LaSerie B 1969-1970 è stata la 38ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico , disputata tra il 14 settembre 1969 e il 14 giugno 1970 e conclusa con la vittoria delVarese , al suo secondo titolo.
Capocannonieri del torneo sono statiRoberto Bettega eAriedo Braida (Varese) eAquilino Bonfanti (Catania ) con 13 reti a testa.
Il diciannovenneRoberto Bettega , rivelazione del Varese con 13 reti in 30 gare. Un campionato con pochi gol – una media di 1,5 a partita, record negativo della storia della serie cadetta – vide la vittoria finale delVarese , alla sua seconda affermazione nella categoria, con 49 punti. Gli uomini diNils Liedholm ottennero la promozione condannando all'ultima giornata allaSerie C ilPiacenza , superato 5-0 in trasferta il 14 giugno 1970.[ 1]
Oltre ai lombardi andarono in A ilFoggia diTommaso Maestrelli , secondo a quota 48, che sconfisse 3-1 all'ultimo turno ilLivorno , e ilCatania diEgizio Rubino , che chiuse agli stessi punti dei pugliesi ma con una peggioredifferenza reti , e che nella giornata conclusiva ebbe la meglio 3-1 dellaReggina . Rimase fuori dai giochi per la promozione alfotofinish ilMantova , a cui non servì la vittoria 2-1 contro un'Atalanta , da parte sua, salvatasi dalla retrocessione solo per differenza reti:[ 2] i virgiliani conclusero il torneo a 47 punti, frutto tra gli altri di ben 23 pareggi. Buona prestazione delMonza guidato dall'emergenteGigi Radice , arrivato quinto a –3 dalla zona che garantiva la promozione in massima serie.
La classifica marcatori rispecchiò l'andamento del torneo, con il titolo di miglior fromboliere appannaggio di ben tre elementi, alla modesta quota di 13 reti: il tandem d'attacco varesino, ovveroAriedo Braida e un giovane prospetto di scuolaJuventus al suo esordio tra i professionisti,Roberto Bettega , insieme al cataneseAquilino Bonfanti .
In zona retrocessione, oltre al Piacenza cadde per la prima volta in Serie C una nobile decaduta quale ilGenoa , ultimo con 29 punti: fu la prima e fin qui unica retrocessione del grifone in terza serie maturata sul campo (quella della stagione2004-2005 avverrà per illecito sportivo). La terza e ultima squadra a cadere fu determinata dalla differenza reti, grazie alla quale mantennero la categoria Atalanta eCatanzaro – le due che, appena l'annata seguente , otterranno al contrario la promozione in Serie A –: la terza retrocessa fu dunque laReggiana , superata da unTaranto ripescato in Serie B solo pochi giorni prima dell'inizio del torneo, in sostituzione dellaCasertana nel frattempo declassata in Serie C per illecito.
Ubicazione delle squadre della Serie B 1969-1970.
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere Arezzo Omero Tognon Luigi Farina ,Romano Micelli ,Luigi Tonani (37)Vincenzo Damiano ,Enrico Perego (4)Atalanta Corrado Viciani (1ª-13ª) Renato Gei (14ª-30ª) Battista Rota (31ª-38ª) Alberto Sironi (37)Adriano Novellini (7)Catania Egizio Rubino Luciano Limena ,Rino Rado (37)Aquilino Bonfanti (13)Catanzaro Dino Ballacci Michele Benedetto (37)Mario Musiello (7)Cesena Giuseppe Matassoni (1ª-8ª) Cesarino Cervellati (9ª-18ª) Adler Bonci e Orlando Poni(19ª-20ª) Luigi Bonizzoni (21ª-38ª) Corrado Marmo (35)Paolo Ferrario (10)Como Roberto Lerici (1ª-7ª) Maino Neri (8ª-38ª) Luigi Paleari (38)Paolo Ciclitira (6)Foggia Tommaso Maestrelli Raffaele Trentini (38)Alberto Bigon (11)Genoa Franco Viviani (1ª-12ª) Maurizio Bruno (13ª-24ª) Ermelindo Bonilauri eAredio Gimona (D.T.) (25ª-38ª) Angelo Quintavalle (30)Giovan Battista Benvenuto ,Paolo Morelli (3)Livorno Aldo Puccinelli (1ª-14ª) Armando Picchi (15ª-36ª) Dino Bonsanti (37ª-38ª) Novilio Bruschini (36)Bruno Santon (9)Mantova Gustavo Giagnoni Giovanni Masiello ,Giorgio Pellizzaro (38)Giorgio Blasig ,Alberto Spelta (8)Modena Leandro Remondini Battista Festa (35)Gianni Merighi ,Giancarlo Roffi (5)Monza Luigi Radice Luciano Castellini ,Enrico Prato (38)Lucio Bertogna (6)Perugia Guido Mazzetti Bruno Mazzia ,Romano Nimis (37)Riccardo Innocenti (6)Piacenza Enrico Radio (1ª-15ª) Bruno Arcari (16ª-38ª) Giorgio Zoff (37)Marcello Tentorio (8)Pisa Lauro Toneatto (1ª-31ª) Giuseppe Corradi (32ª-38ª) Piero Gonfiantini (38)Pietro Baisi (8)Reggiana Romolo Bizzotto Bruno Giorgi (38)Dante Crippa (6)Reggina Ezio Galbiati Bruno Divina ,Giovanni Pirola (36)Luigino Vallongo (10)Taranto Mario Caciagli (1ª-32ª) Renato Tofani (33ª-38ª) Mario Jannarilli (38)Bruno Beretti (7)Ternana Umberto Pinardi (1ª-16ª) Dante Fortini (17ª) Serafino Montanari (18ª-38ª) Angelo Rosa (37)Roberto Bellinazzi ,Rolando Marchetti (5)Varese Nils Liedholm Pietro Carmignani (38)Roberto Bettega ,Ariedo Braida (13)
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. In caso di parità di punti le squadre erano classificate in base alladifferenza reti , eccetto per i posti che assegnavano la promozione, per i quali era previsto uno spareggio. Note:
IlCatania partecipa allaCoppa Mitropa 1970-1971 Are Ata Cat Ctz Ces Com Fog Gen Liv Man Mod Mon Per Pia Pis Reg Reg Tar Ter Var Arezzo –––– 2-1 0-0 1-1 0-0 2-0 0-0 1-0 1-1 0-0 0-0 0-0 0-0 1-1 0-0 0-0 0-0 1-0 0-0 1-2 Atalanta 2-0 –––– 0-1 2-0 0-0 1-0 0-0 0-0 1-1 0-0 0-0 0-1 2-0 4-0 0-0 2-0 1-0 1-2 0-0 0-0 Catania 3-0 1-0 –––– 2-2 0-0 1-0 0-0 0-0 0-0 2-1 2-0 0-0 1-0 2-1 1-0 2-0 0-0 2-0 0-1 0-0 Catanzaro 1-1 1-0 1-1 –––– 1-0 2-0 2-1 0-0 0-2 0-0 0-1 0-0 0-0 0-1 0-0 0-0 2-0 0-0 4-0 1-1 Cesena 1-0 0-0 0-1 2-0 –––– 2-1 0-0 0-1 0-0 1-1 2-1 0-1 2-0 1-0 1-2 1-1 2-2 2-2 1-1 1-1 Como 1-0 2-1 0-2 2-1 0-0 –––– 3-1 1-1 1-0 0-0 0-0 1-0 0-0 2-1 1-0 1-2 2-2 2-3 2-1 2-0 Foggia 1-1 1-0 0-0 1-0 2-0 1-1 –––– 2-2 3-1 0-0 2-2 1-0 2-0 3-0 1-0 2-0 1-1 1-0 3-3 2-0 Genoa 0-0 1-1 1-0 2-0 1-2 1-0 1-3 –––– 0-1 0-2 0-0 0-0 0-0 1-1 1-1 1-0 1-3 0-0 0-1 1-0 Livorno 0-0 0-0 0-0 1-1 0-1 0-1 1-0 1-0 –––– 0-0 2-0 0-0 0-0 2-0 2-0 1-0 0-1 4-1 1-1 0-0 Mantova 1-1 2-1 0-0 4-0 1-0 5-0 1-0 1-1 1-0 –––– 1-0 0-0 1-0 3-2 4-1 1-1 1-2 1-1 1-0 1-1 Modena 1-0 2-1 1-3 1-0 0-0 0-0 2-0 0-0 2-1 1-1 –––– 1-0 0-0 1-2 0-0 1-1 1-1 1-1 1-0 0-1 Monza 3-0 1-1 2-0 1-1 1-0 0-0 0-1 2-0 0-0 1-1 2-1 –––– 2-1 1-1 1-0 0-0 2-0 1-0 2-0 1-0 Perugia 0-0 1-0 3-1 0-0 1-0 3-2 0-1 0-0 0-1 0-0 2-0 2-0 –––– 0-0 1-2 2-0 0-0 0-0 1-1 0-1 Piacenza 0-1 0-0 1-1 1-0 1-1 1-1 1-1 1-1 1-1 0-0 0-0 0-0 1-0 –––– 1-2 1-0 0-3 2-0 1-1 0-5 Pisa 0-0 0-1 2-0 0-0 3-1 0-0 1-1 2-0 1-0 0-0 1-1 0-0 2-5 1-1 –––– 0-0 3-0 1-0 1-1 0-0 Reggiana 0-0 2-0 0-0 1-1 0-0 3-2 0-0 1-0 1-2 1-1 1-1 0-1 0-1 0-0 1-0 –––– 0-0 0-0 2-1 1-1 Reggina 3-0 2-2 1-3 0-0 0-0 1-0 1-1 1-0 4-0 0-0 1-0 2-0 1-0 1-1 1-2 2-2 –––– 1-0 0-1 1-0 Taranto 1-1 2-2 0-0 1-0 1-1 2-0 0-1 1-0 1-0 0-0 0-1 2-3 0-2 2-0 0-2 0-0 3-1 –––– 0-0 0-0 Ternana 0-0 2-1 1-1 0-1 0-0 3-1 0-2 1-0 0-0 2-2 1-0 1-0 2-0 0-1 0-0 0-0 2-0 1-1 –––– 1-1 Varese 3-0 2-2 1-1 0-0 1-0 1-1 1-0 2-1 2-0 3-0 1-0 2-1 0-0 2-0 2-1 3-1 1-0 0-0 0-0 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª) 14 set. 0-0 Arezzo-Catania 0-3 1º feb. 0-1 Catanzaro-Piacenza 0-1 1-0 Foggia-Atalanta 0-0 24 set. 5-0 [ 3] Mantova-Como0-0 14 set. 1-0 Modena-Monza 1-2 2-0 Perugia-Reggiana 1-0 0-0 Reggina-Cesena 2-2 9 nov. 0-2 [ 4] Taranto-Pisa0-1 14 set. 1-0 Ternana-Genoa 1-0 2-0 Varese-Livorno 0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª) 21 set. 1-0 [ 5] Catanzaro-Cesena0-2 8 feb. 0-2 Como-Catania 0-1 1-0 Genoa-Varese 1-2 0-0 Livorno-Arezzo 1-1 1-1 Monza-Mantova 0-0 1-0 Piacenza-Perugia 0-0 1-1 Pisa-Foggia 0-1 1-1 Reggiana-Modena 1-1 2-2 Reggina-Atalanta 0-1 1-1 Ternana-Taranto[ 6] 0-0
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª) 28 set. 0-0 Arezzo-Reggiana 0-0 15 feb. 4-0 Atalanta-Piacenza 0-0 2-2 Catania-Catanzaro 1-1 2-1 Cesena-Como 0-0 1-3 Genoa-Foggia 2-2 1-0 Mantova-Ternana 2-2 2-1 Modena-Livorno 0-2 2-0 Perugia-Monza 1-2 3-0 Pisa-Reggina 2-1 0-0 Taranto-Varese 0-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª) 5 ott. 2-1 Catania-Mantova 0-0 22 feb. 0-0 Como-Modena 0-0 1-0 Foggia-Catanzaro[ 7] 1-2 0-0 Livorno-Perugia 1-0 2-0 Monza-Genoa 0-0 0-1 Piacenza-Arezzo 1-1 1-0 Reggiana-Pisa 0-0 2-2 Taranto-Atalanta 2-1 2-0 Ternana-Reggina 1-0 1-0 Varese-Cesena 1-1
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª) 12 ott. 0-0 Arezzo-Perugia 0-0 1º mar. 1-1 Atalanta-Livorno 0-0 0-0 [ 8] Catanzaro-Taranto[ 6] 0-1 1-1 Cesena-Reggiana 0-0 1-0 Genoa-Como 1-1 0-1 Modena-Varese 0-1 0-1 Monza-Foggia 0-1 1-2 Piacenza-Pisa 1-1 0-0 Reggina-Mantova 2-1 1-1 Ternana-Catania 1-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª) 19 ott. 0-0 Atalanta-Ternana 1-2 8 mar. 2-1 Como-Catanzaro[ 7] 0-2 2-0 Foggia-Cesena 0-0 1-0 Livorno-Genoa 1-0 1-0 Mantova-Modena 1-1 0-1 Perugia-Varese[ 9] 0-0 19 mar. 0-0 Pisa-Arezzo 0-0 8 mar. 0-0 Reggiana-Piacenza 0-1 2-0 Reggina-Monza[ 10] 0-2 19 mar. 0-0 Taranto-Catania 0-2 8 mar.
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª) 26 ott. 1-0 Catania-Atalanta 1-0 15 mar. 2-2 Cesena-Taranto[ 8] 1-1 0-0 Genoa-Perugia 0-0 1-1 Livorno-Catanzaro 2-0 1-1 Mantova-Arezzo 0-0 2-0 Modena-Foggia 2-2 0-0 Monza-Reggiana 1-0 0-3 Piacenza-Reggina 1-1 3-1 Ternana-Como 1-2 2-1 Varese-Pisa 0-0
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª) 2 nov. 0-0 Arezzo-Ternana 0-0 22 mar. 0-0 Atalanta-Genoa 1-1 2-1 Catania-Piacenza 1-1 0-1 [ 11] Catanzaro-Modena0-1 0-1 Cesena-Monza 0-1 1-1 Foggia-Como 1-3 0-0 Perugia-Reggina 0-1 1-0 Pisa-Livorno 0-2 1-1 Reggiana-Varese 1-3 0-0 Taranto-Mantova 1-1
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª) 16 nov. 1-0 [ 7] Catanzaro-Atalanta0-2 5 apr. 1-0 Como-Pisa 0-0 2-0 Foggia-Reggiana 0-0 1-2 Genoa-Cesena 1-0 0-0 Livorno-Monza 0-0 1-3 Modena-Catania 0-2 2-0 Piacenza-Taranto 0-2 3-0 Reggina-Arezzo 0-0 2-0 Ternana-Perugia 1-1 3-0 Varese-Mantova 1-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª) 23 nov. 1-2 Arezzo-Varese 0-3 12 apr. 0-0 Atalanta-Modena 1-2 1-0 Cesena-Piacenza 1-1 1-0 Como-Livorno 1-0 1-3 [ 12] Genoa-Reggina0-1 4-0 Mantova-Catanzaro 0-0 1-0 Monza-Pisa 0-0 3-1 Perugia-Catania 0-1 2-1 Reggiana-Ternana 0-0 0-1 Taranto-Foggia 0-1
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª) 30 nov. 1-0 Arezzo-Taranto 1-1 19 apr. 0-0 Catania-Monza 0-2 0-0 Cesena-Atalanta 0-0 2-0 Foggia-Perugia 1-0 1-0 Livorno-Reggiana 2-1 1-1 Piacenza-Genoa 1-1 0-0 [ 13] Pisa-Mantova1-4 1-0 Reggina-Modena 1-1 0-1 Ternana-Catanzaro 0-4 1-1 Varese-Como 0-2
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª) 7 dic. 0-0 Atalanta-Varese 2-2 26 apr. 0-0 Catania-Foggia 0-0 0-0 Catanzaro-Monza 1-1 2-1 Como-Piacenza 1-1 0-0 [ 14] Genoa-Arezzo0-1 1-1 Livorno-Ternana 0-0 1-0 Mantova-Cesena 1-1 1-1 Modena-Taranto 1-0 1-2 Perugia-Pisa 5-2 0-0 Reggiana-Reggina 2-2
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª) 14 dic. 2-1 Arezzo-Atalanta 0-2 3 mag. 0-0 Catanzaro-Genoa 0-2 1º gen. 0-0 [ 15] Monza-Como0-1 14 dic. 2-0 [ 16] Perugia-Modena0-0 0-0 Piacenza-Mantova 2-3 3-1 [ 17] Pisa-Cesena2-1 0-0 Reggiana-Catania 0-2 1-1 Reggina-Foggia 1-1 1-0 Taranto-Livorno 1-4 0-0 Varese-Ternana 1-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª) 21 dic. 1-1 Arezzo-Catanzaro 1-1 10 mag. 2-0 Atalanta-Perugia 0-1 0-1 Cesena-Catania 0-0 1-2 Como-Reggiana 2-3 3-0 Foggia-Piacenza 1-1 0-0 [ 18] Genoa-Taranto0-1 0-0 Livorno-Mantova 0-1 0-0 Modena-Pisa 1-1 1-0 Reggina-Varese 0-1 1-0 Ternana-Monza 0-2
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª) 28 dic. 0-0 Catania-Varese 1-1 17 mag. 1-1 Cesena-Ternana 0-0 2-2 Como-Reggina 0-1 1-0 Mantova-Foggia 0-0 0-0 Modena-Genoa 0-0 3-0 Monza-Arezzo 0-0 0-0 [ 19] Perugia-Catanzaro0-0 1-1 Piacenza-Livorno 0-2 0-1 Pisa-Atalanta 0-0 0-0 Taranto-Reggiana 0-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª) 4 gen. 2-0 Arezzo-Como 0-1 24 mag. 0-1 Atalanta-Monza 1-1 0-0 Catanzaro-Pisa 0-0 1-0 Genoa-Catania 0-0 0-1 Livorno-Reggina 0-4 0-0 Modena-Cesena 1-2 1-1 Reggiana-Mantova 1-1 0-2 [ 20] Taranto-Perugia0-0 0-1 Ternana-Piacenza 1-1 1-0 Varese-Foggia 0-2
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª) 11 gen. 0-0 Arezzo-Modena 0-1 31 mag. 0-0 Cesena-Livorno 1-0 2-1 Como-Atalanta 0-1 3-3 Foggia-Ternana 2-0 28 gen. 1-0 [ 21] Genoa-Reggiana0-1 11 gen. 1-0 Mantova-Perugia 0-0 1-1 Monza-Piacenza 0-0 2-0 Pisa-Catania 0-1 1-0 Reggina-Taranto 1-3 0-0 Varese-Catanzaro 1-1
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª) 18 gen. 2-0 Atalanta-Reggiana 0-2 7 giu. 0-0 Catania-Livorno 0-0 2-0 Catanzaro-Reggina 0-0 2-3 Como-Taranto 0-2 1-1 Foggia-Arezzo 0-0 1-1 Mantova-Genoa[ 22] 2-0 1-0 Monza-Varese 1-2 1-0 Perugia-Cesena 0-2 0-0 Piacenza-Modena 2-1 0-0 Ternana-Pisa 1-1
andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª) 25 gen. 0-0 Atalanta-Mantova 1-2 14 giu. 0-0 Catania-Reggina 3-1 1-0 Cesena-Arezzo 0-0 1-0 Livorno-Foggia 1-3 1-0 Modena-Ternana[ 23] 0-1 3-2 Perugia-Como 0-0 2-0 Pisa-Genoa 1-1 1-1 Reggiana-Catanzaro 0-0 2-3 [ 6] Taranto-Monza0-1 2-0 Varese-Piacenza 5-0
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Foggia Varese 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
^ Luciano Gambardella,Il Varese chiude da campionissimo , inCorriere dello Sport , 15 giugno 1970, p. 9. ^ La sintesi 1969-70 , inCorriere dello Sport , 15 giugno 1970, p. 9.^ Recupero della partita disputata il 14 settembre e sospesa al 15' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0. ^ Recupero della partita prevista per il 14 settembre e rinviata in attesa di una decisione in merito all'ammissione del Taranto al campionato di Serie B. ^ Giocata a Lecce. ^ a b c Giocata a Bari. ^ a b c Giocata a Crotone. ^ a b Giocata a Brindisi. ^ Recupero della partita disputata l'8 marzo e sospesa al 33' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0. ^ Recupero della partita prevista per l'8 marzo e rinviata per impraticabilità del campo. ^ Giocata a Reggio Calabria. ^ Giocata a Milano. ^ Giocata a Modena. ^ Giocata a Lucca. ^ Partita disputata il 14 dicembre e sospesa al 32' per nebbia sul punteggio di 0-0; recupero disputato il 24 dicembre e sospeso al 55' per nebbia sul punteggio di 3-0. ^ Giocata a Empoli. ^ Giocata a Pistoia. ^ Giocata a Massa. ^ Giocata a Terni. ^ Partita disputata il 4 gennaio e terminata sul punteggio di 2-2; risultato a tavolino per invasione di campo ed incidenti. ^ Recupero della partita disputata l'11 gennaio e sospesa al 18° per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0. ^ Giocata a Firenze. ^ Giocata a Siena. Almanacco illustrato del calcio , Modena, Panini Edizioni, 1971, pp. 216-222.