Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1951-1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie B 1951-1952 (disambigua).
Serie B 1951-1952
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione20ª
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 9 settembre 1951
al 22 giugno 1952
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreRoma
(1º titolo)
RetrocessioniVenezia
Livorno
Pisa
Reggiana
Stabia
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Attilio Frizzi (20)
Incontri disputati380
I giallorossi vincitori del torneo
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1951-1952 è stata la 20ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 9 settembre 1951 e il 22 giugno 1952 e conclusa con la vittoria dellaRoma, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoAttilio Frizzi (Genoa) con 20 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Il genoanoAttilio Frizzi, miglior marcatore del torneo con 20 reti.

Dalle 21 partecipanti dell'anno precedente si scese a 20, con la prospettiva di calare subito a 18 come deciso dalLodo Barassi.

In quello che fu il campionato delle matricole, unaRoma per la prima volta retrocessa in Serie B, e partita con i favori del pronostico, domò ilBrescia con un punto di vantaggio e nonostante i risultati degli scontri diretti (0-0 a Roma e vittoria del Brescia 1-0 nella partita casalinga), ed un numero superiore di sconfitte complessive (sette per la Roma contro le quattro del Brescia), ottenne a fine stagione primo posto e promozione,[1] costringendo lerondinelle allo spareggio diValdagno contro la squadra classificata al diciassettesimo posto inSerie A, laTriestina; spareggio poi vinto dagli alabardati per 1-0.

Delle squadre provenienti dallaSerie C, tutte esordienti, se ne salvarono tre: fece bene ilPiombino sesto classificato, che riuscì anche a sconfiggere per 3-1 la Roma nell'incontro casalingo, mentreMarzotto Valdagno eMonza ottennero la salvezza. Cadde in anticipo loStabia, presto seguito daReggiana ePisa; un buon finale garantì alFanfulla la permanenza in B, a scapito diVenezia eLivorno.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave9º posto in Serie B
CataniadettagliCataniaStadio Cibali6º posto in Serie B
FanfulladettagliLodi (MI)Stadio Dossenina6º posto in Serie B
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris20º posto in Serie A, retrocesso
LivornodettagliLivornoStadio Comunale3º posto in Serie B
Marzotto ValdagnodettagliValdagno (VI)Stadio dei Fiori1º posto nel girone B di Serie C, promossa
MessinadettagliMessinaStadio Giovanni Celeste15º posto in Serie B
ModenadettagliModenaStadio Comunale3º posto in Serie B
MonzadettagliMonza (MI)Stadio San Gregorio1º posto nel girone A di Serie C, promosso
PiombinodettagliPiombino (LI)Stadio Magona d'Italia1º posto nel girone C di Serie C, promosso
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi9º posto in Serie B
ReggianadettagliReggio EmiliaStadio Comunale Mirabello13º posto in Serie B
RomadettagliRomaStadio Nazionale19º posto in Serie A, retrocessa
SalernitanadettagliSalernoStadio Comunale13º posto in Serie B
SiracusadettagliSiracusaStadio Vittorio Emanuele III5º posto in Serie B
StabiadettagliCastellammare di Stabia (NA)Stadio del Vomero (1ª-5ª)
Stadio San Marco (6ª-38ª)
1º posto nel girone D di Serie C, promosso
TrevisodettagliTrevisoStadio Comunale15º posto in Serie B
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo6º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi9º posto in Serie B
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti9º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
BresciaItalia (bandiera)Luigi BonizzoniItalia (bandiera)Giovanni Azzini,
Italia (bandiera)Cesare Zamboni (38)
Italia (bandiera)Valentino Bonaiti (12)
Catania[2]Italia (bandiera)Nereo Marini(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Rodolfo Brondi(19ª-36ª)
Italia (bandiera)Fioravante Baldi(37ª-38ª)
Italia (bandiera)Carlo Baccarini (38)Italia (bandiera)Guido Klein (13)
FanfullaItalia (bandiera)Vittorio Casati(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Mario Acerbi(11ª-38ª)
Italia (bandiera)Mario Antozzi,
Italia (bandiera)Mario Castellazzi,
Italia (bandiera)Gianbattista Servidati (38)
Italia (bandiera)Alvaro Zian (10)
Genoa[3]Ungheria (bandiera)Imre Senkey(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Giacinto Ellena &Italia (bandiera)Valentino Sala(D.T.) (23ª-38ª)
Italia (bandiera)Antonio Azzimonti (38)Italia (bandiera)Attilio Frizzi (20)
Livorno[4]Italia (bandiera)Alfonso Ricciardi(1ª-16ª)
Inghilterra (bandiera)Edmund Crawford(17ª-38ª)
Italia (bandiera)Pietro Salvador (38)Italia (bandiera)Duilio Rizzato (8)
Marzotto[5]Italia (bandiera)Gino Costenaro(1ª)
Italia (bandiera)Gino Costenaro &Inghilterra (bandiera)Jesse Carver(D.T.) (2ª-11ª)
Inghilterra (bandiera)Jesse Carver(12ª-17ª)
Italia (bandiera)Gino Costenaro(18ª-37ª)
Italia (bandiera)Giacomo Grisa(38ª)
Italia (bandiera)Andrea Carlo Corazza (37)Italia (bandiera)Giancarlo Forlani (14)
MessinaItalia (bandiera)Carlo RigottiItalia (bandiera)Lorenzo Vellutini (38)Italia (bandiera)Manlio Bertolin,
Italia (bandiera)Antonio Colomban (7)
ModenaItalia (bandiera)Cesare GalleaItalia (bandiera)Renato Braglia,
Italia (bandiera)Giuseppe Spezzani (37)
Italia (bandiera)Renato Brighenti (15)
MonzaItalia (bandiera)Annibale FrossiItalia (bandiera)Carlo Colombetti,
Italia (bandiera)Anselmo Giorcelli,
Italia (bandiera)Giovanni Pasolini (34)
Italia (bandiera)Giovanni Cuzzoni (12)
PiombinoItalia (bandiera)Fioravante Baldi(1ª-36ª)
Italia (bandiera)Bruno Mochi(37ª-38ª)
Italia (bandiera)Pietro Biagioli (38)Italia (bandiera)Pietro Biagioli (17)
PisaItalia (bandiera)Mario NicoliniItalia (bandiera)Armando Cavazzuti (37)Italia (bandiera)Armando Cavazzuti (10)
ReggianaItalia (bandiera)Giuseppe Antonini(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Vittorio Malagoli(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Luigi Angelini,
Italia (bandiera)Adile Montanari (34)
Italia (bandiera)Guido Tieghi (10)
RomaItalia (bandiera)Giuseppe VianiItalia (bandiera)Amos Cardarelli,
Italia (bandiera)Arcadio Venturi (37)
Italia (bandiera)Carlo Galli (12)
SalernitanaAustria (bandiera)Francia (bandiera)Rodolphe HidenItalia (bandiera)Dino Fragni,
Italia (bandiera)Marcello Taccola (36)
Italia (bandiera)Costantino De Andreis (11)
Siracusa[6]Italia (bandiera)Mario Perazzolo(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Egizio Rubino(11ª-21ª)
Italia (bandiera)Nereo Marini(22ª-38ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Marchetto (38)Italia (bandiera)Luciano Cavaleri (9)
StabiaItalia (bandiera)Arnaldo Sentimenti(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Arnaldo Sentimenti &Ungheria (bandiera)Árpád Hajós(D.T.) (20ª-38ª)
Italia (bandiera)Renato Tiriticco (35)Italia (bandiera)Evaristo Malavasi (7)
TrevisoItalia (bandiera)Nereo RoccoItalia (bandiera)Sergio Realini (38)Italia (bandiera)Giuseppe Persi (15)
Venezia[7]Italia (bandiera)Sandro Puppo(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Mario Villini(6ª-38ª)
Italia (bandiera)Pietro Bacchini (38)Italia (bandiera)Sergio Vergazzola (12)
VeronaItalia (bandiera)Angelo PiccioliItalia (bandiera)Franco Frasi (38)Italia (bandiera)Renato Dini,
Italia (bandiera)Gino Pivatelli (10)
VicenzaItalia (bandiera)Fulvio BernardiniItalia (bandiera)Mario Caciagli,
Italia (bandiera)Guido Gratton,
Italia (bandiera)Enzo Sartori (37)
Italia (bandiera)Roberto Lerici (9)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Roma533822976224
2.  Brescia5238181644424
3.  Messina4538161393723
4.  Catania44381710114839
5.  Genoa4238178136138
6.  Piombino41381511124839
6.  Treviso41381413114438
8.  Modena39381215115146
8.  Salernitana39381313124443
10.  Vicenza38381312134740
10.  Verona38381410144644
12.  Fanfulla37381311144539
12.  Siracusa3738149153956
14.  Marzotto Valdagno36381212144847
14.  Monza36381114133043
16.  Venezia34381014143847
16.  Livorno34381210163343
18.  Pisa31381011173246
19.  Reggiana243888223870
20.Stabia(-1)183859243581

Legenda:

      Promosso inSerie A 1952-1953.
      Retrocesso inSerie C 1952-1953.
Retrocessione diretta.
Gara di qualificazione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.

Note:

Lo Stabia ha scontato 1 punto di penalizzazione.
IlBrescia è stato sconfitto dallaTriestina, diciassettesima nella massima serie, nellaqualificazione in campo neutro per la partecipazione allaSerie A 1952-1953.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Sportiva Roma 1951-1952.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Luigi Albani (28)
Italia (bandiera)Armando Tre Re (33)
Italia (bandiera)Amos Cardarelli (37)
Italia (bandiera)Italo Acconcia (33)
Italia (bandiera)Raoul Bortoletto (28)
Italia (bandiera)Arcadio Venturi (37)
Svezia (bandiera)Sune Andersson (24)
Italia (bandiera)Adriano Zecca (27)
Italia (bandiera)Lorenzo Bettini (25)
Italia (bandiera)Carlo Galli (29)
Svezia (bandiera)Stig Sundqvist (32)
Allenatore:Italia (bandiera)Giuseppe Viani
Altri giocatori:Knut Nordahl (23),Renzo Merlin (19),Giovanni Perissinotto (19),Alberto Eliani (13),Fosco Risorti (10), Eolo Capacci (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BRECATFANGENLIVMARMESMODMONPIOPISREGROMSALSIRSTATREVENVERVIC
Brescia––––0-01-01-12-00-11-00-03-11-01-01-01-01-12-11-00-02-24-01-0
Catania0-0––––2-14-13-11-00-11-13-01-11-04-10-11-11-04-22-12-01-13-1
Fanfulla0-13-1––––2-01-01-10-02-11-10-03-04-01-10-02-04-13-11-00-11-1
Genoa1-22-22-0––––3-02-23-10-23-03-02-22-11-00-14-05-01-02-22-02-0
Livorno3-20-10-11-0––––3-21-00-01-10-01-22-01-01-11-01-11-22-02-22-0
Marzotto1-12-01-02-11-0––––0-00-04-01-23-02-12-30-11-04-00-00-02-32-3
Messina0-10-02-00-03-10-0––––1-00-02-00-00-00-12-10-14-12-12-00-01-0
Modena2-22-02-21-02-04-03-0––––1-11-13-13-10-20-08-23-12-21-10-00-2
Monza2-32-10-01-01-01-11-10-2––––2-10-01-10-22-03-00-11-01-01-01-0
Piombino1-11-02-12-10-02-21-40-12-1––––0-04-03-11-20-12-04-03-02-02-1
Pisa0-00-10-11-00-21-00-35-00-01-1––––2-12-01-11-02-12-00-01-30-0
Reggiana0-00-13-20-41-15-10-05-20-01-23-1––––0-72-12-03-11-12-01-10-1
Roma0-03-02-11-23-03-11-00-01-02-02-14-0––––2-06-03-02-12-01-01-0
Salernitana0-10-12-00-22-12-00-15-12-02-00-02-02-2––––1-03-11-11-13-12-2
Siracusa1-03-11-12-11-00-31-31-11-11-04-12-10-02-1––––0-00-03-12-02-2
Stabia2-21-10-20-21-22-31-21-11-12-41-52-10-01-12-4––––2-12-12-00-2
Treviso1-00-01-01-10-00-00-03-14-02-12-03-02-04-11-12-1––––1-02-11-1
Venezia0-04-15-31-41-12-11-21-02-10-01-01-02-24-00-01-11-0––––1-00-0
Verona3-31-03-10-03-01-12-01-01-20-22-03-00-03-03-02-00-12-2––––1-0
Vicenza0-21-30-03-10-12-10-02-00-01-13-02-11-11-11-22-05-22-05-2––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
9 set.3-2Livorno-Marzotto0-13 feb.
0-1Messina-Brescia0-1
0-1Pisa-Catania0-1
1-1Reggiana-Treviso0-3
2-1Roma-Fanfulla1-1
3-1Salernitana-Verona0-3
1-1Siracusa-Monza0-3
2-4Stabia-Piombino0-2
1-4Venezia-Genoa2-2
2-0Vicenza-Modena2-0
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
16 set.0-0Brescia-Treviso0-110 feb.
0-1Fanfulla-Verona1-3
2-2Genoa-Catania1-4
3-0Piombino-Venezia0-0
0-3Pisa-Messina0-0
5-1Reggiana-Marzotto1-2
5-1Salernitana-Modena0-0
1-0Siracusa-Livorno0-1
1-1Stabia-Monza1-0
1-1Vicenza-Roma0-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
23 set.1-1Brescia-Genoa2-117 feb.
1-1Catania-Salernitana1-0
1-1Livorno-Stabia[8]2-1
1-0Marzotto-Fanfulla1-1
8-2Modena-Siracusa1-1
1-1Monza-Reggiana0-0
2-1Roma-Pisa0-2
0-0Treviso-Messina1-2
0-0Venezia-Vicenza0-2
0-2Verona-Piombino0-2
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
30 set.1-1Fanfulla-Vicenza0-02 mar.
2-0Genoa-Verona0-0
4-0Marzotto-Stabia[9]3-2
0-1Messina-Roma0-1
2-0Modena-Catania1-1
2-3Monza-Brescia1-3
0-0Piombino-Livorno0-0
2-1Pisa-Reggiana1-3
2-1Siracusa-Salernitana0-1
1-0Treviso-Venezia0-1


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
7 ott.1-0Brescia-Pisa0-09 mar.
1-1Catania-Piombino0-1
0-1Livorno-Fanfulla0-1
2-0Reggiana-Siracusa1-2
2-1Roma-Treviso0-2
a tav.[10]0-2Salernitana-Genoa1-0
7 ott.1-1Stabia-Modena1-3
1-2Venezia-Messina0-2
1-1Verona-Marzotto3-2
0-0Vicenza-Monza0-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
14 ott.1-0Catania-Marzotto0-216 mar.
0-1Fanfulla-Brescia0-1
5-0Genoa-Stabia2-0
0-2Modena-Roma0-0
2-0Monza-Salernitana0-2
0-0Piombino-Pisa1-1
0-0Reggiana-Messina0-0
0-0Treviso-Livorno2-1
0-0Venezia-Siracusa1-315 mar.
5-2Vicenza-Verona0-116 mar.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
21 ott.0-0Brescia-Catania0-023 mar.
1-1Livorno-Monza0-1
2-1Marzotto-Genoa2-2
1-0Messina-Vicenza0-0
5-0Pisa-Modena1-3
2-0Roma-Venezia2-2
2-0Salernitana-Piombino2-1
1-1Siracusa-Fanfulla0-2
2-1Stabia-Treviso1-2
3-0Verona-Reggiana1-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
28 ott.1-1Brescia-Salernitana1-030 mar.
3-0Genoa-Livorno0-1
2-3Marzotto-Roma1-3
2-0Messina-Fanfulla0-0
0-0Modena-Verona0-1
2-1Monza-Catania0-3
4-0Piombino-Reggiana2-1
2-2Siracusa-Vicenza2-1
2-0Treviso-Pisa0-2
1-1Venezia-Stabia1-2


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
4 nov.1-0Catania-Siracusa1-36 apr.
0-0Fanfulla-Piombino1-2
0-0Livorno-Modena0-2
1-0Pisa-Marzotto0-3
2-0Reggiana-Venezia0-1
1-2Roma-Genoa0-1
0-1[8]Salernitana-Messina1-2
2-2Stabia-Brescia0-1
1-2Verona-Monza0-1
5-2Vicenza-Treviso1-1
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
18 nov.0-0Fanfulla-Salernitana0-213 apr.
2-2Genoa-Pisa0-1
0-0Messina-Catania1-0
2-2Modena-Brescia0-0
1-1Monza-Marzotto0-4
3-1Piombino-Roma0-2
0-0Siracusa-Stabia4-2
2-1Treviso-Verona1-0
1-1Venezia-Livorno0-2
2-1Vicenza-Reggiana1-0


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
2 dic.1-0Brescia-Piombino1-120 apr.
2-1Catania-Treviso0-0
2-0Genoa-Fanfulla0-2
2-0Livorno-Vicenza1-0
0-0Marzotto-Modena0-4
0-0Pisa-Monza0-0
3-1Reggiana-Stabia1-2
2-0Roma-Salernitana2-2
1-3Siracusa-Messina1-0
2-2Verona-Venezia0-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
9 dic.3-1Catania-Vicenza3-127 apr.
4-0Fanfulla-Reggiana2-3
1-1Marzotto-Brescia1-0
3-1Messina-Livorno0-1
1-0Modena-Genoa2-0
8 dic.0-2Monza-Roma0-1
9 dic.0-1Piombino-Siracusa0-1
1-1Salernitana-Treviso1-4
2-0Stabia-Verona0-2
1-0Venezia-Pisa0-0


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
16 dic.2-2Brescia-Venezia0-04 mag.
3-0Genoa-Monza0-1
2-0Messina-Piombino4-1
1-0Pisa-Siracusa1-4
5-2Reggiana-Modena1-3
3-0Roma-Stabia0-0
2-1Salernitana-Livorno1-1
1-0Treviso-Fanfulla1-3
1-0Verona-Catania1-1
2-1Vicenza-Marzotto3-2
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
17 gen.3-1[11]Fanfulla-Catania1-211 mag.
23 dic.2-0Genoa-Vicenza1-3
1-2Livorno-Pisa2-0
0-0Marzotto-Venezia1-2
2 gen.0-2[12]Monza-Modena1-1
23 dic.4-0Roma-Reggiana7-0
1-0Siracusa-Brescia1-2
1-1Stabia-Salernitana1-3
2-1Treviso-Piombino0-4
17 gen.2-0[13]Verona-Messina0-0


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
30 dic.1-0Brescia-Roma0-025 mag.
3-1Catania-Livorno1-022 mag.
4-1Fanfulla-Stabia2-0
0-0Marzotto-Messina0-0
2-2Modena-Treviso1-325 mag.
2-1Piombino-Vicenza1-1
1-3Pisa-Verona0-2
2-1Reggiana-Salernitana0-222 mag.
2-1Siracusa-Genoa0-425 mag.
2-1Venezia-Monza0-1
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
6 gen.1-0Brescia-Reggiana0-01º giu.
0-0Messina-Genoa1-3
1-1Modena-Piombino1-0
3-0Roma-Livorno0-1
2-0Salernitana-Marzotto1-0
1-1Stabia-Catania2-4
4-0Treviso-Monza0-1
5-3Venezia-Fanfulla0-1
3-0Verona-Siracusa0-2
3-0Vicenza-Pisa0-031 mag.


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
13 gen.0-1Catania-Roma0-38 giu.
2-1Genoa-Reggiana4-0
2-2Livorno-Verona0-3
1-2Marzotto-Piombino2-2
1-0Messina-Modena0-3
0-0Monza-Fanfulla1-1
2-1Pisa-Stabia5-1
1-1Salernitana-Venezia0-4
1-1Treviso-Siracusa0-0
0-2Vicenza-Brescia0-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
20 gen.2-1Fanfulla-Modena2-215 giu.
0-0Marzotto-Treviso0-0
1-1Monza-Messina0-0
2-1Piombino-Genoa0-3
1-1Pisa-Salernitana0-0
1-1Reggiana-Livorno0-2
0-0Siracusa-Roma0-6
a tav.[14]0-2Stabia-Vicenza0-2a tav.[15]
20 gen.4-1Venezia-Catania0-215 giu.
3-3Verona-Brescia0-4


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
27 gen.4-1Catania-Reggiana1-022 giu.
24 feb.3-0[16]Fanfulla-Pisa1-0
27 gen.1-0Genoa-Treviso1-1
3-2Livorno-Brescia0-2
4-1Messina-Stabia2-1
24 feb.1-1[16]Modena-Venezia0-1
27 gen.2-1Piombino-Monza1-2
1-0Roma-Verona0-0
2-2Salernitana-Vicenza1-1
0-3Siracusa-Marzotto0-1

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
RomaRomaRoma
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
204Italia (bandiera)Attilio FrizziGenoa
172Italia (bandiera)Pietro BiagioliPiombino
152Italia (bandiera)Renato BrighentiModena
15Italia (bandiera)Giuseppe PersiTreviso
142Italia (bandiera)Giancarlo ForlaniMarzotto
131Italia (bandiera)Guido KleinCatania
12Italia (bandiera)Valentino BonaitiBrescia
12Italia (bandiera)Giovanni CuzzoniMonza
12Italia (bandiera)Carlo GalliRoma
12Italia (bandiera)Gustavo ScagliariniMarzotto
12Italia (bandiera)Sergio VergazzolaVenezia
11Italia (bandiera)Sergio BrighentiModena
113Italia (bandiera)Costantino De AndreisSalernitana

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La coppa per la Roma.
  2. ^Il Catania affidato a Rodolfo Brondi, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 20, 23 gennaio 1952, p. 5.
  3. ^Valentino Sala direttore tecnico del Genoa, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 45, 21 febbraio 1952, p. 3.
  4. ^L'inglese Crawford nuovo allenatore del Livorno, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 10, 11 gennaio 1952, p. 5.
  5. ^Costenaro allenatore al Marzotto, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 17, 19 gennaio 1952, p. 4.
  6. ^Rubino sostituisce (almeno temporaneamente) Perazzolo al Siracusa, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 281, 26 novembre 1951, p. 2.
  7. ^Villini è il nuovo allenatore del Venezia, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 243, 12 ottobre 1951, p. 2.
  8. ^abGiocata a Caserta.
  9. ^Giocata a Latina.
  10. ^Risultato deciso a tavolino dopo che l'incontro del 7 ottobre fu sospeso al 78° per invasione di campo sul punteggio di 1-0 per il Genoa.
  11. ^Recupero della partita sospesa il 23 dicembre per nebbia al 25° sul punteggio di 1-0 per il Catania.
  12. ^Recupero della partita sospesa il 23 dicembre per nebbia al 51° sul punteggio di 1-1.
  13. ^Recupero della partita sospesa il 23 dicembre per nebbia al 18° sul punteggio di 0-0.
  14. ^Risultato deciso a tavolino dopo che l'incontro del 20 gennaio fu sospeso al 72° per invasione di campo sul punteggio di 1-0 per il Vicenza.
  15. ^Risultato deciso a tavolino per rinuncia dello Stabia.
  16. ^abRecupero della partita prevista per il 27 gennaio e rinviata per impraticabilità del campo.
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
Lega Serie B · Albo d'oro del campionato di Serie B · Capocannonieri della Serie B · Coppa Ali della Vittoria · Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1951-1952
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Promozione (Nord,Centro eSud) ·1ª Divisione · 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Legnano ·Lucchese ·Milan ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo ·Pro Patria ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Triestina ·Udinese
Serie BBrescia ·Catania ·Fanfulla ·Genoa ·Livorno ·Marzotto ·Messina ·Modena ·Monza ·Piombino ·Pisa ·Reggiana ·Roma ·Salernitana ·Siracusa ·Stabia ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C
Girone AAlessandria ·Aosta ·Biellese ·Casale ·Crema ·Fossanese ·Gallaratese ·Lecco ·Pavia ·Ponte San Pietro ·Pro Vercelli ·Rivarolese ·Sanremese ·Saronno ·Savona ·Seregno ·Varese ·Vigevano
Girone BCremonese ·Edera ·Forlì ·Mantova ·Marzoli ·Mestrina ·Parabiago ·Parma ·Piacenza ·Ponziana ·Pro Gorizia ·Pro Lissone ·Ravenna ·Rovereto ·Torviscosa ·San Donà ·Trento ·Villasanta
Girone CAnconitana ·Arezzo ·Cagliari ·Carbosarda ·Chieti ·Chinotto Neri ·Empoli ·Fermana ·Jesi ·Lanciotto Ballerini ·Maceratese ·Pontedera ·Prato ·Rapallo ·Sambenedettese ·Solvay Rosignano ·Siena ·Spezia
Girone DArsenaltaranto ·Bari ·Benevento ·Brindisi ·Casertana ·Catanzaro ·Colleferro ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Latina ·Lecce ·Marsala ·Molfetta ·Nissena ·Palmese ·Reggina ·Toma Maglie
PromozionePerugia ·Torrese
1950-1951 ⇐ ·⇒ 1952-1953
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1951-1952&oldid=144035814"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp