermo 3-3 (6, 18ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Catanzaro-Parma 0-5 (5, 5ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 39 (18ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 16 (34ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 6 (3ª e 17ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (34ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
224Finlandia (bandiera)Joel PohjanpaloVenezia
204Italia (bandiera)Gennaro TutinoCosenza
176Italia (bandiera)Matteo BrunoriPalermo
164Italia (bandiera)Massimo CodaCremonese
1611Italia (bandiera)Daniele CasiraghiSüdtirol
151Italia (bandiera)Pietro IemmelloCatanzaro
14Italia (bandiera)Patrick CutroneComo
111Danimarca (bandiera)Christian GytkjærVenezia
112Romania (bandiera)Dennis ManParma
113Italia (bandiera)Giuseppe SibilliBari
114Portogallo (bandiera)Pedro MendesAscoli
10Italia (bandiera)Tommaso BiasciCatanzaro
102Italia (bandiera)Manuel De LucaSampdoria
102Italia (bandiera)Gabriele MonciniBrescia
103Italia (bandiera)Mattia ValotiPisa
106Polonia (bandiera)Adrian BenedyczakParma

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Respinto il ricorso della Reggina: il Brescia torna in Serie B, sugazzetta.it, 30 agosto 2023.URL consultato il 30 agosto 2023.
  2. ^Le date della Serie BKT 2023/2024, suLega B, 29 giugno 2023.URL consultato il 29 giugno 2023.
  3. ^Stadio Via del mare diLecce solo per la 2ª giornata.
  4. ^Stadio Euganeo diPadova solo per la 4ª giornata.
  5. ^Orogel Stadium-Dino Manuzzi diCesena solo per la 4ª, 6ª, 7ª e 9ª giornata.
  6. ^VIALI NON È PIÙ L’ALLENATORE DELL’ASCOLI CALCIO: IL COMUNICATO., suascolicalcio1898.it, 13 novembre 2023.
  7. ^E’ FABRIZIO CASTORI IL NUOVO ALLENATORE DELL’ASCOLI CALCIO., suascolicalcio1898.it, 13 novembre 2023.
  8. ^ESONERATI MISTER CASTORI E IL SUO STAFF., suascolicalcio1898.it, 12 marzo 2024.
  9. ^MASSIMO CARRERA È IL NUOVO ALLENATORE DELL’ASCOLI., suascolicalcio1898.it, 12 marzo 2024.
  10. ^Mister Michele Mignani sollevato dall'incarico, susscalciobari.it, 9 ottobre 2023.
  11. ^Benvenuto mister Pasquale Marino, susscalciobari.it, 9 ottobre 2023.
  12. ^Mister Pasquale Marino sollevato dall'incarico, susscalciobari.it, 5 febbraio 2024.
  13. ^Benvenuto mister Giuseppe Iachini!, susscalciobari.it, 6 febbraio 2024.
  14. ^Mister Iachini sollevato dall'incarico. Prima squadra affidata a mister Giampaolo, susscalciobari.it, 15 aprile 2024.
  15. ^COMUNICATO DEL CLUB, subresciacalcio.it, 10 novembre 2023.
  16. ^ROLANDO MARAN È IL NUOVO ALLENATORE DEL BRESCIA, subresciacalcio.it, 14 novembre 2023.
  17. ^abRecupero.
  18. ^COMUNICATO UFFICIALE DEL CLUB, sucomofootball.com, 13 novembre 2023.
  19. ^IL COMO 1907 NOMINA OSIAN ROBERTS COME TECNICO FINO AL TERMINE DELLA STAGIONE, sucomofootball.com, 20 dicembre 2023.
  20. ^Esonerato il tecnico Fabio Caserta, suilcosenza.it, 11 marzo 2024.
  21. ^William Viali è il nuovo allenatore del Cosenza!, suilcosenza.it, 11 marzo 2024.
  22. ^Davide Ballardini sollevato dalla guida tecnica della prima squadra, suuscremonese.it, 18 settembre 2023.
  23. ^Giovanni Stroppa nuovo allenatore della Cremonese, suuscremonese.it, 19 settembre 2023.
  24. ^STEFANO VECCHI, COMUNICATO UFFICIALE, suferalpisalo.it, 23 ottobre 2023.
  25. ^MARCO ZAFFARONI, COMUNICATO UFFICIALE, suferalpisalo.it, 23 ottobre 2023.
  26. ^Ufficiale: Mister Foschi sollevato dall’incarico, sucalciolecco1912.com, 9 ottobre 2023.
  27. ^Ufficiale: Emiliano Bonazzoli è il nuovo allenatore della Prima Squadra, sucalciolecco1912.com, 12 ottobre 2023.
  28. ^Ufficiale: Sollevati dall’incarico Mister Bonazzoli e il suo staff, sucalciolecco1912.com, 12 febbraio 2024.
  29. ^Ufficiale: Aglietti è il nuovo allenatore del Lecco, sucalciolecco1912.com, 12 febbraio 2024.
  30. ^Sollevato dall’incarico Aglietti, torna Malgrati., sucalciolecco1912.com, 3 aprile 2024.
  31. ^Recuperi.
  32. ^COMUNICATO UFFICIALE MODENA F.C., sumodenacalcio.com, 13 aprile 2024.
  33. ^PIERPAOLO BISOLI: BENVENUTO A MODENA, sumodenacalcio.com, 14 aprile 2024.
  34. ^CORINI SOLLEVATO DALL’INCARICO, supalermofc.com, 3 aprile 2024.
  35. ^MIGNANI È L’ALLENATORE DEL PALERMO, supalermofc.com, 3 aprile 2024.
  36. ^COMUNICATO UFFICIALE: MASSIMILIANO ALVINI, suspeziacalcio.com, 15 novembre 2023.
  37. ^UFFICIALE, suspeziacalcio.com, 15 novembre 2023.
  38. ^L’FC Südtirol si separa da Bisoli, sufc-suedtirol.com, 4 dicembre 2023.
  39. ^Federico Valente nuovo allenatore dell’FC Südtirol, sufc-suedtirol.com, 4 dicembre 2023.
  40. ^Cristiano Lucarelli ed il suo staff sollevati dall’incarico, suternanacalcio.com, 6 novembre 2023.
  41. ^Roberto Breda è il nuovo allenatore della Ternana Calcio, suternanacalcio.com, 6 novembre 2023.
  42. ^Mancato versamento ritenute Irpef e contributi Inps: 2 punti di penalizzazione alla Sampdoria, sufigc.it, 27 luglio 2023.
  43. ^abcCalendario Serie B 2023-2024: le giornate e le partite del campionato, susport.sky.it, 11 luglio 2023.URL consultato il 18 luglio 2023.
  44. ^COMUNICATO UFFICIALE N. 22/A (PDF), sufigc.it, 20 luglio 2017.URL consultato il 14 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2023-2024
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D (fase finale) ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Empoli ·Fiorentina ·Frosinone ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Roma ·Salernitana ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Bari ·Brescia ·Catanzaro ·Cittadella ·Como ·Cosenza ·Cremonese ·Feralpisalò ·Lecco ·Modena ·Palermo ·Parma ·Pisa ·Reggiana ·Sampdoria ·Spezia ·Südtirol ·Ternana ·Venezia
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Alessandria ·Arzignano Valchiampo ·Atalanta U23 ·Fiorenzuola ·Giana Erminio ·L.R. Vicenza ·Legnago Salus ·Lumezzane ·Mantova ·Novara ·Padova ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Virtus Verona
Girone BAncona ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Fermana ·Gubbio ·Juventus Next Gen ·Lucchese ·Olbia ·Perugia ·Pescara ·Pineto ·Pontedera ·Recanatese ·Rimini ·Sestri Levante ·SPAL ·Torres ·Virtus Entella ·Vis Pesaro
Girone CAudace Cerignola ·Avellino ·AZ Picerno ·Benevento ·Brindisi ·Casertana ·Catania ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Juve Stabia ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Monterosi Tuscia ·Potenza ·Sorrento ·Taranto ·Turris ·Virtus Francavilla
Serie DAlcione ·Caldiero ·Campobasso ·Carpi ·Cavese ·Legnano ·Livorno ·Piacenza ·Pianese ·Team Altamura ·Trapani ·Treviso ·Union Clodiense Chioggia ·Varese
2022-2023 ⇐ ·⇒ 2024-2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2023-2024&oldid=147407130"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp