LaSerie B 1993-1994 è stata la 62ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico , disputata tra il 29 agosto 1993 e il 5 giugno 1994 e conclusa con la vittoria dellaFiorentina , al suo terzo titolo.
Capocannoniere del torneo è statoMassimo Agostini (Ancona ) con 18 reti.
Nell'estate del 1993 scoppia ilcaso Siracusa-Perugia , dove viene accertato il tentativo, riuscito, di condizionare le partite delPerugia da parte delpatron biancorossoLuciano Gaucci . La giustizia sportiva seguì il suo corso, revocando la promozione perugina e ammettendo al suo posto l'Acireale , seconda classificataex aequo nel girone B dellaSerie C1 1992-1993 , e sconfitta proprio dagli umbri nello spareggio promozione.
Massimo Agostini dell'Ancona, migliore marcatore del torneo.È laFiorentina appenaretrocessa , diGabriel Batistuta e del patronVittorio Cecchi Gori , a fare la differenza, vincendο il campionato, mettendo particolarmente in luce il giovane portiereFrancesco Toldo (reduce da un'ottima stagione con il neopromossoRavenna ) e uscendo in parte dalla crisi nella quale era caduta dodici mesi prima.
Staccato di cinque punti ilBari , che termina al secondo posto e torna inSerie A dopo due anni. IlBrescia arriva terzo, con un punto di ritardo, ritornando in A dopo un solo anno, mentre ilPadova e ilCesena diDario Hübner sono costrette a giocare unospareggio , sul campo neutro diCremona , per l'ultimo treno disponibile del quarto posto, valido per la promozione in massima serie: sono i veneti ad avere la meglio, vincendo per 2-1 e tornando in massima categoria dopo trentadue anni.
Resta fuori dai giochi per la promozione il neoretrocessoAncona del capocannoniereMassimo Agostini ; la compagine marchigiana, tuttavia, sale alla ribalta al di fuori del torneo raggiungendo una storica finale diCoppa Italia .
La festa del Padova, di nuovo in Serie A dopo 32 anni, al termine dello spareggio contro il Cesena. IlVerona di un giovaneFilippo Inzaghi riesce a mantenere la categoria, nonostante la crisi societaria. Salvezza ottenuta, nelle ultime giornate, anche dalle due neopromossePalermo eVicenza . A fondo classifica sono da registrare la retrocessione anticipata delMonza , delModena e del neopromosso Ravenna, queste ultime due incapaci di mantenere la categoria nonostante i loro prolifici attaccantiEnrico Chiesa eChristian Vieri (14 reti il primo, 12 il secondo).
Pisa eAcireale , quest'ultimo alla prima stagione nel campionato cadetto, arrivano a pari punti, anche insieme al neoretrocessoPescara (partito da -3), ma salvo in virtù dellaclassifica avulsa favorevole, quindi sono costrette a disputare uno spareggio per stabilire la quarta retrocessione nellaSerie C1 1994-1995 , il quinto in sei stagioni: la sfida, giocata sul campo neutro diSalerno , si risolve solo aitiri di rigore , con la salvezza che va ai siciliani vincitori per 4-3. I toscani retrocedono in terza serie dopo un quindicennio trascorso tra A e B, ma la crisi societaria non consente loro l'iscrizione inSerie C1 , costringendoli dunque a ripartire dal campionato diEccellenza .
Ubicazione delle squadre della Serie B 1993-1994
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere Acireale Giuseppe Papadopulo Carmine Amato (38)Orazio Sorbello (8)Ancona Vincenzo Guerini Alessandro Nista (38)Massimo Agostini (18)Ascoli[ 2] Angelo Orazi (1ª-19ª) Mario Colautti (20ª-38ª) Girolamo Bizzarri ,Carlo Pascucci ,Pedro Troglio ,Francesco Zanoncelli (36)Oliver Bierhoff (17)Bari Giuseppe Materazzi Lorenzo Amoruso ,Onofrio Barone ,Francesco Pedone (37)Sandro Tovalieri (14)Brescia Adelio Moro eMircea Lucescu (D.T.)Maurizio Neri (37)Maurizio Neri (10)Cesena Bruno Bolchi Lorenzo Scarafoni (37)Lorenzo Scarafoni (15)Cosenza Fausto Silipo Tommaso Napoli ,Giacomo Zunico (36)Pietro Maiellaro (7)Fidelis Andria Attilio Perotti Luca Mondini (38)Filippo Masolini ,Roberto Ripa (6)Fiorentina Claudio Ranieri Daniele Carnasciali (35)Gabriel Batistuta (16)Lucchese Eugenio Fascetti Paolo Di Sarno (37)Massimo Rastelli (9)Modena[ 3] Francesco Oddo (1ª-16ª) Giampiero Vitali (17ª-38ª) Giuseppe Baresi ,Enrico Chiesa (36)Enrico Chiesa (14)Monza[ 4] Giovanni Trainini (1ª-11ª) Nedo Sonetti (12ª-38ª) Gian Paolo Manighetti (36)Fabian Valtolina (7)Padova Mauro Sandreani Adriano Bonaiuti (37)Giuseppe Galderisi (15)Palermo[ 5] Enrico Nicolini (1ª-3ª) Gaetano Salvemini (4ª-38ª) Roberto Biffi ,Ciro Ferrara ,Massimiliano Favo (34)Antonio Soda (8)Pescara[ 6] [ 7] Gianni Corelli eVincenzo Zucchini (1ª-6ª) Franco Scoglio (7ª-9ª) Giorgio Rumignani (10ª-38ª) Giuseppe Compagno (36)Andrea Carnevale (14)Pisa[ 8] Walter Nicoletti (1ª-22ª) Eugenio Bersellini (23ª-38ª e spareggio) Pasquale Rocco ,Franco Rotella ,Massimo Susic (34)Pasquale Rocco (9)Ravenna[ 9] Claudio Onofri (1ª-6ª) Pierluigi Frosio (7ª-38ª) Davide Micillo ,Luca Pellegrini (37)Christian Vieri (12)Venezia Pietro Maroso Raffaele Cerbone (38)Raffaele Cerbone (13)Verona Franco Fontana eBortolo Mutti Filippo Inzaghi (36)Filippo Inzaghi (13)Vicenza Renzo Ulivieri Giorgio Sterchele (37)Giovanni Lopez ,Fabio Viviani (5)
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza laclassifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare unospareggio in campo neutro.[ 10] Note:
Il Pescara ha scontato 3 punti di penalizzazione. Formazione tipo Giocatori (presenze) Francesco Toldo (33)Daniele Carnasciali (35)Gianluca Luppi (33)Giuseppe Iachini (34)Stefano Pioli (30)Alberto Malusci (33)Giovanni Tedesco (26)Stefan Effenberg (26)Gabriel Batistuta (26)Massimo Orlando (19)Anselmo Robbiati (31)Allenatore:Claudio Ranieri Altri giocatori :Mauro Zironelli (21),Giacomo Banchelli (19),Pasquale Bruno (18),Mario Faccenda (15),Daniele Amerini (14),Sergio Campolo (14),Francesco Baiano (11),Daniele Beltrammi (10),Francesco Flachi (10),Giuseppe Antonaccio (8),Vittorio Tosto (7) ,Lorenzo D'Anna (5),Cristiano Scalabrelli (5),Antonio Dell'Oglio (4) ,Fabio Di Sole (3), Edoardo Sacchini (1).
Aci Anc Asc Bar Bre Ces Cos FAn Fio Luc Mod Mon Pad Pal Pes Pis Rav Ven Ver Vic Acireale –––– 1-1 1-1 1-0 2-2 1-2 0-0 2-1 0-0 2-1 0-0 2-1 0-0 1-0 1-1 1-2 3-3 1-1 1-0 1-0 Ancona 1-1 –––– 2-0 3-1 3-2 4-1 1-0 0-0 1-1 3-1 2-0 1-1 1-1 3-0 2-0 1-1 1-1 2-3 2-2 0-0 Ascoli 1-0 1-0 –––– 1-1 4-4 1-0 1-1 0-0 1-0 0-0 3-0 2-0 3-1 1-0 1-0 1-1 1-0 3-2 3-1 1-1 Bari 0-0 3-2 3-1 –––– 4-0 0-1 0-0 1-1 0-1 3-0 4-0 0-0 1-1 0-1 3-3 1-0 1-0 0-0 2-0 1-0 Brescia 2-1 3-1 1-1 1-1 –––– 1-1 1-1 2-0 3-1 2-1 1-2 5-0 1-0 1-0 3-1 4-1 2-1 4-2 1-1 1-0 Cesena 4-1 0-0 2-1 1-0 2-5 –––– 0-1 3-2 1-0 2-2 2-1 2-2 0-0 1-1 1-1 1-0 0-2 1-0 1-2 2-0 Cosenza 0-0 1-1 0-1 1-1 2-1 1-0 –––– 0-0 1-1 1-1 1-0 1-1 1-1 1-0 0-2 2-0 2-0 1-1 1-0 1-0 Fidelis Andria 1-1 0-0 2-1 0-0 0-0 1-2 1-0 –––– 0-0 1-1 1-0 1-0 0-0 0-0 0-1 0-0 1-1 0-0 2-2 1-0 Fiorentina 1-0 3-0 5-1 0-0 2-1 2-3 3-0 3-1 –––– 1-1 0-0 3-0 2-0 4-1 0-0 4-1 2-0 4-0 2-0 1-1 Lucchese 1-0 2-0 0-0 1-1 1-1 0-1 2-0 2-2 1-1 –––– 0-0 2-0 2-2 0-0 2-0 1-0 1-0 0-0 1-1 0-0 Modena 1-1 1-1 0-0 0-1 2-1 1-0 2-0 0-1 0-1 1-0 –––– 1-1 1-1 0-0 0-0 1-0 3-3 1-2 1-0 1-2 Monza 0-0 2-1 1-1 0-1 0-2 0-1 0-0 2-0 0-0 0-0 1-3 –––– 0-1 3-1 1-1 3-1 4-0 0-0 0-1 0-0 Padova 2-0 0-0 1-0 1-2 2-1 3-1 2-1 1-1 0-0 1-1 0-0 1-0 –––– 0-0 2-0 2-0 2-2 0-0 2-0 0-0 Palermo 1-0 0-1 3-0 1-0 2-2 3-2 3-1 0-0 0-3 1-0 1-1 1-0 2-2 –––– 3-2 1-0 0-1 0-0 2-0 0-1 Pescara 3-1 2-1 1-0 1-1 1-1 2-1 2-2 0-3 1-0 1-2 4-2 2-1 1-3 2-2 –––– 1-0 4-1 3-1 0-2 2-2 Pisa 1-1 1-1 1-0 2-2 4-2 1-1 3-0 0-0 0-0 0-0 3-0 2-1 0-0 2-0 1-1 –––– 0-0 1-0 1-0 1-0 Ravenna 1-1 0-1 0-0 0-0 2-2 1-2 2-2 0-1 0-0 1-0 2-2 2-1 0-0 0-1 2-0 2-1 –––– 1-1 3-2 2-0 Venezia 0-2 4-0 2-1 1-1 2-0 0-1 2-0 2-2 0-2 5-3 3-0 2-1 2-0 1-0 0-0 3-2 1-0 –––– 0-1 0-0 Verona 3-1 1-1 1-0 0-4 0-0 2-2 2-2 0-0 0-0 1-1 0-0 2-0 2-1 1-1 3-1 0-0 1-0 2-0 –––– 0-0 Vicenza 0-0 2-1 0-0 1-5 2-2 3-1 0-1 1-1 0-0 0-0 2-1 1-0 1-1 1-0 3-3 2-2 1-0 0-0 3-0 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª) 29 ago. 1-0 Ascoli-Ravenna 0-0 23 gen. 1-1 Cesena-Pescara 1-2 22 gen. 0-0 Fidelis Andria-Brescia 0-2 23 gen. 1-1 Lucchese-Bari 0-3 28 ago. 0-1 Monza-Padova 0-1 29 ago. 0-3 Palermo-Fiorentina 1-4 3-0 Pisa-Modena 0-1 0-2 [ 11] Venezia-Acireale1-1 1-1 Verona-Ancona 2-2 0-1 Vicenza-Cosenza 0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª) 5 set. 1-0 Acireale-Verona 1-3 30 gen. 0-0 Ancona-Vicenza 1-2 0-0 Bari-Monza 1-0 1-1 Brescia-Cesena 5-2 1-0 Cosenza-Palermo 1-3 4-0 Fiorentina-Venezia 2-0 4 set. 0-0 Modena-Ascoli 0-3 5 set. 2-0 Padova-Pisa 0-0 29 gen. 1-2 Pescara-Lucchese 0-2 30 gen. 0-1 Ravenna-Fidelis Andria 1-1
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª) 11 set. 2-0 Ancona-Modena 1-1 6 feb. 12 set. 2-2 Cesena-Monza 1-0 1-1 Cosenza-Fiorentina 0-3 2-1 Fidelis Andria-Ascoli 0-0 1-0 Lucchese-Acireale 1-2 0-1 Palermo-Ravenna 1-0 5 feb. 1-1 Pescara-Brescia 1-3 6 feb. 3-2 Venezia-Pisa 0-1 2-1 Verona-Padova 0-2 1-5 Vicenza-Bari 0-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª) 18 set. 1-2 Acireale-Cesena 1-4 13 feb. 3-1 Ascoli-Verona 0-1 17 set. 3-2 Bari-Ancona 1-3 18 set. 2-1 Brescia-Lucchese 1-1 12 feb. 1-1 Fiorentina-Vicenza 0-0 13 feb. 1-2 Modena-Venezia 0-3 2-0 Monza-Fidelis Andria 0-1 2-0 Padova-Pescara 3-1 2-0 Pisa-Palermo 0-1 2-2 Ravenna-Cosenza 0-2
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª) 26 set. 1-1 Ancona-Padova 0-0 20 feb. 1-0 Bari-Ravenna 0-0 2-1 Cesena-Ascoli 0-1 2-0 Cosenza-Pisa 0-3 25 set. 2-1 Fiorentina-Brescia 1-3 26 set. 1-0 Modena-Lucchese 0-0 2-0 Palermo-Verona 1-1 3-1 Pescara-Acireale 1-1 19 feb. 2-2 Venezia-Fidelis Andria 0-0 20 feb. 1-0 Vicenza-Monza 0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª) 3 ott. 2-2 Acireale-Brescia 1-2 27 feb. 2 ott. 1-1 Ascoli-Cosenza 1-0 3 ott. 1-2 Fidelis Andria-Cesena 2-3 0-0 Lucchese-Vicenza 0-0 1-3 Monza-Modena 1-1 0-0 Padova-Fiorentina 0-2 26 feb. 3-2 Palermo-Pescara 2-2 27 feb. 2-2 Pisa-Bari 0-1 0-1 Ravenna-Ancona 1-1 2-0 Verona-Venezia 1-0
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª) 10 ott. 0-0 Acireale-Padova 0-2 6 mar. 3-0 Ancona-Palermo 1-0 3-1 Bari-Ascoli 1-1 5-0 Brescia-Monza 2-0 2-2 Cesena-Lucchese 1-0 0-0 Cosenza-Fidelis Andria 0-1 4-1 Fiorentina-Pisa 0-0 3-3 Modena-Ravenna 2-2 0-2 Pescara-Verona 1-3 5 mar. 9 ott. 0-0 Vicenza-Venezia 0-0 6 mar.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª) 17 ott. 4-4 Ascoli-Brescia 1-1 12 mar. 2-0 Cesena-Vicenza 1-3 13 mar. 0-0 Fidelis Andria-Fiorentina 1-3 1-0 Lucchese-Ravenna 0-1 1-1 Monza-Pescara 1-2 0-0 Padova-Modena 1-1 1-0 Palermo-Bari 1-0 1-1 Pisa-Acireale 2-1 16 ott. 4-0 Venezia-Ancona 3-2 17 ott. 2-2 Verona-Cosenza 0-1
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª) 24 ott. 1-1 Acireale-Ascoli 0-1 27 mar. 4-1 Ancona-Cesena 0-0 23 ott. 0-1 Bari-Fiorentina 0-0 24 ott. 1-0 Brescia-Palermo 2-2 1-1 Cosenza-Venezia 0-2 2-0 Lucchese-Monza 0-0 1-0 Modena-Verona 0-0 0-3 Pescara-Fidelis Andria 1-0 2-1 Ravenna-Pisa 0-0 1-1 Vicenza-Padova 0-0 26 mar.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª) 31 ott. 1-0 Ascoli-Palermo 0-3 2 apr. 3-1 Brescia-Ancona 2-3 30 ott. 2-1 Cesena-Modena 0-1 31 ott. 1-0 Fidelis Andria-Vicenza 1-1 0-0 Fiorentina-Pescara 0-1 0-0 Monza-Acireale 1-2 2-1 Padova-Cosenza 1-1 0-0 Pisa-Lucchese 0-1 1-0 Venezia-Ravenna 1-1 0-4 Verona-Bari 0-2
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª) 14 nov. 0-0 Acireale-Cosenza 0-0 10 apr. 0-0 Ancona-Fidelis Andria 0-0 4-0 Bari-Brescia 1-1 9 apr. 2-2 Lucchese-Padova 1-1 10 apr. 0-1 Modena-Fiorentina 0-0 0-1 Monza-Verona 0-2 0-0 Palermo-Venezia 0-1 1-0 Pescara-Ascoli 0-1 13 nov. 1-2 Ravenna-Cesena 2-0 14 nov. 2-2 Vicenza-Pisa 0-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª) 21 nov. 2-0 Ascoli-Monza 1-1 17 apr. 1-0 Cesena-Bari 1-0 1-0 Cosenza-Modena 0-2 1-1 Fidelis Andria-Acireale 1-2 2-0 Fiorentina-Ravenna 0-0 2-1 Padova-Brescia 0-1 0-1 Palermo-Vicenza 0-1 1-1 Pisa-Ancona 1-1 16 apr. 0-0 Venezia-Pescara 1-3 17 apr. 20 nov. 1-1 Verona-Lucchese 1-1
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª) 28 nov. 0-0 Acireale-Fiorentina 0-1 24 apr. 27 nov. 1-0 Ancona-Cosenza 1-1 28 nov. 1-1 Bari-Fidelis Andria 0-0 1-1 Brescia-Verona 0-0 0-0 Lucchese-Ascoli 0-0 0-0 Modena-Palermo 1-1 0-0 Monza-Venezia 1-2 23 apr. 3-1 Padova-Cesena 0-0 24 apr. 1-0 Pescara-Pisa 1-1 2-0 Ravenna-Vicenza 0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª) 5 dic. 3-1 Ascoli-Padova 0-1 1º mag. 1-1 Cosenza-Monza 0-0 1-1 Fidelis Andria-Lucchese 2-2 3-0 Fiorentina-Ancona 1-1 4 dic. 1-0 Palermo-Acireale 0-1 5 dic. 4-2 Pisa-Brescia 1-4 2-0 Ravenna-Pescara 1-4 1-1 Venezia-Bari 0-0 2-2 Verona-Cesena 2-1 2-1 Vicenza-Modena 2-1
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª) 12 dic. 3-3 Acireale-Ravenna 1-1 8 mag. 11 dic. 1-0 Ascoli-Fiorentina 1-5 12 dic. 4-0 Bari-Modena 1-0 1-0 Brescia-Vicenza 2-2 1-1 Cesena-Palermo 2-3 2-0 Lucchese-Cosenza 1-1 3-1 Monza-Pisa 1-2 0-0 Padova-Venezia 0-2 2-1 Pescara-Ancona 0-2 0-0 Verona-Fidelis Andria 2-2
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª) 19 dic. 2-0 Ancona-Ascoli 0-1 15 mag. 18 dic. 1-1 Cosenza-Bari 0-0 19 dic. 0-0 Fidelis Andria-Padova 1-1 2-0 Fiorentina-Verona 0-0 0-0 Modena-Pescara 2-4 1-0 Palermo-Lucchese 0-0 1-1 Pisa-Cesena 0-1 2-1 Ravenna-Monza 0-4 2-0 Venezia-Brescia 2-4 0-0 Vicenza-Acireale 0-1
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª) 2 gen. 0-0 Acireale-Modena 1-1 22 mag. 1-1 Ascoli-Pisa 0-1 1-1 Brescia-Cosenza 1-2 1-0 Cesena-Venezia 1-0 1° gen. 0-0 Fidelis Andria-Palermo 0-0 2 gen. 1-1 Lucchese-Fiorentina 1-1 2-1 Monza-Ancona 1-1 2-2 Padova-Ravenna 0-0 1-1 Pescara-Bari 3-3 0-0 Verona-Vicenza 0-3
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª) 9 gen. 3-1 Ancona-Lucchese 0-2 29 mag. 0-0 Bari-Acireale 0-1 1-0 Cosenza-Cesena 1-0 3-0 Fiorentina-Monza 0-0 0-1 Modena-Fidelis Andria 0-1 2-2 Palermo-Padova 0-0 8 gen. 1-0 Pisa-Verona 0-0 9 gen. 2-2 Ravenna-Brescia 1-2 2-1 Venezia-Ascoli 2-3 3-3 Vicenza-Pescara 2-2
andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª) 16 gen. 1-1 Acireale-Ancona 1-1 5 giu. 1-1 Ascoli-Vicenza 0-0 1-2 Brescia-Modena 1-2 1-0 Cesena-Fiorentina 3-2 15 gen. 0-0 Fidelis Andria-Pisa 0-0 16 gen. 0-0 Lucchese-Venezia 3-5 3-1 Monza-Palermo 0-1 1-2 Padova-Bari 1-1 2-2 Pescara-Cosenza 2-0 1-0 Verona-Ravenna 2-3
Lo spareggio promozione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di Padova e Cesena. Lo spareggio si disputò, in gara unica, aCremona il 15 giugno1994 .
Lo spareggio salvezza si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di tre squadre: Pescara, Acireale e Pisa. La classifica avulsa decretò la salvezza del Pescara. Si disputò così lo spareggio tra Acireale e Pisa, in gara unica, aSalerno il 14 giugno1994 .
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Fiorentina 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Maggior numero di vittorie: Fiorentina e Cesena (17) Minor numero di sconfitte: Fiorentina (5) Migliore attacco: Brescia (68 gol fatti) Miglior difesa: Fiorentina (19 gol subiti) Miglior differenza reti: Fiorentina (+34) Maggior numero di pareggi: Fidelis Andria (23) Minor numero di pareggi: Cesena (9) Maggior numero di sconfitte: Monza (20) Minor numero di vittorie: Monza (5) Peggiore attacco: Monza (27 gol fatti) Peggior difesa: Pescara (54 gol subiti) Peggior differenza reti: Monza (-20) ^ Promossa in Serie B a seguito delle sentenze delcaso Siracusa-Perugia . ^ Ascoli: cacciato Orazi, arriva Colautti , suarchiviostorico.corriere.it , corriere.it, 18 gennaio 1994(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015) .^ Oddo esonerato , suricerca.repubblica.it , repubblica.it, 21 dicembre 1993.^ Dopo Lecce, Sonetti a Monza , suricerca.repubblica.it , repubblica.it, 17 novembre 1993.^ Rumignani rinuncia, Salvemini al Palermo , suricerca.repubblica.it , repubblica.it, 16 settembre 1993.^ Soffrire di zona, la B fa avanguardia , suricerca.repubblica.it , repubblica.it, 6 ottobre 1993.^ Rumignani al Pescara , suricerca.repubblica.it , repubblica.it, 30 ottobre 1993.^ Quale deficit, si cambia , suricerca.repubblica.it , repubblica.it, 9 febbraio 1994.^ Ravenna da Onofri a Frosio. Il Pescara licenzia la coppia , suarchiviostorico.corriere.it , corriere.it, 5 ottobre 1993(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015) .^ Pescara, Acireale e Pisa terminarono a pari punti il campionato. Per determinare la squadra salva e quelle da relegare allo spareggio salvezza si applicò la classifica avulsa, che decretò la salvezza diretta del Pescara e il conseguente spareggio salvezza tra Acireale e Pisa. ^ A tavolino.