Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vediSerie A 2024-2025 (disambigua).
Serie A 2024-2025
Serie A Enilive 2024-2025
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione123ª (93ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 17 agosto 2024
al 25 maggio 2025
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico asimmetrico
Risultati
VincitoreNapoli
(4º titolo)
RetrocessioniEmpoli
Venezia
Monza
Statistiche
Miglior giocatoreScozia (bandiera)Scott McTominay[1]
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Mateo Retegui (25)
Miglior portiereSerbia (bandiera)Mile Svilar[2]
Incontri disputati380
Gol segnati973 (2,56 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2024-2025 è stata la 123ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 93ª agirone unico), disputata tra il 17 agosto 2024 e il 25 maggio 2025 e conclusa con la vittoria delNapoli, al suo quarto titolo.[3]

Il capocannoniere del torneo è statoMateo Retegui (Atalanta) con 25 reti.[4]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A sostituireFrosinone,Sassuolo eSalernitana, retrocesse inSerie B nellastagione precedente, ci sonoParma, vincitore dellaSerie B 2023-2024 e tornato nella massima serie dopo tre anni d'assenza,Como, tornato nella massima serie dopo 21 anni, eVenezia, tornato nella massima serie dopo due anni da vincente dei play-off.

La regione più rappresentata è laLombardia, con ben cinque squadre (Atalanta,Como,Inter,Milan eMonza). Con due club a testa ci sonoLazio (Lazio eRoma),Emilia-Romagna (Bologna eParma),Piemonte (Juventus eTorino),Toscana (Empoli eFiorentina) eVeneto (Venezia eVerona). Vantano invece una formazione cadaunaCampania (Napoli),Friuli-Venezia Giulia (Udinese),Liguria (Genoa),Puglia (Lecce) eSardegna (Cagliari). Per la prima volta dall'annata2020-2021 ritornerà ilderby emiliano, mentre dopocinque anni sarà presente una sola squadra campana.

Ubicazione delle squadre della Serie A 2024-2025

Calendario e orari di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato ha inizio sabato 17 agosto 2024 con i primi quattro anticipi della 1ª giornata, a cui seguono le restanti gare del turno domenica 18 e lunedì 19 agosto. Il campionato si conclude domenica 25 maggio 2025.[5] È previsto un solo turno infrasettimanale, in programma per il 30 ottobre 2024, mentre le soste per gli impegni delle nazionali sono quattro, in programma per l'8 settembre, il 13 ottobre e il 17 novembre 2024, e il 23 marzo 2025, per la fase a gironi e gli spareggi dellaUEFA Nations League 2024-2025 e lequalificazioni al campionato mondiale di calcio 2026.[5]

Per la quarta volta, dopo le tre stagioni precedenti, il calendario non prevede la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, che si svolgeranno quindi secondo un ordine diverso rispetto all'andata.[6]

Gli orari di gioco previsti sono:[7]

  • Venerdì: 1 partita
    • 1 anticipo alle 20:45
  • Sabato: 3 partite
    • 1 anticipo alle 15:00
    • 1 anticipo alle 18:00
    • 1 anticipo alle 20:45
  • Domenica: 5 partite
    • 1 anticipo alle 12:30
    • 2 partite alle 15:00
    • 1 posticipo alle 18:00
    • 1 posticipo alle 20:45
  • Lunedì: 1 partita
    • 1 posticipo alle 20:45

Nelle giornate che precedono le soste per le nazionali (3ª, 7ª, 12ª e 29ª) e in quella che precede il turno infrasettimanale (14ª) non si disputa il posticipo del lunedì.

La 1ª giornata si disputa domenica 18 agosto 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), con quattro anticipi al sabato, di cui due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, due anticipi domenica alle ore 18:30 e due posticipi al lunedì, di cui uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45.[7] La 2ª giornata si disputa domenica 25 agosto 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), con quattro anticipi al sabato, di cui due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, due anticipi domenica alle ore 18:30 e due posticipi al lunedì, di cui uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45.[7] La 3ª giornata si disputa domenica 1º settembre 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), due anticipi al venerdì, di cui uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45, quattro anticipi al sabato, di cui due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, e due anticipi domenica alle ore 18:30.[7]

La 19ª giornata si disputa domenica 5 gennaio 2025 con tre anticipi al sabato, rispettivamente alle ore 15:00, 18:00 e 20:45, un anticipo alle ore 12:30 della domenica, una gara alle 15:00 e due posticipi, rispettivamente alle ore 18:00 e alle ore 20:45. Tre partite vengono rinviate rispettivamente al 14 e 15 gennaio 2024, di cui una alle 18:30 e due alle 20:45, per le squadre partecipanti allasupercoppa italiana.[8]

La 37ª giornata si disputa domenica 18 maggio 2025, con nove partite alle 20:45 e un anticipo al sabato alle 20:45.[9] La 38ª giornata si disputa domenica 25 maggio 2025 con sei partite alle 20:45, due anticipi al venerdì alle 20:45 e due anticipi al sabato, di cui uno alle 18:00 e uno alle 20:45.[10]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]
Il polaccoZieliński, arrivato all'Inter dopo l'esperienza alNapoli,[11] è uno dei volti nuovi dei nerazzurri, che chiudono al secondo posto dopo un serrato duello proprio con i partenopei.

L'Inter, campione in carica, reduce dal passaggio di proprietà dalSuning Holdings Group alla società statunitenseOaktree, puntella la rosa con gli acquisti del portiereMartínez dalGenoa,[12] del difensorePalacios dall'Independiente Rivadavia, del centrocampistaZieliński[11] e dell'attaccanteTaremi,[13] quest'ultimi due ingaggiati a parametro zero dopo la fine delle esperienze con ilNapoli e ilPorto rispettivamente. Salutano il portiereAudero, il difensoreCuadrado, i centrocampistiKlaassen eSensi e l'attaccanteSánchez; in particolare, Audero, Cuadrado, Sensi e Sánchez rimangono in Serie A, visto che si accasano rispettivamente alComo, all'Atalanta, alMonza e all'Udinese.

IlMilan e laJuventus, rispettivamente seconda e terza nel campionato precedente, registrano vari cambiamenti: i rossoneri chiudono il quasi-quinquennio conPioli e aprono una nuova era conFonseca, quindi rinforzano la difesa con gli arrivi diEmerson Royal dalTottenham[14] ePavlović dalSalisburgo;[15] arrivano in rossonero anche il centrocampistaFofana dalMonaco[16] e gli attaccantiMorata dall'Atlético Madrid[17] eAbraham dallaRoma.[18] A salutare sono il difensoreKalulu e i centrocampistiAdli ePobega, i quali vengono ceduti rispettivamente allaJuventus, allaFiorentina e alBologna, oltrechéMirante,Caldara,Kjær eGiroud, i quali diventano parametri zero: Caldara si accaserà poi in Emilia, alModena, mentre Giroud va alLos Angeles FC. I bianconeri operano un'ingente campagna di rafforzamento: l'arrivo diMotta sulla panchina torinese coincide con l'approdo in bianconero del portiereDi Gregorio dalMonza,[19] del sopraccitato Kalulu e del difensoreCabal dalVerona, dei centrocampistiKoopmeiners dall'Atalanta,[20]Thuram dalNizza[21] eDouglas Luiz dall'Aston Villa,[22] e degli attaccantiGonzález dalla Fiorentina[23] eConceição dal Porto.[24] A lasciare sono il portiereSzczęsny, il quale risolve il proprio contratto e ufficializza tempo dopo il ritiro dal calcio giocato, salvo poi accasarsi alBarcellona, i difensoriDe Sciglio,Rugani eAlex Sandro, i centrocampistiRabiot eMiretti, e gli attaccantiChiesa eKean, i quali si accasano rispettivamente alLiverpool e alla Fiorentina.

Lo spagnoloMorata è l'attaccante scelto in estate dalMilan per sostituireGiroud al centro del proprio attacco: la punta lascerà i rossoneri dopo appena sei mesi.[17]

IlNapoli, reduce da un deludente decimo posto nel campionato precedente, cambia l'organico: ingaggiatoConte come nuovo tecnico, gli azzurri acquistano i difensoriBuongiorno dalTorino,[25]Marín dalReal Madrid e lo svincolatoSpinazzola; in mediana arrivano i centrocampistiMcTominay dalManchester Utd[26] eGilmour dalBrighton, quindiNeres dalBenfica[27] eLukaku dalChelsea.[28] Sia Lukaku che Spinazzola, curiosamente, avevano passato l'ultima stagione airivali della Roma. Sul fronte partenze, vengono ceduti i difensoriØstigård,Zanoli eNatan rispettivamente alRennes, alGenoa e alBetis, il centrocampistaCajuste all'Ipswich Town e gli attaccantiLindstrøm,Cheddira eOsimhen, trascinatore negli ultimi tre anni, rispettivamente all'Everton, all'Espanyol e alGalatasaray.

L'Atalanta, ritornata in Champions League dopo due anni e reduce dalla vittoria dell'Europa League nella stagione precedente, accoglie il portiereRui Patrício quale nuovododicesimo uomo e rinforza il pacchetto difensivo con i difensoriKossounou dalBayer Leverkusen,Godfrey dall'Everton, lo svincolatoCuadrado dall'Inter eBellanova dal Torino; a centrocampo giungonoBrescianini dalFrosinone, l'exisolanoSulemana eSamardžić dall'Udinese, mentre nel reparto avanzato approdanoZaniolo dall'Aston Villa eRetegui dal Genoa.[29] Il Bologna, rivelazione del campionato precedente e ritornato in Champions League dopo un sessantennio, saluta il sopracitato Motta e accoglie quale nuova guida tecnicaItaliano, reduce da due finali consecutive di Conference League con irivali della Fiorentina. La rosa vede l'addio diZirkzee in direzioneManchester Utd, che viene coperto dagli arrivi diDomínguez dalGimnasia (LP), diIling-Junior dall'Aston Villa e diDallinga dalTolosa; la cessione diCalafiori all'Arsenal porta agli arrivi diErlić dalSassuolo,Casale dallaLazio,Holm dalloSpezia eJoao Miranda dalBetis. A centrocampo da segnalare l'arrivo del già menzionato Pobega dal Milan.

L'ucrainoDovbyk, reduce dalla vittoria del titolo dei marcatori in Spagna con ilGirona, è il centravanti individuato dallaRoma per rinforzarsi:[30] chiuderà con 12 reti.

Le due romane attuano operazioni diverse: la Roma riparte dalla conferma diDe Rossi come allenatore e acquista il portiereRyan dall'AZ Alkmaar, i difensoriHermoso e il pluri-titolatoHummels, entrambi svincolati e reduci dalle esperienze all'Atlético Madrid e alBorussia Dortmund,Dahl dalDjurgården eAbdulahmid dall'Al-Hilal, primo saudita della storia della massima serie, i centrocampistiKoné dalBorussia M'gladbach[31] eLe Fée dalRennes,[32] e gli attaccantiSoulé dalla Juventus,[33]Dovbyk dalGirona[30] eSaelemaekers dal Milan. Tra le tante cessioni, ci sono elementi determinanti delle stagioni precedenti come il sopracitato Rui Patrício,Smalling,Spinazzola,Bove eAbraham. La Lazio salutaTudor e affida la panchina aBaroni, reduce da due salvezze in altrettante passate stagioni con il Lecce e il Verona: il calciomercato porta nomi comeTavares eGigot, rispettivamente dall'Arsenal e dall'Olympique Marsiglia; a centrocampo va segnalato l'acquisto diCastrovilli dalla Fiorentina e in attacco quello diDia dallaSalernitana per sostituire l'ex capitanoImmobile, partito dopo otto anni in direzioneBeşiktaş, oltre a due nomi promettenti comeNoslin eTchaouna, rispettivamente dal Verona e dalla Salernitana. Oltre a Immobile, salutano altri volti chiave della Lazio negli anni precedenti comeCataldi,Felipe Anderson eLuis Alberto.

La Fiorentina ingaggiaPalladino sulla propria panchina in sostituzione d'Italiano, quindi accoglie nella rosa il portiereDe Gea, svincolato ma reduce da una lunga militanza nelManchester Utd. Inoltre i toscani si rinforzano coi sopracitati Kean, Bove, Cataldi e Adli, oltreché con il difensorePongračić dal Lecce, i centrocampistiGosens dall'Union Berlino eColpani dal Monza, e l'attaccanteGuðmundsson dal Genoa. Il Torino salutaJurić dopo un triennio e si affida aVanoli, reduce dalla promozione in massima serie con ilVenezia; tra i vari acquisti arrivano il portiereDonnarumma, i difensoriSosa eMaripàn, e l'attaccanteAdams. Salutano nomi comeRodríguez, i sopracitati Bellanova e Buongiorno, oltre aRadonjić eOkereke.

Tra le neopromosse, compie un mercato di rilievo ilComo: in porta arrivano ilveteranoReina eAudero, in difesaMoreno eVarane, a centrocampoRoberto (svincolatosi dalBarcellona) e i giovaniPerrone ePaz, rispettivamente dalManchester City e dalReal Madrid; infine, in attacco arrivaBelotti, reduce dall'esperienza alla Fiorentina.

Sessione invernale

[modifica |modifica wikitesto]
Il portogheseJoão Félix, ingaggiato dalChelsea, è uno degli acquisti principali del mercato invernale delMilan: neanche il suo apporto risolleva i rossoneri, che terminano all'ottavo posto e fuori dalle coppe europee.

La protagonista della sessione invernale è ilMilan, che opera una rivoluzione: i rossoneri cedonoMorata alGalatasaray e acquistanoGiménez dalFeyenoord, quindi rinforzano gli altri reparti con gli arrivi del difensoreWalker dalManchester City, del centrocampistaBondo dalMonza e degli attaccantiJoão Félix eSottil, rispettivamente dalChelsea e dallaFiorentina. Salutano il difensoreCalabria, ceduto alBologna, il centrocampistaBennacer, che va all'Olympique Marsiglia, e l'attaccanteOkafor, ceduto al Napoli.[34] Quest'ultimo deve fare i conti con la cessione diK'varatskhelia alParis Saint-Germain, sostituito dal succitato elvetico, e ne approfitta per rinforzarsi ulteriormente: tra i pali sostituisceCaprile conScuffet, ingaggiato in prestito dalCagliari, e in mediana prendeBilling ed Hasa rispettivamente dalBournemouth e dalLecce.[34]

LaJuventus accoglie l'attaccanteKolo Muani dal Paris-Saint Germain e i difensoriKelly,Alberto Costa eVeiga, rispettivamente dalNewcastle Utd, dalVitória Guimarães e dalChelsea, quindi fanno le valigie il difensoreDanilo, che va alFlamengo, e i centrocampistiFagioli, ceduto allaFiorentina, eArthur, che si accasa alGirona.[34]

L'Inter e l'Atalanta si limitano a puntellare la rosa: i meneghini accolgono il centrocampistaZalewski dallaRoma e cedonoBuchanan alVillarreal ePalacios alMonza; i bergamaschi acquistano l'attaccanteMaldini dal Monza e il difensorePosch dalBologna, quindi cedonoGodfrey all'Ipswich Town.[34]

LaLazio prendeBelahyane dalVerona eProvstgaard dalVejle, mentreCastrovilli lascia il club e si trasferisce alMonza. I cugini della Roma, oltre a Zalewski, cedono elementi del mercato estivo che non hanno reso le aspettative comeRyan,Le Fée edHermoso, e prendonoGollini dalGenoa,Rensch dall'Ajax,Nelsson dalGalatasaray,Salah-Eddine dalTwente eGourna-Douath dalSalisburgo.[34]

La Fiorentina si rinforza con gli arrivi diFolorunsho dal Napoli,Fagioli dalla Juventus,Zaniolo dall'Atalanta eNdour dalBeşiktaş. Lasciano il club violaMartinez Quarta, che si trasferisce alRiver Plate,Kayode, che si accasa alBrentford, eBiraghi, che dopo un quinquennio inToscana parte in direzioneTorino. Gli stessi granata riportano inItalia il centrocampistaElmas e tesseranoCasadei dal Chelsea.[34]

Tra gli altri arrivi,[34] ilComo prende il portiereButez, il centrocampista svincolatoAlli e l'attaccanteDiao; inoltre i lariani prendonoIkoné dalla Fiorentina eVojvoda dal Torino. IlCagliari ingaggia l'attaccanteComan, mentre l'Empoli prende il portiereSilvestri dallaSampdoria, in uno scambio conPerisan, e la puntaKouamé dalla Fiorentina. IlParma ingaggiaVogliacco dal Genoa eĐurić dal Monza; il Genoa prende l'attaccante ivorianoCornet. Il Lecce e ilVenezia incassano con le sostanziose cessioni rispettivamente diDorgu alManchester Utd.[35] ePohjanpalo alPalermo[36] Quest'ultimo viene sostituito daFila dalloSlavia Praga e daMarić dal Monza.[37]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Scott McTominay, acquistato in estate dalNapoli, emerge subito come titolare nel centrocampo degli azzurri e vince, oltre allo scudetto, il premio diMVP del campionato.

Dopo le prime tre giornate, a guidare la classifica con sette punti sono l'Inter diInzaghi e la rinnovataJuventus diMotta, capace di non subire reti nei primi 180', insieme a due sorprese come ilTorino di Vanoli e l'Udinese diRunjaić. Da registrare invece le difficoltà dellaRoma, delBologna diItaliano e delMilan del nuovo tecnicoFonseca, capaci di raccogliere solo due punti.[38] Anche la nuovaFiorentina diPalladino e l'Atalanta arrancano, tanto da conquistare entrambe tre punti, frutto rispettivamente di tre pareggi consecutivi per i toscani e di una vittoria e due sconfitte per i bergamaschi. Con sei punti, frutto di due vittorie a testa, vi sono invece ilNapoli e ilVerona, guidati rispettivamente daConte eZanetti. Con quattro punti, ilParma è la squadra migliore tra le neopromosse.

Al ritorno dalla sosta per gli impegni delle nazionali, il Milan trova la prima vittoria stagionale battendo ilVenezia, mentre il Napoli ritrova le tre vittorie consecutive dopo due stagioni superando in trasferta ilCagliari; si confermano le difficoltà di Roma, Bologna e Fiorentina, che restano senza successi dopo quattro giornate, mentre la vittoria dell'Udinese in casa del Parma e il pareggio dell'Inter in casa delMonza sanciscono il primato solitario della squadra friulana.[39] La giornata segna anche il primo avvicendamento in panchina, conDe Rossi che viene sostituito daJurić alla guida della Roma. Nel turno successivo l'Udinese è sconfitta proprio dai giallorossi e deve cedere il primo posto in classifica al sempre più sorprendenteTorino, che si impone in casa del Verona;[40] nella stracittadina, il Milan si impone sull'Inter, ritrovando un successo sui rivali che mancava da due anni,[41] mentre l'incrocio tra Juventus e Napoli termina in pareggio.[42] Alla 6ª giornata si verifica un nuovo avvicendamento in testa alla classifica, con il Napoli che batte il Monza e supera il Torino, sconfitto in casa dalla Lazio.[43] I partenopei si confermano anche nel turno successivo, che vede invece la sconfitta del Milan dopo due successi consecutivi.[44]

Mateo Retegui, acquistato dall'Atalanta per sopperire all'assenza dell'infortunatoScamacca, è autore di un ottimo campionato e vince la classifica dei marcatori con 25 reti.

L'8ª giornata, disputata alla ripresa del campionato dopo la sosta per le nazionali di ottobre, conferma il primato solitario del Napoli davanti a Inter e Juventus, che superano rispettivamente Roma[45] e Lazio.[46] Nella giornata successiva si registra lo scontro diretto tra nerazzurri e bianconeri, che termina con un pareggio pirotecnico per 4-4, favorendo l'allungo in testa alla classifica del Napoli.[47] Lo stesso turno vede anche il rinvio della gara tra Bologna e Milan, deciso in ragione dell'allerta per le avverse condizioni meteorologiche nelcapoluogo emiliano,[48] che comporta per i rossoneri il sorpasso da parte di Lazio, Atalanta e Fiorentina. Dopo la vittoria contro il Milan nel turno infrasettimanale,[49] il Napoli subisce una sconfitta casalinga contro l'Atalanta,[50] che fa avvicinare l'Inter alla vetta;[51] alle spalle dei nerazzurri si conferma il buon momento di Lazio e Fiorentina, oltreché dei sopracitati bergamaschi. Nella parte bassa della classifica, si registra il calo del Parma, dopo un buon inizio di campionato, mentre Monza e Genoa evidenziano ancora difficoltà nell'ottenere risultati con continuità. Nella 12ª giornata, Napoli e Inter impattano nello scontro diretto giocato aMilano,[52] mentre la Juventus supera il Torino nella stracittadina.[53] La giornata segna tre avvicendamenti in panchina:Ranieri prende il posto di Jurić alla guida della Roma,[54]Giampaolo subentra aGotti nel tentativo di risollevare il Lecce, terzultimo davanti al Monza e al Venezia,[55] eVieira che rimpiazzaGilardino alla guida del Genoa.[56]

Al ritorno dalla sosta per le nazionali di novembre, il Napoli conferma il primato solitario superando la Roma,[57] nella giornata in cui tutte le inseguitrici ottengono una vittoria, ad eccezione della Juventus che impatta contro il Milan.[58] La 14ª giornata è segnata dalla sospensione con conseguente rinvio della gara tra Fiorentina e Inter, a causa del malore occorso al centrocampista dei toscaniBove;[59] contestualmente il Napoli e l'Atalanta allungano la loro striscia di successi. Nel turno successivo si verifica un cambio della guardia in testa alla classifica, con i bergamaschi che superano il Milan e sopravanzano i campani,[60] battuti in casa dalla Lazio.[61] Intanto la Juventus, al terzo pareggio consecutivo, perde contatto con le prime posizioni. L'Atalanta conserva il primato solitario fino alla 17ª giornata: nel turno successivo, infatti, i bergamaschi impattano con la Lazio[62] e vengono agganciati dal Napoli, che si impone col Venezia.[63] Il turno che chiude l'anno solare è segnato anche dall'avvicendamento sulla panchina del Milan traFonseca eConceição.[64] La 19ª giornata, complice il rinvio della partita dell'Atalanta contro la Juventus per gli impegni di entrambe nellaSupercoppa italiana, consente al Napoli, vittorioso contro la Fiorentina, di riconquistare la vetta solitaria della classifica.[65] Alle spalle di Napoli e Atalanta, insegue l'Inter, che rinvia la sua partita contro il Bologna per l'impegno in Supercoppa italiana. Il girone d'andata si chiude con la Lazio inzona Champions, pur battuta dalla Roma nella stracittadina,[66] mentre Juventus e Fiorentina occupano gli altri piazzamenti validi per la qualificazione alle coppe europee. Nella parte bassa della graduatoria, Lecce e Cagliari stazionano a pari punti al terzultimo posto, con Venezia e Monza a chiudere la classifica: i brianzoli, ultimi in solitaria, avvicendanoNesta conBocchetti in panchina, nella speranza di risollevare le sorti della squadra.[67]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Claudio Ranieri eredita unaRoma al dodicesimo posto in classifica, conducendola poi fino al quinto posto finale e alla qualificazione in Europa League.

All'inizio del girone di ritorno, Napoli, Inter e Atalanta rimangono nelle prime tre posizioni, pur con risultati diversi: i partenopei vincono tre partite, compresi i due big match contro l'Atalanta[68] e la Juventus, imponendo ai bianconeri la prima sconfitta stagionale,[69] e poi inciampano in tre pareggi consecutivi, tra cui quelli contro Roma[70] e Lazio,[71] entrambi maturati all'Olimpico; l'Inter riparte con tre vittorie e un pari, ma poi colleziona quattro punti in quattro partite, pareggiando in rimonta nelderby,[72] e maturando due sconfitte, nella prosecuzione della 14ª giornata contro la Fiorentina,[73] e nelderby d'Italia contro la Juventus, che nega ai nerazzurri il sorpasso sui partenopei;[74] l'Atalanta, pur pareggiando contro la Juventus nel recupero della 19ª giornata e perdendo in casa contro il Napoli, totalizza otto punti nelle successive quattro gare e stacca la Juventus; i bianconeri raccolgono un pari nelderby[75] e quello succitato con l'Atalanta, prima di guadagnare dodici punti in cinque partite, che li posizionano quarti a pari merito con la Lazio. Il Milan rimane attardato rispetto allazona Champions e viene appaiato dal Bologna; alle spalle di meneghini e bolognesi, sale la Roma, capace di totalizzare quattordici punti in sei turni. Nella zona bassa della classifica, il Monza non beneficia dell'arrivo di Bocchetti e, dopo una netta sconfitta contro la Lazio,[76] richiama in panchina Nesta. Il Venezia resta alle spalle di Verona, Empoli e Parma: i ducali, in crisi di risultati, esoneranoPecchia in favore diChivu dopo una sconfitta casalinga con la Roma.[77]

Alla 25ª giornata si registra un nuovo avvicendamento in testa alla classifica, per effetto della sconfitta del Napoli in casa del neopromosso Como[78] e la vittoria dell'Inter contro il Genoa.[79] Nel turno successivo, è in programma lo scontro diretto tra meneghini e partenopei, che termina in pareggio;[80] nel frattempo il Milan, in preda a contestazioni da parte del tifo rossonero per lo scarso rendimento stagionale,[81][82] cade in casa contro la Lazio e si distanzia dal Bologna,[83] che già si era imposto sulDiavolo nel recupero della 9ª giornata.[84] Inzona scudetto, oltre a Inter e Napoli, anche l'Atalanta non va oltre un pari a reti bianche col Venezia.[85] L'Inter poi consolida il primo posto vincendo contro Monza (nel frattempo tornato a Nesta)[86] e Atalanta,[87] fermando i bergamaschi che erano reduci da unpoker di reti contro la Juventus;[88] i partenopei, che ritornano alla vittoria in casa con la Fiorentina[89] e poi pareggiano a reti inviolate contro il Venezia,[90] arrivano alla sosta con tre punti in meno rispetto ai nerazzurri. Il quarto posto è conteso da Bologna, Juventus e Lazio: se i felsinei collezionano tre vittorie consecutive (tra cui un 5-0 interno alla Lazio),[91] la Juventus vince contro il Verona,[92] ma poi crolla in casa contro i succitati bergamaschi e in trasferta contro la Fiorentina:[93] le due sconfitte consecutive costano l'esonero aMotta, sostituito daTudor.[94] La Lazio, tra i succitati risultati con Milan e Bologna, pareggia in casa contro l'Udinese.[95] Il Milan si ridesta dalla crisi vincendo in rimonta dapprima a Lecce[96] e poi in casa col Como,[97] rimanendo davanti alla Roma, che allunga la propria striscia di vittorie consecutive a sei vincendo contro Como, Empoli e Cagliari.[98]

Antonio Conte, tornato in Italia per guidare ilNapoli, vince lo scudetto, il quinto personale da allenatore e il quarto per la formazione partenopea.

Al ritorno dalla sosta per le nazionali di marzo, la distanza tra Inter e Napoli resta invariata per tre giornate: i meneghini e i partenopei, infatti, raccolgono entrambi due vittorie e un pareggio, rispettivamente a Parma[99] e a Bologna[100]. L'Atalanta si stacca definitivamente dalle due squadre di testa, perdendo contro la Fiorentina e la Lazio, prima di battere il Bologna e favorire il sorpasso della Juventus sui felsinei inzona Champions. Nella parte bassa, il Como si tira fuori dalla lotta salvezza, raccogliendo due vittorie e un pareggio. Alla 33ª giornata, l'Inter perde contro il Bologna[101] e, complice la vittoria del Napoli a Monza,[102] viene agganciata in testa alla classifica; il successo dei bolognesi vale anche il contro-sorpasso alla Juventus, che perde a Parma, in una delle quattro partite rinviate di due giorni per la morte diPapa Francesco.[103] Nel turno successivo, i nerazzurri perdono in casa con la Roma,[104] rientrata in lotta per la Champions League, e cedono il passo al Napoli, che supera in casa il Torino.[105] Alla 35ª giornata arriva il primo verdetto: il Monza, incapace di recuperare punti sulle dirette concorrenti per la salvezza, perde per 4-0 in casa contro l'Atalanta e retrocede in Serie B dopo tre anni consecutivi in massima serie.[106] Negli ultimi tre turni si assiste ad un serrato confronto tra Inter e Napoli[107] deciso all'ultima giornata dalla vittoria degli azzurri sul Cagliari, che consegna loro il quarto scudetto della storia del club.[3] All'ultima giornata si decidono inoltre le lotte per la retrocessione e per i piazzamenti europei:[108][109] Parma e Lecce si salvano vincendo rispettivamente contro Atalanta, già certa della qualificazione in Champions League,[110] e Lazio;[111] i biancocelesti si vedono precludere la qualificazione alle competizioni europee per la prima volta dopo bennove stagioni, stanti le vittorie di Fiorentina, che si qualifica in Conference League per il quarto anno consecutivo, contro l'Udinese,[112] della Roma, in Europa League assieme al Bologna vincitore della Coppa Italia, contro il Torino,[113] e della Juventus, in Champions League, contro il Venezia:[114] quest'ultimo risultato determina la retrocessione dei lagunari. L'Empoli, che perde in casa col Verona l'ennesimo scontro cruciale, retrocede dopo quattro anni consecutivi trascorsi in massima serie a seguito di un crollo verticale nel girone di ritorno, con cinque mesi consecutivi senza vittorie.[115]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia4º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara5º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariUnipol Domus16º posto in Serie A
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia2º posto in Serie B, promosso
EmpolidettagliEmpoli (FI)Stadio Carlo Castellani17º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi8º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris11º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoJuventus Stadium3º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico7º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del mare14º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza2º posto in Serie A
MonzadettagliMonzaStadio Brianteo12º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio Diego Armando Maradona10º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini1º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico6º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico Grande Torino9º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli15º posto in Serie A
VeneziadettagliVeneziaStadio Pier Luigi Penzo3º posto in Serie B, promosso dopo iplay-off
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi13º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AtalantaItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniBrasile (bandiera)Éderson (37)Italia (bandiera)Mateo Retegui (25)
BolognaItalia (bandiera)Vincenzo ItalianoSvizzera (bandiera)Remo Freuler (37)Italia (bandiera)Riccardo Orsolini (15)
CagliariItalia (bandiera)Davide NicolaItalia (bandiera)Tommaso Augello (38)Italia (bandiera)Roberto Piccoli (10)
ComoSpagna (bandiera)Cesc FàbregasBrasile (bandiera)Gabriel Strefezza (37)Senegal (bandiera)Assane Diao (8)
EmpoliItalia (bandiera)Roberto D'AversaItalia (bandiera)Lorenzo Colombo,
Ghana (bandiera)Emmanuel Gyasi (37)
Italia (bandiera)Sebastiano Esposito (8)
FiorentinaItalia (bandiera)Raffaele PalladinoItalia (bandiera)Luca Ranieri (36)Italia (bandiera)Moise Kean (19)
Genoa[116][117]Italia (bandiera)Alberto Gilardino(1ª-12ª)
Francia (bandiera)Patrick Vieira(13ª-38ª)
Spagna (bandiera)Aarón Martín,
Italia (bandiera)Andrea Pinamonti,
Messico (bandiera)Johan Vásquez (36)
Italia (bandiera)Andrea Pinamonti (10)
InterItalia (bandiera)Simone InzaghiItalia (bandiera)Nicolò Barella,
Italia (bandiera)Alessandro Bastoni,
Italia (bandiera)Federico Dimarco,
Svizzera (bandiera)Yann Sommer (33)
Francia (bandiera)Marcus Thuram (14)
Juventus[118]Italia (bandiera)Thiago Motta(1ª-29ª)
Croazia (bandiera)Igor Tudor(30ª-38ª)
Italia (bandiera)Manuel Locatelli (36)Serbia (bandiera)Dušan Vlahović (10)
LazioItalia (bandiera)Marco BaroniFrancia (bandiera)Mattéo Guendouzi,
Danimarca (bandiera)Gustav Isaksen (37)
Argentina (bandiera)Valentín Castellanos,
Spagna (bandiera)Pedro (10)
Lecce[119][120]Italia (bandiera)Luca Gotti(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Marco Giampaolo(13ª-38ª)
Italia (bandiera)Federico Baschirotto,
Mali (bandiera)Lassana Coulibaly,
Italia (bandiera)Wladimiro Falcone (38)
Montenegro (bandiera)Nikola Krstović (11)
Milan[121][122]Portogallo (bandiera)Paulo Fonseca(1ª-8ª)
Portogallo (bandiera)Sérgio Conceição(9ª)[123]
Portogallo (bandiera)Paulo Fonseca(10ª-18ª)
Portogallo (bandiera)Sérgio Conceição(19ª-38ª)
Francia (bandiera)Mike Maignan,
Paesi Bassi (bandiera)Tijjani Reijnders (37)
Stati Uniti (bandiera)Christian Pulisic (11)
Monza[124][125][126][127]Italia (bandiera)Alessandro Nesta(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Salvatore Bocchetti(18ª-24ª)
Italia (bandiera)Alessandro Nesta(25ª-38ª)
Portogallo (bandiera)Pedro Pereira (35)Portogallo (bandiera)Dany Mota (5)
NapoliItalia (bandiera)Antonio ConteKosovo (bandiera)Amir Rrahmani (38)Belgio (bandiera)Romelu Lukaku (14)
Parma[128][129]Italia (bandiera)Fabio Pecchia(1ª-25ª)
Romania (bandiera)Cristian Chivu(26ª-38ª)
Francia (bandiera)Ange-Yoan Bonny (38)Francia (bandiera)Ange-Yoan Bonny (6)
Roma[130][131][132][133]Italia (bandiera)Daniele De Rossi(1ª-4ª)
Croazia (bandiera)Ivan Jurić(5ª-12ª)
Italia (bandiera)Claudio Ranieri(13ª-38ª)
Spagna (bandiera)Angeliño,
Costa d'Avorio (bandiera)Evan N'Dicka,
Serbia (bandiera)Mile Svilar (38)
Ucraina (bandiera)Artem Dovbyk (12)
TorinoItalia (bandiera)Paolo VanoliSerbia (bandiera)Vanja Milinković-Savić (37)Scozia (bandiera)Ché Adams (9)
UdineseGermania (bandiera)Kosta RunjaićSvezia (bandiera)Jesper Karlström (37)Italia (bandiera)Lorenzo Lucca (12)
VeneziaItalia (bandiera)Eusebio Di FrancescoItalia (bandiera)Gaetano Oristanio (37)Finlandia (bandiera)Joel Pohjanpalo (6)
VeronaItalia (bandiera)Paolo ZanettiItalia (bandiera)Lorenzo Montipò,
Colombia (bandiera)Daniel Mosquera,
Camerun (bandiera)Jackson Tchatchoua (36)
Danimarca (bandiera)Casper Tengstedt (6)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Napoli8238241045927+32
2.  Inter813824957935+44
3.  Atalanta743822887837+41
4.  Juventus7038181645835+23
5.  Roma693820995635+21
6.  Fiorentina6538198116041+19
7.  Lazio6538181196149+12
8.  Milan6338189116143+18
[134]9.  Bologna6238161485747+10
10.  Como49381310154952-3
11.  Torino44381014143945-6
12.  Udinese4438128184156-15
13.  Genoa43381013153749-12
14.  Verona3738107213466-32
15.  Cagliari363899204056-16
16.  Parma3638715164458-14
17.  Lecce3438810202758-31
18.  Empoli3138613193359-26
19.  Venezia2938514193256-24
20.  Monza183839262869-41

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase campionato dellaUEFA Champions League 2025-2026.
      Ammesse alla fase campionato dellaUEFA Champions League 2025-2026.
      Ammesse alla fase campionato dellaUEFA Europa League 2025-2026.
      Ammessa agli spareggi dellaUEFA Conference League 2025-2026.
      Retrocesse inSerie B 2025-2026.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate, ad eccezione dell'assegnazione dello scudetto e del quartultimo posto (ultimo posto salvezza), per i quali è previsto uno spareggio.
La classifica avulsa è compilata sulla base dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
Nel caso in cui, per lo scudetto e per l'ultimo posto salvezza, si trovassero a pari punti più di due squadre, le due che dovranno partecipare allo spareggio saranno individuate attraverso la classifica avulsa.[135]

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Sportiva Calcio Napoli 2024-2025.
Formazione tipo (4-3-3)Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Alex Meret (34)
Italia (bandiera)Giovanni Di Lorenzo (37)
Kosovo (bandiera)Amir Rrahmani (38)
Italia (bandiera)Alessandro Buongiorno (22)
Uruguay (bandiera)Mathías Olivera (32)
Camerun (bandiera)André-Frank Anguissa (35)
Slovacchia (bandiera)Stanislav Lobotka (32)
Scozia (bandiera)Scott McTominay (34)
Italia (bandiera)Matteo Politano (37)
Brasile (bandiera)David Neres (28)
Belgio (bandiera)Romelu Lukaku (36)
Altri giocatori:Giovanni Simeone (30),Leonardo Spinazzola (27),Giacomo Raspadori (26),Billy Gilmour (26),Pasquale Mazzocchi (20),Cyril Ngonge (18),Khvicha K'varatskhelia (17),Juan Jesus (15),Philip Billing (10),Michael Folorunsho (6),Rafa Marín (4),Elia Caprile (4),Noah Okafor (4),Alessio Zerbin (2),Simone Scuffet (1),Walid Cheddira (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATABOLCAGCOMEMPFIOGENINTJUVLAZLECMILMONNAPPARROMTORUDIVENVER
Atalanta––––2-00-02-33-23-25-10-21-10-11-12-12-02-32-32-11-12-10-06-1
Bologna1-1––––2-12-01-11-01-31-01-15-01-02-13-11-10-02-23-21-13-02-3
Cagliari0-10-2––––1-10-21-21-10-30-11-24-13-33-00-42-10-03-21-23-01-0
Como1-22-23-1––––1-10-21-00-21-21-52-01-21-12-11-12-01-04-11-13-2
Empoli0-51-10-01-0––––0-01-20-30-00-11-30-20-00-12-10-10-11-12-21-2
Fiorentina1-03-21-00-22-1––––2-13-03-02-11-02-12-20-30-05-11-11-20-03-1
Genoa2-32-22-21-11-10-1––––2-20-30-22-11-22-01-21-01-10-01-02-00-2
Inter4-02-23-12-03-12-11-0––––4-42-22-01-23-21-13-10-13-22-11-01-0
Juventus0-42-21-13-04-12-21-01-0––––1-02-12-02-00-02-20-02-02-02-22-0
Lazio1-13-02-11-12-11-23-00-61-1––––0-12-25-12-22-21-11-11-13-12-1
Lecce0-40-01-00-31-10-60-00-41-11-2––––2-32-10-12-20-11-00-11-11-0
Milan0-13-11-12-13-02-20-01-10-01-23-0––––2-00-23-21-12-21-04-01-0
Monza0-41-21-21-31-32-10-11-11-20-10-00-1––––0-11-11-10-21-22-20-1
Napoli0-33-02-03-13-02-12-21-12-10-11-02-12-0––––2-11-02-01-11-02-0
Parma1-32-02-30-11-11-10-12-21-03-11-32-12-10-0––––0-12-22-31-12-3
Roma0-22-31-02-11-21-03-10-11-12-04-13-14-01-15-0––––1-03-02-11-0
Torino2-10-22-01-01-00-11-10-21-12-30-02-11-10-10-00-2––––2-01-11-1
Udinese0-00-02-01-03-02-30-22-30-22-11-00-41-21-31-01-22-2––––3-20-1
Venezia0-20-12-12-21-12-12-00-12-30-00-10-21-00-01-20-10-13-2––––1-1
Verona0-51-20-21-11-41-00-00-50-30-31-10-10-33-00-03-22-30-02-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato sorteggiato il 4 luglio2024 nell'auditorium diRDS aRoma.[136]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata
18 ago.Bologna-Udinese1-1
Cagliari-Roma0-0
17 ago.Empoli-Monza0-0
Genoa-Inter2-2
19 ago.Juventus-Como3-0
18 ago.Lazio-Venezia3-1
19 ago.Lecce-Atalanta0-4
17 ago.Milan-Torino2-2
Parma-Fiorentina1-1
18 ago.Verona-Napoli3-0
2ª giornata
26 ago.Cagliari-Como1-1
25 ago.Fiorentina-Venezia0-0
24 ago.Inter-Lecce2-0
Monza-Genoa0-1
25 ago.Napoli-Bologna3-0
24 ago.Parma-Milan2-1
25 ago.Roma-Empoli1-2
Torino-Atalanta2-1
24 ago.Udinese-Lazio2-1
26 ago.Verona-Juventus0-3


3ª giornata
31 ago.Bologna-Empoli1-1
1º set.Fiorentina-Monza2-2
Genoa-Verona0-2
30 ago.Inter-Atalanta4-0
1º set.Juventus-Roma0-0
31 ago.Lazio-Milan2-2
Lecce-Cagliari1-0
Napoli-Parma2-1
1º set.Udinese-Como1-0
30 ago.Venezia-Torino0-1
4ª giornata
15 set.Atalanta-Fiorentina3-2
Cagliari-Napoli0-4
14 set.Como-Bologna2-2
Empoli-Juventus0-0
15 set.Genoa-Roma1-1
16 set.Lazio-Verona2-1
14 set.Milan-Venezia4-0
15 set.Monza-Inter1-1
16 set.Parma-Udinese2-3
15 set.Torino-Lecce0-0


5ª giornata
24 set.Atalanta-Como[137]2-3
20 set.Cagliari-Empoli0-2
22 set.Fiorentina-Lazio2-1
Inter-Milan1-2
21 set.Juventus-Napoli0-0
Lecce-Parma2-2
22 set.Monza-Bologna1-2
Roma-Udinese3-0
21 set.Venezia-Genoa2-0
20 set.Verona-Torino2-3
6ª giornata
28 set.Bologna-Atalanta1-1
29 set.Como-Verona3-2
Empoli-Fiorentina0-0
28 set.Genoa-Juventus0-3
27 set.Milan-Lecce3-0
29 set.Napoli-Monza2-0
30 set.Parma-Cagliari2-3
29 set.Roma-Venezia2-1
Torino-Lazio2-3
28 set.Udinese-Inter2-3


7ª giornata
5 ott.Atalanta-Genoa5-1
6 ott.Bologna-Parma0-0
Fiorentina-Milan2-1
5 ott.Inter-Torino3-2
6 ott.Juventus-Cagliari1-1
Lazio-Empoli2-1
Monza-Roma1-1
4 ott.Napoli-Como3-1
5 ott.Udinese-Lecce1-0
4 ott.Verona-Venezia2-1
8ª giornata
20 ott.Cagliari-Torino3-2
19 ott.Como-Parma1-1
20 ott.Empoli-Napoli0-1
19 ott.Genoa-Bologna2-2
Juventus-Lazio1-0
20 ott.Lecce-Fiorentina0-6
19 ott.Milan-Udinese1-0
20 ott.Roma-Inter0-1
Venezia-Atalanta0-2
21 ott.Verona-Monza0-3


9ª giornata
26 ott.Atalanta-Verona6-1
27 feb.Bologna-Milan[138]2-1
27 ott.Fiorentina-Roma5-1
Inter-Juventus4-4
Lazio-Genoa3-0
Monza-Venezia2-2
26 ott.Napoli-Lecce1-0
27 ott.Parma-Empoli1-1
25 ott.Torino-Como1-0
Udinese-Cagliari2-0
10ª giornata
30 ott.Atalanta-Monza2-0
29 ott.Cagliari-Bologna0-2
31 ott.Como-Lazio1-5
30 ott.Empoli-Inter0-3
31 ott.Genoa-Fiorentina0-1
30 ott.Juventus-Parma2-2
29 ott.Lecce-Verona1-0
Milan-Napoli0-2
31 ott.Roma-Torino1-0
30 ott.Venezia-Udinese3-2


11ª giornata
2 nov.Bologna-Lecce1-0
4 nov.Empoli-Como1-0
3 nov.Inter-Venezia1-0
4 nov.Lazio-Cagliari2-1
2 nov.Monza-Milan0-1
3 nov.Napoli-Atalanta0-3
4 nov.Parma-Genoa0-1
3 nov.Torino-Fiorentina0-1
2 nov.Udinese-Juventus0-2
3 nov.Verona-Roma3-2
12ª giornata
10 nov.Atalanta-Udinese2-1
9 nov.Cagliari-Milan3-3
10 nov.Fiorentina-Verona3-1
7 nov.Genoa-Como1-1
10 nov.Inter-Napoli1-1
9 nov.Juventus-Torino2-0
8 nov.Lecce-Empoli1-1
10 nov.Monza-Lazio0-1
Roma-Bologna2-3
9 nov.Venezia-Parma[139]1-2


13ª giornata
24 nov.Como-Fiorentina0-2
25 nov.Empoli-Udinese1-1
24 nov.Genoa-Cagliari2-2
Lazio-Bologna3-0
23 nov.Milan-Juventus0-0
24 nov.Napoli-Roma1-0
23 nov.Parma-Atalanta1-3
24 nov.Torino-Monza1-1
25 nov.Venezia-Lecce0-1
23 nov.Verona-Inter0-5
14ª giornata
30 nov.Bologna-Venezia3-0
29 nov.Cagliari-Verona1-0
30 nov.Como-Monza1-1
1º dic.Fiorentina-Inter[140]3-0
Lecce-Juventus1-1
30 nov.Milan-Empoli3-0
1º dic.Parma-Lazio3-1
2 dic.Roma-Atalanta0-2
1º dic.Torino-Napoli0-1
Udinese-Genoa0-2


15ª giornata
6 dic.Atalanta-Milan2-1
8 dic.Fiorentina-Cagliari1-0
7 dic.Genoa-Torino0-0
6 dic.Inter-Parma3-1
7 dic.Juventus-Bologna2-2
9 dic.Monza-Udinese1-2
8 dic.Napoli-Lazio0-1
7 dic.Roma-Lecce4-1
8 dic.Venezia-Como2-2
Verona-Empoli1-4
16ª giornata
15 dic.Bologna-Fiorentina1-0
14 dic.Cagliari-Atalanta0-1
15 dic.Como-Roma2-0
13 dic.Empoli-Torino0-1
14 dic.Juventus-Venezia2-2
16 dic.Lazio-Inter0-6
15 dic.Lecce-Monza2-1
Milan-Genoa0-0
Parma-Verona2-3
14 dic.Udinese-Napoli1-3


17ª giornata
22 dic.Atalanta-Empoli3-2
23 dic.Fiorentina-Udinese1-2
21 dic.Genoa-Napoli1-2
23 dic.Inter-Como2-0
21 dic.Lecce-Lazio1-2
22 dic.Monza-Juventus1-2
Roma-Parma5-0
21 dic.Torino-Bologna0-2
22 dic.Venezia-Cagliari2-1
20 dic.Verona-Milan0-1
18ª giornata
30 dic.Bologna-Verona2-3
28 dic.Cagliari-Inter0-3
30 dic.Como-Lecce2-0
28 dic.Empoli-Genoa1-2
29 dic.Juventus-Fiorentina2-2
28 dic.Lazio-Atalanta1-1
29 dic.Milan-Roma1-1
Napoli-Venezia1-0
28 dic.Parma-Monza2-1
29 dic.Udinese-Torino2-2


19ª giornata
14 gen.Atalanta-Juventus1-1
Como-Milan1-2
4 gen.Fiorentina-Napoli0-3
15 gen.Inter-Bologna2-2
5 gen.Lecce-Genoa0-0
Monza-Cagliari1-2
Roma-Lazio2-0
Torino-Parma0-0
4 gen.Venezia-Empoli1-1
Verona-Udinese0-0

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
20ª giornata
12 gen.Bologna-Roma2-2
11 gen.Empoli-Lecce1-3
12 gen.Genoa-Parma1-0
10 gen.Lazio-Como1-1
11 gen.Milan-Cagliari1-1
13 gen.Monza-Fiorentina2-1
12 gen.Napoli-Verona2-0
11 gen.Torino-Juventus1-1
Udinese-Atalanta0-0
12 gen.Venezia-Inter0-1
21ª giornata
18 gen.Atalanta-Napoli2-3
Bologna-Monza3-1
19 gen.Cagliari-Lecce4-1
20 gen.Como-Udinese4-1
19 gen.Fiorentina-Torino1-1
Inter-Empoli3-1
18 gen.Juventus-Milan2-0
19 gen.Parma-Venezia1-1
17 gen.Roma-Genoa3-1
19 gen.Verona-Lazio0-3


22ª giornata
25 gen.Como-Atalanta1-2
Empoli-Bologna1-1
27 gen.Genoa-Monza2-0
26 gen.Lazio-Fiorentina1-2
Lecce-Inter0-4
Milan-Parma3-2
25 gen.Napoli-Juventus2-1
24 gen.Torino-Cagliari2-0
26 gen.Udinese-Roma1-2
27 gen.Venezia-Verona1-1
23ª giornata
1º feb.Atalanta-Torino1-1
Bologna-Como2-0
3 feb.Cagliari-Lazio1-2
2 feb.Fiorentina-Genoa2-1
Juventus-Empoli4-1
Milan-Inter1-1
1º feb.Monza-Verona0-1
31 gen.Parma-Lecce1-3
2 feb.Roma-Napoli1-1
1º feb.Udinese-Venezia3-2


24ª giornata
9 feb.Cagliari-Parma2-1
7 feb.Como-Juventus1-2
8 feb.Empoli-Milan0-2
10 feb.Inter-Fiorentina2-1
9 feb.Lazio-Monza5-1
Lecce-Bologna0-0
Napoli-Udinese1-1
8 feb.Torino-Genoa1-1
9 feb.Venezia-Roma0-1
8 feb.Verona-Atalanta0-5
25ª giornata
15 feb.Atalanta-Cagliari0-0
14 feb.Bologna-Torino3-2
16 feb.Fiorentina-Como0-2
17 feb.Genoa-Venezia2-0
16 feb.Juventus-Inter1-0
15 feb.Lazio-Napoli2-2
Milan-Verona1-0
16 feb.Monza-Lecce0-0
Parma-Roma0-1
Udinese-Empoli3-0


26ª giornata
23 feb.Cagliari-Juventus0-1
Como-Napoli2-1
Empoli-Atalanta0-5
22 feb.Inter-Genoa1-0
21 feb.Lecce-Udinese0-1
22 feb.Parma-Bologna2-0
24 feb.Roma-Monza4-0
22 feb.Torino-Milan2-1
Venezia-Lazio0-0
23 feb.Verona-Fiorentina1-0
27ª giornata
1º mar.Atalanta-Venezia0-0
2 mar.Bologna-Cagliari2-1
28 feb.Fiorentina-Lecce1-0
2 mar.Genoa-Empoli1-1
3 mar.Juventus-Verona2-0
2 mar.Milan-Lazio1-2
Monza-Torino0-2
1º mar.Napoli-Inter1-1
2 mar.Roma-Como2-1
1º mar.Udinese-Parma1-0


28ª giornata
7 mar.Cagliari-Genoa1-1
8 mar.Como-Venezia1-1
9 mar.Empoli-Roma0-1
8 mar.Inter-Monza3-2
9 mar.Juventus-Atalanta0-4
10 mar.Lazio-Udinese1-1
8 mar.Lecce-Milan2-3
9 mar.Napoli-Fiorentina2-1
8 mar.Parma-Torino2-2
9 mar.Verona-Bologna1-2
29ª giornata
16 mar.Atalanta-Inter0-2
Bologna-Lazio5-0
Fiorentina-Juventus3-0
14 mar.Genoa-Lecce2-1
15 mar.Milan-Como2-1
Monza-Parma1-1
16 mar.Roma-Cagliari1-0
15 mar.Torino-Empoli1-0
Udinese-Verona0-1
16 mar.Venezia-Napoli0-0


30ª giornata
30 mar.Cagliari-Monza3-0
29 mar.Como-Empoli1-1
30 mar.Fiorentina-Atalanta1-0
Inter-Udinese2-1
29 mar.Juventus-Genoa1-0
31 mar.Lazio-Torino1-1
29 mar.Lecce-Roma0-1
30 mar.Napoli-Milan2-1
29 mar.Venezia-Bologna0-1
31 mar.Verona-Parma0-0
31ª giornata
6 apr.Atalanta-Lazio0-1
7 apr.Bologna-Napoli1-1
6 apr.Empoli-Cagliari0-0
4 apr.Genoa-Udinese1-0
6 apr.Lecce-Venezia1-1
5 apr.Milan-Fiorentina2-2
Monza-Como1-3
Parma-Inter2-2
6 apr.Roma-Juventus1-1
Torino-Verona1-1


32ª giornata
13 apr.Atalanta-Bologna2-0
Como-Torino1-0
Fiorentina-Parma0-0
12 apr.Inter-Cagliari3-1
Juventus-Lecce2-1
13 apr.Lazio-Roma1-1
14 apr.Napoli-Empoli3-0
11 apr.Udinese-Milan0-4
12 apr.Venezia-Monza1-0
13 apr.Verona-Genoa0-0
33ª giornata
20 apr.Bologna-Inter1-0
23 apr.Cagliari-Fiorentina[141]1-2
20 apr.Empoli-Venezia2-2
23 apr.Genoa-Lazio[141]0-2
19 apr.Lecce-Como0-3
20 apr.Milan-Atalanta0-1
19 apr.Monza-Napoli0-1
23 apr.Parma-Juventus[141]1-0
19 apr.Roma-Verona1-0
23 apr.Torino-Udinese[141]2-0


34ª giornata
27 apr.Atalanta-Lecce[142]1-1
Como-Genoa[143]1-0
Fiorentina-Empoli2-1
Inter-Roma[143]0-1
Juventus-Monza2-0
28 apr.Lazio-Parma[144]2-2
27 apr.Napoli-Torino2-0
28 apr.Udinese-Bologna0-0
27 apr.Venezia-Milan0-2
28 apr.Verona-Cagliari0-2
35ª giornata
4 mag.Bologna-Juventus1-1
3 mag.Cagliari-Udinese1-2
4 mag.Empoli-Lazio0-1
5 mag.Genoa-Milan1-2
3 mag.Inter-Verona1-0
Lecce-Napoli0-1
4 mag.Monza-Atalanta0-4
3 mag.Parma-Como0-1
4 mag.Roma-Fiorentina1-0
2 mag.Torino-Venezia1-1


36ª giornata
12 mag.Atalanta-Roma2-1
10 mag.Como-Cagliari3-1
Empoli-Parma2-1
Lazio-Juventus1-1
9 mag.Milan-Bologna3-1
11 mag.Napoli-Genoa2-2
Torino-Inter0-2
Udinese-Monza1-2
12 mag.Venezia-Fiorentina2-1
11 mag.Verona-Lecce1-1
37ª giornata
18 mag.Cagliari-Venezia3-0
Fiorentina-Bologna3-2
17 mag.Genoa-Atalanta2-3
18 mag.Inter-Lazio2-2
Juventus-Udinese2-0
Lecce-Torino1-0
Monza-Empoli1-3
Parma-Napoli0-0
Roma-Milan3-1
Verona-Como1-1


38ª giornata
25 mag.Atalanta-Parma2-3
24 mag.Bologna-Genoa1-3
23 mag.Como-Inter0-2
25 mag.Empoli-Verona1-2
Lazio-Lecce0-1
24 mag.Milan-Monza2-0
23 mag.Napoli-Cagliari2-0
25 mag.Torino-Roma0-2
Udinese-Fiorentina2-3
Venezia-Juventus2-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliNapoliInterNapoli
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta33366710131619222528313437404141*4243*4647505154555858585861646568717474
Bologna112367899*12151818212225282828*2933*343738414147*5053565757606162626262
Cagliari12222569999101114141414141718212121242525252626293030303333333636
Como01125889999101011121515181819222222222528282929303336394245484949
Empoli14569101010111114151616191919192020202121212121222222232424252525283131
Fiorentina1233671013161922252828*31313132323233363942*4242454548515253565959596265
Genoa14455556669101114151616192023232626273030313235353839393939404043
Inter147881114171821242528283134374040*4347*5051545457586164676871717174777881
Juventus367891213161718212425262728313232*3337*3740434649525252555659596263646770
Lazio33477101313161922252828313134353536393942454647505151525556596063646565
Lecce0034555558891213131616161720202023242525252525252626262727283134
Milan112581111141414171819222223262727*2831*3435384141414447474851515457606063
Monza112333478888910101010101013131313131414141415151515151515181818
Napoli036910131619222525262932323538414447505354555656576061646568717477787982
Parma14445567899121215151515181919202020202023232425262728313232323336
Roma1123691010101313131313161619202324273031343740434649525354576063636669
Torino147811111111141414141515161919202122232627282831343538394040434344444444
Udinese1471010101313161616161717202023242526262629303336394040404040404144444444
Venezia0111444458888891013131414151616161617181920202124252526292929
Verona336666999912121212121515181919192023232326262629303132323232333437

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Napoli44Roma46
Atalanta42Inter40
Inter41Napoli38
Fiorentina35Juventus37
Lazio35Milan33
Juventus33Atalanta32
Bologna32Como31
Milan30Fiorentina30
Udinese25Bologna30
Roma23Lazio30
Torino21Genoa23
Genoa20Torino23
Empoli20Udinese19
Verona19Cagliari19
Parma19Verona18
Como18Lecce17
Lecce17Parma17
Cagliari17Venezia15
Venezia14Empoli11
Monza10Monza8
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Napoli45Atalanta42
Inter43Inter38
Roma41Napoli37
Fiorentina40Lazio35
Juventus40Juventus30
Bologna37Milan29
Milan34Roma28
Atalanta32Fiorentina25
Lazio30Bologna25
Como29Genoa21
Torino25Como20
Udinese24Verona20
Cagliari22Udinese20
Genoa22Torino19
Parma21Empoli18
Venezia20Lecce16
Lecce18Parma15
Verona17Cagliari14
Empoli13Monza10
Monza8Venezia9

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Inter e Napoli (24)
  • Maggior numero di pareggi: Juventus (16)
  • Maggior numero di sconfitte: Monza (26)
  • Minor numero di vittorie: Monza (3)
  • Minor numero di pareggi: Verona (7)
  • Minor numero di sconfitte: Juventus e Napoli (4)
  • Miglior attacco: Inter (79 gol fatti)
  • Peggior attacco: Lecce (27 gol fatti)
  • Miglior difesa: Napoli (27 gol subìti)
  • Peggior difesa: Monza (69 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Inter (+44)
  • Peggior differenza reti: Monza (-41)
  • Miglior serie positiva: Juventus (21, 1ª-21ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Monza (6, 30ª-35ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Atalanta (11, 7ª-17ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Parma (5, 28ª-32ª giornata)

Partite

  • Partita con più gol: Inter-Juventus 4-4 (8, 9ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Inter-Juventus 4-4 (8, 9ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Lecce-Fiorentina 0-6 (6, 8ª giornata) e Lazio-Inter 0-6 (6, 16ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 37 (9ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 17 (30ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 6 (10ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (31ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
254Italia (bandiera)Mateo ReteguiAtalanta
191Italia (bandiera)Moise KeanFiorentina
151Nigeria (bandiera)Ademola LookmanAtalanta
153Italia (bandiera)Riccardo OrsoliniBologna
14Francia (bandiera)Marcus ThuramInter
143Belgio (bandiera)Romelu LukakuNapoli
12Argentina (bandiera)Lautaro MartínezInter
12Scozia (bandiera)Scott McTominayNapoli
121Italia (bandiera)Lorenzo LuccaUdinese
122Ucraina (bandiera)Artem DovbykRoma
112Montenegro (bandiera)Nikola KrstovićLecce
113Stati Uniti (bandiera)Christian PulisicMilan
10Italia (bandiera)Andrea PinamontiGenoa
10Paesi Bassi (bandiera)Tijjani ReijndersMilan
101Italia (bandiera)Roberto PiccoliCagliari
102Argentina (bandiera)Valentín CastellanosLazio
102Spagna (bandiera)PedroLazio
104Serbia (bandiera)Dušan VlahovićJuventus

MVP del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Player of the Month.

Di seguito i vincitori.[145]

MeseGiocatoreSquadra
AgostoFrancia (bandiera)Marcus ThuramInter
SettembreGeorgia (bandiera)Khvicha K'varatskheliaNapoli
OttobreItalia (bandiera)Mateo ReteguiAtalanta
NovembreItalia (bandiera)Moise KeanFiorentina
DicembreArgentina (bandiera)Paulo DybalaRoma
GennaioCamerun (bandiera)André-Frank AnguissaNapoli
FebbraioFrancia (bandiera)Randal Kolo MuaniJuventus
MarzoUcraina (bandiera)Artem DovbykRoma
AprileScozia (bandiera)Scott McTominayNapoli
MaggioFrancia (bandiera)Khéphren ThuramJuventus

MVC del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Coach of the Month.

Di seguito i vincitori.[146]

MeseAllenatoreSquadra
AgostoItalia (bandiera)Paolo VanoliTorino
SettembreItalia (bandiera)Antonio ConteNapoli
OttobreItalia (bandiera)Marco BaroniLazio
NovembreItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniAtalanta
DicembreItalia (bandiera)Simone InzaghiInter
GennaioItalia (bandiera)Antonio ConteNapoli
FebbraioItalia (bandiera)Claudio RanieriRoma
MarzoItalia (bandiera)Vincenzo ItalianoBologna
AprileSpagna (bandiera)Cesc FàbregasComo
MaggioSpagna (bandiera)Cesc FàbregasComo

Gol del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Goal of the Month.

Di seguito i vincitori.[147] La rete premiata con il riconoscimentoSerie A Goal of the Season è evidenziata in giallo.

MeseGiocatoreSquadra
AgostoItalia (bandiera)Nicolò BarellaInter
SettembreGuinea Equatoriale (bandiera)Saúl CocoTorino
OttobreItalia (bandiera)Luca MazzitelliComo
NovembreItalia (bandiera)Gabriele ZappaCagliari
DicembreScozia (bandiera)Ché AdamsTorino
GennaioTurchia (bandiera)Kenan YıldızJuventus
FebbraioItalia (bandiera)Moise KeanFiorentina
MarzoSlovacchia (bandiera)Ondrej DudaVerona
AprileSvizzera (bandiera)Dan NdoyeBologna
MaggioScozia (bandiera)Scott McTominayNapoli

Premi individuali della Lega Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Premi Lega Serie A.

Di seguito i vincitori.[1][2][148][149]

PremioVincitoreSquadra
Miglior Under 23Argentina (bandiera)Nico PazComo
Miglior portiereSerbia (bandiera)Mile SvilarRoma
Miglior difensoreItalia (bandiera)Alessandro BastoniInter
Miglior centrocampistaPaesi Bassi (bandiera)Tijjani ReijndersMilan
Miglior attaccanteItalia (bandiera)Mateo ReteguiAtalanta
Miglior giocatoreScozia (bandiera)Scott McTominayNapoli
Miglior allenatoreItalia (bandiera)Antonio ConteNapoli
Miglior terreno di giocoStadio BrianteoMonza
Miglior gesto difair playItalia (bandiera)Claudio RanieriRoma
Frecciarossa Speed AwardCamerun (bandiera)Jackson TchatchouaVerona

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abComunicato stampa n. 171 (PDF), suimg.legaseriea.it, 23 maggio 2025.
  2. ^abComunicato stampa n. 172 (PDF), suimg.legaseriea.it, 23 maggio 2025.
  3. ^abNapoli campione nel segno di McTominay e Lukaku: è il quarto scudetto!, sugazzetta.it, 23 maggio 2025.
  4. ^ Sky Sport,La classifica marcatori della Serie A 2024-2025, susport.sky.it, 6 giugno 2025.URL consultato il 6 ottobre 2025.
  5. ^abDate Serie A 2024-2025 (PDF), suimg.legaseriea.it, 3 luglio 2024.
  6. ^Criteri calendario Serie A EniLive 2024-2025, sulegaseriea.it, 3 luglio 2024.
  7. ^abcdComunicato ufficiale n. 3 (PDF), suimg.legaseriea.it, 3 luglio 2024.
  8. ^Comunicato ufficiale n. 86 (PDF), suimg.legaseriea.it, 1º novembre 2024.
  9. ^Comunicato ufficiale n. 234 (PDF), suimg.legaseriea.it, 13 maggio 2025.
  10. ^Comunicato ufficiale n. 239 (PDF), suimg.legaseriea.it, 19 maggio 2025.
  11. ^abInter, ufficiale Zielinski fino al 2028: "Pronto a dare il mio contributo, voglio altri trofei", sugazzetta.it, 6 luglio 2024.
  12. ^Inter, Josep Martinez: c'è l'accordo per il vice Sommer, suilgiorno.it, 26 giugno 2024.
  13. ^Taremi-Inter è ufficiale, l'iraniano ha firmato fino al 2027: "Pronto a dare tutto", sugazzetta.it, 13 luglio 2024.
  14. ^Milan-Emerson, ci siamo: Fonseca avrà il suo terzino. Affare da 15 milioni, sugazzetta.it, 9 agosto 2024.
  15. ^Milan, Pavlovic è ufficiale: contratto di 4 anni, indosserà la numero 31, sugazzetta.it, 31 luglio 2024.
  16. ^Milan, ufficiale l'arrivo di Fofana: il comunicato, sucorrieredellosport.it, 17 agosto 2024.
  17. ^abMorata-Milan, ora è ufficiale: Alvaro ha scelto la maglia numero 7, sugazzetta.it, 19 luglio 2024.
  18. ^Nuova maglia, vecchi amici: Abraham prende il 90 e ritrova Tomori, suo "fratello" al Chelsea, sugazzetta.it, 31 agosto 2024.
  19. ^Juve, visite e firma fino al 2029 per Di Gregorio: è ufficiale, sugazzetta.it, 5 luglio 2024.
  20. ^Koopmeiners-Juve, adesso è ufficiale. L'olandese: "Per me un sogno che si realizza", sugazzetta.it, 28 agosto 2024.
  21. ^Thuram-Juve, è ufficiale: tutti i dettagli, le cifre e il comunicato, sututtosport.com, 10 luglio 2024.
  22. ^Douglas Luiz alla Juve, ora è ufficiale: firma fino al 2029. E lui: "Felice di essere bianconero", sugazzetta.it, 30 giugno 2024.
  23. ^Nico Gonzalez-Juve è ufficiale, l'argentino: "Sono felice, è il sogno mio e della mia famiglia", sugazzetta.it, 25 agosto 2024.
  24. ^La Juve annuncia anche Conceiçao: ufficiale l'arrivo dell'attaccante dal Porto, sugazzetta.it, 27 agosto 2024.
  25. ^Ufficiale: Buongiorno è un nuovo giocatore del Napoli, sucorrieredellosport.it, 13 luglio 2024.
  26. ^McTominay al Napoli: ufficiale il colpo a centrocampo degli azzurri, sugoal.com, 30 agosto 2024.
  27. ^Napoli, Neres è ufficiale. Conte ha il suo rinforzo in attacco, sugazzetta.it, 21 agosto 2024.
  28. ^Lukaku al Napoli, è ufficiale: il tweet di De Laurentiis e i dettagli, sucorrieredellosport.it, 29 agosto 2024.
  29. ^Retegui all'Atalanta, è ufficiale: tutti i dettagli e il comunicato, sucorrieredellosport.it, 8 agosto 2024.
  30. ^abDovbyk alla Roma, è ufficiale: indosserà la numero 11, sucorrieredellosport.it, 2 agosto 2024.
  31. ^Manu Koné alla Roma, è ufficiale: i dettagli e il numero di maglia, sucorrieredellosport.it, 30 agosto 2024.
  32. ^Roma, ufficiale Le Fée: "Ho parlato con De Rossi e ho un messaggio per i tifosi", sucorrieredellosport.it, 10 luglio 2024.
  33. ^Roma, è fatta per Matias Soulé: le cifre dell'accordo con la Juve, sugazzetta.it, 26 luglio 2024.
  34. ^abcdefgIl pagellone del mercato: Milan e Juve al top, bene Viola, Toro e Como. Sono 5 le insufficienze, sugazzetta.it, 5 febbraio 2025.
  35. ^Dorgu al Manchester United, è fatta! Al Lecce quasi 40 milioni, è record. I dettagli, sugazzetta.it, 28 gennaio 2025.
  36. ^Pohjanpalo al Palermo, ufficiale l'addio al Venezia: cifre e formula, sugoal.com, 4 febbraio 2025.
  37. ^UFFICIALE - Venezia, ecco Fila e Maric, suFantacalcio - Solo il meglio del calcio.URL consultato il 27 febbraio 2025.
  38. ^Non solo Leao e Theo, tutti i problemi del Milan di Fonseca: quanti dubbi da sciogliere!, sucorrieredellosport.it, 2 settembre 2024.
  39. ^Capolavoro Udinese! Va sotto di due gol, poi ribalta il Parma con super Thauvin ed è prima da sola, sugazzetta.it, 16 settembre 2024.
  40. ^Il Torino cala il tris e vola in vetta da solo: segnano tutti gli attaccanti, Verona sbancata, sugazzetta.it, 20 settembre 2024.
  41. ^Gabbia fa rinascere il Milan dopo sei sconfitte. L'Inter delude, Fonseca è salvo, sugazzetta.it, 22 settembre 2024.
  42. ^Motta e Conte non si fanno male: Juve-Napoli è ritmo e duelli, ma nessun gol, sugazzetta.it, 21 settembre 2024.
  43. ^Politano e Kvara stendono il Monza. Il Napoli sale da solo in testa alla classifica, sugazzetta.it, 29 settembre 2024.
  44. ^Il Milan si butta via: sbaglia due rigori e la Fiorentina si prende i tre punti, sugazzetta.it, 6 ottobre 2024.
  45. ^La decide capitan Lautaro: gol, Roma domata e l'Inter torna a 2 punti dal Napoli, sugazzetta.it, 20 ottobre 2024.
  46. ^Juve, manca solo il gol ma ci pensa...Gila. Motta aggancia il Napoli: la Lazio in 10 ko nel finale, sugazzetta.it, 19 ottobre 2024.
  47. ^Inter-Juve, che spettacolo! Otto gol, prodezze, rigori e svarioni. Ma l'eroe è Yildiz, sugazzetta.it, 27 ottobre 2024.
  48. ^Bologna-Milan rinviata. Vince la linea rossoblù. Scaroni: "Incomprensibile". Casini: "A febbraio", sugazzetta.it, 25 ottobre 2024.
  49. ^Napoli, vittoria per la fuga: Lukaku e Kvara abbattono il Milan. Fonseca già a -11 da Conte, sugazzetta.it, 29 ottobre 2024.
  50. ^Atalanta bella e dominante con Lookman (doppietta) e Retegui: Napoli al tappeto. Gasp a -3 dalla vetta, sugazzetta.it, 3 novembre 2024.
  51. ^Alla fine arriva Lautaro: l'Inter ora è a -1 dal Napoli. Ma che brividi quel gol tolto al 97' al Venezia, sugazzetta.it, 3 novembre 2024.
  52. ^Calha risponde a McTominay ma sbaglia un rigore: Inter e Napoli, gran partita e un punto a testa, sugazzetta.it, 10 novembre 2024.
  53. ^Weah e Yildiz lanciano Motta al 2° posto. Toro battuto 2-0 nel derby, sugazzetta.it, 9 novembre 2024.
  54. ^Ranieri ufficiale: è il nuovo allenatore della Roma. Tutti i dettagli del contratto, sucorrieredellosport.it, 14 novembre 2024.
  55. ^Marco Giampaolo nuovo allenatore del Lecce: è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 11 novembre 2024.
  56. ^Clamoroso al Genoa: esonerato Gilardino, al suo posto arriva Patrick Vieira, sugazzetta.it, 19 novembre 2024.
  57. ^Il Napoli si riprende il primo posto: Lukaku-gol, Ranieri se la gioca ma il debutto è amaro, sugazzetta.it, 24 novembre 2024.
  58. ^Milan-Juve, è tutto qui? Pochi tiri e nessuna emozione per il più brutto degli 0-0, sugazzetta.it, 23 novembre 2024.
  59. ^Bove, il cuore si ferma durante Fiorentina-Inter: è in ospedale, esclusi danni seri, sugazzetta.it, 1º dicembre 2024.
  60. ^Nemmeno il Milan rallenta la super Atalanta: decide Lookman, Dea prima in classifica, sugazzetta.it, 6 dicembre 2024.
  61. ^Napoli, che botta: la Lazio manda l'Atalanta in testa da sola. A casa Conte decide Isaksen, sugazzetta.it, 8 dicembre 2024.
  62. ^La Lazio scappa, ma Gasp ha mille risorse: Brescianini entra, fa 1-1 e riporta l'Atalanta in vetta, sugazzetta.it, 28 dicembre 2024.
  63. ^Pali e rigori sbagliati, errori e rischi: poi spunta Raspadori, il Venezia va ko e il Napoli torna 1°, sugazzetta.it, 29 dicembre 2024.
  64. ^Conceiçao-Milan, il retroscena: tutto pronto da giorni, scelto perché è un duro. Cardinale decisivo, sugazzetta.it, 31 dicembre 2024.
  65. ^Non c'è Kvara, ma Neres accende un grande Napoli: tris alla Fiorentina, Conte in vetta, sugazzetta.it, 4 gennaio 2025.
  66. ^Alla Roma vengono gli 8 minuti: Pellegrini e Saelemaekers stendono la Lazio, il derby è di Ranieri, sugazzetta.it, 5 gennaio 2025.
  67. ^Ufficiale: il Monza sceglie Bocchetti, intesa fino al 2027. A lui la panchina che era di Nesta, sugazzetta.it, 23 dicembre 2024.
  68. ^Napoli, così fai paura: Lukaku firma il colpo a casa Atalanta. E Conte vola a +6 sull'Inter, sugazzetta.it, 18 gennaio 2025.
  69. ^Anguissa e Lukaku ribaltano Motta. Napoli da sogno, alla Juve la prima sconfitta fa malissimo, sugazzetta.it, 25 gennaio 2025.
  70. ^Batticuore Roma! Angelino riprende il Napoli al 92', niente fuga per Conte, sugazzetta.it, 2 febbraio 2025.
  71. ^Il Napoli non vince più: terzo pari di fila, Dia salva la Lazio all'87'. Inter, occasione sorpasso, sugazzetta.it, 15 febbraio 2025.
  72. ^Reijnders fa sognare il Milan, ma l'Inter dopo 3 pali trova il gol: Zalewski inventa, De Vrij segna, sugazzetta.it, 2 febbraio 2025.
  73. ^Disfatta Inter, mezza Fiorentina la travolge: 3-0 con super Kean. Il Napoli resta in testa a +3, sugazzetta.it, 6 febbraio 2025.
  74. ^Numero di Kolo e Conceiçao-gol: l'Inter non punge, la Juve vince. E Conte resta a +2, sugazzetta.it, 16 febbraio 2025.
  75. ^Cuore Toro, una magia di Vlasic riprende la Juve. Non basta Yildiz, dodicesimo pari per Motta, sugazzetta.it, 11 febbraio 2025.
  76. ^Castellanos e Pedro, che show! La Lazio spazza via il Monza, sugazzetta.it, 9 febbraio 2025.
  77. ^Il Parma resta in 10 e la Roma ne approfitta: decide una magia su punizione di Soulé, sugazzetta.it, 16 febbraio 2025.
  78. ^Napoli, è crisi vera: l'autogol di Rrahmani e Diao fanno volare il Como. Ora l'Inter è davanti, sugazzetta.it, 23 febbraio 2025.
  79. ^Inter prima per una notte, ma che fatica contro il Genoa: decisivo Lautaro (con Masini), sugazzetta.it, 22 febbraio 2025.
  80. ^Inter, la fuga sfuma all'87': Conte pesca il jolly Billing, pari meritato per il Napoli, sugazzetta.it, 1º marzo 2025.
  81. ^Sciopero del tifo, striscioni rovesciati, poi cori contro tutti: San Siro si ribella al Milan, sugazzetta.it, 2 marzo 2025.
  82. ^Furlani: "Milan, stagione insufficiente. Tutti colpevoli, anche io". Nuovo ds: Tare in pole, sugazzetta.it, 2 marzo 2025.
  83. ^Incubo Milan! Con la Lazio va sotto, pareggia in 10, poi Pedro segna al 98'. E San Siro fischia, sugazzetta.it, 2 marzo 2025.
  84. ^Milan, caduta senza fine: perde a Bologna, la Champions ora è un miraggio, sugazzetta.it, 27 febbraio 2025.
  85. ^L'Atalanta resta al palo: solo 0-0 col Venezia. Gasp, questa è un'occasione persa, sugazzetta.it, 1º marzo 2025.
  86. ^Thriller Inter! Il Monza va sul 2-0, poi Arnautovic, Calha e un autogol la ribaltano. Napoli a -4, sugazzetta.it, 8 marzo 2025.
  87. ^Carlos Augusto-Lautaro, Atalanta al tappeto: Inter, balzo scudetto, sugazzetta.it, 16 marzo 2025.
  88. ^Atalanta, così sei una vera Dea: poker allo Stadium. Juve, altra figuraccia e tifosi furibondi, sugazzetta.it, 9 marzo 2025.
  89. ^Napoli, 3 punti d'oro: Lukaku e Raspadori piegano la Fiorentina, Conte torna a -1 dall'Inter, sugazzetta.it, 9 marzo 2025.
  90. ^Napoli, così lo scudetto scappa via: solo 0-0 a Venezia, l'Inter ora è a +3, sugazzetta.it, 16 marzo 2025.
  91. ^Lazio, altro che Champions... ne prende 5 da un Bologna stellare! E Italiano adesso è quarto, sugazzetta.it, 16 marzo 2025.
  92. ^La Juve fa pokerissimo: muro del Verona abbattuto con Thuram e Koopmeiners, sugazzetta.it, 3 marzo 2025.
  93. ^Estasi Viola, tris da sogno alla Juve! Motta, altra figuraccia, sugazzetta.it, 16 marzo 2025.
  94. ^La Juve ha deciso: via Thiago Motta, arriva Tudor! Sarà a Torino già in serata, sugazzetta.it, 23 marzo 2025.
  95. ^Lazio, chance sprecata: con l'Udinese è solo 1-1. E la Juve resta quarta, sugazzetta.it, 10 marzo 2025.
  96. ^Lecce come Riad: Milan da 0-2 a 3-2. Autogol e doppietta di Pulisic, orgoglio Conceiçao, sugazzetta.it, 8 marzo 2025.
  97. ^Milan, almeno c'è il cuore: va sotto con il Como, poi che rimonta con Pulisic e Reijnders, sugazzetta.it, 15 marzo 2025.
  98. ^Svilar para tutto, Dovbyk segna: la Roma soffre ma batte un buon Cagliari, sugazzetta.it, 16 marzo 2025.
  99. ^Inter, ripresa horror e vittoria buttata: rimonta Parma, il Napoli ora può andare a -1, sugazzetta.it, 5 aprile 2025.
  100. ^La perla di Anguissa, la magia di Ndoye: un super Bologna spaventa il Napoli. E l'Inter è a +3, sugazzetta.it, 7 aprile 2025.
  101. ^Orsolini, capolavoro all'ultimo secondo: l'Inter cade a Bologna e non stacca il Napoli, sugazzetta.it, 20 aprile 2025.
  102. ^Napoli, il solito McTominay segna e aggancia l'Inter. Ma che sofferenza con il Monza, sugazzetta.it, 19 aprile 2025.
  103. ^Juve, la prima sconfitta di Tudor fa male: si complica la Champions, colpo Parma, sugazzetta.it, 23 aprile 2025.
  104. ^Inter, che tonfo: la Roma sbanca San Siro con Soulé, terzo ko di fila per Inzaghi, sugazzetta.it, 27 aprile 2025.
  105. ^McTominay eroe del Maradona: il Napoli batte il Torino e Conte va a +3 sull'Inter, sugazzetta.it, 27 aprile 2025.
  106. ^Atalanta, poker in scioltezza firmato CDK: il Monza retrocede in Serie B, sugazzetta.it, 4 maggio 2025.
  107. ^Napoli-Inter, il match point Scudetto: l’ultima sfida per un tricolore da sogno o da rimpianto, sustatoquotidiano.it, 23 maggio 2025.
  108. ^Serie A, lotta salvezza: tutti gli scenari, la classifica avulsa e l'ipotesi spareggio, susport.sky.it, 24 maggio 2025.
  109. ^Lotta Champions, Europa e Conference League: scenari e classifica avulsa, susport.sky.it, 24 maggio 2025.
  110. ^Doppio Maldini lancia l'Atalanta. Il Parma non molla, la ribalta con Ondrejka ed è salvo, sugazzetta.it, 25 maggio 2025.
  111. ^Lazio perde partita ed Europa. Il Lecce vince in dieci all'Olimpico e si salva, sugazzetta.it, 25 maggio 2025.
  112. ^Il gol vittoria di Kean vale la Conference: Udinese ko e Fiorentina di nuovo in Europa, sugazzetta.it, 25 maggio 2025.
  113. ^Paredes e Saelemaekers fanno vincere la Roma a Torino, ma per la Champions non basta, sugazzetta.it, 25 maggio 2025.
  114. ^Juve, Champions Loca! Vince a Venezia ed è quarta, ma che fatica..., sugazzetta.it, 25 maggio 2025.
  115. ^Empoli, serata da incubo: perde in casa col Verona e dopo 4 anni torna in B, sugazzetta.it, 25 maggio 2025.
  116. ^Genoa CFC - Comunicato stampa, sugenoacfc.it, 19 novembre 2024.
  117. ^Comunicato stampa - Vieira nuovo tecnico, sugenoacfc.it, 20 novembre 2024.
  118. ^Thiago Motta non è più l’allenatore della Juventus. La Prima Squadra Maschile affidata a Igor Tudor, sujuventus.com, 23 marzo 2025.
  119. ^Sollevato dall'incarico mister Gotti, suuslecce.it, 9 novembre 2024.
  120. ^Marco Giampaolo è il nuovo allenatore della Prima Squadra, suuslecce.it, 11 novembre 2024.
  121. ^Comunicato ufficiale: Paulo Fonseca, suacmilan.com, 30 dicembre 2024.
  122. ^Sérgio Conceição è il nuovo allenatore del Milan, suacmilan.com, 30 dicembre 2024.
  123. ^Recupero
  124. ^Comunicato ufficiale AC Monza, suacmonza.com, 23 dicembre 2024.
  125. ^Comunicato ufficiale AC Monza, suacmonza.com, 23 dicembre 2024.
  126. ^Comunicato ufficiale AC Monza, suacmonza.com, 10 febbraio 2025.
  127. ^Comunicato ufficiale AC Monza, suacmonza.com, 10 febbraio 2025.
  128. ^Comunicato | Fabio Pecchia, suparmacalcio1913.com, 17 febbraio 2025.
  129. ^Cristian Chivu è l'allenatore del Parma Calcio, suparmacalcio1913.com, 18 febbraio 2025.
  130. ^Nota del club, suasroma.com, 18 settembre 2024.
  131. ^Ivan Juric è il nuovo responsabile tecnico dell'AS Roma, suasroma.com, 18 settembre 2024.
  132. ^Nota del club, suasroma.com, 10 novembre 2024.
  133. ^Claudio Ranieri è il nuovo responsabile tecnico dell'AS Roma, suasroma.com, 14 novembre 2024.
  134. ^Ammesso alla fase campionato dellaUEFA Europa League 2025-2026 in qualità di vincitore dellaCoppa Italia 2024-2025.
  135. ^Comunicato ufficiale n. 23/A (PDF), sufigc.it, 10 luglio 2023.
  136. ^Il calendario della Serie A Enilive 2024/2025, sulegaseriea.it, 4 luglio 2024.
  137. ^La partita, inizialmente prevista il 23 settembre, è stata posticipata al giorno successivo per impraticabilità del terreno di gioco, cfr.Comunicato ufficiale n. 54 (PDF), suimg.legaseriea.it, 23 settembre 2024.
  138. ^La partita, inizialmente prevista il 26 ottobre, è stata in un primo luogo rinviata al 26 febbraio in seguito all'ordinanza del sindaco diBologna in relazione all'allerta per le avverse condizioni meteorologiche. A seguito della mancata qualificazione delMilan agliottavi di finale dellaUEFA Champions League 2024-2025, la partita è stata spostata al giorno successivo, cfr.Comunicato ufficiale n. 155 (PDF), suimg.legaseriea.it, 31 gennaio 2025.
  139. ^La partita, inizialmente prevista l'8 novembre, è stata posticipata al giorno successivo su richiesta pervenuta dall'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, cfr.Comunicato ufficiale n. 70 (PDF), suimg.legaseriea.it, 21 ottobre 2024.
  140. ^La prosecuzione della partita, interrotta al 16' sul punteggio di 0-0 in seguito a un'emergenza medica, si è disputata il 6 febbraio, cfr.Comunicato ufficiale n. 155 (PDF), suimg.legaseriea.it, 31 gennaio 2025.
  141. ^abcdLa partita, inizialmente prevista il 21 aprile, è stata posticipata al 23 aprile per la morte diPapa Francesco, cfr.Comunicato ufficiale n. 212 (PDF), suimg.legaseriea.it, 21 aprile 2025.URL consultato il 21 aprile 2025.
  142. ^La partita, inizialmente prevista il 25 aprile, è stata posticipata al 27 aprile per la morte di Graziano Fiorita, membro dello staff tecnico delLecce, cfr.Comunicato ufficiale n. 218 (PDF), suimg.legaseriea.it, 24 aprile 2022.URL consultato il 24 aprile 2025.
  143. ^abLa partita, inizialmente prevista il 26 aprile, è stata posticipata al giorno successivo per le esequie diPapa Francesco, cfr.Comunicato ufficiale n. 214 (PDF), suimg.legaseriea.it, 22 aprile 2022.URL consultato il 22 aprile 2025.
  144. ^La partita, inizialmente prevista il 26 aprile, è stata posticipata al 28 aprile per le esequie diPapa Francesco, cfr.Comunicato ufficiale n. 214 (PDF), suimg.legaseriea.it, 22 aprile 2022.URL consultato il 22 aprile 2025.
  145. ^Player of the Month, sulegaseriea.it.
  146. ^Coach of the Month, sulegaseriea.it.
  147. ^Goal of the Month, sulegaseriea.it.
  148. ^Comunicato stampa n. 170 (PDF), suimg.legaseriea.it, 23 maggio 2025.
  149. ^Comunicato stampa n. 173 (PDF), suimg.legaseriea.it, 25 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2024-2025
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Parma ·Roma ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona
Serie BBari ·Brescia ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Cittadella ·Cosenza ·Cremonese ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Palermo ·Pisa ·Reggiana ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Südtirol
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione Milano ·Arzignano Valchiampo ·Atalanta U23 ·Caldiero Terme ·Feralpisalò ·Giana Erminio ·L.R. Vicenza ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Padova ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Clodiense ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Campobasso ·Carpi ·Gubbio ·Legnago Salus ·Lucchese ·Milan Futuro ·Perugia ·Pescara ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Rimini ·Sestri Levante ·SPAL ·Ternana ·Torres ·Virtus Entella ·Vis Pesaro
Girone CAudace Cerignola ·Avellino ·AZ Picerno ·Benevento ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Juventus Next Gen ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Potenza ·Sorrento ·Taranto ·Team Altamura ·Trapani ·Turris
Serie DAncona ·Bra ·Casarano ·Chievo ·Dolomiti Bellunesi ·Forlì ·Guidonia Montecelio ·Livorno ·Ospitaletto ·Piacenza ·Reggina ·Sambenedettese ·Savoia ·Siena ·Siracusa ·Varese
2023-2024 ⇐ ·⇒ 2025-2026
V · D · M
Calcio in Europa nel 2024-2025
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'24'25 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'24'25 · Fær Øer'24'25 · Finlandia'24'25 ·Francia ·Galles · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'24'25 ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lettonia'24'25 · Lituania'24'25 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'24'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'24'25 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Andorra'24'25 ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'24'25 · Finlandia'24'25 ·Francia ·Galles · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'24'25 ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lettonia'24'25 ·Liechtenstein · Lituania'24'25 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'24'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'24'25 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele · Kazakistan'24'25 ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'24'25 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'24'25 · Fær Øer'24'25 ·Francia · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'24'25 · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lituania'24'25 · Malta'24'25 ·Moldavia · Norvegia'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Conference League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2024-2025&oldid=147693306"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp