LaSerie B 2000-2001 è stata la 69ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico , disputata tra il 3 settembre 2000 e il 10 giugno 2001 e conclusa con la vittoria delTorino , al suo terzo titolo.
Capocannoniere del torneo è statoNicola Caccia (Piacenza ) con 23 reti.
Il piacentinoNicola Caccia , capocannoniere del torneo con 23 gol. La partenza non positiva delle grandi vede emergere inizialmente in vetta delle sorprese: il 1º ottobre 2000 il neopromossoSiena e, successivamente, ilCosenza che guidò la classifica fino al 3 dicembre, giorno dell'exploit delChievo diLuigi Delneri ; iveneti , che già avevano battuto ilTorino il 12 novembre relegandolo in zona-retrocessione, vinsero inCalabria e guadagnarono il comando, arrivando a chiudere in vetta il girone di andata. A inseguire, nel giro di pochi punti,Piacenza ,Ternana ,Venezia , Cosenza,Cagliari e il ritrovato Torino, alla cui guida c'era dalla 9ª giornataGiancarlo Camolese , tutte racchiuse nell'arco di pochi punti. A metà classifica la spentaSampdoria , in ritardoGenoa edEmpoli .
Il girone di ritorno iniziò sotto il segno della marcia dellabanda Delneri : i gialloblù rimasero in vetta fino al 1º aprile, quando cedettero il primato a un Venezia in crescita. La rincorsa del Torino (40 punti in 17 giornate) permise ai granata di recuperare ildeficit iniziale, mentre accennò a un tentativo di recupero la Sampdoria che, pur aggiudicandosi quasi tutti gli scontri diretti (2-0 al Torino, 4-1 al Venezia), non riuscì a inserirsi in modo concreto così come aveva saputo fare un determinato Piacenza. I cali di rendimento di Cosenza, Ternana eAncona oltreché la crisi del Cagliari permisero la fuga del quartetto di testa e le scalate della matricolaCrotone e di un ritrovato Empoli. Furono il Piacenza e il Torino ad agguantare per primi la promozione con due giornate di anticipo; la settimana successiva festeggiarono il Chievo, per la prima volta inSerie A , e il Venezia. L'undici di Camolese vinse il campionato coronando una rimonta impressionante che lì portò dal quart'ultimo al primo posto finale.
Fu meno vivace la lotta per evitare la retrocessione: le squadre neopromosse (tra queste figurava anche la matricolaCittadella ) si salvarono con diverse giornate di anticipo; invece, caddero presto inSerie C1 un deludentePescara ancorato sul fondo sin dalle giornate iniziali, che raggranellò appena 22 punti tornando in terza serie a distanza di diciotto anni e chiudendo, di fatto, un capitolo della storia del club, dopo aver cambiato invano ben quattro tecnici nell'arco della stagione, unRavenna in crisi finanziaria e destinato al fallimento, che lasciava il palcoscenico dellaSerie B dopo un lustro, ai quali poi fecero compagniaMonza eTreviso , che salutarono i cadetti dopo quattro anni a testa.
Ubicazione delle squadre della Serie B 2000-2001
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere Ancona Fabio Brini Marco Storari (36)Pietro Parente (15)Cagliari[ 1] Gianfranco Bellotto (1ª-24ª) Giuseppe Materazzi (25ª-38ª) Alessio Scarpi (35)David Suazo (12)Chievo Luigi Delneri Eugenio Corini ,Bernardo Corradi ,Christian Manfredini ,Sergio Marcon (36)Bernardo Corradi (12)Cittadella Ezio Glerean Luca Capecchi (37)Alessandro Sturba (8)Cosenza Bortolo Mutti Armando Pantanelli (31)Gianluca Savoldi ,Riccardo Zampagna (10)Crotone[ 2] Antonello Cuccureddu (1ª-4ª) Giuseppe Papadopulo (5ª-38ª) Andrea Deflorio ,Domenico Giampà ,Sandro Porchia (37)Andrea Deflorio (16)Empoli Silvio Baldini Gianluca Berti (37)Massimo Maccarone (16)Genoa[ 3] [ 4] [ 5] [ 6] [ 7] Bruno Bolchi (1ª-5ª) Guido Carboni (6ª-10ª) Alfredo Magni eGuido Carboni (11ª-20ª) Bruno Bolchi (21ª-22ª) Claudio Onofri (23ª-24ª) Franco Scoglio (25ª-38ª) Fabrizio Lorieri (38)Marco Carparelli ,Cosimo Francioso (12)Monza[ 8] Roberto Antonelli (1ª-19ª) Gaetano Salvemini (20ª-38ª) Oscar Damiani (32)Massimo Ganci (7)Pescara[ 9] [ 10] [ 11] Delio Rossi (1ª-9ª) Giovanni Galeone (10ª-18ª) Tarcisio Burgnich (19ª-23ª) Delio Rossi (24ª-38ª) Daniele Gregori (35)Ottavio Palladini (5)Piacenza Walter Novellino Flavio Roma (38)Nicola Caccia (23)Pistoiese[ 12] [ 13] Giuseppe Pillon (1ª-17ª) Domenico Caso (18ª-27ª) Walter Nicoletti (28ª-38ª) David Dei (37)Francesco Baiano (12)Ravenna[ 14] [ 15] [ 16] Sergio Santarini (1ª-10ª) Pier Luigi Angeloni (11ª) Giorgio Rumignani (12ª-25ª) Stefano Di Chiara (26ª-38ª) Krasimir Čomakov ,Davide Tentoni (31)Sebastiano Vecchiola (6)Salernitana[ 17] [ 18] Francesco Oddo (1ª-12ª) Nedo Sonetti (13ª) Francesco Oddo (14ª-15ª) Nedo Sonetti (16ª-28ª) Francesco Oddo (29ª-38ª) Salvatore Soviero (37)David Di Michele (14)Sampdoria Luigi Cagni Matteo Sereni (38)Francesco Flachi (17)Siena Antonio Sala Antonio Arcadio ,Stefano Argilli ,Gill Voria (37)Simone Tiribocchi (8)Ternana Andrea Agostinelli Roberto Ripa (36)Corrado Grabbi (20)Torino[ 19] Luigi Simoni (1ª-8ª) Giancarlo Camolese (9ª-38ª) Luca Bucci (35)Marco Ferrante ,Stefan Schwoch (8)Treviso[ 20] Elio Gustinetti (1ª-21ª) Mauro Sandreani (22ª-38ª) Tommaso Rocchi (37)Tommaso Rocchi (8)Venezia Cesare Prandelli Antonio Marasco (37)Arturo Di Napoli (16)
Regolamento:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. Formazione tipo Giocatori (presenze) Luca Bucci (35)Fabio Galante (27)Stefano Fattori (23)Daniele Delli Carri (30)Antonino Asta (31)Diego De Ascentis (31)Massimo Brambilla (23)Paolo Castellini (23)Riccardo Maspero (29)Stefan Schwoch (31)Corrado Colombo (22)Allenatore:Luigi Simoni (1ª-8ª) -Giancarlo Camolese (9ª-38ª) Altri giocatori :Mirko Cudini (23),Pinga (22),Fabio Tricarico (22),Franco Semioli (16),Marco Ferrante (15) ,Edoardo Artistico (13),Mauro Bonomi (13),Davide Mandelli (13),Giorgio Venturin (13),Nicola Mora (11),Emanuele Calaiò (9),Luigi Garzya (8),Djibril Diawara (7),Gustavo Méndez (7),Vincenzo Sommese (5) ,Krunoslav Jurčić (4),Sixto Peralta (4),Luca Pastine (3),Alessio Scarchilli (3),Giovanni Lopez (2),Luigi Panarelli (2),Daniele Martinelli (1),Alessandro Nista (1).
Anc Cag Chi Cit Cos Cro Emp Gen Mon Pes Pia Pis Rav Sal Sam Sie Ter Tor Tre Ven Ancona –––– 1-1 5-2 1-1 3-1 2-0 1-0 1-0 1-0 3-2 0-2 2-1 2-5 4-1 0-0 2-1 3-1 1-2 3-1 0-0 Cagliari 2-2 –––– 1-1 3-0 1-1 4-0 2-3 3-0 2-1 2-1 0-0 0-0 2-0 1-1 1-1 0-0 1-1 0-1 3-2 2-1 Chievo 1-0 2-1 –––– 2-2 2-1 3-1 1-0 1-0 5-1 0-2 1-1 1-1 0-0 2-0 1-1 2-1 2-1 4-2 2-1 2-1 Cittadella 2-0 2-0 0-0 –––– 0-1 2-0 2-2 1-1 0-1 1-1 0-2 2-1 1-0 1-1 2-2 0-0 3-1 2-1 2-2 2-1 Cosenza 3-2 1-3 1-2 1-0 –––– 3-0 1-1 1-0 1-0 1-0 2-1 1-3 3-1 1-0 4-4 3-1 0-0 0-2 3-2 1-0 Crotone 1-0 2-1 0-2 2-2 1-2 –––– 3-1 0-0 2-1 2-0 2-0 1-0 2-1 0-1 1-1 2-2 0-2 0-1 4-3 2-2 Empoli 3-1 0-3 1-1 2-0 0-1 4-2 –––– 0-0 4-2 2-1 1-0 0-2 3-2 2-1 0-0 2-0 0-0 2-1 2-1 2-3 Genoa 3-1 2-0 0-1 3-1 2-1 2-0 1-2 –––– 3-1 0-0 1-1 0-0 1-1 1-2 2-0 1-1 2-2 2-1 0-0 1-1 Monza 1-1 1-0 1-3 1-0 4-2 0-1 0-1 1-5 –––– 1-0 1-1 3-1 0-1 1-0 0-4 1-2 1-1 2-3 1-1 2-3 Pescara 2-3 0-0 0-2 2-0 0-0 1-2 1-3 1-1 1-2 –––– 0-0 0-1 1-1 2-2 2-2 0-0 1-3 0-1 0-3 2-3 Piacenza 1-1 0-0 1-0 3-0 2-0 1-2 2-0 2-1 1-0 2-1 –––– 1-0 1-0 3-1 2-1 2-3 3-0 3-1 1-1 1-0 Pistoiese 1-1 4-2 1-0 0-1 1-1 0-4 1-2 3-3 3-1 1-0 1-1 –––– 2-2 1-1 3-1 0-1 2-3 1-1 0-1 1-2 Ravenna 1-0 2-4 0-0 0-0 0-1 1-2 0-2 1-1 2-3 2-3 0-2 1-4 –––– 1-1 0-0 2-1 2-2 1-2 1-1 0-3 Salernitana 4-2 2-1 1-1 3-0 0-1 0-1 0-0 0-1 2-0 3-1 3-0 1-0 1-0 –––– 2-3 3-0 0-0 0-2 0-1 0-1 Sampdoria 3-1 2-1 1-1 2-0 1-0 2-1 0-1 2-0 4-2 1-1 0-1 2-2 2-0 2-0 –––– 1-1 2-1 2-0 2-0 4-1 Siena 4-1 1-1 1-1 1-1 1-0 1-1 1-1 1-0 3-1 0-0 0-0 1-0 5-1 0-0 0-0 –––– 0-0 0-2 2-0 1-3 Ternana 3-2 1-0 1-0 4-1 1-1 0-0 2-0 1-0 4-1 3-0 0-1 3-2 4-0 0-0 1-1 4-0 –––– 0-1 3-1 3-1 Torino 0-2 2-0 0-0 2-2 2-1 1-0 1-0 1-1 2-1 1-0 1-0 2-0 2-1 2-0 1-0 1-1 1-1 –––– 1-0 0-1 Treviso 0-0 2-3 0-2 1-2 1-1 3-2 1-1 2-2 3-0 1-0 0-3 1-2 0-0 1-0 0-2 1-0 1-1 1-1 –––– 0-1 Venezia 2-1 2-2 2-1 2-2 2-2 1-1 2-2 1-1 4-1 1-1 1-0 1-0 0-0 2-0 2-2 3-0 2-1 1-0 3-0 ––––
Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (20ª) 3 set. 4-0 Cagliari-Crotone 1-2 28 gen. 1-0 Chievo-Genoa 1-0 26 gen. 0-2 Cittadella-Piacenza 0-3 28 gen. 1-0 Cosenza-Pescara 0-0 0-2 Empoli-Pistoiese 2-1 29 gen. 2-3 Monza-Venezia 1-4 28 gen. 1-1 Ravenna-Salernitana 0-1 2-1 Sampdoria-Ternana 1-1 2-0 Siena-Treviso 0-1 1º set. 0-2 Torino-Ancona 2-1
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (21ª) 10 set. 1-0 Ancona-Monza 1-1 4 feb. 2-1 Crotone-Ravenna 2-1 1-1 Genoa-Siena 0-1 1-3 Pescara-Empoli 1-2 2-0 Piacenza-Cosenza 1-2 2 feb. 1-1 Pistoiese-Torino 0-2 4 feb. 11 set. 2-3 Salernitana-Sampdoria 0-2 5 feb. 10 set. 1-0 Ternana-Chievo 1-2 4 feb. 2-3 Treviso-Cagliari 2-3 2-2 Venezia-Cittadella 1-2
Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (22ª) 17 set. 2-1 Cagliari-Pescara 0-0 9 feb. 15 set. 2-1 Chievo-Treviso 2-0 11 feb. 17 set. 3-1 Cittadella-Ternana 1-4 3-0 Cosenza-Crotone 2-1 0-0 Empoli-Genoa 2-1 20 set. 1-0 Monza-Salernitana 0-2 0-2 Ravenna-Piacenza 0-1 2-2 Sampdoria-Pistoiese 1-3 17 set. 4-1 Siena-Ancona 1-2 20 set. 0-1 Torino-Venezia 0-1 12 feb.
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (23ª) 27 set. 0-0 Ancona-Sampdoria 1-3 18 feb. 24 set. 0-2 Crotone-Chievo 1-3 25 set. 1-1 Genoa-Ravenna 1-1 24 set. 1-2 Pescara-Monza 0-1 16 feb. 27 set. 2-3 Piacenza-Siena 0-0 18 feb. 24 set. 0-1 Pistoiese-Cittadella 1-2 26 set. 2-1 Salernitana-Cagliari 1-1 24 set. 2-0 Ternana-Empoli 0-0 19 feb. 27 set. 1-1 Treviso-Torino 0-1 18 feb. 2-2 Venezia-Cosenza 0-1
Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (24ª) 1º ott. 0-0 Ancona-Venezia 1-2 23 feb. 1-1 Cagliari-Chievo 1-2 25 feb. 1-1 Cittadella-Pescara 0-2 1-0 Cosenza-Monza 2-4 1-0 Empoli-Piacenza 0-2 1-2 Genoa-Salernitana 1-0 26 feb. 1-4 Ravenna-Pistoiese 2-2 25 feb. 0-0 Siena-Ternana 0-4 2 ott. 1-0 Torino-Sampdoria 0-2 1º ott. 3-2 Treviso-Crotone 3-4
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (25ª) 8 ott. 2-2 Chievo-Cittadella 0-0 5 mar. 3-2 Cosenza-Ancona 1-3 4 mar. 2-3 Monza-Torino 1-2 1-1 Pescara-Ravenna 3-2 6 ott. 0-0 Piacenza-Cagliari 0-0 8 ott. 0-1 Pistoiese-Treviso 2-1 3-0 Salernitana-Siena 0-0 0-1 Sampdoria-Empoli 0-0 2 mar. 9 ott. 1-0 Ternana-Genoa 2-2 4 mar. 8 ott. 1-1 Venezia-Crotone 2-2
Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (26ª) 22 ott. 2-1 Ancona-Pistoiese 1-1 11 mar. 2-1 Cagliari-Monza 0-1 2-2 Cittadella-Sampdoria 0-2 2-0 Crotone-Piacenza 2-1 9 mar. 0-1 Empoli-Cosenza 1-1 11 mar. 1-1 Genoa-Venezia 1-1 0-0 Ravenna-Chievo 0-0 20 ott. 0-0 Siena-Pescara 0-0 22 ott. 1-1 Torino-Ternana 1-0 12 mar. 23 ott. 1-0 Treviso-Salernitana 1-0 11 mar.
Andata (8ª) 8ª giornata Ritorno (27ª) 29 ott. 1-0 Chievo-Ancona 2-5 18 mar. 3-1 Cosenza-Siena 0-1 19 mar. 27 ott. 3-2 Empoli-Ravenna 2-0 18 mar. 29 ott. 1-0 Monza-Cittadella 1-0 1-1 Pescara-Genoa 0-0 3-1 Piacenza-Torino 0-1 0-4 Pistoiese-Crotone 0-1 2-1 Sampdoria-Cagliari 1-1 0-0 Ternana-Salernitana 0-0 3-0 Venezia-Treviso 1-0 16 mar.
Andata (9ª) 9ª giornata Ritorno (28ª) 1º nov. 0-0 Cagliari-Pistoiese 2-4 25 mar. 1-0 Chievo-Empoli 1-1 26 mar. 2-1 Cittadella-Torino 2-2 25 mar. 1-1 Crotone-Sampdoria 1-2 2-1 Genoa-Cosenza 0-1 2-3 Pescara-Ancona 2-3 3-0 Salernitana-Piacenza 1-3 1-3 Siena-Venezia 0-3 4-1 Ternana-Monza 1-1 23 mar. 0-0 Treviso-Ravenna 1-1 25 mar.
Andata (10ª) 10ª giornata Ritorno (29ª) 5 nov. 4-1 Ancona-Salernitana 2-4 1º apr. 1-0 Cosenza-Cittadella 1-0 30 mar. 2-1 Empoli-Treviso[ 21] 1-1 3 mag. 0-1 Monza-Crotone 1-2 1º apr. 3-0 Piacenza-Ternana 1-0 1-0 Pistoiese-Chievo 1-1 2-4 Ravenna-Cagliari 0-2 7 nov. 2-0 Sampdoria-Genoa 0-2 2 apr. 5 nov. 1-1 Torino-Siena 2-0 1º apr. 1-1 Venezia-Pescara 3-2
Andata (11ª) 11ª giornata Ritorno (30ª) 13 nov. 1-1 Cagliari-Cosenza 3-1 8 apr. 12 nov. 4-2 Chievo-Torino 0-0 6 apr. 2-2 Cittadella-Empoli 0-2 8 apr. 1-0 Crotone-Ancona 0-2 3-1 Genoa-Monza 5-1 0-0 Pescara-Piacenza 1-2 9 apr. 10 nov. 0-1 Salernitana-Venezia 0-2 8 apr. 12 nov. 5-1 Siena-Ravenna 1-2 3-2 Ternana-Pistoiese 3-2 0-2 Treviso-Sampdoria 0-2
Andata (12ª) 12ª giornata Ritorno (31ª) 19 nov. 1-0 Ancona-Genoa 1-3 14 apr. 2-2 Cittadella-Treviso 2-1 1-0 Cosenza-Salernitana 1-0 17 nov. 2-0 Empoli-Siena 1-1 20 nov. 1-1 Monza-Piacenza 0-1 19 nov. 1-0 Pistoiese-Pescara 1-0 2-2 Ravenna-Ternana 0-4 1-1 Sampdoria-Chievo 1-1 1-0 Torino-Crotone 1-0 2-2 Venezia-Cagliari 1-2
Andata (13ª) 13ª giornata Ritorno (32ª) 26 nov. 3-0 Cagliari-Cittadella 0-2 22 apr. 0-2 Chievo-Pescara 2-0 3-1 Crotone-Empoli 2-4 20 apr. 23 nov. 2-1 Genoa-Torino 1-1 22 apr. 26 nov. 1-1 Piacenza-Ancona 2-0 27 nov. 0-0 Ravenna-Sampdoria 0-2 13 dic. 1-0 Salernitana-Pistoiese 1-1 26 nov. 3-1 Siena-Monza 2-1 3-1 Ternana-Venezia 1-2 23 apr. 1-1 Treviso-Cosenza 2-3 22 apr.
Andata (14ª) 14ª giornata Ritorno (33ª) 3 dic. 3-1 Ancona-Ternana 2-3 29 apr. 2-0 Cittadella-Crotone 2-2 4 dic. 1-2 Cosenza-Chievo 1-2 3 dic. 0-3 Empoli-Cagliari 3-2 27 apr. 1-1 Monza-Treviso 0-3 29 apr. 1° dic. 2-2 Pescara-Salernitana 1-3 3 dic. 3-3 Pistoiese-Genoa 0-0 1-1 Sampdoria-Siena 0-0 30 apr. 2-1 Torino-Ravenna 2-1 29 apr. 1-0 Venezia-Piacenza 0-1
Andata (15ª) 15ª giornata Ritorno (34ª) 8 dic. 0-1 Cagliari-Torino 0-2 10 mag. 10 dic. 5-1 Chievo-Monza 3-1 13 mag. 2-2 Crotone-Siena 1-1 2-1 Piacenza-Genoa 1-1 1-2 Pistoiese-Venezia 0-1 0-0 Ravenna-Cittadella 0-1 0-0 Salernitana-Empoli 1-2 11 dic. 1-0 Sampdoria-Cosenza 4-4 10 dic. 3-0 Ternana-Pescara 3-1 0-0 Treviso-Ancona 1-3
Andata (16ª) 16ª giornata Ritorno (35ª) 17 dic. 1-1 Ancona-Cagliari 2-2 20 mag. 0-0 Cosenza-Ternana 1-1 3-1 Genoa-Cittadella 1-1 0-1 Monza-Ravenna 3-2 0-3 Pescara-Treviso 0-1 15 dic. 1-0 Piacenza-Chievo 1-1 17 dic. 0-1 Salernitana-Crotone 1-0 1-0 Siena-Pistoiese 1-0 1-0 Torino-Empoli 1-2 18 dic. 2-2 Venezia-Sampdoria 1-4
Andata (17ª) 17ª giornata Ritorno (36ª) 23 dic. 0-0 Cagliari-Siena 1-1 27 mag. 2-1 Chievo-Venezia 1-2 1-1 Cittadella-Salernitana 0-3 0-0 Crotone-Genoa 0-2 4-2 Empoli-Monza 1-0 1-1 Pistoiese-Cosenza 3-1 1-0 Ravenna-Ancona 5-2 0-1 Sampdoria-Piacenza 1-2 1-0 Torino-Pescara 1-0 1-1 Treviso-Ternana 1-3
Andata (18ª) 18ª giornata Ritorno (37ª) 15 gen. 1-0 Ancona-Empoli 1-3 3 giu. 14 gen. 0-2 Cosenza-Torino 1-2 0-0 Genoa-Treviso 2-2 0-4 Monza-Sampdoria 2-4 1-2 Pescara-Crotone 0-2 1-0 Piacenza-Pistoiese 1-1 1-1 Salernitana-Chievo 0-2 1-1 Siena-Cittadella[ 22] 0-0 6 giu. 12 gen. 1-0 Ternana-Cagliari 1-1 3 giu. 14 gen. 0-0 Venezia-Ravenna 3-0
Andata (19ª) 19ª giornata Ritorno (38ª) 21 gen. 3-0 Cagliari-Genoa 0-2 10 giu. 2-1 Chievo-Siena 1-1 2-0 Cittadella-Ancona 1-1 22 gen. 0-2 Crotone-Ternana 0-0 21 gen. 2-3 Empoli-Venezia 2-2 3-1 Pistoiese-Monza 1-3 0-1 Ravenna-Cosenza 1-3 1-1 Sampdoria-Pescara 2-2 19 gen. 2-0 Torino-Salernitana 2-0 21 gen. 0-3 Treviso-Piacenza 1-1
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Cosenza Chievo 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Maggior numero di vittorie: Torino (22) Minor numero di sconfitte: Chievo (6) Migliore attacco: Venezia (62 gol fatti) Miglior difesa: Piacenza (26 gol subiti) Miglior differenza reti: Sampdoria (+22) Maggior numero di pareggi: Genoa e Siena (17) Minor numero di pareggi: Monza (4) Maggior numero di sconfitte: Monza (25) Minor numero di vittorie: Pescara (3) Peggiore attacco: Pescara (30 gol fatti) Peggior difesa: Monza (77 gol subiti) Peggior differenza reti: Monza (-36) ^ Il Cagliari cambia: via Bellotto, arriva Materazzi , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 27 febbraio 2001.^ Papadopulo al Crotone: “Credo nella salvezza” , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 28 settembre 2000.^ Genoa, un allenatore a tempo , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 4 ottobre 2000.^ Genoa, arriva Magni sotto scorta , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 9 novembre 2000.^ Ribaltone al Genoa: torna Bolchi , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 29 gennaio 2001.^ Scoglio abbraccia il Genoa , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 14 febbraio 2001.^ ”La mia anima per il Genoa” , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 3 marzo 2001.^ Cambio a Monza: via Antonelli, tocca a Salvemini , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 23 gennaio 2001.^ Il Pescara chiede aiuto a Galeone , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 3 novembre 2000.^ Burgnich si presenta: “Sveglia Pescara, occorre lottare” , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 17 gennaio 2001.^ Il Pescara cambia ancora: via Burgnich, torna Rossi , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 22 febbraio 2001.^ Clamoroso alla Pistoiese: via Pillon, ecco Caso , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 12 gennaio 2001.^ Pistoiese: via Caso, arriva Nicoletti , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 21 marzo 2001.^ Il Ravenna ad un passo da Rumignani , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 7 novembre 2000.^ C'è anche la firma: Rumignani è l'allenatore del Ravenna , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 17 novembre 2000.^ Il Ravenna trova la nuova guida. A sorpresa si affida a Di Chiara , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 8 marzo 2001.^ A Salerno comincia l'era Sonetti , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 13 dicembre 2000.^ Saltata la panchina di Sonetti. La Salernitana richiama Oddo , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 27 marzo 2001.^ Il Torino va avanti senza Simoni , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 31 ottobre 2000.^ Il Treviso manda via Gustinetti. La salvezza tocca a Sandreani , suarchiviostorico.gazzetta.it , gazzetta.it, 6 febbraio 2001.^ Partita prevista per il 1º aprile, sospesa al 1° per un infortunio all'arbitro sul punteggio di 0-0. ^ Partita iniziata il 3 giugno e sospesa al 46° per impraticabilità del campo sul risultato di 0-1.