Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1993-1994

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 1993-1994
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione62ª
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 29 agosto 1993
al 5 giugno 1994
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreFiorentina
(3º titolo)
Altre promozioniBari
Brescia
Padova
RetrocessioniPisa
Ravenna
Modena
Monza
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Massimo Agostini (18)
Incontri disputati380
Gol segnati783 (2,06 per incontro)
La Fiorentina, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1993-1994 è stata la 62ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 29 agosto 1993 e il 5 giugno 1994 e conclusa con la vittoria dellaFiorentina, al suo terzo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoMassimo Agostini (Ancona) con 18 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 1993 scoppia ilcaso Siracusa-Perugia, dove viene accertato il tentativo, riuscito, di condizionare le partite delPerugia da parte delpatron biancorossoLuciano Gaucci. La giustizia sportiva seguì il suo corso, revocando la promozione perugina e ammettendo al suo posto l'Acireale, seconda classificataex aequo nel girone B dellaSerie C1 1992-1993, e sconfitta proprio dagli umbri nello spareggio promozione.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Massimo Agostini dell'Ancona, migliore marcatore del torneo.

È laFiorentina appenaretrocessa, diGabriel Batistuta e del patronVittorio Cecchi Gori, a fare la differenza, vincendο il campionato, mettendo particolarmente in luce il giovane portiereFrancesco Toldo (reduce da un'ottima stagione con il neopromossoRavenna) e uscendo in parte dalla crisi nella quale era caduta dodici mesi prima.

Staccato di cinque punti ilBari, che termina al secondo posto e torna inSerie A dopo due anni. IlBrescia arriva terzo, con un punto di ritardo, ritornando in A dopo un solo anno, mentre ilPadova e ilCesena diDario Hübner sono costrette a giocare unospareggio, sul campo neutro diCremona, per l'ultimo treno disponibile del quarto posto, valido per la promozione in massima serie: sono i veneti ad avere la meglio, vincendo per 2-1 e tornando in massima categoria dopo trentadue anni.

Resta fuori dai giochi per la promozione il neoretrocessoAncona del capocannoniereMassimo Agostini; la compagine marchigiana, tuttavia, sale alla ribalta al di fuori del torneo raggiungendo una storica finale diCoppa Italia.

La festa del Padova, di nuovo in Serie A dopo 32 anni, al termine dello spareggio contro il Cesena.

IlVerona di un giovaneFilippo Inzaghi riesce a mantenere la categoria, nonostante la crisi societaria. Salvezza ottenuta, nelle ultime giornate, anche dalle due neopromossePalermo eVicenza. A fondo classifica sono da registrare la retrocessione anticipata delMonza, delModena e del neopromosso Ravenna, queste ultime due incapaci di mantenere la categoria nonostante i loro prolifici attaccantiEnrico Chiesa eChristian Vieri (14 reti il primo, 12 il secondo).

Pisa eAcireale, quest'ultimo alla prima stagione nel campionato cadetto, arrivano a pari punti, anche insieme al neoretrocessoPescara (partito da -3), ma salvo in virtù dellaclassifica avulsa favorevole, quindi sono costrette a disputare uno spareggio per stabilire la quarta retrocessione nellaSerie C1 1994-1995, il quinto in sei stagioni: la sfida, giocata sul campo neutro diSalerno, si risolve solo aitiri di rigore, con la salvezza che va ai siciliani vincitori per 4-3. I toscani retrocedono in terza serie dopo un quindicennio trascorso tra A e B, ma la crisi societaria non consente loro l'iscrizione inSerie C1, costringendoli dunque a ripartire dal campionato diEccellenza.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AcirealedettagliAcireale(CT)Stadio Tupparello3º posto in Serie C1/B, promossa[1]
AnconadettagliAnconaStadio Del Conero17º posto in Serie A, retrocesso
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca6º posto in Serie B
BaridettagliBariStadio San Nicola9º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti15º posto in Serie A, retrocesso
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi9º posto in Serie B
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito7º posto in Serie B
Fidelis AndriadettagliAndriaStadio Degli Ulivi16º posto in Serie B
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi16º posto in Serie A, retrocessa
LucchesedettagliLuccaStadio Porta Elisa13º posto in Serie B
ModenadettagliModenaStadio Alberto Braglia13º posto in Serie B
MonzadettagliMonzaStadio Brianteo13º posto in Serie B
PadovadettagliPadovaStadio Silvio Appiani5º posto in Serie B
PalermodettagliPalermoStadio La Favorita1º posto in Serie C1/B, promosso
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico18º posto in Serie A, retrocesso
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi8º posto in Serie B
RavennadettagliRavennaStadio Bruno Benelli1º posto in Serie C1/A, promosso
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo11º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi12º posto in Serie B
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti2º posto in Serie C1/A, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AcirealeItalia (bandiera)Giuseppe PapadopuloItalia (bandiera)Carmine Amato (38)Italia (bandiera)Orazio Sorbello (8)
AnconaItalia (bandiera)Vincenzo GueriniItalia (bandiera)Alessandro Nista (38)Italia (bandiera)Massimo Agostini (18)
Ascoli[2]Italia (bandiera)Angelo Orazi(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Mario Colautti(20ª-38ª)
Italia (bandiera)Girolamo Bizzarri,
Italia (bandiera)Carlo Pascucci,
Argentina (bandiera)Pedro Troglio,
Italia (bandiera)Francesco Zanoncelli (36)
Germania (bandiera)Oliver Bierhoff (17)
BariItalia (bandiera)Giuseppe MaterazziItalia (bandiera)Lorenzo Amoruso,
Italia (bandiera)Onofrio Barone,
Italia (bandiera)Francesco Pedone (37)
Italia (bandiera)Sandro Tovalieri (14)
BresciaItalia (bandiera)Adelio Moro eRomania (bandiera)Mircea Lucescu (D.T.)Italia (bandiera)Maurizio Neri (37)Italia (bandiera)Maurizio Neri (10)
CesenaItalia (bandiera)Bruno BolchiItalia (bandiera)Lorenzo Scarafoni (37)Italia (bandiera)Lorenzo Scarafoni (15)
CosenzaItalia (bandiera)Fausto SilipoItalia (bandiera)Tommaso Napoli,
Italia (bandiera)Giacomo Zunico (36)
Italia (bandiera)Pietro Maiellaro (7)
Fidelis AndriaItalia (bandiera)Attilio PerottiItalia (bandiera)Luca Mondini (38)Italia (bandiera)Filippo Masolini,
Italia (bandiera)Roberto Ripa (6)
FiorentinaItalia (bandiera)Claudio RanieriItalia (bandiera)Daniele Carnasciali (35)Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta (16)
LuccheseItalia (bandiera)Eugenio FascettiItalia (bandiera)Paolo Di Sarno (37)Italia (bandiera)Massimo Rastelli (9)
Modena[3]Italia (bandiera)Francesco Oddo(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Giampiero Vitali(17ª-38ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Baresi,
Italia (bandiera)Enrico Chiesa (36)
Italia (bandiera)Enrico Chiesa (14)
Monza[4]Italia (bandiera)Giovanni Trainini(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Nedo Sonetti(12ª-38ª)
Italia (bandiera)Gian Paolo Manighetti (36)Italia (bandiera)Fabian Valtolina (7)
PadovaItalia (bandiera)Mauro SandreaniItalia (bandiera)Adriano Bonaiuti (37)Italia (bandiera)Giuseppe Galderisi (15)
Palermo[5]Italia (bandiera)Enrico Nicolini(1ª-3ª)
Italia (bandiera)Gaetano Salvemini(4ª-38ª)
Italia (bandiera)Roberto Biffi,
Italia (bandiera)Ciro Ferrara,
Italia (bandiera)Massimiliano Favo (34)
Italia (bandiera)Antonio Soda (8)
Pescara[6][7]Italia (bandiera)Gianni Corelli eItalia (bandiera)Vincenzo Zucchini(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Franco Scoglio(7ª-9ª)
Italia (bandiera)Giorgio Rumignani(10ª-38ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Compagno (36)Italia (bandiera)Andrea Carnevale (14)
Pisa[8]Italia (bandiera)Walter Nicoletti(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Eugenio Bersellini(23ª-38ª e spareggio)
Italia (bandiera)Pasquale Rocco,
Italia (bandiera)Franco Rotella,
Italia (bandiera)Massimo Susic (34)
Italia (bandiera)Pasquale Rocco (9)
Ravenna[9]Italia (bandiera)Claudio Onofri(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Pierluigi Frosio(7ª-38ª)
Italia (bandiera)Davide Micillo,
Italia (bandiera)Luca Pellegrini (37)
Italia (bandiera)Christian Vieri (12)
VeneziaItalia (bandiera)Pietro MarosoItalia (bandiera)Raffaele Cerbone (38)Italia (bandiera)Raffaele Cerbone (13)
VeronaItalia (bandiera)Franco Fontana eItalia (bandiera)Bortolo MuttiItalia (bandiera)Filippo Inzaghi (36)Italia (bandiera)Filippo Inzaghi (13)
VicenzaItalia (bandiera)Renzo UlivieriItalia (bandiera)Giorgio Sterchele (37)Italia (bandiera)Giovanni Lopez,
Italia (bandiera)Fabio Viviani (5)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fiorentina5038171655319+34
2.  Bari4538141774927+22
3.  Brescia4438151496853+15
4.  Padova4338112163729+8
5.  Cesena4338179124948+1
6.  Venezia40381314114340+3
6.  Ascoli403813141138380
8.  Ancona39381117104643+3
8.  Fidelis Andria3938823728280
10.  Lucchese373882193435-1
10.  Vicenza3738919103033-3
10.  Verona37381115123642-6
10.  Cosenza37381017113038-8
14.  Palermo36381212143238-6
15.  Pescara(-3)35381214125054-4
16.  Acireale3538819113239-7
17.  Pisa35381015133640-4
18.  Ravenna3138815153647-11
18.  Modena3138815152945-16
20.  Monza2338513202747-20

Legenda:

      Promosso inSerie A 1994-1995.
      Retrocesso inSerie C1 1994-1995.
Promozione diretta.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza laclassifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare unospareggio in campo neutro.[10]

Note:

Il Pescara ha scontato 3 punti di penalizzazione.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Francesco Toldo (33)
Italia (bandiera)Daniele Carnasciali (35)
Italia (bandiera)Gianluca Luppi (33)
Italia (bandiera)Giuseppe Iachini (34)
Italia (bandiera)Stefano Pioli (30)
Italia (bandiera)Alberto Malusci (33)
Italia (bandiera)Giovanni Tedesco (26)
Germania (bandiera)Stefan Effenberg (26)
Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta (26)
Italia (bandiera)Massimo Orlando (19)
Italia (bandiera)Anselmo Robbiati (31)
Allenatore:Italia (bandiera)Claudio Ranieri
Altri giocatori:Mauro Zironelli (21),Giacomo Banchelli (19),Pasquale Bruno (18),Mario Faccenda (15),Daniele Amerini (14),Sergio Campolo (14),Francesco Baiano (11),Daniele Beltrammi (10),Francesco Flachi (10),Giuseppe Antonaccio (8),Vittorio Tosto (7),Lorenzo D'Anna (5),Cristiano Scalabrelli (5),Antonio Dell'Oglio (4),Fabio Di Sole (3), Edoardo Sacchini (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AciAncAscBarBreCesCosFAnFioLucModMonPadPalPesPisRavVenVerVic
Acireale––––1-11-11-02-21-20-02-10-02-10-02-10-01-01-11-23-31-11-01-0
Ancona1-1––––2-03-13-24-11-00-01-13-12-01-11-13-02-01-11-12-32-20-0
Ascoli1-01-0––––1-14-41-01-10-01-00-03-02-03-11-01-01-11-03-23-11-1
Bari0-03-23-1––––4-00-10-01-10-13-04-00-01-10-13-31-01-00-02-01-0
Brescia2-13-11-11-1––––1-11-12-03-12-11-25-01-01-03-14-12-14-21-11-0
Cesena4-10-02-11-02-5––––0-13-21-02-22-12-20-01-11-11-00-21-01-22-0
Cosenza0-01-10-11-12-11-0––––0-01-11-11-01-11-11-00-22-02-01-11-01-0
Fidelis Andria1-10-02-10-00-01-21-0––––0-01-11-01-00-00-00-10-01-10-02-21-0
Fiorentina1-03-05-10-02-12-33-03-1––––1-10-03-02-04-10-04-12-04-02-01-1
Lucchese1-02-00-01-11-10-12-02-21-1––––0-02-02-20-02-01-01-00-01-10-0
Modena1-11-10-00-12-11-02-00-10-11-0––––1-11-10-00-01-03-31-21-01-2
Monza0-02-11-10-10-20-10-02-00-00-01-3––––0-13-11-13-14-00-00-10-0
Padova2-00-01-01-22-13-12-11-10-01-10-01-0––––0-02-02-02-20-02-00-0
Palermo1-00-13-01-02-23-23-10-00-31-01-11-02-2––––3-21-00-10-02-00-1
Pescara3-12-11-01-11-12-12-20-31-01-24-22-11-32-2––––1-04-13-10-22-2
Pisa1-11-11-02-24-21-13-00-00-00-03-02-10-02-01-1––––0-01-01-01-0
Ravenna1-10-10-00-02-21-22-20-10-01-02-22-10-00-12-02-1––––1-13-22-0
Venezia0-24-02-11-12-00-12-02-20-25-33-02-12-01-00-03-21-0––––0-10-0
Verona3-11-11-00-40-02-22-20-00-01-10-02-02-11-13-10-01-02-0––––0-0
Vicenza0-02-10-01-52-23-10-11-10-00-02-11-01-11-03-32-21-00-03-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
29 ago.1-0Ascoli-Ravenna0-023 gen.
1-1Cesena-Pescara1-222 gen.
0-0Fidelis Andria-Brescia0-223 gen.
1-1Lucchese-Bari0-3
28 ago.0-1Monza-Padova0-1
29 ago.0-3Palermo-Fiorentina1-4
3-0Pisa-Modena0-1
0-2[11] Venezia-Acireale1-1
1-1Verona-Ancona2-2
0-1Vicenza-Cosenza0-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
5 set.1-0Acireale-Verona1-330 gen.
0-0Ancona-Vicenza1-2
0-0Bari-Monza1-0
1-1Brescia-Cesena5-2
1-0Cosenza-Palermo1-3
4-0Fiorentina-Venezia2-0
4 set.0-0Modena-Ascoli0-3
5 set.2-0Padova-Pisa0-029 gen.
1-2Pescara-Lucchese0-230 gen.
0-1Ravenna-Fidelis Andria1-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
11 set.2-0Ancona-Modena1-16 feb.
12 set.2-2Cesena-Monza1-0
1-1Cosenza-Fiorentina0-3
2-1Fidelis Andria-Ascoli0-0
1-0Lucchese-Acireale1-2
0-1Palermo-Ravenna1-05 feb.
1-1Pescara-Brescia1-36 feb.
3-2Venezia-Pisa0-1
2-1Verona-Padova0-2
1-5Vicenza-Bari0-1
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
18 set.1-2Acireale-Cesena1-413 feb.
3-1Ascoli-Verona0-1
17 set.3-2Bari-Ancona1-3
18 set.2-1Brescia-Lucchese1-112 feb.
1-1Fiorentina-Vicenza0-013 feb.
1-2Modena-Venezia0-3
2-0Monza-Fidelis Andria0-1
2-0Padova-Pescara3-1
2-0Pisa-Palermo0-1
2-2Ravenna-Cosenza0-2


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
26 set.1-1Ancona-Padova0-020 feb.
1-0Bari-Ravenna0-0
2-1Cesena-Ascoli0-1
2-0Cosenza-Pisa0-3
25 set.2-1Fiorentina-Brescia1-3
26 set.1-0Modena-Lucchese0-0
2-0Palermo-Verona1-1
3-1Pescara-Acireale1-119 feb.
2-2Venezia-Fidelis Andria0-020 feb.
1-0Vicenza-Monza0-0
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
3 ott.2-2Acireale-Brescia1-227 feb.
2 ott.1-1Ascoli-Cosenza1-0
3 ott.1-2Fidelis Andria-Cesena2-3
0-0Lucchese-Vicenza0-0
1-3Monza-Modena1-1
0-0Padova-Fiorentina0-226 feb.
3-2Palermo-Pescara2-227 feb.
2-2Pisa-Bari0-1
0-1Ravenna-Ancona1-1
2-0Verona-Venezia1-0


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
10 ott.0-0Acireale-Padova0-26 mar.
3-0Ancona-Palermo1-0
3-1Bari-Ascoli1-1
5-0Brescia-Monza2-0
2-2Cesena-Lucchese1-0
0-0Cosenza-Fidelis Andria0-1
4-1Fiorentina-Pisa0-0
3-3Modena-Ravenna2-2
0-2Pescara-Verona1-35 mar.
9 ott.0-0Vicenza-Venezia0-06 mar.
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
17 ott.4-4Ascoli-Brescia1-112 mar.
2-0Cesena-Vicenza1-313 mar.
0-0Fidelis Andria-Fiorentina1-3
1-0Lucchese-Ravenna0-1
1-1Monza-Pescara1-2
0-0Padova-Modena1-1
1-0Palermo-Bari1-0
1-1Pisa-Acireale2-1
16 ott.4-0Venezia-Ancona3-2
17 ott.2-2Verona-Cosenza0-1


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
24 ott.1-1Acireale-Ascoli0-127 mar.
4-1Ancona-Cesena0-0
23 ott.0-1Bari-Fiorentina0-0
24 ott.1-0Brescia-Palermo2-2
1-1Cosenza-Venezia0-2
2-0Lucchese-Monza0-0
1-0Modena-Verona0-0
0-3Pescara-Fidelis Andria1-0
2-1Ravenna-Pisa0-0
1-1Vicenza-Padova0-026 mar.
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
31 ott.1-0Ascoli-Palermo0-32 apr.
3-1Brescia-Ancona2-3
30 ott.2-1Cesena-Modena0-1
31 ott.1-0Fidelis Andria-Vicenza1-1
0-0Fiorentina-Pescara0-1
0-0Monza-Acireale1-2
2-1Padova-Cosenza1-1
0-0Pisa-Lucchese0-1
1-0Venezia-Ravenna1-1
0-4Verona-Bari0-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
14 nov.0-0Acireale-Cosenza0-010 apr.
0-0Ancona-Fidelis Andria0-0
4-0Bari-Brescia1-19 apr.
2-2Lucchese-Padova1-110 apr.
0-1Modena-Fiorentina0-0
0-1Monza-Verona0-2
0-0Palermo-Venezia0-1
1-0Pescara-Ascoli0-1
13 nov.1-2Ravenna-Cesena2-0
14 nov.2-2Vicenza-Pisa0-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
21 nov.2-0Ascoli-Monza1-117 apr.
1-0Cesena-Bari1-0
1-0Cosenza-Modena0-2
1-1Fidelis Andria-Acireale1-2
2-0Fiorentina-Ravenna0-0
2-1Padova-Brescia0-1
0-1Palermo-Vicenza0-1
1-1Pisa-Ancona1-116 apr.
0-0Venezia-Pescara1-317 apr.
20 nov.1-1Verona-Lucchese1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
28 nov.0-0Acireale-Fiorentina0-124 apr.
27 nov.1-0Ancona-Cosenza1-1
28 nov.1-1Bari-Fidelis Andria0-0
1-1Brescia-Verona0-0
0-0Lucchese-Ascoli0-0
0-0Modena-Palermo1-1
0-0Monza-Venezia1-223 apr.
3-1Padova-Cesena0-024 apr.
1-0Pescara-Pisa1-1
2-0Ravenna-Vicenza0-1
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
5 dic.3-1Ascoli-Padova0-11º mag.
1-1Cosenza-Monza0-0
1-1Fidelis Andria-Lucchese2-2
3-0Fiorentina-Ancona1-1
4 dic.1-0Palermo-Acireale0-1
5 dic.4-2Pisa-Brescia1-4
2-0Ravenna-Pescara1-4
1-1Venezia-Bari0-0
2-2Verona-Cesena2-1
2-1Vicenza-Modena2-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
12 dic.3-3Acireale-Ravenna1-18 mag.
11 dic.1-0Ascoli-Fiorentina1-5
12 dic.4-0Bari-Modena1-0
1-0Brescia-Vicenza2-2
1-1Cesena-Palermo2-3
2-0Lucchese-Cosenza1-1
3-1Monza-Pisa1-2
0-0Padova-Venezia0-2
2-1Pescara-Ancona0-2
0-0Verona-Fidelis Andria2-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
19 dic.2-0Ancona-Ascoli0-115 mag.
18 dic.1-1Cosenza-Bari0-0
19 dic.0-0Fidelis Andria-Padova1-1
2-0Fiorentina-Verona0-0
0-0Modena-Pescara2-4
1-0Palermo-Lucchese0-0
1-1Pisa-Cesena0-1
2-1Ravenna-Monza0-4
2-0Venezia-Brescia2-4
0-0Vicenza-Acireale0-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
2 gen.0-0Acireale-Modena1-122 mag.
1-1Ascoli-Pisa0-1
1-1Brescia-Cosenza1-2
1-0Cesena-Venezia1-0
1° gen.0-0Fidelis Andria-Palermo0-0
2 gen.1-1Lucchese-Fiorentina1-1
2-1Monza-Ancona1-1
2-2Padova-Ravenna0-0
1-1Pescara-Bari3-3
0-0Verona-Vicenza0-3
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
9 gen.3-1Ancona-Lucchese0-229 mag.
0-0Bari-Acireale0-1
1-0Cosenza-Cesena1-0
3-0Fiorentina-Monza0-0
0-1Modena-Fidelis Andria0-1
2-2Palermo-Padova0-0
8 gen.1-0Pisa-Verona0-0
9 gen.2-2Ravenna-Brescia1-2
2-1Venezia-Ascoli2-3
3-3Vicenza-Pescara2-2


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
16 gen.1-1Acireale-Ancona1-15 giu.
1-1Ascoli-Vicenza0-0
1-2Brescia-Modena1-2
1-0Cesena-Fiorentina3-2
15 gen.0-0Fidelis Andria-Pisa0-0
16 gen.0-0Lucchese-Venezia3-5
3-1Monza-Palermo0-1
1-2Padova-Bari1-1
2-2Pescara-Cosenza2-0
1-0Verona-Ravenna2-3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Lo spareggio promozione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di Padova e Cesena. Lo spareggio si disputò, in gara unica, aCremona il 15 giugno1994.

RisultatiLuogo e data
Padova2-1CesenaCremona, 15 giugno1994

Spareggio salvezza

[modifica |modifica wikitesto]

Lo spareggio salvezza si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di tre squadre: Pescara, Acireale e Pisa. La classifica avulsa decretò la salvezza del Pescara. Si disputò così lo spareggio tra Acireale e Pisa, in gara unica, aSalerno il 14 giugno1994.

RisultatiLuogo e data
Acireale0-0(4-3dcr)PisaSalerno, 14 giugno1994

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Fiorentina
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Fiorentina e Cesena (17)
  • Minor numero di sconfitte: Fiorentina (5)
  • Migliore attacco: Brescia (68 gol fatti)
  • Miglior difesa: Fiorentina (19 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Fiorentina (+34)
  • Maggior numero di pareggi: Fidelis Andria (23)
  • Minor numero di pareggi: Cesena (9)
  • Maggior numero di sconfitte: Monza (20)
  • Minor numero di vittorie: Monza (5)
  • Peggiore attacco: Monza (27 gol fatti)
  • Peggior difesa: Pescara (54 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Monza (-20)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
188Italia (bandiera)Massimo AgostiniAncona
171Germania (bandiera)Oliver BierhoffAscoli
162Argentina (bandiera)Gabriel BatistutaFiorentina
155Italia (bandiera)Giuseppe GalderisiPadova
156Italia (bandiera)Lorenzo ScarafoniCesena
143Italia (bandiera)Andrea CarnevalePescara
144Italia (bandiera)Enrico ChiesaModena
14Italia (bandiera)Sandro TovalieriBari
132Italia (bandiera)Raffaele CerboneVenezia
13Italia (bandiera)Filippo InzaghiVerona
12Italia (bandiera)Dario HübnerCesena
12Italia (bandiera)Christian VieriRavenna
10Italia (bandiera)Nicola CacciaAncona
10Italia (bandiera)Claudio LuniniVerona
10Italia (bandiera)Maurizio NeriBrescia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Promossa in Serie B a seguito delle sentenze delcaso Siracusa-Perugia.
  2. ^Ascoli: cacciato Orazi, arriva Colautti, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 18 gennaio 1994(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  3. ^Oddo esonerato, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 21 dicembre 1993.
  4. ^Dopo Lecce, Sonetti a Monza, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 17 novembre 1993.
  5. ^Rumignani rinuncia, Salvemini al Palermo, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 16 settembre 1993.
  6. ^Soffrire di zona, la B fa avanguardia, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 6 ottobre 1993.
  7. ^Rumignani al Pescara, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 30 ottobre 1993.
  8. ^Quale deficit, si cambia, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 9 febbraio 1994.
  9. ^Ravenna da Onofri a Frosio. Il Pescara licenzia la coppia, suarchiviostorico.corriere.it, corriere.it, 5 ottobre 1993(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
  10. ^Pescara, Acireale e Pisa terminarono a pari punti il campionato. Per determinare la squadra salva e quelle da relegare allo spareggio salvezza si applicò la classifica avulsa, che decretò la salvezza diretta del Pescara e il conseguente spareggio salvezza tra Acireale e Pisa.
  11. ^A tavolino.
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1993-1994
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Cagliari ·Cremonese ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Piacenza ·Reggiana ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese
Serie BAcireale ·Ancona ·Ascoli ·Bari ·Brescia ·Cesena ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Fiorentina ·Lucchese ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Pisa ·Ravenna ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAlessandria ·Bologna ·Carpi ·Carrarese ·Chievo ·Como ·Empoli ·Fiorenzuola ·Leffe ·Mantova ·Massese ·Palazzolo ·Pistoiese ·Prato ·Pro Sesto ·SPAL ·Spezia ·Triestina
Girone BAvellino ·Barletta ·Casarano ·Chieti ·Giarre ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Leonzio ·Lodigiani ·Matera ·Nola ·Perugia ·Potenza ·Reggina ·Salernitana ·Sambenedettese ·Siena ·Siracusa
Serie C2
Girone AAosta ·Centese ·Cittadella ·Crevalcore ·Giorgione ·Lecco ·Legnano ·Lumezzane ·Novara ·Olbia ·Ospitaletto ·Pavia ·Pergocrema ·Sassari Torres ·Solbiatese ·Tempio ·Trento ·Vogherese
Girone BAvezzano ·Baracca Lugo ·Castel di Sangro ·Cecina ·Civitanovese ·Fano ·Forlì ·Gualdo ·L'Aquila ·Livorno ·Maceratese ·Mobilieri Ponsacco ·Montevarchi ·Poggibonsi ·Pontedera ·Rimini ·Vastese ·Viareggio
Girone CAkragas ·Astrea ·Battipagliese ·Bisceglie ·Catanzaro ·Cerveteri ·Fasano ·Formia ·Licata ·Molfetta ·Monopoli ·Sangiuseppese ·Savoia ·Sora ·Trani ·Trapani ·Turris ·Vigor Lamezia
C.N.D.Pro Vercelli ·San Donà ·Treviso
EccellenzaCatania
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Bologna ·Carrara ·Delfino ·Fiammamonza ·G.E.A.S. ·Gravina Catania ·Lazio ·Lugo ·Milan 82 Salvarani ·Napoli ·Pordenone Albatros ·Riva ·Torino Salumi Beretta ·Torres Fo.S. ·Verona
Serie B 
1992-1993 ⇐ ·⇒ 1994-1995
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1993-1994&oldid=146983475"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp