Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 2016-2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 2016-2017 (disambigua).
Serie B 2016-2017
Serie B ConTe.it 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione85ª
OrganizzatoreLega Serie B
Datedal 26 agosto 2016
al 18 maggio 2017
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti22
Formulagirone unico e play-off
Sito weblegab.it
Risultati
VincitoreSPAL
(2º titolo)
Altre promozioniVerona
Benevento
RetrocessioniTrapani
Vicenza
Latina
Pisa
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giampaolo Pazzini (23)
Incontri disputati462
Gol segnati1 021 (2,21 per incontro)
Pubblico3 180 603
(6 884 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 2016-2017 è stata l'85ª edizione delcampionato italiano di calcio diSerie B,[1] disputata tra il 26 agosto 2016 e il 18 maggio 2017 e conclusa con la vittoria dellaSPAL, al suo secondo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoGiampaolo Pazzini (Verona) con 23 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie B 2016-2017

Il campionato è iniziato il 26 agosto 2016 con il primo anticipo del torneo, a cui hanno fatto seguito sabato 27 agosto le restanti sfide della prima giornata e si è concluso il 18 maggio 2017, con la 42ª e ultima giornata del campionato. Anche per questa stagione, sono stati programmati sei turni infrasettimanali: il 20 settembre, il 25 ottobre, il 28 febbraio, il 4, il 17 e 25 aprile. È confermata inoltre la sosta invernale del torneo, fissata nella prima parte di gennaio. L'ultimo turno dell'anno solare, che coinciderà con l'ultimo del girone d'andata, si è disputato infatti venerdì 30 dicembre 2016, ed il campionato è tornato il 20 gennaio con l'anticipo della prima giornata del girone di ritorno. Risulta una novità il fatto che una giornata si è disputata ilLunedì dell'Angelo, nell'occasione il 17 aprile 2017.[2]

Le regioni più rappresentate in questo campionato sono, con 3 squadre a testa,Campania (Avellino, Benevento e Salernitana),Emilia-Romagna (Carpi, Cesena e SPAL) eVeneto (Cittadella, Verona, Vicenza); con 2 rappresentanti vi sonoLazio (Frosinone e Latina),Liguria (Spezia e Virtus Entella),Piemonte (Novara e Pro Vercelli) eUmbria (Perugia e Ternana); con una sola rappresentante ciascuna ci sonoLombardia (Brescia),Marche (Ascoli),Puglia (Bari),Toscana (Pisa),Sicilia (Trapani).

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Sono state promosse dallaLega Pro 2015-2016 ilBenevento (esordiente in Serie B), ilCittadella, ilPisa e laSPAL, che hanno terminato il campionato rispettivamente al primo posto del gruppo C, primo posto del gruppo A, secondo posto nel gruppo B e primo posto nel gruppo B. Il Pisa per ottenere la promozione in cadetteria ha dovuto affrontare nella finale deiplay-off ilFoggia: nella gara d'andata i toscani hanno battuto i pugliesi all'Arena Garibaldi per 4-2, pareggiando poi la gara di ritorno alloZaccheria per 1-1. DallaSerie A 2015-2016 sono state retrocesse ilCarpi e ilFrosinone, dopo la loro prima stagione nella massima serie, e ilVerona dopo tre stagioni in Serie A.

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva (dal 1/7 al 31/8)

[modifica |modifica wikitesto]

Il Verona, protagonista annunciato, dopo la fine carriera diLuca Toni, che diventa dirigente, ingaggia le punteSimone Ganz, in prestito dallaJuventus, eDavide Luppi, dal retrocessoModena, il difensoreAntonio Caracciolo dalBrescia ed il centrocampistaMarco Fossati dalCagliari. Il Carpi prende il difensoreBlanchard dal Frosinone e le punteAndrea Catellani dalloSpezia eGianmario Comi dalMilan. I ciociari tesserano la puntaCocco e il difensoreBrighenti, tutti ex vicentini.

Tra le pretendenti più accreditate per salire in massima serie, si segnalano i molti acquisti effettuati dalCesena, tra cui il portiereAgazzi, i difensoriBalzano,Perticone eLigi, e il centrocampistiSchiavone eLaribi. IlBari si assicura l'esperienza dei difensoriMattia Cassani eVaggelīs Moras, mentre a centrocampo si segnalano gli arrivi diDaprelà eMartinho e del ritorno diFedato.In attacco arrivaGaetano Monachello, in prestito dall'Atalanta. IlTrapani sconfitto ai play-off ingaggia il promettente portiere Guido Guerrieri dallaLazio e l'altro estremo difensore Farelli dal Latina, mentre dai cugini dellaRoma pesca il difensoreBǎlasa, promosso colCrotone. Lo Spezia, cedutiCatellani eCalaiò, quest'ultimo alParma, si affida alla giovane puntaAlessandro Piu dell'Empoli, tesserando poiPablo Granoche, attaccante svincolato. IlNovara cede l'attaccanteGonzález all'Alessandria rimpiazzandolo conGianluca Sansone dal Bari; inoltre dalChievo prende il centrocampista polaccoKupisz ed in difesa inserisceCalderoni dal Latina e l'ex trapaneseScognamiglio, preso inizialmente dal Pisa.

IlBrescia, persi alcuni protagonisti della passata stagione comeMazzitelli,Embalo eGeijo, ingaggia la puntaFederico Bonazzoli in prestito dallaSampdoria e l'esperto centrocampistaGiampiero Pinzi in uscita dalChievo. Il Vicenza punta sui difensoriPucino eZaccardo, ed i centrocampistiFabinho eRizzo dalPerugia, che si assicura l'esperienza diMatteo Brighi a centrocampo. L'Avellino prendeAlejandro Damián González,Isaac Donkor eBerat Djimsiti in difesaNiccolò Belloni,Stephane Omeonga eLuca Crecco a centrocampo;Matteo Ardemagni eDaniele Verde per l'attacco, Inoltre inserisce dalParma il laterale di centrocampoSofiane Bidaoui. LaVirtus Entella inserisce in una rosa immutata il centrocampistaLuca Tremolada e la puntaGiacomo Beretta, ex vercellese. IlLatina prende il portierePinsoglio ed il difensorePol García.

LaPro Vercelli, ceduto il bomberMarchi allaReggiana, lo sostituisce conGiulio Ebagua e ingaggia il difensoreAltobelli dal Frosinone, l'esterno offensivoPalazzi dall'Inter e la puntaVajushi, ex livornesi nonché il portiereProvedel dalChievo. L'Ascoli riesce a trattenereCacia e prende il difensore polaccoAugustyn, il centrocampistaFlavio Lazzari e la puntaLeonardo Gatto dall'Atalanta, che si prendePetagna. LaSalernitana, dopo la salvezza raggiunta ai play-out ingaggia il difensoreLaverone, i centrocampistiBusellato eDella Rocca, il fantasistaAlessandro Rosina che passa a titolo definitivo dalCatania, ringiovanendo tuttavia l'attacco con i centravantiRiccardo Improta eJoão Silva. LaTernana ingaggia l'esperto centrocampista uruguayanoSurraco, le promettenti punte delle primavere delPalermo e della LazioAntonino La Gumina eSimone Palombi, il difensore centrale dell'Atalanta Stefano Cason ed il regista della FiorentinaJacopo Petriccione. Dopo l'avvicendamento in panchina traChristian Panucci eBenito Carbone a metà agosto, i rossoverdi ingaggiano anche il portieriRaffaele Di Gennaro; il difensoreMatteo Contini ed i centrocampistiArmin Bačinovič,Marino Defendi,Giovanni Di Noia e Lorenzo Di Livio.

Infine le neopromosse: ilCittadella acquista le punteArrighini eLitteri; laSPAL punta sul giovane portiereMeret dell'Udinese, sul difensoreVicari, sui centrocampistiArini eSchiattarella e sulle punteCerri eAntenucci. La debuttante e sorprendenteBenevento si affida al portiereCragno, ai neo-difensoriLorenzo Venuti eMichele Camporese, ai centrocampistiFalco eChibsah e alle puntePuscas eCeravolo. IlPisa prende il portiereUjkani in prestito dal Genoa, i difensoriLonghi dalSassuolo e Del Fabro in prestito dal Cagliari. Dal Cagliari arriva in prestito anche il promettenteColombatto, ma lui, l'ex-MilanMerkel e il già citatoScognamiglio rescinderanno il loro contratto a causa dei problemi societari del Pisa.

Sessione invernale (dal 03/01 al 31/01)

[modifica |modifica wikitesto]

Non apporta cambiamenti significativi alla propria rosa ilVerona: a muoversi sono piùBari eVicenza, che rivoluzionano il loro attacco, scambiandosi le punteRaičević eDe Luca. I pugliesi prendono anche gli ex clivensiFloro Flores eParigini, ed il fantasistaGreco dal Verona, mentre i veneti, che ridanno al Bari ancheGalano, vedono tornare ancheEbagua, dopo la prima parte di stagione aVercelli, oltre che all'austriacoGucher dal Frosinione. Le altre squadre il lotta per la promozione ed i play-off compiono operazioni per sistemare la rosa: ilCarpi rinuncia aCatellani eComi ed ingaggiaBeretta dall'Entella eFedato dal Bari; ilFrosinone sistema la difesa conKrajnc dallaSampdoria eTerranova dalSassuolo ed il centrocampo conMaiello dall'Empoli e in avanti prende il promettenteMokulu dall'Avellino. LoSpezia si riprendeGiannetti in prestito dalCagliari fino a fine stagione (ai quali restituisceDeiola), mentre ilPerugia prende il portiereBrignoli in prestito dallaJuventus e le punteMustacchio dallaPro Vercelli e Forte dallaLucchese, rescindendo il contratto conRolando Bianchi. L'Entella ingaggia la puntaCatellani dal Carpi, il centrocampistaArdizzone dalla Pro Vercelli ed il difensorePecorini dall'Ascoli. Tra le tre sorprendenti neopromosse, solo laSpal compie movimenti significativi, con gli addii diCerri eBeghetto, che passano in Serie A aPescara eGenoa, ingaggiandoCosta a centrocampo eFloccari per l'attacco, subito decisivo. IlBenevento si limita ad aggiungere ad una rosa già rodata i centrocampistiEramo dallaSampdoria eViola dalNovara, mentre ilCittadella prende in prestito il talentuoso attaccante della primavera delMilan,Luca Vido scuola 1997, oltre al ritorno diIunco.

Tra le altre squadre collocate in posizioni medio basse, laTernana effettua diverse operazioni, come gli ingaggi di giocatori navigati comeDiakitè,Cristian Ledesma eAcquafresca, prendendo in attacco anche l'emergenteMonachello dall'Atalanta, via Bari. IlBrescia basa la sua campagna acquisti sulla cessione diMorosini al Genoa e sul ritorno dello svincolatoMauri. In difesa inoltre inserisceBlanchard dalCarpi eRomagna dalla Juventus. IlNovara deve far fronte alle cessioni diFaragò e del già citato Viola, prendendoChiosa dal Bari eCinelli dal Cesena. IlLatina rinuncia adAcosty eBoakye, prendendoRoberto Insigne, prestato dalNapoli, eDe Giorgio dalCrotone. IlCesena saluta la bandieraDjurić e scommette sulla puntaCocco, in arrivo dal Frosinone, prendendo inoltreCrimi dal Carpi eDonkor dall'Avellino. Gli stessi irpini danno fiducia al portiereLezzerini, in prestito dallaFiorentina, che sostituisceFrattali, e prendono il centrocampistaMoretti dal Latina e la puntaEusepi dalPisa. La Pro Vercelli pescaVives edAramu dalTorino, mentre rimpolpa l'attacco conComi dal Carpi. LaSalernitana scommette sul portiereGomis dalBologna e sul difensoreBittante dalCagliari. IlPisa modifica l'attacco conManaj dall'Inter eMasucci dall'Entella. IlTrapani perdePetković e prende il portierePigliacelli e il centraleFausto Rossi.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone d'andata

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine del girone di andata ad occupare le prime due posizioni (valevoli per la promozione nel massimo campionato italiano) sono ilVerona (primo con quarantuno punti e con il miglior attacco frutto dei quaranta gol segnati in ventuno partite) e ilFrosinone (secondo con trentotto punti).[3] La zonaplay-off è, invece, capitanata da un terzetto di neopromosse conBenevento (squadra col miglior rendimento casalingo ed appena due gol incassati nel proprio stadio) eSPAL (squadra con più gol segnati nelle gare casalinghe) appaiate a quota trentasei punti e il Cittadella, capolista solitario sino all'ottava giornata, con due punti in meno.[3]Carpi (squadra col miglior rendimento esterno con ben diciassette punti ottenuti lontano dalle «mura amiche»),Perugia eVirtus Entella occupano gli ultimi tre posti play-off.[3]

Sul fondo della classifica, invece, la zona rossa è occupata dall'Avellino, dallaTernana e dalTrapani (squadra col peggiore rendimento casalingo e un solo successo all'attivo, 1-0 contro il Benevento) con rispettivamente ventuno, venti e tredici punti totalizzati in ventuno gare di campionato.[3] Poco sopra le tre squadre sopracitate e a «rischioplay-out» si trovano, al giro di boa,Cesena (squadra col peggior rendimento esterno del campionato con soli tre punti raccolti in undici trasferte) e il neopromossoPisa (squadra con il peggiore attacco e la migliore difesa del campionato).[3]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

I primi verdetti del campionato cadetto arrivano dalla parte bassa della classifica:Latina ePisa, anche per colpa delle penalizzazioni subite, retrocedono inSerie C (itoscani dopo un solo anno dallapromozione).[4][5] Il 13 maggio 2017 si decide la prima promossa inSerie A: è la neopromossaSPAL, che alla penultima giornata della stagione regolare perde 2-1 in casa dellaTernana ma mantiene quattro punti di vantaggio sulFrosinone terzo, grazie alla sconfitta dei ciociari con lo stesso risultato sul campo delBenevento, che sigla il gol vittoria al 93' conFabio Ceravolo.[6] L'Avellino e ilTrapani, grazie ad una ripresa ad inizio girone di ritorno, provano ad allontanarsi dalla zona rossa, mentre laTernana si rialza da marzo a seguito dell'arrivo diFabio Liverani dopo l'esonero diCarmine Gautieri (che a sua volta era subentrato aBenito Carbone in gennaio). All'ultima di campionato si decide invece la squadra che accompagna la SPAL in Serie A direttamente: si tratta delVerona, dopo un solo anno di assenza dalla massima serie. Nella stessa giornata arrivano i verdetti nella cosiddetta zona rossa, conVicenza e Trapani retrocesse senza disputare i play-out, che secondo regolamento non vanno disputati per il distacco superiore ai 4 punti della quartultima dalla quintultima, mentre il distacco del Trapani è di 5 punti dalla Ternana quintultima.[7][8]

I play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Aiplay-off accedono invece Frosinone ePerugia come teste di serie, mentre Benevento,Cittadella,Carpi eSpezia partono dai preliminari.[9] A spuntarla ai play-off è ilBenevento dopo aver sconfitto per 2-1 lo Spezia nel turno preliminare, il Perugia nelle semifinali con un punteggio complessivo di 2-1 e il Carpi in finale per 1-0 conquistando così la sua prima storica promozione inSerie A diventando così anche la prima squadra a compiere il doppio salto dalla Lega Pro alla Serie A alla sua prima apparizione in Serie B.[10]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca15º posto in Serie B
AvellinodettagliAvellinoStadio Partenio-Adriano Lombardi14º posto in Serie B
BaridettagliBariStadio San Nicola5º posto in Serie B
BeneventodettagliBeneventoStadio Ciro Vigorito1º posto nel girone C di Lega Pro, promosso
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti11º posto in Serie B
CarpidettagliCarpi (MO)Stadio Sandro Cabassi[11]18º posto in Serie A, retrocesso
CesenadettagliCesenaOrogel Stadium-Dino Manuzzi6º posto in Serie B
CittadelladettagliCittadella (PD)Stadio Piercesare Tombolato1º posto nel girone A di Lega Pro, promosso
FrosinonedettagliFrosinoneStadio Comunale Matusa19º posto in Serie A, retrocesso
LatinadettagliLatinaStadio Domenico Francioni16º posto in Serie B
NovaradettagliNovaraStadio Silvio Piola8º posto in Serie B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi10º posto in Serie B
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani[12]2º posto nel girone B di Lega Pro, promosso dopo i play-off
Pro VercellidettagliVercelliStadio Silvio Piola17º posto in Serie B
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi18º posto in Serie B
SPALdettagliFerraraStadio Paolo Mazza1º posto nel girone B di Lega Pro, promossa
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco7º posto in Serie B
TernanadettagliTerniStadio Libero Liberati12º posto in Serie B
TrapanidettagliTrapaniStadio Polisportivo Provinciale (Erice-Casa Santa)3º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi20º posto in Serie A, retrocesso
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti13º posto in Serie B
Virtus EntelladettagliChiavari (GE)Stadio Comunale9º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[13]

SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AscoliItalia (bandiera)Alfredo AgliettiItalia (bandiera)Ivan Lanni,
Italia (bandiera)Riccardo Orsolini (41)
Italia (bandiera)Daniele Cacia (12)
Avellino[14]Italia (bandiera)Domenico Toscano(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Walter Novellino(17ª-42ª)
Italia (bandiera)Angelo D'Angelo (37)Italia (bandiera)Matteo Ardemagni (13)
Bari[15]Italia (bandiera)Roberto Stellone(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Stefano Colantuono(14ª-42ª)
Italia (bandiera)Alessandro Micai (39)Italia (bandiera)Cristian Galano (8)
BeneventoItalia (bandiera)Marco BaroniItalia (bandiera)Fabio Lucioni (41)Italia (bandiera)Fabio Ceravolo (20)
Brescia[16]Italia (bandiera)Cristian Brocchi(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Luigi Cagni(31ª-42ª)
Svizzera (bandiera)Joel Untersee (39)Italia (bandiera)Andrea Caracciolo (14)
CarpiItalia (bandiera)Fabrizio CastoriItalia (bandiera)Kevin Lasagna (42)Italia (bandiera)Kevin Lasagna (14)
Cesena[17]Italia (bandiera)Massimo Drago(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Andrea Camplone(13ª-42ª)
Italia (bandiera)Luca Garritano (38)Italia (bandiera)Camillo Ciano (15)
CittadellaItalia (bandiera)Roberto VenturatoItalia (bandiera)Enrico Alfonso (41)Italia (bandiera)Gianluca Litteri (13)
FrosinoneItalia (bandiera)Pasquale MarinoItalia (bandiera)Paolo Sammarco,
Italia (bandiera)Daniel Ciofani (41)
Italia (bandiera)Federico Dionisi (17)
LatinaItalia (bandiera)Vincenzo VivariniItalia (bandiera)Carlo Pinsoglio (39)Italia (bandiera)Daniele Corvia (7)
NovaraItalia (bandiera)Roberto BoscagliaItalia (bandiera)Federico Casarini (38)Bulgaria (bandiera)Andrey Galabinov (12)
PerugiaItalia (bandiera)Cristian BucchiItalia (bandiera)Gianluca Di Chiara (38)Italia (bandiera)Samuel Di Carmine (13)
PisaItalia (bandiera)Gennaro GattusoItalia (bandiera)Alessandro Longhi,
Italia (bandiera)Daniele Mannini,
Italia (bandiera)Luca Verna (37)
Italia (bandiera)Daniele Mannini,
Italia (bandiera)Gaetano Masucci (4)
Pro VercelliItalia (bandiera)Moreno LongoItalia (bandiera)Ivan Provedel (40)Italia (bandiera)Andrea La Mantia (9)
Salernitana[18]Italia (bandiera)Giuseppe Sannino(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Alberto Bollini(17ª-42ª)
Italia (bandiera)Massimo Coda (40)Italia (bandiera)Massimo Coda (16)
SPALItalia (bandiera)Leonardo SempliciItalia (bandiera)Manuel Lazzari (39)Italia (bandiera)Mirco Antenucci (18)
SpeziaItalia (bandiera)Domenico Di CarloArgentina (bandiera)Leandro Chichizola (42)Uruguay (bandiera)Pablo Granoche (12)
Ternana[19][20]Italia (bandiera)Benito Carbone(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Carmine Gautieri(23ª-29ª)
Italia (bandiera)Fabio Liverani(30ª-42ª)
Uruguay (bandiera)César Falletti,
Uruguay (bandiera)Felipe Avenatti (40)
Uruguay (bandiera)Felipe Avenatti (12)
Trapani[21]Italia (bandiera)Serse Cosmi(1ª-16ª)
Italia (bandiera) Valeriano Recchi(17ª)
Italia (bandiera)Alessandro Calori(18ª-42ª)
Italia (bandiera)Antonino Barillà (39)Brasile (bandiera)Igor Coronado (11)
VeronaItalia (bandiera)Fabio PecchiaBrasile (bandiera)Nicolas (42)Italia (bandiera)Giampaolo Pazzini (23)
Vicenza[22][23]Italia (bandiera)Franco Lerda(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Pierpaolo Bisoli(8ª-36ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Torrente(37ª-42ª)
Italia (bandiera)Francesco Signori (38)Italia (bandiera)Raffaele Pucino,
Italia (bandiera)Nicola Bellomo (5)
Virtus Entella[24]Italia (bandiera)Roberto Breda(1ª-39ª)
Italia (bandiera)Gianpaolo Castorina(40ª-42ª)
Italia (bandiera)Alessandro Iacobucci (41)Italia (bandiera)Francesco Caputo (18)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1.  SPAL7842221286639+27
2.  Verona7442201486440+24
3.  Frosinone74422111105742+15
4.  Perugia6542152075440+14
5.  Benevento(-1)65421812125642+14
6.  Cittadella6342196176054+6
7.  Carpi62421614124140+1
8.  Spezia60421515123834+4
9.  Novara56421511164850-2
10.  Salernitana544213151444440
11.  Virtus Entella54421315145451+3
12.  Bari53421314153944-5
13.  Cesena53421217135148+3
14.  Avellino(-2)50421313164055-15
15.  Brescia50421117144958-9
16.  Ascoli49421019134449-5
17.  Pro Vercelli49421019133545-10
18.  Ternana[25]49421310194253-11
19.  Trapani[25]44421014184555-10
20.  Vicenza4142914193352-19
21.  Latina(-4)3542621153850-12
22.  Pisa(-4)3542621152336-13

Legenda:

      Promosso inSerie A 2017-2018.
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso inSerie C 2017-2018.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[26]:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

Il Latina ha scontato 4 punti di penalizzazione[27]. A fine stagione è stato escluso dal campionato di calcio italiano, poi viene rifondato inSerie D 2017-2018
Il Pisa ha scontato 4 punti di penalizzazione[28].
L'Avellino ha scontato 2 punti di penalizzazione[29].
Il Benevento ha scontato 1 punto di penalizzazione[30].

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:S.P.A.L. 2013 2016-2017.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Alex Meret (30)
Italia (bandiera)Nicholas Giani (27)
Italia (bandiera)Francesco Vicari (34)
Italia (bandiera)Michele Cremonesi (29)
Italia (bandiera)Manuel Lazzari (39)
Italia (bandiera)Pasquale Schiattarella (36)
Italia (bandiera)Mariano Arini (37)
Italia (bandiera)Luca Mora (35)
Italia (bandiera)Cristiano Del Grosso (22)
Italia (bandiera)Gianmarco Zigoni (36)
Italia (bandiera)Mirco Antenucci (37)
Allenatore:Italia (bandiera)Leonardo Semplici
Altri giocatori:Michele Castagnetti (29),Mattia Finotto (29),Daniele Gasparetto (24),Kevin Bonifazi (20),Sergio Floccari (16),Eros Schiavon (16),Filippo Costa (15),Alberto Cerri (15),Andrea Beghetto (13),Paolo Branduani (7),Paolo Ghiglione (7),Mirco Spighi (7), Tommaso Silvestri (6), Gabriele Marchegiani (5), Simone Pontisso (5),Luigi Grassi (2),Alberto Picchi (2), Giacomo Poluzzi (1),Gabriel Strefezza (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ASCAVEBARBENBRECARCESCITFROLATNOVPERPISPRVSALSPASPETERTRAVERVICVET
Ascoli––––2-01-11-10-01-20-02-11-12-21-22-22-43-10-01-10-21-22-21-42-02-1
Avellino1-2––––1-11-11-11-01-10-10-12-11-10-51-03-23-21-01-01-00-02-03-12-2
Bari0-12-1––––0-42-02-02-11-21-02-00-00-00-02-02-01-11-13-13-00-22-11-1
Benevento0-02-13-4––––4-03-02-11-02-12-11-00-01-01-11-12-01-02-11-32-00-00-0
Brescia1-00-21-11-0––––2-23-24-12-01-10-01-11-12-11-11-31-12-12-10-12-12-2
Carpi0-21-12-01-12-1––––1-22-00-02-02-00-01-10-02-01-41-01-12-11-10-02-1
Cesena2-23-01-14-11-11-0––––3-01-12-20-11-12-01-20-01-11-01-03-10-01-10-1
Cittadella0-11-32-01-00-34-12-3––––2-32-13-11-11-00-02-01-21-02-03-25-12-02-1
Frosinone3-11-13-13-21-01-02-11-1––––2-12-31-20-02-11-32-12-01-11-01-03-12-0
Latina0-00-02-11-11-10-11-10-20-1––––0-12-21-10-01-11-20-01-12-02-00-11-1
Novara1-01-01-01-02-32-13-11-11-22-2––––0-11-10-01-00-12-11-22-22-22-12-0
Perugia0-03-00-13-13-20-23-32-01-11-10-0––––2-21-03-21-00-01-11-11-11-00-0
Pisa2-10-10-00-31-00-00-11-40-01-11-00-1––––1-10-10-10-01-01-00-00-11-1
Pro Vercelli1-11-11-00-12-20-01-01-52-01-12-10-10-0––––0-03-10-21-01-31-11-11-0
Salernitana2-02-00-02-12-01-21-10-01-32-10-02-10-01-1––––1-21-04-22-01-12-31-1
SPAL1-13-02-12-03-23-12-02-10-20-02-02-01-10-03-2––––2-14-02-11-33-02-2
Spezia2-12-11-01-32-00-11-01-10-03-21-02-10-02-11-10-0––––2-02-21-40-02-0
Ternana0-14-10-00-11-00-01-11-02-00-14-30-11-01-21-02-11-1––––2-10-31-23-0
Trapani1-10-04-01-00-00-11-20-21-41-12-13-01-01-11-01-10-02-2––––0-20-12-0
Verona0-03-11-02-22-21-13-02-02-04-10-42-21-13-02-00-00-12-02-0––––3-21-0
Vicenza1-10-00-00-01-10-20-02-01-10-13-11-42-10-10-11-10-10-10-11-0––––2-2
Virtus Entella2-12-02-03-24-02-02-14-12-10-14-12-10-00-00-10-31-11-12-21-24-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario del campionato è stato presentato dallaLega Serie B il 3 agosto 2016 aCesena.

andata (1ª)1ª giornataritorno (22ª)
27 ago.1-1Avellino-Brescia2-021 gen.
1-2Bari-Cittadella0-2
2-0Benevento-SPAL0-2
29 ago.1-1Cesena-Perugia3-323 gen.
27 ago.2-0Frosinone-Virtus Entella1-221 gen.
4-1Verona-Latina0-2
28 ago.2-2Novara-Trapani1-2
27 ago.1-1Pro Vercelli-Ascoli1-314 feb.
26 ago.1-1Spezia-Salernitana0-122 gen.
7 set.1-0Ternana-Pisa0-121 gen.
27 ago.0-2Vicenza-Carpi0-0
andata (2ª)2ª giornataritorno (23ª)
27 set.0-0Ascoli-Cesena2-228 gen.
3 set.2-0Brescia-Frosinone0-127 gen.
4 set.1-1Carpi-Benevento0-328 gen.
3 set.2-0Cittadella-Ternana0-1
4 set.0-0Latina-Spezia2-330 gen.
3 set.0-1Perugia-Bari0-028 gen.
4 set.1-0Pisa-Novara1-1
1-1Salernitana-Verona0-229 gen.
3-0SPAL-Vicenza1-128 gen.
1-1Trapani-Pro Vercelli3-1
2-0Virtus Entella-Avellino2-2


andata (3ª)3ª giornataritorno (24ª)
10 set.1-1Ascoli-SPAL1-14 feb.
0-0Avellino-Trapani0-06 feb.
2-0Benevento-Verona2-23 feb.
1-1Brescia-Perugia2-34 feb.
9 set.1-0Cesena-Carpi2-15 feb.
10 set.2-1Frosinone-Latina1-04 feb.
1-0Novara-Salernitana0-0
1-5Pro Vercelli-Cittadella0-0
11 set.1-1Ternana-Spezia0-2
12 set.0-0Virtus Entella-Pisa1-1
10 set.0-0Vicenza-Bari1-2
andata (4ª)4ª giornataritorno (25ª)
16 set.2-1Bari-Cesena1-111 feb.
0-0Carpi-Frosinone0-1
17 set.3-1Cittadella-Novara1-1
3-1Verona-Avellino0-2
1-1Latina-Benevento1-2
1-1Perugia-Ternana1-012 feb.
1-0Pisa-Brescia1-111 feb.
16 set.2-3Salernitana-Vicenza1-010 feb.
17 set.2-2SPAL-Virtus Entella3-011 feb.
2-1Spezia-Pro Vercelli2-0
1-1Trapani-Ascoli2-2


andata (5ª)5ª giornataritorno (26ª)
20 set.2-0Ascoli-Vicenza1-118 feb.
0-1Avellino-Cittadella3-1
1-1Benevento-Pro Vercelli1-0
2-2Brescia-Carpi1-2
19 set.0-0Cesena-Salernitana1-1
20 set.0-0Frosinone-Pisa0-019 feb.
2-2Novara-Latina1-017 feb.
1-3SPAL-Verona0-020 feb.
0-0Ternana-Bari1-318 feb.
0-0Trapani-Spezia2-2
2-1Virtus Entella-Perugia0-0
andata (6ª)6ª giornataritorno (27ª)
24 set.0-4Bari-Benevento4-324 feb.
2-1Carpi-Virtus Entella0-225 feb.
0-3Cittadella-Brescia1-424 feb.
25 set.2-0Verona-Frosinone0-125 feb.
24 set.1-1Latina-Ternana1-0
26 set.1-0Perugia-SPAL0-2
24 set.2-1Pisa-Ascoli4-2
1-0Pro Vercelli-Cesena2-1
2-0Salernitana-Trapani0-1
1-0Spezia-Novara1-2
0-0Vicenza-Avellino1-3


andata (7ª)7ª giornataritorno (28ª)
2 ott.0-2Ascoli-Spezia1-228 feb.
1° ott.3-2Avellino-Pro Vercelli1-1
1-0Benevento-Novara0-1
30 set.1-1Brescia-Bari0-227 feb.
3 ott.1-1Carpi-Pisa0-028 feb.
2 ott.2-2Cesena-Latina1-1
1° ott.1-2Frosinone-Perugia1-1
3-2SPAL-Salernitana2-1
0-3Ternana-Verona0-2
0-2Trapani-Cittadella2-3
4-1Virtus Entella-Vicenza2-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (29ª)
9 ott.1-1Bari-Virtus Entella0-24 mar.
8 ott.2-3Cittadella-Frosinone1-16 mar.
9 ott.2-2Verona-Brescia1-05 mar.
2-0Latina-Trapani1-14 mar.
8 ott.1-0Novara-Ascoli2-1
9 ott.3-0Perugia-Avellino5-0
0-1Pisa-SPAL1-1
1-0Pro Vercelli-Ternana2-1
2-1Salernitana-Benevento1-15 mar.
0-1Spezia-Carpi0-14 mar.
0-0Vicenza-Cesena1-1


andata (9ª)9ª giornataritorno (30ª)
15 ott.1-4Ascoli-Verona0-013 mar.
1-0Avellino-Spezia1-211 mar.
1-1Brescia-Salernitana0-2
2-0Carpi-Latina1-0
14 ott.1-1Cesena-SPAL0-2
16 ott.3-1Frosinone-Bari0-1
15 ott.2-0Perugia-Cittadella1-1
0-1Pisa-Vicenza1-212 mar.
16 ott.2-1Pro Vercelli-Novara0-0
17 ott.2-2Trapani-Ternana1-2
15 ott.3-2Virtus Entella-Benevento0-011 mar.
andata (10ª)10ª giornataritorno (31ª)
22 ott.3-0Bari-Trapani0-418 mar.
0-0Benevento-Perugia1-317 mar.
21 ott.0-1Cittadella-Ascoli1-218 mar.
22 ott.3-0Verona-Pro Vercelli1-1
1-1Latina-Pisa1-1
1-0Novara-Avellino1-1
1-1Salernitana-Virtus Entella1-020 mar.
3-1SPAL-Carpi4-118 mar.
21 ott.2-0Spezia-Brescia1-1
22 ott.1-1Ternana-Cesena0-119 mar.
1-1Vicenza-Frosinone1-318 mar.


andata (11ª)11ª giornataritorno (32ª)
25 ott.0-0Ascoli-Salernitana0-226 mar.
1-0Avellino-Ternana1-4
2-1Brescia-Vicenza1-1
0-1Cesena-Virtus Entella1-2
2-1Frosinone-SPAL2-0
1-0Novara-Bari0-0
0-2Perugia-Carpi0-0
0-0Pisa-Verona1-1
1-1Pro Vercelli-Latina0-0
24 ott.1-1Spezia-Cittadella0-125 mar.
25 ott.1-0Trapani-Benevento3-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (33ª)
29 ott.2-0Bari-Pro Vercelli0-11° apr.
1-0Benevento-Spezia3-1
0-2Carpi-Ascoli2-1
2-1Cittadella-Latina2-0
2-1Frosinone-Cesena1-131 mar.
30 ott.2-0Verona-Trapani2-01° apr.
29 ott.0-0Salernitana-Pisa1-0
31 ott.3-0SPAL-Avellino0-131 mar.
29 ott.4-3Ternana-Novara2-11° apr.
4-0Virtus Entella-Brescia2-2
30 ott.1-4Vicenza-Perugia0-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (34ª)
13 dic.2-1Ascoli-Virtus Entella1-24 apr.
6 nov.0-1Avellino-Frosinone1-13 apr.
4 nov.3-2Brescia-Cesena1-14 apr.
5 nov.2-0Cittadella-Salernitana0-0
2-1Latina-Bari0-2
0-1Novara-SPAL0-2
0-1Pisa-Perugia2-2
0-0Pro Vercelli-Carpi0-0
1-4Spezia-Verona1-0
7 nov.0-1Ternana-Benevento1-2
5 nov.0-1Trapani-Vicenza1-0
andata (14ª)14ª giornataritorno (35ª)
13 nov.1-1Bari-Spezia0-18 apr.
1-0Benevento-Cittadella0-1
1-1Carpi-Avellino0-1
2-0Cesena-Pisa1-0
3-1Frosinone-Ascoli1-1
0-4Verona-Novara2-210 apr.
1-1Perugia-Trapani0-38 apr.
4-2Salernitana-Ternana0-1
12 nov.3-2SPAL-Brescia3-19 apr.
13 nov.0-0Virtus Entella-Pro Vercelli0-18 apr.
12 nov.0-1Vicenza-Latina1-0


andata (15ª)15ª giornataritorno (36ª)
20 nov.2-2Ascoli-Perugia0-017 apr.
19 nov.1-0Avellino-Pisa1-0
2-0Bari-Carpi0-2
4-0Benevento-Brescia0-1
18 nov.5-1Cittadella-Verona0-2
19 nov.1-1Latina-Salernitana1-2
20 nov.1-2Novara-Frosinone3-2
19 nov.1-1Pro Vercelli-Vicenza1-0
1-0Spezia-Cesena0-1
3-0Ternana-Virtus Entella1-1
21 nov.1-1Trapani-SPAL1-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (37ª)
26 nov.1-0Brescia-Ascoli0-022 apr.
2-0Carpi-Cittadella1-4
3-0Cesena-Avellino1-1
1-1Frosinone-Ternana0-2
27 nov.1-0Verona-Bari2-0
26 nov.0-0Perugia-Novara1-021 apr.
1-0Pisa-Trapani0-122 apr.
28 nov.1-1Salernitana-Pro Vercelli0-0
26 nov.0-0SPAL-Latina2-1
25 nov.1-1Virtus Entella-Spezia0-2
26 nov.0-0Vicenza-Benevento0-021 apr.


andata (17ª)17ª giornataritorno (38ª)
3 dic.1-2Avellino-Ascoli0-225 apr.
2-0Bari-Salernitana0-0
5 dic.2-1Benevento-Cesena1-4
3 dic.1-2Cittadella-SPAL1-2
4 dic.2-2Verona-Perugia1-1
3 dic.1-1Latina-Virtus Entella1-0
2-1Novara-Vicenza1-324 apr.
0-0Pro Vercelli-Pisa1-125 apr.
0-0Spezia-Frosinone0-2
1-0Ternana-Brescia1-2
2 dic.0-1Trapani-Carpi1-2
andata (18ª)18ª giornataritorno (39ª)
10 dic.2-2Ascoli-Latina0-029 apr.
1-1Avellino-Benevento1-21° mag.
11 dic.0-0Brescia-Novara3-230 apr.
10 dic.1-1Carpi-Ternana0-029 apr.
3-0Cesena-Cittadella3-2
1-3Frosinone-Salernitana3-11° mag.
1-0Perugia-Pro Vercelli1-029 apr.
9 dic.0-0Pisa-Bari0-0
10 dic.2-1SPAL-Spezia0-0
2-2Virtus Entella-Trapani0-2
1-0Vicenza-Verona2-31° mag.


andata (19ª)19ª giornataritorno (40ª)
17 dic.2-1Bari-Avellino1-16 mag.
18 dic.0-0Benevento-Ascoli1-1
17 dic.1-0Cittadella-Pisa4-18 mag.
19 dic.1-0Verona-Virtus Entella2-16 mag.
17 dic.1-1Latina-Brescia1-1
3-1Novara-Cesena1-0
3-1Pro Vercelli-SPAL0-07 mag.
1-2Salernitana-Carpi0-26 mag.
2-1Spezia-Perugia0-05 mag.
1-2Ternana-Vicenza1-06 mag.
16 dic.1-4Trapani-Frosinone0-1
andata (20ª)20ª giornataritorno (41ª)
24 dic.1-1Ascoli-Bari1-014 mag.
3-2Avellino-Salernitana0-213 mag.
2-1Brescia-Pro Vercelli2-2
1-1Carpi-Verona1-1
3-1Cesena-Trapani2-1
3-2Frosinone-Benevento1-2
1-1Perugia-Latina2-2
0-0Pisa-Spezia0-0
4-0SPAL-Ternana1-2
4-1Virtus Entella-Novara0-2
2-0Vicenza-Cittadella0-2


andata (21ª)21ª giornataritorno (42ª)
29 dic.1-1Bari-SPAL1-218 mag.
30 dic.1-0Benevento-Pisa3-0
2-1Cittadella-Virtus Entella1-4
3-0Verona-Cesena0-0
0-0Latina-Avellino1-2
2-1Novara-Carpi0-2
2-0Pro Vercelli-Frosinone1-2
2-1Salernitana-Perugia2-3
28 dic.0-0Spezia-Vicenza1-0
30 dic.0-1Ternana-Ascoli2-1
0-0Trapani-Brescia1-2

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione inSerie A è assegnato tramiteplay-off a sei – strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale –, a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi con la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Gli incontri di semifinali e finali si svolgono con gare di andata e ritorno, mentre i turni preliminari prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nellastagione regolare.[31]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
6Cittadella1
7Carpi2Carpi011
3Frosinone000
Carpi000
5Benevento2Benevento011
8Spezia1Benevento112
4Perugia011

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cittadella1-2CarpiCittadella, 22 maggio2017
Benevento2-1SpeziaBenevento, 23 maggio2017

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Carpi0-0FrosinoneCarpi, 26 maggio2017
Frosinone0-1CarpiFrosinone, 29 maggio2017
Benevento1-0PerugiaBenevento, 27 maggio2017
Perugia1-1BeneventoPerugia, 30 maggio2017

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Carpi0-0BeneventoCarpi, 4 giugno2017
Benevento1-0CarpiBenevento, 8 giugno2017

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]

Il play-out per la retrocessione in Serie C non si è disputato in quanto tra ilTrapani, diciannovesimo classificato, e laTernana, diciottesima classificata, c'è un distacco di cinque punti e quindi la squadra siciliana è retrocessa direttamente inSerie C.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
CittadellaVeronaFrosinoneSPAL
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª
Ascoli123477777101114171718182122232427303132333434343435383838383940414445464949
Avellino11222366991212121316161617172021242526293235363636373740414144454545464650
Bari03478891010131316161720202324272829293033343740434346464747505050505152535353
Benevento3467811141414151518212427283132333336363940434646464748484851545454555558596265
Brescia145569101112121515181818212122232627272727282831313131323334353538394245464750
Carpi344569101316161919202121242728313232333333333636374043434447484851515455585962
Cesena125566789101010101313161619192222232427282929303131343435363942434649495253
Cittadella369121515181818181922252528282828313134373738393939424344444750515454575757606363
Frosinone33678881114151821242730313232353838384144474851525353565960616262626568717174
Latina01123458891010131617181920212223262626262629303131323231313131313430313235
Novara114455588111414141717182122252528282930313437404344454646464750505050535656
Perugia11233691215161619222324252629293030313235383939404344474851525253565760616265
Pisa0347811121212131415151515181920202121242526272831313232303131323232323334343535
Pro Vercelli1222366912121313141516171818212124242425252528293233343538394245464747484949
Salernitana1222366910111213131617181821212124272728313232323336394245464649505151515454
SPAL03455581112151518212425262932323536394041444548515255585858616467707374757578
Spezia1236710131313161717171821222323262728283134373838414144454545485151545455565760
Ternana3345677789912121215161920202020202323232323232326262932323536393940434649
Trapani12345555669991011111112121213161920212225252626293232353838414144444444
Verona34471013161720232427303030333434373841414445454646495253545558585962656669727374
Vicenza001445569101010131314151518212425262727272828293033333434343737384141414141
Virtus Entella034588111215161922222323242526262929323334343538394243434647505051515151515154
Note:
  • Ternana-Pisa della 1ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 2ª e la 3ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Ascoli-Cesena della 2ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 6ª e la 7ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Ascoli-Virtus Entella della 13ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 18ª e la 19ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Ascoli-Pro Vercelli della 22ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 25ª e la 26ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Verona41SPAL42
Frosinone38Frosinone36
Benevento36[30]Perugia35
SPAL36Verona33
Cittadella34Spezia32
Carpi32Cesena31
Perugia30Trapani31
Virtus Entella29Salernitana30
Bari29Carpi30
Spezia28Cittadella29
Novara28Benevento29
Ascoli27Ternana29
Brescia27Avellino29[29]
Vicenza25Novara28
Salernitana24Pro Vercelli25
Pro Vercelli24Virtus Entella25
Latina23Bari24
Cesena22Ascoli22
Pisa21Brescia22
Avellino21Vicenza16
Ternana20Pisa14[28]
Trapani13Latina12[27]
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
SPAL47SPAL31
Frosinone46Verona31
Benevento45Perugia30
Verona43Frosinone28
Cittadella41Carpi26
V.Entella41Ascoli24
Spezia40Cittadella22
Bari39Benevento21
Avellino37Vicenza20
Novara36Novara20
Carpi36Spezia20
Brescia36Cesena19
Salernitana35Pro Vercelli19
Perugia35Salernitana19
Cesena34Latina18
Ternana34Pisa16
Pro Vercelli30Avellino15
Trapani29Trapani15
Ascoli25Ternana15
Pisa23Brescia14
Vicenza21Bari14
Latina21V.Entella13

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: SPAL (22)
  • Minor numero di vittorie: Latina e Pisa (6)
  • Maggior numero di pareggi: Latina e Pisa (21)
  • Minor numero di pareggi: Cittadella (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Ternana e Vicenza (19)
  • Minor numero di sconfitte: Perugia (7)
  • Miglior attacco: SPAL(66 gol fatti)
  • Peggior attacco: Pisa (23 gol fatti)
  • Miglior difesa: Spezia (34 gol subiti)
  • Peggior difesa: Brescia (58 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: SPAL (+27)
  • Peggior differenza reti: Vicenza (-19)
  • Miglior serie positiva: SPAL (20ª-31ª) e Pro Vercelli (27ª-38ª) (12)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Cittadella (1ª-5ª), Frosinone (11ª-15ª) e SPAL (34ª-38ª) (5)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Latina (15ª-21ª) (7)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Ternana (24ª-29ª) (6)

Partite

  • Partita con maggior numero di gol: Ternana-Novara 4-3 e Benevento-Bari 3-4 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Avellino-Perugia 0-5 (5)
  • Partita con più espulsi: Perugia-Bari, Ternana-Verona, Carpi-Pisa, Benevento-Spezia, Spezia-Verona, Spal-Brescia, Salernitana-Ternana, Benevento-Brescia, Carpi-Ternana, Ascoli-Latina, Salernitana-Carpi, Avellino-Salernitana, Verona-Benevento, Spezia-Trapani, Ascoli-Novara, Avellino-Perugia, SPAL-Cesena, Cittadella-Carpi, Bari-Verona, Salernitana-Frosinone e Ascoli-Benevento (2)
  • Partita con più spettatori: Bari-Brescia (22.671)
  • Partita con meno spettatori: Virtus Entella-Cittadella (1.566)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
235Italia (bandiera)Giampaolo PazziniVerona
207Italia (bandiera)Fabio CeravoloBenevento
185Italia (bandiera)Francesco CaputoVirtus Entella
184Italia (bandiera)Mirco AntenucciSPAL
171Italia (bandiera)Federico DionisiFrosinone
162Italia (bandiera)Massimo CodaSalernitana
165Italia (bandiera)Daniel CiofaniFrosinone
14Italia (bandiera)Kevin LasagnaCarpi
143Italia (bandiera)Camillo CianoCesena
142Italia (bandiera)Andrea CaraccioloBrescia
133Uruguay (bandiera)Pablo GranocheSpezia
131Italia (bandiera)Gianluca LitteriCittadella
133Italia (bandiera)Matteo ArdemagniAvellino
131Italia (bandiera)Samuel Di CarminePerugia
122Bulgaria (bandiera)Andrej GălăbinovNovara
124Uruguay (bandiera)Felipe AvenattiTernana
124Italia (bandiera)Daniele CaciaAscoli

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^l’81ª agirone unico
  2. ^Serie B, ecco il calendario: l'open day il 26 agosto - Sportmediaset, suSportmediaset.it.URL consultato il 9 agosto 2016.
  3. ^abcdeSerie B 2016/2017 » 21. Giornata, sucalcio.com.URL consultato il 1º maggio 2017.
  4. ^http://www.latinaquotidiano.it/latina-calcio-retrocesso-altri-5-punti-di-penalizzazione-addio-salvezza-squadra-in-lega-pro/, sulatinaquotidiano.it.URL consultato il 14 maggio 2017.
  5. ^Serie B: festa Cittadella, il Pisa retrocede, inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 14 maggio 2017.
  6. ^Incredibile in Serie B: la SPAL perde ma è promossa in Serie A al 93′, suSpazioCalcio.it, 13 maggio 2017.
  7. ^Serie B, Verona promosso in A, Trapani e Vicenza retrocedono: tutti i verdetti e i risultati, inLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 18 maggio 2017.
  8. ^Serie B 2016/2017: promozioni, retrocessioni e date playoff, inCorriere dello Sport.URL consultato il 2 giugno 2018.
  9. ^Playoff Serie B, il programma: sei squadre per un posto in Serie A | Goal.com.URL consultato il 19 maggio 2017.
  10. ^Benevento, storica prima volta: è promosso in A. Il Carpi si arrende | gazzetta.it.URL consultato l'8 giugno 2017.
  11. ^per le prime 8 giornateStadio Alberto Braglia diModena
  12. ^per le prime 4 giornateStadio Carlo Castellani diEmpoli
  13. ^Serie B - Stakanovisti: chi non ha perso un minuto? 16/17 | Transfermarkt.URL consultato il 6 maggio 2017.
  14. ^Ufficiale: Novellino è il nuovo allenatore dell Avellino, suavellino-calcio.it, 28 novembre 2016.
  15. ^Ufficiale: Colantuono allenatore della FC Bari 1908, sufcbari1908.club, 7 novembre 2016.URL consultato l'8 novembre 2016(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2016).
  16. ^Comunicato ufficiale, subresciacalcio.it, 12 marzo 2017.
  17. ^Ufficiale: Camplone il nuovo allenatore del Cesena, sucesenacalcio.it, 31 ottobre 2016.URL consultato il 1º novembre 2016(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2016).
  18. ^Alberto Bollini è il nuovo allenatore della Salernitana, suussalernitana1919.it, 1º dicembre 2016.
  19. ^Carmine Gautieri è il nuovo allenatore della Ternana, suternanacalcio.com, 22 gennaio 2017.
  20. ^Il nuovo allenatore delle Fere è Fabio Liverani, suternanacalcio.com, 6 marzo 2017.
  21. ^Al Trapani nuovo d.s. e nuovo allenatore: la presentazione sabato[collegamento interrotto], sutrapanicalcio.it, 3 dicembre 2016.
  22. ^Ufficiale: Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore, suvicenzacalcio.com, 3 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  23. ^L’allenatore Pierpaolo Bisoli è stato sollevato dall’incarico, suvicenzacalcio.com, 18 aprile 2017.URL consultato il 19 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2017).
    VINCENZO TORRENTE È IL NUOVO ALLENATORE, suvicenzacalcio.com, 19 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  24. ^tuttob.com,https://www.tuttob.com/primo-piano/ufficiale-entella-esonerato-breda-al-suo-posto-castorina-90503 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  25. ^abI play-out non si sono disputati a causa del distacco di 5 punti dal diciottesimo posto.
  26. ^213.215.145.251,http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf[collegamento interrotto] Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  27. ^abTFN: UN PUNTO DI PENALIZZAZIONE AL LATINA PER INADEMPIENZE AMMINISTRATIVE (PDF), sufigc.it.URL consultato il 30 marzo 2017.;
    CFA: Accolto il ricorso del Procuartore e UN PUNTO DI PENALIZZAZIONE AL LATINA (PDF), sufigc.it.URL consultato il 3 aprile 2017.;
    TFN. Cinque punti di penalizzazione al Latina. (PDF), sufigc.it.URL consultato il 3 maggio 2017.;
    Serie B: ridotta penalizzazione Latina, suansa.it.URL consultato il 24 maggio 2017.
  28. ^abTFN: VIOLAZIONI COVISOC, 1 PUNTO DI PENALIZZAZIONE PER IL PISA, sufigc.it.URL consultato il 1º marzo 2017(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).;
    TFN: 3 punti di penalizzazione al Pisa per inadempienze CO.VI.SO.C. (PDF), sufigc.it.URL consultato il 20 marzo 2017.
  29. ^abCFA: RIDOTTA LA PENALIZZAZIONE DELL’AVELLINO, SQUALIFICA DI 3 ANNI PER MILLESI E 6 MESI PER IZZO, sufigc.it.URL consultato il 19 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  30. ^abTFN: 1 Punto di penalizzazione per il BENEVENTO, sufigc.it.URL consultato il 14 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  31. ^Campionato Serie B 2015/2016 – Programma eventuali gare play-off e play-out (PDF), sulegab.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B, 21 aprile 2016.URL consultato il 14 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2016-2017
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Chievo ·Crotone ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Pescara ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·Torino ·Udinese
Serie BAscoli ·Avellino ·Bari ·Benevento ·Brescia ·Carpi ·Cesena ·Cittadella ·Frosinone ·Latina ·Novara ·Perugia ·Pisa ·Pro Vercelli ·Salernitana ·SPAL ·Spezia ·Ternana ·Trapani ·Verona ·Vicenza ·Virtus Entella
Lega Pro
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Carrarese ·Como ·Cremonese ·Giana Erminio ·Livorno ·Lucchese ·Lupa Roma ·Olbia ·Piacenza ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Pro Piacenza ·Racing Roma ·Renate ·Robur Siena ·Tuttocuoio ·Viterbese Castrense
Girone BAlbinoLeffe ·Ancona ·Bassano Virtus ·Fano ·Feralpisalò ·Forlì ·Gubbio ·Lumezzane ·Maceratese ·Mantova ·Modena ·Padova ·Parma ·Pordenone ·Reggiana ·Sambenedettese ·Santarcangelo ·Südtirol ·Teramo ·Venezia
Girone CAkragas ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Foggia ·Fondi ·Juve Stabia ·Lecce ·Matera ·Melfi ·Messina ·Monopoli ·Paganese ·Reggina ·Siracusa ·Taranto ·Vibonese ·Virtus Francavilla
Serie DArzachena ·Bisceglie ·Casale ·Cuneo ·Fermana ·Gavorrano ·Legnano ·Mestre ·Monza ·Pro Patria ·Ravenna ·Rende ·Sicula Leonzio ·Triestina ·Varese
2015-2016 ⇐ ·⇒ 2017-2018
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2016-2017&oldid=148124808"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp