Serie B 1946-1947 Competizione Serie B Sport Calcio Edizione 15ª Organizzatore Lega Nazionale Date dal 22 settembre 1946 al 31 agosto 1947 Luogo Italia Partecipanti 60 Formula 3 gironi geografici Risultati Promozioni Pro Patria Lucchese Salernitana Retrocessioni (escluse le squadreriammesse ) Biellese ,Sestrese ,Lecco ,Savona ,Casale ;Mestrina ,Forlì ,Cesena ;Albatrastevere ,Catanzaro ,Foggia ,Taranto .Statistiche Miglior marcatore Aldo Boffi (32)[ 1] Incontri disputati 1154 Gol segnati 2 998 (2,6 per incontro) Cronologia della competizione Manuale
LaSerie B 1946-1947 è stata la 15ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio , e fu disputata a3 gironi tra il 22 settembre 1946 e il 31 agosto 1947.
Se nel1946 laSerie A ritrovò la sua tradizionale formula agirone unico , non fu così per laSerie B che, comprendendo società dalla minore capacità economica, risentiva ancora delle difficoltà di spostamento dovute alle devastazioni lasciate dallaguerra lungo la penisola. Per la divisione cadetta, dunque, si optò per un allargamento dei quadri,[ 2] salendo dalle 26 aventi diritto, 14 al Nord e 12 al Centrosud, ad addirittura 60 partecipanti suddivise in tre gironi, due del Nord e uno del Sud,[ 3] garantendo una sola promozione in massima serie per ciascun raggruppamento. Le società furono reperite in primo luogo dal precedente campionato diSerie B-C Alta Italia , a cui si aggiunsero il redivivoVarese , l’offesoSpezia e il riassestatoPisa più laMestrina vincitrice dellaSerie C delle squadre nordiche minori , quindi dal quintetto delle reduci delcampionato meridionale misto e, infine, promuovendo d'ufficio una nutrita schiera di sodalizi della Lega Sud diSerie C , tenendo anche presente i risultatidel 1943 . Si ratificava così una formula che, più che concretizzare un puro torneo diSerie B , pietrificava quella definizione diCampionato Misto B e C dato al primo torneo cadetto postbellico nel Nord del paese. L'idea federale originaria di tre gironi equivalenti fu parzialmente modificata dalla neonataLega Nazionale , che privilegiò criteri di stretta vicinanza geografica: fu così che fu concepito un raggruppamento nordoccidentale di addirittura 22 club, stabilendo un record che non verrà battuto in tutti i campionati italiani di calcio prima del2003 .[ 4]
A vincere furono l'instancabilePro Patria , laLucchese e laSalernitana , alla sua prima promozione in A. Le regole per le retrocessioni furono alquanto complesse, volendo dare una formula più razionale al successivo torneo: si stabilì la discesa di quattro squadre per girone, ma i due raggruppamenti settentrionali avrebbero dovuto perderne una quinta ciascuno. Dalla relegazione, così come fu fatto per laTriestina in Serie A, fu però risparmiata laPro Gorizia ,[ 5] sia per i problemi che le città di confine non erano ancora riuscite a risolvere al termine della guerra, sia per il timore che le società giuliane potessero iscriversi per protesta alcampionato jugoslavo di calcio : proprio nell'autunno del1947 , in effetti, fu fondata appena oltreconfine la squadra delGorizia (Gorica) avente i medesimi colori sociali della controparte italiana. Il posto lasciato libero dai triestini soddisfò a cascata le esigenze di spazio per i goriziani, senza bisogno di intaccare l'ultima casella rimanente, che fu poi messa a disposizione di una squadra dell'Alta Italia dal Consiglio federale: fu così che l'Anconitana , battendo laBiellese in una gara secca, poté recuperare immediatamente sul campo la categoria perduta nella stagione regolare.[ 6]
Ubicazione delle squadre del Girone A della Serie B 1946-1947
Legenda:
Promosso inSerie A 1947-1948 . Retrocesso inSerie C 1947-1948 . Retrocessione diretta.Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro. Note:
Vogherese salva dopospareggio con la ex aequo Biellese.Bie Car Cas Com Cre Fan Gal Lec Leg Nov Pis PPa PSe Pve Sav Ser Ses Spe Var Via Vig Vog Biellese –––– 2-1 0-0 5-3 2-4 0-0 1-1 2-0 2-1 0-0 2-1 2-0 0-3 2-1 3-2 5-1 2-2 0-1 1-3 2-0 2-2 4-1 Carrarese 5-1 –––– 4-1 1-0 1-1 5-1 0-0 4-1 2-0 1-0 1-1 0-0 1-0 1-1 3-1 1-1 1-0 3-0 1-1 4-2 3-0 2-0 Casale 2-4 1-2 –––– 5-2 2-3 3-0 2-2 3-1 1-2 1-2 2-3 0-3 1-1 0-0 1-2 0-1 2-2 1-0 1-3 1-2 1-2 0-1 Como 4-0 1-1 1-0 –––– 1-1 2-1 1-0 1-0 1-1 1-0 4-2 3-2 4-0 1-0 2-0 4-1 0-1 2-2 1-1 2-0 0-1 2-0 Crema 2-1 0-0 1-2 2-0 –––– 1-1 1-0 0-2 0-1 2-1 5-1 0-1 1-0 1-0 4-1 2-2 4-1 3-1 1-2 4-1 4-1 2-0 Fanfulla 0-4 4-0 1-2 2-2 4-1 –––– 2-1 6-0 1-0 3-0 4-3 2-0 1-1 3-0 5-1 2-0 2-0 1-0 3-0 1-1 0-1 1-0 Gallaratese 1-1 1-0 0-0 1-0 0-0 1-0 –––– 1-0 1-1 0-2 1-1 0-0 0-0 3-0 2-0 1-0 1-0 0-2 2-1 1-0 1-0 1-0 Lecco 1-0 1-0 3-0 0-0 3-0 3-0 3-0 –––– 0-0 2-1 2-1 1-1 2-1 2-3 2-1 3-3 1-1 0-0 0-0 4-4 0-0 2-0 Legnano 1-1 1-0 1-1 2-1 2-1 1-1 1-1 2-0 –––– 2-0 2-1 2-0 4-0 4-2 6-0 0-3 4-2 1-1 1-0 1-0 4-1 1-0 Novara 1-1 1-0 4-0 2-0 2-0 0-0 1-1 2-0 1-0 –––– 1-1 2-1 2-0 1-0 3-0 2-1 0-2 0-1 1-1 3-0 3-3 1-0 Pistoiese 2-1 4-0 7-1 2-2 3-1 2-0 3-0 3-1 1-3 1-0 –––– 2-0 5-0 1-0 2-1 1-0 4-1 4-1 2-1 1-0 4-2 2-1 Pro Patria 3-1 2-0 4-0 4-2 2-0 6-2 2-1 1-0 1-0 2-0 4-0 –––– 2-1 3-1 2-1 4-2 2-1 2-1 5-3 2-1 4-0 10-0 Pro Sesto 2-0 3-1 0-1 1-0 2-1 1-0 1-0 3-1 2-1 1-1 1-2 0-0 –––– 3-0 4-0 0-1 2-0 1-2 1-2 4-1 0-2 1-0 Pro Vercelli 2-2 2-0 2-1 2-0 1-0 1-1 1-3 1-0 0-0 0-0 2-2 1-1 2-0 –––– 4-0 1-1 1-1 3-0 3-1 2-0 2-0 5-1 Savona 1-0 2-0 2-2 0-1 3-1 4-2 3-0 1-0 2-1 1-2 3-1 0-2 1-1 1-1 –––– 3-1 3-0 0-1 0-0 0-1 1-0 1-2 Seregno 4-0 1-0 2-1 3-0 0-0 2-2 1-1 5-2 0-2 0-0 5-3 2-0 1-0 1-1 5-0 –––– 4-0 1-1 1-0 3-0 2-0 3-0 Sestrese 4-1 5-0 4-1 3-3 0-1 1-0 2-0 3-2 2-2 2-1 1-1 0-1 0-1 1-0 4-4 1-1 –––– 1-1 1-0 1-1 5-1 1-1 Spezia 2-0 1-1 4-0 1-1 2-1 1-0 0-0 3-1 0-0 1-2 3-2 1-0 7-0 3-1 0-1 1-1 2-2 –––– 4-2 3-0 2-0 2-2 Varese 1-3 3-0 5-2 2-1 1-3 1-5 1-1 3-2 1-0 0-1 2-1 0-1 2-0 0-2 2-1 2-0 3-1 1-2 –––– 2-0 4-1 2-0 Viareggio 4-1 2-1 4-0 2-3 5-1 5-1 3-0 4-0 1-5 1-0 5-2 2-3 1-1 2-2 0-0 2-0 3-0 3-2 2-1 –––– 2-2 3-0 Vigevano 2-2 4-0 4-1 2-1 1-0 1-0 0-0 2-1 6-2 0-0 2-0 0-0 1-2 0-0 3-0 0-1 1-0 2-0 3-1 3-1 –––– 2-0 Vogherese 4-0 0-0 4-1 3-1 1-0 2-1 3-0 1-1 1-2 1-1 2-1 2-1 2-4 5-1 2-1 4-2 4-2 1-0 1-0 1-1 1-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (22ª) 22 set. 5-1 Biellese-Seregno 0-4 16 feb. 1-0 Carrarese-Novara 0-1 1-1 Como-Legnano 1-2 0-1 Fanfulla-Vigevano 0-1 0-0 Gallaratese-Casale 2-2 2-0 Lecco-Vogherese 1-1 2-1 Pro Patria-Spezia 0-1 1-0 Pro Vercelli-Crema 0-1 0-0 Savona-Varese 1-2 0-1 Sestrese-Pro Sesto 0-2 5-2 Viareggio-Pistoiese 0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (23ª) 29 set. 1-3 Biellese-Varese 3-1 23 feb. 1-0 Carrarese-Pro Sesto 1-3 3-1 Casale-Lecco 0-3 4-1 Crema-Sestrese 1-0 1-0 Gallaratese-Viareggio 0-3 1-1 Legnano-Fanfulla 0-1 2-1 Novara-Pro Patria 0-2 1-0 Pistoiese-Pro Vercelli 2-2 5-0 Seregno-Savona 1-3 2-0 Vigevano-Spezia 0-2 3-1 Vogherese-Como 0-2
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (24ª) 6 ott. 1-0 Como-Novara 0-2 2 mar. 0-2 Crema-Lecco 0-3 1-2 Fanfulla-Casale 0-3 4-2 Pro Patria-Seregno 0-2 2-0 Pro Sesto-Biellese 3-0 2-0 Pro Vercelli-Carrarese 1-1 1-2 Savona-Vogherese 1-2 1-1 Sestrese-Pistoiese 1-4 0-0 Spezia-Gallaratese 2-0 1-0 Varese-Legnano 0-1 2-2 Viareggio-Vigevano 1-3
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (25ª) 13 ott. 0-0 Carrarese-Pro Patria 0-2 9 mar. 1-2 Casale-Viareggio 0-4 1-0 Gallaratese-Vogherese 0-3 0-0 Lecco-Varese 2-3 4-0 Legnano-Pro Sesto 1-2 1-0 Novara-Pro Vercelli 0-0 2-2 Pistoiese-Como 2-4 4-2 Savona-Fanfulla 1-5 0-0 Seregno-Crema 2-2 2-2 Spezia-Sestrese 1-1 2-2 Vigevano-Biellese 2-2
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (26ª) 20 ott. 2-1 Biellese-Pistoiese 1-2 16 mar. 0-0 Casale-Pro Vercelli 1-2 1-0 Como-Gallaratese 0-1 4-1 Crema-Vigevano 0-1 1-0 Lecco-Carrarese 1-4 1-0 Pro Patria-Legnano 0-2 4-0 Pro Sesto-Savona 1-1 1-0 Sestrese-Fanfulla 0-2 2-0 Varese-Seregno 0-1 7 nov. 1-0 [ 11] Viareggio-Novara0-3 20 ott. 1-0 Vogherese-Spezia 2-2
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (27ª) 27 ott. 1-1 Carrarese-Crema 0-0 23 mar. 0-4 Fanfulla-Biellese 0-0 1-1 Legnano-Casale 2-1 2-0 Novara-Pro Sesto 1-1 4-2 Pistoiese-Vigevano 0-2 1-0 Pro Patria-Lecco 1-1 5-1 Pro Vercelli-Vogherese 1-5 3-0 Savona-Gallaratese 0-2 4-0 Seregno-Sestrese 1-1 1-1 Spezia-Como 2-2 2-0 Varese-Viareggio 1-2
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (28ª) 3 nov. 2-2 Biellese-Sestrese 1-4 30 mar. 5-1 Crema-Pistoiese 1-3 1-0 Gallaratese-Fanfulla 1-2 2-1 Lecco-Savona 0-1 1-1 Legnano-Spezia 0-0 1-2 Pro Sesto-Varese 0-2 2-0 Pro Vercelli-Como 0-1 2-1 Seregno-Casale 1-0 2-3 Viareggio-Pro Patria 1-2 4-0 Vigevano-Carrarese 0-3 1-1 Vogherese-Novara 0-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (29ª) 10 nov. 3-1 Carrarese-Savona 0-2 6 apr. 1-2 Casale-Vigevano 1-4 4-0 Como-Pro Sesto 0-1 1-1 Fanfulla-Viareggio 1-5 1-1 Novara-Biellese 0-0 1-3 Pistoiese-Legnano 1-2 2-1 Pro Patria-Gallaratese 0-0 1-0 Sestrese-Pro Vercelli 1-1 3-1 Spezia-Lecco 0-0 1-3 Varese-Crema 2-1 4-2 Vogherese-Seregno 0-3
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (30ª) 17 nov. 2-1 Biellese-Carrarese 1-5 13 apr. 2-1 Crema-Novara 0-2 1-1 Gallaratese-Pistoiese 0-3 0-0 Lecco-Como 0-1 5-3 Pro Patria-Varese 1-0 1-2 Pro Sesto-Spezia 0-7 1-1 Pro Vercelli-Fanfulla 0-3 2-2 Savona-Casale 2-1 1-1 Sestrese-Vogherese 2-4 1-5 Viareggio-Legnano 0-1 0-1 Vigevano-Seregno 0-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (31ª) 24 nov. 0-0 Carrarese-Gallaratese 0-1 20 apr. 0-3 [ 12] Casale-Pro Patria0-4 2-0 Como-Savona 1-0 6-0 Fanfulla-Lecco 0-3 1-1 [ 13] Legnano-Biellese1-2 0-2 Novara-Sestrese 1-2 5-0 Pistoiese-Pro Sesto 2-1 3-0 Seregno-Viareggio 0-2 3-1 Spezia-Pro Vercelli 0-3 4-1 Varese-Vigevano 1-3 1-0 Vogherese-Crema 0-2
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (32ª) 1º dic. 0-0 Biellese-Casale 4-2 27 apr. 1-1 Como-Carrarese 0-1 25 apr. 3-1 Crema-Spezia 1-2 27 apr. 2-1 Gallaratese-Varese 1-1 30 nov. 3-3 Lecco-Seregno 2-5 1º dic. 0-0 Novara-Fanfulla 0-3 4-0 Pro Patria-Pistoiese 0-2 25 apr. 1-1 Savona-Pro Vercelli 0-4 27 apr. 2-2 Sestrese-Legnano 2-4 1-1 [ 14] Viareggio-Pro Sesto1-4 2-0 Vigevano-Vogherese 1-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (33ª) 8 dic. 1-0 Carrarese-Sestrese 0-5 4 mag. 4-1 Crema-Savona 1-3 2-0 Fanfulla-Pro Patria 2-6 2-0 Legnano-Novara 0-1 3-1 Pistoiese-Lecco 1-2 0-1 Pro Sesto-Seregno 0-1 2-2 Pro Vercelli-Biellese 1-2 4-0 Spezia-Casale 0-1 2-0 Varese-Vogherese 0-1 2-3 [ 15] Viareggio-Como0-2 0-0 Vigevano-Gallaratese 0-1
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (34ª) 15 dic. 0-1 Biellese-Spezia 0-2 11 mag. 1-1 Casale-Pro Sesto 1-0 1-1 Como-Varese 1-2 4-1 Fanfulla-Crema 1-1 1-1 Gallaratese-Legnano 1-1 0-0 Lecco-Vigevano 1-2 3-1 Pro Patria-Pro Vercelli 1-1 3-1 Savona-Pistoiese 1-2 0-0 Seregno-Novara 1-2 1-1 Sestrese-Viareggio 0-3 0-0 Vogherese-Carrarese 0-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (35ª) 22 dic. 0-1 Crema-Pro Patria 0-2 15 mag. 1-0 Legnano-Carrarese 0-2 18 mag. 23 dic. 4-0 Novara-Casale 2-1 22 dic. 2-1 Pistoiese-Vogherese[ 16] 1-2 3-1 Pro Sesto-Lecco 1-2 1-3 Pro Vercelli-Gallaratese 0-3 3-0 Seregno-Como 1-4 1-0 Spezia-Fanfulla 0-1 3-1 Varese-Sestrese 0-1 4-1 Viareggio-Biellese 0-2 9 gen. 3-0 [ 17] Vigevano-Savona0-1
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (36ª) 29 dic. 2-4 Biellese-Crema[ 18] 1-2 25 mag. 1-1 Carrarese-Pistoiese 0-4 23 gen. 3-0 [ 19] Fanfulla-Varese5-1 29 dic. 1-0 Gallaratese-Seregno 1-1 2-1 Lecco-Novara 0-2 4-2 Pro Patria-Como 2-3 23 gen. 0-2 [ 20] Pro Sesto-Vigevano2-1 29 dic. 2-0 Pro Vercelli-Viareggio 2-2 0-1 Savona-Spezia 1-0 4-1 Sestrese-Casale 2-2 1-2 Vogherese-Legnano 0-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (37ª) 1º gen. 4-1 Biellese-Vogherese 0-4 1º giu. 1-2 Casale-Carrarese 1-4 0-1 Como-Sestrese 3-3 1-0 Crema-Gallaratese 0-0 3-3 Novara-Vigevano 0-0 2-0 Pistoiese-Fanfulla 3-4 2-1 Pro Patria-Pro Sesto 0-0 2-1 Savona-Legnano 0-6 1-1 Seregno-Spezia 1-1 0-2 Varese-Pro Vercelli 1-3 4-0 Viareggio-Lecco 4-4
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (38ª) 5 gen. 4-2 Carrarese-Viareggio 1-2 8 giu. 2-2 Fanfulla-Como 1-2 1-1 Gallaratese-Biellese 1-1 2-0 Legnano-Lecco 0-0 1-0 Pistoiese-Novara 1-1 2-1 Pro Sesto-Crema 0-1 1-1 Pro Vercelli-Seregno 1-1 4-4 Sestrese-Savona 0-3 4-2 Spezia-Varese 2-1 0-0 Vigevano-Pro Patria 0-4 4-1 Vogherese-Casale 1-0
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (39ª) 12 gen. 2-0 Biellese-Pro Patria 1-3 15 giu. 1-1 Carrarese-Varese 0-3 2-3 Casale-Pistoiese 1-7 0-1 Como-Vigevano 1-2 0-1 Crema-Legnano 1-2 1-0 Gallaratese-Sestrese 0-2 2-3 Lecco-Pro Vercelli 0-1 0-1 Novara-Spezia 2-1 1-0 Pro Sesto-Vogherese 4-2 0-1 Savona-Viareggio 0-0 2-2 Seregno-Fanfulla 0-2
andata (19ª) 19ª giornata ritorno (40ª) 19 gen. 5-3 Biellese-Como 0-4 22 giu. 1-2 Crema-Casale 3-2 1-1 Fanfulla-Pro Sesto 0-1 3-0 Lecco-Gallaratese[ 18] 0-1 0-3 Legnano-Seregno[ 21] 2-0 3-0 Novara-Savona 2-1 2-1 Pro Patria-Sestrese[ 22] 1-0 1-1 Spezia-Carrarese 0-3 2-1 Varese-Pistoiese 1-2 3-0 Viareggio-Vogherese 1-1 0-0 Vigevano-Pro Vercelli 0-2
andata (20ª) 20ª giornata ritorno (41ª) 9 feb. 1-3 [ 23] Casale-Varese2-5 29 giu. 26 gen. 1-1 Como-Crema 0-2 4-0 Fanfulla-Carrarese 1-5 9 feb. 0-2 [ 23] Gallaratese-Novara1-1 26 gen. 1-1 Lecco-Sestrese 2-3 4-1 Legnano-Vigevano 2-6 9 feb. 1-0 [ 23] Pistoiese-Seregno3-5 2-0 Pro Vercelli-Pro Sesto 0-3 26 gen. 1-0 Savona-Biellese 2-3 3-2 Viareggio-Spezia 0-3 9 feb. 2-1 [ 23] Vogherese-Pro Patria0-10
andata (21ª) 21ª giornata ritorno (42ª) 2 feb. 2-0 Biellese-Lecco 0-1 6 lug. 1-1 Carrarese-Seregno 0-1 1-0 Como-Casale 2-5 4-1 Crema-Viareggio 1-5 1-1 Novara-Varese 1-0 1-0 Pro Sesto-Gallaratese 0-0 0-0 Pro Vercelli-Legnano 2-4 0-2 Savona-Pro Patria 1-2 3-2 Spezia-Pistoiese 1-4 1-0 Vigevano-Sestrese 1-5 2-1 Vogherese-Fanfulla 0-1
Ubicazione delle squadre del Girone B della Serie B 1946-1947
Legenda:
Promosso inSerie A 1947-1948 . Retrocesso inSerie C 1947-1948 . Retrocessione diretta.Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro. Note:
Pisa salvo dopospareggio con la ex aequo Anconitana.Anconitana riammessa dopo aver vintouna qualificazione a turno secco con la Biellese, altra squadra dell'Alta Italia giunta in una posizione equivalente.LaPro Gorizia è poi stata riammessa a far parte dellaLega Calcio come squadra dellaVenezia Giulia occupata dagli Alleati. Anc Ces Cre Emp For Luc Man Mes Pad Par Pia Pis Pra PGo Reg Spa Sie Suz Tre Udi Ver Anconitana –––– 1-0 4-2 1-2 3-1 0-4 2-0 0-0 1-0 2-1 4-0 2-1 1-1 2-2 1-1 1-0 1-1 0-1 2-1 1-1 1-0 Cesena 2-1 –––– 2-1 2-4 0-0 4-2 0-1 1-1 1-0 1-1 0-1 2-0 1-0 2-0 2-2 1-0 0-1 0-0 3-2 1-0 1-3 Cremonese 1-0 4-0 –––– 0-0 1-0 3-4 1-1 2-0 2-0 1-1 0-0 3-0 0-2 3-1 7-0 2-1 6-0 4-1 1-1 2-1 1-1 Empoli 3-1 2-1 0-0 –––– 1-1 5-2 1-0 2-0 0-1 2-1 4-2 2-0 1-0 0-1 1-0 1-1 1-0 3-0 1-2 1-0 4-0 Forlì 2-2 2-1 3-3 0-0 –––– 0-2 2-1 3-2 1-1 1-1 2-0 1-0 3-0 2-1 1-0 3-3 0-0 0-0 0-1 1-0 2-1 Lucchese 3-1 3-0 1-0 2-3 2-0 –––– 5-0 1-2 2-1 3-1 1-0 0-0 2-0 3-0 1-0 2-1 0-2 4-2 7-0 2-1 3-2 Mantova 2-0 4-3 2-1 1-0 1-0 1-1 –––– 2-0 1-2 3-0 0-0 1-1 1-0 2-0 0-0 2-1 1-1 0-0 5-1 3-1 1-0 Mestrina 0-2 1-0 0-2 1-2 1-0 0-2 4-1 –––– 0-0 2-0 2-1 1-0 4-1 1-0 1-1 1-1 2-1 0-0 0-0 2-0 1-2 Padova 2-1 2-0 1-0 2-0 3-1 1-1 3-1 1-2 –––– 1-0 2-0 2-0 4-1 1-0 4-2 1-0 3-0 0-0 1-0 1-1 3-2 Parma 2-1 1-1 3-0 1-0 1-0 0-1 2-1 1-1 1-1 –––– 0-2 2-1 1-0 2-1 4-0 0-0 2-1 3-1 1-0 3-0 2-0 Piacenza 1-0 2-2 0-3 2-1 3-2 0-2 2-3 2-0 1-0 1-0 –––– 3-0 1-0 2-0 1-1 1-1 2-0 0-1 0-0 1-0 2-1 Pisa 1-0 1-1 1-0 1-0 2-1 3-2 3-1 1-0 2-0 0-0 0-0 –––– 1-1 4-1 2-1 0-0 1-1 3-3 0-0 2-0 3-1 Prato 2-0 2-0 4-1 1-1 2-0 1-0 0-0 3-1 0-1 1-1 0-2 3-2 –––– 3-1 1-1 1-1 2-1 7-2 1-0 1-0 2-1 Pro Gorizia 1-1 0-0 4-1 0-0 1-0 0-0 2-1 2-2 2-3 1-0 2-1 2-0 2-0 –––– 1-1 1-1 1-2 2-0 1-1 0-4 1-1 Reggiana 0-0 1-0 1-0 1-1 2-1 2-1 0-2 4-1 0-0 1-0 2-1 1-0 1-1 1-1 –––– 4-1 1-0 0-0 1-1 2-1 2-0 SPAL 4-0 1-0 1-2 3-0 2-1 3-0 0-0 1-0 1-1 1-0 2-0 1-0 3-0 4-1 3-0 –––– 2-0 6-0 1-0 0-0 0-0 Siena 1-1 2-1 2-0 1-0 1-1 0-1 1-0 3-1 3-3 3-1 4-0 2-1 2-1 1-0 1-0 1-0 –––– 4-2 1-0 0-0 0-0 Suzzara 0-1 2-0 0-0 2-2 1-0 1-1 0-0 1-0 2-1 1-1 0-0 1-0 1-0 1-0 1-0 1-1 1-0 –––– 3-1 0-0 1-1 Treviso 1-0 1-0 3-0 2-1 3-0 1-2 2-1 4-2 1-0 3-0 1-0 1-0 2-0 1-0 2-0 2-0 1-1 8-1 –––– 1-1 5-1 Udinese 2-1 3-0 1-3 1-1 4-0 3-2 4-0 2-0 1-0 1-0 0-0 0-0 1-1 1-0 2-1 2-1 1-1 4-3 1-0 –––– 1-1 Verona 2-0 3-0 0-2 1-1 3-0 1-1 5-1 4-1 2-0 4-0 1-0 1-1 2-0 2-2 0-0 1-0 4-1 1-1 1-0 3-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (22ª) 22 set. 1-0 Cesena-SPAL 0-1 16 feb. 0-1 Empoli-Pro Gorizia 0-0 1-1 Mantova-Lucchese 0-5 2-1 Mestrina-Piacenza 0-2 3-1 Padova-Forlì 1-1 3-3 Pisa-Suzzara 0-1 1-0 Prato-Udinese 1-1 3-1 Siena-Parma 1-2 2-0 Treviso-Reggiana 1-1 0-2 Verona-Cremonese 1-1 Riposa: Anconitana
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (23ª) 29 set. 6-0 Cremonese-Siena 0-2 23 feb. 2-1 Forlì-Mantova 0-1 3-0 Lucchese-Cesena 2-4 1-1 Parma-Mestrina 0-2 0-0 Piacenza-Treviso 0-1 4-1 Pisa-Pro Gorizia 0-2 1-1 Reggiana-Empoli 0-1 4-0 SPAL-Anconitana 0-1 1-0 Suzzara-Prato 2-7 1-1 Udinese-Verona 1-3 Riposa: Padova
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (24ª) 6 ott. 1-1 Anconitana-Reggiana 0-0 2 mar. 0-0 Cesena-Forlì 1-2 0-0 Empoli-Cremonese 0-0 5 ott. 1-1 Mantova-Pisa 1-3 6 ott. 0-0 Mestrina-Treviso 2-4 0-2 Parma-Piacenza 0-1 1-0 Prato-Lucchese 0-2 9 gen. 2-0 [ 25] Pro Gorizia-Suzzara0-1 6 ott. 0-0 Siena-Udinese 1-1 2-0 Verona-Padova 2-3 Riposa: SPAL
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (25ª) 13 ott. 0-2 Cremonese-Prato 1-4 9 mar. 1-0 Empoli-Udinese 1-1 1-1 Forlì-Parma 0-1 1-2 Lucchese-Mestrina 2-0 1-0 Padova-SPAL 1-1 1-1 Pisa-Cesena 0-2 9 feb. 1-1 [ 26] Pro Gorizia-Anconitana2-2 13 ott. 2-1 Reggiana-Piacenza 1-1 1-0 Suzzara-Siena 2-4 2-1 Treviso-Mantova 1-5 Riposa: Verona
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (26ª) 20 ott. 0-4 Anconitana-Lucchese 1-3 16 mar. 2-1 Cesena-Cremonese 0-4 0-0 Mantova-Suzzara 0-0 1-2 Padova-Mestrina 0-0 1-0 Parma-Treviso 0-3 2-1 Piacenza-Empoli 2-4 7 nov. 2-1 [ 27] Prato-Verona0-2 20 ott. 1-0 SPAL-Pisa 0-0 7 nov. 1-0 [ 27] Siena-Reggiana0-1 20 ott. 1-0 Udinese-Pro Gorizia 4-0 Riposa: Forlì
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (27ª) 27 ott. 1-1 Cremonese-Mantova 1-2 23 mar. 1-1 Empoli-Forlì 0-0 3-1 Lucchese-Parma 1-0 1-1 Mestrina-Reggiana 1-4 1-1 Pisa-Siena 1-2 2-3 Pro Gorizia-Padova 0-1 0-1 Suzzara-Anconitana 1-0 2-0 Treviso-SPAL 0-1 3-0 Udinese-Cesena 0-1 1-0 Verona-Piacenza 1-2 Riposa: Prato
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (28ª) 3 nov. 0-0 Anconitana-Mestrina 2-0 30 mar. 2-1 Forlì-Pro Gorizia 0-1 1-0 Mantova-Verona 1-5 1-1 Padova-Lucchese[ 28] 1-2 2 mag. 3-1 Parma-Suzzara 1-1 30 mar. 3-2 Prato-Pisa 1-1 2-1 Reggiana-Udinese 1-2 1-2 SPAL-Cremonese 1-2 1-0 Siena-Empoli 0-1 1-0 Treviso-Cesena 2-3 Riposa: Piacenza
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (29ª) 10 nov. 1-0 Cesena-Prato 0-2 6 apr. 1-1 Cremonese-Parma 0-3 0-1 Empoli-Padova 0-2 7-0 Lucchese-Treviso 2-1 1-1 Mestrina-SPAL 0-1 2-0 Piacenza-Siena 0-4 2-1 Pisa-Reggiana 0-1 2-1 Pro Gorizia-Mantova 0-2 2-1 Udinese-Anconitana 1-1 3-0 Verona-Forlì 1-2 Riposa: Suzzara
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (30ª) 17 nov. 1-0 Anconitana-Verona 0-2 13 apr. 1-0 Forlì-Pisa 1-2 1-0 Mantova-Empoli 0-1 1-0 Mestrina-Cesena 1-1 1-0 Padova-Cremonese 0-2 2-1 Parma-Pro Gorizia 0-1 0-2 Prato-Piacenza 0-1 2-1 Reggiana-Lucchese 0-1 6-0 SPAL-Suzzara 1-1 1-1 Treviso-Udinese 0-1 Riposa: Siena
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (31ª) 24 nov. 0-1 Cesena-Siena 1-2 20 apr. 2-0 Cremonese-Mestrina[ 29] 2-0 1-0 Empoli-Prato 1-1 2-1 Lucchese-SPAL 0-3 0-0 Mantova-Reggiana 2-0 3-2 Piacenza-Forlì 0-2 1-0 Pisa-Anconitana 1-2 1-1 [ 30] Pro Gorizia-Treviso0-1 2-1 Suzzara-Padova 0-0 4-0 Verona-Parma 0-2 Riposa: Udinese
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (32ª) 1º dic. 1-0 Anconitana-Cesena 1-2 27 apr. 1-2 Mestrina-Verona 1-4 1-1 Padova-Udinese 0-1 1-0 Parma-Empoli 1-2 25 apr. 3-0 Piacenza-Pisa 0-0 2 dic. 1-0 Prato-Treviso 0-2 27 apr. 1º dic. 1-1 Reggiana-Pro Gorizia 1-1 0-0 SPAL-Mantova 1-2 0-1 Siena-Lucchese 2-0 25 apr. 1-0 Suzzara-Forlì 0-0 27 apr. Riposa: Cremonese
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (33ª) 8 dic. 1-0 Cesena-Padova 0-2 4 mag. 1-0 Cremonese-Anconitana 2-4 3-3 Forlì-SPAL 1-2 1-0 Mantova-Prato 0-0 0-0 Mestrina-Suzzara 0-1 0-0 Pisa-Parma 1-2 2-1 [ 30] Pro Gorizia-Piacenza0-2 1-1 Treviso-Siena 0-1 3-2 Udinese-Lucchese 1-2 0-0 Verona-Reggiana 0-2 Riposa: Empoli
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (34ª) 15 dic. 2-1 Anconitana-Treviso 0-1 11 mag. 1-1 Cesena-Parma 1-1 7-0 Cremonese-Reggiana 0-1 3-0 Empoli-Suzzara 2-2 3-0 Lucchese-Pro Gorizia 0-0 2-0 Padova-Pisa[ 31] 0-2 3-1 Prato-Mestrina 1-4 0-0 SPAL-Verona 0-1 1-1 Siena-Forlì 0-0 0-0 Udinese-Piacenza 0-1 Riposa: Mantova
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (35ª) 22 dic. 1-2 Anconitana-Empoli 1-3 18 mag. 1-0 Forlì-Udinese 0-4 4-1 Mestrina-Mantova 0-2 0-0 Parma-SPAL 0-1 1-0 Piacenza-Padova 0-2 0-0 Pisa-Treviso 0-1 1-1 Reggiana-Prato 1-1 1-0 Siena-Pro Gorizia 2-1 0-0 Suzzara-Cremonese 1-4 1-1 Verona-Lucchese 2-3 Riposa: Cesena
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (36ª) 29 dic. 0-0 Cesena-Suzzara[ 32] 0-2 25 mag. 1-0 [ 32] Cremonese-Forlì3-3 2-0 Empoli-Mestrina 2-1 23 gen. 1-1 Mantova-Siena 0-1 29 dic. 2-1 Padova-Anconitana 0-1 1-1 Piacenza-SPAL 0-2 2-0 Pisa-Udinese 0-0 26 dic. 3-1 Prato-Pro Gorizia 0-2 29 dic. 1-0 Reggiana-Parma 0-4 5-1 Treviso-Verona 0-1 Riposa: Lucchese
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (37ª) 1º gen. 1-1 Anconitana-Siena 1-1 1º giu. 2-1 Cremonese-Udinese 3-1 2-0 Lucchese-Forlì 2-0 1-0 Mestrina-Pisa 0-1 2-1 Parma-Mantova 0-3 0-1 Prato-Padova 1-4 3-0 SPAL-Reggiana 1-4 31 mag. 0-0 Suzzara-Piacenza 1-0 1º giu. 2-1 Treviso-Empoli 2-1 3-0 Verona-Cesena 3-1 Riposa: Pro Gorizia
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (38ª) 5 gen. 1-0 Forlì-Reggiana 1-2 8 giu. 2-3 Lucchese-Empoli 2-5 2-0 Mantova-Anconitana 0-2 2-0 Mestrina-Udinese 0-2 1-0 Padova-Treviso 0-1 1-0 Parma-Prato 1-1 0-3 Piacenza-Cremonese 0-0 0-0 Pro Gorizia-Cesena 0-2 1-0 Siena-SPAL 0-2 5 giu. 1-1 Verona-Suzzara 1-1 8 giu. Riposa: Pisa
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (39ª) 12 gen. 2-1 Anconitana-Parma 1-2 15 giu. 0-1 Cesena-Piacenza 2-2 3-0 Cremonese-Pisa 0-1 4-0 Empoli-Verona 1-1 2-1 Prato-Siena 1-2 0-0 Reggiana-Padova 2-4 4-1 SPAL-Pro Gorizia 1-1 1-1 Suzzara-Lucchese 2-4 3-0 Treviso-Forlì 1-0 4-0 Udinese-Mantova 1-3 Riposa: Mestrina
andata (19ª) 19ª giornata ritorno (40ª) 19 gen. 2-2 Cesena-Reggiana 0-1 22 giu. 2-2 Forlì-Anconitana 1-3 3-1 Padova-Mantova 2-1 0-2 Piacenza-Lucchese 0-1 1-0 Pisa-Empoli 0-2 1-1 Prato-SPAL 0-3 3-1 Siena-Mestrina 1-2 0-0 [ 33] Suzzara-Udinese3-4 3-0 Treviso-Cremonese 1-1 2-2 Verona-Pro Gorizia 1-1 Riposa: Parma
andata (20ª) 20ª giornata ritorno (41ª) 26 gen. 1-1 Anconitana-Prato 0-2 29 giu. 2-1 Empoli-Cesena 4-2 9 feb. 3-2 [ 23] Forlì-Mestrina0-1 0-0 Lucchese-Pisa 2-3 0-0 Mantova-Piacenza 3-2 1-1 Parma-Padova 0-1 26 gen. 4-1 Pro Gorizia-Cremonese 1-3 9 feb. 0-0 [ 23] Reggiana-Suzzara0-1 0-0 SPAL-Udinese 1-2 0-0 Siena-Verona 1-4 Riposa: Treviso
andata (21ª) 21ª giornata ritorno (42ª) 2 feb. 0-1 Cesena-Mantova 3-4 6 lug. 3-4 Cremonese-Lucchese 0-1 1-1 Empoli-SPAL 0-3 1-0 Mestrina-Pro Gorizia 2-2 3-0 Padova-Siena 3-3 1-0 Piacenza-Anconitana 0-4 3-1 Pisa-Verona 1-1 2-0 Prato-Forlì 0-3 3-1 Suzzara-Treviso 1-8 1-0 Udinese-Parma 0-3 Riposa: Reggiana
Ubicazione delle squadre del Girone C della Serie B 1946-1947
Legenda:
Promosso inSerie A 1947-1948 . Retrocesso inSerie C 1947-1948 . Retrocessione diretta.Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro. Alb Ars Bri Cat Cos Fog Lec Pal Per Pes Rie Sal Sca Sir Tar Ter Tor Albalatrastevere –––– 1-1 2-0 1-0 3-0 2-0 1-1 1-3 0-1 2-0 0-1 2-2 1-1 2-0 2-1 1-1 4-3 Arsenale Taranto 4-0 –––– 2-0 2-0 2-1 1-0 0-0 2-1 2-3 3-2 1-0 2-1 1-2 3-0 2-2 1-2 0-0 Brindisi 0-2 3-3 –––– 1-0 1-1 3-1 2-2 2-0 2-0 1-1 3-1 1-1 1-0 4-1 1-0 2-1 1-1 Catanzaro 3-4 2-0 2-0 –––– 0-0 2-0 3-1 0-1 3-0 1-0 0-1 0-0 1-0 3-1 4-0 5-0 4-2 Cosenza 5-0 0-0 4-1 1-1 –––– 1-1 2-1 1-0 6-0 0-0 0-2 1-1 0-0 3-0 3-2 2-3 2-2 Foggia 2-1 2-1 0-0 1-0 0-0 –––– 0-1 1-1 2-2 2-1 3-1 1-0 2-0 2-3 4-0 0-1 2-1 Lecce 3-1 5-1 3-0 3-0 2-1 6-0 –––– 5-1 1-0 1-2 0-2 1-0 8-0 3-0 0-1 3-1 2-0 Palermo 1-0 0-0 0-0 2-1 1-0 0-2 1-1 –––– 0-0 1-0 2-1 0-0 1-2 2-0 1-1 5-1 5-0 Perugia 2-2 0-0 2-0 4-1 0-0 3-1 0-0 3-2 –––– 0-0 4-0 1-3 2-1 1-0 1-0 0-1 0-2 Pescara 4-0 8-1 1-1 2-0 1-1 4-0 5-0 2-1 3-0 –––– 6-1 2-0 3-1 3-2 4-0 2-1 2-0 Rieti 2-1 3-1 1-0 2-1 0-0 2-1 0-1 1-2 0-0 1-0 –––– 2-2 0-0 4-0 3-1 1-1 2-1 Salernitana 5-0 5-0 2-0 1-0 1-1 2-1 2-0 2-0 1-1 5-0 3-0 –––– 3-0 3-2 2-1 6-1 1-1 Scafatese 1-0 1-1 4-0 2-0 1-0 0-0 1-0 1-0 2-0 0-0 3-1 0-1 –––– 1-0 2-0 2-0 2-1 Siracusa 3-2 3-0 1-1 2-0 1-0 3-0 1-0 0-0 1-0 3-2 1-1 1-1 1-0 –––– 2-0 0-1 2-1 Taranto 3-1 0-1 0-0 0-0 1-0 4-0 2-1 1-1 1-1 2-0 1-0 0-2 4-1 2-0 –––– 2-0 1-1 Ternana 2-1 1-0 2-1 1-0 4-2 3-1 1-0 3-1 1-0 1-1 1-0 0-0 2-2 2-1 2-0 –––– 5-0 Torrese 2-3 1-0 1-2 1-0 1-1 4-1 2-1 1-0 4-1 3-0 1-0 1-1 2-1 2-2 2-1 2-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª) 22 set. 1-1 Brindisi-Torrese 2-1 16 feb. 1-1 Cosenza-Salernitana 1-1 1-1 Palermo-Lecce 1-5 0-0 Rieti-Perugia 0-4 1-1 Scafatese-Arsenale Taranto 2-1 3-0 Siracusa-Foggia 3-2 0-0 Taranto-Catanzaro 0-4 1-1 Ternana-Pescara 1-2 Riposa: Albalatrastevere
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª) 6 ott. 0-1 Albalatrastevere-Perugia 2-2 23 feb. 3-0 Arsenale Taranto-Siracusa 0-3 0-1 Catanzaro-Palermo 1-2 2-0 Foggia-Scafatese 0-0 2-1 Lecce-Cosenza 1-2 1-1 Pescara-Brindisi 1-1 2-1 Salernitana-Taranto 2-0 2-1 Torrese-Ternana 0-5 Riposa: Rieti
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª) 13 ott. 1-0 Brindisi-Catanzaro 0-2 2 mar. 1-1 Cosenza-Foggia 0-0 1-0 Palermo-Pescara 1-2 2-0 Salernitana-Lecce 0-1 3-2 Siracusa-Albalatrastevere 0-2 1º mar. 1-0 Taranto-Rieti 1-3 2 mar. 1-0 Ternana-Arsenale Taranto 2-1 2-1 Torrese-Scafatese 1-2 Riposa: Perugia
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª) 20 ott. 2-2 Arsenale Taranto-Taranto 1-0 9 mar. 0-0 Catanzaro-Cosenza 1-1 2-1 Foggia-Torrese 1-4 1-0 Palermo-Albalatrastevere 3-1 0-1 Perugia-Ternana 0-1 1-0 Rieti-Brindisi 1-3 3-0 Salernitana-Scafatese 1-0 3-2 Siracusa-Pescara 2-3 Riposa: Lecce
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª) 26 ott. 2-2 Albalatrastevere-Salernitana 0-5 16 mar. 1º dic. 4-1 Brindisi-Siracusa 1-1 1º dic. 0-2 [ 35] Cosenza-Rieti0-0 0-0 Perugia-Arsenale Taranto 3-2 2-0 Pescara-Catanzaro 0-1 1-0 Scafatese-Lecce 0-8 4-0 Taranto-Foggia 0-4 3-1 Ternana-Palermo 1-5 Riposa: Torrese
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª) 3 nov. 2-1 Arsenale Taranto-Cosenza 0-0 23 mar. 2-0 Brindisi-Palermo 0-0 3-4 Catanzaro-Albalatrastevere 0-1 22 mar. 1-0 Lecce-Perugia 0-0 23 mar. 0-0 Rieti-Scafatese 1-3 5-0 Salernitana-Pescara 0-2 2-1 Ternana-Siracusa 1-0 2-1 Torrese-Taranto[ 36] 1-1 Riposa: Foggia
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª) 10 nov. 2-0 Albalatrastevere-Brindisi[ 37] 2-0 30 mar. 0-1 Foggia-Lecce 0-6 0-0 Palermo-Arsenale Taranto 1-2 0-0 Perugia-Cosenza 0-6 6-1 Salernitana-Ternana 0-0 1-1 Siracusa-Rieti 0-4 4-1 Taranto-Scafatese 0-2 3-0 Torrese-Pescara 0-2 Riposa: Catanzaro
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª) 17 nov. 2-1 Arsenale Taranto-Salernitana 0-5 6 apr. 1-0 Brindisi-Taranto[ 38] 0-0 2-2 Cosenza-Torrese 1-1 2-1 Foggia-Albalatrastevere 0-2 3-0 Pescara-Perugia 0-0 1-2 Rieti-Palermo 1-2 2-0 Scafatese-Catanzaro 0-1 1-0 Siracusa-Lecce 0-3 Riposa: Ternana
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª) 24 nov. 4-3 Albalatrastevere-Torrese 3-2 13 apr. 2-0 Catanzaro-Arsenale Taranto 0-2 3-0 Lecce-Brindisi[ 39] 2-2 1-0 Perugia-Siracusa 0-1 4-0 Pescara-Foggia 1-2 2-2 Rieti-Salernitana 0-3 1-0 Scafatese-Cosenza 0-0 2-0 Taranto-Ternana 0-2 Riposa: Palermo
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª) 1º dic. 1-0 Arsenale Taranto-Foggia 1-2 20 apr. 1-0 Brindisi-Scafatese 0-4 3-2 Cosenza-Taranto[ 40] 0-1 3-2 Perugia-Palermo 0-0 11 mag. 1-0 Rieti-Pescara 1-6 20 apr. 1-0 Salernitana-Catanzaro 0-0 2-1 Ternana-Albalatrastevere 1-1 19 apr. 2-1 Torrese-Lecce 0-2 20 apr. Riposa: Siracusa
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª) 8 dic. 3-0 Albalatrastevere-Cosenza 0-5 4 mag. 0-1 Catanzaro-Rieti 1-2 2-2 Foggia-Perugia 1-3 3-1 Lecce-Ternana 0-1 8-1 Pescara-Arsenale Taranto 2-3 2-0 Salernitana-Brindisi 1-1 26 gen. 1-0 Siracusa-Scafatese 0-1 8 dic. 1-0 Torrese-Palermo 0-5 Riposa: Taranto
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª) 15 dic. 0-0 Arsenale Taranto-Torrese 0-1 18 mag. 0-2 [ 41] Lecce-Rieti1-0 1-0 Palermo-Cosenza 0-1 4-1 Perugia-Catanzaro 0-3 4-0 Pescara-Taranto 0-2 1-0 Scafatese-Albalatrastevere 1-1 10 mag. 1-1 Siracusa-Salernitana 2-3 11 mag. 3-1 Ternana-Foggia 1-0 Riposa: Brindisi
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª) 22 dic. 1-1 Albalatrastevere-Lecce 1-3 25 mag. 3-3 Brindisi-Arsenale Taranto 0-2 3-1 Catanzaro-Siracusa 0-2 2-3 Cosenza-Ternana 2-4 2-1 Rieti-Foggia 1-3 0-0 Scafatese-Pescara 1-3 1-1 Taranto-Palermo 1-1 4-1 Torrese-Perugia 2-0 Riposa: Salernitana
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª) 29 dic. 1-1 Albalatrastevere-Arsenale Taranto 0-4 1º giu. 1-0 Foggia-Catanzaro[ 42] 0-2 1-2 [ 39] Lecce-Pescara0-5 1-2 Palermo-Scafatese 0-1 1-1 Salernitana-Perugia 3-1 2-0 Taranto-Siracusa 0-2 2-1 Ternana-Brindisi 1-2 1-0 Torrese-Rieti 1-2 Riposa: Cosenza
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª) 12 gen. 1-0 Arsenale Taranto-Rieti 1-3 8 giu. 5-0 Catanzaro-Ternana 0-1 0-1 Lecce-Taranto 1-2 0-2 Palermo-Foggia 1-1 2-0 Perugia-Brindisi 0-2 4-0 Pescara-Albalatrastevere 0-2 7 giu. 1-1 Salernitana-Torrese 1-1 8 giu. 1-0 Siracusa-Cosenza 0-3 Riposa: Scafatese
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª) 19 gen. 2-1 Albalatrastevere-Taranto 1-3 15 giu. 0-0 Arsenale Taranto-Lecce 1-5 29 giu. 1-1 Brindisi-Cosenza 1-4 15 giu. 4-2 Catanzaro-Torrese 0-1 1-0 Foggia-Salernitana 1-2 1-1 Rieti-Ternana 0-1 2-0 Scafatese-Perugia[ 43] 1-2 0-0 Siracusa-Palermo 0-2 Riposa: Pescara
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª) 2 feb. 0-1 Albalatrastevere-Rieti 1-2 22 giu. 1º feb. 0-0 Cosenza-Pescara 1-1 0-0 Foggia-Brindisi 1-3 3-0 Lecce-Catanzaro 1-3 0-0 Palermo-Salernitana 0-2 1-1 Taranto-Perugia 0-1 2-2 Ternana-Scafatese 0-2 2-2 Torrese-Siracusa 1-2 Riposa: Arsenale Taranto
Ai sensi del regolamento approvato dal Consiglio Federale, la gara fece parte della stagione 1946-1947, venendo disputata con gli organici di quest'ultima.[ 44]
^ Dato statisticamente da circostanziare, non essendo omogenea la base numerica di confronto sulle partite giocate in ogni singolo girone. ^ Corriere dello Sport, giovedì 16 maggio 1946 , sudlib.coninet.it .^ 20 squadre vennero prese dallaLega Nazionale Alta Italia , le società già selezionate per il transitorio campionato di Serie B-C, mentre 14 club giunsero dallaLega Nazionale Centro-Sud . ^ Nei fatti, vennero accolti i ricorsi del Viareggio, della Pistoiese e dell'Anconitana che avevano rifiutato di partecipare al campionato meridionale in cui erano state originariamente inserite.Corriere dello Sport, mercoledì 11 settembre 1946 ,sabato 14 settembre 1946 . ^ Corriere dello Sport, giovedì 31 luglio 1947. , sudlib.coninet.it .^ Per la Pro Gorizia, come pure per il Cagliari, il posto era stato invece praticamente già preservato allorquando si era deciso ad inizio stagione il mantenimento della Serie A a 20 squadre e il conseguente venir meno di due previste retrocedende dalla massima divisione.Corriere dello Sport ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Società ammessa in B come non avente diritto. ^ a b Risultato irrilevante essendo stata invece presa in valore la qualificazione allefinali di Serie C del 1943 a titolo equitativo rispetto ai club del Nord. ^ Lo Spezia schierò per protesta la sua squadra riserve tra i dilettanti, rimanendo valido il suo risultato nellaSerie B 1942-1943 . ^ Società aventetitolo sportivo di Serie B giustificata a chiedere un anno sabbatico a causa delle distruzioni belliche. ^ Recupero della partita rinviata il 20 ottobre per impraticabilità del campo. ^ Giocata ad Alessandria. ^ Giocata a Rho. ^ Giocata a Lucca. ^ Giocata a Prato. ^ Giocata a Pavia. ^ Recupero della partita sospesa per nebbia il 23 dicembre. ^ a b Giocata a Bergamo. ^ Recupero della partita prevista per il 29 dicembre. ^ Recupero della partita sospesa per nebbia il 29 dicembre. ^ Giocata a Biella. ^ Giocata a Piacenza. ^ a b c d e f Recupero della partita prevista per il 26 gennaio e rinviata. ^ Società aventetitolo sportivo di Serie B giustificata a chiedere un anno sabbatico a causa delle distruzioni belliche. ^ Recupero della partita prevista per il 6 ottobre. ^ Recupero della partita prevista per il 13 ottobre. ^ a b Recupero della partita non disputata il 20 ottobre per impraticabilità del campo. ^ Recupero della partita prevista per il 30 marzo e rinviata. ^ Disputata a Vicenza. ^ a b Disputata a Padova. ^ Risultato deciso a tavolino dalla Lega Nazionale in seduta collegiale (ilgiudice sportivo è stato istituito solo dal 1959) dopo che il Padova aveva abbandonato il terreno di gioco sul punteggio di 3-2 per il Pisa. ^ a b Risultato deciso a tavolino per la rinuncia del Cesena. ^ Giocata a Parma. ^ Vitale , pag. 118 .^ Giocata a Benevento. ^ Giocata a Lecce. ^ A tavolino per delibera dellaLega Nazionale . All'epoca non esisteva la figura delgiudice sportivo , che fu definita solo a partire dalla stagione 1959-1960. ^ ACastellana (in epoca in cui le grotte non erano state ancora scoperte). ^ a b Giocata a Bari. ^ Giocata a Trani. ^ A tavolino per delibera della Lega Nazionale. ^ Risultato deciso a tavolino dopo che la partita del 1º giugno era stata sospesa sul 2-1 per il Catanzaro per il ritiro del Foggia dal campo. ^ Giocata a Pescara. ^ Corriere dello Sport, sabato 23 agosto 1947. , sudlib.coninet.it .