| Serie A 2023-2024 Serie A TIM 2023-2024 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 122ª (92ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Serie A |
| Date | dal 19 agosto 2023 al 2 giugno 2024 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | girone unico asimmetrico |
| Risultati | |
| Vincitore | Inter (20º titolo) |
| Retrocessioni | Frosinone Sassuolo Salernitana |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Miglior marcatore | |
| Miglior portiere | |
| Incontri disputati | 380 |
| Gol segnati | 992 (2,61 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 2023-2024 è stata la 122ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 92ª agirone unico), disputata tra il 19 agosto 2023 e il 2 giugno 2024 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo ventesimo titolo, fregiandosi della secondastella acinquantotto anni di distanza dalla prima.
Capocannoniere del torneo è statoLautaro Martínez (Inter) con 24 reti.[2]
A sostituireSpezia,Cremonese eSampdoria, retrocesse inSerie B nellastagione precedente, ci sonoFrosinone, vincitore dellaSerie B 2022-2023 e tornato nella massima serie dopo quattro stagioni d'assenza,Genoa eCagliari, entrambe tornate nella massima serie dopo una sola stagione.
La regione più rappresentata è laLombardia, con ben quattro squadre (Atalanta,Inter,Milan eMonza). Con tre squadre ilLazio (Frosinone,Lazio eRoma). Con due club a testa ci sonoCampania (Napoli eSalernitana),Emilia-Romagna (Bologna eSassuolo),Piemonte (Juventus eTorino) eToscana (Empoli eFiorentina). Infine, vantano una formazione cadaunaFriuli-Venezia Giulia (Udinese),Liguria (Genoa),Sardegna (Cagliari),Puglia (Lecce) eVeneto (Verona).
Viene confermato lospareggio, reintrodotto la passata stagione, per l'assegnazione dello scudetto e per l'ultimo posto salvezza (il diciassettesimo) in caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre, ma cambia la modalità di svolgimento: per l'assegnazione dello scudetto è prevista una gara unica sul campo della meglio piazzata nellaclassifica avulsa tra le squadre a pari punti, mentre per la salvezza verranno disputate gare di andata e ritorno, con quest'ultima in casa della meglio piazzata nella classifica avulsa; in caso di parità nella gara unica per lo scudetto e di parità di reti complessive al termine della gara di ritorno per la salvezza si procederà con l'esecuzione deitiri di rigore senza la disputa deitempi supplementari.[4][5]
A partire da questa stagione, per effetto della modifica al regolamento dellaChampions League, le Federazioni iscritte allaUEFA si contendono annualmente un posto aggiuntivo nella nuova fase campionato a 36 squadre, che sostituisce la fase a gironi, della massima competizione continentale. Questo posto extra, denominatoEuropean Performance Spot, viene assegnato alle nazioni che si classificano nelle prime due posizioni nelranking UEFA stagionale.[6] Nel caso dell'Italia ciò comporterebbe la qualificazione di una quinta squadra in Champions League, con scorrimento della classifica fino all'ammissione della sesta o della settima classificata (a seconda dei risultati dellaCoppa Italia) all'Europa League e, di conseguenza, della settima o dell'ottava classificata allaConference League.
Il campionato ha inizio sabato 19 agosto 2023 con i primi anticipi della 1ª giornata, a cui seguono le restanti gare del turno domenica 20 e lunedì 21 agosto. Il campionato si conclude domenica 26 maggio 2024.[7] È previsto un solo turno infrasettimanale, in programma per il 27 settembre 2023, mentre le soste per gli impegni delle nazionali sono quattro, in programma per il 10 settembre, il 15 ottobre e il 19 novembre 2023 e il 24 marzo 2024, per la fase a gironi e gli spareggi dellequalificazioni alcampionato europeo 2024.[7]
Per la terza volta, dopo le due stagioni precedenti, il calendario non prevede la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, che si svolgeranno quindi secondo un ordine diverso rispetto all'andata.[8]
Gli orari di gioco previsti sono:[9]
Nelle giornate che precedono le soste per le nazionali (3ª, 8ª, 12ª e 29ª) e in quella che precede il turno infrasettimanale (5ª), il posticipo del lunedì alle 20:45 può essere sostituito da un anticipo il venerdì alle 20:45. Il turno infrasettimanale della 6ª giornata si disputa mercoledì 27 settembre 2023 con tre partite alle 18:30 e tre alle 20:45, un anticipo al martedì alle 20:45, e tre posticipi al giovedì, due alle 18:30 e uno alle 20:45.[10]
La 1ª giornata si disputa domenica 20 agosto 2023 con due partite alle 18:30 e due alle 20:45, quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45, e due posticipi al lunedì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45.[9] La 2ª giornata si disputa domenica 27 agosto 2023 con due partite alle 18:30 e due alle 20:45, quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45, e due posticipi al lunedì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45.[9] La 3ª giornata si disputa domenica 3 settembre 2023 con due partite alle 18:30 e due alle 20:45, due anticipi al venerdì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45, e quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45.[9]
La 17ª giornata si disputa sabato 23 dicembre 2023 con una partita alle 12:30, due alle 15:00, due alle 18:00 e una alle 20:45, e quattro anticipi al venerdì, due alle 18:30 e due alle 20:45. La 18ª giornata si disputa sabato 30 dicembre 2023 con una partita alle 12:30, due alle 15:00, due alle 18:00 e una alle 20:45, e quattro anticipi al venerdì, due alle 18:30 e due alle 20:45.
La 21ª giornata si disputa domenica 21 gennaio 2024 con una partita alle 12:30, una alle 15:00, una alle 18:00 e una alle 20:45, e due anticipi al sabato, uno alle 18:00 e uno alle 20:45. Quattro partite vengono rinviate rispettivamente al 14, 22 e 28 febbraio 2024, alle 19:00, 20:45, 18:00 e 20:45, per le squadre partecipanti allaSupercoppa italiana.[11] La 30ª giornata si disputa sabato 30 marzo 2024 con una partita alle 12:30, due alle 15:00, una alle 18:00 e una alle 20:45, e quattro posticipi al lunedì, uno alle 12:30, due alle 15:00, uno alle 18:00 e uno alle 20:45.[12] La 38ª giornata si disputa domenica 26 maggio 2024 con due partite alle 18:00 e quattro alle 20:45, un anticipo al giovedì alle 20:45, uno al venerdì alle 20:45, e due al sabato, uno alle 18:00 e uno alle 20:45.[13]

IlNapoli campione in carica salutaSpalletti[15] e affida la panchina aGarcia, che torna in Serie A sette anni dopo l'esperienza sulla panchina dellaRoma.[16] Gli azzurri cedono il difensoreKim, uno dei protagonisti della vittoria del campionato nella stagione precedente,[17] e lo sostituiscono conNatan dalRB Bragantino.[18] Saluta anche il centrocampistaNdombele, che fa ritorno alTottenham, venendo sostituito daCajuste, acquistato dalloStade Reims.[19] In attaccoLozano torna alPSV e viene rimpiazzato daLindstrøm dall'Eintracht Francoforte.[20] L'Inter, considerata l'avversaria più accreditata alla vigilia del torneo,[21] opera un rinnovamento della rosa: i nerazzurri cedono il portiereOnana alManchester Utd dopo una sola stagione[22] e lo sostituiscono conSommer dalBayern Monaco.[23] Saluta anche il capitanoHandanovič dopo undici anni in nerazzurro. In difesaŠkriniar eD'Ambrosio non rinnovano i loro contratti e vengono sostituiti daPavard dal Bayern Monaco[24] eBisseck dall'Aarhus.[25] A centrocampo salutaBrozović, ceduto all'Al-Nassr,[26] e arrivaFrattesi dalSassuolo.[27] Lasciano ancheBellanova eGosens, che si accasano rispettivamente alTorino e all'Union Berlino, rimpiazzati daCuadrado, arrivato da svincolato dallaJuventus,[28] eCarlos Augusto, acquistato dalMonza.[29] In attacco, i meneghini congedanoLukaku,[30]Džeko[31] eCorrea[32] e accolgonoThuram, arrivato a parametro zero dalBorussia M'gladbach,[33]Arnautović, acquistato dalBologna[34] eSánchez, di ritorno da svincolato dopo l'esperienza all'Olympique Marsiglia.[35]
Tra le altre squadre pretendenti al titolo,[21] ilMilan cedeTonali alNewcastle Utd[36] ma compie una massiccia campagna di rafforzamento: i rossoneri acquistano i centrocampistiLoftus-Cheek,[37]Reijnders[38] eMusah,[39] rispettivamente dalChelsea, dall'AZ Alkmaar e dalValencia, e gli attaccantiPulisic,[40]Okafor[41] eChukwueze,[42] rispettivamente dai londinesi, dalSalisburgo e dalVillarreal. Oltre a Tonali, salutano anche i centrocampistiDíaz, che fa ritorno alReal Madrid,[43] eDe Ketelaere, ceduto all'Atalanta,[44] insieme agli attaccantiRebić eMessias, che passano alBeşiktaş e alGenoa. La Juventus congeda il succitato Cuadrado, il centrocampistaParedes e l'attaccanteDi María, e accoglie il centrocampistaWeah dalLilla, oltre al centraleGonzález dalValencia.[45]

Tra le squadre accreditate per la qualificazione in Champions League, laLazio cede il centrocampistaMilinković-Savić all'Al-Hilal[47] e acquista i centrocampistiRovella dalla Juventus,[48]Kamada, svincolato dopo l'esperienza all'Eintracht Francoforte,[49] eGuendouzi dall'Olympique Marsiglia.[50] Inoltre in biancoceleste arrivano anche gli attaccantiIsaksen dalMidtjylland[51] eCastellanos dalNew York City.[52] La Roma cede il difensoreIbañez all'Al-Ahli[53] e il centrocampistaMatić alRennes,[54] ma si rinforza con gli acquisti del difensoreN'Dicka, arrivato a parametro zero dall'Eintracht Francoforte,[55] e dei centrocampistiAouar,[56] Paredes[57] eSanches,[58] il primo a parametro zero dopo l'esperienza all'Olympique Lione e gli altri due dalParis Saint-Germain. In attacco arrivanoAzmoun dalBayer Leverkusen[59] e soprattutto Lukaku dal Chelsea, dopo la fine dell'esperienza all'Inter.[60] L'Atalanta cede l'attaccanteHøjlund al Manchester Utd[61] e lo sostituisce conTouré dall'Almería[62] eScamacca dalWest Ham Utd.[63]
Tra le altre squadre, laFiorentina cede gli attaccantiCabral eJović, rispettivamente alBenfica e al Milan, e li sostituisce conNzola dalloSpezia eBeltrán dalRiver Plate. I viola cedono anche il centrocampistaAmrabat al Manchester Utd e prendonoLopez dal Sassuolo. IlTorino acquista l'attaccanteZapata dall'Atalanta, mentre il Bologna acquista il difensoreBeukema e l'attaccanteKarlsson dall'AZ Alkmaar, il centrocampistaRemo Freuler dalNottingham Forest e l'attaccanteAlexis Saelemaekers dal Milan. Tra le neopromosse, ilFrosinone prendeKaio Jorge eMatías Soulé dalla Juventus, ilGenoa acquista l'attaccanteRetegui dalTigre, mentre ilCagliari accogliePetagna dal Monza, che lo rimpiazza conColombo dal Milan, eShomurodov dalla Roma.[64]
Le squadre più attive nel mercato invernale sono ilNapoli e laRoma, con l'obiettivo di migliorare il rendimento del girone d'andata. Gli azzurri acquistano il difensoreMazzocchi dallaSalernitana,[65] i centrocampistiDendoncker[66] eTraorè,[67] rispettivamente dall'Aston Villa e dalBournemouth, e l'attaccanteNgonge dalVerona;[68] salutano, invece, il difensoreZanoli, che passa allaSalernitana,[69] i centrocampistiElmas[70] eGaetano,[71] ceduti rispettivamente alRB Lipsia e alCagliari, e l'attaccanteZerbin, che si trasferisce alMonza.[72] I giallorossi accolgono i difensoriHuijsen[73] eAngeliño,[74] rispettivamente dallaJuventus e dalRB Lipsia, e l'attaccanteBaldanzi dall'Empoli;[75] vengono ceduti il difensoreKumbulla, che passa alSassuolo,[76] e l'attaccanteBelotti, che si trasferisce allaFiorentina.[77] I viola prendono anche il difensoreFaraoni dal Verona.[78]
L'Inter e la Juventus, invece, si limitano a puntellare la rosa: i nerazzurri acquistano il centrocampistaBuchanan dalClub Bruges,[79] mentre i bianconeri prendono il difensoreDjaló dalLilla[80] e il centrocampistaAlcaraz dalSouthampton.[81] Anche ilMilan non effettua operazioni di rilievo, limitandosi a rinforzare la difesa con gli arrivi diGabbia dalVillarreal[82] e diTerracciano dalVerona;[83] vengono ceduti il centrocampistaKrunić alFenerbahçe[84] e l'attaccanteRomero all'Almería.[85]
Tra le altre, ilTorino prende i difensoriLovato eMasina, rispettivamente dalla Salernitana e dall'Udinese, e l'attaccanteOkereke dallaCremonese. IlGenoa cede il difensoreDrăgușin alTottenham e acquista l'attaccanteVitinha dall'Olympique Marsiglia. IlMonza, oltre al sopracitato Zerbin, prende l'attaccanteĐurić dal Verona, l'Empoli acquista il centrocampistaŻurkowski dalloSpezia mentre la Salernitana, oltre a Zanoli, si rinforza con gli arrivi dei difensoriBoateng eManōlas. Il Verona, in un mercato contrassegnato da diverse cessioni di rilievo, prende tra gli altri il centrocampistaSuslov dalGroningen e l'attaccanteNoslin dalFortuna Sittard.[86]

L'avvio di campionato vedeInter eMilan fare bottino pieno nelle prime tre giornate: i nerazzurri evidenziano un'ottima tenuta difensiva e un attacco prolifico,[88] al pari dei rossoneri, tra cui si dimostrano prontamente integrati i nuovi acquisti.[89] Alle spalle delle milanesi ci sono laJuventus e la rivelazioneLecce, capace di rimanere imbattuto nelle prime tre gare. I campioni in carica delNapoli ottengono due vittorie, prima di essere battuti in casa dallaLazio, che si risolleva dopo un inizio difficile.[90] Tra le altre squadre in difficoltà, si segnalano laRoma e l'Udinese, che raccolgono rispettivamente uno e due punti. Altre sorprese sono ilFrosinone, capace addirittura di imporsi sull'Atalanta,[91] e ilVerona, che conquista sei punti, perdendo soltanto in casa delSassuolo.[92]
Alla ripresa dalla sosta per gli impegni delle nazionali, l'Inter batte nettamente il Milan per 5-1 nelderby meneghino e si prende la vetta solitaria della classifica.[93] Il Frosinone rimonta il Sassuolo proseguendo la striscia di risultati utili,[94] mentre la Roma trova il primo successo stagionale vincendo per 7-0 contro l'Empoli: la pesante sconfitta determina il primo cambio di guida tecnica stagionale, conZanetti che viene sostituito daAndreazzoli.[95] Dopo la sconfitta nella stracittadina, il Milan ottiene quattro vittorie in altrettante gare e all'8ª giornata supera l'Inter in testa alla classifica,[96] approfittando dei passi falsi dei nerazzurri contro il Sassuolo e ilBologna.[97] Alle spalle delle milanesi si insediano la Juventus e laFiorentina, con i viola capaci di imporsi anche in casa del Napoli,[98] evidenziando l'inizio di stagione altalenante degli azzurri.[99] Le due romane migliorano la classifica dopo le difficoltà iniziali, con la Lazio che coglie la vittoria casalinga contro l'Atalanta.[100] Se il Verona non riesce a dare continuità all'ottimo avvio, avvicinandosi alla zona retrocessione, il Frosinone e il Lecce si confermano tra le rivelazioni iniziali. Nella parte bassa della graduatoria si segnala la crisi di risultati dellaSalernitana, con i granata che esoneranoSousa e accolgono in panchinaFilippo Inzaghi.[101]

Alla 9ª giornata, al ritorno dalla sosta per le nazionali di ottobre, il Milan perde la vetta solitaria della classifica a vantaggio dell'Inter: i rossoneri, infatti, vengono battuti in casa dalla Juventus,[103] mentre i nerazzurri si impongono in trasferta contro ilTorino.[104] Nelle tre giornate successive l'Inter raccoglie altrettante vittorie e allunga a otto punti dai rivali cittadini, capaci di totalizzare solo due punti.[105] Nel frattempo la Juventus sale al secondo posto: i bianconeri, dopo il successo nello scontro diretto con il Milan, fanno bottino pieno anche nei tre turni seguenti restando a sole due lunghezze dall'Inter capolista.[106] La Fiorentina perde terreno dalla Juventus incassando tre sconfitte consecutive, compreso lo scontro diretto con i bianconeri, prima di superare il Bologna.[107] Il Napoli, pur entrando inzona Champions, continua a evidenziare un rendimento altalenante e alla 12ª giornata cade in casa con l'Empoli:[108] la sconfitta determina l'esonero diGarcia e il ritorno sulla panchina degli azzurri diMazzarri.[109] Da registrare la flessione di Frosinone e Lecce, dopo un ottimo avvio di stagione, mentre il Verona scende in zona retrocessione, venendo superato da Empoli edUdinese, che beneficia del cambio di guida tecnica traSottil eCioffi.[110]
Loscontro diretto della 13ª giornata tra Inter e Juventus, programmato al ritorno dalla sosta per le nazionali di novembre, termina in parità per 1-1 e lascia invariate le distanze in classifica tra le due contendenti.[111] I nerazzurri e i bianconeri fanno bottino pieno anche nei due turni successivi, battendo entrambe un Napoli sempre più in difficoltà nonostante l'arrivo in panchina di Mazzarri.[112] La 15ª giornata, che vede il Milan perdere con l'Atalanta e allontanarsi dalla vetta della classifica,[113] fa registrare l'aggancio del Bologna al quarto posto occupato dalla Roma.[114] Nel turno successivo, complice il pareggio della Juventus sul campo del Genoa, l'Inter allunga a quattro lunghezze dai bianconeri,[115] ma già alla 18ª giornata la Juventus ricuce le distanze, sfruttando un pareggio dei nerazzurri proprio contro i liguri.[116] Nello stesso turno, nella parte bassa della graduatoria, la Salernitana coglie un successo nello scontro diretto con il Verona e avvicina il Cagliari, al diciassettesimo posto in coabitazione con i veronesi.[117] Nel frattempo la Fiorentina, reduce da tre vittorie di fila, si insedia inzona Champions, scavalcando la Roma e il Bologna.[118] Nell'ultima giornata del girone d'andata l'Inter supera il Verona in casa e si laureacampione d'inverno adue anni di distanza dalla volta precedente,[119] conservando i due punti di vantaggio sulla Juventus, vittoriosa sul campo della Salernitana.[120] Mentre il Milan è terzo algiro di boa,[121] il Napoli evidenzia la sua crisi di risultati, perdendo nettamente sul campo del Torino e chiudendo il girone d'andata al nono posto a venti punti di distanza dalla vetta della classifica.[122]

Il girone di ritorno si apre con due successi per Inter e Juventus, che mantengono inalterate le distanze in classifica.[124] Alle spalle delle due rivali per il titolo, il Milan rinsalda il suo terzo posto battendo la Roma:[125] la sconfitta dei giallorossi determina l'esonero diMourinho,[126] che viene sostituito daDe Rossi.[127] Alla 21ª giornata, complice il rinvio della partita Inter-Atalanta per la partecipazione dei nerazzurri milanesi allaSupercoppa italiana[128] e il successo della Juventus contro il Lecce, i bianconeri si prendono il primato solitario della classifica,[129] ma già alla giornata successiva i nerazzurri tornano in testa alla graduatoria: i piemontesi, infatti, impattano contro l'Empoli[130] mentre i meneghini superano la Fiorentina.[131] Alla 23ª giornata lo scontro diretto tra le due rivali si risolve con una vittoria dell'Inter per 1-0, che distanzia di quattro punti la Juventus.[132] Nel frattempo la Roma beneficia del cambio di guida tecnica, raccogliendo tre successi consecutivi.[133]
Il divario tra le due contendenti per il titolo aumenta tra la 24ª e la 25ª giornata: l'Inter vince in rimonta con la Roma all'Olimpico[134] e poi supera tra le mura amiche la Salernitana,[135] nel frattempo affidata aLiverani dopo l'esonero di Inzaghi,[136] mentre la Juventus perde contro l'Udinese in casa[137] e pareggia contro il Verona,[138] scivolando a nove lunghezze dalla vetta.[139] I bianconeri si vedono avvicinati al secondo posto dal Milan, seppure i rossoneri alla 25ª giornata perdano contro il Monza.[140] La lotta per lazona Champions fa registrare il duello tra l'Atalanta e il Bologna, che si conferma la rivelazione del campionato,[141] con le romane e la Fiorentina a inseguire. Il Napoli, non avendo beneficiato del cambio di guida tecnica, esonera anche Mazzarri e ingaggiaCalzona.[142] Nella parte bassa della classifica, si evidenziano le difficoltà del Sassuolo, invischiato nella lotta per non retrocedere e terzultimo al pari del Verona: i neroverdi, alla luce della sconfitta nello scontro diretto con l'Empoli alla 26ª giornata, esoneranoDionisi[143] e si affidano aBallardini dopo un breve interregno diBigica.[144] Nel recupero della 21ª giornata, l'Inter supera l'Atalanta e si porta a dodici lunghezze dalla Juventus, lanciandosi verso la conquista del tricolore.[145]

I meneghini aumentano il distacco dai torinesi a quindici punti già nel turno successivo, per effetto della vittoria contro il Genoa[147] e della sconfitta dei bianconeri sul campo del Napoli.[148] Se il Milan avvicina il secondo posto della Juventus,[149] il Bologna, nel frattempo salito al quarto posto solitario, batte nello scontro diretto l'Atalanta,[150] che viene scavalcata anche dalla Roma, capace di infilare nuovamente tre successi consecutivi.[151] In coda alla graduatoria, il Verona supera il Sassuolo, relegandolo al penultimo posto solitario e avvicinando Udinese e Frosinone, protagonista di un vistoso calo di risultati nella seconda parte di stagione.[152] Alla 28ª giornata si registra il sorpasso del Milan ai danni della Juventus, complice il successo dei rossoneri con l'Empoli[153] e il pareggio dei bianconeri con l'Atalanta,[154] mentre l'Inter supera anche il Bologna e centra la decima vittoria consecutiva.[155] Nello stesso turno ottengono successi importanti il Cagliari, il Verona e l'Udinese, che battono rispettivamente la Salernitana, il Lecce e la Lazio. I pugliesi e i laziali sono protagonisti di altri due avvicendamenti in panchina, conD'Aversa che viene sostituito daGotti[156] eSarri che, dopo una breve parentesi diMartusciello a seguito delle dimissioni del tecnico toscano,[157] è avvicendato daTudor.[158] Nel frattempo l'Inter viene fermata sul pareggio dal Napoli, interrompendo la sua striscia di vittorie consecutive,[159] mentre il Milan consolida il secondo posto[160] e allunga sulla Juventus, alle prese con un vistoso calo di rendimento.[161]
Al ritorno dalla sosta per le nazionali di marzo, l'Inter ottiene un altro successo e mantiene inalterato il vantaggio di quattordici lunghezze sul secondo posto occupato dal Milan.[162] La Juventus viene sconfitta dalla Lazio[163] e si vede avvicinata dal Bologna.[164] Il Napoli conferma le difficoltà della sua stagione ed esce battuto in casa contro l'Atalanta, vedendo allontanarsi i piazzamenti europei.[165] In coda, se la situazione della Salernitana sembra ormai compromessa, sono in sette a contendersi la salvezza, racchiuse in cinque punti. Nelle due giornate successive le milanesi ottengono una vittoria e un pareggio ciascuna, mantenendo invariata la distanza in vetta alla classifica alla vigilia del derby.[166] Anche la Juventus coglie un successo e un pari contro Fiorentina[167] e Torino[168] e, complici i passi falsi di Bologna e Atalanta, rinsalda il terzo posto. Nel frattempo la Roma si avvicina al quarto posto, facendo suo il derby della 31ª giornata.[169] Nella lotta per evitare la retrocessione, è da segnalare il rendimento del Cagliari, capace di ottenere cinque punti contro Atalanta, Inter e Juventus. Alla 33ª giornata arriva il primo verdetto stagionale: l'Inter supera il Milan per 2-1 nella stracittadina e conquista il ventesimo scudetto della sua storia con cinque giornate d'anticipo, staccando i rivali cittadini nell'albo d'oro del campionato e raggiungendo la secondastella, acinquantotto anni dalla prima.[170]

Nella giornata successiva, dopo l'Inter, anche il Milan ottiene la qualificazione matematica alla Champions League, grazie al pareggio in casa della Juventus e al contestuale pari della Roma quinta in classifica:[173] i risultati stagionali dei club italiani nelle coppe europee, infatti, avevano determinato un slot aggiuntivo per la Serie A nella massima competizione continentale, complice l'allargamento delle partecipanti.[174] Nello stesso turno la Salernitana (nel frattempo affidata aColantuono, quarto allenatore stagionale)[175] perde per 3-0 contro il Frosinone, e viene declassata in Serie B dopo tre stagioni in massima serie,[176] mentre il Genoa ottiene la salvezza ancor prima di scendere in campo contro il Cagliari.[177] Alla 36ª giornata, la vittoria dell'Atalanta sulla Roma certifica il sorpasso dei bergamaschi sui capitolini al quinto posto ma anche la qualificazione matematica in Champions League per Juventus e Bologna:[178] per i felsinei, in particolare, si tratta del ritorno nella massima competizione europea doposessant'anni dall'ultima partecipazione;[172] per i bianconeri, che nelle ultime due giornate chiamano in panchinaMontero dopo l'esonero diAllegri,[179] si tratta invece del ritorno in Champions dopo un solo anno di assenza. Nello stesso turno raggiunge la salvezza anche il Lecce,[180] ancor prima di scendere in campo contro l'Udinese diCannavaro (nel frattempo subentrato alla guida dei friulani),[181] che vincendo alVia del mare esce dalla zona retrocessione.[182]
Alla 37ª giornata retrocede matematicamente anche il Sassuolo, che torna in Serie B dopo undici anni consecutivi in massima serie: la sconfitta contro il Cagliari, che ottiene la salvezza anticipata vincendo proprio questa partita e la vittoria del Frosinone a Monza risultano definitivamente fatali per la squadra neroverde.[183] Nella stessa giornata, vincendo per 2-1 in casa della già retrocessa Salernitana, si salva aritmeticamente anche il Verona, protagonista di un ottimo girone di ritorno malgrado la cessione per motivi economici nel mercato di gennaio di tutti i giocatori che avevano mercato (14 più il cannoniere della Primavera Siren Diao).[184][185] L'ultimo verdetto in zona retrocessione arriva all'ultima giornata: a causa della sconfitta casalinga nello scontro diretto contro l'Udinese e della contestuale vittoria interna dell'Empoli contro la Roma,[186] il Frosinone torna in Serie B dopo un solo anno in massima serie.[187] La vittoria dell'Atalanta sul Torino determina il sorpasso al Bologna al quarto posto e l'esclusione della Roma dalla Champions League, con i giallorossi che devono accontentarsi della qualificazione in Europa League: la conquista dell'Europa League da parte dei bergamaschi, infatti, avrebbe garantito un ulteriore slot per le squadre italiane nella massima competizione europea nel caso l'Atalanta stessa non si fosse classificata tre le prime quattro in campionato.[188] Il quadro delle qualificate alle competizioni europee si completa con la Lazio, che si garantisce l'accesso all'Europa League, e la Fiorentina, che accede in Conference League. Il capocannoniere del campionato è il centravanti dell'InterLautaro Martínez, grazie alle 24 reti realizzate in 33 presenze:[2] l'argentino viene anche premiato comeMVP del torneo.[189]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 94 | 38 | 29 | 7 | 2 | 89 | 22 | +67 | ||
| 2. | 75 | 38 | 22 | 9 | 7 | 76 | 49 | +27 | ||
| 3. | 71 | 38 | 19 | 14 | 5 | 54 | 31 | +23 | ||
| 4. | 69 | 38 | 21 | 6 | 11 | 72 | 42 | +30 | ||
| 5. | 68 | 38 | 18 | 14 | 6 | 54 | 32 | +22 | ||
| 6. | 63 | 38 | 18 | 9 | 11 | 65 | 46 | +19 | ||
| 7. | 61 | 38 | 18 | 7 | 13 | 49 | 39 | +10 | ||
| 8. | 60 | 38 | 17 | 9 | 12 | 61 | 46 | +15 | ||
| 9. | 53 | 38 | 13 | 14 | 11 | 36 | 36 | 0 | ||
| 10. | 53 | 38 | 13 | 14 | 11 | 55 | 48 | +7 | ||
| 11. | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 45 | 45 | 0 | ||
| 12. | 45 | 38 | 11 | 12 | 15 | 39 | 51 | -12 | ||
| 13. | 38 | 38 | 9 | 11 | 18 | 38 | 51 | -13 | ||
| 14. | 38 | 38 | 8 | 14 | 16 | 32 | 54 | -22 | ||
| 15. | 37 | 38 | 6 | 19 | 13 | 37 | 53 | -16 | ||
| 16. | 36 | 38 | 8 | 12 | 18 | 42 | 68 | -26 | ||
| 17. | 36 | 38 | 9 | 9 | 20 | 29 | 54 | -25 | ||
| 18. | 35 | 38 | 8 | 11 | 19 | 44 | 69 | -25 | ||
| 19. | 30 | 38 | 7 | 9 | 22 | 43 | 75 | -32 | ||
| 20. | 17 | 38 | 2 | 11 | 25 | 32 | 81 | -49 |
Legenda:
Regolamento:
| Formazione tipo (3-5-2) | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Carlos Augusto (37),Davide Frattesi (32),Denzel Dumfries (31),Marko Arnautović (27),Stefan de Vrij (25),Kristjan Asllani (23),Alexis Sánchez (23),Yann Aurel Bisseck (16),Davy Klaassen (13),Tajon Buchanan (10),Juan Cuadrado (10),Emil Audero (4),Stefano Sensi (4),Lucien Agoumé (1),Ebenezer Akinsanmiro (1),Raffaele Di Gennaro (1). | |
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ATA | BOL | CAG | EMP | FIO | FRO | GEN | INT | JUV | LAZ | LEC | MIL | MON | NAP | ROM | SAL | SAS | TOR | UDI | VER | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | –––– | 1-2 | 2-0 | 2-0 | 2-3 | 5-0 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 4-1 | 3-0 | 3-0 | 2-0 | 2-2 |
| Bologna | 1-0 | –––– | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 3-3 | 1-0 | 4-0 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 4-2 | 2-0 | 1-1 | 2-0 |
| Cagliari | 2-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-3 | 4-3 | 2-1 | 0-2 | 2-2 | 1-3 | 1-1 | 1-3 | 1-1 | 1-1 | 1-4 | 4-2 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 1-1 |
| Empoli | 0-3 | 0-1 | 0-1 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 0-2 | 1-1 | 0-3 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 3-4 | 3-2 | 0-0 | 0-1 |
| Fiorentina | 3-2 | 2-1 | 3-0 | 0-2 | –––– | 5-1 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 2-2 | 2-2 | 3-0 | 5-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 |
| Frosinone | 2-1 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 0-5 | 1-2 | 2-3 | 1-1 | 2-3 | 2-3 | 1-3 | 0-3 | 3-0 | 4-2 | 0-0 | 0-1 | 2-1 |
| Genoa | 1-4 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-4 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 2-3 | 2-2 | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 |
| Inter | 4-0 | 2-2 | 2-2 | 2-0 | 4-0 | 2-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 5-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 1-2 | 2-0 | 4-0 | 2-1 |
| Juventus | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | –––– | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 0-1 | 1-0 |
| Lazio | 3-2 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 0-1 | 0-2 | 1-0 | –––– | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 4-1 | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 1-0 |
| Lecce | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 0-4 | 0-3 | 2-1 | –––– | 2-2 | 1-1 | 0-4 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-2 | 0-1 |
| Milan | 1-1 | 2-2 | 5-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 3-3 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | –––– | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 3-3 | 1-0 | 4-1 | 0-1 | 1-0 |
| Monza | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 1-5 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 4-2 | –––– | 2-4 | 1-4 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 |
| Napoli | 0-3 | 0-2 | 2-1 | 0-1 | 1-3 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | –––– | 2-2 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 4-1 | 2-1 |
| Roma | 1-1 | 1-3 | 4-0 | 7-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-4 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | –––– | 2-2 | 1-0 | 3-2 | 3-1 | 2-1 |
| Salernitana | 1-2 | 1-2 | 2-2 | 1-3 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 0-4 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 0-2 | 1-2 | –––– | 2-2 | 0-3 | 1-1 | 1-2 |
| Sassuolo | 0-2 | 1-1 | 0-2 | 2-3 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 4-2 | 0-2 | 0-3 | 3-3 | 0-1 | 1-6 | 1-2 | 2-2 | –––– | 1-1 | 1-1 | 3-1 |
| Torino | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 0-0 |
| Udinese | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 0-3 | 1-2 | 1-1 | 2-3 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 2-2 | 0-2 | –––– | 3-3 |
| Verona | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 2-2 | 1-3 | 1-3 | 1-3 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | –––– |
Il calendario è stato sorteggiato il 5 luglio2023 nella sede dellaLega Serie A aMilano.[8][219]
|
|
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Inter | Inter | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | ||
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Atalanta | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 12 | 13 | 13 | 16 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 23 | 26 | 26 | 29 | 30 | 33 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 46 | 46 | 47 | 47 | 50 | 50 | 51 | 54 | 57 | 60 | 63 | 66 | 69 |
| Bologna | 0 | 1 | 4 | 5 | 6 | 7 | 10 | 11 | 14 | 15 | 18 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 31 | 32 | 32 | 32* | 33 | 36 | 39 | 45* | 48 | 51 | 51 | 54 | 57 | 58 | 59 | 62 | 63 | 64 | 67 | 68 | 68 |
| Cagliari | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 6 | 9 | 9 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 19 | 20 | 23 | 26 | 26 | 27 | 30 | 31 | 32 | 32 | 33 | 33 | 36 | 36 |
| Empoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 7 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 18 | 21 | 22 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 28 | 28 | 31 | 31 | 32 | 32 | 33 | 36 |
| Fiorentina | 3 | 4 | 4 | 7 | 10 | 11 | 14 | 17 | 17 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 24 | 27 | 30 | 33 | 33 | 34 | 34 | 34 | 34 | 37 | 38 | 41 | 42 | 43 | 43* | 43 | 43 | 44 | 47 | 50 | 50 | 53 | 54 | 60* |
| Frosinone | 0 | 3 | 4 | 7 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 18 | 18 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 | 24 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 31 | 32 | 32 | 35 | 35 |
| Genoa | 0 | 3 | 3 | 4 | 4 | 7 | 8 | 8 | 8 | 11 | 11 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 19 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 29 | 29 | 30 | 33 | 33 | 33 | 34 | 35 | 38 | 39 | 39 | 42 | 43 | 46 | 46 | 49 |
| Inter | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 18 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 32 | 35 | 38 | 41 | 44 | 45 | 48 | 51 | 51* | 54 | 57 | 60 | 63 | 66 | 72* | 75 | 76 | 79 | 82 | 83 | 86 | 89 | 89 | 92 | 93 | 94 |
| Juventus | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 14 | 17 | 20 | 23 | 26 | 29 | 30 | 33 | 36 | 37 | 40 | 43 | 46 | 49 | 52 | 53 | 53 | 53 | 54 | 57 | 57 | 58 | 59 | 59 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 71 |
| Lazio | 0 | 0 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 10 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 21 | 21 | 24 | 27 | 30 | 33 | 33* | 34 | 34 | 37 | 37 | 40* | 40 | 40 | 43 | 46 | 46 | 49 | 52 | 55 | 56 | 59 | 60 | 61 |
| Lecce | 3 | 4 | 7 | 8 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 20 | 20 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 36 | 37 | 37 | 37 | 38 |
| Milan | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 21 | 22 | 22 | 23 | 26 | 29 | 29 | 32 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 46 | 49 | 52 | 52 | 53 | 56 | 59 | 62 | 65 | 68 | 69 | 69 | 70 | 71 | 74 | 74 | 75 |
| Monza | 0 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 9 | 12 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 21 | 22 | 25 | 25 | 25 | 28 | 29 | 30 | 33 | 36 | 36 | 39 | 42 | 42 | 42 | 43 | 43 | 44 | 45 | 45 | 45 | 45 |
| Napoli | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 11 | 14 | 14 | 17 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31* | 32 | 35 | 35 | 36 | 37 | 43* | 44 | 45 | 45 | 48 | 49 | 49 | 50 | 51 | 51 | 52 | 53 |
| Roma | 1 | 1 | 1 | 4 | 5 | 5 | 8 | 11 | 14 | 14 | 17 | 18 | 21 | 24 | 25 | 25 | 28 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 38 | 38 | 41 | 44 | 47 | 48 | 51 | 52 | 55 | 55* | 55 | 59* | 60 | 60 | 63 | 63 |
| Salernitana | 1 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 |
| Sassuolo | 0 | 0 | 3 | 3 | 6 | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 11 | 12 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 16 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 | 25 | 26 | 26 | 26 | 29 | 29 | 29 | 30 |
| Torino | 1 | 1 | 4 | 7 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | 12 | 15 | 16 | 16 | 19 | 20 | 23 | 24 | 24 | 27 | 28 | 28 | 31 | 32 | 33 | 36 | 36 | 37 | 38 | 41 | 44 | 44 | 45 | 46 | 46 | 47 | 50 | 53 | 53 |
| Udinese | 0 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 10 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 19 | 22 | 23 | 23 | 24 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28* | 28 | 29* | 30 | 33 | 34 | 37 |
| Verona | 3 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 11 | 11 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 20 | 23 | 26 | 26 | 27 | 27 | 28 | 31 | 31 | 34 | 34 | 37 | 38 |
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).
| Andata | Ritorno | ||
| Inter | 48 | Inter | 46 |
| Juventus | 46 | Atalanta | 39 |
| Milan | 39 | Bologna | 36 |
| Fiorentina | 33 | Milan | 36 |
| Bologna | 32 | Roma | 34 |
| Lazio | 30 | Lazio | 31 |
| Atalanta | 30 | Genoa | 28 |
| Roma | 29 | Fiorentina | 27 |
| Napoli | 28 | Torino | 26 |
| Torino | 27 | Juventus | 25 |
| Monza | 25 | Napoli | 25 |
| Lecce | 21 | Empoli | 24 |
| Genoa | 21 | Verona | 24 |
| Frosinone | 19 | Cagliari | 21 |
| Sassuolo | 19 | Monza | 20 |
| Udinese | 17 | Udinese | 20 |
| Cagliari | 15 | Lecce | 17 |
| Verona | 14 | Frosinone | 16 |
| Empoli | 13 | Sassuolo | 11 |
| Salernitana | 12 | Salernitana | 5 |
| Casa | Trasferta | ||
| Inter | 46 | Inter | 48 |
| Bologna | 41 | Milan | 35 |
| Atalanta | 41 | Juventus | 31 |
| Juventus | 40 | Atalanta | 28 |
| Milan | 40 | Napoli | 28 |
| Roma | 40 | Bologna | 27 |
| Fiorentina | 35 | Lazio | 27 |
| Lazio | 34 | Fiorentina | 25 |
| Torino | 33 | Roma | 23 |
| Genoa | 30 | Udinese | 23 |
| Cagliari | 25 | Monza | 21 |
| Frosinone | 25 | Torino | 20 |
| Napoli | 25 | Genoa | 19 |
| Lecce | 24 | Empoli | 16 |
| Monza | 24 | Verona | 15 |
| Verona | 24 | Lecce | 14 |
| Empoli | 20 | Cagliari | 11 |
| Sassuolo | 20 | Frosinone | 10 |
| Udinese | 14 | Sassuolo | 10 |
| Salernitana | 8 | Salernitana | 9 |
Squadre
Partite
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 24 | 2 | Inter | ||
| 16 | 2 | Juventus | ||
| 15 | 3 | Napoli | ||
| 15 | 4 | Milan | ||
| 14 | 4 | Genoa | ||
| 13 | Roma | |||
| 13 | Inter | |||
| 13 | Atalanta (1), Torino (12) | |||
| 13 | 7 | Roma | ||
| 13 | 10 | Inter | ||
| 12 | Milan | |||
| 12 | Atalanta | |||
| 12 | 1 | Fiorentina | ||
| 12 | 2 | Atalanta | ||
| 11 | Atalanta | |||
| 11 | Napoli | |||
| 11 | 2 | Bologna | ||
| 11 | 2 | Sassuolo | ||
| 11 | 5 | Frosinone |
Di seguito i vincitori.[223]
| Mese | Giocatore | Squadra |
|---|---|---|
| Settembre | Milan | |
| Ottobre | Inter | |
| Novembre | Roma | |
| Dicembre | Milan | |
| Gennaio | Juventus | |
| Febbraio | Roma | |
| Marzo | Inter | |
| Aprile | Roma | |
| Maggio | Bologna |
Di seguito i vincitori.[224]
| Mese | Allenatore | Squadra |
|---|---|---|
| Agosto | Lecce | |
| Settembre | Sassuolo | |
| Ottobre | Inter | |
| Novembre | Juventus | |
| Dicembre | Fiorentina | |
| Gennaio | Inter | |
| Febbraio | Bologna | |
| Marzo | Bologna | |
| Aprile | Inter | |
| Maggio | Atalanta |
Di seguito i vincitori.[225] La rete premiata con il riconoscimentoSerie A Goal of the Season è evidenziata in giallo.
| Mese | Giocatore | Squadra |
|---|---|---|
| Settembre | Inter | |
| Ottobre | Atalanta | |
| Novembre | Inter | |
| Dicembre | Verona | |
| Gennaio | Salernitana | |
| Febbraio | Verona | |
| Marzo | Monza | |
| Aprile | Napoli | |
| Maggio | Napoli |
Di seguito i vincitori.[1][3][226][227]
| Premio | Giocatore | Squadra |
|---|---|---|
| Miglior Under 23 | Bologna | |
| Miglior portiere | Monza | |
| Miglior difensore | Inter | |
| Miglior centrocampista | Inter | |
| Miglior attaccante | Juventus | |
| Miglior giocatore | Inter | |
| Miglior allenatore | Inter | |
| Miglior terreno di gioco | Juventus Stadium | Juventus |
| Miglior gesto difair play | Milan |
url (aiuto).Altri progetti
| Calcio in Europa nel 2023-2024 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'23'24 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'23'24 · Fær Øer'23'24 · Finlandia'23'24 ·Francia ·Galles · Georgia'23'24 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'23'24 ·Irlanda del Nord · Islanda'23'24 ·Israele ·Italia · Kazakistan'23'24 ·Kosovo · Lettonia'23'24 · Lituania'23'24 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'23'24 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'23'24 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'23'24 · Finlandia'23'24 ·Francia ·Galles · Georgia'23'24 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'23'24 ·Irlanda del Nord · Islanda'23'24 ·Israele ·Italia · Kazakistan'23'24 ·Kosovo · Lettonia'23'24 ·Liechtenstein · Lituania'23'24 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'23'24 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe di lega | Finlandia'23'24 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'23'24 ·Israele ·Kazakistan ·Portogallo ·Scozia |
| Supercoppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'23'24 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'23'24 · Fær Øer'23'24 ·Francia · Georgia'23'24 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'23'24 · Islanda'23'24 ·Israele ·Italia · Kazakistan'23'24 ·Kosovo · Lituania'23'24 · Malta'23'24 ·Moldavia · Norvegia'24 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia · |
| Coppe europee | Champions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League |