| Serie A 2024-2025 Serie A Enilive 2024-2025 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 123ª (93ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Serie A |
| Date | dal 17 agosto 2024 al 25 maggio 2025 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | girone unico asimmetrico |
| Risultati | |
| Vincitore | Napoli (4º titolo) |
| Retrocessioni | Empoli Venezia Monza |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Miglior marcatore | |
| Miglior portiere | |
| Incontri disputati | 380 |
| Gol segnati | 973 (2,56 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 2024-2025 è stata la 123ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 93ª agirone unico), disputata tra il 17 agosto 2024 e il 25 maggio 2025 e conclusa con la vittoria delNapoli, al suo quarto titolo.[3]
Il capocannoniere del torneo è statoMateo Retegui (Atalanta) con 25 reti.[4]
A sostituireFrosinone,Sassuolo eSalernitana, retrocesse inSerie B nellastagione precedente, ci sonoParma, vincitore dellaSerie B 2023-2024 e tornato nella massima serie dopo tre anni d'assenza,Como, tornato nella massima serie dopo 21 anni, eVenezia, tornato nella massima serie dopo due anni da vincente dei play-off.
La regione più rappresentata è laLombardia, con ben cinque squadre (Atalanta,Como,Inter,Milan eMonza). Con due club a testa ci sonoLazio (Lazio eRoma),Emilia-Romagna (Bologna eParma),Piemonte (Juventus eTorino),Toscana (Empoli eFiorentina) eVeneto (Venezia eVerona). Vantano invece una formazione cadaunaCampania (Napoli),Friuli-Venezia Giulia (Udinese),Liguria (Genoa),Puglia (Lecce) eSardegna (Cagliari). Per la prima volta dall'annata2020-2021 ritornerà ilderby emiliano, mentre dopocinque anni sarà presente una sola squadra campana.
Il campionato ha inizio sabato 17 agosto 2024 con i primi quattro anticipi della 1ª giornata, a cui seguono le restanti gare del turno domenica 18 e lunedì 19 agosto. Il campionato si conclude domenica 25 maggio 2025.[5] È previsto un solo turno infrasettimanale, in programma per il 30 ottobre 2024, mentre le soste per gli impegni delle nazionali sono quattro, in programma per l'8 settembre, il 13 ottobre e il 17 novembre 2024, e il 23 marzo 2025, per la fase a gironi e gli spareggi dellaUEFA Nations League 2024-2025 e lequalificazioni al campionato mondiale di calcio 2026.[5]
Per la quarta volta, dopo le tre stagioni precedenti, il calendario non prevede la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, che si svolgeranno quindi secondo un ordine diverso rispetto all'andata.[6]
Gli orari di gioco previsti sono:[7]
Nelle giornate che precedono le soste per le nazionali (3ª, 7ª, 12ª e 29ª) e in quella che precede il turno infrasettimanale (14ª) non si disputa il posticipo del lunedì.
La 1ª giornata si disputa domenica 18 agosto 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), con quattro anticipi al sabato, di cui due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, due anticipi domenica alle ore 18:30 e due posticipi al lunedì, di cui uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45.[7] La 2ª giornata si disputa domenica 25 agosto 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), con quattro anticipi al sabato, di cui due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, due anticipi domenica alle ore 18:30 e due posticipi al lunedì, di cui uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45.[7] La 3ª giornata si disputa domenica 1º settembre 2024 con inizio alle ore 20:45 (due gare), due anticipi al venerdì, di cui uno alle ore 18:30 e uno alle ore 20:45, quattro anticipi al sabato, di cui due alle ore 18:30 e due alle ore 20:45, e due anticipi domenica alle ore 18:30.[7]
La 19ª giornata si disputa domenica 5 gennaio 2025 con tre anticipi al sabato, rispettivamente alle ore 15:00, 18:00 e 20:45, un anticipo alle ore 12:30 della domenica, una gara alle 15:00 e due posticipi, rispettivamente alle ore 18:00 e alle ore 20:45. Tre partite vengono rinviate rispettivamente al 14 e 15 gennaio 2024, di cui una alle 18:30 e due alle 20:45, per le squadre partecipanti allasupercoppa italiana.[8]
La 37ª giornata si disputa domenica 18 maggio 2025, con nove partite alle 20:45 e un anticipo al sabato alle 20:45.[9] La 38ª giornata si disputa domenica 25 maggio 2025 con sei partite alle 20:45, due anticipi al venerdì alle 20:45 e due anticipi al sabato, di cui uno alle 18:00 e uno alle 20:45.[10]

L'Inter, campione in carica, reduce dal passaggio di proprietà dalSuning Holdings Group alla società statunitenseOaktree, puntella la rosa con gli acquisti del portiereMartínez dalGenoa,[12] del difensorePalacios dall'Independiente Rivadavia, del centrocampistaZieliński[11] e dell'attaccanteTaremi,[13] quest'ultimi due ingaggiati a parametro zero dopo la fine delle esperienze con ilNapoli e ilPorto rispettivamente. Salutano il portiereAudero, il difensoreCuadrado, i centrocampistiKlaassen eSensi e l'attaccanteSánchez; in particolare, Audero, Cuadrado, Sensi e Sánchez rimangono in Serie A, visto che si accasano rispettivamente alComo, all'Atalanta, alMonza e all'Udinese.
IlMilan e laJuventus, rispettivamente seconda e terza nel campionato precedente, registrano vari cambiamenti: i rossoneri chiudono il quasi-quinquennio conPioli e aprono una nuova era conFonseca, quindi rinforzano la difesa con gli arrivi diEmerson Royal dalTottenham[14] ePavlović dalSalisburgo;[15] arrivano in rossonero anche il centrocampistaFofana dalMonaco[16] e gli attaccantiMorata dall'Atlético Madrid[17] eAbraham dallaRoma.[18] A salutare sono il difensoreKalulu e i centrocampistiAdli ePobega, i quali vengono ceduti rispettivamente allaJuventus, allaFiorentina e alBologna, oltrechéMirante,Caldara,Kjær eGiroud, i quali diventano parametri zero: Caldara si accaserà poi in Emilia, alModena, mentre Giroud va alLos Angeles FC. I bianconeri operano un'ingente campagna di rafforzamento: l'arrivo diMotta sulla panchina torinese coincide con l'approdo in bianconero del portiereDi Gregorio dalMonza,[19] del sopraccitato Kalulu e del difensoreCabal dalVerona, dei centrocampistiKoopmeiners dall'Atalanta,[20]Thuram dalNizza[21] eDouglas Luiz dall'Aston Villa,[22] e degli attaccantiGonzález dalla Fiorentina[23] eConceição dal Porto.[24] A lasciare sono il portiereSzczęsny, il quale risolve il proprio contratto e ufficializza tempo dopo il ritiro dal calcio giocato, salvo poi accasarsi alBarcellona, i difensoriDe Sciglio,Rugani eAlex Sandro, i centrocampistiRabiot eMiretti, e gli attaccantiChiesa eKean, i quali si accasano rispettivamente alLiverpool e alla Fiorentina.

IlNapoli, reduce da un deludente decimo posto nel campionato precedente, cambia l'organico: ingaggiatoConte come nuovo tecnico, gli azzurri acquistano i difensoriBuongiorno dalTorino,[25]Marín dalReal Madrid e lo svincolatoSpinazzola; in mediana arrivano i centrocampistiMcTominay dalManchester Utd[26] eGilmour dalBrighton, quindiNeres dalBenfica[27] eLukaku dalChelsea.[28] Sia Lukaku che Spinazzola, curiosamente, avevano passato l'ultima stagione airivali della Roma. Sul fronte partenze, vengono ceduti i difensoriØstigård,Zanoli eNatan rispettivamente alRennes, alGenoa e alBetis, il centrocampistaCajuste all'Ipswich Town e gli attaccantiLindstrøm,Cheddira eOsimhen, trascinatore negli ultimi tre anni, rispettivamente all'Everton, all'Espanyol e alGalatasaray.
L'Atalanta, ritornata in Champions League dopo due anni e reduce dalla vittoria dell'Europa League nella stagione precedente, accoglie il portiereRui Patrício quale nuovododicesimo uomo e rinforza il pacchetto difensivo con i difensoriKossounou dalBayer Leverkusen,Godfrey dall'Everton, lo svincolatoCuadrado dall'Inter eBellanova dal Torino; a centrocampo giungonoBrescianini dalFrosinone, l'exisolanoSulemana eSamardžić dall'Udinese, mentre nel reparto avanzato approdanoZaniolo dall'Aston Villa eRetegui dal Genoa.[29] Il Bologna, rivelazione del campionato precedente e ritornato in Champions League dopo un sessantennio, saluta il sopracitato Motta e accoglie quale nuova guida tecnicaItaliano, reduce da due finali consecutive di Conference League con irivali della Fiorentina. La rosa vede l'addio diZirkzee in direzioneManchester Utd, che viene coperto dagli arrivi diDomínguez dalGimnasia (LP), diIling-Junior dall'Aston Villa e diDallinga dalTolosa; la cessione diCalafiori all'Arsenal porta agli arrivi diErlić dalSassuolo,Casale dallaLazio,Holm dalloSpezia eJoao Miranda dalBetis. A centrocampo da segnalare l'arrivo del già menzionato Pobega dal Milan.

Le due romane attuano operazioni diverse: la Roma riparte dalla conferma diDe Rossi come allenatore e acquista il portiereRyan dall'AZ Alkmaar, i difensoriHermoso e il pluri-titolatoHummels, entrambi svincolati e reduci dalle esperienze all'Atlético Madrid e alBorussia Dortmund,Dahl dalDjurgården eAbdulahmid dall'Al-Hilal, primo saudita della storia della massima serie, i centrocampistiKoné dalBorussia M'gladbach[31] eLe Fée dalRennes,[32] e gli attaccantiSoulé dalla Juventus,[33]Dovbyk dalGirona[30] eSaelemaekers dal Milan. Tra le tante cessioni, ci sono elementi determinanti delle stagioni precedenti come il sopracitato Rui Patrício,Smalling,Spinazzola,Bove eAbraham. La Lazio salutaTudor e affida la panchina aBaroni, reduce da due salvezze in altrettante passate stagioni con il Lecce e il Verona: il calciomercato porta nomi comeTavares eGigot, rispettivamente dall'Arsenal e dall'Olympique Marsiglia; a centrocampo va segnalato l'acquisto diCastrovilli dalla Fiorentina e in attacco quello diDia dallaSalernitana per sostituire l'ex capitanoImmobile, partito dopo otto anni in direzioneBeşiktaş, oltre a due nomi promettenti comeNoslin eTchaouna, rispettivamente dal Verona e dalla Salernitana. Oltre a Immobile, salutano altri volti chiave della Lazio negli anni precedenti comeCataldi,Felipe Anderson eLuis Alberto.
La Fiorentina ingaggiaPalladino sulla propria panchina in sostituzione d'Italiano, quindi accoglie nella rosa il portiereDe Gea, svincolato ma reduce da una lunga militanza nelManchester Utd. Inoltre i toscani si rinforzano coi sopracitati Kean, Bove, Cataldi e Adli, oltreché con il difensorePongračić dal Lecce, i centrocampistiGosens dall'Union Berlino eColpani dal Monza, e l'attaccanteGuðmundsson dal Genoa. Il Torino salutaJurić dopo un triennio e si affida aVanoli, reduce dalla promozione in massima serie con ilVenezia; tra i vari acquisti arrivano il portiereDonnarumma, i difensoriSosa eMaripàn, e l'attaccanteAdams. Salutano nomi comeRodríguez, i sopracitati Bellanova e Buongiorno, oltre aRadonjić eOkereke.
Tra le neopromosse, compie un mercato di rilievo ilComo: in porta arrivano ilveteranoReina eAudero, in difesaMoreno eVarane, a centrocampoRoberto (svincolatosi dalBarcellona) e i giovaniPerrone ePaz, rispettivamente dalManchester City e dalReal Madrid; infine, in attacco arrivaBelotti, reduce dall'esperienza alla Fiorentina.

La protagonista della sessione invernale è ilMilan, che opera una rivoluzione: i rossoneri cedonoMorata alGalatasaray e acquistanoGiménez dalFeyenoord, quindi rinforzano gli altri reparti con gli arrivi del difensoreWalker dalManchester City, del centrocampistaBondo dalMonza e degli attaccantiJoão Félix eSottil, rispettivamente dalChelsea e dallaFiorentina. Salutano il difensoreCalabria, ceduto alBologna, il centrocampistaBennacer, che va all'Olympique Marsiglia, e l'attaccanteOkafor, ceduto al Napoli.[34] Quest'ultimo deve fare i conti con la cessione diK'varatskhelia alParis Saint-Germain, sostituito dal succitato elvetico, e ne approfitta per rinforzarsi ulteriormente: tra i pali sostituisceCaprile conScuffet, ingaggiato in prestito dalCagliari, e in mediana prendeBilling ed Hasa rispettivamente dalBournemouth e dalLecce.[34]
LaJuventus accoglie l'attaccanteKolo Muani dal Paris-Saint Germain e i difensoriKelly,Alberto Costa eVeiga, rispettivamente dalNewcastle Utd, dalVitória Guimarães e dalChelsea, quindi fanno le valigie il difensoreDanilo, che va alFlamengo, e i centrocampistiFagioli, ceduto allaFiorentina, eArthur, che si accasa alGirona.[34]
L'Inter e l'Atalanta si limitano a puntellare la rosa: i meneghini accolgono il centrocampistaZalewski dallaRoma e cedonoBuchanan alVillarreal ePalacios alMonza; i bergamaschi acquistano l'attaccanteMaldini dal Monza e il difensorePosch dalBologna, quindi cedonoGodfrey all'Ipswich Town.[34]
LaLazio prendeBelahyane dalVerona eProvstgaard dalVejle, mentreCastrovilli lascia il club e si trasferisce alMonza. I cugini della Roma, oltre a Zalewski, cedono elementi del mercato estivo che non hanno reso le aspettative comeRyan,Le Fée edHermoso, e prendonoGollini dalGenoa,Rensch dall'Ajax,Nelsson dalGalatasaray,Salah-Eddine dalTwente eGourna-Douath dalSalisburgo.[34]
La Fiorentina si rinforza con gli arrivi diFolorunsho dal Napoli,Fagioli dalla Juventus,Zaniolo dall'Atalanta eNdour dalBeşiktaş. Lasciano il club violaMartinez Quarta, che si trasferisce alRiver Plate,Kayode, che si accasa alBrentford, eBiraghi, che dopo un quinquennio inToscana parte in direzioneTorino. Gli stessi granata riportano inItalia il centrocampistaElmas e tesseranoCasadei dal Chelsea.[34]
Tra gli altri arrivi,[34] ilComo prende il portiereButez, il centrocampista svincolatoAlli e l'attaccanteDiao; inoltre i lariani prendonoIkoné dalla Fiorentina eVojvoda dal Torino. IlCagliari ingaggia l'attaccanteComan, mentre l'Empoli prende il portiereSilvestri dallaSampdoria, in uno scambio conPerisan, e la puntaKouamé dalla Fiorentina. IlParma ingaggiaVogliacco dal Genoa eĐurić dal Monza; il Genoa prende l'attaccante ivorianoCornet. Il Lecce e ilVenezia incassano con le sostanziose cessioni rispettivamente diDorgu alManchester Utd.[35] ePohjanpalo alPalermo[36] Quest'ultimo viene sostituito daFila dalloSlavia Praga e daMarić dal Monza.[37]

Dopo le prime tre giornate, a guidare la classifica con sette punti sono l'Inter diInzaghi e la rinnovataJuventus diMotta, capace di non subire reti nei primi 180', insieme a due sorprese come ilTorino di Vanoli e l'Udinese diRunjaić. Da registrare invece le difficoltà dellaRoma, delBologna diItaliano e delMilan del nuovo tecnicoFonseca, capaci di raccogliere solo due punti.[38] Anche la nuovaFiorentina diPalladino e l'Atalanta arrancano, tanto da conquistare entrambe tre punti, frutto rispettivamente di tre pareggi consecutivi per i toscani e di una vittoria e due sconfitte per i bergamaschi. Con sei punti, frutto di due vittorie a testa, vi sono invece ilNapoli e ilVerona, guidati rispettivamente daConte eZanetti. Con quattro punti, ilParma è la squadra migliore tra le neopromosse.
Al ritorno dalla sosta per gli impegni delle nazionali, il Milan trova la prima vittoria stagionale battendo ilVenezia, mentre il Napoli ritrova le tre vittorie consecutive dopo due stagioni superando in trasferta ilCagliari; si confermano le difficoltà di Roma, Bologna e Fiorentina, che restano senza successi dopo quattro giornate, mentre la vittoria dell'Udinese in casa del Parma e il pareggio dell'Inter in casa delMonza sanciscono il primato solitario della squadra friulana.[39] La giornata segna anche il primo avvicendamento in panchina, conDe Rossi che viene sostituito daJurić alla guida della Roma. Nel turno successivo l'Udinese è sconfitta proprio dai giallorossi e deve cedere il primo posto in classifica al sempre più sorprendenteTorino, che si impone in casa del Verona;[40] nella stracittadina, il Milan si impone sull'Inter, ritrovando un successo sui rivali che mancava da due anni,[41] mentre l'incrocio tra Juventus e Napoli termina in pareggio.[42] Alla 6ª giornata si verifica un nuovo avvicendamento in testa alla classifica, con il Napoli che batte il Monza e supera il Torino, sconfitto in casa dalla Lazio.[43] I partenopei si confermano anche nel turno successivo, che vede invece la sconfitta del Milan dopo due successi consecutivi.[44]

L'8ª giornata, disputata alla ripresa del campionato dopo la sosta per le nazionali di ottobre, conferma il primato solitario del Napoli davanti a Inter e Juventus, che superano rispettivamente Roma[45] e Lazio.[46] Nella giornata successiva si registra lo scontro diretto tra nerazzurri e bianconeri, che termina con un pareggio pirotecnico per 4-4, favorendo l'allungo in testa alla classifica del Napoli.[47] Lo stesso turno vede anche il rinvio della gara tra Bologna e Milan, deciso in ragione dell'allerta per le avverse condizioni meteorologiche nelcapoluogo emiliano,[48] che comporta per i rossoneri il sorpasso da parte di Lazio, Atalanta e Fiorentina. Dopo la vittoria contro il Milan nel turno infrasettimanale,[49] il Napoli subisce una sconfitta casalinga contro l'Atalanta,[50] che fa avvicinare l'Inter alla vetta;[51] alle spalle dei nerazzurri si conferma il buon momento di Lazio e Fiorentina, oltreché dei sopracitati bergamaschi. Nella parte bassa della classifica, si registra il calo del Parma, dopo un buon inizio di campionato, mentre Monza e Genoa evidenziano ancora difficoltà nell'ottenere risultati con continuità. Nella 12ª giornata, Napoli e Inter impattano nello scontro diretto giocato aMilano,[52] mentre la Juventus supera il Torino nella stracittadina.[53] La giornata segna tre avvicendamenti in panchina:Ranieri prende il posto di Jurić alla guida della Roma,[54]Giampaolo subentra aGotti nel tentativo di risollevare il Lecce, terzultimo davanti al Monza e al Venezia,[55] eVieira che rimpiazzaGilardino alla guida del Genoa.[56]
Al ritorno dalla sosta per le nazionali di novembre, il Napoli conferma il primato solitario superando la Roma,[57] nella giornata in cui tutte le inseguitrici ottengono una vittoria, ad eccezione della Juventus che impatta contro il Milan.[58] La 14ª giornata è segnata dalla sospensione con conseguente rinvio della gara tra Fiorentina e Inter, a causa del malore occorso al centrocampista dei toscaniBove;[59] contestualmente il Napoli e l'Atalanta allungano la loro striscia di successi. Nel turno successivo si verifica un cambio della guardia in testa alla classifica, con i bergamaschi che superano il Milan e sopravanzano i campani,[60] battuti in casa dalla Lazio.[61] Intanto la Juventus, al terzo pareggio consecutivo, perde contatto con le prime posizioni. L'Atalanta conserva il primato solitario fino alla 17ª giornata: nel turno successivo, infatti, i bergamaschi impattano con la Lazio[62] e vengono agganciati dal Napoli, che si impone col Venezia.[63] Il turno che chiude l'anno solare è segnato anche dall'avvicendamento sulla panchina del Milan traFonseca eConceição.[64] La 19ª giornata, complice il rinvio della partita dell'Atalanta contro la Juventus per gli impegni di entrambe nellaSupercoppa italiana, consente al Napoli, vittorioso contro la Fiorentina, di riconquistare la vetta solitaria della classifica.[65] Alle spalle di Napoli e Atalanta, insegue l'Inter, che rinvia la sua partita contro il Bologna per l'impegno in Supercoppa italiana. Il girone d'andata si chiude con la Lazio inzona Champions, pur battuta dalla Roma nella stracittadina,[66] mentre Juventus e Fiorentina occupano gli altri piazzamenti validi per la qualificazione alle coppe europee. Nella parte bassa della graduatoria, Lecce e Cagliari stazionano a pari punti al terzultimo posto, con Venezia e Monza a chiudere la classifica: i brianzoli, ultimi in solitaria, avvicendanoNesta conBocchetti in panchina, nella speranza di risollevare le sorti della squadra.[67]

All'inizio del girone di ritorno, Napoli, Inter e Atalanta rimangono nelle prime tre posizioni, pur con risultati diversi: i partenopei vincono tre partite, compresi i due big match contro l'Atalanta[68] e la Juventus, imponendo ai bianconeri la prima sconfitta stagionale,[69] e poi inciampano in tre pareggi consecutivi, tra cui quelli contro Roma[70] e Lazio,[71] entrambi maturati all'Olimpico; l'Inter riparte con tre vittorie e un pari, ma poi colleziona quattro punti in quattro partite, pareggiando in rimonta nelderby,[72] e maturando due sconfitte, nella prosecuzione della 14ª giornata contro la Fiorentina,[73] e nelderby d'Italia contro la Juventus, che nega ai nerazzurri il sorpasso sui partenopei;[74] l'Atalanta, pur pareggiando contro la Juventus nel recupero della 19ª giornata e perdendo in casa contro il Napoli, totalizza otto punti nelle successive quattro gare e stacca la Juventus; i bianconeri raccolgono un pari nelderby[75] e quello succitato con l'Atalanta, prima di guadagnare dodici punti in cinque partite, che li posizionano quarti a pari merito con la Lazio. Il Milan rimane attardato rispetto allazona Champions e viene appaiato dal Bologna; alle spalle di meneghini e bolognesi, sale la Roma, capace di totalizzare quattordici punti in sei turni. Nella zona bassa della classifica, il Monza non beneficia dell'arrivo di Bocchetti e, dopo una netta sconfitta contro la Lazio,[76] richiama in panchina Nesta. Il Venezia resta alle spalle di Verona, Empoli e Parma: i ducali, in crisi di risultati, esoneranoPecchia in favore diChivu dopo una sconfitta casalinga con la Roma.[77]
Alla 25ª giornata si registra un nuovo avvicendamento in testa alla classifica, per effetto della sconfitta del Napoli in casa del neopromosso Como[78] e la vittoria dell'Inter contro il Genoa.[79] Nel turno successivo, è in programma lo scontro diretto tra meneghini e partenopei, che termina in pareggio;[80] nel frattempo il Milan, in preda a contestazioni da parte del tifo rossonero per lo scarso rendimento stagionale,[81][82] cade in casa contro la Lazio e si distanzia dal Bologna,[83] che già si era imposto sulDiavolo nel recupero della 9ª giornata.[84] Inzona scudetto, oltre a Inter e Napoli, anche l'Atalanta non va oltre un pari a reti bianche col Venezia.[85] L'Inter poi consolida il primo posto vincendo contro Monza (nel frattempo tornato a Nesta)[86] e Atalanta,[87] fermando i bergamaschi che erano reduci da unpoker di reti contro la Juventus;[88] i partenopei, che ritornano alla vittoria in casa con la Fiorentina[89] e poi pareggiano a reti inviolate contro il Venezia,[90] arrivano alla sosta con tre punti in meno rispetto ai nerazzurri. Il quarto posto è conteso da Bologna, Juventus e Lazio: se i felsinei collezionano tre vittorie consecutive (tra cui un 5-0 interno alla Lazio),[91] la Juventus vince contro il Verona,[92] ma poi crolla in casa contro i succitati bergamaschi e in trasferta contro la Fiorentina:[93] le due sconfitte consecutive costano l'esonero aMotta, sostituito daTudor.[94] La Lazio, tra i succitati risultati con Milan e Bologna, pareggia in casa contro l'Udinese.[95] Il Milan si ridesta dalla crisi vincendo in rimonta dapprima a Lecce[96] e poi in casa col Como,[97] rimanendo davanti alla Roma, che allunga la propria striscia di vittorie consecutive a sei vincendo contro Como, Empoli e Cagliari.[98]

Al ritorno dalla sosta per le nazionali di marzo, la distanza tra Inter e Napoli resta invariata per tre giornate: i meneghini e i partenopei, infatti, raccolgono entrambi due vittorie e un pareggio, rispettivamente a Parma[99] e a Bologna[100]. L'Atalanta si stacca definitivamente dalle due squadre di testa, perdendo contro la Fiorentina e la Lazio, prima di battere il Bologna e favorire il sorpasso della Juventus sui felsinei inzona Champions. Nella parte bassa, il Como si tira fuori dalla lotta salvezza, raccogliendo due vittorie e un pareggio. Alla 33ª giornata, l'Inter perde contro il Bologna[101] e, complice la vittoria del Napoli a Monza,[102] viene agganciata in testa alla classifica; il successo dei bolognesi vale anche il contro-sorpasso alla Juventus, che perde a Parma, in una delle quattro partite rinviate di due giorni per la morte diPapa Francesco.[103] Nel turno successivo, i nerazzurri perdono in casa con la Roma,[104] rientrata in lotta per la Champions League, e cedono il passo al Napoli, che supera in casa il Torino.[105] Alla 35ª giornata arriva il primo verdetto: il Monza, incapace di recuperare punti sulle dirette concorrenti per la salvezza, perde per 4-0 in casa contro l'Atalanta e retrocede in Serie B dopo tre anni consecutivi in massima serie.[106] Negli ultimi tre turni si assiste ad un serrato confronto tra Inter e Napoli[107] deciso all'ultima giornata dalla vittoria degli azzurri sul Cagliari, che consegna loro il quarto scudetto della storia del club.[3] All'ultima giornata si decidono inoltre le lotte per la retrocessione e per i piazzamenti europei:[108][109] Parma e Lecce si salvano vincendo rispettivamente contro Atalanta, già certa della qualificazione in Champions League,[110] e Lazio;[111] i biancocelesti si vedono precludere la qualificazione alle competizioni europee per la prima volta dopo bennove stagioni, stanti le vittorie di Fiorentina, che si qualifica in Conference League per il quarto anno consecutivo, contro l'Udinese,[112] della Roma, in Europa League assieme al Bologna vincitore della Coppa Italia, contro il Torino,[113] e della Juventus, in Champions League, contro il Venezia:[114] quest'ultimo risultato determina la retrocessione dei lagunari. L'Empoli, che perde in casa col Verona l'ennesimo scontro cruciale, retrocede dopo quattro anni consecutivi trascorsi in massima serie a seguito di un crollo verticale nel girone di ritorno, con cinque mesi consecutivi senza vittorie.[115]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 82 | 38 | 24 | 10 | 4 | 59 | 27 | +32 | ||
| 2. | 81 | 38 | 24 | 9 | 5 | 79 | 35 | +44 | ||
| 3. | 74 | 38 | 22 | 8 | 8 | 78 | 37 | +41 | ||
| 4. | 70 | 38 | 18 | 16 | 4 | 58 | 35 | +23 | ||
| 5. | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 56 | 35 | +21 | ||
| 6. | 65 | 38 | 19 | 8 | 11 | 60 | 41 | +19 | ||
| 7. | 65 | 38 | 18 | 11 | 9 | 61 | 49 | +12 | ||
| 8. | 63 | 38 | 18 | 9 | 11 | 61 | 43 | +18 | ||
| 9. | 62 | 38 | 16 | 14 | 8 | 57 | 47 | +10 | ||
| 10. | 49 | 38 | 13 | 10 | 15 | 49 | 52 | -3 | ||
| 11. | 44 | 38 | 10 | 14 | 14 | 39 | 45 | -6 | ||
| 12. | 44 | 38 | 12 | 8 | 18 | 41 | 56 | -15 | ||
| 13. | 43 | 38 | 10 | 13 | 15 | 37 | 49 | -12 | ||
| 14. | 37 | 38 | 10 | 7 | 21 | 34 | 66 | -32 | ||
| 15. | 36 | 38 | 9 | 9 | 20 | 40 | 56 | -16 | ||
| 16. | 36 | 38 | 7 | 15 | 16 | 44 | 58 | -14 | ||
| 17. | 34 | 38 | 8 | 10 | 20 | 27 | 58 | -31 | ||
| 18. | 31 | 38 | 6 | 13 | 19 | 33 | 59 | -26 | ||
| 19. | 29 | 38 | 5 | 14 | 19 | 32 | 56 | -24 | ||
| 20. | 18 | 38 | 3 | 9 | 26 | 28 | 69 | -41 |
Legenda:
Regolamento:
| Formazione tipo (4-3-3) | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Giovanni Simeone (30),Leonardo Spinazzola (27),Giacomo Raspadori (26),Billy Gilmour (26),Pasquale Mazzocchi (20),Cyril Ngonge (18),Khvicha K'varatskhelia (17),Juan Jesus (15),Philip Billing (10),Michael Folorunsho (6),Rafa Marín (4),Elia Caprile (4),Noah Okafor (4),Alessio Zerbin (2),Simone Scuffet (1),Walid Cheddira (1). | |
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ATA | BOL | CAG | COM | EMP | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | LEC | MIL | MON | NAP | PAR | ROM | TOR | UDI | VEN | VER | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | –––– | 2-0 | 0-0 | 2-3 | 3-2 | 3-2 | 5-1 | 0-2 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 2-3 | 2-3 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 6-1 |
| Bologna | 1-1 | –––– | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 1-0 | 1-1 | 5-0 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 3-2 | 1-1 | 3-0 | 2-3 |
| Cagliari | 0-1 | 0-2 | –––– | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 0-3 | 0-1 | 1-2 | 4-1 | 3-3 | 3-0 | 0-4 | 2-1 | 0-0 | 3-2 | 1-2 | 3-0 | 1-0 |
| Como | 1-2 | 2-2 | 3-1 | –––– | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 1-5 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 1-1 | 3-2 |
| Empoli | 0-5 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-2 | 0-3 | 0-0 | 0-1 | 1-3 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 1-2 |
| Fiorentina | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | –––– | 2-1 | 3-0 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 0-3 | 0-0 | 5-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 3-1 |
| Genoa | 2-3 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 2-2 | 0-3 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-2 |
| Inter | 4-0 | 2-2 | 3-1 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | –––– | 4-4 | 2-2 | 2-0 | 1-2 | 3-2 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 1-0 |
| Juventus | 0-4 | 2-2 | 1-1 | 3-0 | 4-1 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 2-0 |
| Lazio | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 3-0 | 0-6 | 1-1 | –––– | 0-1 | 2-2 | 5-1 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 |
| Lecce | 0-4 | 0-0 | 1-0 | 0-3 | 1-1 | 0-6 | 0-0 | 0-4 | 1-1 | 1-2 | –––– | 2-3 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 |
| Milan | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 3-0 | –––– | 2-0 | 0-2 | 3-2 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 4-0 | 1-0 |
| Monza | 0-4 | 1-2 | 1-2 | 1-3 | 1-3 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | –––– | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 2-2 | 0-1 |
| Napoli | 0-3 | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 3-0 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 |
| Parma | 1-3 | 2-0 | 2-3 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 1-0 | 3-1 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | –––– | 0-1 | 2-2 | 2-3 | 1-1 | 2-3 |
| Roma | 0-2 | 2-3 | 1-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 4-1 | 3-1 | 4-0 | 1-1 | 5-0 | –––– | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 1-0 |
| Torino | 2-1 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 2-3 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | –––– | 2-0 | 1-1 | 1-1 |
| Udinese | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 2-3 | 0-2 | 2-3 | 0-2 | 2-1 | 1-0 | 0-4 | 1-2 | 1-3 | 1-0 | 1-2 | 2-2 | –––– | 3-2 | 0-1 |
| Venezia | 0-2 | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 2-3 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 3-2 | –––– | 1-1 |
| Verona | 0-5 | 1-2 | 0-2 | 1-1 | 1-4 | 1-0 | 0-0 | 0-5 | 0-3 | 0-3 | 1-1 | 0-1 | 0-3 | 3-0 | 0-0 | 3-2 | 2-3 | 0-0 | 2-1 | –––– |
Il calendario è stato sorteggiato il 4 luglio2024 nell'auditorium diRDS aRoma.[136]
|
|
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Napoli | Napoli | Inter | Napoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | ||
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Atalanta | 3 | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 41 | 41* | 42 | 43* | 46 | 47 | 50 | 51 | 54 | 55 | 58 | 58 | 58 | 58 | 61 | 64 | 65 | 68 | 71 | 74 | 74 |
| Bologna | 1 | 1 | 2 | 3 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9* | 12 | 15 | 18 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28* | 29 | 33* | 34 | 37 | 38 | 41 | 41 | 47* | 50 | 53 | 56 | 57 | 57 | 60 | 61 | 62 | 62 | 62 | 62 |
| Cagliari | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 5 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 17 | 18 | 21 | 21 | 21 | 24 | 25 | 25 | 25 | 26 | 26 | 29 | 30 | 30 | 30 | 33 | 33 | 33 | 36 | 36 |
| Como | 0 | 1 | 1 | 2 | 5 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 15 | 15 | 18 | 18 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 25 | 28 | 28 | 29 | 29 | 30 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 49 | 49 |
| Empoli | 1 | 4 | 5 | 6 | 9 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 14 | 15 | 16 | 16 | 19 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 22 | 22 | 22 | 23 | 24 | 24 | 25 | 25 | 25 | 28 | 31 | 31 |
| Fiorentina | 1 | 2 | 3 | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 28* | 31 | 31 | 31 | 32 | 32 | 32 | 33 | 36 | 39 | 42* | 42 | 42 | 45 | 45 | 48 | 51 | 52 | 53 | 56 | 59 | 59 | 59 | 62 | 65 |
| Genoa | 1 | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 15 | 16 | 16 | 19 | 20 | 23 | 23 | 26 | 26 | 27 | 30 | 30 | 31 | 32 | 35 | 35 | 38 | 39 | 39 | 39 | 39 | 40 | 40 | 43 |
| Inter | 1 | 4 | 7 | 8 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 | 21 | 24 | 25 | 28 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 40* | 43 | 47* | 50 | 51 | 54 | 54 | 57 | 58 | 61 | 64 | 67 | 68 | 71 | 71 | 71 | 74 | 77 | 78 | 81 |
| Juventus | 3 | 6 | 7 | 8 | 9 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 21 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 31 | 32 | 32* | 33 | 37* | 37 | 40 | 43 | 46 | 49 | 52 | 52 | 52 | 55 | 56 | 59 | 59 | 62 | 63 | 64 | 67 | 70 |
| Lazio | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 35 | 36 | 39 | 39 | 42 | 45 | 46 | 47 | 50 | 51 | 51 | 52 | 55 | 56 | 59 | 60 | 63 | 64 | 65 | 65 |
| Lecce | 0 | 0 | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 8 | 8 | 9 | 12 | 13 | 13 | 16 | 16 | 16 | 17 | 20 | 20 | 20 | 23 | 24 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 | 28 | 31 | 34 |
| Milan | 1 | 1 | 2 | 5 | 8 | 11 | 11 | 14 | 14 | 14 | 17 | 18 | 19 | 22 | 22 | 23 | 26 | 27 | 27* | 28 | 31* | 34 | 35 | 38 | 41 | 41 | 41 | 44 | 47 | 47 | 48 | 51 | 51 | 54 | 57 | 60 | 60 | 63 |
| Monza | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 18 | 18 |
| Napoli | 0 | 3 | 6 | 9 | 10 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 26 | 29 | 32 | 32 | 35 | 38 | 41 | 44 | 47 | 50 | 53 | 54 | 55 | 56 | 56 | 57 | 60 | 61 | 64 | 65 | 68 | 71 | 74 | 77 | 78 | 79 | 82 |
| Parma | 1 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 31 | 32 | 32 | 32 | 33 | 36 |
| Roma | 1 | 1 | 2 | 3 | 6 | 9 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 16 | 19 | 20 | 23 | 24 | 27 | 30 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 49 | 52 | 53 | 54 | 57 | 60 | 63 | 63 | 66 | 69 |
| Torino | 1 | 4 | 7 | 8 | 11 | 11 | 11 | 11 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 19 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 26 | 27 | 28 | 28 | 31 | 34 | 35 | 38 | 39 | 40 | 40 | 43 | 43 | 44 | 44 | 44 | 44 |
| Udinese | 1 | 4 | 7 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 16 | 16 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 24 | 25 | 26 | 26 | 26 | 29 | 30 | 33 | 36 | 39 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 41 | 44 | 44 | 44 | 44 |
| Venezia | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 13 | 13 | 14 | 14 | 15 | 16 | 16 | 16 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 20 | 21 | 24 | 25 | 25 | 26 | 29 | 29 | 29 |
| Verona | 3 | 3 | 6 | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 18 | 19 | 19 | 19 | 20 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 26 | 29 | 30 | 31 | 32 | 32 | 32 | 32 | 33 | 34 | 37 |
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).
| Andata | Ritorno | ||
| Napoli | 44 | Roma | 46 |
| Atalanta | 42 | Inter | 40 |
| Inter | 41 | Napoli | 38 |
| Fiorentina | 35 | Juventus | 37 |
| Lazio | 35 | Milan | 33 |
| Juventus | 33 | Atalanta | 32 |
| Bologna | 32 | Como | 31 |
| Milan | 30 | Fiorentina | 30 |
| Udinese | 25 | Bologna | 30 |
| Roma | 23 | Lazio | 30 |
| Torino | 21 | Genoa | 23 |
| Genoa | 20 | Torino | 23 |
| Empoli | 20 | Udinese | 19 |
| Verona | 19 | Cagliari | 19 |
| Parma | 19 | Verona | 18 |
| Como | 18 | Lecce | 17 |
| Lecce | 17 | Parma | 17 |
| Cagliari | 17 | Venezia | 15 |
| Venezia | 14 | Empoli | 11 |
| Monza | 10 | Monza | 8 |
| Casa | Trasferta | ||
| Napoli | 45 | Atalanta | 42 |
| Inter | 43 | Inter | 38 |
| Roma | 41 | Napoli | 37 |
| Fiorentina | 40 | Lazio | 35 |
| Juventus | 40 | Juventus | 30 |
| Bologna | 37 | Milan | 29 |
| Milan | 34 | Roma | 28 |
| Atalanta | 32 | Fiorentina | 25 |
| Lazio | 30 | Bologna | 25 |
| Como | 29 | Genoa | 21 |
| Torino | 25 | Como | 20 |
| Udinese | 24 | Verona | 20 |
| Cagliari | 22 | Udinese | 20 |
| Genoa | 22 | Torino | 19 |
| Parma | 21 | Empoli | 18 |
| Venezia | 20 | Lecce | 16 |
| Lecce | 18 | Parma | 15 |
| Verona | 17 | Cagliari | 14 |
| Empoli | 13 | Monza | 10 |
| Monza | 8 | Venezia | 9 |
Squadre
Partite
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 25 | 4 | Atalanta | ||
| 19 | 1 | Fiorentina | ||
| 15 | 1 | Atalanta | ||
| 15 | 3 | Bologna | ||
| 14 | Inter | |||
| 14 | 3 | Napoli | ||
| 12 | Inter | |||
| 12 | Napoli | |||
| 12 | 1 | Udinese | ||
| 12 | 2 | Roma | ||
| 11 | 2 | Lecce | ||
| 11 | 3 | Milan | ||
| 10 | Genoa | |||
| 10 | Milan | |||
| 10 | 1 | Cagliari | ||
| 10 | 2 | Lazio | ||
| 10 | 2 | Lazio | ||
| 10 | 4 | Juventus |
Di seguito i vincitori.[145]
| Mese | Giocatore | Squadra |
|---|---|---|
| Agosto | Inter | |
| Settembre | Napoli | |
| Ottobre | Atalanta | |
| Novembre | Fiorentina | |
| Dicembre | Roma | |
| Gennaio | Napoli | |
| Febbraio | Juventus | |
| Marzo | Roma | |
| Aprile | Napoli | |
| Maggio | Juventus |
Di seguito i vincitori.[146]
| Mese | Allenatore | Squadra |
|---|---|---|
| Agosto | Torino | |
| Settembre | Napoli | |
| Ottobre | Lazio | |
| Novembre | Atalanta | |
| Dicembre | Inter | |
| Gennaio | Napoli | |
| Febbraio | Roma | |
| Marzo | Bologna | |
| Aprile | Como | |
| Maggio | Como |
Di seguito i vincitori.[147] La rete premiata con il riconoscimentoSerie A Goal of the Season è evidenziata in giallo.
| Mese | Giocatore | Squadra |
|---|---|---|
| Agosto | Inter | |
| Settembre | Torino | |
| Ottobre | Como | |
| Novembre | Cagliari | |
| Dicembre | Torino | |
| Gennaio | Juventus | |
| Febbraio | Fiorentina | |
| Marzo | Verona | |
| Aprile | Bologna | |
| Maggio | Napoli |
Di seguito i vincitori.[1][2][148][149]
| Premio | Vincitore | Squadra |
|---|---|---|
| Miglior Under 23 | Como | |
| Miglior portiere | Roma | |
| Miglior difensore | Inter | |
| Miglior centrocampista | Milan | |
| Miglior attaccante | Atalanta | |
| Miglior giocatore | Napoli | |
| Miglior allenatore | Napoli | |
| Miglior terreno di gioco | Stadio Brianteo | Monza |
| Miglior gesto difair play | Roma | |
| Frecciarossa Speed Award | Verona |
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 2024-2025 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'24'25 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'24'25 · Fær Øer'24'25 · Finlandia'24'25 ·Francia ·Galles · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'24'25 ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lettonia'24'25 · Lituania'24'25 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'24'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'24'25 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania · Andorra'24'25 ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'24'25 · Finlandia'24'25 ·Francia ·Galles · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'24'25 ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lettonia'24'25 ·Liechtenstein · Lituania'24'25 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'24'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe di lega | Finlandia'24'25 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'24'25 ·Israele · Kazakistan'24'25 ·Portogallo ·Scozia |
| Supercoppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'24'25 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'24'25 · Fær Øer'24'25 ·Francia · Georgia'24'25 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'24'25 · Islanda'24'25 ·Israele ·Italia · Kazakistan'24'25 ·Kosovo · Lituania'24'25 · Malta'24'25 ·Moldavia · Norvegia'25 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia · |
| Coppe europee | Champions League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Conference League (Qualificazioni;Fase campionato;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League |