Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1955-1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 1955-1956 (disambigua).
Serie B 1955-1956
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione24ª
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 18 settembre 1955
al 10 giugno 1956
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreUdinese
(1º titolo)
Altre promozioniPalermo
RetrocessioniLivorno
Salernitana
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Aurelio Milani (23)
Incontri disputati306
Gol segnati756 (2,47 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1955-1956 è stata la 24ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 18 settembre 1955 e il 10 giugno 1956 e conclusa con la vittoria dell'Udinese, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoAurelio Milani (Simmenthal-Monza) con 23 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Le aspettative maturate in estate circa i possibili sviluppi del campionato cadetto furono sconvolte il 30 agosto 1955, acalciomercato ormai chiuso, dalla retrocessione a tavolino di due squadre diSerie A, l'Udinese (per il caso della "confessione" diSettembrino) ed ilCatania (per lo "scandalo Scaramella")[1]. Il cronista dellaStampa Gianni Pignata rilevò che i provvedimenti della giustizia sportiva avrebbero potuto «giocare un brutto scherzo al tradizionale equilibrio del torneo di Serie B»[2]: le due squadre avevano «conservato l'inquadratura che avevano preparato per la A» e i friulani in particolare, da vice-campioni d'Italia, avevano mantenuto ampi settori intatti, come «il blocco difesa-mediana»[3]. Ezio De Cesari delCorriere dello Sport non considerava il Catania in grado di «competere con l'ambiziosa rivale», ma sottolineava la presenza di «uomini di statura tecnica superiore al normale livello» della categoria, tra cuiBardelli,Hansen eGhiandi[3].

Si pensava che la presenza di queste due squadre avrebbe potuto vanificare gli sforzi compiuti dalBrescia, che aveva acquistato uno dei capocannonieri del torneo precedenteRebizzi, dalVerona che, dopo aver scampato la retrocessione, si era affidato a «due autentiche vedette del calcio italiano» qualiMoro eSilvestri, e dalPalermo, la cui neo-insediata dirigenza pareva «aver avuto mano felice negli acquisti», per tentare di centrare la promozione[3]. Importanti cambiamenti societari avevano coinvolto anche ilMonza, che aveva risolto «la sua crisi economica appoggiandosi ad un solido complesso industriale», l'azienda alimentareSimmenthal[3], e l'Alessandria del neo-presidenteSacco, affidatasi a giovani promettenti e annoverata tra le possibilioutsider[2] assieme alle neopromosseBari eLivornohanno fatto le loro cose in piena regola per farsi rispettare»)[3]. Al contrario, De Cesari esprimeva perplessità sulle realichance di salvezza di unaSalernitana che aveva «perduto i suoi pezzi migliori», puntando su una squadra dall'età media piuttosto bassa[3].

Il campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione del Palermo nella stagione 1955-1956.

Come paventato, il torneo risultò ai cronisti «ben presto svuotato del suo tono più appassionante, la lotta per la promozione, a causa del ristretto numero di compagini che hanno subito monopolizzato le faccende dei primi posti»[4]. L'Udinese, in particolare, non deluse le attese ed inanellò immediatamente cinque vittorie consecutive; scrisse De Cesari dopo la larga affermazione nello scontro diretto contro il Palermo del 9 ottobre: «non ci sono avversari per la squadra che ancor oggi è degna di quel titolo di vice campione d'Italia che appena pochi mesi or sono conquistò»[5]. A seguire scattarono il Catania, una volta risolti alcuni problemi relativi alla «condizione insufficiente»[5] di vari giocatori, ed il Palermo; l'allenatore rosaneroRigotti stava «copiando puntualmente quanto gli fruttò successi e tanta classifica colMessina; la prima preoccupazione del Palermo di oggi è non prenderle. Rinuncia a tutto (rinuncerà magari qualche volta anche alla vittoria), nulla concede alla platea, pur di assicurarsi le spalle ed il risultato»[6]. Più effimero fu l'assalto delCagliari diSilvio Piola, che rivelò a lungo andare problemi sulla «tenuta della difesa [...], reparto meno dotato di un brillantissimo complesso»[6].

Con l'anno nuovo «la vena» dell'Udinese, imbattuta per tutto l'anno solare 1955[7], parve «appannata» principalmente a causa «dell'infortunio diPinardi e dell'indisponibilità diAzimonti»[8]; ne approfittò il solido Palermo, primo in solitaria alla diciottesima, mentre il Catania, «stanco e sfiduciato» andava declinando[9] per ragioni legate principalmente alla condizione atletica e a all'imprecisione dei suoi attaccanti («fa tanto gioco, ma non ha nessuno capace di tirare in porta»)[10]. Al terzo posto finirono per insediarsi così ilComo, forte dell'«esperienza dei suoiMezzadri, dei suoiGritti, dei suoiBaldini»[11] e della fama di «ammazzavedette» per la frequenza con cui si aggiudicava gli scontri diretti[12], e la Simmenthal Monza, considerata rivelazione del torneo («Lojodice,Milani,Mattavelli, i suoi giovanissimi, sono senza dubbio gli uomini più interessanti del campionato»[8]; «il suo contropiede è stato spesso considerato un numero di attrazione per praticità, rapidità, modernità»[11]), su cui l'Udinese «implacabile» tra le mura amiche[13] ed il Palermo dei «tredici uno a zero»[14] mantennero comunque distacchi considerevoli: De Cesari sottolineava che erano «proprio gli inseguitori ad accusare più spesso battute a vuoto»[12]. Sia la permanenza in B del Palermo che quella dell'Udinese, promosse rispettivamente con due e una giornate d'anticipo, erano state relativamente brevi; se i bianconeri riconquistavano al primo tentativo «quella serie maggiore che appena dodici mesi prima» la vide protagonista[11], i rosaneri facevano ritorno in A dopo appena due stagioni.

Sul fondo, il Verona delle «deluse ambizioni iniziali»[15], il troppo spregiudicato Bari («credono sufficiente buttarsi all'attacco e dominare novanta minuti per vincere le partite, perché inC così facevano e gli altri, timidi ed impauriti, subivano»)[5], l'Alessandria in difficoltà nel girone d'andata «scombinati com'erano la sua formazione ed il suo gioco»[5], ilMessinaed ilMarzotto Valdagno riuscirono a staccare nel corso delle settimane ilLivorno, «fragile, con ancora una mentalità da C»[5], e laSalernitana, che a causa di una serie di otto sconfitte iniziali occupava stabilmente l'ultima posizione sin dal principio del torneo; già a metà ritorno «troppo netto» sembrava «il vantaggio» delle concorrenti e «troppo scadenti» apparivano le due formazioni «per poter capovolgere la situazione»[9]. Se i toscani caddero in C dopo un'unica stagione, i campani si ritrovarono in terza serie per la prima volta dal 1943.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadiostagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaStadio Giuseppe Moccagatta15º posto in Serie B
BaridettagliBariStadio della Vittoria1º posto in Serie C, promosso
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave5º posto in Serie B
CagliaridettagliCagliariStadio Amsicora9º posto in Serie B
CataniadettagliCataniaStadio Cibali11º posto in Serie A, retrocesso
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia6º posto in Serie B
LegnanodettagliLegnanoStadio di via Carlo Pisacane
Stadio Comunale,Pavia (solo 33ª)
4º posto in Serie B
LivornodettagliLivornoStadio Comunale2º posto in Serie C, promosso
Marzotto ValdagnodettagliValdagnoStadio dei Fiori8º posto in Serie B
MessinadettagliMessinaStadio Giovanni Celeste7º posto in Serie B
ModenadettagliModenaStadio Comunale3º posto in Serie B
PalermodettagliPalermoStadio La Favorita13º posto in Serie B
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini10º posto in Serie B
SalernitanadettagliSalernoStadio Donato Vestuti12º posto in Serie B
Simmenthal-MonzadettagliMonzaStadio Città di Monza14º posto in Serie B
TarantodettagliTarantoStadio Valentino Mazzola11º posto in Serie B
UdinesedettagliUdineStadio Moretti2º posto in Serie A, retrocessa
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi16º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore[16]Calciatore più presenteCannoniere
Alessandria[17][18]Italia (bandiera)Pietro Scamuzzi(1ª-4ª)
Italia (bandiera)Luigi Allemandi eItalia (bandiera)Luciano Robotti(5ª)
Italia (bandiera)Mario Sperone(6ª-34ª)
Italia (bandiera)Bruno Bosio,
Italia (bandiera)Aldo Nardi (31)
Italia (bandiera)Giuseppe Marchetto (8)
BariItalia (bandiera)Francesco CapocasaleItalia (bandiera)Eros Baccalini,
Italia (bandiera)Lando Macchi,
Italia (bandiera)Mario Mazzoni (34)
Italia (bandiera)Eros Baccalini (16)
BresciaItalia (bandiera)Osvaldo FattoriItalia (bandiera)Armando Carta,
Italia (bandiera)Franco Raimondi (32)
Italia (bandiera)Giancarlo Rebizzi (7)
CagliariItalia (bandiera)Silvio PiolaItalia (bandiera)Pietro Bersia,
Italia (bandiera)Gianni Molinari (31)
Italia (bandiera)Tullio Ghersetich (16)
Catania[19]Italia (bandiera)Piero Andreoli(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Enzo Bellini(28ª-34ª)
Danimarca (bandiera)Karl Aage Hansen (31)Italia (bandiera)Franco Bassetti (10)
ComoArgentina (bandiera)Italia (bandiera)Hugo LamannaItalia (bandiera)Giuseppe Baldini,
Italia (bandiera)Gianmarco Mezzadri (34)
Italia (bandiera)Aldo Santoni (10)
LegnanoItalia (bandiera)Ugo InnocentiItalia (bandiera)Luciano Lupi,
Italia (bandiera)Luciano Sassi,
Italia (bandiera)Fabio Soldaini (34)
Italia (bandiera)Paolo Bettolini (13)
LivornoItalia (bandiera)Mario Magnozzi(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Mario Zidarich(14ª-15ª)
Italia (bandiera)Mario Villini(16ª-34ª)
Italia (bandiera)Romano Taccola (34)Italia (bandiera)Romano Taccola (9)
Marzotto Valdagno[20]Austria (bandiera)Rodolphe Hiden(1ª-26ª)
Italia (bandiera)Antonio Colomban(27ª-30ª)
Italia (bandiera)Ivo Fiorentini(31ª-34ª)
Italia (bandiera)Fulvio Mosca,
Italia (bandiera)Gian Battista Odone,
Italia (bandiera)Gianbattista Servidati (28)
Italia (bandiera)Pietro Biagioli (6)
MessinaItalia (bandiera)Manlio BacigalupoItalia (bandiera)Silvio Franchi (34)Italia (bandiera)Filippo Nicoletti (8)
Modena[21]Italia (bandiera)Paolo Todeschini(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Giuliano Grandi(9ª-34ª)
Italia (bandiera)Osvaldo Biancardi (33)Italia (bandiera)Giorgio Barbolini (12)
PalermoItalia (bandiera)Carlo RigottiItalia (bandiera)Pietro Bettoli (34)Italia (bandiera)Franco Maselli (7)
ParmaItalia (bandiera)Ivo FiorentiniItalia (bandiera)Ivo Cocconi (34)Italia (bandiera)Paolo Erba (14)
SalernitanaItalia (bandiera)Antonio Valese(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Mario Saracino(9ª)
Italia (bandiera)Antonio Valese(10ª)
Italia (bandiera)Mario Saracino(11ª-34ª)
Italia (bandiera)Egidio Cattaneo (29)Italia (bandiera)Luigi Amicarelli,
Italia (bandiera)Luciano Testa (7)
Simmenthal-MonzaItalia (bandiera)Pietro RavaItalia (bandiera)Francesco Copreni,
Italia (bandiera)Mario Ghirardi (34)
Italia (bandiera)Aurelio Milani (24)
TarantoItalia (bandiera)Mario PerazzoloItalia (bandiera)Giorgio Bordignon (34)Italia (bandiera)Amalio Ferrarese (8)
UdineseItalia (bandiera)Giuseppe BigognoNorvegia (bandiera)Per Bredesen,
Italia (bandiera)Ercole Castaldo,
Italia (bandiera)Alberto Fontanesi,
Italia (bandiera)Augusto Magli,
Italia (bandiera)Giuseppe Secchi,
Italia (bandiera)Renato Valenti (34)
Italia (bandiera)Giuseppe Secchi (22)
Verona[22]Italia (bandiera)Federico Allasio(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Angelo Piccioli(12ª-34ª)
Italia (bandiera)Sante Begali (34)Italia (bandiera)Sebastiano Buzzin (14)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Udinese493421766631
2.  Palermo4734171344134
3.  Como433417985433
3.  Simmenthal-Monza433417984429
5.  Catania4034141284228
5.  Cagliari4034151095145
7.  Brescia34341112113443
8.  Modena33341013114638
9.  Alessandria32341110134036
9.  Verona3234128144549
11.  Bari3134135164544
11.  Messina3134119144145
11.  Taranto31341011133439
14.  Legnano30341010144047
15.  Parma2834108163646
16.  Marzotto Valdagno2734107173048
17.  Livorno223478193764
18.  Salernitana1934411193057

Legenda:

      Promosse inSerie A 1956-1957.
      Retrocesse inSerie C 1956-1957.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Udinese 1955-1956.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Giovanni Romano (27)
Italia (bandiera)Antonio Azimonti (29)
Italia (bandiera)Renato Valenti (34)
Italia (bandiera)Cirano Snidero (24)
Italia (bandiera)Umberto Pinardi (24)
Italia (bandiera)Augusto Magli (34)
Italia (bandiera)Ercole Castaldo (34)
Italia (bandiera)Enzo Menegotti (33)
Italia (bandiera)Giuseppe Secchi (34)
Norvegia (bandiera)Per Bredesen (34)
Italia (bandiera)Alberto Fontanesi (34)
Allenatore:Italia (bandiera)Giuseppe Bigogno
Altri giocatori:Luciano Piquè (12),Arturo Morelli (10),Luigi Geatti (5),Alcide Baccari (3),Fabio Cudicini (2),Luigi Zorzi (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AleBarBreCagCatComLegLivMarMesModPalParSalSimTarUdiVer
Alessandria––––3-10-01-10-01-11-23-12-02-10-02-14-00-00-24-11-01-2
Bari0-2––––0-11-22-32-13-12-01-01-12-00-13-12-00-12-43-23-1
Brescia1-01-1––––2-21-11-11-02-11-01-31-11-12-02-10-22-11-12-1
Cagliari4-33-32-0––––1-11-01-01-02-23-22-01-10-13-21-02-12-02-0
Catania3-11-21-21-0––––1-03-03-01-02-03-11-12-01-13-12-00-01-0
Como1-02-02-03-32-1––––2-12-12-02-03-11-04-15-11-22-22-12-0
Legnano0-01-30-02-32-12-1––––4-21-04-02-21-11-13-21-00-02-22-2
Livorno2-11-03-20-21-12-01-3––––2-01-11-02-31-11-11-12-01-12-2
Marzotto1-10-42-03-12-10-02-04-3––––2-00-01-10-02-01-40-10-21-0
Messina1-01-02-07-40-10-00-01-00-1––––1-13-31-02-00-02-01-33-1
Modena4-11-11-14-11-01-13-18-11-11-0––––0-11-12-01-13-00-30-2
Palermo0-01-01-00-03-31-03-21-01-02-11-0––––1-01-01-11-01-12-0
Parma1-31-12-01-01-01-20-03-14-02-30-10-1––––0-02-23-01-02-1
Salernitana1-01-02-21-10-01-30-11-10-22-10-35-02-3––––0-10-01-20-1
Simmenthal Monza1-00-14-11-00-01-31-01-03-01-01-11-12-13-3––––2-02-12-1
Taranto0-02-00-00-00-01-11-05-13-21-11-10-11-03-01-0––––1-13-1
Udinese1-02-03-01-03-01-03-02-12-03-13-25-13-15-12-02-1––––3-2
Verona2-32-11-31-00-02-22-12-04-11-11-02-23-11-11-01-02-2––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
18 set.1-2Alessandria-Verona3-25 feb.
2-0Bari-Salernitana0-1
3-2Cagliari-Messina4-7
3-0Catania-Legnano1-2
1-2Como-Simmenthal Monza3-1
1-0Livorno-Modena1-8
2-0Marzotto-Brescia0-1
0-1Taranto-Palermo0-1
3-1Udinese-Parma0-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
25 set.2-4Bari-Taranto0-219 feb.
1-3Brescia-Messina0-2
20 nov.2-0[23]Cagliari-Modena1-4
25 set.1-0Catania-Como1-2
3-2Palermo-Legnano1-1
4-0Parma-Marzotto0-0
1-2Salernitana-Udinese[24]1-521 mar.
1-0Simmenthal Monza-Alessandria[24]2-07 mar.
2-0Verona-Livorno2-219 feb.


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
2 ott.1-1Alessandria-Cagliari3-426 feb.
1-1Brescia-Catania2-1
1-0Legnano-Simmenthal Monza0-1
4-3Marzotto-Livorno0-2
1-3Messina-Udinese1-3
1-1Modena-Bari0-2
1-0Palermo-Como0-1
2-1Parma-Verona1-3
3-0Taranto-Salernitana0-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
9 ott.1-2Alessandria-Legnano0-04 mar.
0-1Bari-Brescia1-1
2-2Como-Taranto1-1
0-2Livorno-Cagliari0-1
1-0Messina-Parma3-2
1-0Modena-Catania1-3
8 ott.2-1Simmenthal Monza-Verona0-1
9 ott.0-2Salernitana-Marzotto0-2
5-1Udinese-Palermo1-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
16 ott.1-0Cagliari-Simmenthal Monza0-111 mar.
2-0Catania-Parma0-1
5-1Como-Salernitana3-1
4-0Legnano-Messina0-0
2-1Livorno-Alessandria1-3
1-1Marzotto-Palermo0-1
0-0Taranto-Brescia1-2
2-0Udinese-Bari2-3
1-0Verona-Modena2-0
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
23 ott.2-1Alessandria-Messina0-118 mar.
1-1Brescia-Udinese0-3
2-0Catania-Taranto0-0
3-2Legnano-Salernitana1-0
3-1Marzotto-Cagliari2-2
1-1Modena-Como1-3
2-0Palermo-Verona2-2
3-1Parma-Livorno1-1
0-1Simmenthal Monza-Bari1-0


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
30 ott.0-0Alessandria-Catania1-325 mar.
1-0Bari-Marzotto4-0
29 ott.2-0Como-Brescia1-1
30 ott.1-3Livorno-Legnano2-4
3-1Messina-Verona1-1
1-0Palermo-Parma1-0
0-3Salernitana-Modena0-2
2-0Simmenthal Monza-Taranto0-1
1-0Udinese-Cagliari0-2
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
6 nov.1-0Brescia-Alessandria0-01º apr.
1-0Cagliari-Como3-3
2-2Legnano-Udinese0-3
1-0Livorno-Bari0-2
0-0Messina-Simmenthal Monza0-1
0-1Modena-Palermo0-1
2-3Salernitana-Parma0-0
3-2Taranto-Marzotto1-0
0-0Verona-Catania0-1


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
13 nov.0-1Bari-Palermo0-18 apr.
2-0Cagliari-Brescia2-2
3-1Catania-Simmenthal Monza0-0
2-1Como-Livorno0-2
2-0Marzotto-Legnano0-17 apr.
1-0Modena-Messina1-18 apr.
3-0Parma-Taranto0-1
1-0Udinese-Alessandria0-1
1-1Verona-Salernitana1-0
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
4 dic.3-1Alessandria-Bari2-015 apr.
2-0Brescia-Parma0-2
1-0Catania-Marzotto1-2
2-1Legnano-Como1-2
1-1Livorno-Udinese1-2
2-1Palermo-Messina3-3
1-1Salernitana-Cagliari2-3
1-1Simmenthal Monza-Modena1-1
3-1Taranto-Verona0-1


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
11 dic.3-1Bari-Verona1-229 apr.
2-1Brescia-Livorno2-3
1-0Como-Alessandria1-1
0-1Messina-Marzotto[25]0-29 mag.
0-0Palermo-Cagliari1-129 apr.
0-0Parma-Legnano1-1
0-1Salernitana-Simmenthal Monza3-3
1-1Taranto-Modena0-322 apr.
3-0Udinese-Catania0-029 apr.
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
25 dic.1-1Cagliari-Catania0-16 mag.
26 dic.1-3Legnano-Bari1-3
25 dic.1-1Livorno-Salernitana1-1
24 dic.1-1Marzotto-Alessandria0-25 mag.
18 dic.0-0Messina-Como0-26 mag.
26 dic.1-1Modena-Parma1-0
1-1Simmenthal Monza-Palermo1-1
25 dic.2-1Udinese-Taranto1-1
26 dic.1-3Verona-Brescia1-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
1º gen.2-1Alessandria-Palermo0-013 mag.
2-1Bari-Como0-212 mag.
1-1Brescia-Modena1-113 mag.
0-1Cagliari-Parma0-1
1-1Catania-Salernitana0-0
0-0Legnano-Taranto0-1
1-1Livorno-Messina0-1
2-1Simmenthal Monza-Udinese0-2
4-1Verona-Marzotto0-1
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
8 gen.3-0Catania-Livorno1-119 mag.
2-0Como-Verona2-220 mag.
0-2Marzotto-Udinese0-2
1-0Messina-Bari1-1
6 gen.3-1Modena-Legnano2-2
8 gen.1-0Palermo-Brescia1-1
2-2Parma-Simmenthal Monza1-2
1-0Salernitana-Alessandria0-0
0-0Taranto-Cagliari1-2


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
15 gen.2-1Brescia-Salernitana2-227 mag.
3-3Cagliari-Bari2-126 mag.
14 gen.2-2Legnano-Verona1-227 mag.
15 gen.0-1Messina-Catania0-2
1-0Palermo-Livorno3-226 mag.
1-2Parma-Como1-427 mag.
3-0Simmenthal Monza-Marzotto4-1
0-0Taranto-Alessandria1-4
3-2Udinese-Modena3-0
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
22 gen.0-0Alessandria-Modena1-43 giu.
3-1Bari-Parma1-1
0-2Brescia-Simmenthal Monza1-4
1-0Cagliari-Legnano[26]3-2
1-1Catania-Palermo3-3
2-0Livorno-Taranto1-5
21 gen.0-0Marzotto-Como0-2
22 gen.2-1Salernitana-Messina0-2
2-2Verona-Udinese2-3


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
29 gen.2-3Bari-Catania2-110 giu.
2-1Como-Udinese0-1
0-0Legnano-Brescia0-1
1-1Modena-Marzotto0-0
1-0Palermo-Salernitana0-5
1-3Parma-Alessandria0-4
1-0Simmenthal Monza-Livorno1-1
1-1Taranto-Messina0-2
1-0Verona-Cagliari0-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
UdineseUdinesePalermo
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Alessandria001113444667991011131515151618181819212324262728303032
Bari223335777791113131416161616181921212325252525272728282931
Brescia0013455779111314141616171919212224242526272727293031323234
Cagliari2457999111314151616171820202020222424252728293132323234363840
Catania24557910111315151617192122242424242626272931323233353637394040
Como0001346688101111131516182022242527293031313334363839414343
Legnano00246810111113141415151616171920202122242626282829292930303030
Livorno22224446677899911111112141414151515171719202021212122
Marzotto224679991111131414141415161617171919202020202224242626262627
Messina0224446777789111111121416161819212222232424242627272931
Modena0013346689101112141415161820202020202222232426282930303233
Palermo24667911131517181919212324262829293032333537394041424344464747
Parma024446681010111214151515151718181820212122222425252727272828
Salernitana000000001223466881010111111111112121213141516171719
Simmenthal Monza24466689910121315161820222224262628303032333435363638404243
Taranto02456668810111112131414151517181919202224262626272929293131
Udinese2468101113141617192121232526262628303131333335353738394143454749
Verona24446667888810101112141415171921222323252729292930323232

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Palermo26Como23
Udinese26Simmenthal Monza23
Catania24Udinese23
Cagliari20Palermo21
Como20Cagliari20
Simmenthal Monza20Alessandria19
Brescia17Messina19
Legnano17Verona18
Bari16Brescia17
Marzotto16Modena17
Modena16Catania16
Parma15Taranto16
Taranto15Bari15
Verona14Legnano13
Alessandria13Parma13
Messina12Livorno11
Livorno11Marzotto11
Salernitana8Salernitana11
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Udinese34Palermo18
Como30Simmenthal Monza17
Palermo29Udinese15
Cagliari28Catania13
Catania27Como13
Simmenthal Monza26Bari12
Taranto24Cagliari12
Verona24Brescia11
Brescia23Modena11
Messina23Alessandria10
Alessandria22Legnano8
Legnano22Messina8
Modena22Parma8
Livorno21Verona8
Marzotto21Taranto7
Parma20Marzotto6
Bari19Salernitana6
Salernitana13Livorno1

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Udinese (21)
  • Minor numero di sconfitte: Palermo (4)
  • Miglior attacco: Udinese (66 reti fatte)
  • Miglior difesa: Catania (28 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Udinese (+25)
  • Maggior numero di pareggi: Modena e Palermo (13)
  • Minor numero di vittorie: Salernitana (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Livorno e Salernitana (19)
  • Peggiore attacco: Marzotto e Salernitana (30 reti fatte)
  • Peggior difesa: Livorno (64 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Livorno e Salernitana (-27)
  • Partita con più reti: Messina-Cagliari 7-4 (18ª giornata)
  • Miglior serie positiva: Palermo (13 gare, dalla 21ª alla 33ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 756 gol (di cui 25 suautorete) da 170 diversi giocatori, per una media di 2,47 gol a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[13].

GolRigoriGiocatoreSquadra
231Italia (bandiera)Aurelio MilaniSimmenthal Monza
22Italia (bandiera)Giuseppe SecchiUdinese
16Italia (bandiera)Tullio GhersetichCagliari
154Italia (bandiera)Eros BaccaliniBari
15Norvegia (bandiera)Per BredesenUdinese
14Italia (bandiera)Paolo BettoliniLegnano
14Italia (bandiera)Luigi BrettiBari
14Italia (bandiera)Sebastiano BuzzinVerona
133Italia (bandiera)Paolo ErbaParma
123Italia (bandiera)Giorgio BarboliniModena
112Italia (bandiera)Emilio CaprileLegnano
10Italia (bandiera)Franco BassettiCatania
10Italia (bandiera)Severino LojodiceSimmenthal Monza
101Italia (bandiera)Carlo RegaliaCagliari
10Italia (bandiera)Aldo SantoniComo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Guido Guidi,Retrocedono l'Udinese ed il Catania, daLa Stampa, 206 (XI), 31 agosto 1955, p. 4
  2. ^abGianni Pignata,Alessandria squadra-sorpresa dell'appassionante torneo di B, daStampa Sera, 220 (IX), 16 settembre 1955, p. 5
  3. ^abcdefEzio De Cesari,Udinese e Catania supervedette della Serie B, daCorriere dello Sport, 219 (XXXVI), 14 settembre 1955, pp. 1, 3
  4. ^Fabio Pirona,Dai terreni di Monza e Cagliari nuova linfa per Palermo e Catania, daCorriere dello Sport, 308 (XXXVI), 28 dicembre 1955, pp. 1, 3
  5. ^abcdeEzio De Cesari,L'anti-Udinese adesso è il Cagliari, daCorriere dello Sport, 242 (XXXVI), 11 ottobre 1955, p. 3
  6. ^abEzio De Cesari,Fermata anche l'Udinese, daCorriere dello Sport, 254 (XXXVI), 25 ottobre 1955, p. 3
  7. ^Gianni Pignata,L'Udinese, da un anno senza sconfitte, cede a Monza contro il Simmenthal, daStampa Sera, 1 (X), 2 gennaio 1956, p. 4
  8. ^abEzio De Cesari,Il Palermo meglio di chiunque, il Catania come l'Udinese, daCorriere dello Sport, 26 (XXXVII), 31 gennaio 1956, p. 3
  9. ^abEzio De Cesari,Il divismo dell'Udinese e l'orgoglio del Palermo, daCorriere dello Sport, 74 (XXXVII), 27 marzo 1956, pp. 1-4
  10. ^Ezio De Cesari,Il Palermo non sperava tanto!, daCorriere dello Sport, 86 (XXXVII), 10 aprile 1956, pp. 1-4
  11. ^abcEzio De Cesari,Il Palermo ha... lasciato, daCorriere dello Sport, 137 (XXXVII), 12 giugno 1956, p. 3
  12. ^abEzio De Cesari,La legge del Cagliari è uguale per tutti, daCorriere dello Sport, 80 (XXXVII), 3 aprile 1956, pp. 1-3
  13. ^abStatistiche e curiosità del campionato di Serie B, daCorriere dello Sport, 139 (XXXVII), 14 giugno 1956, p. 3
  14. ^Ezio De Cesari,Dall'Ardenza un doppio verdetto, daCorriere dello Sport, 125 (XXXVII), 29 maggio 1956, pp. 1, 3
  15. ^Ezio De Cesari,Il grande giorno della Salernitana, daCorriere dello Sport, 104 (XXXVII), 1º maggio 1956, pp. 1-3
  16. ^Serie B e Serie C: protagonisti e comprimari, daCorriere dello Sport, 219 (XXXVI), 14 settembre 1955, p. 3
  17. ^Luigi Allemandi direttore tecnico dell'Alessandria, daCorriere dello Sport, 244 (XXXVI), 13 ottobre 1955, p. 3
  18. ^L'ex granata Mario Sperone all'Alessandria, daLa Stampa, 247 (-), 18 ottobre 1955, p. 4
  19. ^Ezio De Cesari,Un motivo d'orgoglio per Cagliari e Catania, daCorriere dello Sport, 102 (XXXVII), 28 aprile 1956, pp. 1, 3
  20. ^Simoncello allenatore della "prima" del Marzotto, daCorriere dello Sport, 85 (XXXVII), 9 aprile 1956, p. 2
  21. ^Grandi provvisoriamente allenatore del Modena, daCorriere dello Sport, 267 (XXXVI), 9 novembre 1955, p. 3
  22. ^Dimissionario Allasio da allenatore del Verona, daCorriere dello Sport, 303 (XXXVI), 21 dicembre 1955, p. 4
  23. ^Recupero della partita prevista per il 25 settembre e rinviata per impraticabilità del campo.
  24. ^abRecupero della partita prevista per il 19 febbraio rinviata per impraticabilità del campo.
  25. ^Recupero della partita del 29 aprile e sospesa al 26' per impraticabilità del campo sul punteggio di 0-0.
  26. ^Giocata a Pavia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corriere dello Sport, annate 1956 e 1957.
  • La Stampa, annate 1956 e 1957.
  • Mimma Caligaris,Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
Lega Serie B · Albo d'oro del campionato di Serie B · Capocannonieri della Serie B · Coppa Ali della Vittoria · Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1955-1956
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·IV Serie ·Promozione · 1ª e 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Novara ·Padova ·Pro Patria ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Triestina
Serie BAlessandria ·Bari ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Como ·Legnano ·Livorno ·Marzotto ·Messina ·Modena ·Palermo ·Parma ·Salernitana ·Simmenthal Monza ·Taranto ·Udinese ·Verona
Serie CCarbosarda ·Catanzaro ·Colleferro ·Cremonese ·Empoli ·Lecco ·Mestrina ·Molfetta ·Pavia ·Piacenza ·Piombino ·Prato ·Sambenedettese ·Sanremese ·Siracusa ·Treviso ·Venezia ·Vigevano
IV SerieFoggia ·Lecce ·Reggiana ·Reggina
1954-1955 ⇐ ·⇒ 1956-1957
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1955-1956&oldid=144163202"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp