Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 2009-2010 (disambigua).
Serie B 2009-2010
Serie B TIM 2009-2010
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione78ª
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 21 agosto 2009
al 30 maggio 2010
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti22
Formulagirone unico, play-off e play-out
Risultati
VincitoreLecce
(1º titolo)
Altre promozioniCesena
Brescia
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Triestina
Mantova
Gallipoli
Salernitana
Statistiche
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Éder (27)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2009-2010
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 2009-2010 è stata la 78ª edizione dellaSerie B delcampionato italiano di calcio, la 74ª agirone unico, disputata tra il 21 agosto 2009 e il 30 maggio 2010 e conclusa con la vittoria delLecce, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoÉder (Empoli) con 27 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione iniziò il 21 agosto2009 e finì il 30 maggio2010. La prima giornata (21 agosto) fu disputata ilvenerdì sera alle 20:45 con il posticipo allunedì sera, mentre la seconda fu disputatasabato 29 agosto alle 19:00 con un posticipo sempre dilunedì alle 20:45. Dalla 3ª e fino alla 40ª giornata (ad eccezione dei turni infrasettimanali) le partite furono giocate di sabato alle ore 15:30, con un anticipo al venerdì e un posticipo il lunedì sera, in entrambi i casi alle ore 20:45. I turni infrasettimanali, disputati invece ilmartedì alle ore 20.45, sono stati quattro: il 22 settembre, il 5 gennaio, il 23 marzo e il 13 aprile. Le soste sono state solo tre: il 26 dicembre2009 e il 2 gennaio2010 per le feste diNatale e il 30 gennaio2010 come sosta tecnica. Il turno del 3 aprile2010 è stato disputato il giorno precedente (2 aprile) per le feste diPasqua. Le giornate nella cui settimana non si terrano incontri diSerie A (tra cui le ultime due giornate le cui partite inizieranno in contemporanea) saranno disputate ladomenica alle ore 15.00.

Delle 22 squadre che la composero, le sette nuove squadre rispetto all'edizione precedente furono le retrocesse dallaSerie A 2008-2009 (Lecce,Reggina eTorino, che hanno preso il posto delle promosseBari,Parma eLivorno), e le promosse dallaLega Pro Prima Divisione 2008-2009 (Cesena,Padova,Gallipoli eCrotone, rimpiazzano le retrocesseRimini,Pisa,Avellino e ilTreviso, delle quali solo il Rimini è riuscito a iscriversi inLega Pro 2009-2010: itoscani e gliirpini sono iscritti inSerie D e iveneti sono iscritti inEccellenza. Il Gallipoli è esordiente inSerie B.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

La Serie B 2009-2010, vede il ritorno dei sette volte campioni d'Italia delTorino, che erano retrocessi dalla Serie A. Altre squadre retrocesse dalla massima serie sono laReggina (dopo sette stagioni consecutive in Serie A) e ilLecce (dopo una sola stagione nella massima serie).

Quattro squadre sono state promosse dallaLega Pro Prima Divisione: Cesena, Crotone, Padova e Gallipoli quest'ultima esordiente assoluta in Serie B. A partire dal 10 agosto il Gallipoli non è riuscito a organizzare una squadra per il campionato e la squadra è rimasta anche senza un allenatore, a causa di problemi del club (il presidente del club Barba era in trattative con diversi terzi per quanto riguarda un eventuale acquisto), e questo ha anche costretto il club a far giocare la squadra Under 19 per il secondo turno del torneo di Coppa Italia, persa 6-0 a Lumezzane. Il giorno seguente,Giuseppe Giannini tornò ad allenare il Gallipoli dopo che un'azienda di Udine (D'Odorico Group) ha rilevato il club.

Il 23 settembre 2009, ci furono 2 penalizzazioni di rispettivamente due e un punto per le squadre del Crotone a causa di violazioni amministrative, e del Gallipoli per problemi finanziari. La detrazione di un punto per il Gallipoli è stata successivamente annullata dal Tribunale Federale il 22 ottobre, con la pena di due punti intatta per quanto riguarda il Crotone essendo invece confermata la penalizzazione.

Una sanzione analoga di un punto che coinvolge l'Ancona è stata ratificata dalla commissione di disciplina Comitato Nazionale 18 febbraio 2010 per non aver pagato un certo numero di stipendi arretrati di giugno e luglio 2009; tale sanzione è stata estesa poi a due punti di penalizzazione dalla Corte Federale di giustizia dopo il 12 marzo.

La stagione ha conosciuto una sospensione il 3 marzo nella partitaCesena-Sassuolo, a causa di forti nevicate al minuto 73, con il risultato di 0-0. Come da regolamento del campionato italiano, solo i restanti 17 minuti sono stati effettuati, durante il quale Sassuolo è riuscita a segnare un gol e ha portato a casa una vittoria per 1 a 0.

Più tardi, il 19 marzo, la Salernitana è stata penalizzata di 6 punti a causa dello scandalocalcioscommesse per quanto riguarda la partita di campionato di Serie C1 tenutasi nell'aprile 2008 contro ilPotenza. La Salernitana sarebbe poi stata anche la prima squadra a retrocedere matematicamente, dopo la sconfitta 5-2 rimediata ad Empoli che ha lasciato il club campano con un gap di 23 punti tra loro e il 19º posto occupato dalPadova con sette partite ancora da giocare alla fine della stagione.

Oltre aicampani, retrocessero inLega Pro Prima Divisione il Gallipoli dopo un campionato altalenante e pieno di problemi anche a livello societario e il Mantova dopo un campionato negativo. La Triestina, inizialmente retrocessa dopo la sconfitta ai play-out contro il Padova, viene ripescata in Serie B a causa del fallimento dell'Ancona.

Per quanto riguarda la lotta alla promozione, ci fu un'accesa lotta al vertice che vedeva impegnate Lecce, Cesena, Brescia, Torino e inizialmente anche l'Ancona poi crollata nella seconda parte di stagione, che ben presto venne scavalcata da squadre rivelazioni come il Cittadella (poi sconfitto ai play-off dal Brescia) e il Sassuolo (sconfitto ai play-off dal Torino) e dal Grosseto che non riuscì a qualificarsi per i play off.

Alla fine la spuntarono le prime 3 squadre con il Lecce vincitore del campionato, il Cesena secondo (doppio salto di categoria dalla Lega Pro allaSerie A in due anni) e infine i lombardi. Grande delusione invece per i granata del Torino, sconfitti nella finale dei play-off proprio dal Brescia, per la Reggina e per l'Empoli partito con l'obiettivo della promozione.

Il caso Gallipoli-Grosseto

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 febbraio2010 la procura federale dellaFIGC ha aperto un fascicolo sulla partita Gallipoli-Grosseto, terminata 2-2, posticipo della 24ª giornata. Secondo i Monopoli di Stato c'è stato un anomalo flusso di giocate sul "risultato finale" e sul "risultato esatto" e quindi sul 2-2[1].

Il presidente del GallipoliDaniele D'Odorico ha avuto un duro scontro verbale con l'allenatoreGiuseppe Giannini per degli insulti rivolti da un collaboratore del presidente friulano all'allenatore, che ha poi rassegnato le immediate dimissioni durante il match[2] ritirate il 10 febbraio2010 dopo un chiarimento con il presidente D'Odorico[3].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlbinoLeffedettagliAlbino eLeffeStadio Atleti Azzurri d'Italia(Bergamo)9º posto in Serie B
AnconadettagliAnconaStadio Del Conero19º posto in Serie B
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca16º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti4º posto in Serie B
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi1º posto in Lega Pro Prima Divisione/gir. A, promosso
CittadelladettagliCittadellaStadio Piercesare Tombolato17º posto in Serie B
CrotonedettagliCrotoneStadio Ezio Scida3º posto in Lega Pro Prima Divisione/gir. B, promosso ai playoff
EmpolidettagliEmpoliStadio Carlo Castellani5º posto in Serie B
FrosinonedettagliFrosinoneStadio Comunale Matusa11º posto in Serie B
GallipolidettagliGallipoliStadio Via del Mare[4](Lecce)1º posto in Lega Pro Prima Divisione/gir. B, promosso
GrossetodettagliGrossetoStadio Carlo Zecchini6º posto in Serie B
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare20º posto in Serie A, retrocesso
MantovadettagliMantovaStadio Danilo Martelli13º posto in Serie B
ModenadettagliModenaStadio Alberto Braglia15º posto in Serie B
PadovadettagliPadovaStadio Euganeo4º posto in Lega Pro Prima Divisione/gir. A, promosso ai playoff
PiacenzadettagliPiacenzaStadio Leonardo Garilli10º posto in Serie B
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo19º posto in Serie A, retrocessa
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi14º posto in Serie B
SassuolodettagliSassuoloStadio Alberto Braglia(Modena)7º posto in Serie B
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico di Torino18º posto in Serie A, retrocesso
TriestinadettagliTriesteStadio Nereo Rocco8º posto in Serie B
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti12º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AlbinoLeffe[5]Italia (bandiera)Armando Madonna(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Emiliano Mondonico(8ª-42ª)
Italia (bandiera)Francesco Ruopolo (39)Italia (bandiera)Marco Cellini (11)
AnconaItalia (bandiera)Sandro SalvioniBrasile (bandiera)Italia (bandiera)Angelo da Costa (42)Italia (bandiera)Salvatore Mastronunzio (21)
Ascoli[6]Italia (bandiera)Alessandro Pane(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Pillon(16ª-42ª)
Italia (bandiera)Mirko Antenucci,
Italia (bandiera)Andrea Luci (40)
Italia (bandiera)Mirko Antenucci (24)
Brescia[7]Italia (bandiera)Alberto Cavasin(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Iachini(9ª-42ª e play-off)
Italia (bandiera)Michele Arcari (42)Italia (bandiera)Andrea Caracciolo (24)
CesenaItalia (bandiera)Pierpaolo BisoliArgentina (bandiera)Italia (bandiera)Ezequiel Schelotto (40)Brasile (bandiera)Guilherme Raymundo do Prado (9)
CittadellaItalia (bandiera)Claudio FoscariniItalia (bandiera)Matteo Ardemagni,
Italia (bandiera)Davide Carteri (38)
Italia (bandiera)Matteo Ardemagni (22)
CrotoneItalia (bandiera)Franco LerdaItalia (bandiera)Antonio Galardo,
Italia (bandiera)Elia Legati (40)
Italia (bandiera)Antonino Bonvissuto,
Brasile (bandiera)Denilson Gabionetta (9)
EmpoliItalia (bandiera)Salvatore CampilongoBrasile (bandiera)Italia (bandiera)Éder (40)Brasile (bandiera)Italia (bandiera)Éder (27)
Frosinone[8]Italia (bandiera)Francesco Moriero(1ª-37ª)
Italia (bandiera)Guido Carboni(38ª-42ª)
Italia (bandiera)Antonio Bocchetti (40)Italia (bandiera)Vincenzo Santoruvo (13)
Gallipoli[9][10]Italia (bandiera)Giuseppe Giannini(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Giovanni De Pasquale(31ª-32ª)
Italia (bandiera)Ezio Rossi(33ª-42ª)
Italia (bandiera)Manuel Mancini (38)Italia (bandiera)Mario Artistico (6)
Grosseto[11][12]Italia (bandiera)Elio Gustinetti(1ª-31ª)
Italia (bandiera)Maurizio Sarri(32ª-42ª)
Camerun (bandiera)Thomas Job,
Italia (bandiera)Marco Turati (38)
Cile (bandiera)Mauricio Pinilla (24)
LecceItalia (bandiera)Luigi De CanioItalia (bandiera)Antonio Rosati (41)Italia (bandiera)Daniele Corvia (17)
MantovaItalia (bandiera)Michele SerenaItalia (bandiera)Manuel Spinale (40)Italia (bandiera)Gaetano Caridi,
Italia (bandiera)Maurizio Nassi (9)
ModenaItalia (bandiera)Luigi ApolloniItalia (bandiera)Antonio Narciso,
Italia (bandiera)Juri Tamburini (36)
Italia (bandiera)Salvatore Bruno (11)
Padova[13][14][15]Italia (bandiera)Carlo Sabatini(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Nello Di Costanzo(25ª-34ª)
Italia (bandiera)Carlo Sabatini(35ª-42ª e play-out)
Italia (bandiera)Andrea Bovo,
Italia (bandiera)Andrea Soncin (39)
Italia (bandiera)Antonio Di Nardo (11)
Piacenza[16]Italia (bandiera)Fabrizio Castori(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Massimo Ficcadenti(14ª-42ª)
Italia (bandiera)Christian Puggioni (41)Italia (bandiera)Davide Moscardelli (14)
Reggina[17][18]Italia (bandiera)Walter Novellino(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Ivo Iaconi(12ª-24ª)
Italia (bandiera)Roberto Breda(25ª-42ª)
Italia (bandiera)Simone Rizzato (40)Italia (bandiera)Franco Brienza,
Italia (bandiera)Biagio Pagano (11)
Salernitana[19][20][21][22]Italia (bandiera)Fabio Brini(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Marco Cari(6ª-12ª)
Italia (bandiera)Gianluca Grassadonia(13ª-16ª)
Italia (bandiera)Gianluca Grassadonia edItalia (bandiera)Ersilio Cerone(17ª-29ª)
Italia (bandiera)Ersilio Cerone(30ª-42ª)
Italia (bandiera)Evans Soligo (41)Italia (bandiera)Federico Dionisi (10)
SassuoloItalia (bandiera)Stefano PioliItalia (bandiera)Mauro Minelli (40)Italia (bandiera)Alessandro Noselli (18)
Torino[23][24]Italia (bandiera)Stefano Colantuono(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Mario Beretta(17ª-21ª)
Italia (bandiera)Stefano Colantuono(22ª-42ª e play-off)
Italia (bandiera)Rolando Bianchi (39)Italia (bandiera)Rolando Bianchi (24)
Triestina[25][26]Italia (bandiera)Luca Gotti(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Mario Somma(9ª-24ª)
Italia (bandiera)Daniele Arrigoni(25ª-42ª e play-out)
Italia (bandiera)Marcello Cottafava (38)Italia (bandiera)Emiliano Testini (10)
Vicenza[27][28]Italia (bandiera)Rolando Maran(1ª-32ª)
Italia (bandiera)Nedo Sonetti(33ª-35ª)
Italia (bandiera)Rolando Maran(36ª-42ª)
Italia (bandiera)Stefano Botta (41)Italia (bandiera)Alessandro Sgrigna (12)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Lecce7542201576647+19
2.  Cesena7442201485529+26
3.  Brescia7242219126044+16
4.  Sassuolo6942181596042+18
5.  Torino68421911125336+17
6.  Cittadella66421812126243+19
7.  Grosseto6142141996663+3
8.  Crotone(-2)60421711145350+3
9.  Ascoli574215121557570
10.  Empoli56421511166656+10
11.  AlbinoLeffe55421413155956+3
12.  Modena54421412163947-8
13.  Reggina5442159185156-5
14.  Vicenza53421217134041-1
15.  Piacenza53421314154045-5
16.  Frosinone5342158195067-17
17.  Ancona(-2)5242159185556-1
18.  Triestina51421312174151-10
19.  Padova51421215154448-4
20.  Mantova48421018144658-12
21.  Gallipoli40421010224374-31
22.  Salernitana(-6)174258294080-40

Legenda:

      Promosso inSerie A 2010-2011.
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso inLega Pro Prima Divisione 2010-2011.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[29]:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

La Salernitana ha scontato 6 punti di penalizzazione per illecito sportivo[30].
L'Ancona ha scontato 2 punti di penalizzazione per violazione delle norme Co.Vi.Soc.
Il Crotone ha scontato 2 punti di penalizzazione per irregolarità amministrative.
LaTriestina è stata poi ripescata inSerie B 2010-2011 in sostituzione dell'Ancona, fallita finanziariamente.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Lecce 2009-2010.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Antonio Rosati (41)
Brasile (bandiera)Ângelo (39)
Italia (bandiera)Emanuele Terranova (27)
Brasile (bandiera)Fabiano (38)
Algeria (bandiera)Djamel Mesbah (36)
Italia (bandiera)Gianni Munari (26)
Uruguay (bandiera)Guillermo Giacomazzi (40)
Italia (bandiera)Giuseppe Vives (38)
Italia (bandiera)Marino Defendi (26)
Italia (bandiera)Guido Marilungo (35)
Italia (bandiera)Daniele Corvia (35)
Allenatore:Italia (bandiera)Luigi De Canio
Altri giocatori:Alain Pierre Baclet (30),Raffaele Schiavi (26),Antonio Mazzotta (20),Manuel Belleri (19),David Di Michele (19),Edinho (17),Stefano Ferrario (14),Alberto Giuliatto (12),Bryan Bergougnoux (11), Franco Lepore (11),Andrea Bertolacci (6),Massimo Loviso (5),Digão (2),Gianmarco Ingrosso (2),Tiziano Polenghi (2),Drissa Diarra (1), Davide Petrachi (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AlbAncAscBreCesCitCroEmpFroGalGroLecManModPadPiaRegSalSasTorTriVic
AlbinoLeffe––––1-31-11-11-22-01-12-04-12-01-11-31-00-31-20-12-03-20-00-10-32-2
Ancona2-1––––1-22-00-02-30-12-03-13-11-11-12-22-02-22-11-22-02-22-12-12-0
Ascoli1-11-3––––2-01-11-13-12-11-21-11-11-22-12-01-01-11-34-21-51-21-01-1
Brescia4-13-02-1––––0-11-03-02-23-10-12-31-01-01-03-21-00-03-03-11-02-20-1
Cesena0-00-21-02-0––––1-00-22-34-00-02-23-13-12-12-03-00-13-00-11-14-13-1
Cittadella2-11-02-01-11-1––––3-02-10-11-21-13-06-01-11-11-11-01-00-02-02-02-1
Crotone0-32-11-20-00-01-1––––2-13-04-20-01-12-24-22-11-01-12-01-21-02-01-2
Empoli1-33-04-21-22-04-33-1––––2-02-22-22-24-03-04-02-02-05-21-10-01-11-0
Frosinone2-21-11-51-00-22-11-13-1––––2-01-00-41-00-02-22-32-01-00-32-22-20-1
Gallipoli1-51-01-41-20-21-22-30-02-1––––2-20-30-01-01-21-42-13-21-10-12-10-5
Grosseto2-22-02-12-11-13-00-41-02-12-2––––0-31-13-12-23-32-22-22-20-33-14-0
Lecce2-13-00-02-21-21-50-01-01-31-03-2––––2-10-02-11-03-21-00-02-11-11-0
Mantova1-22-00-02-20-11-32-11-13-11-02-02-2––––1-12-11-12-21-12-10-00-01-0
Modena1-12-11-21-21-02-10-22-00-33-21-20-01-1––––0-00-11-01-01-10-22-01-0
Padova0-22-13-12-11-02-22-02-30-00-01-01-13-01-0––––0-00-13-11-10-10-01-2
Piacenza1-01-02-11-30-11-11-00-00-22-00-13-20-22-31-0––––0-00-01-30-00-01-1
Reggina3-10-31-24-01-31-11-01-11-02-11-12-43-10-11-12-1––––3-10-21-23-10-2
Salernitana1-13-00-01-30-01-24-11-01-21-33-41-21-31-20-01-00-2––––1-40-31-20-1
Sassuolo0-01-00-10-21-11-02-03-22-11-22-31-11-10-02-01-20-13-2––––2-32-12-1
Torino2-11-11-01-11-11-01-23-03-12-04-12-21-10-10-11-12-02-30-1––––1-01-0
Triestina2-32-12-00-10-02-00-01-00-31-01-01-42-11-12-11-32-12-00-12-0––––0-0
Vicenza1-22-22-21-00-00-20-22-12-02-20-00-01-11-10-00-03-10-01-11-00-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (22ª)
21 ago.2-2AlbinoLeffe-Vicenza2-116 gen.
1-1Ascoli-Gallipoli4-1
1-0Brescia-Cittadella1-1
24 ago.0-1Cesena-Reggina3-1
21 ago.2-0Empoli-Piacenza0-0
0-3Grosseto-Torino1-4
3-0Lecce-Ancona1-115 gen.
0-0Mantova-Triestina1-216 gen.
1-0Padova-Modena0-0
1-2Salernitana-Frosinone0-1
2-0Sassuolo-Crotone2-118 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (23ª)
29 ago.2-0Ancona-Salernitana0-323 gen.
2-1Cittadella-AlbinoLeffe0-2
0-0Crotone-Brescia0-3
1-0Frosinone-Mantova1-3
0-2Gallipoli-Cesena0-0
1-2Modena-Ascoli0-2
3-2Piacenza-Lecce0-125 gen.
1-1Reggina-Padova1-023 gen.
31 ago.3-0Torino-Empoli0-022 gen.
29 ago.1-0Triestina-Grosseto1-323 gen.
1-1Vicenza-Sassuolo1-2


andata (3ª)3ª giornataritorno (24ª)
6 set.1-3AlbinoLeffe-Ancona1-26 feb.
2-1Ascoli-Mantova0-0
1-0Brescia-Torino1-15 feb.
1-0Cesena-Cittadella1-16 feb.
3-1Empoli-Crotone1-2
2-2Grosseto-Gallipoli2-28 feb.
1-3Lecce-Frosinone4-06 feb.
15 set.0-0[31] Padova-Piacenza0-1
0-2[31] Reggina-Vicenza1-3
6 set.1-2Salernitana-Modena0-1
15 set.2-1[31] Sassuolo-Triestina1-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (25ª)
14 set.2-0Ancona-Empoli0-312 feb.
12 set.1-1Cittadella-Grosseto0-313 feb.
0-0Crotone-Cesena2-0
2-2Frosinone-Padova0-0
1-1Gallipoli-Sassuolo2-1
2-2Mantova-Reggina1-3
11 set.0-0Modena-Lecce0-0
12 set.1-3Piacenza-Brescia0-1
2-1Torino-AlbinoLeffe1-0
2-0Triestina-Salernitana2-115 feb.
2-2Vicenza-Ascoli1-113 feb.


andata (5ª)5ª giornataritorno (26ª)
19 set.0-1AlbinoLeffe-Piacenza0-120 feb.
18 set.2-0Ascoli-Brescia1-219 feb.
19 set.4-1Cesena-Triestina0-020 feb.
2-0Empoli-Frosinone1-3
3-1Grosseto-Modena2-1
0-0Lecce-Crotone1-122 feb.
2-1Padova-Ancona2-220 feb.
1-1Reggina-Cittadella0-1
18 set.0-3Salernitana-Torino3-2
19 set.1-1Sassuolo-Mantova1-2
2-2Vicenza-Gallipoli5-0
andata (6ª)6ª giornataritorno (27ª)
22 set.1-1Ascoli-Cesena0-127 feb.
3-1Brescia-Sassuolo2-0
2-1Cittadella-Vicenza2-026 feb.
0-0Crotone-Grosseto4-027 feb.
2-0Frosinone-Reggina0-128 feb.
1-0Gallipoli-Ancona1-327 feb.
1-2Mantova-AlbinoLeffe0-1
2-0Modena-Empoli0-3
0-0Piacenza-Salernitana0-1
0-1Torino-Padova1-0
1-4Triestina-Lecce1-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (28ª)
26 set.1-1AlbinoLeffe-Crotone3-06 mar.
28 set.2-0Ancona-Modena1-2
26 set.4-3Empoli-Cittadella1-2
2-2Frosinone-Torino1-3
2-1Grosseto-Brescia3-2
2-1Lecce-Mantova2-2
0-0Padova-Gallipoli2-1
28 set.2-1Reggina-Piacenza0-07 mar.
26 set.0-0Salernitana-Ascoli2-46 mar.
1-1Sassuolo-Cesena[32]1-05 mar.
0-0Vicenza-Triestina0-06 mar.
andata (8ª)8ª giornataritorno (29ª)
2 ott.1-5Ascoli-Sassuolo1-013 mar.
3 ott.0-1Brescia-Vicenza0-112 mar.
3-0Cesena-Salernitana0-013 mar.
3-0Cittadella-Lecce5-1
2-1Crotone-Padova0-2
0-0Gallipoli-Empoli2-2
2-0Mantova-Grosseto1-115 mar.
1-0Modena-Reggina1-013 mar.
0-2Piacenza-Frosinone3-2
5 ott.1-1Torino-Ancona1-2
3 ott.2-3Triestina-AlbinoLeffe3-015 mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (30ª)
11 ott.1-1AlbinoLeffe-Ascoli1-120 mar.
27 ott.2-1[33] Ancona-Piacenza0-119 mar.
0-1[33] Brescia-Gallipoli2-120 mar.
1-1[33] Empoli-Triestina0-1
12 ott.1-1Frosinone-Crotone0-3
27 ott.3-2[33] Lecce-Reggina4-219 mar.
11 ott.3-0Padova-Mantova1-220 mar.
1-2Salernitana-Cittadella0-119 mar.
2-3Sassuolo-Grosseto2-220 mar.
0-1Torino-Modena2-0
0-0Vicenza-Cesena1-3
andata (10ª)10ª giornataritorno (31ª)
19 ott.0-0AlbinoLeffe-Sassuolo0-023 mar.
17 ott.1-2Ascoli-Torino0-1
2-0Cesena-Brescia1-0
1-1Cittadella-Piacenza1-1
1-2Crotone-Vicenza2-0
2-2Grosseto-Padova0-1
16 ott.1-0Lecce-Salernitana2-1
17 ott.1-1Mantova-Empoli0-4
0-3Modena-Frosinone0-0
0-3Reggina-Ancona2-1
1-0Triestina-Gallipoli1-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (32ª)
24 ott.3-1Ancona-Frosinone1-127 mar.
4-1Brescia-AlbinoLeffe1-1
2-2Cesena-Grosseto1-1
4-2Empoli-Ascoli1-2
0-3Gallipoli-Lecce0-1
0-0Padova-Triestina1-2
2-3Piacenza-Modena1-0
4-1Salernitana-Crotone0-2
1-0Sassuolo-Cittadella0-0
23 ott.2-0Torino-Reggina2-128 mar.
26 ott.1-1Vicenza-Mantova0-127 mar.
andata (12ª)12ª giornataritorno (33ª)
31 ott.2-0AlbinoLeffe-Gallipoli5-12 apr.
0-0Ancona-Cesena2-0
30 ott.1-1Cittadella-Padova2-2
31 ott.1-0Crotone-Piacenza0-1
0-3Frosinone-Sassuolo1-2
2-1Grosseto-Ascoli1-1
1-0Lecce-Empoli2-2
2 nov.2-2Mantova-Brescia0-1
31 ott.1-0Modena-Vicenza1-1
3-1Reggina-Salernitana2-0
2-0Triestina-Torino0-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (34ª)
7 nov.1-1Ascoli-Cittadella0-210 apr.
2-2Brescia-Triestina1-0
0-0Cesena-AlbinoLeffe2-1
2-1Crotone-Ancona1-0
6 nov.2-0Empoli-Reggina1-1
7 nov.2-1Gallipoli-Frosinone0-29 apr.
3-1Padova-Salernitana0-0
0-2Piacenza-Mantova1-110 apr.
0-0Sassuolo-Modena1-1
9 nov.2-2Torino-Lecce1-2
7 nov.0-0Vicenza-Grosseto0-4
andata (14ª)14ª giornataritorno (35ª)
15 nov.2-0Ancona-Vicenza2-213 apr.
1-2Cittadella-Gallipoli2-1
8 dic.1-0[34] Frosinone-Brescia1-3
2-2[34] Grosseto-AlbinoLeffe1-1
15 nov.2-1Lecce-Padova1-1
0-1Mantova-Cesena1-3
0-2Modena-Crotone2-4
0-0Piacenza-Torino1-1
8 dic.0-2[34] Reggina-Sassuolo1-0
1-0Salernitana-Empoli2-5
15 nov.2-0Triestina-Ascoli0-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (36ª)
21 nov.0-3AlbinoLeffe-Modena1-117 apr.
1-3Ascoli-Ancona2-1
1-0Brescia-Lecce2-2
23 nov.1-1Cesena-Torino1-1
21 nov.1-1Crotone-Reggina0-119 apr.
0-0Gallipoli-Mantova0-117 apr.
2-2Grosseto-Salernitana4-3
2-3Padova-Empoli0-4
1-2Sassuolo-Piacenza3-119 apr.
2-0Triestina-Cittadella0-217 apr.
20 nov.2-0Vicenza-Frosinone1-0
andata (16ª)16ª giornataritorno (37ª)
28 nov.2-2Ancona-Sassuolo0-124 apr.
2-0Empoli-Cesena3-223 apr.
2-2Frosinone-AlbinoLeffe1-424 apr.
3-2Lecce-Grosseto3-0
30 nov.1-3Mantova-Cittadella0-6
28 nov.2-0Modena-Triestina1-126 apr.
1-2Padova-Vicenza0-024 apr.
2-1Piacenza-Ascoli1-1
29 nov.4-0Reggina-Brescia0-0
27 nov.1-3Salernitana-Gallipoli2-3
28 nov.1-2Torino-Crotone0-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (38ª)
4 dic.1-3AlbinoLeffe-Lecce1-21º mag.
5 dic.1-3Ascoli-Reggina2-1
2-2Brescia-Empoli2-13 mag.
4-0Cesena-Frosinone2-01º mag.
1-1Cittadella-Modena1-2
0-1Gallipoli-Torino0-2
2-0Grosseto-Ancona1-130 apr.
1-1Mantova-Salernitana3-11º mag.
2-0Sassuolo-Padova1-1
0-0Triestina-Crotone0-2
7 dic.0-0Vicenza-Piacenza1-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (39ª)
12 dic.2-0Ancona-Brescia0-38 mag.
4-2Crotone-Gallipoli3-2
1-0Empoli-Vicenza1-2
2-1Frosinone-Cittadella1-0
0-0Lecce-Ascoli2-1
1-1Modena-Mantova1-1
11 dic.1-0Padova-Cesena0-2
12 dic.0-1Piacenza-Grosseto3-3
14 dic.3-1Reggina-Triestina1-27 mag.
12 dic.1-1Salernitana-AlbinoLeffe2-310 mag.
0-1Torino-Sassuolo3-28 mag.


andata (19ª)19ª giornataritorno (40ª)
19 dic.2-0AlbinoLeffe-Empoli3-115 mag.
18 dic.1-0Ascoli-Padova1-317 mag.
19 dic.1-0Brescia-Modena2-115 mag.
18 dic.3-1Cesena-Lecce2-114 mag.
30 gen.1-0[35] Cittadella-Ancona3-215 mag.
19 dic.2-1Gallipoli-Reggina1-2
2-1Grosseto-Frosinone0-1
30 gen.2-1[35] Mantova-Crotone2-216 mag.
3-2Sassuolo-Salernitana4-115 mag.
30 gen.1-3[36] Triestina-Piacenza0-0
19 dic.1-0Vicenza-Torino0-1
andata (20ª)20ª giornataritorno (41ª)
5 gen.2-1Ancona-Triestina1-223 mag.
1-1Crotone-Cittadella0-3
1-1Empoli-Sassuolo2-3
1-5Frosinone-Ascoli2-1
1-0Lecce-Vicenza0-0
1-0Modena-Cesena1-2
0-2Padova-AlbinoLeffe2-1
2-0Piacenza-Gallipoli4-1
1-1Reggina-Grosseto2-2
1-3Salernitana-Brescia0-3
1-1Torino-Mantova0-0


andata (21ª)21ª giornataritorno (42ª)
9 gen.2-0AlbinoLeffe-Reggina1-330 mag.
3-1Ascoli-Crotone2-1
3-2Brescia-Padova1-2
3-0Cesena-Piacenza1-0
2-0Cittadella-Torino0-1
11 gen.1-0Gallipoli-Modena2-3
1-0Grosseto-Empoli2-2
9 gen.2-0Mantova-Ancona2-2
1-1Sassuolo-Lecce0-0
0-3Triestina-Frosinone2-2
0-0Vicenza-Salernitana1-0

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
5Torino123
4Sassuolo1125Torino011
6Cittadella0113Brescia022
3Brescia101

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cittadella0-1BresciaCittadella, 2 giugno2010
Brescia0-1CittadellaBrescia, 6 giugno2010
Torino1-1SassuoloTorino, 2 giugno2010
Sassuolo1-2TorinoModena, 6 giugno2010

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Torino0-0BresciaTorino, 9 giugno2010
Brescia2-1TorinoBrescia, 13 giugno2010

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Padova0-0TriestinaPadova, 4 giugno2010
Triestina0-3PadovaTrieste, 12 giugno2010

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Lecce
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Brescia (21)
  • Minor numero di sconfitte: Lecce (7)
  • Miglior attacco: Lecce, Grosseto, Empoli (66 gol fatti)
  • Miglior difesa: Cesena (29 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Cesena (+26)
  • Maggior numero di pareggi: Grosseto (19)
  • Minor numero di pareggi: Frosinone e Salernitana (8)
  • Minor numero di vittorie: Salernitana (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Salernitana (29)
  • Peggiore attacco: Modena (39 gol fatti)
  • Peggior difesa: Salernitana (80 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Salernitana (-40)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Cittadella - Mantova 6-0 (6)
  • Partita con più reti: Empoli - Cittadella 4-3 (7), Empoli - Salernitana 5-2 (7), Salernitana - Grosseto 3-4 (7)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
2711Brasile (bandiera)ÉderEmpoli
245Italia (bandiera)Mirco AntenucciAscoli
245Italia (bandiera)Rolando BianchiTorino
247Italia (bandiera)Andrea CaraccioloBrescia
248Cile (bandiera)Mauricio PinillaGrosseto
225Italia (bandiera)Matteo ArdemagniCittadella
225Italia (bandiera)Salvatore MastronunzioAncona
18Italia (bandiera)Alessandro NoselliSassuolo
174Italia (bandiera)Daniele CorviaLecce
162Italia (bandiera)Claudio CoralliEmpoli
141Italia (bandiera)Vincenzo SantoruvoFrosinone
13Italia (bandiera)Marco BernacciAscoli
13Italia (bandiera)Guido MarilungoLecce
131Italia (bandiera)Davide MoscardelliPiacenza
123Italia (bandiera)Alessandro SgrignaVicenza
124Italia (bandiera)Antimo IuncoCittadella

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Anomalie in Gallipoli-Grosseto, la procura apre un fascicolo, inLa Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 2010.URL consultato il 2 maggio 2010.
  2. ^ Raimondo De Magistris,Gallipoli, è guerra aperta tra squadra e società, inTutto Mercato Web, 9 febbraio 2010.URL consultato il 2 maggio 2010.
  3. ^Clamoroso: Giannini torna al Gallipoli, inTutto Mercato Web, 10 febbraio 2010.URL consultato il 2 maggio 2010.
  4. ^Calcio, ufficiale: il Gallipoli giocherà al Via del Mare, inil Gallo, 26 giugno 2009.URL consultato il 18 aprile 2010.
  5. ^Emiliano Mondonico nuovo allenatore dell'AlbinoLeffe, sualbinoleffe.com, 28 settembre 2009.
  6. ^L’Ascoli esonera Pane e torna Pillon, l’allenatore della promozione in B, suilmessaggero.it, 22 novembre 2009.URL consultato il 13 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  7. ^Brescia, via Cavasin. Al suo posto Iachini, surepubblica.it, 4 ottobre 2010.
  8. ^Esonerato Francesco Moriero, sufrosinonecalcio.com, 25 aprile 2010.URL consultato il 25 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  9. ^UFFICIALE: Gallipoli, panchina affidata a De Pasquale, sututtomercatoweb.com, 22 marzo 2010.
  10. ^Il Gallipoli ha scelto: Ezio Rossi è il nuovo allenatore, sucorrieredellosport.it, 30 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  11. ^ Stefano Sica,Ufficiale: Grosseto, via Gustinetti, intuttomercatoweb.com, 24 marzo 2010.URL consultato il 24 aprile 2010.
  12. ^Grosseto, nuovo tecnico è Sarri. Sostituisce Gustinetti, sucorrieredellosport.it, 24 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  13. ^Carlo Sabatini non è più l'allenatore del Calcio Padova, supadovacalcio.it, Sito dell'A.C. Padova, 8 febbraio 2010.URL consultato il 18 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  14. ^Di Costanzo è il nuovo allenatore del Calcio Padova, supadovacalcio.it, Sito dell'A.C. Padova, 9 febbraio 2010.URL consultato il 18 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  15. ^Esonerato Di Costanzo, Sabatini torna alla guida del Padova, supadovacalcio.it, Sito dell'A.C. Padova, 10 aprile 2010.URL consultato il 18 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
  16. ^Piacenza, è Ficcadenti il sostituto di Castori, sututtosport.com, 11 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  17. ^Serie B: Reggina, esonerato Novellino. La panchina a Iaconi, susport.sky.it, 24 ottobre 2009.URL consultato il 13 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  18. ^Ufficiale: Reggina, esonerato Ivo Iaconi. In panchina va Breda, sututtomercatoweb.com, 8 febbraio 2010.
  19. ^Salernitana: via Brini, ecco Cari, susportlive.it, 20 settembre 2009.URL consultato il 13 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  20. ^Salernitana da Cari a Grassadonia, suansa.it, 2 novembre 2009.
  21. ^UFFICIALE: Salernitana, Cerone al fianco di Grassadonia, sututtomercatoweb.com, 1º dicembre 2009.
  22. ^Ufficiale: esonerato Grassadonia. La Salernitana affidata a Cerone, sugolmania.it, 15 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  23. ^Esonerato Colantuono, Beretta nuovo tecnico, surepubblica.it, 29 novembre 2009.
  24. ^Via Beretta, torna Colantuono, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 11 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  25. ^La Triestina esonera Gotti. Ecco Somma, sututtosport.com, tuttosport.it, 6 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  26. ^Somma esonerato, Triestina ad Arrigoni, susportlive.it, 9 febbraio 2010.URL consultato il 13 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  27. ^Vicenza, via Maran: al suo posto Sonetti, sucorrieredellosport.it, 28 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  28. ^Vicenza, esonerato Sonetti. Torna Maran, sucorrieredellosport.it, 15 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  29. ^213.215.145.251,http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf[collegamento interrotto] Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  30. ^Il Potenza escluso dal campionato, sei punti di penalizzazione alla Salernitana, inFederazione Italiana Giuoco Calcio, 19 marzo 2010.URL consultato il 2 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2010).
  31. ^abcRecupero della partita prevista per il 6 settembre e rinviata per l'impegno di diversi giocatori con le rispettive nazionali
  32. ^Partita sospesa al 73' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0 e ripresa il 16 marzo.
  33. ^abcdRecupero della partita prevista per l'11 ottobre e rinviata per l'impegno di diversi giocatori con le rispettive nazionali.
  34. ^abcRecupero della partita prevista per il 15 novembre e rinviata per l'impegno di diversi giocatori con le rispettive nazionali.
  35. ^abRecupero della partita prevista per il 19 dicembre e rinviata per neve.
  36. ^Recupero della partita prevista per il 19 dicembre e rinviata per impraticabilità del campo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Uomini e gol - Stagione 2009/2010 di Nicola Binda e Roberto Cominoli, supplemento al giornaleTribuna Sportiva di Novara. Risultati, presenze e reti di tutti i campionati italiani dalla Serie A alla Serie D e le classifiche finali dei campionati Berretti, Primavera, Eccellenza e Promozione.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2009-2010
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bari ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ancona ·Ascoli ·Brescia ·Cesena ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Gallipoli ·Grosseto ·Lecce ·Mantova ·Modena ·Padova ·Piacenza ·Reggina ·Salernitana ·Sassuolo ·Torino ·Triestina ·Vicenza
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Benevento ·Como ·Cremonese ·Figline ·Foligno ·Lecco ·Lumezzane ·Monza ·Novara ·Paganese ·Pergocrema ·Perugia ·Pro Patria ·Sorrento ·Varese ·Viareggio
Girone BAndria ·Cavese ·Cosenza ·Foggia ·Giulianova ·Pescara ·Pescina VG ·Portogruaro-Summaga ·Potenza ·Ravenna ·Real Marcianise ·Reggiana ·Rimini ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Verona ·Virtus Lanciano
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlghero ·Canavese ·Carpenedolo ·Crociati Noceto ·Legnano ·Feralpisalò ·Mezzocorona ·Olbia ·Pavia ·Pro Belvedere Vercelli ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Rodengo Saiano ·Sambonifacese ·Spezia ·Südtirol ·Valenzana ·Villacidrese
Girone BBassano ·Bellaria ·Carrarese ·Celano ·Colligiana ·Fano ·Giacomense ·Gubbio ·Itala San Marco ·Lucchese ·Nocerina ·Poggibonsi ·Prato ·Pro Vasto ·Sacilese ·San Marino ·Sangiovannese ·Sangiustese
Girone CAversa Normanna ·Barletta ·Brindisi ·Cassino ·Catanzaro ·Cisco Roma ·Gela ·Igea Virtus ·Isola Liri ·Juve Stabia ·Manfredonia ·Melfi ·Monopoli ·Noicattaro ·Scafatese ·Siracusa ·Vibonese ·Vico Equense
Serie DAvellino ·Casale ·Chieti ·Fondi ·Gavorrano ·Matera ·Messina ·Milazzo ·Montichiari ·Neapolis ·Pisa ·Savona ·Tritium ·Unione Venezia
2008-2009 ⇐ ·⇒ 2010-2011
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2009-2010&oldid=147587745"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp