LaSerie B 2023-2024 è stata la 92ª edizione delcampionato italiano di calcio diSerie B, l'88ª agirone unico. La stagione regolare è iniziata il 18 agosto 2023 e si è conclusa il 10 maggio 2024 con la vittoria delParma, al suo primo titolo.
A sostituire le retrocesseBrescia,Perugia,SPAL eBenevento, dallaSerie C 2022-2023 sono promosse laFeralpisalò, al debutto nel campionato cadetto, laReggiana, di ritorno in Serie B dopo due stagioni d'assenza, ilCatanzaro, di ritorno in Serie B dopo 17 anni, e ilLecco, che mancava dalla cadetteria da 50 anni, vincente dei play-off.
LaReggina, giunta settima in classifica l'anno precedente, è esclusa dal campionato per inadempienze finanziarie e al suo posto è riammesso ilBrescia, che nella stagione precedente era retrocesso dopo aver perso il play-out contro ilCosenza.[1]
La regione più rappresentata in questa stagione è laLombardia con cinque squadre (Brescia, Como, Cremonese, Feralpisalò e Lecco). Segue poi con tre squadre l'Emilia-Romagna (Parma, Modena e Reggiana). Con due squadre ciascuna ci sono ilVeneto (Cittadella e Venezia), laLiguria (Sampdoria e Spezia) e laCalabria (Catanzaro e Cosenza); con una squadra ilTrentino-Alto Adige (Südtirol), leMarche (Ascoli), laPuglia (Bari), laSicilia (Palermo), laToscana (Pisa) e l'Umbria (Ternana). In questa stagione, a livello di organico, ritorna ilderby del Lario tra Como e Lecco, che mancava dall'annata 1972-73, oltre al fatto che, grazie al ritorno dei lecchesi, la Lombardia conta ben 5 squadre, come nell'annata2005-06; il Catanzaro sfida il Cosenza in underby che non si vedeva in Serie Bda 34 anni; da segnalare anche la presenza di una singola squadra marchigiana dopo3 anni, quando fu proprio l'Ascoli la rappresentante unica della regione adriatica, e la presenza di una singola squadra toscana, in questo caso il Pisa, dopo5 anni.
Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come è accaduto nell'edizione precedente, la terza classificata sarà direttamente promossa in Serie A (non dando così luogo alla disputa dei play-off) se avrà un vantaggio di almeno 15 punti sulla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, la diciassettesima classificata sarà direttamente retrocessa in Serie C (non dando così luogo alla disputa dei play-out) se avrà un distacco di almeno 5 punti dalla sedicesima classificata.
La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione2022-2023, è ilFrosinone.
Il campionato è iniziato venerdì 18 agosto 2023 con il primo anticipo del torneo, a cui poi sono seguite le altre partite in calendario per sabato 19 e domenica 20 agosto. Ha osservato quattro turni di sosta: il 9 settembre 2023, il 14 ottobre 2023, il 18 novembre 2023 e il 23 marzo 2024. Il torneo ha osservato una pausa invernale dal 27 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024. I turni infrasettimanali in giornate feriali sono stati tre e in programma per martedì 29 agosto 2023, martedì 26 settembre 2023 e martedì 27 febbraio 2024. Come di consueto si è giocato martedì 26 dicembre 2023, giorno di Santo Stefano, lunedì 1º aprile 2024, giorno di Pasquetta, e mercoledì 1º maggio 2024.[2] Le ultime due giornate sono state disputate in contemporanea e l'ultima giornata si è disputata venerdì 10 maggio in orario serale. I play-off, per decretare la terza squadra promossa inSerie A, con le due partite dei turni preliminari in gara secca giocati venerdì 17 e sabato 18 maggio, le semifinali sono state disputate lunedì 20 e martedì 21 maggio per le gare d'andata e venerdì 24 e sabato 25 maggio per le gare di ritorno. La finale è stata giocata giovedì 30 maggio per la gara d'andata e domenica 2 giugno per la gara di ritorno. Il play-out, per decretare la quarta squadra retrocessa inSerie C, è stato disputato in gara d'andata e ritorno in programma per giovedì 16 e giovedì 23 maggio.
Dal momento che solo il 30 agosto 2023 ilConsiglio di Stato ha definitivamente sancito dalla Serie B l'esclusione della Reggina e la regolarità dell'iscrizione delLecco, le partite delle prime tre giornate coinvolgenti la società neopromossa e ilBrescia (riammesso al posto dei calabresi) sono state rinviate e recuperate in seguito.
Alla fine del girone d'andata, la capolista è ilParma, seguito dalVenezia e dalComo. Bene anche il neopromossoCatanzaro, laCremonese, ilPalermo e ilCittadella, con i veneti in rilancio dopo un paio di stagioni opache. Sottotono il rendimento diSampdoria eBari, finalista quest'ultima dei play-off della scorsa stagione, entrambi partite con ben altre ambizioni e che si ritrovano rispettivamente al decimo e undicesimo posto. In discesa anche ilSüdtirol dopo l'ottima stagione scorsa. Delude il neoretrocessoSpezia, al penultimo posto. Chiudono nella zona bassa il neopromossoLecco,Ternana,Ascoli e la neopromossaFeralpisalò, in leggera ripresa nella parte finale del girone d'andata dopo un avvio di stagione negativo.
I giocatori delComo festeggiano la promozione in Serie A dopo la gara contro ilCosenza (10 maggio 2024).
Nonostante una lieve flessione nel finale di stagione, ilParma mantiene saldamente il primo posto anche nel girone di ritorno centrando la promozione diretta con due giornate d'anticipo dopo aver pareggiato contro il Bari per 1-1, mentre il Venezia perde lo scontro diretto contro il Catanzaro per 3-2. La disputa per il secondo posto si riduce ben presto a una questione traCremonese,Como eVenezia: i lariani, pur alle prese con il terzo cambio di allenatore (situazione inusuale per una squadra di alta classifica), conducono un girone di ritorno smagliante mentre lagunari e, soprattutto, grigiorossi patiscono un rendimento discontinuo. Il duello tra Como e Venezia si risolve solamente all'ultima giornata. Gli azzurri vengono fermati sull'1-1 da un Cosenza già tranquillamente salvo, ma il Venezia fallisce il sorpasso perdendo 2-1 in casa dello Spezia. Il Como torna così a disputare un campionato diSerie A dopo 21 anni.
Il neopromosso Catanzaro, protagonista di una stagione molto positiva, chiude al quinto posto accedendo ai turni preliminari dei play-off assieme al deludente Palermo – che a inizio anno aveva ben altre ambizioni di classifica – nonché a Sampdoria e Brescia. I blucerchiati, dopo un inizio sottotono, sul finale della stagione scalano la classifica grazie a una serie di otto risultati utili consecutivi (pur inframezzata dalla sconfitta interna col Südtirol).
Nel turno preliminare dei play-off Palermo e Catanzaro passano il turno superando Sampdoria (2-0) e Brescia (4-2 dopo i tempi supplementari) ma sono costrette ad arrendersi in semifinale, battute rispettivamente da Venezia (0-1 a Palermo e 2-1 a Venezia) e Cremonese (2-2 a Catanzaro e 4-1 a Cremona) che accedono alla doppia finale. Dopo il pareggio per 0-0 all'andata, il Venezia batte in casa per 1-0 la Cremonese e torna nella massima serie dopo due stagioni d'assenza.
IlSüdtirol, semifinalista dei precedenti play-off, resta fuori dagli spareggi mentreCosenza,Modena,Reggiana,Pisa eCittadella raggiungono la salvezza matematica con una giornata d'anticipo. LoSpezia, reduce da una stagione molto complicata dopo la retrocessione dalla Serie A, guadagna la salvezza solamente all'ultima giornata vincendo contro il Venezia, concludendo quindicesimo.
Nella parte bassa della classifica, il neopromossoLecco paga il disastroso girone di ritorno e retrocede con tre giornate d'anticipo dopo aver perso per 4-0 contro il Parma, e lo segue laFeralpisalò alla penultima giornata dopo la sconfitta contro il Venezia, entrambi dopo un solo anno. All'ultima giornata, l'Ascoli vince contro il Pisa e chiude a pari punti col Bari, ma è retrocesso direttamente in virtù dello svantaggio degli scontri diretti contro i pugliesi (sconfitta per 1-0 fuori casa e pareggio 2-2 in casa). I marchigiani lasciano la cadetteria dopo nove stagioni consecutive, mentre il Bari, protagonista di una stagione molto negativa dopo la finale dei play-off persa nella scorsa stagione, contendono la permanenza in Serie B con laTernana: i galletti, dopo aver impattato in casa per 1-1, vincono per 0-3 a Terni, e gli umbri lasciano la cadetteria dopo tre stagioni.Questa stagione va ricordata in quanto è stata quella con più allenatori esonerati da quando esiste il campionato a girone unico: infatti ben 13 squadre su 20 hanno cambiato uno o più allenatori durante l'anno.
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Punti negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti realizzate in generale
Sorteggio
Note:
La Sampdoria ha scontato 2 punti di penalizzazione.[42]
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
Il calendario è stato sorteggiato l'11 luglio 2023 presso laVilla Olmo aComo.[43] Per la prima volta nella storia della competizione è asimmetrico, seguendo il modello dellaSerie A.[43] Il calendario è stato stilato con una "X" al posto della ventesima squadra, non nota all'epoca del sorteggio.[43]
Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A, qualora il distacco tra la terza e la quarta in classifica non sia superiore a 14 punti, è assegnato tramiteplay-off a sei (strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale), a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi contro la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Il regolamento dei play-off stabilisce quanto segue:[44]
I turni preliminari tra quinta e ottava e tra sesta e settima prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nellastagione regolare. Nel caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste la parità, passa il turno la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza effettuare i tiri di rigore.
Le semifinali prevedono una gara di andata in casa delle squadre che hanno disputato il turno preliminare e una di ritorno in casa della terza e della quarta classificata nella stagione regolare. In caso di parità nel risultato aggregato, passa in finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore.
La finale si disputa tra le vincenti delle semifinali con gare di andata e ritorno, quest'ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato la stagione regolare a pari punti, la gara di ritorno prevede i tempi supplementari ed eventuali tiri di rigore.
I play-out si disputano tra la sedicesima e la diciassettesima classificata nella stagione regolare, qualora il distacco in classifica tra queste due squadre non superi i 4 punti, con gara di andata in casa della diciassettesima e gara di ritorno in casa della sedicesima. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei play-out è identico a quello della finale dei play-off per la promozione: in caso di parità al termine delle due partite, si salva la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento nella stagione regolare tra le due (in tal caso la squadra al 16º posto), invece il match verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore qualora le due squadre avessero terminato la stagione regolare a pari punti.
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).