Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1997-1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 1997-1998
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione66ª
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 31 agosto 1997
al 21 giugno 1998
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreSalernitana
(1º titolo)
Altre promozioniVenezia
Cagliari
Perugia
RetrocessioniFoggia
Ancona
Padova
Castel di Sangro
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Marco Di Vaio (21)
Incontri disputati380
Gol segnati897 (2,36 per incontro)
La Salernitana, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1997-1998 è stata la 66ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 31 agosto 1997 e il 21 giugno 1998 e conclusa con la vittoria dellaSalernitana, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoMarco Di Vaio (Salernitana) con 21 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato venne vinto agevolmente dalla Salernitana che mise in bacheca il primo torneo di Serie B agirone unico della sua storia, e ilsecondo in totale, ritornando inmassima serie a mezzo secolo di distanza dal suo fin lìunico precedente. Dopo aver inizialmente rincorso da vicino ilVenezia, la netta vittoria nello scontro diretto del 14 dicembre 1997 alPenzo (3-0) diede ai campani la testa della classifica; la squadra diDelio Rossi mantenne ininterrottamente il primo posto fino al termine del campionato, stabilendo una striscia stagionale di 17 risultati utili e conquistando la promozione con ben 5 turni di anticipo, giunta matematica il 10 maggio 1998 proprio nella sfida di ritorno contro i veneti all'Arechi.[1] Per l'ippocampo ci fu anche la soddisfazione di portare il suonumero undici, l'emergenteMarco Di Vaio, in cima allaclassifica marcatori del torneo grazie a un bottino di 21 gol.

Marco Di Vaio completò il trionfo salernitano issandosi a capocannoniere del torneo con 21 gol.

In zona-promozione, dei restanti trepass, i primi due furono appannaggio del succitato Venezia, allenato da unWalter Novellino alla prima di quattro promozioni in massima categoria che otterrà nel lustro seguente,[2] e delCagliari; mentre i lagunari, similmente alla Salernitana, posero fine a un lungo digiuno che li vedeva assenti dalla massima categoria datrentuno anni,[3] i sardi diGian Piero Ventura si riaffacciarono in Serie A dopo una sola annata tra i cadetti. Le due compagini giovarono della prolificità sottoporta dei loro attaccanti, l'arancioneroverdeSchwoch e il rossoblùMuzzi, che toccarono entrambi quota 17 centri.

Per il quarto e ultimo posto utile alla promozione,Perugia eTorino chiusero il torneo a pari punti, distanziando abbastanza nettamente le più dirette inseguitrici. I granata diEdy Reja parvero per larghi tratti i maggiori candidati al ritorno in A, tuttavia nelle giornate conclusive occorsero in un deciso rallentamento[4][5] di cui giovarono gli umbri, che, nonostante ben quattro avvicendamenti tecnici nell'arco della stagione,[6] con un ottimo ruolino finale riuscirono non senza sorpresa ad agganciare i piemontesi.[4][5]

Il campionato ebbe così un'appendice nellospareggio-promozione del 21 giugno 1998 aReggio Emilia – la cui disputa rimase peraltro in forse per qualche giorno, dato che sul 2-1 biancorosso nello scontro diretto del precedente 7 giugno pendeva unsub iudice per un ricorso (poi non accolto) del Torino[7] –, che vide il Perugia diIlario Castagner prevalere airigori e fare così ritorno in massima serie dopo dodici mesi di assenza.[8][9] I grifoni centrarono il salto di categoria nonostante la mancanza di unbomber nel reparto avanzato; non bastarono invece ai granata le 18 reti diFerrante.

La lotta per non retrocedere vide l'epilogo della favola del piccoloCastel di Sangro, fanalino di coda della classifica e di ritorno inSerie C1[10][11] dopo un biennio in cui si era guadagnato la simpatia trasversale del calcio nazionale. A far compagnia agli abruzzesi anche l'Ancona, appena un anno dopo avere ritrovato la cadetteria, mentre ben più rumorose furono le cadute di unFoggia ormai lontano dai fastizemaniani d'inizio decennio,[3] e di unPadova ripiombato in C1 dopo undici stagioni.[12]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AnconadettagliAnconaStadio del Conero2º posto in Serie C1 girone B, promossa ai play-off
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia15º posto in Serie A, retrocesso
Castel di SangrodettagliCastel di Sangro(AQ)Stadio Teofilo Patini15º posto in Serie B
ChievodettagliVeronaChievoStadio Marcantonio Bentegodi6º posto in Serie B
Fidelis AndriadettagliAndriaStadio Degli Ulivi1º posto in Serie C1 girone B, promossa
FoggiadettagliFoggiaStadio Pino Zaccheria11º posto in Serie B
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris5º posto in Serie B
LucchesedettagliLuccaStadio Porta Elisa14º posto in Serie B
MonzadettagliMonza(MI)Stadio Brianteo5º posto in Serie C1 girone A, promosso ai play-off
PadovadettagliPadovaStadio Euganeo11º posto in Serie B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi16º posto in Serie A, retrocesso
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico6º posto in Serie B
RavennadettagliRavennaStadio Bruno Benelli8º posto in Serie B
ReggianadettagliReggio EmiliaStadio Giglio18º posto in Serie A, retrocessa
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo10º posto in Serie B
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi15º posto in Serie B
TorinodettagliTorinoStadio delle Alpi9º posto in Serie B
TrevisodettagliTrevisoStadio comunale di Monigo (fino alla 22ª giornata)
Stadio Omobono Tenni (dalla 24ª giornata)
1º posto in Serie C1 girone A, promosso
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo13º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi17º posto in Serie A, retrocesso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Ancona[13][14]Italia (bandiera)Francesco Giorgini(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Franco Scoglio(28ª-31ª)
Italia (bandiera)Francesco Giorgini(32ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Cesaretti,
Italia (bandiera)Francesco Nocera,
Italia (bandiera)Davide Tentoni (32)
Italia (bandiera)Francesco Flachi (10)
CagliariItalia (bandiera)Gian Piero VenturaItalia (bandiera)Roberto Muzzi,
Italia (bandiera)Gaetano Vasari (36)
Italia (bandiera)Roberto Muzzi (17)
Castel di Sangro[15]Italia (bandiera)Osvaldo Jaconi(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Franco Selvaggi(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Cristian Baglieri,
Italia (bandiera)Gionatha Spinesi (32)
Italia (bandiera)Damiano Longhi (9)
ChievoItalia (bandiera)Silvio BaldiniItalia (bandiera)Maurizio D'Angelo,
Italia (bandiera)Lorenzo D'Anna (35)
Italia (bandiera)Raffaele Cerbone (12)
Fidelis AndriaItalia (bandiera)Giuseppe PapadopuloItalia (bandiera)Oberdan Biagioni (36)Italia (bandiera)Oberdan Biagioni (15)
Foggia[16][17]Italia (bandiera)Domenico Caso(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Beniamino Cancian eItalia (bandiera)Giovanni Galli(23ª-29ª)
Italia (bandiera)Domenico Caso(30ª-38ª)
Italia (bandiera)Flavio Roma (36)Italia (bandiera)Vincenzo Chianese (16)
Genoa[18][19]Italia (bandiera)Gaetano Salvemini(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Claudio Maselli(6ª-15ª)
Italia (bandiera)Tarcisio Burgnich(16ª-38ª)
Italia (bandiera)Silvio Vittorio Giampietro (34)Italia (bandiera)Federico Giampaolo,
Sierra Leone (bandiera)Mohamed Kallon (10)
LuccheseItalia (bandiera)Luigi De CanioItalia (bandiera)Roberto Colacone,
Italia (bandiera)Moreno Longo,
Italia (bandiera)Roberto Paci,
Italia (bandiera)Ighli Vannucchi (35)
Italia (bandiera)Roberto Paci (16)
Monza[20][21]Italia (bandiera)Luigi Radice(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Bruno Bolchi(6ª-24ª)
Italia (bandiera)Pierluigi Frosio(25ª-38ª)
Italia (bandiera)Marcello Campolonghi (34)Italia (bandiera)Cosimo Francioso (14)
Padova[22]Italia (bandiera)Giuseppe Pillon(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Mario Colautti(19ª-38ª)
Italia (bandiera)Andrea Turato (33)Italia (bandiera)Vincenzo Mazzeo (7)
Perugia[23][24][25]Italia (bandiera)Attilio Perotti(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Alberto Bigon(9ª-16ª)
Italia (bandiera)Attilio Perotti(17ª-27ª)
Italia (bandiera)Ilario Castagner(28ª-38ª e spareggio)
Italia (bandiera)Stefano Guidoni (35)Italia (bandiera)Antonino Bernardini (11)
Pescara[26]Italia (bandiera)Maurizio Viscidi(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Adriano Buffoni(23ª-38ª)
Italia (bandiera)Ottavio Palladini (37)Italia (bandiera)Giovanni Pisano (7)
Ravenna[27]Italia (bandiera)Mauro Sandreani(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Sergio Santarini(25ª-38ª)
Argentina (bandiera)Italia (bandiera)Hugo Rubini (37)Italia (bandiera)Enrico Buonocore (9)
Reggiana[28]Italia (bandiera)Francesco Oddo(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Franco Varrella(9ª-38ª)
San Marino (bandiera)Roberto Cevoli (34)Italia (bandiera)Giacomo Banchelli (10)
RegginaItalia (bandiera)Franco ColombaItalia (bandiera)Davide Micillo (36)Italia (bandiera)Giacomo Lorenzini (9)
SalernitanaItalia (bandiera)Delio RossiItalia (bandiera)Roberto Breda (37)Italia (bandiera)Marco Di Vaio (21)
Torino[29]Italia (bandiera)Giancarlo Camolese eScozia (bandiera)Graeme Souness (D.T.)(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Edoardo Reja(7ª-38ª e spareggio)
Italia (bandiera)Marco Ferrante (37)Italia (bandiera)Marco Ferrante (18)
TrevisoItalia (bandiera)Gianfranco BellottoItalia (bandiera)Diego Bonavina,
Italia (bandiera)Alessandro De Poli (37)
Italia (bandiera)Flavio Fiorio (9)
VeneziaItalia (bandiera)Walter NovellinoItalia (bandiera)Francesco Pedone (37)Italia (bandiera)Stefan Schwoch (17)
Verona[30]Italia (bandiera)Luigi Cagni(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Sergio Maddè(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Eugenio Corini (35)Italia (bandiera)Antonio De Vitis (12)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Salernitana7238191546532+33
2.  Venezia6438171385131+20
3.  Cagliari6338151855336+17
4.  Perugia6238161484637+9
5.  Torino62381711105040+10
6.  Reggina53381314113741-4
7.  Verona5338158155138+13
8.  Treviso52381216104342+1
9.  Genoa5138149155053-3
10.  Chievo50381214124346-3
11.  Reggiana50381311143635+1
12.  Fidelis Andria48381115124243-1
13.  Pescara47381211154148-7
14.  Ravenna45381112154143-2
15.  Lucchese44381111163547-12
16.  Monza4438917124856-8
17.  Foggia4138914154855-7
18.  Ancona4038816144961-12
19.  Padova3638812183049-19
20.  Castel di Sangro3038515183864-26

Legenda:

      Promosso inSerie A 1998-1999.
      Retrocesso inSerie C1 1998-1999.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza laclassifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare unospareggio in campo neutro.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Salernitana Sport 1997-1998.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Daniele Balli (33)
Italia (bandiera)Francesco Galeoto (34)
Italia (bandiera)Ciro Ferrara (27)
Italia (bandiera)Mirko Cudini (22)
Italia (bandiera)Vittorio Tosto (36)
Italia (bandiera)Giovanni Tedesco (35)
Italia (bandiera)Roberto Breda (37)
Italia (bandiera)Giacomo Tedesco (35)
Italia (bandiera)Carlo Ricchetti (27)
Italia (bandiera)Edoardo Artistico (30)
Italia (bandiera)Marco Di Vaio (36)
Allenatore:Italia (bandiera)Delio Rossi
Altri giocatori:Paolo Rachini (30),Ciro De Cesare (28),Ivan Franceschini (23),Renato Greco (20),Alessandro Del Grosso (19),Václav Koloušek (18),Luca Fusco (11),Michele Fini (9), Marco Napolioni (8),Andrea Ivan (5),Fabio Moro (3),Alfredo Cariello (1),Alessio Pirri (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AncCagCdSChiFAnFogGenLucMonPadPerPesRavRegRegSalTorTreVenVer
Ancona––––4-11-13-22-03-24-30-10-10-02-20-00-21-12-33-31-04-40-10-0
Cagliari3-0––––1-12-23-01-11-13-12-21-00-02-02-10-02-01-12-22-01-12-1
Castel di Sangro1-10-3––––0-43-30-13-30-21-11-11-11-12-12-21-13-52-10-01-30-2
Chievo0-12-11-1––––1-11-10-13-11-11-11-12-22-01-01-01-10-21-01-12-0
Fidelis Andria1-11-11-01-0––––2-02-03-01-32-01-13-00-01-10-22-20-20-01-11-0
Foggia2-21-12-00-12-1––––3-12-25-12-01-11-02-20-23-22-00-30-01-20-0
Genoa2-11-32-10-12-13-2––––1-15-11-02-04-01-02-20-01-12-20-13-11-0
Lucchese1-11-21-01-21-02-02-3––––0-02-00-00-32-12-10-11-13-10-02-01-0
Monza3-30-02-21-01-11-10-03-1––––2-00-21-11-20-00-11-11-11-11-05-1
Padova0-11-20-13-20-03-01-11-11-2––––3-11-00-00-03-10-02-10-00-00-0
Perugia1-11-11-03-04-12-21-01-03-21-3––––1-12-12-00-11-12-12-12-02-1
Pescara3-20-11-23-10-21-01-02-12-24-01-2––––1-12-01-10-03-01-02-11-1
Ravenna2-00-01-32-00-13-13-02-11-11-00-02-1––––2-32-20-01-12-01-01-1
Reggiana1-00-01-02-21-01-00-13-00-20-22-01-01-1––––1-10-10-11-02-00-1
Reggina2-12-22-10-02-30-02-00-01-03-00-10-01-01-0––––1-02-20-01-10-3
Salernitana3-21-01-02-31-13-22-11-14-12-02-05-11-04-02-0––––2-14-00-02-0
Torino1-13-04-11-12-11-12-11-01-02-10-00-11-01-02-01-0––––4-00-42-1
Treviso5-00-13-20-01-13-32-13-03-03-22-12-13-00-52-01-10-0––––1-11-0
Venezia1-12-23-02-01-11-02-00-04-23-02-03-02-12-14-00-30-00-0––––1-0
Verona2-02-10-04-02-13-24-02-03-25-10-12-04-20-11-10-24-01-10-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
31 ago.1-0Ancona-Torino1-11º feb.
2-0Cagliari-Treviso1-0
1-0Chievo-Reggina0-0
2-1Lucchese-Ravenna1-231 gen.
1-1Monza-Pescara2-21º feb.
0-1Padova-Castel di Sangro1-1
4-1Perugia-Fidelis Andria1-1
1-0Reggiana-Foggia2-0
30 ago.2-0Salernitana-Verona2-0
31 ago.2-0Venezia-Genoa1-3
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
7 set.1-1Castel di Sangro-Ancona1-18 feb.
1-0Fidelis Andria-Chievo1-1
1-2Foggia-Venezia0-1
1-1Genoa-Lucchese3-2
6 set.0-1Pescara-Cagliari0-2
7 set.0-0Ravenna-Perugia1-2
1-0Reggina-Reggiana1-1
2-1Torino-Padova1-27 feb.
1-1Treviso-Salernitana0-48 feb.
3-2Verona-Monza1-5


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
14 set.4-3Ancona-Genoa1-215 feb.
1-1Cagliari-Castel di Sangro3-0
1-1Chievo-Salernitana3-2
3-0Fidelis Andria-Pescara2-0
1-0Monza-Venezia2-4
0-0Padova-Verona1-5
1-0Perugia-Lucchese0-0
13 set.1-1Reggiana-Ravenna3-214 feb.
14 set.0-0Reggina-Treviso0-215 feb.
1-1Torino-Foggia3-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
21 set.3-3Castel di Sangro-Fidelis Andria0-122 feb.
3-2Foggia-Reggina0-0
0-1Genoa-Chievo1-0
2-0Lucchese-Padova1-1
3-0Pescara-Torino1-0
2-0Ravenna-Ancona2-0
4-0Salernitana-Reggiana1-0
3-0Treviso-Monza1-121 feb.
20 set.2-0Venezia-Perugia0-222 feb.
21 set.2-1Verona-Cagliari1-2


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
28 set.0-1Ancona-Venezia1-11º mar.
1-1Cagliari-Foggia1-1
2-1Castel di Sangro-Ravenna3-1
1-0Chievo-Reggiana2-2
3-0Fidelis Andria-Lucchese0-1
0-0Padova-Salernitana0-2
2-1Perugia-Treviso1-2
1-1Pescara-Verona0-2
1-0Reggina-Monza1-0
27 set.2-1Torino-Genoa2-228 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
5 ott.2-3Ancona-Reggina1-28 mar.
1-0Foggia-Pescara0-1
4 ott.1-3Genoa-Cagliari1-1
5 ott.1-0Lucchese-Castel di Sangro2-0
1-1Monza-Fidelis Andria3-1
2-0Ravenna-Chievo0-2
1-0Reggiana-Treviso5-0
2-0Salernitana-Perugia1-1
3-0Venezia-Padova0-07 mar.
4-0Verona-Torino1-28 mar.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
12 ott.2-2Cagliari-Monza0-015 mar.
3-5Castel di Sangro-Salernitana0-1
1-1Fidelis Andria-Ancona0-2
3-2Genoa-Foggia1-3
0-0Padova-Reggiana2-0
2-1Pescara-Lucchese3-0
0-1Reggina-Perugia1-0
0-4Torino-Venezia0-0
3-0Treviso-Ravenna0-2
11 ott.4-0Verona-Chievo0-214 mar.
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
19 ott.4-4Ancona-Treviso0-522 mar.
1-1Chievo-Castel di Sangro4-0
2-1Foggia-Fidelis Andria0-2
0-1Lucchese-Reggina0-0
1-1Monza-Torino0-1
18 ott.1-3Perugia-Padova1-3
19 ott.0-0Ravenna-Cagliari1-2
0-1Reggiana-Genoa2-2
5-1Salernitana-Pescara0-0
1-0Venezia-Verona1-021 mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
26 ott.1-1Cagliari-Salernitana0-14 apr.
0-2Fidelis Andria-Torino1-25 apr.
2-1Lucchese-Reggiana0-3
2-2Monza-Castel di Sangro1-1
3-2Padova-Chievo1-1
1-1Perugia-Ancona2-2
25 ott.1-0Pescara-Genoa0-4
26 ott.1-0Reggina-Ravenna2-2
1-1Treviso-Venezia0-0
3-2Verona-Foggia0-0
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
9 nov.0-0Ancona-Verona0-211 apr.
1-1Castel di Sangro-Reggina1-2
1-1Chievo-Monza0-1
0-0Foggia-Treviso3-3
2-1Genoa-Fidelis Andria0-2
1-0Ravenna-Padova0-0
2-0Reggiana-Perugia0-2
1-1Salernitana-Lucchese1-1
8 nov.3-0Torino-Cagliari2-2
9 nov.3-0Venezia-Pescara1-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
16 nov.3-0Cagliari-Fidelis Andria1-119 apr.
15 nov.1-2Lucchese-Chievo1-3
16 nov.1-1Monza-Foggia1-5
0-1Padova-Ancona0-0
1-0Perugia-Castel di Sangro1-1
2-0Reggiana-Venezia1-2
2-2Reggina-Torino0-2
1-0Salernitana-Ravenna0-0
2-1Treviso-Pescara0-1
4-0Verona-Genoa0-118 apr.
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
30 nov.3-3Ancona-Salernitana2-326 apr.
2-0Cagliari-Reggina2-225 apr.
2-2Castel di Sangro-Reggiana0-126 apr.
1-1Chievo-Perugia0-3
1-0Fidelis Andria-Verona1-2
29 nov.2-2Foggia-Lucchese0-2
30 nov.5-1Genoa-Monza0-0
4-0Pescara-Padova0-1
4-0Torino-Treviso0-0
2-1Venezia-Ravenna0-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
7 dic.1-1Castel di Sangro-Pescara2-13 mag.
1-1Chievo-Venezia0-2
0-0Lucchese-Monza1-3
3-0Padova-Foggia0-2
1-1Perugia-Cagliari0-0
1-1Ravenna-Torino0-1
1-0Reggiana-Ancona1-12 mag.
6 dic.2-3Reggina-Fidelis Andria2-03 mag.
7 dic.2-1Salernitana-Genoa1-1
1-0Treviso-Verona1-1
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
14 dic.0-1Ancona-Lucchese1-110 mag.
0-0Cagliari-Reggiana0-0
0-0Fidelis Andria-Treviso1-1
0-1Foggia-Chievo1-1
0-0Genoa-Reggina0-2
2-0Monza-Padova2-1
13 dic.1-1Pescara-Ravenna1-2
14 dic.4-1Torino-Castel di Sangro1-2
0-3Venezia-Salernitana0-0
0-1Verona-Perugia1-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
21 dic.1-3Castel di Sangro-Venezia0-317 mag.
0-1Chievo-Ancona2-3
1-2Lucchese-Cagliari1-3
0-0Padova-Fidelis Andria0-2
20 dic.2-2Perugia-Foggia1-1
21 dic.1-1Ravenna-Monza2-1
0-1Reggiana-Verona1-0
0-0Reggina-Pescara1-1
2-1Salernitana-Torino0-1
2-1Treviso-Genoa1-0
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
4 gen.1-0Cagliari-Padova2-124 mag.
0-0Fidelis Andria-Ravenna1-0
3 gen.2-0Foggia-Castel di Sangro1-0
4 gen.2-0Genoa-Perugia0-1
1-1Monza-Salernitana1-4
3-2Pescara-Ancona0-0
1-0Torino-Reggiana1-0
0-0Treviso-Chievo0-1
0-0Venezia-Lucchese0-2
1-1Verona-Reggina3-0


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
11 gen.0-1Ancona-Monza3-331 mag.
3-3Castel di Sangro-Genoa1-2
0-2Chievo-Torino1-1
1-0Lucchese-Verona0-2
0-0Padova-Treviso2-3
1-1Perugia-Pescara2-1
3-1Ravenna-Foggia2-2
1-0Reggiana-Fidelis Andria1-1
10 gen.2-0Salernitana-Reggina0-1
11 gen.2-2Venezia-Cagliari1-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
18 gen.3-0Cagliari-Ancona1-47 giu.
1-1Fidelis Andria-Venezia1-1
2-0Foggia-Salernitana2-3
1-0Genoa-Ravenna0-3
0-0Monza-Reggiana2-0
3-1Pescara-Chievo2-2
3-0Reggina-Padova1-3
17 gen.0-0Torino-Perugia1-2
18 gen.3-0Treviso-Lucchese0-0
0-0Verona-Castel di Sangro2-0


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
25 gen.3-2Ancona-Foggia2-214 giu.
0-0Castel di Sangro-Treviso2-3
2-1Chievo-Cagliari2-2
3-1Lucchese-Torino0-1
1-1Padova-Genoa0-1
3-2Perugia-Monza2-0
1-1Ravenna-Verona2-4
24 gen.1-0Reggiana-Pescara0-2
25 gen.1-1Salernitana-Fidelis Andria2-2
4-0Venezia-Reggina1-1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Lo spareggio promozione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di Perugia e Torino. Lo spareggio si disputò, in gara unica, aReggio Emilia il 21 giugno1998.

RisultatiLuogo e data
Perugia1-1(5-4dtr)TorinoReggio Emilia, 21 giugno1998

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
VeneziaSalernitanaSalernitana
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
211Italia (bandiera)Marco Di VaioSalernitana
182Italia (bandiera)Marco FerranteTorino
183Italia (bandiera)Cosimo FranciosoRavenna (4)
Monza (14)
174Italia (bandiera)Roberto MuzziCagliari
175Italia (bandiera)Stefan SchwochVenezia
163Italia (bandiera)Vincenzo ChianeseFoggia
165Italia (bandiera)Roberto PaciLucchese
159Italia (bandiera)Oberdan BiagioniFidelis Andria
13Uruguay (bandiera)Darío SilvaCagliari
121Italia (bandiera)Edoardo ArtisticoSalernitana
12Italia (bandiera)Giacomo BanchelliCagliari (2)
Reggiana (10)
122Italia (bandiera)Raffaele CerboneChievo
122Italia (bandiera)Antonio De VitisVerona

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Salernitana in A, suwww2.raisport.rai.it, 10 maggio 1998.URL consultato il 17 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Mattia Chiusano,Tanto di cappello Mr. Novellino, sei promozioni tutte da ricordare, inla Repubblica, 13 maggio 2003.
  3. ^abVenezia in A, suwww2.raisport.rai.it, 7 giugno 1998.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ab Emanuele Gamba,Perugia-Torino, è spareggio, inla Repubblica, 15 giugno 1998, p. 48.
  5. ^ab Mario Gherarducci,Perugia-Torino tra veleni, miliardi e follie, inCorriere della Sera, 21 giugno 1998, p. 40(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  6. ^ Carlo Giulietti,Perotti-Bigon-Perotti-Castagner: è Serie A! (JPG), inVecchia Guardia Grifo News, 10 aprile 2011, p. 8(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  7. ^Respinto il ricorso granata, suwww2.raisport.rai.it, 16 giugno 1998.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^Perugia in A, suwww2.raisport.rai.it, 21 giugno 1998.URL consultato il 17 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  9. ^ Mario Gherarducci,Decidono i rigori, Perugia in serie A, inCorriere della Sera, 22 giugno 1998, p. 39(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  10. ^La quart'ultima di serie B, suwww2.raisport.rai.it, 24 maggio 1998.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Alfio Tofanelli (a cura di),La favola è finita, inGuerin Sportivo, nº 22 (1198), Bologna, Conti Editore, 27 maggio – 2 giugno 1998, pp. 94-95.
  12. ^Festa rinviata, suwww2.raisport.rai.it, 31 maggio 1998.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  13. ^Scoglio torna in pista per salvare l'Ancona, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 24 marzo 1998.
  14. ^L'Ancona ci ripensa: ecco Giorgini, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 30 aprile 1998.
  15. ^Selvaggi. “Castel di Sangro, via la rassegnazione”, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 marzo 1998.
  16. ^Ribaltone a Foggia: via Caso, squadra a Galli, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 17 febbraio 1998.
  17. ^Il Foggia si pente: riecco Caso, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 15 aprile 1998.
  18. ^Genoa, scatta l'ora di Maselli, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 30 settembre 1997.
  19. ^Il Genoa si aggrappa alla “roccia”, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 dicembre 1997.
  20. ^Il Monza resta all'antica, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 1º ottobre 1997.
  21. ^Il Monza divorzia da Bolchi e s'affida a Frosio, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 3 marzo 1998.
  22. ^Pillon se ne va, il Padova si affida a Colautti, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 20 gennaio 1998.
  23. ^Il Perugia si aggrappa a Bigon, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 ottobre 1997.
  24. ^Il Perugia ci riprova con Perotti, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 7 gennaio 1998.
  25. ^Perugia atto terzo: c'è Castagner, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 24 marzo 1998.
  26. ^Pescara si affida a Buffoni, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 18 febbraio 1998.
  27. ^Ravenna, la ricetta di Santarini: “Serve entusiasmo”, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 6 marzo 1998.
  28. ^Varrella cambia la Reggiana, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 ottobre 1997.
  29. ^Torino, bye bye Souness, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 7 ottobre 1997.
  30. ^Il Verona ha scelto: Maddè al posto di Cagni, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 marzo 1998.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1997-1998
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Empoli ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Piacenza ·Roma ·Sampdoria ·Udinese ·Vicenza
Serie BAncona ·Cagliari ·Castel di Sangro ·ChievoVerona ·Fidelis Andria ·Foggia ·Genoa ·Lucchese ·Monza ·Padova ·Perugia ·Pescara ·Ravenna ·Reggiana ·Reggina ·Salernitana ·Torino ·Treviso ·Venezia ·Verona
Serie C1
Girone AAlessandria ·Alzano Virescit ·Brescello ·Carpi ·Carrarese ·Cesena ·Como ·Cremonese ·Fiorenzuola ·Lecco ·Livorno ·Lumezzane ·Modena ·Montevarchi ·Pistoiese ·Prato ·Saronno ·Siena
Girone BAcireale ·Ascoli ·Atletico Catania ·Avellino ·Battipagliese ·Casarano ·Cosenza ·Fermana ·Giulianova ·Gualdo ·Juve Stabia ·Ischia ·Lodigiani ·Nocerina ·Palermo ·Savoia ·Ternana ·Turris
Serie C2
Girone AAlbinese ·Biellese ·Cittadella ·Cremapergo ·Giorgione ·Leffe ·Mantova ·Mestre ·Novara ·Ospitaletto ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Sandonà ·Solbiatese ·Triestina ·Varese ·Voghera
Girone BArezzo ·Baracca Lugo ·Castel San Pietro ·Fano ·Iperzola ·Maceratese ·Pisa ·Pontedera ·Rimini ·SPAL ·Spezia ·Tempio ·Teramo ·Tolentino ·Torres ·Viareggio ·Vis Pesaro ·Viterbese
Girone CAlbanova ·Astrea ·Avezzano ·Benevento ·Bisceglie ·Castrovillari ·Catania ·Catanzaro ·Cavese ·Chieti ·Crotone ·Frosinone ·Gela ·Marsala ·Olbia ·Sora ·Trapani ·Tricase
C.N.D.Borgosesia ·Faenza ·Giugliano ·Gubbio ·L'Aquila ·Legnano ·Messina ·Nardò ·Sanremese ·Trento
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Serie AAgliana ·Autolelli Picenum ·Bardolino ·Cascine Vica ·Fiammamonza ·Lazio ·Lugo ·Milan ·Modena ·Pisa ·Riva ·Sarzana ·Sporting Segrate 92 ·Sporting Sorrento ·Torino ·Torres
Serie BVerona
1996-1997 ⇐ ·⇒ 1998-1999
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1997-1998&oldid=146983483"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp