Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1994-1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 1994-1995
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione63ª
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 4 settembre 1994
all'11 giugno 1995
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitorePiacenza
(1º titolo)
Altre promozioniUdinese
Vicenza
Atalanta
RetrocessioniAcireale
Ascoli
Como
Lecce
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giovanni Pisano (21)
Incontri disputati380
Gol segnati866 (2,28 per incontro)
Il Piacenza, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1994-1995 è stata la 63ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 4 settembre 1994 e l'11 giugno 1995 e conclusa con la vittoria delPiacenza, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoGiovanni Pisano (Salernitana) con 21 reti.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Pisano della Salernitana, capocannoniere con 21 gol.

Nel primo campionato cadetto con tre punti per ogni vittoria, si affermò il neoretrocessoPiacenza, trascinato dalla coppia offensiva composta dal giovane attaccanteFilippo Inzaghi e dall'esperto centravantiAntonio De Vitis. Gli emiliani si classificarono primi davanti all'Udinese, che risalì anch'essa inSerie A dopo appena dodici mesi.

Le restanti posizioni di vertice furono, abbastanza clamorosamente, ad appannaggio delVicenza e dell'Atalanta. Al giro di boa, queste erano, rispettivamente, al decimo e al quattordicesimo posto ed ebbero modo di rifarsi nel girone di ritorno: invertendo quindi la rotta, contro ogni pronostico, i berici riuscirono a tornare in massima categoria dopo sedici anni, anche con vittorie di largo punteggio, mentre gli orobici, in seguito a un difficile avvio che li aveva relegati ai margini della zona retrocessione, ritornarono pure loro dopo un solo anno, rendendosi protagonisti di un'impronosticabile rimonta: i nerazzurri si unironoin extremis al gruppo delle promosse, superando, nello scontro diretto, la sorprendente e ambiziosaSalernitana del capocannoniereGiovanni Pisano, in una gara che i neopromossi campani erano obbligati a vincere, quando i bergamaschi avevano a disposizione due risultati su tre. Sotto di una lunghezza dalla Salernitana si trovava l'Ancona, che, rispetto all'anno precedente, fece meglio in campionato e arrivò inoltre, nella sua stessa stagione, semifinalista nellaCoppa-Anglo-Italiana.

Considerate sfavorite ai nastri di partenza, giunsero invece alla salvezza laFidelis Andria e il debuttanteChievo, quest'ultimo all'epoca una semisconosciuta realtà di provincia, rappresentante di un piccoloborgo veronese; sul finire del girone di andata i pugliesi occuparono addirittura il secondo posto, mentre i veneti rimasero imbattuti nelle primestracittadine contro l'allora più notoVerona, che, dopo essere stato capolista nelle prime giornate, all'inizio del girone di andata, chiuse nel centro-classifica. Salvezze anticipate furono raggiunte dal neopromossoPerugia trascinato dalle reti del bomberGiovanni Cornacchini, quale miglior rigorista e secondo nella classifica marcatori appena dietro a Pisano in questa edizione di Serie B, dalCesena sempre diDario Hübner, dalVenezia di una giovane affermazioneChristian Vieri (poi passato ai neopromossi atalantini) e, senza troppi patemi, anche dalPescara e dalPalermo.

In coda si registrarono le discese inSerie C1 delLecce che, già retrocesso dalla Serie A l'annata precedente, ripiombò interza serie a distanza di due decenni, del neopromossoComo, di un'Ascoli giunto ormai alla fine di un ciclo (nel corso della stagione i marchigiani furono colpiti anche dalla scomparsa dello storicopresidentissimoRozzi) e, infine, dell'Acireale: seppur i granata avessero vinto all'ultima giornata contro ilCosenza diAlberto Zaccheroni, che conseguì l'obiettivo della permanenza nonostante i 9 punti di penalizzazione in classifica (per inadempienze finanziarie), il loro trionfo venne vanificato da una contemporanea vittoria della rivaleLucchese, contro un Piacenza già certo della promozione inSerie A e, inoltre, dell'aritmetica vittoria del torneo, sopravanzando gli acesi di un solo punto.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AcirealedettagliAcireale(CT)Stadio Tupparello16º posto in Serie B
AnconadettagliAnconaStadio Del Conero8º posto in Serie B
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca6º posto in Serie B
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia17º posto in Serie A, retrocessa
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi5º posto in Serie B
ChievodettagliVeronaChievoStadio Marcantonio Bentegodi1º posto in Serie C1 girone A, promosso
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia5º posto in Serie C1 girone A, promosso ai playoff
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito10º posto in Serie B
Fidelis AndriadettagliAndria(BA)Stadio Degli Ulivi8º posto in Serie B
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare18º posto in Serie A, retrocesso
LucchesedettagliLuccaStadio Porta Elisa10º posto in Serie B
PalermodettagliPalermoStadio La Favorita14º posto in Serie B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi1º posto in Serie C1 girone B, promosso
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico15º posto in Serie B
PiacenzadettagliPiacenzaStadio Galleana15º posto in Serie A, retrocesso
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi3º posto in Serie C1 girone B, promossa ai playoff
UdinesedettagliUdineStadio Friuli16º posto in Serie A, retrocessa
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo6º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi10º posto in Serie B
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti10º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AcirealeItalia (bandiera)Fausto SilipoItalia (bandiera)Carmine Amato (37)Italia (bandiera)Andrea Pistella (9)
Ancona[1]Italia (bandiera)Attilio Perotti(1ª-34ª)
Italia (bandiera)Roberto Cannarozzo(35ª-38ª)
Italia (bandiera)Marco Sgrò (38)Italia (bandiera)Nicola Caccia (14)
Ascoli[2][3][4][5]Italia (bandiera)Mario Colautti(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Angelo Orazi(8ª-14ª)
Italia (bandiera)Alberto Bigon(15ª-26ª)
Italia (bandiera)Mario Colautti(27ª-38ª)
Italia (bandiera)Girolamo Bizzarri (37)Germania (bandiera)Oliver Bierhoff (9)
AtalantaItalia (bandiera)Emiliano MondonicoItalia (bandiera)Daniele Fortunato,
Italia (bandiera)Fabrizio Ferron (36)
Italia (bandiera)Maurizio Ganz (14)
CesenaItalia (bandiera)Bruno BolchiItalia (bandiera)Enzo Biato,
Italia (bandiera)Aldo Dolcetti (36)
Italia (bandiera)Dario Hübner (15)
ChievoItalia (bandiera)Alberto MalesaniItalia (bandiera)Michele Cossato,
Italia (bandiera)Giuliano Gentilini (34)
Italia (bandiera)Michele Cossato (10)
ComoItalia (bandiera)Marco TardelliItalia (bandiera)Maurizio Franzone (38)Italia (bandiera)Pietro Parente,
Italia (bandiera)Giovanni Rossi (5)
CosenzaItalia (bandiera)Alberto ZaccheroniItalia (bandiera)Richard Vanigli,
Italia (bandiera)Giacomo Zunico (35)
Italia (bandiera)Marco Negri (19)
Fidelis AndriaItalia (bandiera)Gianfranco BellottoItalia (bandiera)Frederic Massara (37)Italia (bandiera)Nicola Amoruso (15)
Lecce[6][7]Italia (bandiera)Luciano Spinosi(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Edoardo Reja(12ª-20ª)
Italia (bandiera)Piero Lenzi(21ª-38ª)
Italia (bandiera)Giampaolo Ceramicola,
Italia (bandiera)Renato Olive (31)
Italia (bandiera)Giampaolo Ceramicola (6)
Lucchese[8]Italia (bandiera)Eugenio Fascetti(1ª-32ª)
Italia (bandiera)Giampaolo Piaceri(33ª-38ª)
Italia (bandiera)Eusebio Di Francesco (36)Italia (bandiera)Roberto Paci (18)
Palermo[9]Italia (bandiera)Gaetano Salvemini(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Giampiero Vitali(25ª-38ª)
Italia (bandiera)Gianmatteo Mareggini (33)Italia (bandiera)Salvatore Campilongo,
Italia (bandiera)Pietro Maiellaro (9)
Perugia[10]Italia (bandiera)Ilario Castagner(1ª-25ª)
Italia (bandiera)Mauro Viviani(26ª-38ª)
Italia (bandiera)Simone Braglia (37)Italia (bandiera)Giovanni Cornacchini (20)
Pescara[11]Italia (bandiera)Giorgio Rumignani(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Francesco Oddo(14ª-38ª)
Italia (bandiera)Michele Gelsi,
Italia (bandiera)Giovanni Loseto,
Italia (bandiera)Ottavio Palladini (32)
Italia (bandiera)Dario Di Giannatale (8)
PiacenzaItalia (bandiera)Luigi CagniItalia (bandiera)Massimo Taibi (38)Italia (bandiera)Filippo Inzaghi,
Italia (bandiera)Gianpietro Piovani (15)
SalernitanaItalia (bandiera)Delio RossiItalia (bandiera)Roberto Breda,
Italia (bandiera)Antonio Chimenti,
Italia (bandiera)Claudio Grimaudo,
Italia (bandiera)Francesco Tudisco (37)
Italia (bandiera)Giovanni Pisano (21)
Udinese[12]Italia (bandiera)Adriano Fedele(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Giovanni Galeone(12ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Calori,
Italia (bandiera)Fausto Pizzi,
Italia (bandiera)Paolo Poggi (36)
Italia (bandiera)Fausto Pizzi,
Italia (bandiera)Paolo Poggi (11)
Venezia[13][14][15]Italia (bandiera)Gianni Bui eItalia (bandiera)Gian Piero Ventura(1ª-2ª)
Italia (bandiera)Luigi Maifredi(3ª-12ª)
Italia (bandiera)Gabriele Geretto(13ª-14ª)
Italia (bandiera)Gian Piero Ventura(15ª-29ª)
Italia (bandiera)Gabriele Geretto(30ª-38ª)
Italia (bandiera)Raffaele Cerbone (36)Italia (bandiera)Raffaele Cerbone (14)
VeronaItalia (bandiera)Bortolo MuttiItalia (bandiera)Celeste Pin (37)Italia (bandiera)Fabrizio Fermanelli (12)
VicenzaItalia (bandiera)Francesco GuidolinItalia (bandiera)Giorgio Sterchele (38)Italia (bandiera)Roberto Murgita (19)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Piacenza7138191455527+28
2.  Udinese7038191366335+28
3.  Vicenza6838171745426+28
4.  Atalanta6638171564936+13
5.  Salernitana6138161395740+17
6.  Ancona58381610125550+5
7.  Perugia5438121884735+12
8.  Cesena51381215114443+1
9.  Venezia5038148164644+2
10.  Verona483811151240400
11.  Pescara46381113145063-13
12.  Palermo44381014143335-2
12.  Chievo44381014143538-3
12.  Fidelis Andria4438820103641-5
15.  Cosenza(-9)4238111893835+3
15.  Lucchese4238818124954-5
17.  Acireale41381011172742-15
18.  Ascoli3438713182757-30
19.  Como3338712192558-33
20.  Lecce243859243667-31

Legenda:

      Promossa inSerie A 1995-1996.
      Retrocessa inSerie C1 1995-1996.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza laclassifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare unospareggio in campo neutro.

Note:

Il Cosenza ha scontato 9 punti di penalizzazione per irregolarità amministrative.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piacenza Football Club 1994-1995.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Massimo Taibi (38)
Italia (bandiera)Settimio Lucci (36)
Italia (bandiera)Cleto Polonia (30)
Italia (bandiera)Stefano Rossini (32)
Italia (bandiera)Massimo Brioschi (31)
Italia (bandiera)Francesco Turrini (34)
Italia (bandiera)Daniele Moretti (34)
Italia (bandiera)Giorgio Papais (31)
Italia (bandiera)Filippo Inzaghi (37)
Italia (bandiera)Antonio De Vitis (30)
Italia (bandiera)Gianpietro Piovani (35)
Allenatore:Italia (bandiera)Luigi Cagni
Altri giocatori:Pasquale Suppa (27),Agostino Iacobelli (26),Giuseppe Minaudo (21),Stefano Maccoppi (20),Andrea Di Cintio (14),Damiano Cesari (12), Fabio Manganiello (2),Luis Fernando Centi (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ACIANCASCATACESCHICOMCOSFIDLECLUCPALPERPESPIASALUDIVENVERVIC
Acireale––––1-10-12-01-10-31-02-10-02-03-03-10-02-01-01-30-11-01-10-0
Ancona3-0––––1-14-22-10-12-11-22-13-01-11-04-33-32-11-11-31-03-02-1
Ascoli0-02-0––––0-10-00-00-00-00-05-42-01-01-13-00-20-21-50-00-00-0
Atalanta1-00-01-0––––1-13-23-01-02-11-11-02-02-23-00-02-12-00-30-10-0
Cesena2-03-21-01-2––––2-11-10-24-02-13-01-01-10-01-13-02-11-21-31-0
Chievo2-12-31-11-10-0––––0-01-01-20-04-10-30-13-10-11-30-12-13-11-4
Como0-11-33-10-02-00-0––––1-02-01-02-10-00-01-11-31-41-41-30-00-0
Cosenza1-00-13-11-10-00-01-0––––0-02-13-20-00-01-11-10-01-00-11-12-2
Fidelis Andria0-01-03-10-01-10-04-01-1––––1-03-11-11-12-21-11-11-32-21-01-1
Lecce0-01-21-00-10-03-11-01-20-1––––1-11-71-44-51-21-22-21-11-02-3
Lucchese2-11-15-11-11-10-05-12-22-21-0––––3-01-12-21-01-13-31-10-12-0
Palermo0-02-02-00-10-00-03-32-11-12-02-0––––1-01-10-20-00-02-01-00-0
Perugia2-22-03-10-01-12-16-00-00-03-11-11-0––––1-01-11-21-02-03-41-1
Pescara3-04-20-35-42-01-02-01-11-02-11-32-00-0––––1-21-41-11-00-01-1
Piacenza2-02-04-01-51-10-01-00-03-10-01-13-01-02-0––––5-02-22-11-03-1
Salernitana2-02-02-01-15-20-14-05-21-01-11-10-01-01-10-1––––1-10-04-10-1
Udinese3-02-23-11-12-01-01-11-03-13-20-00-00-12-11-01-1––––3-14-10-0
Venezia3-11-04-02-30-20-20-12-31-12-13-12-12-02-00-01-01-3––––1-01-2
Verona1-01-15-00-01-01-11-01-30-00-11-11-00-05-23-34-10-11-1––––0-0
Vicenza2-00-00-04-06-30-01-01-12-02-02-04-14-13-10-02-02-12-10-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
4 set.2-0Ascoli-Lucchese1-528 gen.
1-3Cesena-Verona0-129 gen.
1-1Chievo-Atalanta2-3
3 set.0-0Como-Vicenza0-1
4 set.0-1Cosenza-Venezia3-2
0-0Lecce-Acireale0-2
1-1Palermo-Fidelis Andria1-1
1-1Perugia-Piacenza0-1
1-1Pescara-Udinese1-2
2-0Salernitana-Ancona1-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)[16]
11 set.2-0Acireale-Pescara0-312 feb.
3-0Ancona-Lecce2-1
1-0Atalanta-Ascoli1-0
1-1Fidelis Andria-Cesena0-411 feb.
1-1Lucchese-Perugia1-112 feb.
10 set.0-0Piacenza-Cosenza1-1
11 set.1-0Udinese-Chievo1-0
0-1Venezia-Como3-1
1-0Verona-Palermo0-1
2-0Vicenza-Salernitana1-0


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
18 set.1-1Ascoli-Perugia1-319 feb.
3-0Cesena-Lucchese1-1
1-2Chievo-Fidelis Andria0-0
0-0Como-Atalanta0-3
1-0Cosenza-Udinese0-1
0-0Palermo-Acireale1-3
0-0Pescara-Verona2-5
1-1Salernitana-Lecce2-1
1-0Venezia-Ancona0-118 feb.
17 set.0-0Vicenza-Piacenza1-319 feb.
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
25 set.0-3Acireale-Chievo1-226 feb.
24 set.3-3Ancona-Pescara2-4
25 set.0-3Atalanta-Venezia3-2
3-1Fidelis Andria-Ascoli0-0
0-0Lecce-Cesena1-2
2-2Lucchese-Cosenza2-3
1-2Perugia-Salernitana0-1
3-0Piacenza-Palermo2-025 feb.
0-0Udinese-Vicenza1-226 feb.
1-0Verona-Como0-0


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
2 ott.3-0Ancona-Acireale1-15 mar.
1-1Atalanta-Lecce1-04 mar.
1° ott.3-0Cesena-Salernitana2-55 mar.
2 ott.0-1Chievo-Perugia1-2
1-4Como-Udinese1-1
1-1Cosenza-Verona3-1
2-0Palermo-Ascoli0-1
1-3Pescara-Lucchese2-2
0-0Venezia-Piacenza1-2
2-0Vicenza-Fidelis Andria1-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
9 ott.2-0Acireale-Atalanta0-112 mar.
0-0Ascoli-Cesena0-111 mar.
4-0Fidelis Andria-Como0-212 mar.
1-2Lecce-Cosenza1-2
2-0Lucchese-Vicenza0-2
1-0Perugia-Palermo0-1
2-0Piacenza-Pescara2-1
0-1Salernitana-Chievo3-1
2-2Udinese-Ancona3-1
1-1Verona-Venezia0-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
16 ott.4-2Ancona-Atalanta0-019 mar.
15 ott.2-0Cesena-Acireale1-1
16 ott.1-1Chievo-Ascoli0-015 mar.
1-0Como-Cosenza0-119 mar.
1-0Lucchese-Lecce1-1
0-0Palermo-Udinese0-0
0-0Perugia-Fidelis Andria1-1
1-0Pescara-Venezia0-2
0-1Salernitana-Piacenza0-5
0-0Vicenza-Verona0-018 mar.
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
23 ott.0-0Acireale-Vicenza0-226 mar.
0-2Ascoli-Piacenza0-4
3-0Atalanta-Pescara4-5
1-3Como-Ancona1-2
0-0Cosenza-Cesena2-0
1-1Fidelis Andria-Salernitana0-1
1-7Lecce-Palermo0-2
22 ott.0-0Udinese-Lucchese3-3
23 ott.0-2Venezia-Chievo1-2
0-0Verona-Perugia4-3


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
30 ott.1-2Ancona-Cosenza1-02 apr.
0-0Chievo-Lecce1-3
2-1Lucchese-Acireale0-31° apr.
0-0Palermo-Cesena0-12 apr.
29 ott.0-0Perugia-Atalanta2-2
30 ott.2-0Pescara-Como1-1
3-1Piacenza-Fidelis Andria1-1
2-0Salernitana-Ascoli2-0
4-1Udinese-Verona1-0
2-1Vicenza-Venezia2-1
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
6 nov.1-3Acireale-Salernitana0-29 apr.
2-0Ascoli-Ancona1-18 apr.
0-0Atalanta-Vicenza0-49 apr.
2-1Cesena-Chievo0-0
1-3Como-Piacenza0-1
5 nov.0-0Cosenza-Palermo1-2
6 nov.2-2Lecce-Udinese2-3
1-0Pescara-Fidelis Andria2-2
2-0Venezia-Perugia0-2
1-1Verona-Lucchese1-0


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
13 nov.0-0Ascoli-Acireale1-015 apr.
3-1Chievo-Pescara0-1
1-0Fidelis Andria-Verona0-0
5-1Lucchese-Como1-2
2-0Palermo-Venezia1-2
3-1Perugia-Lecce4-1
1-1Piacenza-Cesena1-1
5-2Salernitana-Cosenza0-0
12 nov.1-1Udinese-Atalanta0-214 apr.
13 nov.0-0Vicenza-Ancona1-215 apr.
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
27 nov.1-1Ancona-Lucchese1-123 apr.
0-1Atalanta-Verona0-0
1-1Cesena-Perugia1-1
0-1Chievo-Piacenza0-0
0-1Como-Acireale0-1
3-1Cosenza-Ascoli0-0
26 nov.0-1Lecce-Fidelis Andria0-1
27 nov.0-0Palermo-Vicenza1-4
1-4Pescara-Salernitana1-1
1-3Venezia-Udinese1-322 apr.


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
4 dic.1-0Acireale-Venezia1-330 apr.
0-0Ascoli-Como1-3
2-1Cesena-Udinese0-2
3 dic.0-0Fidelis Andria-Atalanta1-2
4 dic.0-0Lucchese-Chievo1-4
1-0Perugia-Pescara0-0
0-0Piacenza-Lecce2-129 apr.
0-0Salernitana-Palermo0-030 apr.
1-1Verona-Ancona0-3
1-1Vicenza-Cosenza2-2
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
11 dic.2-1Ancona-Piacenza0-27 mag.
1-1Atalanta-Cesena2-1
0-0Como-Perugia0-6
0-0Cosenza-Fidelis Andria1-1
1-0Lecce-Ascoli4-5
2-0Palermo-Lucchese0-3
1-1Pescara-Vicenza1-3
3-0Udinese-Acireale1-0
1-0Venezia-Salernitana0-0
10 dic.1-1Verona-Chievo1-3


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
18 dic.1-1Acireale-Verona0-114 mag.
3-0Ascoli-Pescara3-0
1-2Cesena-Venezia2-0
0-3Chievo-Palermo0-0
1-0Fidelis Andria-Ancona1-2
2-3Lecce-Vicenza0-2
1-1Lucchese-Atalanta0-1
17 dic.0-0Perugia-Cosenza0-0
18 dic.2-2Piacenza-Udinese0-1
4-0Salernitana-Como4-1
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
23 dic.0-0Acireale-Fidelis Andria0-021 mag.
22 dic.1-0Ancona-Palermo0-2
23 dic.0-0Atalanta-Piacenza5-1
1-0Como-Lecce0-1
0-0Cosenza-Chievo0-1
2-0Pescara-Cesena0-0
0-1Udinese-Perugia0-1
3-1Venezia-Lucchese1-1
4-1Verona-Salernitana1-4
0-0Vicenza-Ascoli0-0


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
8 gen.0-0Ascoli-Venezia0-428 mag.
1-1Cesena-Como0-2
2-3Chievo-Ancona1-0
1-1Cosenza-Pescara1-1
3-1Fidelis Andria-Lucchese2-2
1-0Lecce-Verona1-0
25 gen.0-1[17] Palermo-Atalanta0-2
8 gen.1-1Perugia-Vicenza1-4
2-0Piacenza-Acireale0-1
7 gen.1-1Salernitana-Udinese1-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
15 gen.0-0Acireale-Perugia2-24 giu.
2-1Ancona-Cesena2-3
1-0Atalanta-Cosenza1-1
0-0Como-Palermo3-3
1-1Lucchese-Salernitana1-1
14 gen.2-1Pescara-Lecce5-4
15 gen.3-1Udinese-Ascoli5-1
1-1Venezia-Fidelis Andria2-2
3-3Verona-Piacenza0-1
0-0Vicenza-Chievo4-1


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
22 gen.0-0Ascoli-Verona0-511 giu.
1-0Cesena-Vicenza3-6
0-0Chievo-Como0-0
1-0Cosenza-Acireale1-2
1-3Fidelis Andria-Udinese1-3
21 gen.1-1Lecce-Venezia1-2
22 gen.1-1Palermo-Pescara0-2
2-0Perugia-Ancona3-4
1-1Piacenza-Lucchese0-1
1-1Salernitana-Atalanta1-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
VeronaPiacenza
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
215Italia (bandiera)Giovanni PisanoSalernitana
209Italia (bandiera)Giovanni CornacchiniPerugia
19Italia (bandiera)Roberto MurgitaVicenza
191Italia (bandiera)Marco NegriCosenza
185Italia (bandiera)Roberto PaciLucchese
152Italia (bandiera)Nicola AmorusoFidelis Andria
154Italia (bandiera)Dario HübnerCesena
151Italia (bandiera)Filippo InzaghiPiacenza
15Italia (bandiera)Giampietro PiovaniPiacenza
146Italia (bandiera)Nicola CacciaAncona
142Italia (bandiera)Raffaele CerboneVenezia
142Italia (bandiera)Maurizio GanzAtalanta
122Italia (bandiera)Antonio De VitisPiacenza
124Italia (bandiera) Fabrizio FermanelliVerona

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ancona, via Perotti senza motivazione, suarchiviolastampa.it, La Stampa, 19 maggio 1995, p. 30.
  2. ^Ascoli: torna Orazi, esonerato Colautti, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 19 ottobre 1994.
  3. ^Ad Ascoli si cambia ancora, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 12 dicembre 1994.
  4. ^Ascoli: torna Orazi, esonerato Colautti, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 19 ottobre 1994(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  5. ^Bigon non è più l'allenatore dell'Ascoli, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 21 marzo 1995.
  6. ^No di Marchioro: il Lecce a Reja, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 16 novembre 1994(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  7. ^Ma è violenza già al sabato, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 12 febbraio 1195.
  8. ^Via Fascetti, l'indeciso, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 1º maggio 1995.
  9. ^Salvemini si dimette, Palermo a Vitali, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 7 marzo 1995.
  10. ^Castagner esonerato, il Perugia a Viviani, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 14 marzo 1995.
  11. ^Via Rumignani, ecco Oddo, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 8 dicembre 1994.
  12. ^Cacciato Fedele, l'Udinese sceglie Galeone, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 17 novembre 1994(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  13. ^Il Venezia fa follie, ingaggiato Maifredi, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 13 settembre 1994.
  14. ^Maifredi cacciato anche da Venezia, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 29 novembre 1994(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  15. ^Calcio B, Venezia. Si dimette il tecnico Ventura, suarchiviostorico.unita.it, L'Unità, 12 aprile 1995, p. 11(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  16. ^Giornata programmata per il 5 febbraio 1995 e posticipata in seguito alla sospensione dei campionati e allo slittamento del calendario per l'uccisione del tifoso genoano Vincenzo Spagnolo da parte di un tifoso milanista, avvenuta il 29 gennaio 1995
  17. ^Partita programmata per l'8 gennaio e sospesa al 45' per impraticabilità del campo sul risultato di 0-0.
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
Lega Serie B · Albo d'oro del campionato di Serie B · Capocannonieri della Serie B · Coppa Ali della Vittoria · Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1994-1995
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti (Fase CND eFase Eccellenza)
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie ABari ·Brescia ·Cagliari ·Cremonese ·Fiorentina ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Parma ·Reggiana ·Roma ·Sampdoria ·Torino
Serie BAcireale ·Ancona ·Ascoli ·Atalanta ·Cesena ·Chievo ·Como ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Lecce ·Lucchese ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Piacenza ·Salernitana ·Udinese ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAlessandria ·Bologna ·Carpi ·Carrarese ·Crevalcore ·Fiorenzuola ·Leffe ·Massese ·Modena ·Monza ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pistoiese ·Prato ·Pro Sesto ·Ravenna ·SPAL ·Spezia
Girone BAtletico Catania ·Avellino ·Barletta ·Casarano ·Chieti ·Empoli ·Gualdo ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Lodigiani ·Nola ·Pontedera ·Reggina ·Siena ·Siracusa ·Sora ·Trapani ·Turris
Serie C2
Girone AAosta ·Brescello ·Centese ·Cremapergo ·Lecco ·Legnano ·Lumezzane ·Novara ·Olbia ·Pavia ·Pro Vercelli ·Saronno ·Sassari Torres ·Solbiatese ·Tempio ·Trento ·Valdagno ·Varese
Girone BBaracca Lugo ·Castel di Sangro ·Cecina ·Cittadella ·Fano ·Fermana ·Forlì ·Giorgione ·Giulianova ·Livorno ·Maceratese ·Montevarchi ·Mobilieri Ponsacco ·Poggibonsi ·Rimini ·Sandonà ·Teramo ·Vis Pesaro
Girone CAlbanova ·Astrea ·Avezzano ·Battipagliese ·Benevento ·Bisceglie ·Castrovillari ·Catanzaro ·Fasano ·Formia ·Frosinone ·Matera ·Molfetta ·Nocerina ·Sangiuseppese ·Savoia ·Trani ·Vastese
C.N.D.Alzano Virescit ·Catania ·Gallaratese ·Grosseto ·Marsala ·Taranto ·Tolentino ·Treviso ·Viterbese ·Triestina
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Delfino ·Fiammamonza ·G.E.A.S. ·Gravina Catania ·Gravina Puglia ·Lazio ·Lugo ·Milan ·Napoli ·Pisa ·Riva ·Torino ·Torres Fo.S. ·Verona
Serie B 
1993-1994 ⇐ ·⇒ 1995-1996
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1994-1995&oldid=144035847"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp