Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 2002-2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 2002-2003 (disambigua).
Serie B 2002-2003
Serie B TIM 2002-2003
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione71ª
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 14 settembre 2002
al 7 giugno 2003
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreSiena
(1º titolo)
Altre promozioniSampdoria
Lecce
Ancona
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Catania
Genoa
Cosenza
Salernitana
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Igor Protti (23)
Incontri disputati380
Gol segnati961 (2,53 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 2002-2003 è stata la 71ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 14 settembre 2002 e il 7 giugno 2003 e conclusa con la vittoria delSiena, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoIgor Protti (Livorno) con 23 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

In ragione delfallimento occorso allaFiorentina – retrocessa dallaSerie A ma ulteriormente declassata inC2 per il dissesto finanziario –[1] e dichiarato ufficialmente il 1º agosto 2002[1], la Ternana fu ripescata tra i cadetti dopo la caduta in terza serie conosciuta sul campo pochi mesi addietro.[1][2]

Il mancato raggiungimento di un accordo tra la Lega e le televisioni circa idiritti di trasmissione comportò il rinvio delle prime due giornate[3], col torneo partito quindi il 14 settembre.[4]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Rodrigo Taddei, neoacquisto del Siena e tra i protagonisti della prima, storica promozione senese in Serie A.

Un «testa a testa» tra Sampdoria e Lecce contraddistinse le battute embrionali[5][6], a fronte di animi opposti per l'altro versante della Lanterna[7]: mentre le pur quotate Verona e Napoli abitarono a propria volta i bassifondi[8][9], destarono interesse il rendimento dei summenzionati umbri e soprattutto di una Triestina impossessatasi del comando in dicembre.[10][11]

Con l'asse Cagliari-Palermo a reggere l'orgoglio di un meridione la cui gran parte delle rappresentanti fu altrimenti confinata alla zona-salvezza[12], lievi risultarono gli acuti provenienti dal Veneto.[13] La prima posizione, occupata al giro di boa dai giuliani che incamerarono in tal modo il riconoscimento d'inverno[14][15], divenne in seguito terreno di caccia per anconetani e blucerchiati[16]: un calo in fatto di risultati precipitò contestualmente i salentini a ridosso del vertice[17], traguardo già ambito dal brillante Siena e dai rosanero.[18][19]

Del rallentamento conosciuto dagli alabardati nella fase conclusiva beneficiò la squadra doriana[20], matematicamente riaffacciatasi in A dopo un quadriennio il 17 maggio 2003[21]: un ulteriore verdetto emesso con largo anticipo riguardò il getto della spugna da parte della Salernitana[22], coi senesi – loro malgrado protagonisti di unavicenda che avrebbe finito per intaccare la classifica –[23] capaci di cogliere una storica promozione a 180' dal termine.[24] Il trionfo bianconero si consumò sul terreno di un derelitto Genoa, sprofondato inC1 al culmine di un'annata sofferta: ilGrifone accompagnò nella discesa i succitati granata e il Cosenza, il cui avvenire fu posto in dubbio dalla grave situazione economica.[25]

Un torneo senza eccessivi assilli garantì la permanenza ad Ascoli e Livorno[26], quest'ultima distintasi per la presenza in organico del cannoniereIgor Protti[27]: il 7 giugno 2003 festeggiarono l'approdo in massima serie anche Lecce – prevalso a danno di un Palermo che nutriva speranze residue per l'aggancio al treno –[28] e Ancona, coi marchigiani che ottennero proprio in terra labronica il punto decisivo.[29] A definire la classifica occorse quindi la retrocessione del Catania[30], circostanza da ritenersi tuttaviasub iudice in ragione degli accadimenti che sconvolsero l'esito del campo.[31]

Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Catania.

Un reclamo sporto dagli etnei circa lo schieramento diLuigi Martinelli – del quale veniva ritenuta irregolare la posizione per un provvedimento di squalifica a suo carico –[32] da parte del Siena nella gara del 12 aprile era stato infatti respinto dalla Commissione Disciplinare, omologando la situazione di parità maturata sul rettangolo erboso a scapito della vittoria a tavolino richiesta dai siciliani[32]: sul verdetto si era poi pronunciata la Commissione d'Appello Federale, assegnando il 2-0 in favore dei rosazzurri.[32] Il ricorso toscano era stato quindi accolto dalla Corte Federale, riportando in auge la sentenza di primo grado[32]: rivolgendosi al TAR locale i catanesi conobbero la restituzione del successo[32], col definitivo giudizio spettante però alCONI.[32]

La domanda sottoposta dallaFIGC alConsiglio di giustizia siciliano – e volta a riconoscere come ufficiale la sentenza della Corte Federale –[33] incorse nella bocciatura, col punteggio della gara in questione tramutato nella sconfitta senese[34]: i punti oggetto del dibattito avrebbero infatti comportato la salvezza per il Catania, decretando di conseguenza uno spareggio tra Venezia e Napoli (quintultime a pari merito) al fine di sancire l'ultima condanna.[34] L'ipotesi, già osteggiata da lagunari e partenopei in quanto formalmente estranea al regolamento[35], decadette il 30 giugno essendo occorso il termine ufficiale dell'annata agonistica[36]: l'ente regionale procedette pertanto alla riammissione della squadra in B, ora estesa a 21 partecipanti per effetto di tale ripescaggio.[36]

I conseguenti appelli presentati da altre società ai TAR competenti sfociarono in una lungabagarre, risoltasi solamente nell'agosto 2003 con la decisione da parte della FIGC di congelare le retrocessioni[37]: iltorneo successivo si svolse così con 24 squadre, registrando peraltro l'ammissione della Fiorentina in luogo del Cosenza dichiarato fallito.[38]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubRosaCittàStadioStagione precedente
AnconadettagliAnconaStadio Del Conero8º posto in Serie B
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca1º posto in Serie C1/B, promosso
BaridettagliBariStadio San Nicola6º posto in Serie B
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia12º posto in Serie B
CataniadettagliCataniaStadio Angelo Massimino3º posto in Serie C1/B, promosso dopo i play-off
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito12º posto in Serie B
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris12º posto in Serie B
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare16º posto in Serie A, retrocesso
LivornodettagliLivornoStadio Armando Picchi1º posto in Serie C1/A, promosso
MessinadettagliMessinaStadio Giovanni Celeste12º posto in Serie B
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo5º posto in Serie B
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera10º posto in Serie B
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi6º posto in Serie B
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris10º posto in Serie B
SienadettagliSienaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena12º posto in Serie B
TernanadettagliTerniStadio Libero Liberati17º posto in Serie B, ripescata
TriestinadettagliTriesteStadio Nereo Rocco5º posto in Serie C1/A, promosso dopo i play-off
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo18º posto in Serie A, retrocesso
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi15º posto in Serie A, retrocesso
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti9º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AnconaItalia (bandiera)Luigi SimoniItalia (bandiera)Mattia Graffiedi,
Italia (bandiera)Alessio Scarpi (37)
Italia (bandiera)Maurizio Ganz (11)
AscoliItalia (bandiera)Giuseppe PillonArgentina (bandiera)Sebastián Cejas (35)Italia (bandiera)Salvatore Bruno (10)
Bari[39]Italia (bandiera)Attilio Perotti(1ª)
Italia (bandiera)Marco Tardelli(2ª)
Italia (bandiera)Attilio Perotti(3ª-17ª)
Italia (bandiera)Marco Tardelli(18ª-38ª)
Italia (bandiera)Gaetano De Rosa,
Italia (bandiera)Duccio Innocenti (34)
Italia (bandiera)Gionatha Spinesi (16)
CagliariItalia (bandiera)Gian Piero VenturaItalia (bandiera)Mauro Esposito,
Italia (bandiera)Armando Pantanelli (37)
Italia (bandiera)Mauro Esposito (11)
Catania[40][41][42][43]Italia (bandiera)Francesco Graziani eItalia (bandiera)Maurizio Pellegrino(1ª)
Galles (bandiera)John Toshack(2ª)
Italia (bandiera)Francesco Graziani eItalia (bandiera)Maurizio Pellegrino(3ª-10ª)
Italia (bandiera)Francesco Graziani(11ª)
Galles (bandiera)John Toshack(12ª-20ª)
Italia (bandiera)Edoardo Reja(21ª-29ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Guerini(30ª-38ª)
Brasile (bandiera)Belgio (bandiera)Luís Oliveira (36)Brasile (bandiera)Belgio (bandiera)Luís Oliveira (13)
Cosenza[44][45][46]Italia (bandiera)Antonio Sala(1ª)
Italia (bandiera)Emiliano Mondonico(2ª)
Italia (bandiera)Antonio Sala(3ª-13ª)
Italia (bandiera)Emiliano Mondonico(14ª-22ª)
Italia (bandiera)Sandro Salvioni(23ª-29ª)
Italia (bandiera)Antonio Sala(30ª-38ª)
Ghana (bandiera)Mark Edusei,
Italia (bandiera)Stefano Guidoni (35)
Italia (bandiera)Stefano Guidoni (8)
Genoa[47][48]Italia (bandiera)Rino Lavezzini eItalia (bandiera)Vincenzo Torrente(1ª-2ª)
Italia (bandiera)Claudio Onofri(3ª-4ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Torrente(5ª-8ª)
Italia (bandiera)Rino Lavezzini eItalia (bandiera)Vincenzo Torrente(9ª-38ª)
Italia (bandiera)Pierluigi Brivio (35)Romania (bandiera)Adrian Mihalcea (8)
LecceItalia (bandiera)Delio RossiItalia (bandiera)Generoso Rossi (37)Uruguay (bandiera)Ernesto Chevantón (15)
LivornoItalia (bandiera)Roberto DonadoniItalia (bandiera)Igor Protti (37)Italia (bandiera)Igor Protti (23)
Messina[49]Italia (bandiera)Francesco Oddo(1ª-32ª)
Italia (bandiera)Bruno Bolchi(33ª-38ª)
Italia (bandiera)Daniele Portanova (34)Italia (bandiera)Riccardo Zampagna (17)
Napoli[50][51]Italia (bandiera)Franco Colomba(1ª)
Italia (bandiera)Franco Scoglio(2ª)
Italia (bandiera)Franco Colomba(3ª-16ª)
Italia (bandiera)Sergio Buso(17ª)
Italia (bandiera)Franco Scoglio(18ª-25ª)
Italia (bandiera)Franco Colomba(26ª-38ª)
Italia (bandiera)Antonio Bocchetti (35)Italia (bandiera)Davide Dionigi (19)
Palermo[52][53]Italia (bandiera)Daniele Arrigoni(1ª-2ª)
Italia (bandiera)Ezio Glerean(3ª)
Italia (bandiera)Daniele Arrigoni(4ª-22ª)
Italia (bandiera)Nedo Sonetti(23ª-38ª)
Italia (bandiera)Stefano Morrone (35)Italia (bandiera)Filippo Maniero (13)
Salernitana[54]Rep. Ceca (bandiera)Italia (bandiera)Zdeněk Zeman(1ª)
Italia (bandiera)Franco Varrella(2ª)
Rep. Ceca (bandiera)Italia (bandiera)Zdeněk Zeman(3ª-17ª)
Italia (bandiera)Franco Varrella(18ª-38ª)
Italia (bandiera)Antonio Maschio (31)Italia (bandiera)Eddy Baggio (6)
SampdoriaItalia (bandiera)Walter NovellinoItalia (bandiera)Fabio Bazzani,
Italia (bandiera)Alessandro Grandoni (37)
Italia (bandiera)Fabio Bazzani (16)
SienaItalia (bandiera)Giuseppe PapadopuloItalia (bandiera)Marco Fortin,
Italia (bandiera)Michele Mignani (37)
Italia (bandiera)Simone Tiribocchi (16)
TernanaItalia (bandiera)Mario BerettaItalia (bandiera)Massimo Borgobello,
Italia (bandiera)Davide Nicola (37)
Italia (bandiera)Massimo Borgobello (18)
TriestinaItalia (bandiera)Ezio RossiItalia (bandiera)Dino Fava Passaro (38)Italia (bandiera)Dino Fava Passaro (22)
VeneziaItalia (bandiera)Gianfranco BellottoItalia (bandiera)Paolo Poggi (36)Italia (bandiera)Enrico Fantini,
Italia (bandiera)Paolo Poggi (8)
VeronaItalia (bandiera)Alberto MalesaniItalia (bandiera)Gianluca Pegolo (37)Italia (bandiera)Marco Cassetti (7)
VicenzaItalia (bandiera)Andrea MandorliniItalia (bandiera)Michele Marcolini (36)Italia (bandiera)Stefan Schwoch (19)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Siena6738171654626+20
2.  Sampdoria6738171655331+22
3.  Lecce6338151854633+13
4.  Ancona6138161395340+13
5.  Triestina58381610125446+8
6.  Palermo58381513104542+3
7.  Ternana55381413114537+8
8.  Vicenza54381315105550+5
9.  Cagliari54381412124746+1
10.  Livorno49381213134843+5
11.  Bari4938101993837+1
12.  Ascoli4838139164652-6
13.  Venezia48381212144147-6
14.  Verona463810161242420
15.  Messina46381016125154-3
16.  Napoli45381015134249-7
17.  Catania4338127194560-15
18.  Genoa3938912174751-4
19.  Cosenza3638106222952-23
20.  Salernitana2338411232863-35

Legenda:

      Promosso inSerie A 2003-2004.
      Retrocesso inSerie C1 2003-2004.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito viene considerata laclassifica avulsa.

Note:

Catania poi riammesso inSerie B 2003-2004 su ordinanza delTAR diCatania.
Genoa riammesso inSerie B 2003-2004 su delibera dellaFIGC per i postumi delCaso Catania.
Salernitana riammessa inSerie B 2003-2004 su delibera dellaFIGC per i postumi delCaso Catania.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Siena 2002-2003.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Marco Fortin (37)
Italia (bandiera)Luigi Martinelli (28)
Italia (bandiera)Davide Mandelli (33)
Italia (bandiera)Michele Mignani (37)
Italia (bandiera)Ruggero Radice (34)
Italia (bandiera)Andrea Ardito (32)
Italia (bandiera)Massimo Brambilla (34)
Italia (bandiera)Luca Cavallo (32)
Brasile (bandiera)Pinga (34)
Italia (bandiera)Stefano Ghirardello (23)
Italia (bandiera)Simone Tiribocchi (34)
Allenatore:Italia (bandiera)Giuseppe Papadopulo
Altri giocatori:Vincenzo Riccio (30),Raffaele Rubino (28),Rodrigo Taddei (26),Christian Scalzo (25),Daniele Martinelli (12),Alessandro Agostini (11),Ghislain Akassou (10),Francesco Carbone (8),Stefano Argilli (6),Simone Bonomi (5),Mohammed Aliyu Datti (4),Luca Belingheri (3),Giuseppe Taglialatela (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AncAscBarCagCatCosGenLecLivMesNapPalSalSamSieTerTriVenVerVic
Ancona––––1-11-22-12-01-01-01-31-02-13-24-23-11-11-11-13-02-11-13-1
Ascoli1-0––––3-21-12-13-01-11-02-11-04-01-23-00-02-12-02-21-20-01-4
Bari0-02-0––––0-02-11-02-11-10-31-00-10-11-11-10-02-10-00-11-11-1
Cagliari2-11-01-0––––1-23-01-01-11-10-22-22-22-01-02-31-12-01-02-13-0
Catania0-01-11-02-1––––0-23-22-13-21-10-22-02-10-02-03-11-20-22-12-1
Cosenza0-01-00-21-13-1––––2-11-20-23-31-01-20-01-30-00-31-01-20-12-1
Genoa4-21-20-01-32-03-0––––0-03-11-13-11-13-00-21-31-02-20-02-20-2
Lecce2-12-11-01-11-00-02-1––––1-01-11-13-02-11-01-10-01-13-11-11-1
Livorno1-12-02-21-02-14-22-01-2––––4-11-12-20-01-11-11-22-02-11-12-2
Messina1-13-22-22-23-31-02-10-22-1––––1-12-12-03-30-02-22-21-12-13-1
Napoli1-12-01-12-01-01-22-21-10-11-0––––0-02-11-11-21-02-11-10-02-1
Palermo0-12-22-21-13-31-00-02-01-02-12-1––––1-10-01-02-11-00-22-01-0
Salernitana0-21-21-21-20-01-22-22-12-10-02-03-1––––0-11-10-32-21-11-30-1
Sampdoria2-13-01-13-11-02-12-14-22-01-12-01-01-0––––0-01-21-14-03-20-0
Siena0-04-01-11-04-31-02-10-02-01-02-02-13-01-0––––0-11-00-00-00-0
Ternana1-02-12-10-13-11-01-30-01-11-01-10-04-01-11-1––––1-21-11-01-1
Triestina3-23-11-23-04-01-01-00-11-02-12-12-12-02-22-14-3––––1-23-11-1
Venezia2-41-11-13-02-10-20-12-21-10-22-10-21-03-11-30-01-0––––1-11-2
Verona0-11-01-11-12-01-02-21-10-14-12-20-02-00-01-20-11-01-0––––4-2
Vicenza1-12-11-14-22-13-01-01-10-02-13-31-32-21-21-11-01-12-14-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)[55]1ª giornataRitorno (20ª)
5 nov.1-1Ancona-Verona1-025 gen.
0-0Bari-Triestina2-1
1-0Cagliari-Venezia0-3
0-2Catania-Napoli0-127 gen.
1-2Cosenza-Palermo0-125 gen.
1-2Salernitana-Ascoli0-324 gen.
7 nov.2-0Sampdoria-Livorno1-125 gen.
5 nov.0-0Siena-Lecce1-1
1-0Ternana-Messina2-2
1-0Vicenza-Genoa2-0
Andata (2ª)[56]2ª giornataRitorno (21ª)
6 gen.1-4Ascoli-Vicenza1-22 feb.
1-0Genoa-Ternana3-1
1-0Lecce-Catania1-2
1-0Livorno-Cagliari1-1
2-0Messina-Salernitana0-0
1-1Napoli-Ancona2-3
0-0Palermo-Sampdoria0-1
2-1Triestina-Siena0-13 feb.
1-1Venezia-Bari1-031 gen.
1-0Verona-Cosenza1-02 feb.


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (22ª)
14 set.4-2Ancona-Palermo1-09 feb.
2-0Bari-Ascoli2-3
2-2Cagliari-Napoli0-2
3-2Catania-Genoa0-27 feb.
2-1Cosenza-Vicenza0-39 feb.
0-3Salernitana-Ternana0-4
4-2Sampdoria-Lecce0-110 feb.
1-0Siena-Messina0-09 feb.
1-2Triestina-Venezia0-1
0-1Verona-Livorno1-1
Andata (4ª)4ª giornataRitorno (23ª)
21 set.0-0Ascoli-Sampdoria0-323 feb.
0-0Genoa-Bari1-2
2-1Lecce-Salernitana1-2
2-0Livorno-Triestina0-124 feb.
3-3Messina-Catania1-123 feb.
1-2Napoli-Cosenza0-1
1-0Palermo-Siena1-2
0-1Ternana-Cagliari1-1
1-1Venezia-Verona0-121 feb.
1-1Vicenza-Ancona1-323 feb.


Andata (5ª)5ª giornataRitorno (24ª)
28 set.1-1Ancona-Ternana0-128 feb.
0-1Bari-Napoli1-13 mar.
1-0Cagliari-Genoa3-12 mar.
0-2Messina-Lecce1-1
2-1Salernitana-Livorno0-0
2-1Sampdoria-Cosenza3-1
0-0Siena-Vicenza1-1
2-1Triestina-Palermo0-1
1-1Venezia-Ascoli2-1
2-0Verona-Catania1-2
Andata (6ª)6ª giornataRitorno (25ª)
5 ott.1-0Ascoli-Messina2-39 mar.
0-0Catania-Ancona0-2
0-2Cosenza-Bari0-1
3-0Genoa-Salernitana2-2
3-1Lecce-Venezia2-2
1-1Napoli-Sampdoria0-210 mar.
1-0Palermo-Livorno2-29 mar.
1-0Siena-Cagliari3-27 mar.
1-0Ternana-Verona1-09 mar.
1-1Vicenza-Triestina1-1


Andata (7ª)7ª giornataRitorno (26ª)
13 ott.1-1Ancona-Siena0-017 mar.
1-1Bari-Lecce0-116 mar.
1-0Cagliari-Ascoli1-1
1-2Livorno-Ternana1-1
3-1Messina-Vicenza1-214 mar.
3-1Salernitana-Palermo1-116 mar.
1-0Sampdoria-Catania0-0
1-0Triestina-Cosenza0-1
0-1Venezia-Genoa0-0
2-2Verona-Napoli0-0
Andata (8ª)8ª giornataRitorno (27ª)
19 ott.1-1Ancona-Sampdoria1-223 mar.
2-1Cagliari-Verona1-124 mar.
2-1Catania-Salernitana0-023 mar.
1-0Cosenza-Ascoli0-3
1-1Genoa-Messina1-221 mar.
1-1Lecce-Triestina1-023 mar.
0-1Napoli-Livorno1-1
1-1Siena-Bari0-0
1-1Ternana-Venezia0-0
1-3Vicenza-Palermo0-1


Andata (9ª)9ª giornataRitorno (28ª)
26 ott.2-0Ascoli-Ternana1-230 mar.
1-1Bari-Sampdoria1-1
0-0Cosenza-Siena0-1
0-0Genoa-Lecce1-2
2-1Livorno-Venezia1-1
2-1Messina-Verona1-4
1-1Palermo-Cagliari2-2
28 ott.0-2Salernitana-Ancona1-3
26 ott.4-0Triestina-Catania2-1
28 ott.3-3Vicenza-Napoli1-231 mar.
Andata (10ª)10ª giornataRitorno (29ª)
2 nov.2-1Ancona-Messina1-15 apr.
0-1Bari-Palermo2-24 apr.
1° nov.1-1Cagliari-Lecce1-15 apr.
2 nov.1-1Catania-Ascoli1-2
1° nov.2-0Livorno-Genoa1-3
2 nov.1-2Napoli-Siena0-2
1-1Sampdoria-Triestina2-27 apr.
1-0Ternana-Cosenza3-05 apr.
1-0Venezia-Salernitana1-1
4-2Verona-Vicenza1-4


Andata (11ª)11ª giornataRitorno (30ª)
10 nov.0-0Ascoli-Verona0-112 apr.
1-1Cosenza-Cagliari0-3
3-1Genoa-Napoli2-2
0-0Lecce-Ternana0-014 apr.
2-1Messina-Livorno1-412 apr.
0-2Palermo-Venezia2-0
0-1Salernitana-Sampdoria0-1
11 nov.4-3Siena-Catania[57]0-2
10 nov.3-2Triestina-Ancona0-3
9 nov.1-1Vicenza-Bari1-111 apr.
Andata (12ª)12ª giornataRitorno (31ª)
17 nov.1-0Ancona-Cosenza0-019 apr.
1-1Bari-Salernitana2-1
0-2[58]Cagliari-Messina2-2
18 nov.2-0Catania-Palermo3-3
17 nov.2-0Livorno-Ascoli1-2
1-1Napoli-Lecce1-1
15 nov.2-1Sampdoria-Genoa2-0
17 nov.1-1Ternana-Siena1-0
1-2Venezia-Vicenza1-2
1-0Verona-Triestina1-3


Andata (13ª)13ª giornataRitorno (32ª)
22 nov.1-0Ascoli-Ancona1-127 apr.
24 nov.1-2Cosenza-Venezia2-026 apr.
25 nov.2-2Genoa-Verona2-2
24 nov.1-0Lecce-Livorno2-1
2-2Messina-Bari0-1
2-1Palermo-Ternana0-0
2-0Salernitana-Napoli1-2
1-0Siena-Sampdoria0-028 apr.
3-0Triestina-Cagliari0-225 apr.
2-1Vicenza-Catania1-226 apr.
Andata (14ª)14ª giornataRitorno (33ª)
1º dic.1-1Ascoli-Genoa2-13 mag.
0-0Bari-Ancona2-1
2-0Cagliari-Salernitana2-1
0-2Catania-Cosenza1-3
2 dic.1-1Livorno-Siena0-25 mag.
29 nov.0-0Napoli-Palermo1-22 mag.
1º dic.0-0Sampdoria-Vicenza2-13 mag.
1-2Ternana-Triestina3-4
0-2Venezia-Messina1-1
1-1Verona-Lecce1-1


Andata (15ª)15ª giornataRitorno (34ª)
8 dic.2-1Ancona-Cagliari1-210 mag.
1-0Catania-Bari1-29 mag.
6 dic.3-3Cosenza-Messina0-110 mag.
8 dic.2-1Lecce-Ascoli0-1
0-0Palermo-Genoa1-1
1-3Salernitana-Verona0-2
1-2Sampdoria-Ternana1-112 mag.
0-0Siena-Venezia3-110 mag.
9 dic.2-1Triestina-Napoli1-2
8 dic.0-0Vicenza-Livorno2-2
Andata (16ª)16ª giornataRitorno (35ª)
15 dic.4-0Ascoli-Napoli0-217 mag.
13 dic.1-0Cagliari-Sampdoria1-3
15 dic.4-2Genoa-Ancona0-1
1-1Lecce-Vicenza1-1
4-2Livorno-Cosenza2-0
2-1Messina-Palermo1-2
2-2Salernitana-Triestina0-2
2-1Ternana-Bari1-2
2-1Venezia-Catania[59]2-0
16 dic.1-2Verona-Siena0-0


Andata (17ª)17ª giornataRitorno (36ª)
21 dic.1-3Ancona-Lecce1-224 mag.
22 dic.0-3Bari-Livorno2-2
21 dic.3-1Catania-Ternana1-3
22 dic.0-0Cosenza-Salernitana2-1
21 dic.1-1Napoli-Venezia1-2
22 dic.2-2Palermo-Ascoli2-1
3-2Sampdoria-Verona0-0
2-1Siena-Genoa3-1
2-1Triestina-Messina2-2
4-2Vicenza-Cagliari0-3
Andata (18ª)18ª giornataRitorno (37ª)
12 gen.2-1Ascoli-Siena0-431 mag.
1-0Cagliari-Bari0-0
2-2Genoa-Triestina0-1
13 gen.0-0Lecce-Cosenza2-1
12 gen.2-1Livorno-Catania2-3
3-3Messina-Sampdoria1-1
10 gen.0-1Salernitana-Vicenza2-2
12 gen.1-1Ternana-Napoli0-1
2-4Venezia-Ancona1-2
0-0Verona-Palermo0-2


Andata (19ª)19ª giornataRitorno (38ª)
20 gen.1-0Ancona-Livorno1-17 giu.
18 gen.1-1Bari-Verona1-1
2-1Catania-Cagliari2-1
2-1Cosenza-Genoa0-3
1-0Napoli-Messina1-1
2-0Palermo-Lecce0-3
17 gen.4-0Sampdoria-Venezia1-3
18 gen.3-0Siena-Salernitana1-1
3-1Triestina-Ascoli2-2
1-0Vicenza-Ternana1-1

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
TriestinaSampdoriaSampdoria
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Sampdoria e Siena (17)
  • Minor numero di sconfitte: Lecce, Sampdoria e Siena (5)
  • Migliore attacco: Vicenza (55 gol fatti)
  • Miglior difesa: Siena (25 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Sampdoria (+22)
  • Maggior numero di pareggi: Bari (19)
  • Minor numero di pareggi: Cosenza (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Salernitana (23)
  • Minor numero di vittorie: Salernitana (4)
  • Peggiore attacco: Salernitana (28 gol fatti)
  • Peggior difesa: Salernitana (63 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Salernitana (-35)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
23Italia (bandiera)Igor ProttiLivorno
21Italia (bandiera)Dino Fava PassaroTriestina
19Italia (bandiera)Davide DionigiNapoli
19Italia (bandiera)Stefan SchwochVicenza
19Italia (bandiera)Massimo BorgobelloTernana
17Italia (bandiera)Riccardo ZampagnaMessina
16Italia (bandiera)Simone TiribocchiSiena
16Uruguay (bandiera)Ernesto ChevantónLecce
16Italia (bandiera)Fabio BazzaniSampdoria
15Italia (bandiera)Gionatha SpinesiBari
13Italia (bandiera)Filippo ManieroPalermo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Ruggiero Palombo, Nicola Binda e Alessio Da Ronch,Cecchi Gori, è proprio finita, inLa Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2002.
  2. ^ Nicola Binda,Fatti 2 ripescaggi in C1 e 4 in C2, ma non i gironi, inLa Gazzetta dello Sport, 3 agosto 2002.
  3. ^ Andrea Sorrentino,Calcio choc, campionato rinviato, inla Repubblica, 21 agosto 2002, p. 2.
  4. ^ Jacopo Manfredi,Al via la B di sabato col big match Samp-Lecce, surepubblica.it, 14 settembre 2002.
  5. ^ Franco Tomati,Basta un tempo da grande Samp, inLa Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2002.
  6. ^ Giuliano Foschini,Rossi, la banda del gol a un passo dalla vetta, inla Repubblica, 6 ottobre 2002, p. 18.
  7. ^ Franco Tomati,San Niculescu benedice il Genoa, inLa Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2002.
  8. ^ Marco Azzi,Napoli, una notte da incubo, inla Repubblica, 29 ottobre 2002, p. 7.
  9. ^ Enrico Valente,Verona, prima notte da grande, inLa Gazzetta dello Sport, 3 novembre 2002.
  10. ^La Triestina batte il Napoli ed è capolista solitaria, inLa Stampa, 10 dicembre 2002, p. 33.
  11. ^ Stefano Boldrini,La Ternana irrompe in zona A, inLa Gazzetta dello Sport, 16 dicembre 2002.
  12. ^ Angelo Di Rosa,Oliveira: prima i gol, poi le botte, inLa Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2002.
  13. ^ Francesco Bramardo,Vicenza, altro regalo dopo la coppa, inLa Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2002.
  14. ^ Guglielmo Longhi,Alla Triestina va tutto bene, inLa Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2002.
  15. ^Vola la Triestina del bomber Fava, inLa Stampa, 20 gennaio 2003, p. 39.
  16. ^ Maurizio Nicita,Troppo Ganz per questo Napoli, inLa Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2003.
  17. ^ Giuliano Foschini,Il Lecce di Vucinic non rimpiange Cheva, inla Repubblica, 11 febbraio 2003, p. 18.
  18. ^ Massimo Norrito,Derby, il festival del gol, inla Repubblica, 20 aprile 2003, p. 6.
  19. ^Siena, la promozione è solo rinviata, inla Repubblica, 18 maggio 2003, p. 45.
  20. ^ Gaetano Imparato,Triestina, la rincorsa continua, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2003.
  21. ^ Franco Tomati,Flachi spinge la Samp in A, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2003.
  22. ^ Jacopo Manfredi,Battaglia in testa e in coda per gli ultimi verdetti, surepubblica.it, 23 maggio 2003.
  23. ^Serie B: al Catania due punti in meno, inla Repubblica, 23 maggio 2003, p. 58.
  24. ^ Jacopo Manfredi,Siena promosso in A dopo cento anni, surepubblica.it, 24 maggio 2003.
  25. ^ Giuliano Foschini,Vucinic, una doppietta per la A, inla Repubblica, 1º giugno 2003, p. 19.
  26. ^ Enrico Valente,Questo Siena non si accontenta mai, inLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2003.
  27. ^ Gaetano Imparato,Catania, salvezza appesa al filo, inLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2003.
  28. ^ Jacopo Manfredi,Serie B, finale ai veleni: promosse anche Ancona e Lecce, surepubblica.it, 7 giugno 2003.
  29. ^ Alessio Da Ronch,A come Ancona, 11 anni dopo, inLa Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2003.
  30. ^ Gaetano Imparato,Catania, l'ora della C1, inLa Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2003.
  31. ^Catania retrocesso sub judice, inLa Stampa, 8 giugno 2003, p. 30.
  32. ^abcdefIl caso della squalifica di Martinelli, inla Repubblica, 14 giugno 2003, p. 54.
  33. ^Stop al ricorso della Figc, inla Repubblica, 18 giugno 2003, p. 48.
  34. ^ab Giuseppe Calabrese e Alessandro Di Maria,Serie B, inla Repubblica, 22 giugno 2003, p. 9.
  35. ^ Fulvio Bianchi,Caso Catania, ecco il commissario in campo, inla Repubblica, 28 giugno 2003, p. 56.
  36. ^ab Fulvio Bianchi e Corrado Zunino,Figc, via libera al Catania, inla Repubblica, 3 luglio 2003, p. 50.
  37. ^ Corrado Zunino,Sì al decreto, Serie B a 24, inla Repubblica, 20 agosto 2003, p. 8.
  38. ^ Corrado Zunino,Cancellato il Cosenza, inla Repubblica, 28 agosto 2003, p. 50.
  39. ^Tardelli si rimette in gioco, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 30 dicembre 2002.
  40. ^Napoli lascia la crisi al Catania, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 6 novembre 2002.
  41. ^Sette gol per Toshack, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 12 novembre 2002.
  42. ^Toshack pianta in asso Gaucci, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 29 gennaio 2003.
  43. ^Catania, ora tocca a Guerini, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 7 aprile 2003.
  44. ^Cosenza: via Sala, torna Mondonico, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 novembre 2002.
  45. ^Il Cosenza decide: arriva Salvioni, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 12 febbraio 2003.
  46. ^Oggi Salvioni sarà licenziato. Il Cosenza richiama Sala, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 7 aprile 2003.
  47. ^Il Genoa va a Torrente e aspetta Pruzzo o Ulivieri, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 26 settembre 2002.
  48. ^Torrente vice-tecnico, oggi c'è la firma, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 25 ottobre 2002.
  49. ^Messina: Oddo va via, in arrivo c'è Bolchi, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 1º maggio 2003.
  50. ^Neanche Scoglio sveglia il Napoli, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 22 dicembre 2002.
  51. ^Il Napoli cambia ancora: via Scoglio, torna Colomba, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 12 marzo 2003.
  52. ^Zamparini azzardo Arrigoni, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 17 settembre 2002.
  53. ^”Il Palermo tornerà in alto”, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 11 febbraio 2003.
  54. ^Varrella è il dopo Zeman: “Ci risolleveremo”, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 28 dicembre 2002.
  55. ^Originariamente previsto per il 30 agosto.
  56. ^Originariamente previsto per il 7 settembre.
  57. ^Partita disputata il 12 aprile e terminata sul punteggio di 1-1; risultato di 0-2 a tavolino per irregolarità nella formazione del Siena.
  58. ^Gara giocata il 17 novembre e sospesa all'80' sul punteggio di 0-1 in seguito all'invasione di campo dei tifosi cagliaritani e aggressione di un giocatore del Messina.
  59. ^Partita disputata il 17 maggio e terminata sul punteggio di 2-0; risultato di 0-2 a tavolino per irregolarità nella formazione del Catania.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, volume 2004.
  • Carlo Fontanelli,Annogol 2005, Empoli, Geo Edizioni S.r.l., 2005.
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2002-2003
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Chievo ·Como ·Empoli ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Modena ·Parma ·Perugia ·Piacenza ·Reggina ·Roma ·Torino ·Udinese
Serie BAncona ·Ascoli ·Bari ·Cagliari ·Catania ·Cosenza ·Genoa ·Lecce ·Livorno ·Messina ·Napoli ·Palermo ·Salernitana ·Sampdoria ·Siena ·Ternana ·Triestina ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAlbinoLeffe ·Alzano Virescit ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Cittadella Padova ·Lucchese ·Lumezzane ·Padova ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Pro Patria ·Reggiana ·SPAL ·Spezia ·Treviso ·Varese
Girone BAvellino ·Benevento ·Chieti ·Crotone ·Fermana ·Giulianova ·Lanciano ·L'Aquila ·Martina ·Paternò ·Pescara ·Sambenedettese ·Sora ·Taranto ·Teramo ·Torres ·Vis Pesaro ·Viterbese
Serie C2
Girone AAlessandria ·Biellese ·Cremonese ·Legnano ·Mantova ·Meda ·Mestre ·Monza ·Montichiari ·Novara ·Pavia ·Pordenone ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Südtirol ·Thiene ·Trento ·Valenzana
Girone BAglianese ·Brescello ·Castelnuovo ·Castel di Sangro ·Fano ·Florentia Viola ·Forlì ·Grosseto ·Gualdo ·Gubbio ·Imolese ·Montevarchi ·Poggibonsi ·Rimini ·San Marino ·Sangiovannese ·Sassuolo ·Savona
Girone CAcireale ·Brindisi ·Catanzaro ·Fidelis Andria ·Foggia ·Frosinone ·Gela ·Giugliano ·Gladiator ·Igea Virtus ·Latina ·Lodigiani ·Nocerina ·Olbia ·Palmese ·Puteolana ·Ragusa ·Tivoli
Serie DBellunoPonte ·Cappiano Romaiano ·Casale ·Cavese ·Isernia ·Ivrea ·Melfi ·Pizzighettone ·Ravenna ·Rosetana ·Savoia
2001-2002 ⇐ ·⇒ 2003-2004
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2002-2003&oldid=147541850"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp