Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 2014-2015 (disambigua).
Serie B 2014-2015
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione83ª
OrganizzatoreLega Serie B
Datedal 29 agosto 2014
al 9 giugno 2015
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti22
Formulagirone unico,play-off eplay-out
Sito weblegaserieb.it
Risultati
VincitoreCarpi
(1º titolo)
Altre promozioniFrosinone
Bologna
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Brescia
Cittadella
Varese
Catania(per condanna)
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Andrea Cocco
Italia (bandiera)Andrea Catellani
Uruguay (bandiera)Pablo Granoche (19 ex aequo)
Incontri disputati462
Gol segnati1 074 (2,32 per incontro)
Pubblico3 053 101
(6 608 per incontro)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2014-2015
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 2014-2015 è stata l'83ª edizione delcampionato italiano di calcio diSerie B (la 79ª agirone unico), disputato tra il 29 agosto 2014 e il 22 maggio 2015 e concluso con la vittoria delCarpi, al suo primo titolo.

Capocannonieri del torneo sono statiAndrea Cocco (Vicenza),Andrea Catellani (Spezia) ePablo Granoche (Modena) con 19 reti a testa.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato è iniziato il 29 agosto 2014 con il primo anticipo del torneo, a cui è seguito sabato 30 agosto la prima giornata effettiva. La stagione regolare si è conclusa il 22 maggio 2015, con la 42ª e ultima giornata del campionato. Sono stati disputati 5 turni infrasettimanali: il 23 settembre, il 28 ottobre, il 24 dicembre, il 3 marzo e il 28 aprile.

La regione più rappresentata in questo campionato è stata l'Emilia-Romagna con 3 squadre (Carpi, Bologna e Modena), di cui due appartenenti alla stessa provincia. Sono invece 7 le regioni rappresentate da due club, rispettivamente:Abruzzo (Pescara e Virtus Lanciano),Lombardia (Brescia e Varese),Lazio (Frosinone e Latina),Liguria (Spezia e Virtus Entella),Sicilia (Catania e Trapani),Umbria (Ternana e Perugia) eVeneto (Cittadella e Vicenza). Infine una sola rappresentante ciascuna perCalabria (Crotone),Campania (Avellino),Piemonte (Pro Vercelli),Puglia (Bari) eToscana (Livorno).

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo sarebbe dovuto partire in linea eccezionale con 21 squadre, a fronte della mancata iscrizione del fallitoSiena[1][2]. Questa defezione non doveva essere compensata da alcun ripescaggio, nell'intento di riportare gradualmente il numero delle squadre iscritte da 22 a 20. Tuttavia l'11 agosto2014 l'Alta Corte del CONI ha accolto il ricorso delNovara, retrocesso inLega Pro nellastagione precedente dopo iplay-out, il quale sosteneva che il principio del blocco non fosse lecito poiché stabilito a stagione in corso.[3] In vista della partenza del campionato, spettava quindi allaFIGC la decisione sulla squadra che sarebbe andata a completare l'organico della Serie B, per quanto le formazioni che erano state condannate in tempi recenti per illecito sportivo (tra cui lo stesso club piemontese) non avevano diritto a essere ripescate; per l'inizio della stagione di Serie B (e dellaLega Pro) si profilava il caos, con l'eventualità di veder slittare la partenza di entrambi i campionati.[4]

Pochi giorni prima dell'inizio del torneo, la Federcalcio ha stabilito che i criteri di scelta non si sarebbero limitati alla posizione in classifica nell'ultima annata, ma avrebbero incluso altre due discriminanti, la tradizione sportiva e la media spettatori a partire dalla stagione 2008-2009. Dodici squadre hanno presentato domanda per essere riammesse in serie cadetta, benché diverse non avessero concrete speranze di occupare il posto lasciato vacante dai senesi.[5] Prima che venisse designata la squadra prescelta, contro questa disposizione è insorta nuovamente la società del Novara, che ha sporto un secondo ricorso nella speranza di un "reintegro" in Serie B,gravame peraltro respinto dal Collegio di Garanzia due giorni prima dell'inizio del torneo, sul concetto che seppur fosse stato illecito stabilire a stagione in corso il blocco dei ripescaggi, non lo fosse stato lo stabilirne i criteri; contestualmente, è stato dichiarato inammissibile un intervento delMatera, il quale si era classificato primo inSerie D e aspirava a un doppio salto in cadetteria scavalcando la Lega Pro.[6] In testa alla graduatoria stilata dalla FIGC, dietro tre società escluse dal ripescaggio per illecito sportivo (Novara, Lecce e Reggina), si trovava ilPisa: la domanda della società toscana presentava tuttavia un errore di forma, sicché il posto vacante è stato occupato dalVicenza.[7][8] Per quanto riguarda il calendario precedentemente sorteggiato, la compagine veneta è andata a occupare gli spazi inizialmente riservati ai turni di riposo.

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Concluso il rapporto di sponsorizzazione conEurobet, il campionato assume ufficialmente la denominazione diSerie B, senza legarsi ad un nuovotitle sponsor.

Tra le squadre partecipanti, laVirtus Entella diChiavari è all'esordio assoluto nel torneo cadetto.

LaPuma, fornitore unico per quanto riguarda i palloni ufficiali del campionato, porta al debutto "evoPower 2". Questo è costituito da 22 pannelli termosaldati la cui superficie ricalca quella di una pallina da golf, caratteristiche che ne aumentano la sfericità riducendo l'assorbimento dell'acqua, oltre a migliorarne l'aerodinamicità influendo positivamente sulla stabilità delle traiettorie e sulla velocità impressa alla palla; la grafica strizza invece l'occhio al passato, reinterpretando in chiave moderna gli storici palloni bianconeri d'un tempo.[9]

Per la prima volta nel calcio italiano, dalla stagione 2014-2015 gli arbitri sono dotati del cosiddettovanishing spray, una specialebomboletta di schiuma delebile per segnalare, in occasione dicalci piazzati, la distanza delle barriere e la posizione del pallone sul terreno di gioco; questa innovazione viene adottata, oltreché dalla Serie B, anche dai campionati diSerie A eLega Pro.[10] L'anticipo della prima giornata del torneo cadetto, Perugia-Bologna del 29 agosto 2014, giocato sul campo del"Renato Curi", è stata la partita che ha visto l'esordio assoluto di questa novità nei campionati professionistici nazionali.[11]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva (dal 1º luglio al 1º settembre)

[modifica |modifica wikitesto]

Le tre squadre retrocesse dalla massima serie,Bologna,Catania eLivorno, pensano a rinforzare l'attacco ingaggiando rispettivamenteCacia gli emiliani,Calaiò eRosina gli etnei, eGǎlǎbinov eCutolo i toscani. Le formazioni eliminate ai play-off nel precedente torneo,Bari,Latina eModena, scommettono invece su promesse come la puntaDe Luca i pugliesi, la mezzala offensivaSbaffo e l'attaccantePetagna i laziali, e il centrocampista Schiavone e la puntaFerrari gli emiliani. Tra le neopromosse, ilPerugia piazza uno dei "colpi" della stagione con l'innesto in mezzo al campo diTaddei, oltre aGiacomazzi in difesa, mentre la debuttante Virtus Entella accogliePelizzoli tra i pali e il giovaneBattocchio a centrocampo; ilFrosinone rimpolpa poi il reparto avanzato conDionisi, e laPro Vercelli fa posto al centrocampistaCastiglia. IlVarese, rimasto tra i cadetti dopo i vittoriosi play-out, dà fiducia al terzino Tamás.[12]

IlCrotone si rinforza a centrocampo col giovaneMinotti, così come loSpezia rinnova il prestito del coetaneo trequartistaČulina e si affida in avanti adArdemagni, mentre laVirtus Lanciano accoglie l'acerboMonachello nel suo parco attaccanti. Linea verde anche per l'Avellino, che affida la porta a Gomis e l'attacco aComi, e per ilCarpi, dove arriva il portiereGabriel e la punta De Silvestro. IlBrescia fa suoi il difensore Boccaccini e il centrocampistaBentivoglio. ATrapani giunge un altro giovane come Aramu, mentre ilPescara si affida in avanti aMathias Pogba (fratello maggiore diPaul) e aPasquato. IlCittadella mette sotto contratto l'estremo difensore Valentini, oltre a vedere il ritorno diSgrigna in attacco.[12] LaTernana punta sul centrocampistaEramo e sulla voglia di rivalsa del fantasistaBožinov, il ripescatoVicenza innestaRagusa eCocco nel suo reparto offensivo.

Sessione invernale (dal 5 gennaio al 2 febbraio)

[modifica |modifica wikitesto]

IlBologna è molto attivo e acquista gli attaccantiSansone dallaSampdoria eMancosu delTrapani, il difensoreGastaldello e il centrocampistaKrstičić sempre dai blucerchiati, inoltre prende il centrocampista Lora dal Cittadella. IlCatania acquista il portiereGillet dalTorino e l’attaccanteManiero dal Pescara. Il Bari ingaggia l’attaccanteEbagua dalloSpezia e il difensoreRinaudo dalla Virtus Entella. Gli spezzini prendono la puntaNenè dalVerona. Scambio di attaccanti tra Entella eLatina: ai liguri vaSforzini,ai lazialiLitteri, inoltre, lo stesso Entella cede al PescaraSansovini, che torna così inAbruzzo dopo 2 anni e mezzo, in cambio diCutolo. IlTrapani sostituisce Mancosu conCuriale dal Frosinone e i ciociari ingaggiano il centrocampistaSantana dalGenoa e l’attaccanteLupoli dalVarese. Il Vicenza mette sotto contratto il difensoreManfredini, exSassuolo. IlModena prende la puntaFedato dallaSampdoria e cede la puntaStanco al Cittadella. Il Carpi, rescisso il contratto conConcas, ingaggia il centrocampistaMolina dall’Atalanta. Il Perugia prende il difensoreMantovani, svincolato dalPalermo e la puntaArdemagni, tramite i bergamaschi nerazzurri. Il Crotone si riprendeMatute dalla Pro Vercelli. Infine il Livorno prende il centrocampistaStrasser in prestito dalGenoa.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

In avvio di torneo è il neopromossoPerugia diCamplone, tornato in cadetteria dopo nove anni nelle serie minori, a distinguersi conquistando la testa solitaria alla seconda giornata.[13] Sottotono risultano invece le partenze di due squadre appena retrocesse dalla Serie A, ilBologna e, soprattutto, ilCatania, con quest'ultimo che dopo tre turni vede il primo avvicendamento tecnico del campionato, traPellegrino eSannino.[14] Dal dodicesimo turno passa in testa ilCarpi che, grazie ad un filotto di 13 risultati utili consecutivi, arriva al giro di boa con ben 9 punti di vantaggio suFrosinone e Bologna.[15] Nel girone di ritorno è sempre ilCarpi a mantenere il primo posto e il 28 aprile2015 viene promosso per la sua prima volta inSerie A[16] e vince laCoppa Ali della Vittoria. La lotta per il secondo posto è spettacolare perché conteso daBologna,Vicenza eFrosinone. Alla fine sono i ciociari a spuntarla, ottenendo pure loro la prima promozione in Serie A.[17] Tramite i play-off è il Bologna ad essere promosso in Serie A (dopo aver vinto la finale play-off contro il Pescara).[18] In coda subito tagliate fuori le lombardeBrescia eVarese, colpite da una forte penalizzazione in classifica (le Rondinelle non scendevano nella terza serie da ben 30 anni[19]) alle quali si aggiungono ilCittadella (all'ultima giornata del campionato) e laVirtus Entella (dopo i playout contro il Modena).[20] Le retrocessioni diBrescia eVirtus Entella sono state successivamente annullate in estate a causa della mancata iscrizione del Parma, neoretrocesso dalla Serie A e poi dichiarato fallito, e dalla retrocessione del Catania in Lega Pro per illecito sportivo.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AvellinodettagliAvellinoStadio Partenio-Adriano Lombardi11º posto in Serie B
BaridettagliBariStadio San Nicola7º posto in Serie B
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara19º posto in Serie A, retrocesso
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti13º posto in Serie B
CarpidettagliCarpi(MO)Stadio Sandro Cabassi12º posto in Serie B
CataniadettagliCataniaStadio Angelo Massimino18º posto in Serie A, retrocesso
CittadelladettagliCittadella(PD)Stadio Piercesare Tombolato17º posto in Serie B
CrotonedettagliCrotoneStadio Ezio Scida6º posto in Serie B
FrosinonedettagliFrosinoneStadio Comunale Matusa2º posto nel girone B di Lega Pro Prima Divisione, promosso dopo i play-off
LatinadettagliLatinaStadio Domenico Francioni3º posto in Serie B
LivornodettagliLivornoStadio Armando Picchi20º posto in Serie A, retrocesso
ModenadettagliModenaStadio Alberto Braglia5º posto in Serie B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi1º posto nel girone B di Lega Pro Prima Divisione, promosso
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico-Giovanni Cornacchia15º posto in Serie B
Pro VercellidettagliVercelliStadio Silvio Piola2º posto nel girone A di Lega Pro Prima Divisione, promosso dopo i play-off
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco8º posto in Serie B
TernanadettagliTerniStadio Libero Liberati16º posto in Serie B
TrapanidettagliTrapaniStadio Polisportivo Provinciale (Erice-Casa Santa)14º posto in Serie B
VaresedettagliVareseStadio Franco Ossola18º posto in Serie B
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti5º posto nel girone A di Lega Pro Prima Divisione, ripescata
Virtus EntelladettagliChiavari (GE)Stadio Comunale1º posto nel girone A di Lega Pro Prima Divisione promosso
Virtus LancianodettagliLanciano (CH)Stadio Guido Biondi10º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AvellinoItalia (bandiera)Massimo RastelliItalia (bandiera)Luigi Castaldo (39)Italia (bandiera)Luigi Castaldo (16)
Bari[21][22]Italia (bandiera)Devis Mangia(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Davide Nicola(15ª-42ª)
Italia (bandiera)Francesco Caputo,
Italia (bandiera)Giuseppe De Luca (38)
Italia (bandiera)Francesco Caputo (10)
Bologna[23][24]Uruguay (bandiera)Diego Luis López(1ª-39ª)
Italia (bandiera)Delio Rossi(40ª-42ª e play-off)
Italia (bandiera)Karim Laribi,
Italia (bandiera)Daniele Cacia (38)
Italia (bandiera)Daniele Cacia (11)
Brescia[25][26][27]Italia (bandiera)Ivo Iaconi(1ª-18ª)
Croazia (bandiera)Ivan Javorčić(19ª-22ª)
Italia (bandiera)Salvatore Giunta(23ª-26ª)
Italia (bandiera)Alessandro Calori(27ª-42ª)
Italia (bandiera)Luigi Scaglia (41)Italia (bandiera)Andrea Caracciolo (14)
CarpiItalia (bandiera)Fabrizio CastoriBrasile (bandiera)Gabriel (39)Nigeria (bandiera)Jerry Mbakogu (15)
Catania[28][29][30]Italia (bandiera)Maurizio Pellegrino(1ª-3ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Sannino(4ª-18ª)
Italia (bandiera)Maurizio Pellegrino(19ª-21ª)
Italia (bandiera)Dario Marcolin(22ª-42ª)
Italia (bandiera)Luca Ceccarelli (39)Italia (bandiera)Emanuele Calaiò (18)
CittadellaItalia (bandiera)Claudio FoscariniItalia (bandiera)Daniel Cappelletti (40)Italia (bandiera)Claudio Coralli (10)
CrotoneItalia (bandiera)Massimo DragoItalia (bandiera)Raffaele Maiello (38)Italia (bandiera)Camillo Ciano (17)
FrosinoneItalia (bandiera)Roberto StelloneItalia (bandiera)Daniel Ciofani (41)Italia (bandiera)Federico Dionisi (14)
Latina[31][32][33]Italia (bandiera)Mario Beretta(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Roberto Breda(8ª-21ª)
Italia (bandiera)Mark Iuliano(22ª-42ª)
Italia (bandiera)Marco Crimi (39)Italia (bandiera)Federico Viviani (8)
Livorno[34][35]Italia (bandiera)Carmine Gautieri(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Ezio Gelain(22ª-31ª)
Italia (bandiera)Christian Panucci(32ª-42ª)
Italia (bandiera)Luca Mazzoni (41)Italia (bandiera)Daniele Vantaggiato (15)
Modena[36][37]Italia (bandiera)Walter Novellino(1ª-28ª)
Italia (bandiera)Mauro Melotti eItalia (bandiera)Simone Pavan(29ª-42ª e play-out)
Uruguay (bandiera)Pablo Granoche (41)Uruguay (bandiera)Pablo Granoche (19)
PerugiaItalia (bandiera)Andrea CamploneItalia (bandiera)Alessandro Crescenzi (39)Italia (bandiera)Diego Falcinelli (14)
Pescara[38]Italia (bandiera)Marco Baroni(1ª-41ª)
Italia (bandiera)Massimo Oddo(42ª e play-off)
Italia (bandiera)Matteo Politano (41)Italia (bandiera)Federico Melchiorri (14)
Pro VercelliItalia (bandiera)Cristiano ScazzolaItalia (bandiera)Danilo Russo (42)Italia (bandiera)Ettore Marchi (17)
SpeziaCroazia (bandiera)Nenad BjelicaArgentina (bandiera)Leandro Chichizola (42)Italia (bandiera)Andrea Catellani (19)
TernanaItalia (bandiera)Attilio TesserItalia (bandiera)Fabio Ceravolo (42)Uruguay (bandiera)Felipe Avenatti,
Italia (bandiera)Fabio Ceravolo (10)
Trapani[39][40]Italia (bandiera)Roberto Boscaglia(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Serse Cosmi(31ª-42ª)
Italia (bandiera)Simone Rizzato (35)Italia (bandiera)Matteo Mancosu (10)
Varese[41][42][43]Italia (bandiera)Stefano Bettinelli(1ª-28ª)
Italia (bandiera)Davide Dionigi(28ª-29ª)
Italia (bandiera)Stefano Bettinelli(30ª-42ª)
Italia (bandiera)Riccardo Fiamozzi (40)Brasile (bandiera)Neto Pereira (8)
Vicenza[44][45]Italia (bandiera)Giovanni Lopez(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Pasquale Marino(12ª-42ª e play-off)
Italia (bandiera)Lorenzo Laverone (41)Italia (bandiera)Andrea Cocco (19)
Virtus Entella[46][47]Italia (bandiera)Luca Prina(1ª-35ª)
Italia (bandiera)Alfredo Aglietti(36ª-42ª e play-out)
Italia (bandiera)Simone Iacoponi (40)Italia (bandiera)Ferdinando Sforzini (6)
Virtus LancianoItalia (bandiera)Roberto D'AversaDanimarca (bandiera)Magnus Troest (41)Senegal (bandiera)Mame Thiam,
Italia (bandiera)Antonio Piccolo,
Italia (bandiera)Gaetano Monachello (8)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Carpi8042221465928+31
2.  Frosinone71422011116249+13
3.  Vicenza68421814104437+7
4.  Bologna6842171784935+14
5.  Spezia67421813115940+19
6.  Perugia6642161884940+9
7.  Pescara61421613136955+14
8.  Avellino594215141342420
9.  Livorno59421514135750+7
10.  Bari54421412164349-6
11.  Trapani53421314155667-11
12.  Ternana51421312173647-11
13.  Latina50421117143841-3
14.  Virtus Lanciano50421020124948+1
15.  Pro Vercelli49421213174657-11
16.  Crotone48421212184252-10
17.  Modena47421017153739-2
18.  Virtus Entella47421017153752-15
19.  Cittadella4442917164756-9
20.  Brescia(-6)42421212185463-9
21.  Varese(-4)3542912214067-27
22.  Catania49421213175960-1

Legenda:

      Promossa inSerie A 2015-2016.
Qualificata ai play-off o ai play-out.
      Retrocessa inLega Pro 2015-2016.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[48]:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

Il Brescia ha scontato 6 punti di penalizzazione[49].
Il Varese ha scontato 4 punti di penalizzazione[49][50].
IlCatania viene declassato all'ultimo posto e conseguentemente retrocesso inLega Pro 2015-2016 per il coinvolgimento nelloscandalo italiano del calcioscommesse del 2015.
IlBrescia è stato poi ripescato inSerie B 2015-2016 a completamento dell'organico dopo il fallimento del Parma discendente dalla massima serie.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Carpi Football Club 1909 2014-2015.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Brasile (bandiera)Gabriel (39)
Slovenia (bandiera)Aljaž Struna (34)
Italia (bandiera)Simone Romagnoli (32)
Italia (bandiera)Riccardo Gagliolo (34)
Italia (bandiera)Gaetano Letizia (36)
Italia (bandiera)Lorenzo Lollo (35)
Italia (bandiera)Filippo Porcari (38)
Italia (bandiera)Raffaele Bianco (36)
Italia (bandiera)Antonio Di Gaudio (36)
Nigeria (bandiera)Jerry Mbakogu (30)
Italia (bandiera)Lorenzo Pasciuti (34)
Allenatore:Italia (bandiera)Fabrizio Castori
Altri giocatori:Fabrizio Poli (30),Kevin Lasagna (30),Roberto Inglese (26),Alessio Sabbione (25),Emanuele Suagher (20),Malick Mbaye (16),Fabio Concas (13),Massimiliano Gatto (11),Salvatore Molina (11),Carlos Embalo (3),Marco Modolo (3),Nicola Pasini (3), Mario Pugliese (2), Alberto Torelli (2),Elio De Silvestro (1), Renato Dossena (1),Ivan Kelava (1),Simon Laner (1),Roberto Maurantonio (1),Valerio Nava (1), Federico Palmieri (1), Daniele Sarzi Puttini (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Leggendo per riga si avranno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si avranno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

AveBarBolBreCarCatCitCroFroLatLivModPerPesPVeSpeTerTraVarVicVEnVLa
Avellino––––2-01-02-01-01-01-21-23-01-02-11-01-23-21-00-01-11-10-00-11-11-1
Bari4-2––––1-13-20-11-11-01-14-01-02-01-10-21-11-00-30-12-13-00-10-02-0
Bologna1-12-0––––1-20-02-01-00-22-20-02-00-02-10-03-00-00-02-13-00-21-11-0
Brescia3-22-11-1––––3-34-20-02-13-11-20-10-11-21-32-10-10-01-11-13-03-01-1
Carpi2-00-03-03-0––––0-05-22-10-02-11-21-04-01-21-00-03-12-24-21-00-00-0
Catania1-02-32-22-20-2––––2-31-11-21-01-10-02-02-14-02-22-04-12-13-15-13-3
Cittadella3-10-10-11-10-13-2––––0-01-11-11-11-10-23-21-21-30-01-03-00-10-12-3
Crotone2-03-00-22-11-11-12-2––––2-02-11-01-42-11-40-12-00-21-01-00-00-01-1
Frosinone0-01-12-11-01-01-01-13-1––––1-05-12-02-12-13-21-10-14-11-11-03-32-1
Latina1-22-01-21-10-11-23-21-01-4––––3-21-10-02-01-11-21-11-01-00-01-11-0
Livorno0-15-23-24-21-14-20-11-00-01-1––––1-10-01-23-10-13-16-01-01-12-11-0
Modena1-20-10-01-11-20-01-13-01-00-00-0––––0-02-01-02-01-22-11-11-22-01-1
Perugia0-01-12-11-02-01-03-10-00-10-01-12-0––––2-23-22-12-21-02-02-22-10-0
Pescara0-00-02-32-30-51-01-12-13-01-13-01-02-2––––1-01-21-20-02-02-24-01-1
Pro Vercelli1-13-01-10-00-03-20-13-21-11-13-31-10-00-4––––1-02-11-04-01-12-02-1
Spezia0-11-01-14-11-23-00-02-12-11-13-03-22-02-25-2––––0-13-01-10-01-03-3
Ternana2-22-00-12-10-11-01-12-10-10-20-41-00-01-10-10-0––––1-22-00-20-10-1
Trapani4-11-10-03-20-02-22-13-13-11-00-03-02-22-42-13-24-2––––0-02-12-21-0
Varese1-12-11-31-20-10-32-21-01-41-20-12-11-12-11-12-12-05-2––––2-32-21-1
Vicenza1-01-00-02-01-20-01-11-02-10-00-00-23-12-12-11-00-13-01-0––––0-02-2
Virtus Entella0-00-21-20-12-02-02-11-11-02-01-11-10-22-50-02-02-11-10-12-1––––0-0
Virtus Lanciano1-01-11-22-01-13-02-21-11-51-11-02-01-10-12-00-21-12-21-24-01-0–––-

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario del campionato è stato presentato dallaLega Serie B il 7 agosto 2014, pressoVilla Marigola in localitàSan Terenzo aLerici.

andata (1ª)1ª giornataritorno (22ª)
30 ago.1-0Avellino-Pro Vercelli1-117 gen.
3-3Catania-Virtus Lanciano0-3
0-2Crotone-Ternana1-2
1-0Frosinone-Brescia1-3
1-1Livorno-Carpi2-118 gen.
1º set.1-1Modena-Cittadella1-117 gen.
29 ago.2-1Perugia-Bologna1-219 gen.
30 ago.0-0Pescara-Trapani4-217 gen.
2-1Varese-Spezia1-1
10 set.0-0Vicenza-Latina0-0
30 ago.0-2Virtus Entella-Bari0-0
andata (2ª)2ª giornataritorno (23ª)
7 set.0-2Bari-Perugia1-124 gen.
1-1Bologna-Virtus Entella2-1
6 set.0-1Brescia-Livorno2-4
7 set.4-2Carpi-Varese1-0
3-1Cittadella-Avellino2-1
2-0Virtus Lanciano-Modena1-125 gen.
6 set.1-0Latina-Crotone1-224 gen.
7 set.3-2Pro Vercelli-Catania0-423 gen.
2-1Spezia-Frosinone1-124 gen.
2-1Trapani-Vicenza0-3
1-1Ternana-Pescara2-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (24ª)
13 set.0-0Avellino-Spezia1-01º feb.
1-1Crotone-Carpi1-231 gen.
1-1Frosinone-Bari0-430 gen.
15 set.1-1Livorno-Latina2-331 gen.
13 set.1-0Modena-Pro Vercelli1-1
1-0Perugia-Catania0-2
12 set.2-3Pescara-Bologna0-0
13 set.2-1Trapani-Cittadella0-1
1-1Varese-Virtus Lanciano2-1
14 set.0-1Vicenza-Ternana2-0
13 set.0-1Virtus Entella-Brescia0-3
andata (4ª)4ª giornataritorno (25ª)
20 set.2-0Bari-Livorno2-57 feb.
0-2Bologna-Crotone2-0
0-0Brescia-Ternana1-28 feb.
19 set.2-2Carpi-Trapani0-06 feb.
20 set.0-0Catania-Modena0-010 mar.
3-2Cittadella-Pescara1-1
1-2Latina-Avellino0-1
2-2Perugia-Vicenza1-37 feb.
4-0Pro Vercelli-Varese1-1
19 set.1-0Spezia-Virtus Entella0-2
20 set.1-5Virtus Lanciano-Frosinone1-2


andata (5ª)5ª giornataritorno (26ª)
23 set.1-1Brescia-Virtus Lanciano0-214 feb.
1-2Cittadella-Pro Vercelli1-0
1-1Crotone-Catania1-116 feb.
0-0Frosinone-Avellino0-314 feb.
1-0Livorno-Varese1-0
0-0Modena-Perugia0-213 feb.
1-1Pescara-Latina0-214 feb.
22 set.1-2Spezia-Carpi0-0
23 set.0-1Ternana-Bologna0-0
2-2Trapani-Virtus Entella1-1
1-0Vicenza-Bari1-0
andata (6ª)6ª giornataritorno (27ª)
27 set.2-1Avellino-Livorno1-022 feb.
1-0Bologna-Cittadella1-021 feb.
28 set.2-1Catania-Pescara0-122 feb.
27 set.0-0Crotone-Vicenza0-121 feb.
1-1Latina-Ternana2-0
2-0Modena-Spezia2-3
1-0Perugia-Brescia2-1
1-1Pro Vercelli-Frosinone2-3
5-2Varese-Trapani0-0
2-0Virtus Entella-Carpi0-0
29 set.1-1Virtus Lanciano-Bari0-2


andata (7ª)7ª giornataritorno (28ª)
4 ott.1-1Bari-Modena1-028 feb.
1-1Brescia-Varese2-1
1-0Carpi-Pro Vercelli0-0
2-3Cittadella-Virtus Lanciano2-2
1-0Frosinone-Catania2-1
1-0Livorno-Crotone0-1
4-0Pescara-Virtus Entella5-2
2-0Spezia-Perugia1-2
6 ott.2-2Ternana-Avellino1-1
4 ott.1-0Trapani-Latina0-127 feb.
0-0Vicenza-Bologna2-0
andata (8ª)8ª giornataritorno (29ª)
12 ott.1-0Avellino-Carpi0-23 mar.
2-3Catania-Bari1-1
1-4Crotone-Pescara1-2
1-2Latina-Bologna0-0
6-0Livorno-Trapani0-0
11 ott.1-1Modena-Brescia1-0
12 ott.0-1Perugia-Frosinone1-2
11 ott.1-0Pro Vercelli-Spezia2-5
13 ott.2-2Varese-Cittadella0-3
4 nov.2-1Virtus Entella-Ternana1-0
12 ott.4-0Virtus Lanciano-Vicenza2-2


andata (9ª)9ª giornataritorno (30ª)
19 ott.4-2Bari-Avellino0-27 mar.
18 ott.3-0Bologna-Varese3-1
2-1Brescia-Pro Vercelli0-0
2-1Carpi-Latina1-0
20 ott.0-1Cittadella-Virtus Entella1-29 mar.
18 ott.2-0Frosinone-Modena0-17 mar.
1-1Virtus Lanciano-Perugia0-0
3-0Spezia-Catania2-2
0-4Ternana-Livorno1-3
3-1Trapani-Crotone0-1
17 ott.2-1Vicenza-Pescara2-2
andata (10ª)10ª giornataritorno (31ª)
25 ott.1-1Avellino-Virtus Lanciano0-114 mar.
3-1Catania-Vicenza0-016 mar.
2-2Crotone-Cittadella0-014 mar.
1-1Latina-Brescia2-1
0-1Livorno-Spezia0-313 mar.
24 ott.0-0Modena-Bologna0-015 mar.
25 ott.0-5Pescara-Carpi2-114 mar.
0-0Pro Vercelli-Perugia2-3
24 ott.1-2Ternana-Trapani2-4
25 ott.2-1Varese-Bari0-3
1-0Virtus Entella-Frosinone3-3


andata (11ª)11ª giornataritorno (32ª)
28 ott.1-1Bari-Pescara0-020 mar.
27 ott.2-1Bologna-Trapani0-021 mar.
28 ott.2-1Brescia-Crotone1-2
3-1Carpi-Ternana1-0
5-1Catania-Virtus Entella0-2
1-1Cittadella-Livorno1-0
1-1Frosinone-Varese4-123 mar.
0-0Perugia-Avellino2-121 mar.
1-1Spezia-Latina2-1
0-2Vicenza-Modena2-1
2-0Virtus Lanciano-Pro Vercelli1-2
andata (12ª)12ª giornataritorno (33ª)
1º nov.1-0Avellino-Catania0-129 mar.
1-0Carpi-Vicenza2-1
2-1Crotone-Perugia0-0
2 nov.1-4Latina-Frosinone0-114 apr.
1º nov.3-2Livorno-Bologna0-229 mar.
1-2Pescara-Spezia2-2
3-0Pro Vercelli-Bari0-1
1-1Ternana-Cittadella0-0
3-2Trapani-Brescia1-1
2 nov.2-1Varese-Modena1-1
1º nov.0-0Virtus Entella-Virtus Lanciano0-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (34ª)
10 nov.0-1Bari-Ternana0-22 apr.
8 nov.0-0Bologna-Carpi0-31º apr.
1-3Brescia-Pescara3-22 apr.
2-1Catania-Varese3-0
1-1Cittadella-Latina2-3
4-1Frosinone-Trapani1-3
1-2Modena-Avellino0-1
2-1Perugia-Virtus Entella2-0
7 nov.2-1Spezia-Crotone0-2
8 nov.2-1Vicenza-Pro Vercelli1-1
1-0Virtus Lanciano-Livorno0-1
andata (14ª)14ª giornataritorno (35ª)
16 nov.0-1Avellino-Vicenza0-110 apr.
15 nov.1-2Bologna-Brescia1-111 apr.
5-2Carpi-Cittadella1-0
16 nov.3-0Crotone-Bari1-1
1-0Latina-Virtus Lanciano1-1
3-1Livorno-Pro Vercelli3-3
3-0Pescara-Frosinone1-2
0-0Ternana-Spezia1-0
2-2Trapani-Catania1-4
1-1Varese-Perugia0-213 apr.
16 dic.1-1Virtus Entella-Modena0-211 apr.


andata (15ª)15ª giornataritorno (36ª)
22 nov.0-0Avellino-Varese1-119 apr.
2-1Bari-Trapani1-118 apr.
3-3Brescia-Carpi0-3
23 nov.1-0Catania-Latina2-119 apr.
21 nov.5-1Frosinone-Livorno0-0
22 nov.2-0Modena-Pescara0-118 apr.
2-2Perugia-Ternana0-0
2-0Pro Vercelli-Virtus Entella0-020 apr.
1-1Spezia-Bologna0-018 apr.
1-1Vicenza-Cittadella1-017 apr.
1-1Virtus Lanciano-Crotone1-118 apr.
andata (16ª)16ª giornataritorno (37ª)
30 nov.2-0Bologna-Bari1-124 apr.
29 nov.0-0Carpi-Frosinone0-125 apr.
1-1Cittadella-Brescia0-0
1-4Crotone-Modena0-3
1-1Latina-Pro Vercelli1-1
0-0Livorno-Perugia1-1
28 nov.1-1Pescara-Virtus Lanciano1-0
29 nov.1-0Ternana-Catania0-224 apr.
3-2Trapani-Spezia0-325 apr.
2-3Varese-Vicenza0-1
0-0Virtus Entella-Avellino1-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (38ª)
6 dic.1-2Avellino-Crotone0-228 apr.
0-1Bari-Carpi0-0
2-2Catania-Bologna0-227 apr.
5 dic.0-1Frosinone-Ternana1-028 apr.
8 dic.0-0Modena-Livorno1-1
6 dic.0-0Perugia-Latina0-0
0-4Pro Vercelli-Pescara0-1
0-0Spezia-Cittadella3-1
2-2Varese-Virtus Entella1-0
8 dic.2-0Vicenza-Brescia0-3
6 dic.2-2Virtus Lanciano-Trapani0-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (39ª)
13 dic.2-2Bologna-Frosinone1-22 mag.
0-1Brescia-Spezia1-4
1-0Carpi-Modena2-13 mag.
0-1Cittadella-Bari0-12 mag.
0-1Crotone-Pro Vercelli2-3
15 dic.1-0Latina-Varese2-1
13 dic.4-2Livorno-Catania1-1
0-0Pescara-Avellino2-33 mag.
0-1Ternana-Virtus Lanciano1-12 mag.
12 dic.2-2Trapani-Perugia0-1
13 dic.2-1Virtus Entella-Vicenza0-0


andata (19ª)19ª giornataritorno (40ª)
19 dic.1-0Avellino-Bologna1-19 mag.
20 dic.1-0Bari-Latina0-2
2-2Catania-Brescia2-4
1-1Frosinone-Cittadella1-1
2-1Modena-Trapani0-3
2-2Perugia-Pescara2-2
2-1Pro Vercelli-Ternana1-0
1-0Varese-Crotone0-110 mag.
1-0Vicenza-Spezia0-09 mag.
1-1Virtus Entella-Livorno1-28 mag.
19 dic.1-1Virtus Lanciano-Carpi0-09 mag.
andata (20ª)20ª giornataritorno (41ª)
24 dic.3-0Bologna-Pro Vercelli1-116 mag.
2-1Brescia-Bari2-3
4-0Carpi-Perugia0-215 mag.
3-2Cittadella-Catania3-216 mag.
2-0Crotone-Frosinone1-3
1-1Latina-Virtus Entella0-2
2-0Pescara-Varese1-2
3-3Spezia-Virtus Lanciano2-0
1-0Ternana-Modena2-1
4-1Trapani-Avellino1-1
0-0Vicenza-Livorno1-1


andata (21ª)21ª giornataritorno (42ª)
28 dic.2-0Avellino-Brescia2-322 mag.
0-3Bari-Spezia0-1
0-2Catania-Carpi0-0
1-0Frosinone-Vicenza1-2
1-2Livorno-Pescara0-3
0-0Modena-Latina1-1
3-1Perugia-Cittadella2-0
1-0Pro Vercelli-Trapani1-2
2-0Varese-Ternana0-2
1-1Virtus Entella-Crotone0-0
1-2Virtus Lanciano-Bologna0-1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Logo dei Play-Off 2015.

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A è assegnato tramiteplay-off a sei – strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale –, a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi con la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Gli incontri di finale e semifinali – questa fase è denominataPlay-offCompass per ragioni disponsorizzazione – si svolgono con gare di andata e ritorno, mentre i turni preliminari prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nellastagione regolare.[51]

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Perugia1-2PescaraPerugia, 26 maggio2015
Spezia1-2(dts)AvellinoLa Spezia, 26 maggio2015

Tabellone (dalle semifinali)

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
7Pescara123
3Vicenza0227Pescara011
8Avellino0334Bologna[53]011
4Bologna[52]123

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pescara1-0VicenzaPescara, 29 maggio2015
Vicenza2-2PescaraVicenza, 2 giugno2015
Avellino0-1BolognaAvellino, 29 maggio2015
Bologna2-3AvellinoBologna, 2 giugno2015

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pescara0-0BolognaPescara, 5 giugno2015
Bologna1-1PescaraBologna, 9 giugno2015

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
Logo dei Play-Out 2015.

Il play-out per la retrocessione inLega Pro, disputato tra le squadre piazzatesi quintultima e quartultima nella stagione regolare, assunse in questa stagione la denominazione ufficiale diPlayoutCompass, per ragioni disponsorizzazione. Le sentenze estive delcalcioscommesse ne annullarono poi di fatto gli esiti.

RisultatiLuogo e data
Virtus Entella2-2ModenaChiavari, 30 maggio2015
Modena1-1Virtus EntellaModena, 6 giugno2015

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
PerugiaCarpi
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª
Avellino3347811121515161720232324252526292932333336394245464649494949525253545457585959
Bari33477891215151616161619191922252525262730303033363737404144444546474851515454
Bologna0144710111417182121222223262728283134374041444548484952535457575859606363646568
Brescia0034556710111414141718191919202323262629292929323233272728313232333636393942
Carpi145699121215182124252829303336374043434649505152535659596265687174747578797980
Catania11123666691212151619192020212121212427282929293031323235384144474748484849
Cittadella14477778891011121213141515161919202326273030313434353839393939404040414444
Crotone0014566667710101314141717172021212424242525282831323536394041414444474748
Frosinone334789121518181922252528292930313134343535383841444747485154545758616467687171
Latina145567777899101313141518181920212124242730333434373737404141424346494950
Livorno145588111417171821212424252629303131343737404343434447474747505152535455585959
Modena114569101111121515151619222323262627282930313131313437383839394242454646464647
Perugia369101114141415161717202122232425262629293030303336393940434647505354555659606366
Pescara12223369991010131616172021222528313132333336394243464748484851545757585861
P.Vercelli0336910101313141417171720212124272730313132333333343435353838394041424245484949
Spezia034777101013161720232425252629293033343535353639394243464950505051545760616467
Ternana347889101010101011141516192222222525283131343535363636363637404344444445454851
Trapani147899121215181821212222252627273030303030313233333434373839424243434646495053
Varese223336788111215151617171616191922232326272728282828272728282829293232323535
Vicenza1112567710101010131617202323262727283134374043464748495252535659626263646568
V.Entella0111255811141415151616171821222324252525282930303336374040404041424243434647
V.Lanciano145567101314151819222223242528293030333434343737383940434346464748484849505050

Note:

  • Vicenza-Latina della 1ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 2ª e 3ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Virtus Entella-Ternana dell'8ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 12ª e 13ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Virtus Entella-Modena della 14ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 18ª e 19ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Modena-Catania della 25ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 30ª e 31ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Frosinone-Latina della 33ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 35ª e la 36ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Carpi43Vicenza41
Frosinone34Carpi37
Bologna34Frosinone37
Spezia33Perugia37
Avellino32Spezia34
Livorno31Bologna34
Trapani30Pescara33
Virtus Lanciano30Latina30
Pro Vercelli30Bari29
Perugia29Catania28
Pescara28Livorno28
Modena27Avellino27
Vicenza27Crotone27
Varese25Ternana26
Ternana25Cittadella25
Bari25Brescia25
Virtus Entella24Trapani23
Brescia23Virtus Entella23
Catania21Modena20
Crotone21Virtus Lanciano20
Latina20Pro Vercelli19
Cittadella19Varese14
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Frosinone48Carpi37
Trapani44Bologna32
Carpi43Pescara29
Perugia42Vicenza28
Spezia40Ternana28
Vicenza40Spezia27
Livorno39Perugia24
Avellino39Frosinone23
Catania37Cittadella22
Pro Vercelli37Livorno20
Bologna36Avellino20
Bari36Latina19
Crotone36Virtus Lanciano18
Pescara32Bari18
Virtus Lanciano32Modena17
Brescia31Brescia17
Latina31Virtus Entella16
Virtus Entella31Crotone12
Modena30Catania12
Varese27Varese12
Ternana23Pro Vercelli12
Cittadella22Trapani9

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Carpi (22)
  • Minor numero di vittorie: Cittadella e Varese (9)
  • Maggior numero di pareggi: Virtus Lanciano (20)
  • Minor numero di pareggi: Frosinone (11)
  • Maggior numero di sconfitte: Varese (21)
  • Minor numero di sconfitte: Carpi (6)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Vicenza (6)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Perugia (6)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Varese (5)
  • Maggior numero di risultati utili consecutivi: Carpi e Perugia (13)
  • Miglior attacco del torneo: Pescara (69)
  • Peggior attacco del torneo: Ternana (36)
  • Miglior difesa del torneo: Carpi (28)
  • Peggior difesa del torneo: Trapani e Varese (67)
  • Miglior differenza reti del torneo: Carpi (+31)
  • Peggior differenza reti del torneo: Varese (-27)

Partite

  • Partita con più reti: Varese-Trapani 5-2, Carpi-Cittadella 5-2, Livorno-Bari 5-2, Virtus Entella-Pescara 2-5 e Spezia-Pro Vercelli 5-2 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Livorno-Trapani 6-0 (6)
  • Partita con più espulsi: Avellino-Virtus Lanciano (10ª giornata), Modena-Pescara (15ª giornata), Cittadella-Catania (20ª giornata) e Frosinone-Vicenza (21ª giornata) (4)
  • Giornata con maggior numero di gol: 20ª giornata (33)
  • Giornata con minor numero di gol: 36ª giornata (14)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
193Italia (bandiera)Andrea CoccoVicenza
197Italia (bandiera)Andrea CatellaniSpezia
197Uruguay (bandiera)Pablo GranocheModena
187Italia (bandiera)Riccardo ManieroCatania (6)
Pescara (12)
187Italia (bandiera)Emanuele CalaiòCatania
175Italia (bandiera)Ettore MarchiPro Vercelli
176Italia (bandiera)Camillo CianoCrotone
166Italia (bandiera)Luigi CastaldoAvellino
153Italia (bandiera)Daniele VantaggiatoLivorno
154Nigeria (bandiera)Jerry MbakoguCarpi
14Italia (bandiera)Federico MelchiorriPescara
142Italia (bandiera)Federico DionisiFrosinone
144Italia (bandiera)Diego FalcinelliPerugia
146Italia (bandiera)Andrea CaraccioloBrescia
13Italia (bandiera)Davis CurialeTrapani (4)
Frosinone (9)
132Italia (bandiera)Daniel CiofaniFrosinone

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comunicato Ac Siena, suacsiena.it.URL consultato il 18 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  2. ^In seguito al blocco dei ripescaggi deliberato da tempo dalla FIGC, il campionato 2014-2015 diventa dunque a 21 squadre.COMUNICATO UFFICIALE N. 170/A
  3. ^La B torna a 22, il Novara canta vittoria, inansa.it, 12 agosto 2014.
  4. ^Serie B e Lega Pro a rischio rinvio: che caos con i ripescaggi!, inLa Gazzetta dello sport, 23 agosto 2014.
  5. ^ Enrico Turcato,Serie B - Ripescaggio: ecco come funziona e chi è in corsa, ineurosport.yahoo.com, 26 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  6. ^Serie B: respinto ricorso Novara, inammissibile intervento del Matera, inComunicazione CONI, 28 agosto 2014.
  7. ^Il Vicenza va in serie B, battuto il Pisa: ha consegnato in ritardo dei documenti, inLa Nazione, 29 agosto 2014.
  8. ^Serie B, Vicenza ripescato. Pisa battuto al ballottaggio, inLa Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2014.
  9. ^Ecco il pallone ufficiale 2014-2015, inLega Serie B, 7 agosto 2014(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  10. ^Utilizzo “Vanishing Spray” (PDF), infigc.it, 18 luglio 2014.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  11. ^Serie B, alla prima assoluta il Perugia stende il Bologna, incorriere.it, 29 agosto 2014.
  12. ^abIl calciomercato della Serie B, susport.sky.it.URL consultato il 15 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2014).
  13. ^Perugia super col Bari. Falcinelli-Del Prete in gol, intuttosport.com, 7 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  14. ^Serie B, Catania: esonerato Pellegrino, panchina a Sannino, inrepubblica.it, 14 settembre 2014.
  15. ^Il Carpi vince a Catania e scappa, ok Frosinone e Bologna. Livorno ko in casa, sugazzetta.it, 28 dicembre 2014.
  16. ^Serie B: Carpi in estasi, è promosso in A - Calcio - Sportmediaset, suSportmediaset.it.URL consultato il 10 giugno 2015.
  17. ^Dopo il Carpi, il Frosinone promosso in serie A, suilgiornale.it.URL consultato il 10 giugno 2015.
  18. ^Serie B: pari col brivido, Bologna promosso in A - Sportmediaset, suSportmediaset.it.URL consultato il 10 giugno 2015.
  19. ^ vambrosi,Brescia, ora Basta! Non c'è più speranza È retrocessione, subresciaoggi.it.URL consultato il 10 giugno 2015(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  20. ^Serie B: Virtus Entella retrocessa in Lega Pro, sutelegenova.net.URL consultato il 10 giugno 2015(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  21. ^Devis Mangia esonerato, sufcbari1908.club.URL consultato il 16 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  22. ^Nicola nuovo tecnico della FC Bari 1908, sufcbari1908.club.URL consultato il 17 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2014).
  23. ^Nota della società, subolognafc.it.URL consultato il 4 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
  24. ^Delio Rossi è il nuovo allenatore del Bologna, subolognafc.it.URL consultato il 4 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).
  25. ^Comunicato ufficiale Brescia Calcio, subresciacalcio.it.URL consultato il 15 dicembre 2014.
  26. ^Salvatore Giunta nuovo allenatore del Brescia Calcio, subresciacalcio.it.URL consultato il 21 gennaio 2015.
  27. ^Alessandro Calori nuovo allenatore del Brescia Calcio, subresciacalcio.it.URL consultato il 18 febbraio 2015.
  28. ^Maurizio Pellegrino sollevato dall'incarico, Giuseppe Sannino è il nuovo allenatore del Catania, sucalciocatania.it.URL consultato il 15 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  29. ^Giuseppe Sannino rassegna le dimissioni, Maurizio Pellegrino alla guida della prima squadra, sucalciocatania.it.URL consultato il 19 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  30. ^Dario Marcolin alla guida del Catania, Maurizio Pellegrino torna a dirigere il Settore Giovanile, sucalciocatania.it.URL consultato il 3 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  31. ^Beretta non è più l’allenatore del Latina, suuslatinacalcio.it.URL consultato il 5 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
  32. ^Breda è il nuovo tecnico, suuslatinacalcio.it.URL consultato il 6 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  33. ^Breda sollevato dall’incarico, squadra affidata a Mark Iuliano, suuslatinacalcio.it.URL consultato il 4 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
  34. ^Ezio Gelain nuovo allenatore del Livorno Calcio, sulivornocalcio.it.URL consultato il 4 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
  35. ^Christian Panucci nuovo allenatore del Livorno, sulivornocalcio.it.URL consultato il 18 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
  36. ^COMUNICATO STAMPA DEL 28 FEBBRAIO 2015., sumodenafc.net.URL consultato il 28 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  37. ^COMUNICATO STAMPA DEL 1 MARZO 2015, sumodenafc.net.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  38. ^Comunicato stampa: Baroni sollevato dall'incarico, supescaracalcio.com.URL consultato il 16 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  39. ^Comunicato del Presidente del Trapani Calcio Vittorio Morace. Esonerato il tecnico Boscaglia., sutrapanicalcio.it.URL consultato il 10 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2015).
  40. ^Serse Cosmi nuovo allenatore del Trapani. Ieri sera la firma, oggi primo allenamento con la squadra e presentazione, sutrapanicalcio.it.URL consultato l'11 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2015).
  41. ^Bettinelli esonerato, suvarese1910.it.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  42. ^Davide Dionigi nuovo allenatore del Varese, suvarese1910.it.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  43. ^Bentornato Mister Bettinelli, suvarese1910.it.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  44. ^DISPOSTO L’ESONERO DEL TECNICO GIOVANNI LOPEZ, suvicenzacalcio.com.URL consultato il 29 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
  45. ^PASQUALE MARINO È L’ALLENATORE DEL VICENZA, suvicenzacalcio.com.URL consultato il 30 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  46. ^LA VIRTUS ENTELLA ESONERA MISTER LUCA PRINA, suentella.it.URL consultato il 12 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  47. ^UFFICIALE: ALFREDO AGLIETTI E' L'ALLENATORE DELL'ENTELLA, suentella.it.URL consultato il 12 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  48. ^213.215.145.251,http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf[collegamento interrotto] Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  49. ^abCorriere Brescia: ultime notizie Brescia e provincia, subrescia.corriere.it.
  50. ^SERIE B/ News, Varese: altri due punti di penalizzazione e inibizione per Laurenza, suilsussidiario.net.
  51. ^Campionato Serie B 2014/2015 – Programma eventuali gare play-off e play-out[collegamento interrotto] (PDF), sulegaserieb.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B, 6 maggio 2015.
  52. ^Qualificato in finale per il miglior piazzamento in classifica.
  53. ^Promosso in Serie A per il miglior piazzamento in classifica.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 2014-2015
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Cagliari ·Cesena ·Chievo ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAvellino ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Carpi ·Catania ·Cittadella ·Crotone ·Frosinone ·Latina ·Livorno ·Modena ·Perugia ·Pescara ·Pro Vercelli ·Spezia ·Ternana ·Trapani ·Varese ·Vicenza ·Virtus Entella ·Virtus Lanciano
Lega Pro
Girone AAlbinoLeffe ·Alessandria ·Arezzo ·Bassano ·Como ·Cremonese ·Feralpisalò ·Giana Erminio ·Lumezzane ·Mantova ·Monza ·Novara ·Pavia ·Pordenone ·Pro Patria ·Real Vicenza ·Renate ·Südtirol ·Torres ·Unione Venezia
Girone BAncona ·Ascoli ·Carrarese ·Forlì ·Grosseto ·Gubbio ·L'Aquila ·Lucchese ·Pisa ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Pro Piacenza ·Reggiana ·San Marino ·Santarcangelo ·Savona ·SPAL ·Teramo ·Tuttocuoio
Girone CAversa Normanna ·Barletta ·Benevento ·Casertana ·Catanzaro ·Cosenza ·Foggia ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Lecce ·Lupa Roma ·Martina Franca ·Matera ·Melfi ·Messina ·Paganese ·Reggina ·Salernitana ·Savoia ·Vigor Lamezia
Serie DAkragas ·Biancoscudati Padova ·Castiglione ·Cuneo ·Fidelis Andria ·Lupa Castelli Romani ·Maceratese ·Piacenza ·Rimini ·Siena ·Taranto ·Triestina
2013-2014 ⇐ ·⇒ 2015-2016


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2014-2015&oldid=147837092"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp