Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1942-1943

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 1942-1943
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione14ª
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 3 ottobre 1942
al 6 giugno 1943
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreModena
(2º titolo)
Altre promozioniBrescia
Retrocessioni(poi annullate)
Udinese
Novara
Savona
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giovanni Costanzo
Italia (bandiera)Luigi Gallanti (22 ex aequo)
Incontri disputati272
Gol segnati775 (2,85 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1942-1943 è stata la 14ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio, la 12ª agirone unico, disputata tra il 3 ottobre 1942 e il 6 giugno 1943 e conclusa con la vittoria delModena, al suo secondo titolo. È l'ultima edizione strutturata agirone unico prima dell'interruzione causata dallaSeconda guerra mondiale.

Capocannonieri del torneo sono statiGiovanni Costanzo (Spezia) eLuigi Gallanti (Fanfulla) con 22 reti a testa.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Le lotte per promozione e salvezza, che caratterizzarono l'ultimo campionato cadetto disputato durante laSeconda guerra mondiale, si risolsero all'ultima giornata e furono condizionate dalla defezione, avvenuta a poche gare dal termine, dellaPalermo-Juventina, esclusa[1] dopo un travagliato girone di ritorno per le difficoltà delle altre squadre nel raggiungere il campo siciliano in tempo di guerra (all'Alessandria bloccata aRoma, il 13 dicembre era stata data partita persa[2]). LoSpezia, che fino a quel momento si era imposto al vertice, si ritrovò sottratti più punti rispetto alle concorrenti, e lasciò così il campo libero aModena,Brescia e al neoretrocessoNapoli, protagoniste di una lotta a tre che si risolse con gli scontri diretti delle ultime tre giornate. Furono dunque premiati i modenesi, che continuavano ad alternare retrocessioni a promozioni e i bresciani, di ritorno inSerie A dopo 7 anni.

L'esclusione della Palermo-Juventina alterò gli equilibri anche sul fondo; l'Udinese perse tre punti, rilanciando le possibilità dell'Alessandria diAdolfo Baloncieri e della debuttanteMATER diFulvio Bernardini. Perdendo aSiena lo scontro diretto dell'ultima giornata contro i locali, i friulani si aggiunsero alSavona e alNovara, quest'ultimo crollato dallamassima serie allaSerie C nel giro di due anni.

La Serie B 1943-1944, che avrebbe dovuto accogliere anche le retrocesseBari eLiguria oltre alle neopromossePro Gorizia,Salernitana,Varese eVerona, non ebbe comunque mai luogo stante l'evolversi deglieventi bellici sul territorio nazionale; già a inizio luglio 1943 la FIGC aveva decretato che nella stagione 1943-1944 si sarebbe disputato un campionato misto di Serie A-B a 36 squadre suddivise in tre gironi da 12, riammettendovi le retrocedende Udinese e Novara a completamento degli organici.[3] Il precipitare della situazione bellica (in particolare losbarco in Sicilia avviato il 10 luglio 1943 che provocò nel giro di un mese lacaduta del regime fascista e l'avvio delle trattative con gli alleati per l'armistizio) fece naufragare tale piano:[4] il 4 settembre 1943 il nuovo commissario della FIGC Mauro, preso atto che, a causa della guerra in corso, non era possibile disputare il campionato 1943-1944 (se non eventualmente a stagione avanzata), a inizio settembre 1943 decretò l'annullamento delle retrocessioni, riammettendo in A Bari e Liguria e in B Udinese, Novara, Savona e Palermo-Juventina.[5][6]

Ogni possibilità di ripresa calcistica in tempi brevi naufragò definitivamente in seguito all'8 settembre a causa dell'armistizio di Cassibile e della conseguente spaccatura dell'Italia in due, occupata dall'Asse al Nord e dagliAlleati al Sud. Alla conclusione del conflitto nel 1945, accantonato momentaneamente il girone unico, le aventi diritto che riuscirono a iscriversi furono scisse tra quelle provenienti dal Nord (che disputarono il campionato misto Serie B-C Alta Italia insieme alle migliori di terza serie) e quelle del Sud (che disputarono il campionato misto Serie A-B Centro-Sud). La MATER tuttavia si sciolse per inadempienze economiche nel 1945, mentreVarese,Pisa eSpezia, duramente provate dalle difficoltà dell'epoca, decisero di disputare nella stagione 1945-1946 un campionato di categoria inferiore (la Prima Divisione per liguri e lombardi, la Serie C per i toscani), pur mantenendo il titolo per partecipare alla serie cadetta nella stagione 1946-1947.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaCampo del Littorio10º posto in Serie B
Anconitana-BianchidettagliAnconaCampo del Littorio2º posto nel girone finale B di Serie C, promossa
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave5º posto in Serie B
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini1º posto nel girone finale A di Serie C, promossa
FanfulladettagliLodiStadio Dossenina12º posto in Serie B
MATERdettagliRomaMotovelodromo Appio
Stadio Nazionale del PNF
2º posto nel girone finale A di Serie C, promosso
ModenadettagliModenaStadio Cesare Marzari16º posto in Serie A, retrocesso
NapolidettagliNapoliStadio Partenopeo15º posto in Serie A, retrocesso
NovaradettagliNovaraStadio del Littorio8º posto in Serie B
PadovadettagliPadovaStadio Silvio Appiani4º posto in Serie B
Palermo-JuventinadettagliPalermoStadio Michele Marrone1º posto nel girone finale B di Serie C, promosso
PescaradettagliPescaraCampo Rampigna3º posto in Serie B
PisadettagliPisaCampo Sportivo del Littorio7º posto in Serie B
Pro PatriadettagliBusto ArsizioStadio Bruno Mussolini11º posto in Serie B
SavonadettagliSavonaCampo di Corso Ricci14º posto in Serie B
SienadettagliSienaStadio Rino Daus13º posto in Serie B
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco6º posto in Serie B
UdinesedettagliUdineStadio Moretti9º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
Alessandria[7]Italia (bandiera)Adolfo BaloncieriPadova[8]Italia (bandiera)Italo Zamberletti
Anconitana[9]Italia (bandiera)Enrico MigliavaccaPalermo-Juventina[8]Italia (bandiera)Renato Nigiotti(1ª-?ª)
Italia (bandiera)Beppe Cutrera(?ª-29ª)
Brescia[8]Ungheria (bandiera)József BánásPescara[8]Italia (bandiera)Luigi Ferrero
Cremonese[8]Italia (bandiera)Luigi MiconiPisa[10]Ungheria (bandiera)József Ging
Fanfulla[8]Italia (bandiera)Federico MuneratiPro Patria[11]Italia (bandiera)Carlo Rigotti
MATER[8]Italia (bandiera)Fulvio BernardiniSavonaItalia (bandiera)Rinaldo Roggero
Modena[8]Italia (bandiera)Giuseppe GiraniSiena[12]Italia (bandiera)Alberto Macchi
Napoli[13]Italia (bandiera)Antonio Vojak(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Paulo Innocenti(17ª-34ª)
SpeziaItalia (bandiera)Giuseppe Rossetti(1ª-?ª)
Italia (bandiera)Ottavio Barbieri(?ª-34ª)
Novara[10]Ungheria (bandiera)Árpád HajósUdinese[10]Ungheria (bandiera)Ferenc Molnár

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Modena453219766531
2.  Brescia433218775330
3.  Napoli413216974627
4.  Pro Patria3732131183925
5.  Pisa3732157104537
6.  Spezia3532121195534
7.  Cremonese3232136133839
8.  Fanfulla3132127136046
9.  Pescara3132119124450
10.  Padova3032126144842
10.  Anconitana-Bianchi3032126144558
12.  Alessandria2832116153755
12.  MATER2832910134066
14.  Siena2732131184968
15.  Udinese2632106165053
16.  Novara253297163540
17.  Savona183274212674
  Palermo-JuventinaEsclusa

Legenda:

      Promossi in Serie A, alla ripresa dei tornei strutturata nellaDivisione Nazionale 1945-1946.
       Retrocessi in Serie B.
       Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Note:

LaPalermo-Juventina fu esclusa dal campionato alla 29ª giornata e i risultati delle 24 gare che erano state disputate fino a quel momento furono annullati.
IlSavona, ilNovara, l'Udinese e ilPalermo furono riammessi in Serie B nell'agosto 1943.[14]

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Modena Calcio 1942-1943.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Satiro Lusetti (27)
Italia (bandiera)Renato Braglia (32)
Italia (bandiera)Leandro Remondini (27)
Italia (bandiera)Ermando Malinverni (21)
Italia (bandiera)Maino Neri (30)
Italia (bandiera)Spartaco Bulgarelli (20)
Italia (bandiera)Otello Zironi (31)
Italia (bandiera)Luciano Robotti (27)
Uruguay (bandiera)Raúl Banfi (26)
Italia (bandiera)Astro Galli (25)
Italia (bandiera)Valeriano Ottino (17)
Allenatore:Italia (bandiera)Giuseppe Girani
Altri giocatori:Luigi Uneddu (19),Alberto Eliani (16),Mario Magotti (14),Giuseppe Arezzi (11),Ettore Zini (5),Giovanni Busoni (4).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AleAncBreCreFanMatModNapNovPadPalPesPisPPaSavSieSpeUdi
Alessandria––––3-11-01-10-13-11-30-00-01-01-00-02-11-35-01-00-32-1
Anconitana0-2––––0-12-10-03-31-02-52-15-02-02-13-00-24-01-03-13-2
Brescia5-04-0––––2-12-02-21-21-01-02-12-13-10-00-03-12-03-23-2
Cremonese2-13-01-0––––1-24-10-01-02-01-02-02-12-00-03-10-10-31-0
Fanfulla1-25-11-11-2––––5-01-20-03-12-03-14-05-22-23-08-11-04-2
MATER4-14-01-51-02-1––––1-10-00-04-21-01-21-23-21-11-20-01-3
Modena1-11-13-13-06-21-2––––3-04-12-03-05-13-02-03-15-23-23-0
Napoli2-11-02-13-12-15-00-1––––2-10-03-14-01-13-02-03-21-22-1
Novara1-02-10-14-01-00-12-00-0––––2-03-11-10-10-14-05-11-10-2
Padova7-35-00-00-04-11-20-21-21-1––––0-13-03-12-14-05-02-12-0
Palermo-Juventina2-0-0-0-3-0-1-0--0-0––––1-01-1---0-22-2
Pescara5-03-21-13-14-11-10-03-11-43-0-––––1-10-11-02-00-32-2
Pisa2-12-22-02-12-11-13-02-00-01-2-3-1––––1-02-04-11-04-0
Pro Patria1-15-00-00-00-03-00-01-13-11-01-00-01-0––––4-03-11-13-0
Savona3-01-11-21-01-01-04-10-11-01-12-21-41-30-2––––3-21-10-3
Siena4-20-32-14-22-14-01-40-22-10-11-22-02-03-05-0––––1-13-1
Spezia0-11-13-40-32-21-12-10-04-02-03-01-11-12-04-03-0––––5-0
Udinese2-00-10-12-21-19-00-01-14-11-11-00-11-01-05-23-11-3––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
4 ott.0-1Anconitana-Pro Patria0-531 gen.
1-0Brescia-Novara1-0
1-2Fanfulla-Cremonese2-1
3 ott.1-1MATER-Savona0-1
4 ott.1-1Modena-Alessandria3-1
3-2Napoli-Siena2-0
3-0Padova-Pescara0-3
2-2Palermo Juventina-Udinese0-1
1-1Spezia-Pisa0-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
11 ott.0-0Alessandria-Napoli1-27 feb.
4-1Cremonese-MATER0-16 feb.
2-0Novara-Modena1-47 feb.
0-3Pescara-Spezia1-1
2-2Pisa-Anconitana0-3
0-0Pro Patria-Brescia0-0
1-1Savona-Padova0-4
1-2Siena-Palermo Juventina
1-1Udinese-Fanfulla2-4


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
18 ott.0-0Alessandria-Novara0-114 feb.
2-1Anconitana-Pescara2-3
0-0Brescia-Pisa0-2
8-1Fanfulla-Siena1-2
17 ott.1-3MATER-Udinese0-9
18 ott.2-0Modena-Pro Patria0-0
3-1Napoli-Palermo Juventina
0-0Padova-Cremonese0-1
4-0Spezia-Savona1-1
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
25 ott.0-3Cremonese-Spezia3-021 feb.
0-0Novara-Napoli1-2
3-0Palermo Juventina-Fanfulla1-3
1-1Pescara-Brescia1-3
3-0Pisa-Modena0-3
1-1Pro Patria-Alessandria3-1
19 nov.1-1Savona-Anconitana0-4
25 ott.4-0Siena-MATER2-120 feb.
1-1Udinese-Padova0-221 feb.


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
1º nov.2-1Alessandria-Pisa1-228 feb.
2-1Anconitana-Cremonese0-3
3-1Brescia-Savona2-1
31 ott.1-0MATER-Palermo Juventina
1º nov.5-1Modena-Pescara0-0
2-1Napoli-Fanfulla0-0
0-1Novara-Pro Patria1-3
5-0Padova-Siena1-0
5-0Spezia-Udinese3-1
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
8 nov.1-0Cremonese-Brescia1-27 mar.
5-0Fanfulla-MATER1-26 mar.
0-0Palermo Juventina-Padova1-07 mar.
5-0Pescara-Alessandria0-0
0-0Pisa-Novara1-0
1-1Pro Patria-Napoli0-3
4-1Savona-Modena1-3
1-1Siena-Spezia0-3
0-1Udinese-Anconitana2-3


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
15 nov.5-0Alessandria-Savona0-314 mar.
1-0Anconitana-Siena3-0
3-2Brescia-Udinese1-0
3-0Modena-Cremonese0-0
5-0Napoli-MATER0-013 mar.
1-1Novara-Pescara4-114 mar.
4-1Padova-Fanfulla0-2
0-2Palermo Juventina-Spezia0-3
1-0Pro Patria-Pisa0-1
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
22 nov.2-1Anconitana-Palermo Juventina21 mar.
2-1Cremonese-Alessandria1-1
21 nov.4-2MATER-Padova2-1
22 nov.0-1Pescara-Pro Patria0-0
2-0Pisa-Napoli1-1
1-0Savona-Novara0-4
2-1Siena-Brescia0-2
2-2Spezia-Fanfulla0-1
0-0Udinese-Modena0-3


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
29 nov.2-1Alessandria-Udinese0-228 mar.
2-1Brescia-Palermo Juventina0-0
5-1Fanfulla-Anconitana0-0
5-2Modena-Siena4-1
0-0Napoli-Padova2-1
4-0Novara-Cremonese0-2
3-1Pisa-Pescara1-1
4-0Pro Patria-Savona2-0
1-1Spezia-MATER0-027 mar.
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
6 dic.0-0Cremonese-Pro Patria0-04 apr.
1-1Fanfulla-Brescia0-2
5 dic.4-0MATER-Anconitana3-3
6 dic.2-1Padova-Spezia0-2
1-0Palermo Juventina-Modena0-3
3-1Pescara-Napoli0-4
1-3Savona-Pisa0-2
4-2Siena-Alessandria0-1
4-1Udinese-Novara2-0


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
13 dic.5-0Anconitana-Padova0-511 apr.
2-2Brescia-MATER5-110 apr.
6-2Modena-Fanfulla2-111 apr.
1-2Napoli-Spezia0-0
5-1Novara-Siena1-2
2-0[15]Palermo Juventina-Alessandria0-1
1-0Pescara-Savona4-1
2-1Pisa-Cremonese0-2
3-0Pro Patria-Udinese0-1
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
20 dic.0-1Alessandria-Fanfulla2-118 apr.
2-1Cremonese-Pescara1-3
24 dic.1-1MATER-Modena2-1
20 dic.1-0Napoli-Savona2-0
3-1Novara-Palermo Juventina
0-0Padova-Brescia1-2
3-0Siena-Pro Patria1-3
1-1Spezia-Anconitana1-3
1-0Udinese-Pisa0-4


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
27 dic.3-1Alessandria-MATER1-424 apr.
3-2Brescia-Spezia4-317 mag.
3-1Fanfulla-Novara0-125 apr.
2-0Modena-Padova2-0
1-0Napoli-Anconitana5-2
2-2Pescara-Udinese1-0
4-1Pisa-Siena0-2
1-0Pro Patria-Palermo Juventina
1-0Savona-Cremonese1-3
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
3 gen.0-1Anconitana-Brescia0-49 mag.
1-0Cremonese-Napoli1-3
2-2Fanfulla-Pro Patria0-0
1º gen.0-0MATER-Novara1-0
3 gen.7-3Padova-Alessandria0-1
1-1Palermo Juventina-Pisa
25 feb.2-0Siena-Pescara0-2
3 gen.2-1Spezia-Modena2-3
5-2Udinese-Savona3-02 mag.


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
10 gen.0-3Alessandria-Spezia1-023 mag.
1-0Cremonese-Udinese2-2
1-1Modena-Anconitana0-1
2-1Napoli-Brescia0-1
2-0Novara-Padova1-1
1-0Palermo Juventina-Pescara
2-1Pisa-Fanfulla2-5
3-0Pro Patria-MATER2-322 mag.
3-2Savona-Siena0-523 mag.
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
17 gen.0-2Anconitana-Alessandria1-330 mag.
1-2Brescia-Modena1-3
16 gen.1-2MATER-Pisa1-1
17 gen.2-1Napoli-Udinese1-1
2-1Padova-Pro Patria0-1
4-1Pescara-Fanfulla0-4
2-2Savona-Palermo Juventina
4-2Siena-Cremonese1-0
4-0Spezia-Novara1-1


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
24 gen.1-0Alessandria-Brescia0-56 giu.
2-0Cremonese-Palermo Juventina
3-0Fanfulla-Savona0-1
1-2MATER-Pescara1-1
3-0Modena-Napoli1-0
3 feb.2-1Novara-Anconitana1-2
24 gen.1-2Pisa-Padova1-3
1-1Pro Patria-Spezia0-2
3-1Udinese-Siena1-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Spezia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
[16]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Alessandria123466881010101012121214161616161616171718182022242224262828
Anconitana01346810121212141515151616161618182020222424252626282626282830
Brescia234577991112131416181818182021212325272931323436383739414143
Cremonese24555779910101212141616181818202224242526282931313131323232
Fanfulla013335568991113141414161820202223232527282828282627293131
MATER111133356891010111111111113131313151618192020222224262728
Modena113355781010121315151618202224252728303133353537373941414345
Napoli23568911111212121416161820202224242627293031333536383840404141
Novara0234456688101212131515171717191919192123232323232323242525
Padova23457810101113131414161618202022222426262626262628282727282830
Palermo Juv.133556666810101011131414141414141416161617171717
Pescara00011344468899911131516181819202021222224262830303031
Pisa123556681012141416171921212323252527293132333535373636363737
Pro Patria2334679111314161618192121222425262830303031333434363435353737
Savona122335577777991112121414151515151717171717171616161618
Siena0002233557799111113131313151717171717171719192121232527
Spezia135791012131414161717192123242425262628303232333536363232323335
Udinese124555566881011131313151717191919191919212325252224252626

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Spezia22Brescia27
Modena20Modena25
Pisa20Napoli23
Pro Patria20MATER19
Padova19Pescara18
Napoli18Pisa17
Alessandria16Pro Patria17
Brescia16Anconitana16
Cremonese16Cremonese16
Fanfulla16Fanfulla15
Novara15Siena14
Anconitana14Spezia13
Udinese14Alessandria12
Pescara13Udinese12
Siena13Padova11
Savona11Novara10
MATER9Savona7
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Modena28Modena17
Brescia27Brescia16
Pisa27Napoli15
Napoli26Spezia15
Cremonese24Pro Patria13
Pro Patria24MATER11
Fanfulla23Pescara10
Padova23Pisa10
Siena23Alessandria8
Anconitana22Anconitana8
Pescara21Cremonese8
Alessandria20Fanfulla8
Spezia20Padova7
Novara19Udinese7
Udinese19Novara6
MATER17Siena4
Savona17Savona1

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Modena (19)
  • Minor numero di sconfitte: Modena (6)
  • Miglior attacco: Modena (65 reti fatte)
  • Miglior difesa: Pro Patria (25 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Modena (+34)
  • Maggior numero di pareggi: Pro Patria e Spezia (11)
  • Minor numero di vittorie: Savona (7)
  • Maggior numero di sconfitte: Savona (21)
  • Peggiore attacco: Savona (26 reti fatte)
  • Peggior difesa: Savona (74 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Savona (-48)
  • Partita con più reti: 10 (Padova-Alessandria 7-3 (14ª giornata))

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 775 gol[17], per una media di 2,77 gol a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori.

GolRigoriGiocatoreSquadra
22Italia (bandiera)Giovanni CostanzoSpezia
22Italia (bandiera)Luigi GallantiFanfulla
19Italia (bandiera)Otello ZironiModena

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il comunicato ufficiale lo definisce "esonero" e non "esclusione", essendo avvenuta per cause di forza maggiore. Il 23 aprile 1943 la FIGC, preso atto dell'impossibilità delle squadre avversarie di raggiungere la Sicilia dichiarata "zona di guerra" (benché gli Alleati non vi fossero ancora sbarcati, era comunque a forte rischio invasione), esonerò Palermo e Catania (quest'ultima finalista di Serie C) dall'ulteriore disputa del campionato e stabilì che le squadre siciliane avrebbero disputato solo competizioni regionali fino al termine del conflitto, allorquando sarebbero state reintegrate nella categoria di merito. Cfr.Il Palermo ed il Catania esonerati dal campionato, inLa Stampa, 24 aprile 1943, p. 2. Tutti i risultati del Palermo furono annullati, provocando le vane proteste del Brescia per il mancato rispetto del regolamento: infatti, essendo il ritiro avvenuto nel corso del girone di ritorno, i risultati del Palermo nel girone di andata non avrebbero dovuto essere annullati. Cfr.La domenica sportiva, inLa Gazzetta del Popolo, 3 maggio 1943, p. 1.
  2. ^ Caligaris p. 65.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^Il campionato di calcio, inLa Stampa, 2 luglio 1943, p. 2.
  4. ^Lo sbarco in Sicilia mise in forti difficoltà il regime fascista, che di conseguenza il 23 luglio 1943 decretò la sospensione di ogni attività sportiva a carattere nazionale, con la motivazione di «lasciare totalmente gli atleti militari a compiere il loro dovere di soldati»; sarebbero state autorizzate le sole competizioni a carattere locale, compatibilmente con le esigenze militari. Cfr.Il comunicato della sospensione delle manifestazioni nazionali, inLa Stampa, 24 luglio 1943, p. 3. In seguito alla caduta del regime fascista, avvenuta due giorni dopo la suddetta sospensione, la FIGC fu commissariata mentre la ripresa dell'attività calcistica appariva sempre più improbabile, con i giocatori militari e quasi tutti fuori sede e con i campi sportivi sinistrati dai bombardamenti che al contempo avevano provocato lo sfollamento dei grandi centri. Cfr.E' possibile la ripresa calcistica?, inLa Stampa, 31 agosto 1943, p. 2.
  5. ^Per la ripresa dell'attività calcistica, inLa Stampa, 5 settembre 1943, p. 2.
  6. ^Dice Mauro: "Qualcosa si farà", inLa Stampa, 9 settembre 1943, p. 2.
  7. ^Boccassi, Dericci e Marcellini, p. 111.
  8. ^abcdefghEnnio Mantella.I giocatori di calcio e le loro nuove destinazioni, da «Il Littoriale», n. 205, 27 agosto 1942, p. 2
  9. ^Una giornata poco lieta per le due capolista, da «La Stampa», n. 303, 21 dicembre 1942, p. 3
  10. ^abcList of Hungarian Players in Italy before 1945, sursssf.com.
  11. ^La Pro Patria incalza nel torneo di Serie B, da «La Stampa», n. 287, 2 dicembre 1942, p. 2
  12. ^Tutti i presidenti e gli allenatori[collegamento interrotto], da Sienaclubfedelissimi.it
  13. ^Notiziario, da «La Stampa», n. 16, 19 gennaio 1943, p. 2
  14. ^Le retrocessioni furono annullate su provvedimento dell'avvocato Mauro, reggente dellaFIGC.
  15. ^A tavolino per delibera delD.D.S..
  16. ^Campionato 1942-43 su rsssf.com, sursssf.com.
  17. ^Melegari, p. 263.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Littoriale, annata 1942.
  • La Stampa, annate 1942 e 1943.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini,Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Mimma Caligaris,Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1942-1943
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia ·Coppa Aldo Fiorini
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Liguria ·Livorno ·Milano ·Roma ·Torino ·Triestina ·Venezia ·Vicenza
Serie BAlessandria ·Anconitana-Bianchi ·Brescia ·Cremonese ·Fanfulla ·MATER ·Modena ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo Juventina ·Pescara ·Pisa ·Pro Patria ·Savona ·Siena ·Spezia ·Udinese
Serie C
Girone AAmpelea ·CRDA Monfalcone ·Fiumana ·G.I.L. Mogliano ·Grion Pola ·Magazzini Generali Fiume ·Pieris ·Ponziana ·Pro Gorizia ·94° Reparto Distrettuale ·Treviso ·Vittorio Veneto
Girone BAudace S.Michele ·Bassano ·Ferrara ·G.Corradini Suzzara ·Lanerossi Schio ·Mantova ·Marzotto Valdagno ·Mestre ·Pellizzari ·Rovigo ·Trento Caproni ·Verona
Girone CBreda ·Cantù ·Caratese ·Como ·Crema ·Falck ·Fogliano Meda ·Gerli ·Lecco ·Lissone ·Monza ·Seregno ·Vis Nova
Girone DAbbiategrasso ·Caproni ·Gallaratese ·Juventus Domo ·Legnano ·Pavia ·Pirelli ·Redaelli ·Saronno ·Sparta ·Varese ·Vigevano ·VISA Voghera
Girone EAcqui ·Aosta ·Asti ·Biellese ·Casale ·Cinzano ·Cuneo ·Ivrea ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Savigliano ·Settimese
Girone FCarrarese ·Cavagnaro ·Cecina ·Derthona ·Dip.Municipali La Spezia ·Entella ·Empoli ·Forte dei Marmi ·Ilva Novi ·Pontedera ·Rapallo ·SGEM Villafranca
Girone GAmatori Bologna ·Budrio ·Carpi ·Codogno ·F.Baracca Lugo ·Imolese Zardi ·Panigale ·Parma ·Piacenza ·Prato ·Reggiana ·Trancerie Mossina
Girone HAlma Juventus Fano ·Ascoli ·Cesena ·Chieti ·Cluana ·Enzo Andreanelli ·Forlì ·Forlimpopoli ·Macerata ·Ravenna ·Rimini ·Vis Pesaro
Girone IAla Littoria ·Alba ·Aquila Montevarchi ·Arezzo ·A.U.S.A. Foligno ·Grosseto ·M.U. Borzacchini Terni ·L'Aquila ·Orbetello ·Perugia ·San Giovanni Valdarno ·Signe ·Virtus Spoleto
Girone LBaratta Battipaglia ·B.P.D. Colleferro ·Casertana ·Cavese ·Civitavecchia ·Ilva Bagnolese ·1º Corpo VVFF Roma ·R.S.T. Littorio Roma ·Salernitana ·Savoia ·Scafatese ·Stabia
Girone MAviocalcio Gioia del Colle ·Avio Squadra Bari-Palese ·Barletta ·Brindisi ·Cosenza ·Foggia ·Lecce ·Lucana ·Molfetta ·Pietro Resta Taranto ·Taranto ·Trani
Girone NAgrigento ·Catania ·58º Corpo VVFF Palermo ·Enna ·G.I.L. Siderno ·Juventus Trapani ·Marinai d'Italia ·Mario Passamonte ·Nissena ·Siracusa
1ª Divisione 
1941-1942 ⇐ ·⇒ 1943-1944
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1942-1943&oldid=148119071"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp