Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie B 1932-1933

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 1932-1933
CompetizioneSerie B
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 18 settembre 1932
al 25 giugno 1933
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreLivorno
(1º titolo)
Altre promozioniBrescia
RetrocessioniMonfalconese CNT
Le retrocessioni di queste squadre sono state annullate:
Atalanta
Pistoiese
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Marco Romano (30)
Incontri disputati272
Gol segnati817 (3 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie B 1932-1933 è stata la 4ª edizione delsecondo livello delcampionato italiano di calcio agirone unico, disputata tra il 18 settembre 1932 e il 25 giugno 1933 e conclusa con la vittoria delLivorno, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoMarco Romano (Comense) con 30 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

A prevalere sul campo della Serie B in questa edizione furonoLivorno eBrescia, che conquistarono la promozione inSerie A con ben quattro giornate di anticipo e lasciarono così distantiModena eNovara, ovvero le principali inseguitrici, raggiunte poi, nelle ultime giornate, dalloSpezia: se si fa eccezione alle promozioni, fu comunque un torneo equilibrato, che dopo poche settimane vide la defezione (dovuta a problemi di carattere finanziario) dellaMonfalconese CNT, che rappresentò l'unico abbandono di tale campionato. La successiva riforma della serie cadetta portò alla riammissione diAtalanta ePistoiese.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Mario Brumana3º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave17º posto in Serie A, retrocesso
CagliaridettagliCagliariStadio Comunale via Pola13º posto in Serie B
ComensedettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia9º posto in Serie B
CremonesedettagliCremonaCampo Polisportivo Roberto Farinacci6º posto in Serie B
Grion PoladettagliPolaCampo Littorio2ª nel girone A della Prima Divisione,
1ª nel girone A delle finali
, promosso
LegnanodettagliLegnanoStadio di via Carlo Pisacane11º posto in Serie B
LivornodettagliLivornoCampo di Villa Chayes7º posto in Serie B
MessinadettagliMessinaStadio Gazzi2ª nel girone F della Prima Divisione,
1ª nel girone B delle finali
, promosso
ModenadettagliModenaStadio di viale Fontanelli18º posto in Serie A, retrocesso
Monfalconese CNTdettagliMonfalconeCampo Costanzo Ciano9º posto in Serie B
NovaradettagliNovaraStadio del Littorio14º posto in Serie B
PistoiesedettagliPistoiaStadio Monteoliveto11º posto in Serie B
SampierdarenesedettagliGenovaStadio del Littorio2ª nel girone D della Prima Divisione,
1ª nel girone C delle finali
, promossa
SerenissimadettagliVeneziaStadio Pier Luigi Penzo14º posto in Serie B
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco7º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Vecchio Bentegodi3º posto in Serie B
VigevanesidettagliVigevanoCampo Bepi Crespi4º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero delle reti)
AtalantaUngheria (bandiera)József Violak(1ª-17ª)
Ungheria (bandiera)Imre Payer(18ª-34ª)
Italia (bandiera)Vittorio Casati (32)Italia (bandiera)Giulio Panzeri (12)
BresciaUngheria (bandiera)György HlavayItalia (bandiera)Bruno Bianchi,
Italia (bandiera)Giuseppe Peruchetti (32)
Italia (bandiera)Evaristo Frisoni (14)
CagliariUngheria (bandiera)András KuttikItalia (bandiera)Tonino Fradelloni (32)Italia (bandiera)Domenico D'Alberto (10)
ComenseItalia (bandiera)Adolfo BaloncieriItalia (bandiera)Mario Manfredi,
Italia (bandiera)Michele Moretti (30)
Italia (bandiera)Marco Romano (29)
CremoneseUngheria (bandiera)Béla KárolyItalia (bandiera)Leo Trovati (31)Italia (bandiera)Erminio Reggiani (14)
Grion PolaItalia (bandiera)Giorgio CidriItalia (bandiera)Bruno Vucinich (32)Italia (bandiera)Giovanni Battioni (7)
LegnanoUngheria (bandiera)Otto KrappanItalia (bandiera)Antonio Severi (32)Italia (bandiera)Camillo Ferrè (8)
LivornoUngheria (bandiera)Gyula LelovicsItalia (bandiera)Paolo Lami,
Ungheria (bandiera)János Nehadoma,
Argentina (bandiera)Carlos Volante (32)
Ungheria (bandiera)János Nehadoma (23)
MessinaAustria (bandiera)Engelbert König(1ª-9ª)
Ungheria (bandiera)György Orth(10ª-34ª)
Italia (bandiera)Mario Bruni,
Italia (bandiera)Renato Ferretti (31)
Italia (bandiera)Renato Ferretti (12)
ModenaUngheria (bandiera)Vilmos Rady(1ª-22ª)
Ungheria (bandiera)Richard Klug(23ª-34ª)
Italia (bandiera)Arrigo Morselli,
Italia (bandiera)Angelo Piccaluga (31)
Italia (bandiera)Otello Subinaghi (18)
NovaraItalia (bandiera)Mario MeneghettiItalia (bandiera)Teresio Bercellino (32)Italia (bandiera)Ezio Rizzotti (14)
PistoieseUngheria (bandiera)György KőszegyItalia (bandiera)Aldo Baldi (30)Italia (bandiera)Alberto Barni,
Italia (bandiera)Dino Tasselli (7)
SampierdareneseUngheria (bandiera)Árpád Hajós &Italia (bandiera)Ercole Carzino(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Ercole Carzino(7ª-27ª)
Austria (bandiera)Hermann Felsner &Italia (bandiera)Ercole Carzino(28ª-34ª)
Italia (bandiera)Fernando Lancioni (30)Italia (bandiera)Riccardo Fossati (13)
SerenissimaItalia (bandiera)Giovanni Borgato(1ª-7ª)[1]
Italia (bandiera)Achille Gama(8ª-34ª)[1]
Italia (bandiera)Angelo Bianchi,
Italia (bandiera)Secondo Roggero (32)
Italia (bandiera)Alfredo Giuge (8)
SpeziaUngheria (bandiera)Wilmas WilhelmItalia (bandiera)Giulio Cappelli (32)Italia (bandiera)Germano Mian (13)
VeronaAustria (bandiera)Rudolf Stanzel(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Ferruccio Pallotta(13ª-34ª)
Italia (bandiera)Piero Andreoli (32)Italia (bandiera)Piero Andreoli (13)
VigevanesiItalia (bandiera)Ugo BonzanoItalia (bandiera)Renzo Gobbi (31)Italia (bandiera)Arrigo Fibbi (19)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Livorno513222737223
2.  Brescia503223455419
3.  Modena3832174115841
4.  Spezia373214994647
5.  Novara3532139105950
6.  Verona34321210104745
6.  Comense3432154135153
8.  Sampierdarenese3332137125547
9.  GC Vigevanesi3232136134248
10.  Messina3032118134953
11.  Serenissima2732115164041
12.  Cremonese263298154859
12.  Legnano263298154053
14.  Cagliari243296173760
14.  Grion Pola243296173872
16.  Atalanta233295185260
17.  Pistoiese203276192946
---  Monfalconese CNTEscluso

Legenda:

      Promosso inSerie A 1933-1934.
      Retrocessioni in Prima Divisione annullate dallaFIGC.
      Escluso dal campionato e retrocesso inPrima Divisione 1933-1934.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti non c'era alcuna discriminante: le squadre venivano considerate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo (promozione o retrocessione) veniva disputata una gara di spareggio.

Note:

LaMonfalconese C.N.T. ritirata alla sesta giornata d'andata (annullati tutti i risultati) per problemi finanziari, e retrocessa inPrima Divisione 1933-34.[2]
L'Atalanta e laPistoiese furono riammesse inSerie B per la successivastagione 1933-1934 per ampliamento di organici.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Livorno 1932-1933.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Paolo Lami (33)
Italia (bandiera)Giuseppe Biondi (29)
Italia (bandiera)Ivo Pescini (30)
Italia (bandiera)Ferrero Alberti (30)
Argentina (bandiera)Carlos Volante (33)
Italia (bandiera)Mario Baldi (22)
Italia (bandiera)Guido Dossena (23)
Italia (bandiera)Mario Bonivento (15)
Ungheria (bandiera)János Nehadoma (32)
Italia (bandiera)Amleto Miniati (29)
Italia (bandiera)Paolo Silvestri (29)
Allenatore:Ungheria (bandiera)Gyula Lelovics
Altri giocatori:Angelo Arcari (15),Stefano Aigotti (10),Osvaldo Martini (10),Giuseppe Gerbi (6),Gino Corsini (4),Dino Sbrana (4), Sirio Volpi (3),Cesare Del Torto (2), Ottavio Gagliardi (2),Carlo Castellani (1),Natale Faccenda (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AtaBreCagComCreGriLegLivMesModNovPisSamSerSpeVerVig
Atalanta––––1-26-00-31-15-24-31-21-31-26-10-12-02-17-02-31-0
Brescia2-1––––1-03-13-05-02-01-03-01-02-01-02-11-01-23-15-0
Cagliari1-10-0––––2-03-21-22-01-11-01-01-01-14-03-00-10-13-1
Comense2-11-33-2––––1-02-03-00-42-03-24-23-01-01-11-20-04-0
Cremonese3-00-24-25-2––––3-20-11-13-20-10-24-12-21-21-11-16-1
Grion Pola2-10-11-01-33-2––––1-20-20-02-31-22-14-20-04-12-22-1
Legnano2-00-01-14-01-10-0––––0-12-01-21-12-11-11-03-22-02-4
Livorno2-13-12-14-25-08-04-1––––7-04-13-11-01-04-12-11-01-1
Messina1-10-13-02-46-03-02-11-1––––2-05-12-11-13-24-13-02-3
Modena6-10-01-13-12-02-35-22-04-0––––3-13-05-21-00-12-23-1
Novara4-12-06-24-12-21-12-02-26-03-0––––0-11-11-02-22-31-1
Pistoiese1-10-22-00-12-33-04-10-03-30-10-0––––1-22-00-22-00-0
Sampierdarenese1-22-35-12-02-06-02-01-02-02-02-33-1––––1-02-22-23-0
Serenissima4-02-13-11-12-33-11-11-22-10-12-03-00-0––––2-04-12-1
Spezia1-10-04-14-10-03-13-21-10-02-01-21-02-03-1––––1-12-1
Verona1-01-22-10-02-03-03-20-20-02-22-22-12-32-05-0––––2-1
Vigevanesi3-01-06-01-01-01-11-10-10-02-10-22-04-21-01-02-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
18 set.1-1Atalanta-Cremonese0-319 feb.
1-3Comense-Brescia1-3
0-0Grion Pola-Messina0-3
1-1Legnano-Sampierdarenese0-2
3-0Modena-Pistoiese1-0
0-3Monfalconese-Livorno
2-2Novara-Spezia2-1
2-1Verona-Cagliari1-0
1-0Vigevanesi-Serenissima1-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
2 ott.2-0Atalanta-Sampierdarenese2-15 mar.
5-0Brescia-Vigevanesi0-1
1-0Cagliari-Modena1-1
5-2Cremonese-Comense0-1
2-1Grion Pola-Monfalconese
1-0Legnano-Serenissima1-1
2-1Livorno-Spezia1-1
3-3Pistoiese-Messina1-2
2-2Verona-Novara3-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
16 ott.2-1Brescia-Atalanta2-119 mar.
3-2Comense-Cagliari0-2
1-2Grion Pola-Legnano0-0
5-0Livorno-Cremonese1-1
4-1Messina-Spezia0-0
7-2Modena-Monfalconese
0-1Novara-Pistoiese0-0
4-1Serenissima-Verona0-2
4-2Vigevanesi-Sampierdarenese0-3


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
6 nov.1-0Brescia-Pistoiese2-09 apr.
1-0Cagliari-Messina0-3
3-0Comense-Legnano0-4
2-2Grion Pola-Verona0-3
2-1Livorno-Atalanta2-1
5-2Modena-Sampierdarenese0-2
Monfalconese-Spezia
28 ott.1-1Novara-Vigevanesi2-0
6 nov.2-3Serenissima-Cremonese2-1


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
20 nov.1-3Grion Pola-Comense0-223 apr.
1-1Legnano-Cagliari0-2
1-0Livorno-Pistoiese0-0
2-3Messina-Vigevanesi0-0
1-0Modena-Serenissima1-0
Monfalconese-Cremonese
2-0Novara-Brescia0-2
2-0Spezia-Sampierdarenese2-2
1-0Verona-Atalanta3-2


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
11 dic.1-1Cagliari-Atalanta0-621 mag.
0-2Cremonese-Novara2-2
4-2Grion Pola-Sampierdarenese0-6
4-1Livorno-Legnano1-0
0-0Modena-Brescia0-1
Monfalconese-Messina
1-1Serenissima-Comense1-1
2-1Spezia-Vigevanesi0-1
2-1Verona-Pistoiese0-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
8 gen.1-2Atalanta-Modena1-628 mag.
Cagliari-Monfalconese
2-2Cremonese-Sampierdarenese0-2
0-1Grion Pola-Brescia0-5
1-1Livorno-Vigevanesi1-0
2-1Messina-Legnano0-2
4-1Novara-Comense2-4
2-0Pistoiese-Serenissima0-3
5-0Verona-Spezia1-1


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
22 gen.3-0Brescia-Cremonese2-011 giu.
1-2Comense-Spezia1-4
2-3Grion Pola-Modena3-2
2-0Legnano-Verona2-3
1-0Livorno-Sampierdarenese0-1
Monfalconese-Serenissima
6-0Novara-Messina1-5
1-1Pistoiese-Atalanta1-0
6-0Vigevanesi-Cagliari1-3


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
5 feb.1-0Brescia-Serenissima1-225 giu.
0-1Cagliari-Spezia1-4
3-0Comense-Pistoiese1-0
3-2Cremonese-Messina0-6
0-2Grion Pola-Livorno0-8
2-0Legnano-Atalanta3-4
Monfalconese-Vigevanesi
3-0Novara-Modena1-3
2-3Verona-Sampierdarenese2-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
25 set.1-0Brescia-Livorno1-326 feb.
2-1Comense-Atalanta3-0
1-1Cremonese-Spezia0-0
2-2Modena-Verona2-2
1-2Monfalconese-Legnano
1-1Novara-Grion Pola2-1
5-1Sampierdarenese-Cagliari0-4
2-1Serenissima-Messina2-3
2-0Vigevanesi-Pistoiese0-0


andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
9 ott.5-2Atalanta-Grion Pola1-212 mar.
1-1Cagliari-Pistoiese0-2
1-1Legnano-Cremonese[3]2-0
2-0Messina-Modena0-4
0-0Monfalconese-Novara
2-0Sampierdarenese-Comense0-1
1-2Serenissima-Livorno1-4
0-0Spezia-Brescia2-1
2-1Verona-Vigevanesi1-2


andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
23 ott.6-1Atalanta-Novara1-426 mar.
4-2Cremonese-Cagliari2-3
1-2Legnano-Modena2-5
2-4Messina-Comense0-2
2-0Pistoiese-Monfalconese
2-3Sampierdarenese-Brescia1-2
3-1Spezia-Serenissima0-2
0-2Verona-Livorno0-1
1-1Vigevanesi-Grion Pola1-2


andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
13 nov.Atalanta-Monfalconese16 apr.
1-1Cagliari-Livorno1-2
0-1Cremonese-Modena0-2
4-1Pistoiese-Legnano1-2
2-0Sampierdarenese-Messina1-1
2-0Serenissima-Novara0-1
3-1Spezia-Grion Pola1-4
1-2Verona-Brescia1-3
1-0Vigevanesi-Comense0-4


andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
4 dic.7-0Atalanta-Spezia1-130 apr.
2-0Brescia-Legnano0-0
Comense-Monfalconese
1-1Cremonese-Verona0-2
1-1Messina-Livorno0-7
6-2Novara-Cagliari0-1
3-0Pistoiese-Grion Pola1-2
1-0Sampierd.-Serenissima0-0
2-1Vigevanesi-Modena1-3


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
18 dic.3-0Brescia-Messina1-025 mag
1-2Cagliari-Grion Pola0-1
0-4Comense-Livorno2-4
1-1Legnano-Novara0-2
Monfalconese-Verona
3-1Sampierdarenese-Pistoiese2-1
4-0Serenissima-Atalanta1-2
2-0Spezia-Modena1-0
1-0Vigevanesi-Cremonese1-6


andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
15 gen.Brescia-Monfalconese4 giu.
0-0Comense-Verona0-0
3-2Cremonese-Grion Pola2-3
1-1Messina-Atalanta3-1
2-0Modena-Livorno1-4
2-3Sampierdarenese-Novara1-1
3-1Serenissima-Cagliari0-3
1-0Spezia-Pistoiese[3]2-0
1-1Vigevanesi-Legnano4-2


andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
29 gen.1-0Atalanta-Vigevanesi0-318 giu.
0-0Cagliari-Brescia0-1
3-1Livorno-Novara2-2
3-1Modena-Comense2-3
2-3Pistoiese-Cremonese1-4
Sampierdarenese-Monfalconese
3-1Serenissima-Grion Pola0-0
3-2Spezia-Legnano2-3
0-0Verona-Messina0-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Brescia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Atalanta1135577779101010111214141414161616161616161719212121212123
Brescia246791113151517182022222425272929292931333537394042444646485050
Cagliari00233356778888899911121214161616182020202022242425
Comense022246881010111111121212141416182020222224262627272930303234
Cremonese12455799910101011131315171920202021212121212122242424242626
Grion Pola124*4*4*5*555579999999991112141416161818202022242525
Legnano13*5*6*8*8*667778891111131313141617171921212222222426262828
Livorno2*2*4*6*8*10*10111314161819192123252527283031333537384042444648484951
Messina1124666667779101011111315171718182021222222222224262830
Modena23335*7*791111121214161820202223242626282830323434343636363638
Monfalconese000111----------------------------
Novara1234*4*4*4468101113151717192123232324262830303031333334343535
Pistoiese001246*46688810101111111112121415151515161618181818202020
Sampierdarenese133555577991112121212141616161618182021222325272930323233
Serenissima0222444666799111113131515161616182020202122222424242527
Spezia1223355799111313151719212122232526262626272828303133353537
Verona23466677910121214151516161819212123232525272929293031333334
Vigevanesi2444678101214141617182020202021232525252525262628282830303232

Rivalità fasciste e riforme

[modifica |modifica wikitesto]
Achille Starace

Sul finire della stagione il campionato di Serie B fu coinvolto in una pesante faida interna alle gerarchiefasciste. Se infatti la Serie A aveva avuto una genesi quasi precedente al regime essendo già stata progettata nei primianni Venti,[4] la B agirone unico era stata un'idea inedita dell'allora presidente federaleLeandro Arpinati. Personalità autonoma, negli anni si era creato innumerevoli inimicizie, ma aveva agito in ampia libertà forte di un rapporto speciale con Benito Mussolini, che ne subiva fortemente l'ascendente[5][6]. Il nuovo segretario del PNF,Achille Starace, persona dal carattere fortemente criticato,[7] prese in invidia tale legame, e presentò personalmente al duce una lettera di denunzia contro Arpinati per antifascismo il 3 maggio1933,[8] causandone la rovina. Il piano di Starace ebbe pieno successo: subentrato proprio al suo nemico alla presidenza delCONI, lo sostituì anche a quella dellaFIGC col generaleGiorgio Vaccaro. In una specie didamnatio memoriae, in ambito sportivo la furia di Starace prese di mira appunto la più specifica creazione di Arpinati, la B a girone unico. Il 25 giugno il torneo uscente terminò determinando regolarmente le sue retrocesse,[9] ma subito presero forza le critiche contro una formula che si diceva comportasse eccessive spese, portando come prova il collasso della Monfalconese, nonostante fosse evidente come le difficoltà non fossero state proprie della squadra di calcio ma bensì della controllante, i Cantieri Navali.[2] Non più tardi del 3 luglio Vaccaro si affrettò a smentire modifiche al campionato della stagione successiva,[10] ma già la domenica successiva dovette convocare un'assemblea di categoria che approvò frettolosamente la riforma.[11] Le opposizioni di un terzo dei club fra cui tutte le neopromosse furono minimizzate, ma l'irrazionalità del piano di riforma si spinse oltre: dato che per l'ideologia nazionalista fascista non si doveva riproporre una divisione fra Nord e Sud,Ottorino Barassi, che di lì a pochi giorni fu ricompensato con la segreteria federale,[12] propose una divisione in verticale che affossò anche lo scopo ufficiale della riforma ossia la riduzione dei costi. Al momento nessuno osò contrastare veramente la volontà di Starace, ma già dopo un anno si prese atto di dover tornare all'antico, ma non riuscendo ad evitare alla fine della stagione1934-35 il collasso economico di vari club cadetti, ossia proprio ciò per cui si era giustificata la riforma.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBorgato verrà sostituito da Achille Gama, inGazzetta di Venezia, 7 novembre 1932, p. 3 (ID teca digitale=20521221).URL consultato il 25 agosto 2020.
  2. ^abRitirata dal campionato dopo 6 giornate perché i Cantieri Navali Triestini non hanno più pagato i debiti della squadra di calcio. Nata la societàCantieri Riuniti Dell'Adriatico (C.R.D.A.) e subentrata nel porto alla gestione dei cantieri della società fallita, riprese a sponsorizzare la squadra di calcio che giocò nella Prima Divisione 1933-34.Storia del Monfalcone Calcio dal libro "All'ombra della Rocca" di Narciso Zeleznich - quarto capitolo[collegamento interrotto]
  3. ^abA tavolino.
  4. ^Il regolamento approvato nel 1925 già la pianificava per il 1926, salvo poi posticiparla al 1929 proprio per volontà fascista.
  5. ^Cattani, pag.79-80. Si veda la cronaca dei colloqui mattutini del sottosegretario Arpinati con il Duce riportata anche da Giovanni Giuriati.
  6. ^Giuriati, pag.???.
  7. ^Renzo De Felice,Mussolini il duce. I. Gli anni del consenso 1929-1936, Einaudi, Torino 1974 (seconda edizione), pagg. 216-7.
  8. ^Dalla Casa, pag.244.
  9. ^Il Littoriale lunedì 26 giugno 1933, sudlib.coninet.it.
  10. ^Il Littoriale martedì 4 luglio 1933, sudlib.coninet.it.
  11. ^Il Littoriale lunedì 11 luglio 1933, sudlib.coninet.it.
  12. ^Il Littoriale venerdì 14 luglio 1933, sudlib.coninet.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Potere bianconero. I campionati italiani della stagione 1932-33, collanaLa Biblioteca del Calcio, Geo Edizioni, pp. 52-85.
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1932-1933
CampionatiSerie A ·Serie B ·1ª Divisione ·2ª Divisione ·3ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Casale ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Palermo ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Roma ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Brescia ·Cagliari ·Comense ·Cremonese ·Grion Pola ·Legnano ·Livorno ·Messina ·Modena ·Monfalconese ·Novara ·Pistoiese ·Sampierdarenese ·Serenissima ·Spezia ·Verona ·Vigevanesi
1ª Divisione
Girone AAbbiategrasso ·Acciaierie Falck ·Ambrosiana-Inter (B) ·Codogno ·Gallaratese ·Intra ·Juventus (B) ·Lecco ·Monza ·Pavia ·Pinerolo ·Pro Vercelli (B) ·Soresinese ·Varese
Girone BBiellese ·Cantù ·Clarense ·Crema ·Fanfulla ·Galliatese ·Milan (B) ·Pro Lissone ·Pro Patria (B) ·Saronno ·Seregno ·Torino (B) ·Trevigliese ·Vis Nova
Girone CFiumana ·Mestrina ·Padova (B) ·Ponziana ·Pordenone ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Schio ·Thiene ·Trento ·Treviso ·Triestina (B) ·Udinese ·Vicenza
Girone DAlessandria (B) ·Andrea Doria ·Casale (B) ·Casteggio ·Derthona ·Genova 1893 (B) ·Imperia ·Pontedecimo ·Ruentes Rapallo ·Savona ·Sestrese ·Vado ·Ventimigliese ·Vogherese
Girone EBologna (B) ·Carpi ·Fiorenzuola ·Forlì ·F.R.A.G.D. Castelmassa ·Mantova ·Molinella ·Parma ·Piacenza ·Portuense ·Ravenna ·Reggiana ·Russi ·Spal
Girone FAngelo Belloni ·Aquila Montevarchi ·Arezzo ·Carrarese ·Empoli ·Fiorentina (B) ·Grosseto ·Lucca ·Pisa ·Prato ·Robur Siena ·Sempre Avanti Piombino ·Signe ·Viareggio
Girone GAlma Juventus Fano ·Anconitana-Bianchi ·Ascoli ·Civitavecchiese ·Foligno ·L'Aquila ·Lazio (B) ·Perugia ·Pescara ·Pontedera ·Roma (B) ·Sambenedettese ·Terni ·Torres
Girone HBagnolese ·Bari (B) ·Cantieri Tosi ·Cotoniere Angri ·Foggia ·Gladiator ·Molfetta ·Napoli (B) ·Salernitana ·Savoia ·Stabiese ·Taranto
Girone IAcireale ·Agrigento ·Catania ·Catanzarese ·Cosenza ·Juventus Trapani ·Nissena ·Palermo (B) ·Peloro ·Reggina ·Siracusa
2ª DivisioneEntella
1931-1932 ⇐ ·⇒ 1933-1934
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_1932-1933&oldid=147775856"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp