Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1996-1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 1996-1997
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione65ª
OrganizzatoreLega Calcio
Datedall'8 settembre 1996
al 22 giugno 1997
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBrescia
(3º titolo)
Altre promozioniEmpoli
Lecce
Bari
RetrocessioniCosenza
Cesena
Palermo
Cremonese
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Davide Dionigi (24)
Incontri disputati380
Gol segnati852 (2,24 per incontro)
Il Brescia, vincitore del campionato
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1996-1997 è stata la 65ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra l'8 settembre 1996 e il 22 giugno 1997 e conclusa con la vittoria delBrescia, al suo terzo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoDavide Dionigi (Reggina) con 24 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Davide Dionigi, neoacquisto della Reggina e migliore marcatore del campionato con 24 gol

Vincitore di questo campionato cadetto fu ilBrescia, allenato daEdoardo Reja, di ritorno inSerie A dopo due anni di assenza: unexploit decisamente inaspettato alla vigilia, dato che l'anno precedente le rondinelle avevano evitato soloin extremis la retrocessione inSerie C1, salvandosi in Serie B.

Ad accompagnare i lombardi inmassima categoria ci furono due neopromosse dalla terza serie: ilLecce diGian Piero Ventura (che mancava in massima serie da tre stagioni e che occupò anche la vetta della classifica sino all'inizio del girone di ritorno) e l'Empoli diLuciano Spalletti (reduce da nove anni nelle categorie inferiori), mentre il quarto e ultimo posto utile alla promozione fu ad appannaggio delBari diEugenio Fascetti, squadra appena declassata dallaA, che risalì all'ultima giornata dopo un grosso recupero nel girone di ritorno beffando ilGenoa, quinto classificato a un solo punto dai pugliesi: fatale per i rossoblù si rivelò il pareggio sul campo del neopromossoRavenna (1-1) al penultimo turno.

Restarono fuori dai giochi ilChievo diAlberto Malesani, ilPescara diDelio Rossi e soprattutto il neoretrocesso e favoritoTorino, che, dopo un avvio incerto, riuscì a risalire la classifica fino ad arrivare a quota 40 punti alla ventiquattresima giornata, ma ne totalizzò solo altri 10 nei restanti turni, chiudendo il campionato con il nono piazzamento finale.

La matricola Castel di Sangro, emanazione di una realtà di appena 5 000 anime, raggiunse la salvezza.

Nella zona bassa della graduatoria retrocessero, in ordine cronologico,Cremonese,Palermo,Cesena eCosenza: i grigiorossi subirono la seconda retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo sedici anni con l'ultimo posto; i rosanero, dopo quattro stagioni consecutive disputate in Serie B, retrocedettero in Serie C1 al penultimo posto. Successivamente, a fare loro compagnia si aggiunsero, nel giugno 1997, i cesenati diDario Hübner e i cosentini, che tornavano in terza serie dopo, rispettivamente, 29 anni giocati tra B ed A e 9 anni di cadetteria.

Riuscì invece a conquistare l'ultimo posto utile per la salvezza diretta l'esordiente assolutoCastel di Sangro, matricola allenata daOsvaldo Jaconi e di proprietà del futuro presidente dellaFIGC,Gabriele Gravina, che rese la propria città il più piccolo centro mai rappresentato in Serie B e fu chiamata, nel corso del campionato, anche a superare la tragedia della morte di due suoi giocatori, Danilo Di Vincenzo e Filippo Biondi, scomparsi in un incidente d'auto il 10 dicembre 1996.

A vincere la classifica dei cannonieri fuDavide Dionigi dellaReggina con 24 gol; tra i giovani attaccanti si misero in luceClaudio Bellucci delVenezia eCristiano Lucarelli delPadova: entrambi avrebbero poi avuto una buona carriera in Serie A.

Durante la dodicesima giornata di campionato, Ravenna-Brescia, unpetardo scagliato dalla curva giallorossa colpì il portiere azzurroGiacomo Zunico, costringendolo alla sostituzione; i ravennati vinceranno la partita sul campo (2-1), ma i tre punti guadagnati verranno successivamente tolti alla squadra romagnola.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BaridettagliBariStadio San Nicola15º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti16º posto in Serie B
Castel di SangrodettagliCastel di Sangro(AQ)Stadio Guido Angelini,Chieti (fino alla 10ª giornata)
Stadio Teofilo Patini (dalla 12ª giornata)
2º posto in Serie C1/B, promosso dopo i play-off
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi10º posto in Serie B
ChievodettagliChievo (Verona)Stadio Marcantonio Bentegodi14º posto in Serie B
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito11º posto in Serie B
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini17º posto in Serie A
EmpolidettagliEmpoli(FI)Stadio Carlo Castellani3º posto in Serie C1/A, promosso dopo i play-off
FoggiadettagliFoggiaStadio Pino Zaccheria11º posto in Serie B
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris7º posto in Serie B
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare1º posto in Serie C1/B, promosso
LucchesedettagliLuccaStadio Porta Elisa6º posto in Serie B
PadovadettagliPadovaStadio Euganeo18º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio La Favorita7º posto in Serie B
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico9º posto in Serie B
RavennadettagliRavennaStadio Bruno Benelli1º posto in Serie C1/A, promosso
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo14º posto in Serie B
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi5º posto in Serie B
TorinodettagliTorinoStadio delle Alpi16º posto in Serie A
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo11º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
BariItalia (bandiera)Eugenio FascettiSvezia (bandiera)Klas Ingesson (38)Colombia (bandiera)Miguel Ángel Guerrero,
Italia (bandiera)Nicola Ventola (10)
BresciaItalia (bandiera)Edoardo RejaItalia (bandiera)Daniele Adani (37)Italia (bandiera)Maurizio Neri (12)
Castel di SangroItalia (bandiera)Osvaldo JaconiItalia (bandiera)Andrea Pistella,
Italia (bandiera)Claudio Bonomi (35)
Italia (bandiera)Claudio Bonomi (10)
Cesena[1][2][3]Italia (bandiera)Marco Tardelli(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Marchioro(9ª-19ª)
Italia (bandiera)Giampiero Ceccarelli eItalia (bandiera)Corrado Benedetti(20ª-38ª)
Italia (bandiera)Paolo Ponzo (36)Italia (bandiera)Dario Hübner (15)
ChievoItalia (bandiera)Alberto MalesaniItalia (bandiera)Stefano Fiore (38)Italia (bandiera)Raffaele Cerbone (20)
Cosenza[4][5][6]Italia (bandiera)Gianni De Biasi(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Franco Scoglio(16ª-27ª)
Italia (bandiera)Gianni De Biasi(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Marco Mazzoli,
Italia (bandiera)Antonio Sconziano (35)
Italia (bandiera)Stefano Guidoni (10)
Cremonese[7]Italia (bandiera)Fausto Silipo(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Nedo Sonetti(10ª-38ª)
Italia (bandiera)Domenico Doardo,
Italia (bandiera)Riccardo Maspero,
Italia (bandiera)Walter Mirabelli (36)
Italia (bandiera)Walter Mirabelli (8)
EmpoliItalia (bandiera)Luciano SpallettiItalia (bandiera)Daniele Balli (38)Italia (bandiera)Massimiliano Cappellini (14)
FoggiaItalia (bandiera)Tarcisio BurgnichItalia (bandiera)Francesco Mancini (37)Italia (bandiera)Roberto Colacone,
Italia (bandiera)Andrea Zanchetta (7)
GenoaItalia (bandiera)Attilio PerottiBelgio (bandiera)Michaël Goossens,
Italia (bandiera)Filippo Masolini (36)
Belgio (bandiera)Michaël Goossens (12)
LecceItalia (bandiera)Gian Piero VenturaItalia (bandiera)Fabrizio Lorieri (38)Italia (bandiera)Cosimo Francioso (15)
Lucchese[8][9]Italia (bandiera)Bruno Bolchi(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Giampaolo Piaceri(22ª-23ª)
Italia (bandiera)Gaetano Salvemini(24ª-38ª)
Italia (bandiera)Andrea Da Rold (36)Italia (bandiera)Roberto Paci (16)
Padova[10]Italia (bandiera)Giuseppe Materazzi(1ª-25ª)
Italia (bandiera)Adriano Fedele(26ª-38ª)
Italia (bandiera)David Bianchini,
Italia (bandiera)Franco Gabrieli,
Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli,
Italia (bandiera)Pasquale Suppa (34)
Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli (14)
Palermo[11]Italia (bandiera)Ignazio Arcoleo(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Giampiero Vitali(31ª-38ª)
Italia (bandiera)Fabio Favi (36)Italia (bandiera)Giampaolo Saurini (16)
PescaraItalia (bandiera)Delio RossiItalia (bandiera)Michele Zanutta (37)Italia (bandiera)Federico Giampaolo (16)
RavennaItalia (bandiera)Walter NovellinoItalia (bandiera)Stefan Schwoch (38)Italia (bandiera)Stefan Schwoch (8)
Reggina[12]Italia (bandiera)Adriano Buffoni(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Aldo Raimondi(9ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Guerini(10ª-38ª)
Italia (bandiera)Davide Dionigi (37)Italia (bandiera)Davide Dionigi (24)
Salernitana[13]Italia (bandiera)Franco Colomba(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Franco Varrella(20ª-38ª)
Italia (bandiera)Roberto Breda,
Italia (bandiera)Antonio Chimenti (37)
Italia (bandiera)Edoardo Artistico (6)
Torino[14]Italia (bandiera)Mauro Sandreani(1ª-28ª)
Italia (bandiera)Lido Vieri(29ª-38ª)
Italia (bandiera)Fabrizio Casazza,
Slovenia (bandiera)Matjaž Florijančič,
Italia (bandiera)Alessio Scarchilli (36)
Italia (bandiera)Marco Ferrante (13)
Venezia[15][16][17]Italia (bandiera)Gianfranco Bellotto(1ª-2ª)
Italia (bandiera)Walter De Vecchi eItalia (bandiera)Franco Fontana(3ª-28ª)
Italia (bandiera)Gianfranco Bellotto(29ª-38ª)
Italia (bandiera)Fabiano Ballarin,
Italia (bandiera)Claudio Bellucci (33)
Italia (bandiera)Claudio Bellucci (20)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Brescia6638181284934+15
2.  Empoli6438171384534+11
3.  Lecce6338161575239+13
4.  Bari6238151765235+17
5.  Genoa6138151675831+27
6.  Pescara54381412125038+12
7.  Chievo5438121884440+4
8.  Ravenna(-3)52381413114335+8
9.  Torino50381311144548-3
10.  Reggina49381213134043-3
11.  Foggia483811151240400
11.  Padova48381115124143-2
13.  Venezia46381016124749-2
14.  Lucchese45381015133644-8
15.  Salernitana44381014143144-13
15.  Castel di Sangro4438128182945-16
17.  Cosenza4138914154455-11
18.  Cesena4038913163645-9
19.  Palermo3538617154055-15
20.  Cremonese3238711203055-25

Legenda:

      Promossa inSerie A 1997-1998.
      Retrocessa inSerie C1 1997-1998.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Ravenna ha scontato 3 punti di penalizzazione.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Brescia Calcio 1996-1997.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Giacomo Zunico (33)
Germania (bandiera)Manfred Binz (36)
Italia (bandiera)Daniele Adani (37)
Italia (bandiera)Massimiliano Corrado (29)
Italia (bandiera)Rosario Pergolizzi (34)
Italia (bandiera)Emanuele Filippini (28)
Italia (bandiera)Antonio Filippini (32)
Italia (bandiera)Luciano De Paola (32)
Italia (bandiera)Cristiano Doni (30)
Italia (bandiera)Maurizio Neri (33)
Italia (bandiera)Girolamo Bizzarri (30)
Allenatore:Italia (bandiera)Edoardo Reja
Altri giocatori:Alessandro Romano (29),Alberto Savino (28),Marcello Campolonghi (25),Andrea Pirlo (17),Miljenko Kovačić (16),Marco Barollo (14),Antonio Criniti (11), Dario Dossi (8),Luca Luzardi (7),Nicola Pavarini (7),Giandomenico Costi (4),Antonio Bernardi (3),Stefano Bono (2),Aimo Diana (2),Emiliano Bonazzoli (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BarBreCdSCesChiCosCreEmpFogGenLecLucPadPalPesRavRegSalTorVen
Bari––––2-03-10-02-21-00-05-01-21-12-10-03-11-12-10-21-12-10-03-1
Brescia2-0––––3-11-10-02-03-10-02-11-20-01-03-11-12-00-01-02-00-03-1
Castel di Sangro1-30-3––––1-00-01-02-00-21-31-02-10-01-01-02-10-21-01-02-11-1
Cesena0-21-31-0––––1-12-24-02-12-21-10-31-12-31-11-12-03-12-11-11-1
Chievo3-20-12-02-1––––3-21-00-11-11-11-01-01-12-21-11-21-12-11-04-2
Cosenza1-01-11-11-01-1––––2-12-23-20-00-01-13-13-11-11-20-03-11-22-2
Cremonese0-10-12-11-00-02-3––––0-11-12-10-12-10-02-22-10-11-30-01-11-1
Empoli2-10-01-12-02-14-00-0––––3-02-11-10-12-13-10-01-41-02-02-03-2
Foggia1-11-22-00-00-01-01-20-0––––0-00-02-01-11-10-00-11-02-03-42-0
Genoa0-04-01-31-01-13-03-03-10-1––––2-01-12-14-11-13-01-21-13-03-0
Lecce1-10-00-02-13-13-22-12-02-11-0––––4-13-01-12-11-11-22-21-02-2
Lucchese1-10-32-12-00-01-04-22-21-00-33-3––––1-00-01-00-02-03-00-11-1
Padova1-12-01-11-00-11-12-21-00-01-10-01-0––––4-01-32-01-11-10-22-1
Palermo1-23-23-00-13-11-31-10-10-11-12-31-11-3––––0-02-01-11-11-02-2
Pescara1-21-11-12-22-12-01-00-04-01-33-03-01-22-1––––2-13-03-00-01-3
Ravenna1-22-11-02-01-22-24-01-12-21-10-00-01-10-10-1––––0-02-00-32-1
Reggina2-21-11-00-11-11-01-01-00-30-01-24-21-00-02-31-1––––3-02-11-1
Salernitana0-04-11-01-02-20-01-01-12-01-11-11-00-00-01-01-01-3––––2-11-0
Torino2-20-21-01-01-03-10-10-11-13-34-22-21-22-10-20-44-21-0––––1-1
Venezia0-03-01-00-11-13-13-20-02-10-10-12-11-13-12-00-01-01-11-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
8 set.2-0Bari-Brescia0-22 feb.
1-0Castel di Sangro-Cosenza1-1
1-0Chievo-Cremonese0-0
1-1Genoa-Lucchese3-0
1-0Padova-Empoli1-2
0-0Palermo-Pescara1-2
2-1Ravenna-Venezia0-0
1-2Reggina-Lecce2-1
2-0Salernitana-Foggia0-21° feb.
1-0Torino-Cesena1-12 feb.
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
15 set.1-1Brescia-Palermo2-39 feb.
3-1Cesena-Reggina1-0
1-0Cosenza-Bari0-18 feb.
14 set.2-1Cremonese-Genoa0-39 feb.
15 set.2-0Empoli-Salernitana1-1
2-0Foggia-Castel di Sangro3-1
3-0Lecce-Padova0-0
0-0Lucchese-Chievo0-1
2-1Pescara-Ravenna1-0
1-1Venezia-Torino1-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
22 set.1-0Brescia-Lucchese3-016 feb.
2-0Castel di Sangro-Cremonese1-2
2-1Chievo-Cesena1-1
3-0Genoa-Cosenza0-0
2-1Lecce-Foggia0-015 feb.
2-1Padova-Venezia1-116 feb.
1-1Ravenna-Empoli4-1
2-3Reggina-Pescara0-3
0-0Salernitana-Palermo1-1
2-2Torino-Bari0-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
29 set.1-1Bari-Reggina2-223 feb.
1-1Cesena-Genoa0-1
1-1Cosenza-Chievo2-3
0-1Cremonese-Ravenna0-4
2-0Empoli-Torino1-0
1-1Foggia-Padova0-0
3-0Lucchese-Salernitana0-122 feb.
3-0Palermo-Castel di Sangro0-123 feb.
28 set.1-1Pescara-Brescia0-2
29 set.0-1Venezia-Lecce2-2


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
6 ott.1-1Brescia-Cesena3-12 mar.
2-0Chievo-Castel di Sangro0-0
0-0Genoa-Bari1-1
2-0Lecce-Empoli1-1
4-0Padova-Palermo3-11° mar.
4-0Pescara-Foggia0-02 mar.
0-0Ravenna-Lucchese0-0
1-1Reggina-Venezia0-1
1-0Salernitana-Cremonese0-0
3-1Torino-Cosenza2-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
13 ott.2-2Bari-Chievo2-39 mar.
0-2Castel di Sangro-Ravenna0-1
1-1Cesena-Pescara2-2
1-1Cosenza-Brescia0-2
0-0Cremonese-Padova2-28 mar.
2-0Foggia-Venezia1-29 mar.
2-0Genoa-Lecce0-1
2-0Lucchese-Reggina2-4
0-1Palermo-Empoli1-3
1-0Torino-Salernitana1-2


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
20 ott.0-0Brescia-Torino2-023 mar.
1-1Empoli-Castel di Sangro2-022 mar.
1-0Foggia-Cosenza2-323 mar.
3-1Lecce-Chievo0-1
1-0Padova-Lucchese0-1
1-0Pescara-Cremonese1-2
1-2Ravenna-Bari2-0
0-0Reggina-Genoa2-1
19 ott.1-0Salernitana-Cesena1-2
20 ott.3-1Venezia-Palermo2-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
27 ott.5-0Bari-Empoli1-229 mar.
1-0Castel di Sangro-Padova1-1
1-1Cesena-Venezia1-0
0-1Chievo-Brescia0-0
0-0Cosenza-Reggina0-1
0-1Cremonese-Lecce1-2
1-1Genoa-Salernitana1-1
1-0Lucchese-Foggia0-2
2-0Palermo-Ravenna1-0
0-2Torino-Pescara0-0


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
3 nov.3-1Brescia-Cremonese1-06 apr.
1-0Cesena-Castel di Sangro0-1
0-1Empoli-Lucchese2-2
1-1Foggia-Palermo1-0
1-1Lecce-Bari1-2
2 nov.0-2Padova-Torino2-1
3 nov.2-1Pescara-Chievo1-1
1-1Reggina-Ravenna0-0
0-0Salernitana-Cosenza1-3
0-1Venezia-Genoa0-3
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
10 nov.0-0Bari-Cesena2-013 apr.
0-3Castel di Sangro-Brescia1-3
2-1Chievo-Salernitana2-2
2-2Cosenza-Empoli0-4
1-1Genoa-Pescara3-1
1-1Lucchese-Venezia1-2
1-1Padova-Reggina0-1
2-3Palermo-Lecce1-1
2-2Ravenna-Foggia1-0
9 nov.0-1Torino-Cremonese1-112 apr.


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
24 nov.3-1Brescia-Padova0-220 apr.
1-1Cesena-Palermo1-0
2-3Cremonese-Cosenza1-2
3-2Empoli-Venezia0-0
3-4Foggia-Torino1-1
1-1Genoa-Chievo1-119 apr.
1-1Lecce-Ravenna0-020 apr.
23 nov.3-0Pescara-Lucchese0-1
24 nov.1-0Reggina-Castel di Sangro0-1
0-0Salernitana-Bari1-2
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
30 nov.0-0Bari-Cremonese1-027 apr.
15 gen.1-0[18] Castel di Sangro-Genoa3-1
1º dic.1-0Cosenza-Cesena2-2
2-1Empoli-Chievo1-0
1-0Foggia-Reggina3-0
3-3Lucchese-Lecce1-4
1-1Padova-Salernitana0-0
1-0Palermo-Torino1-2
2-1Ravenna-Brescia0-0
2-0Venezia-Pescara3-126 apr.


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
8 dic.2-0Brescia-Salernitana1-44 mag.
2-3Cesena-Padova0-1
1-2Chievo-Ravenna2-1
1-1Cremonese-Foggia2-1
3-2Lecce-Cosenza0-0
7 dic.0-0Lucchese-Palermo1-1
8 dic.1-2Pescara-Bari1-2
1-0Reggina-Empoli0-1
3-3Torino-Genoa0-33 mag.
1-0Venezia-Castel di Sangro1-14 mag.
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
15 dic.3-1Bari-Venezia0-011 mag.
0-0Castel di Sangro-Lucchese1-2
1-0Chievo-Torino0-1
1-1Cosenza-Pescara0-2
1-0Cremonese-Cesena0-4
3-0Empoli-Foggia0-0
14 dic.4-0Genoa-Brescia2-1
15 dic.1-1Palermo-Reggina0-0
1-1Ravenna-Padova0-2
1-1Salernitana-Lecce2-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
21 dic.0-0Foggia-Cesena2-215 mag.
22 dic.0-0Lecce-Brescia0-0
1-1Lucchese-Bari0-0
1-1Padova-Genoa1-2
1-1Palermo-Cremonese2-2
0-0Pescara-Empoli0-0
2-0Ravenna-Salernitana0-1
1-1Reggina-Chievo1-1
1-0Torino-Castel di Sangro1-2
3-1Venezia-Cosenza2-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
5 gen.1-1Bari-Palermo2-118 mag.
0-0Brescia-Empoli0-0
2-1Castel di Sangro-Lecce0-0
1-1Cesena-Lucchese0-2
1-1Chievo-Padova1-0
1-2Cosenza-Ravenna2-2
1-1Cremonese-Venezia2-3
0-1Genoa-Foggia0-0
4 gen.1-0Salernitana-Pescara0-3
5 gen.4-2Torino-Reggina1-2


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
12 gen.1-0Castel di Sangro-Salernitana0-125 mag.
2-1Empoli-Genoa1-3
1-2Foggia-Brescia1-2
2-1Lecce-Pescara0-3
0-1Lucchese-Torino2-2
11 gen.1-1Padova-Bari1-3
12 gen.1-3Palermo-Cosenza1-3
2-0Ravenna-Cesena0-2
1-0Reggina-Cremonese3-1
1-1Venezia-Chievo2-4
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
19 gen.1-2Bari-Foggia1-1[19]8 giu.
1-0Brescia-Reggina1-1
2-1Cesena-Empoli0-2
2-2Chievo-Palermo1-3
18 gen.3-1Cosenza-Padova1-1
19 gen.2-1Cremonese-Lucchese2-4
3-0Genoa-Ravenna1-1
1-1Pescara-Castel di Sangro1-2
1-0Salernitana-Venezia1-1
4-2Torino-Lecce0-1


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
26 gen.1-3Castel di Sangro-Bari1-315 giu.
0-0Empoli-Cremonese1-0
0-0Foggia-Chievo1-1
2-1Lecce-Cesena3-0
25 gen.1-0Lucchese-Cosenza1-1
26 gen.1-3Padova-Pescara2-1
1-1Palermo-Genoa1-4
0-3Ravenna-Torino4-0
3-0Reggina-Salernitana3-1
3-0Venezia-Brescia1-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
LecceBrescia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
2410Italia (bandiera)Davide DionigiReggina
202Italia (bandiera)Claudio BellucciVenezia
202Italia (bandiera)Raffaele CerboneChievo
164Italia (bandiera)Federico GiampaoloPescara
164Italia (bandiera)Roberto PaciLucchese
169Italia (bandiera)Giampaolo SauriniPalermo
158Italia (bandiera)Cosimo FranciosoLecce
153Italia (bandiera)Dario HübnerCesena
142Italia (bandiera)Massimiliano CappelliniEmpoli
144Italia (bandiera)Cristiano LucarelliPadova
141Italia (bandiera)Francesco PalmieriLecce
13Italia (bandiera)Marco FerranteTorino
123Italia (bandiera)Carmine EspositoEmpoli
12Belgio (bandiera)Michaël GoossensGenoa
126Italia (bandiera)Maurizio NeriBrescia
124Italia (bandiera)Giovanni PisanoSalernitana(3)
Genoa(9)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cesena richiama in servizio Pippo IV, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 26 ottobre 1996.
  2. ^Cesena richiama in servizio Pippo IV, suarchiviostorico.gazzetta.it, corriere.it, 26 ottobre 1996(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  3. ^Cesena: via Marchioro, suarchiviostorico.gazzetta.it, corriere.it, 29 gennaio 1997.
  4. ^A Cosenza c'è Scoglio, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 24 dicembre 1996.
  5. ^A Cosenza c'è Scoglio, suarchiviostorico.gazzetta.it, corriere.it, 24 dicembre 1996(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  6. ^Cosenza ricomincia dall'inizio, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 2 aprile 1997.
  7. ^Cambiano tre allenatori, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 6 novembre 1996.
  8. ^La Lucchese cambia tutto: esonerato Bolchi, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 11 febbraio 1997.
  9. ^La Lucchese si aggrappa a Salvemini, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 25 febbraio 1997.
  10. ^Il Padova fa pari: Materazzi licenziato, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 9 marzo 1997.
  11. ^Palermo, pranzo con esonero: via Arcoleo arriva Vitali, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 22 aprile 1997.
  12. ^Calcio news, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 29 ottobre 1996.
  13. ^Varrella comincia a Salerno col gioco della bandierina, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 29 gennaio 1997.
  14. ^Torino choc: via Sandreani, la squadra a Vieri, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 8 aprile 1997.
  15. ^Il Venezia caccia Bellotto: tocca a De Vecchi, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 17 settembre 1996.
  16. ^Il Venezia caccia Bellotto: tocca a De Vecchi, suarchiviostorico.gazzetta.it, corriere.it, 17 settembre 1996(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  17. ^Il Venezia ci ripensa: torna Bellotto. De Vecchi: “Non me lo aspettavo”, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 8 aprile 1997.
  18. ^Partita programmata per il 1º dicembre e sospesa al 25' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
  19. ^Inversione del campo al 5' minuto della ripresa, suggerito dall’arbitroPierluigi Collina a causa di lanci di oggetti nei confronti del portiere bareseAlberto Fontana

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1996-1997
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Perugia ·Piacenza ·Reggiana ·Roma ·Sampdoria ·Udinese ·Verona ·Vicenza
Serie BBari ·Brescia ·Castel di Sangro ·Cesena ·Chievo ·Cosenza ·Cremonese ·Empoli ·Foggia ·Genoa ·Lecce ·Lucchese ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Ravenna ·Reggina ·Salernitana ·Torino ·Venezia
Serie C1
Girone AAlessandria ·Alzano Virescit ·Brescello ·Carpi ·Carrarese ·Como ·Fiorenzuola ·Modena ·Montevarchi ·Monza ·Novara ·Pistoiese ·Prato ·Saronno ·Siena ·SPAL ·Spezia ·Treviso
Girone BAcireale ·Ancona ·Ascoli ·Atletico Catania ·Avellino ·Avezzano ·Casarano ·Fermana ·Fidelis Andria ·Giulianova ·Gualdo ·Ischia ·Juve Stabia ·Lodigiani ·Nocerina ·Savoia ·Sora ·Trapani
Serie C2
Girone ACittadella ·Cremapergo ·Lecco ·Leffe ·Lumezzane ·Mestre ·Olbia ·Ospitaletto ·Pavia ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Solbiatese ·Tempio ·Torres ·Valdagno ·Varese ·Voghera
Girone BArezzo ·Baracca Lugo ·Fano ·Forlì ·Giorgione ·Iperzola ·Livorno ·Maceratese ·Massese ·Pisa ·Ponsacco ·Pontedera ·Rimini ·Sandonà ·Ternana ·Tolentino ·Triestina ·Vis Pesaro
Girone CAlbanova ·Altamura ·Battipagliese ·Benevento ·Bisceglie ·Casertana ·Castrovillari ·Catania ·Catanzaro ·Chieti ·Frosinone ·Gela ·Marsala ·Matera ·Taranto ·Teramo ·Turris ·Viterbese
C.N.D.Albinese ·Astrea ·Biellese-Vigliano ·Castel San Pietro ·Cavese ·Crotone ·Legnano ·Mantova ·Tricase ·Viareggio
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Calendasco ·Cascine Vica ·Fiammamonza ·Gravina Catania ·Lazio ·Lugo ·Milan ·Modena ·Picenum ·Pisa ·Riva ·Sporting Segrate 92 ·Torino ·Torres ·Verona
Serie B 
1995-1996 ⇐ ·⇒ 1997-1998
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1996-1997&oldid=146983481"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp