Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 2022-2023 (disambigua).
Serie B 2022-2023
Serie BKT 2022-2023
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione91ª
OrganizzatoreLega Serie B
Datedal 12 agosto 2022
al 19 maggio 2023
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico, play-off e play-out
Sito weblegab.it
Risultati
VincitoreFrosinone
(1º titolo)
Altre promozioniGenoa
Cagliari
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Brescia
Perugia
SPAL
Benevento
Statistiche
Miglior marcatorePerù (bandiera)Gianluca Lapadula (21)
Incontri disputati380
Gol segnati891 (2,34 per incontro)
Il Frosinone, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 2022-2023 è stata la 91ª edizione delcampionato italiano di calcio diSerie B,[1] che è iniziata il 12 agosto 2022 e si è conclusa il 19 maggio 2023 con la vittoria delFrosinone, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoGianluca Lapadula (Cagliari) con 21 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie B 2022-2023

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A sostituire le retrocesseVicenza,Alessandria,Crotone ePordenone, dallaSerie C 2021-2022 sono state promosse ilSüdtirol, al debutto nel campionato cadetto (nonché prima squadra in assoluto del Trentino-Alto Adige a disputare il campionato di Serie B a girone unico, infatti l'unica altra apparizione di una squadra della regione era stata quella delBolzano nella stagione1947-1948, disputata a 3 gironi), ilModena, di ritorno in Serie B dopo sei stagioni d'assenza, ilBari, assente da quattro stagioni, e ilPalermo, che mancava dalla cadetteria da 3 anni, da vincente dei play-off.

A sostituire le promosseLecce,Cremonese eMonza, dallaSerie A 2021-2022 sono retrocesse ilCagliari, dopo sei stagioni nella massima serie, ilGenoa, dopo quindici stagioni, e ilVenezia, di ritorno in cadetteria dopo una sola stagione.

La regione più rappresentata in questa stagione è l'Emilia-Romagna con tre squadre (Parma, Modena e SPAL). Con due squadre ciascuna ci sono laLombardia (Brescia e Como), ilVeneto (Cittadella e Venezia), l'Umbria (Perugia e Ternana) e laCalabria (Reggina e Cosenza); con una squadra laCampania (Benevento), ilTrentino-Alto Adige (Südtirol), laSardegna (Cagliari), ilLazio (Frosinone), leMarche (Ascoli), laLiguria (Genoa), laPuglia (Bari), laSicilia (Palermo) e laToscana (Pisa).

Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come è accaduto nell'edizione precedente, la terza classificata sarà direttamente promossa in Serie A (non dando così luogo alla disputa dei play-off) se avrà un vantaggio di almeno 15 punti sulla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, la diciassettesima classificata sarà direttamente retrocessa in Serie C (non dando così luogo alla disputa dei play-out) se avrà un distacco di almeno 5 punti dalla sedicesima classificata.

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione2021-2022, è ilLecce.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato è iniziato venerdì 12 agosto 2022 con il primo anticipo del torneo, a cui poi sono seguite le altre partite in programma per sabato 13 e domenica 14 agosto. Il campionato cadetto non si è fermato durante icampionati mondiali di calcio inQatar, come invece è accaduto per laSerie A. Ha osservato comunque tre turni di sosta: il 24 e 25 settembre 2022, il 19 e 20 novembre 2022 ed il 25 e 26 marzo 2023. Il torneo ha osservato una pausa invernale dal 27 dicembre 2022 al 13 gennaio 2023. I turni infrasettimanali sono stati solamente due e si giocati l'8 dicembre 2022 e il 28 febbraio 2023. Come di consueto si è giocato il 26 dicembre 2022, giorno di Santo Stefano, il 10 aprile 2023, giorno di Pasquetta, e il 1º maggio 2023.[2] L'ultima giornata si è giocata venerdì 19 maggio a cui poi seguiranno i play-off, in programma dal 26 maggio all'11 giugno 2023, e il play-out il 25 maggio e 1º giugno 2023.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone d'andata

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine del girone d'andata, la capolista è ilFrosinone, seguito dallaReggina e dalGenoa, in ripresa dopo l'esonero del tecnicoBlessin e l’arrivo in panchina diAlberto Gilardino. Bene anche il neopromossoBari, ilPisa (nonostante il brutto avvio conMaran, col reintegro diLuca D'Angelo che inverte la tendenza), ilParma, l'esordienteSüdtirol, rilanciato dall'arrivo in panchina diBisoli dopo tre sconfitte consecutive nelle prime tre giornate, laTernana (in zona play-off) e il neopromossoModena (a metà classifica). Negativo è, invece, il rendimento delBrescia e delCagliari, partiti con ben altre ambizioni e ritrovatisi a metà classifica. Deludono la retrocessa dallaSerie AVenezia, in zona play-out, ePerugia, in zona retrocessione, così come ilBenevento e laSPAL, poco sopra la zona calda e quest'ultima in zona play-out. Chiudono la classifica ilCittadella (in netto calo rispetto alle precedenti stagioni in cadetteria e con gli stessi punti del Perugia) e ilCosenza ultimo in classifica.

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Claudio Ranieri accolto dai tifosi rossoblù all'aeroporto di Cagliari nel gennaio 2023, il giorno del suo ritorno sulla panchina sarda dopo 32 anni: il tecnico riporterà la squadra in Serie A dopo la vittoria dei play-off

La lotta per la promozione diretta si riduce ben presto a sole tre squadre: ilFrosinone mantiene la testa, ma ha un leggero calo che permette alGenoa, in netta ripresa, di avvicinarsi e di rimettere in gioco il primo posto; segue, a debita distanza, il sorprendenteBari. La zona centrale della classifica si rivela cortissima: ilCagliari si riprende e si insedia stabilmente in zona play-off, mentre laReggina ha un crollo verticale (a cui si aggiunge una penalizzazione di sette punti poi ridotta a cinque per violazioni amministrative) che l'allontana dalle zone di vertice e la fa cadere al fondo della zona play-off. In netta ripresa ilVenezia, che una volta archiviata la questione salvezza inizia a cullare il sogno play-off, mentre rimangono invischiate nella lotta salvezza le "nobili"Brescia (che inizia il girone di ritorno in maniera disastrosa con sette sconfitte consecutive, finendo per alcuni tratti all'ultimo posto in classifica),SPAL eBenevento.

Dopo la vittoria per 3-1 contro la Reggina nella 35ª giornata, ilFrosinone è la prima squadra promossa in Serie A, con tre giornate d'anticipo. I ciociari conquistano così la terza promozione in Serie A della loro storia tornando nella massima serie dopo quattro stagioni d'assenza. Alla giornata successiva, complice il pareggio del Bari in trasferta contro il Modena e la vittoria contro l'Ascoli, è il Genoa a festeggiare, chiudendo di fatto i giochi per la promozione diretta e conquistando la Serie A dopo un solo anno di cadetteria; il Genoa diventa la prima squadra dalVerona nel2018-2019 a riconquistare la Serie A nell'anno immediatamente successivo alla retrocessione. Alla penultima giornata, le deludentiBenevento eSPAL retrocedono in Serie C entrambe dopo sette anni tra Serie A e Serie B, la prima a causa del pareggio del Brescia contro il Pisa (nonostante la vittoria contro il Modena) e la seconda dopo aver perso in casa contro il Parma, mentre ilBari è matematicamente terzo e qualificato per le semifinali dei play-off.

IlFrosinone vince lo scontro diretto colGenoa per il primo posto e ottiene matematicamente la prima vittoria del campionato di Serie B della sua storia. L'ultima giornata decreta la retrocessione in Serie C delPerugia nonostante la vittoria contro il Benevento a causa del pareggio del Brescia (costretto a disputare i playout salvezza), la qualificazione ai play-off dalle semifinali per ilParma e dal turno preliminare perCagliari,Südtirol,Reggina (nonostante i cinque punti di penalizzazione) eVenezia, quest'ultima protagonista di una grande rimonta dopo aver stazionato per quasi tutta la stagione in zona retrocessione e a discapito del Palermo grazie agli scontri diretti a favore dei veneti (doppia vittoria per 0-1 e 3-2). Il Pisa (finalista dei play-off nella scorsa stagione) manca invece l'accesso agli spareggi dopo un brutto girone di ritorno, mentre la Ternana ottiene la salvezza grazie all'ottimo inizio di campionato, nonostante abbia perso le ultime cinque partite. Il play-out per evitare la retrocessione se lo aggiudica ilCosenza (al secondo playout di fila vinto dopo quello della precedente stagione), mentre ilBrescia retrocede in Serie C a distanza di 38 anni dall'ultima volta.

Nei play-off, il turno preliminare viene vinto dal Cagliari, che elimina il Venezia per 2-1, e dal Südtirol, che batte la Reggina 1-0. Nelle semifinali vincono il Bari diLuigi De Laurentiis, grazie al migliore piazzamento conseguito nellastagione regolare rispetto alla squadra altoatesina, e il Cagliari, vincitore contro il Parma. La formazione sarda vince la finale contro i pugliesi (pareggio 1-1 all'andata e vittoria per 0-1 al ritorno segnando nel recupero), e come il Genoa, torna così immediatamente in Serie A dopo appena un anno.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca6º posto in Serie B
BaridettagliBariStadio San Nicola1º posto in Serie C/C, promosso
BeneventodettagliBeneventoStadio Ciro Vigorito7º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti5º posto in Serie B
CagliaridettagliCagliariUnipol Domus18º posto in Serie A, retrocesso
CittadelladettagliCittadella (PD)Stadio Piercesare Tombolato11º posto in Serie B
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia13º posto in Serie B
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito-Gigi Marulla16º posto in Serie B
FrosinonedettagliFrosinoneStadio Benito Stirpe9º posto in Serie B
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris19º posto in Serie A, retrocesso
ModenadettagliModenaStadio Alberto Braglia1º posto in Serie C/B, promosso
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera3º posto in Serie C/C, promosso dopo aver vinto iplay-off
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini12º posto in Serie B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi8º posto in Serie B
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani3º posto in Serie B
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo14º posto in Serie B
SPALdettagliFerraraStadio Paolo Mazza15º posto in Serie B
SüdtiroldettagliBolzanoStadio Druso1º posto in Serie C/A, promosso
TernanadettagliTerniStadio Libero Liberati10º posto in Serie B
VeneziadettagliVeneziaStadio Pier Luigi Penzo20º posto in Serie A, retrocesso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Ascoli[3][4]Italia (bandiera)Cristian Bucchi(1ª-23ª)
Italia (bandiera)Roberto Breda(24ª-38ª)
Brasile (bandiera)Eric Botteghin (37)Costa d'Avorio (bandiera)Cedric Gondo (7)
BariItalia (bandiera)Michele MignaniItalia (bandiera)Elia Caprile (37)Marocco (bandiera)Walid Cheddira (17)
Benevento[5][6][7][8][9][10]Italia (bandiera)Fabio Caserta(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Fabio Cannavaro(7ª-23ª)
Italia (bandiera)Roberto Stellone(24ª-32ª)
Italia (bandiera)Andrea Agostinelli(33ª-38ª)
Italia (bandiera)Riccardo Improta (35)Italia (bandiera)Camillo Ciano,
Colombia (bandiera)Andrés Tello (5)
Brescia[11][12][13][14][15][16]Spagna (bandiera)Josep Clotet Ruiz(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Alfredo Aglietti(19ª-20ª)
Spagna (bandiera)Josep Clotet Ruiz(21ª-23ª)
Italia (bandiera)Davide Possanzini(24ª-25ª)
Italia (bandiera)Daniele Gastaldello(26ª-38ª e play-out)
Francia (bandiera)Florian Ayé (37)Francia (bandiera)Florian Ayé (8)
Cagliari[17][18]Italia (bandiera)Fabio Liverani(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Fabio Pisacane(19ª)[19]
Italia (bandiera)Claudio Ranieri(20ª-38ª e play-off)
Serbia (bandiera)Boris Radunović (38)Perù (bandiera)Gianluca Lapadula (21)
CittadellaItalia (bandiera)Edoardo GoriniItalia (bandiera)Mirko Antonucci (37)Italia (bandiera)Mirko Antonucci (11)
Como[20][21]Italia (bandiera)Giacomo Gattuso(1ª-4ª)
Italia (bandiera)Massimiliano Guidetti(5ª-6ª)
Italia (bandiera)Moreno Longo(7ª-38ª)
Italia (bandiera)Patrick Cutrone (35)Italia (bandiera)Alberto Cerri,
Italia (bandiera)Patrick Cutrone (9)
Cosenza[22][23]Italia (bandiera)Davide Dionigi(1ª-11ª)
Italia (bandiera)William Viali(12ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera)Marco Brescianini (37)Italia (bandiera)Christian D'Urso,
Italia (bandiera)Marco Nasti (4)
FrosinoneItalia (bandiera)Fabio GrossoItalia (bandiera)Stefano Turati (37)Italia (bandiera)Samuele Mulattieri (12)
Genoa[24]Germania (bandiera)Alexander Blessin(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Alberto Gilardino(16ª-38ª)
Romania (bandiera)Radu Drăgușin (38)Islanda (bandiera)Albert Guðmundsson (11)
ModenaItalia (bandiera)Attilio TesserItalia (bandiera)Riccardo Gagno (37)Italia (bandiera)Davide Diaw (10)
PalermoItalia (bandiera)Eugenio CoriniItalia (bandiera)Mirko Pigliacelli (38)Italia (bandiera)Matteo Brunori (17)
ParmaItalia (bandiera)Fabio PecchiaArgentina (bandiera)Nahuel Estévez,
Argentina (bandiera)Franco Vázquez (36)
Argentina (bandiera)Franco Vázquez (11)
Perugia[25][26][27][28]Italia (bandiera)Fabrizio Castori(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Silvio Baldini(7ª-9ª)
Italia (bandiera)Fabrizio Castori(10ª-38ª)
Argentina (bandiera)Tiago Casasola,
Italia (bandiera)Gregorio Luperini (35)
Argentina (bandiera)Tiago Casasola (9)
Pisa[29][30]Italia (bandiera)Rolando Maran(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Luca D'Angelo(7ª-38ª)
Romania (bandiera)Olimpiu Moruțan (35)Italia (bandiera)Ettore Gliozzi (10)
RegginaItalia (bandiera)Filippo InzaghiHonduras (bandiera)Rigoberto Rivas (38)Italia (bandiera)Giovanni Fabbian (8)
SPAL[31][32][33][34]Italia (bandiera)Roberto Venturato(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Daniele De Rossi(9ª-24ª)
Italia (bandiera)Massimo Oddo(25ª-38ª)
Italia (bandiera)Lorenzo Dickmann (36)Italia (bandiera)Gabriele Moncini (9)
Südtirol[35]Italia (bandiera)Leandro Greco(1ª-3ª)
Italia (bandiera)Pierpaolo Bisoli(4ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera)Giacomo Poluzzi (38)Italia (bandiera)Raphael Odogwu (9)
Ternana[36][37][38][39]Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Aurelio Andreazzoli(15ª-26ª)
Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli(27ª-38ª)
Italia (bandiera)Antony Iannarilli (38)Italia (bandiera)Andrea Favilli (9)
Venezia[40][41][42]Croazia (bandiera)Ivan Javorčić(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Andrea Soncin(12ª)
Italia (bandiera)Paolo Vanoli(13ª-38ª e play-off)
Finlandia (bandiera)Joel Pohjanpalo (37)Finlandia (bandiera)Joel Pohjanpalo (19)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Frosinone803824866326+37
2.  Genoa(-1)7338211165328+25
3.  Bari6538171475837+21
4.  Parma(-1)60381710114839+9
5.  Cagliari6038151585034+16
6.  Südtirol5838141683834+4
7.  Reggina(-5)5038174174945+4
8.  Venezia49381310155150+1
9.  Palermo49381116114849-1
10.  Modena4838139164753-6
11.  Pisa47381114134842+6
12.  Ascoli47381211154047-7
13.  Como47381017114748-1
14.  Ternana43381110173752-15
15.  Cittadella4338916133445-11
16.  Brescia4038913163657-21
17.  Cosenza4038913163053-23
18.  Perugia3938109194052-12
19.  SPAL3838814164151-10
20.  Benevento3538714173349-16
Legenda:
      Promosse inSerie A 2023-2024.
  Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocesse inSerie C 2023-2024.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Il Genoa ha scontato 1 punto di penalizzazione.[43]
La Reggina ha scontato 5 punti di penalizzazione[44][45][46]
ed è stata esclusa dallaSerie B 2023-2024 per mancati adempimenti tributari.
Il Parma ha scontato 1 punto di penalizzazione.[47]
IlBrescia è stato poi riammesso inSerie B 2023-2024.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Frosinone Calcio 2022-2023.
Formazione tipo (4-3-3)Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Stefano Turati (37)
Italia (bandiera)Mario Sampirisi (28)
Italia (bandiera)Luca Ravanelli (24)
Italia (bandiera)Fabio Lucioni (31)
Italia (bandiera)Matteo Cotali (27)
Svezia (bandiera)Marcus Rohdén (33)
Italia (bandiera)Luca Mazzitelli (25)
Italia (bandiera)Daniel Boloca (31)
Italia (bandiera)Roberto Insigne (31)
Italia (bandiera)Luca Moro (34)
Italia (bandiera)Giuseppe Caso (35)
Allenatore:Italia (bandiera)Fabio Grosso
Altri giocatori:Luca Garritano (34),Samuele Mulattieri (29),Gennaro Borrelli (23),Gianluca Frabotta (22),Karlo Lulić (20),Ben Lhassine Kone (19),Jaime Báez (17),Przemysław Szymiński (15),Riccardo Ciervo (13),Anthony Oyono (13), Miloš Bočić (12),Ilario Monterisi (11),Francesco Gelli (10), Sergio Kalaj (9),Soufiane Bidaoui (8),Andrea Oliveri (8), Kalifa Kujabi (2), Leonardo Loria (1), Alessandro Selvini (1)

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ASCBARBENBRECAGCITCOMCOSFROGENMODPALPARPERPISRGISPASÜDTERVEN
Ascoli––––0-10-04-32-10-03-31-10-10-01-21-21-31-02-10-11-11-02-10-1
Bari0-2––––2-06-21-11-12-22-10-01-24-11-14-00-20-01-02-22-20-01-0
Benevento1-11-1––––1-00-21-00-00-12-11-22-10-12-20-20-01-11-30-22-31-2
Brescia1-10-21-0––––1-11-10-12-11-30-30-11-10-22-11-10-22-02-01-01-1
Cagliari4-10-11-02-1––––2-12-02-00-00-01-02-11-13-21-11-12-11-12-11-4
Cittadella3-00-33-10-00-0––––0-01-11-00-10-03-30-10-24-33-20-00-20-21-1
Como1-11-12-10-11-12-0––––5-10-22-21-01-12-01-02-20-13-30-23-11-0
Cosenza1-30-11-11-10-11-13-1––––1-21-22-13-21-00-01-02-11-00-00-01-1
Frosinone2-01-01-03-02-23-02-00-1––––3-22-11-03-41-00-03-12-00-03-03-0
Genoa2-14-30-01-10-00-11-14-01-0––––1-02-03-32-00-01-03-02-01-01-0
Modena0-11-11-11-32-00-05-12-00-12-2––––0-21-11-11-01-00-02-14-12-2
Palermo2-31-01-12-22-10-00-00-01-11-05-2––––1-02-03-32-12-10-10-00-1
Parma0-12-20-12-02-13-11-01-02-12-01-22-1––––2-00-12-00-10-02-32-1
Perugia1-01-33-24-00-50-20-00-01-11-00-13-30-0––––1-31-30-01-23-02-1
Pisa2-01-22-03-00-01-22-23-11-30-14-21-10-02-1––––0-11-20-13-11-1
Reggina1-00-02-21-20-43-02-13-00-32-12-13-00-12-30-2––––0-14-02-11-0
SPAL1-13-41-22-21-02-11-15-00-20-22-31-10-11-10-11-3––––1-11-12-0
Südtirol2-20-11-11-02-21-11-11-11-10-00-21-11-02-12-12-12-0––––0-01-2
Ternana1-01-02-20-01-01-20-31-12-31-22-13-01-11-02-11-00-00-1––––1-4
Venezia0-21-20-21-10-01-13-22-01-31-25-03-22-23-21-11-22-10-12-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato sorteggiato il 15 luglio 2022 aReggio Calabria.[48]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
14 ago.2-1Ascoli-Ternana0-115 gen.
0-1Benevento-Cosenza1-1
2-0Brescia-Südtirol0-1
13 ago.4-3Cittadella-Pisa2-114 gen.
1-1Como-Cagliari0-2
0-1Modena-Frosinone1-2
2-0Palermo-Perugia3-3
12 ago.2-2Parma-Bari0-4
14 ago.1-3SPAL-Reggina1-0
1-2Venezia-Genoa0-116 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
20 ago.1-1Ascoli-SPAL1-121 gen.
19 ago.1-1Bari-Palermo0-120 gen.
21 ago.2-1Cagliari-Cittadella0-021 gen.
2-1Cosenza-Modena0-2
3-0Frosinone-Brescia3-122 gen.
20 ago.0-0Genoa-Benevento2-121 gen.
0-0Perugia-Parma0-2
21 ago.2-2Pisa-Como2-2
1-2Südtirol-Venezia1-0
1-0Ternana-Reggina1-2


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
28 ago.2-1Benevento-Frosinone0-129 gen.
1-1Cittadella-Venezia1-128 gen.
29 ago.0-1Como-Brescia1-0
27 ago.4-1Modena-Ternana1-2
2-3Palermo-Ascoli2-129 gen.
28 ago.1-0Parma-Cosenza0-128 gen.
1-3Perugia-Bari2-0
0-1Pisa-Genoa0-0
4-0Reggina-Südtirol1-2
27 ago.1-0SPAL-Cagliari1-227 gen.
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
3 set.0-0Ascoli-Cittadella0-34 feb.
2-2Bari-SPAL4-3
2-1Brescia-Perugia0-4
2 set.1-0Cagliari-Modena0-23 feb.
3 set.2-0Frosinone-Como2-04 feb.
3-3Genoa-Parma0-25 feb.
3-0Reggina-Palermo1-2
4 set.2-1Südtirol-Pisa1-04 feb.
3 set.1-1Ternana-Cosenza0-0
0-2Venezia-Benevento2-1


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
10 set.0-2Benevento-Cagliari0-111 feb.
1-0Cittadella-Frosinone0-3
0-2Como-Südtirol1-1
0-1Cosenza-Bari1-212 feb.
1-3Modena-Brescia1-011 feb.
9 set.1-0Palermo-Genoa0-210 feb.
10 set.2-3Parma-Ternana1-111 feb.
1-0Perugia-Ascoli0-1
0-1Pisa-Reggina2-0
11 set.2-0SPAL-Venezia1-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
17 set.1-3Ascoli-Parma1-018 feb.
16 set.1-0Brescia-Benevento0-1
17 set.0-1Cagliari-Bari1-1
3-3Como-SPAL1-1
1-0Frosinone-Palermo1-1
1-0Genoa-Modena2-219 feb.
3-0Reggina-Cittadella2-318 feb.
1-1Südtirol-Cosenza0-0
18 set.1-0Ternana-Perugia0-3
17 set.1-1Venezia-Pisa1-117 feb.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
1º ott.6-2Bari-Brescia2-025 feb.
2 ott.1-1Benevento-Ascoli0-026 feb.
1º ott.1-4Cagliari-Venezia0-025 feb.
0-2Cittadella-Ternana2-1
30 set.3-1Cosenza-Como1-5
1º ott.1-0Modena-Reggina1-2
0-1Palermo-Südtirol1-1
2-1Parma-Frosinone4-324 feb.
1-3Perugia-Pisa1-2
0-2SPAL-Genoa0-325 feb.
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
8 ott.1-2Ascoli-Modena1-01º mar.
1-1Brescia-Cittadella0-0
9 ott.1-0Como-Perugia0-0
8 ott.2-0Frosinone-SPAL2-0
7 ott.0-0Genoa-Cagliari0-0
8 ott.0-0Pisa-Parma1-028 feb.
3-0Reggina-Cosenza1-2
9 ott.1-1Südtirol-Benevento2-01º mar.
8 ott.3-0Ternana-Palermo0-028 feb.
1-2Venezia-Bari0-11º mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
15 ott.0-2Bari-Ascoli1-05 mar.
2-3Benevento-Ternana2-2
2-1Cagliari-Brescia1-1
0-0Cittadella-SPAL1-2
1-2Cosenza-Genoa0-46 mar.
5-1Modena-Como0-15 mar.
3-3Palermo-Pisa1-14 mar.
2-0Parma-Reggina1-0
16 ott.1-2Perugia-Südtirol1-25 mar.
14 ott.1-3Venezia-Frosinone0-3
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
24 ott.2-1Ascoli-Cagliari1-410 mar.
22 ott.1-1Brescia-Venezia1-111 mar.
2-1Como-Benevento0-0
1-0Frosinone-Bari0-0
23 ott.0-0Palermo-Cittadella3-3
4-2Pisa-Modena0-1
22 ott.2-3Reggina-Perugia[49]3-15 apr.
5-0SPAL-Cosenza0-112 mar.
1-0Südtirol-Parma0-011 mar.
1-2Ternana-Genoa0-112 mar.


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
28 ott.0-0Bari-Ternana0-119 mar.
29 ott.0-0Benevento-Pisa0-218 mar.
1-1Cagliari-Reggina4-0
1-2Cosenza-Frosinone1-0
1-1Genoa-Brescia3-0
0-2Modena-Palermo2-517 mar.
1-0Parma-Como0-218 mar.
30 ott.0-2Perugia-Cittadella2-0
29 ott.1-1SPAL-Südtirol0-2
0-2Venezia-Ascoli1-0
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
5 nov.1-1Benevento-Bari0-21º apr.
1-1Brescia-Ascoli3-4
0-0Cittadella-Modena0-02 apr.
6 nov.1-0Como-Venezia2-31º apr.
5 nov.1-0Frosinone-Perugia1-1
1-0Palermo-Parma1-2
3-1Pisa-Cosenza0-1
7 nov.2-1Reggina-Genoa0-131 mar.
5 nov.2-2Südtirol-Cagliari1-11º apr.
0-0Ternana-SPAL1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
11 nov.0-1Ascoli-Frosinone0-210 apr.
12 nov.2-2Bari-Südtirol1-0
1-1Cagliari-Pisa0-0
3-2Cosenza-Palermo0-0
13 nov.1-1Genoa-Como2-2
12 nov.1-1Modena-Perugia1-0
3-1Parma-Cittadella1-0
1-2SPAL-Benevento3-1
0-0Ternana-Brescia0-1
1-2Venezia-Reggina0-1
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
27 nov.2-0Brescia-SPAL2-215 apr.
1-1Cittadella-Cosenza1-1
1-1Como-Bari2-2
2-2Frosinone-Cagliari0-0
0-1Palermo-Venezia2-3
26 nov.1-2Parma-Modena1-114 apr.
27 nov.1-0Perugia-Genoa0-215 apr.
26 nov.3-1Pisa-Ternana1-216 apr.
27 nov.2-2Reggina-Benevento1-115 apr.
2-2Südtirol-Ascoli0-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
4 dic.3-3Ascoli-Como1-122 apr.
0-0Bari-Pisa2-123 apr.
0-1Benevento-Palermo1-122 apr.
0-2Brescia-Reggina2-121 apr.
3 dic.1-1Cagliari-Parma1-222 apr.
4 dic.0-0Cosenza-Perugia0-0
0-1Genoa-Cittadella1-0
2-3SPAL-Modena0-0
1-1Südtirol-Frosinone0-0
3 dic.2-1Venezia-Ternana4-123 apr.
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
8 dic.0-3Cittadella-Bari1-11º mag.
1-1Cosenza-Brescia1-2
2-0Genoa-Südtirol0-0
2-2Modena-Venezia0-5
0-0Palermo-Como1-1
0-1Parma-Benevento2-2
0-0Perugia-SPAL1-130 apr.
2-0Pisa-Ascoli1-21º mag.
0-3Reggina-Frosinone1-3
7 dic.1-0Ternana-Cagliari1-230 apr.


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
11 dic.0-0Ascoli-Genoa1-26 mag.
4-1Bari-Modena1-1
1-0Benevento-Cittadella1-3
12 dic.0-2Brescia-Parma0-27 mag.
11 dic.3-2Cagliari-Perugia5-05 mag.
0-1Como-Reggina1-26 mag.
0-0Frosinone-Pisa3-1
1-1SPAL-Palermo1-2
0-0Südtirol-Ternana1-0
2-0Venezia-Cosenza1-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
18 dic.0-2Cittadella-Südtirol1-113 mag.
1-3Cosenza-Ascoli1-1
1-0Genoa-Frosinone2-3
1-1Modena-Benevento1-2
2-1Palermo-Cagliari1-2
0-1Parma-SPAL1-0
19 dic.2-1Perugia-Venezia2-3
17 dic.3-0Pisa-Brescia1-1
0-0Reggina-Bari0-1
18 dic.0-3Ternana-Como1-3


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
26 dic.0-1Ascoli-Reggina0-119 mag.
1-2Bari-Genoa3-4
0-2Benevento-Perugia2-3
1-1Brescia-Palermo2-2
2-0Cagliari-Cosenza1-0
2-0Como-Cittadella0-0
3-0Frosinone-Ternana3-2
0-1SPAL-Pisa2-1
0-2Südtirol-Modena1-2
2-2Venezia-Parma1-2

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A, qualora il distacco tra la terza e la quarta in classifica non sia superiore a 14 punti, è assegnato tramiteplay-off a sei (strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale), a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi contro la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Il regolamento dei play-off stabilisce quanto segue:[50]

  • I turni preliminari tra quinta e ottava e tra sesta e settima prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nellastagione regolare. Nel caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste la parità, passa il turno la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza effettuare i tiri di rigore.
  • Le semifinali prevedono una gara di andata in casa delle squadre che hanno disputato il turno preliminare e una di ritorno in casa della terza e della quarta classificata nella stagione regolare. In caso di parità nel risultato aggregato, passa in finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore.
  • La finale si disputa tra le vincenti delle semifinali con gare di andata e ritorno, quest'ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei tiri di rigore. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato la stagione regolare a pari punti, la gara di ritorno prevede i tempi supplementari ed eventuali tiri di rigore.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
5Cagliari2
8Venezia15Cagliari303
4Parma202
5Cagliari112
6Südtirol13Bari101
7Reggina06Südtirol101
3Bari[51]011

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Südtirol1-0RegginaBolzano, 26 maggio2023
Cagliari2-1VeneziaCagliari, 27 maggio2023

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Südtirol1-0BariBolzano, 29 maggio2023
Bari[51]1-0SüdtirolBari, 2 giugno2023
Cagliari3-2ParmaCagliari, 30 maggio2023
Parma0-0CagliariParma, 3 giugno2023

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cagliari1-1BariCagliari, 8 giugno2023
Bari0-1CagliariBari, 11 giugno2023

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]

I play-out si disputano tra la sedicesima e la diciassettesima classificata nella stagione regolare, qualora il distacco in classifica tra queste due squadre non superi i 4 punti, con gara di andata in casa della diciassettesima e gara di ritorno in casa della sedicesima. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei play-out è identico a quello della finale dei play-off per la promozione: in caso di parità al termine delle due partite, si salva la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento nella stagione regolare tra le due (in tal caso la squadra al 16º posto), tuttavia il match verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore qualora le due squadre avessero terminato la stagione regolare a pari punti. L'esito del play-out è stato successivamente annullato in seguito alla riammissione del Brescia al successivo campionato cadetto.

RisultatiLuogo e data
Cosenza1-0BresciaCosenza, 25 maggio2023
Brescia0-3[52]CosenzaBrescia, 1º giugno2023

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Frosinone
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Ascoli34788899121518191920212122252525262626293233363636363939424346464747
Bari12569121518181819202122232629303033333336394043464950505356576061626565
Benevento014777899910111415151821222223232323232627272829292929303132323535
Brescia336912151516161718192023232424242525252525252525262728282831323538383940
Cagliari144710101011141415161718191922222528293232353637383942454647484851545760
Cittadella33458889101114151516191919191922232427273033343435353636373738414243
Como12222336699121314151616192222232626272831323536393940414243434647
Cosenza3667781111111111111415161717171718182122222323262629323536373838394040
Frosinone36699121215182124273031323536363942454851545555586162626366676871747780
Genoa34788111415182122222323232627303336394040434346475053565960636667707073
Modena00333369121212131417202121222525282831343535353538383942434444454548
Palermo344477778912151515181920232425283134343536373839424243434445484849
Parma1256691213161619192222232326262727303033343437374041414447485152545760
Perugia011144444777811121313161920202326262929303030333434343536363639
Pisa0111125671011141518192223262929303131343538414242454546464646464747
Reggina336912151518181819222526292932333636393939393942424242*424248*494646454750
SPAL01458999101314151515151617202023242424242525252828282932333435353538
Südtirol0003671011141718192021222223262629323538394041444748515252525354575858
Ternana03347101316191920212222222526262629293233343434353636394040434343434343
Venezia034445888999912151619192020202124272829292930333636394245464949

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Frosinone39Frosinone41
Reggina36Genoa(-1)40
Genoa33Cagliari35
Bari30Bari35
Pisa29Parma(-1)33
Parma27Südtirol32
Südtirol26Venezia29
Ternana26Como25
Cagliari25Palermo25
Brescia25Cittadella24
Ascoli25Modena23
Modena25Cosenza23
Palermo24Ascoli22
Como22Perugia20
Benevento22Pisa18
SPAL20Ternana17
Venezia20SPAL15
Cittadella19Brescia15
Perugia19Reggina(-5)14
Cosenza17Benevento13
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Frosinone45Frosinone35
Genoa42Bari35
Cagliari39Genoa32
Parma35Südtirol30
Reggina32Parma26
Palermo32Reggina23
Como31Ascoli23
Bari30Venezia23
Modena29Cagliari21
Ternana29Pisa21
Südtirol28Cittadella20
Cosenza28Modena19
Pisa26SPAL19
Venezia26Palermo17
Ascoli24Benevento17
Perugia24Como16
Brescia24Brescia16
Cittadella23Perugia15
SPAL19Ternana14
Benevento18Cosenza12

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Frosinone (24)
  • Maggior numero di pareggi: Como (17)
  • Maggior numero di sconfitte: Perugia (19)
  • Minor numero di vittorie: Benevento (7)
  • Minor numero di pareggi: Reggina (4)
  • Minor numero di sconfitte: Frosinone e Genoa (6)
  • Miglior attacco: Frosinone (63 gol fatti)
  • Peggior attacco: Cosenza (30 gol fatti)
  • Miglior difesa: Frosinone (26 gol subiti)
  • Peggior difesa: Brescia (57 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Frosinone (+37)
  • Peggior differenza reti: Cosenza (-23)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Frosinone (6, 8ª-13ª giornata; 19ª-24ª giornata)
  • Miglior serie positiva: Pisa (14, 6ª-19ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Brescia (7, 20ª-26ª giornata)

Partite

  • Partita con più gol: Bari-Brescia 6-2 (8, 7ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Genoa-Parma 3-3 (6, 4ª giornata); Como-SPAL 3-3 (6, 6ª giornata); Palermo-Pisa 3-3 (6, 9ª giornata); Ascoli-Como 3-3 (6, 15ª giornata); Perugia-Palermo 3-3 (6, 20ª giornata); Cittadella-Palermo 3-3 (6, 29ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: SPAL-Cosenza 5-0 (5, 10ª giornata); Venezia-Modena 5-0 (5, 35ª giornata); Perugia-Cagliari 0-5 (5, 36ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 34 (9ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 10 (27ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 8 (3ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 6 (25ª e 33ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
213Perù (bandiera)Gianluca LapadulaCagliari
193Finlandia (bandiera)Joel PohjanpaloVenezia
174Italia (bandiera)Matteo BrunoriPalermo
175Marocco (bandiera)Walid CheddiraBari
12Italia (bandiera)Samuele MulattieriFrosinone
113Italia (bandiera)Mirko AntonucciCittadella
11Islanda (bandiera)Albert GuðmundssonGenoa
115Argentina (bandiera)Franco VázquezParma
104Italia (bandiera)Massimo CodaGenoa
103Italia (bandiera)Davide DiawModena
104Italia (bandiera)Ettore GliozziPisa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^l’87ª agirone unico
  2. ^Le date della Serie BKT 2022/2023, suLega B, 7 luglio 2022.URL consultato il 7 luglio 2022.
  3. ^MISTER BUCCHI SOLLEVATO DALL’INCARICO., suascolicalcio1898.it, 4 febbraio 2023.
  4. ^ROBERTO BREDA È IL NUOVO ALLENATORE DELL’ASCOLI., suascolicalcio1898.it, 6 febbraio 2023.
  5. ^ESONERATO MISTER CASERTA, subeneventocalcio.club, 20 settembre 2022.
  6. ^FABIO CANNAVARO È IL NUOVO ALLENATORE DEL BENEVENTO, subeneventocalcio.club, 21 settembre 2022.
  7. ^Comunicato della società, subeneventocalcio.club, 4 febbraio 2023.
  8. ^ROBERTO STELLONE È IL NUOVO MISTER DELLA PRIMA SQUADRA, subeneventocalcio.club, 6 febbraio 2023.
  9. ^BENEVENTO CALCIO: SI DIMETTE MISTER STELLONE, subeneventocalcio.club, 10 aprile 2023.
  10. ^BENEVENTO, ANDREA AGOSTINELLI È IL NUOVO MISTER DELLA PRIMA SQUADRA, subeneventocalcio.club, 12 aprile 2023.
  11. ^Pep Clotet non è più l'allenatore del Brescia, subresciacalcio.it, 21 dicembre 2022.
  12. ^Alfredo Aglietti è il nuovo allenatore del Brescia Calcio, subresciacalcio.it, 21 dicembre 2022.
  13. ^PEP CLOTET TORNA ALLA GUIDA TECNICA DEL BRESCIA, subresciacalcio.it, 16 gennaio 2023.
  14. ^PEP CLOTET NON È PIÙ L’ALLENATORE DEL BRESCIA, subresciacalcio.it, 6 febbraio 2023.
  15. ^DAVIDE POSSANZINI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, subresciacalcio.it, 7 febbraio 2023.
  16. ^DANIELE GASTALDELLO È IL NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, subresciacalcio.it, 20 febbraio 2023.
  17. ^Comunicato della Società, sucagliaricalcio.com, 20 dicembre 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2022).
  18. ^Bentornato, Mister!, sucagliaricalcio.com, 23 dicembre 2022.URL consultato il 23 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2023).
  19. ^Ufficialmente l'allenatoread interim èRoberto Muzzi ma per problemi di salute lascia il posto a Pisacane; cfr.Muzzi non sta bene, sulla panchina del Cagliari va Pisacane, suunionesarda.it, 26 dicembre 2022.URL consultato il 27 dicembre 2022.
  20. ^COMUNICATO UFFICIALE: GIACOMO GATTUSO, sucomofootball.com, 8 settembre 2022.
  21. ^MORENO LONGO È IL NUOVO ALLENATORE DEL COMO, sucomofootball.com, 20 settembre 2022.URL consultato il 20 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2022).
  22. ^Mister Dionigi sollevato dall’incarico, suilcosenza.it, 31 ottobre 2022.
  23. ^William Viali è il nuovo allenatore dei Lupi!, suilcosenza.it, 2 novembre 2022.
  24. ^COMUNICATO STAMPA, sugenoacfc.it, 6 dicembre 2022.
  25. ^CASTORI SOLLEVATO DALL’INCARICO DI RESPONSABILE TECNICO PRIMA SQUADRA, suacperugiacalcio.com, 19 settembre 2022.
  26. ^UFFICIALE: SILVIO BALDINI È IL NUOVO ALLENATORE DEL PERUGIA!, suacperugiacalcio.com, 20 settembre 2022.URL consultato il 22 ottobre 2022.
  27. ^COMUNICATO UFFICIALE, suacperugiacalcio.com, 19 ottobre 2022.
  28. ^COMUNICATO UFFICIALE, suacperugiacalcio.com, 19 ottobre 2022.
  29. ^Comunicato Societario, supisasportingclub.com, 19 settembre 2022.
  30. ^Luca D’Angelo nuovo tecnico del Pisa!, supisasportingclub.com, 19 settembre 2022.
  31. ^MISTER VENTURATO SOLLEVATO DALL’INCARICO DI ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, suspalferrara.it, 9 ottobre 2022.URL consultato il 9 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  32. ^Daniele De Rossi è il nuovo allenatore della SPAL, suspalferrara.it, 11 ottobre 2022.URL consultato l'11 ottobre 2022(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2022).
  33. ^Daniele De Rossi sollevato dall'incarico di allenatore della SPAL, suspalferrara.it, 14 febbraio 2023.
  34. ^Massimo Oddo è il nuovo allenatore della SPAL, suspalferrara.it, 14 febbraio 2023.
  35. ^Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore dell'FC Südtirol, sufc-suedtirol.com, 29 agosto 2022.
  36. ^Cristiano Lucarelli sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra, suternanacalcio.com, 26 novembre 2022.
  37. ^Aurelio Andreazzoli è il nuovo responsabile tecnico della prima squadra, suternanacalcio.com, 2 dicembre 2022.
  38. ^Si è dimesso l’allenatore rossoverde Aurelio Andreazzoli, suternanacalcio.com, 25 febbraio 2023.
  39. ^Tornano sulla panchina delle Fere Cristiano Lucarelli ed il suo staff, suternanacalcio.com, 27 febbraio 2023.
  40. ^IVAN JAVORČIĆ SOLLEVATO DALL’INCARICO, suveneziafc.it, 31 ottobre 2022.
  41. ^ANDREA SONCIN NOMINATO ALLENATORE AD INTERIM, suveneziafc.it, 1º novembre 2022.
  42. ^PAOLO VANOLI NOMINATO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, suveneziafc.it, 7 novembre 2022.
  43. ^Mancati adempimenti Irpef, Genoa penalizzato di un punto (PDF), sufigc.it, 13 febbraio 2023.
  44. ^Violazioni amministrative: 3 punti di penalizzazione alla Reggina, ritrasmessi gli atti alla Procura Federale (PDF), sufigc.it, 17 aprile 2023.
  45. ^Violazioni amministrative, 4 punti di penalizzazione alla Reggina (PDF), sufigc.it, 4 maggio 2023.
  46. ^Reggina, ridotta da sette a cinque punti la penalizzazione da scontare nel campionato di Serie B (PDF), sufigc.it, 11 maggio 2023.
  47. ^Mancati adempimenti Irpef, Parma penalizzato di un punto (PDF), sufigc.it, 4 maggio 2023.
  48. ^COMUNICATO STAMPA n.1 del 5 luglio 2022[collegamento interrotto] (PDF), suLega B, 5 luglio 2022.URL consultato il 5 luglio 2022.
  49. ^Partita inizialmente prevista per il 10 marzo alle ore 14:00 e in seguito disputata il 5 aprile alle ore 20:15 a causa di uno sciame sismico che ha colpito il territorio del capoluogo umbro.29a giornata, rinviata Perugia-Reggina, sulegab.it, 10 marzo 2023.
    Le nuove date di Perugia-Reggina e Perugia-Frosinone, sulegab.it, 13 marzo 2023.
  50. ^COMUNICATO UFFICIALE N. 22/A (PDF), sufigc.it, 20 luglio 2017.URL consultato il 14 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).
  51. ^abQualificato in virtù del miglior piazzamento in classifica.
  52. ^La partita, terminata 1-1 sul campo, è stata successivamente commutata in 3-0 a tavolino a favore del Cosenza, per decisione del giudice sportivo, a causa degli incidenti provocati dai tifosi del Brescia.Brescia, 0-3 a tavolino e due gare a porte chiuse (PDF), sud5rzfs5ck83rq.cloudfront.net, 7 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2022-2023
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D (fase finale) ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cremonese ·Empoli ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Roma ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Bari ·Benevento ·Brescia ·Cagliari ·Cittadella ·Como ·Cosenza ·Frosinone ·Genoa ·Modena ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Pisa ·Reggina ·SPAL ·Südtirol ·Ternana ·Venezia
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Arzignano Valchiampo ·Feralpisalò ·Juventus Next Gen ·L.R. Vicenza ·Lecco ·Mantova ·Novara ·Padova ·Pergolettese ·Piacenza ·Pordenone ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Renate ·Sangiuliano City ·Trento ·Triestina ·Virtus Verona
Girone BAlessandria ·Ancona ·Carrarese ·Cesena ·Fermana ·Fiorenzuola ·Gubbio ·Imolese ·Lucchese ·Montevarchi ·Olbia ·Pontedera ·Recanatese ·Reggiana ·Rimini ·San Donato Tavarnelle ·Siena ·Torres ·Virtus Entella ·Vis Pesaro
Girone CAudace Cerignola ·Avellino ·AZ Picerno ·Catanzaro ·Crotone ·Fidelis Andria ·Foggia ·Gelbison ·Giugliano ·Juve Stabia ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Monterosi Tuscia ·Pescara ·Potenza ·Taranto ·Turris ·Virtus Francavilla ·Viterbese
Serie DArezzo ·Brindisi ·Casale ·Casertana ·Catania ·Giana Erminio ·Legnago ·Legnano ·Livorno ·Lumezzane ·Pineto ·Sestri Levante ·Sorrento ·Varese
2021-2022 ⇐ ·⇒ 2023-2024
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2022-2023&oldid=147123562"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp