Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vediSerie A 2021-2022 (disambigua).
Serie A 2021-2022
Serie A TIM 2021-2022
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione120ª (90ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 21 agosto 2021
al 22 maggio 2022
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico asimmetrico
Risultati
VincitoreMilan
(19º titolo)
RetrocessioniCagliari
Genoa
Venezia
Statistiche
Miglior giocatorePortogallo (bandiera)Rafael Leão[1]
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Ciro Immobile (27)
Miglior portiereFrancia (bandiera)Mike Maignan[2]
Incontri disputati380
Gol segnati1 089 (2,87 per incontro)
L'undici del Milan campione d'Italia
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2021-2022 è stata la 120ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 90ª agirone unico), disputata tra il 21 agosto 2021 e il 22 maggio 2022 e conclusa con la vittoria delMilan, al suo diciannovesimo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoCiro Immobile (Lazio) con 27 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 2021-2022

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A sostituireBenevento,Crotone eParma, retrocesse inSerie B nellastagione precedente, ci sonoEmpoli, vincitore dellaSerie B 2020-2021 e tornato nella massima serie dopo due anni d'assenza,Salernitana, dopo 22 anni d'assenza, eVenezia, dopo 19 anni d'assenza e la promozione in massima serie da vincente dei play-off.

Le regioni più rappresentate sono laLombardia (Atalanta,Inter eMilan) e laLiguria (Genoa,Sampdoria eSpezia) con tre squadre ciascuna. Con due club a testa ci sonoCampania (Napoli eSalernitana),Emilia-Romagna (Bologna eSassuolo),Lazio (Lazio eRoma),Piemonte (Juventus eTorino),Toscana (Empoli eFiorentina) eVeneto (Venezia eVerona). Infine vantano una formazione cadaunaFriuli-Venezia Giulia (Udinese) eSardegna (Cagliari).

Sono confermate un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri, come accaduto nellastagione precedente.[3]

Calendario e orari di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato ha avuto inizio sabato 21 agosto 2021 con i primi anticipi della prima giornata, a cui sono poi seguite le restanti gare del turno domenica 22. Il campionato si è concluso domenica 22 maggio 2022, con una pausa natalizia dal 23 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022.[4] Sono previsti cinque turni infrasettimanali, in programma per il 22 settembre, 27 ottobre, 1º dicembre e 22 dicembre 2021, e per il 6 gennaio 2022, e cinque soste per gli impegni delle nazionali, in programma per il 5 settembre, 10 ottobre e 14 novembre 2021, e per il 30 gennaio e 27 marzo 2022.[4]

Per la prima volta, il calendario non prevede più la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, che si svolgeranno quindi secondo un ordine diverso rispetto all'andata. La partita di ritorno tra due squadre non potrà essere disputata a meno di otto partite di distanza da quella d'andata.[5]

Gli orari di gioco previsti sono:[6]

  • Sabato: 3 partite
    • 1 anticipo alle 15:00
    • 1 anticipo alle 18:00
    • 1 anticipo alle 20:45
  • Domenica: 6 partite
    • 1 anticipo alle 12:30
    • 3 partite alle 15:00
    • 1 posticipo alle 18:00
    • 1 posticipo alle 20:45
  • Lunedì: 1 partita
    • 1 posticipo alle 20:45

Nelle giornate che precedono le soste per le nazionali (2ª, 7ª, 12ª, 23ª e 30ª) e in quelle che precedono i turni infrasettimanali (4ª, 9ª, 14ª e 18ª), il posticipo del lunedì alle 20:45 può essere sostituito da un anticipo il venerdì alle 20:45. I turni infrasettimanali si disputano con due anticipi martedì alle 18:30, due anticipi martedì alle 20:45, due anticipi mercoledì alle 18:30, due gare mercoledì alle 20:45, un posticipo giovedì alle 18:30 e un posticipo giovedì alle 20:45.[6]

La 1ª giornata si disputa domenica 22 agosto 2021 con due partite alle 18:30, quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45, e due posticipi al lunedì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45.[7] La 2ª giornata si disputa domenica 29 agosto 2021 con due partite alle 18:30, due anticipi al venerdì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45, e quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45.[7] La 19ª giornata si disputa mercoledi 22 dicembre 2021 con due partite alle 16:30, tre alle 18:30 e due alle 20:45, e tre anticipi al martedì, uno alle 18:30 e due alle 20:45.[8]

La 20ª giornata si disputa tutta giovedì 6 gennaio 2022 con due partite alle 12:30, due alle 14:30, due alle 16:30, due alle 18:30 e due alle 20:45. La 21ª giornata si disputa tutta domenica 9 gennaio 2022 con due partite alle 12:30, due alle 14:30, due alle 16:30, due alle 18:30 e due alle 20:45. La 27ª giornata inizia con cinque minuti di ritardo «[...] per evidenziare lagrave situazione umanitaria in corso in Ucraina ed inviare un unanime messaggio di pace».[9] La 33ª giornata si disputa sabato 16 aprile 2022 con una partita alle 12:30, due alle 14:30, una alle 16:30, una alle 18:30 e una alle 20:45, due anticipi al venerdì, uno alle 19:00 e uno alle 21:00, e due posticipi al lunedì, uno alle 19:00 e uno alle 21:00.[10] La 38ª giornata si disputa domenica 22 maggio 2022 con una partita alle 12:30, due alle 18:00 e due alle 21:00, un anticipo al venerdì alle 20:45, e quattro anticipi al sabato, uno alle 17:15 e tre alle 20:45.[11]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]
Edin Džeko è il centravanti scelto dai campioni in carica dell'Inter per rimpiazzare il partenteRomelu Lukaku.[12]

L'Inter campione in carica salutaConte,[13] per divergenze d'intenti sul futuro della squadra,[14] e affida la panchina aSimone Inzaghi, reduce dal quinquennio allaLazio.[15] I nerazzurri, inoltre, devono far fronte alla partenza di due giocatori fondamentali per la vittoria dello scudetto nell'annata precedente: l'esternoHakimi si trasferisce alParis Saint-Germain dopo una sola stagione,[16] mentre il centravantiLukaku viene ceduto alChelsea per 115 milioni di euro, diventando lacessione più remunerativa di sempre per un club della Serie A.[17][18] Per sostituire i due partenti, i meneghini acquistano l'esterno olandeseDumfries dalPSV[19] e il centravanti bosniacoDžeko, che dopo sei stagioni lascia laRoma.[12] Per rinforzare la rosa, l'Inter riaccoglie il difensoreDimarco dalVerona, preleva l'attaccanteCorrea dallaLazio e mette sotto contratto il centrocampista turcoÇalhanoğlu, che, in scadenza di contratto dopo quattro anni alMilan, si accasa ai rivali cittadini.[20]

Anche le antagoniste più accreditate dei nerazzurri devono fare i conti con partenze eccellenti: dopo tre stagioni in Italia,Ronaldo lascia laJuventus e si trasferisce alManchester Utd,[21][22] venendo sostituito conKean, in arrivo dall'Everton.[23] In panchina i torinesi, dopo una stagione al di sotto delle aspettative, congedanoPirlo[24] e scelgono di ripartire daAllegri, reduce da un biennio sabbatico.[25] Per quanto riguarda l'organico, i bianconeri si rinforzano con il centrocampistaLocatelli dalSassuolo[26] e l'attaccanteKaio Jorge dalSantos[27] e riaccolgono il portierePerin e i difensoriDe Sciglio eRugani, di ritorno dai rispettivi prestiti. A salutare sono, oltre a Ronaldo, labandieraBuffon[28] e il difensore turcoDemiral, ceduto all'Atalanta.[29] IlMilan vede partire, oltre al sopracitato Çalhanoğlu, anche il portiereDonnarumma, che sceglie di non rinnovare il contratto in scadenza[30] e si trasferisce alParis Saint-Germain.[31] Per sostituirlo i meneghini scelgono di puntare sul franceseMaignan, dalLilla.[32] Il club rossonero prende anche il centravanti transalpinoGiroud dalChelsea[33] e il fantasista brasilianoMessias dalCrotone[34] e perfeziona gli acquisti a titolo definitivo di due giocatori già in rosa nella stagione precedente comeTomori[35] eTonali,[36] rispettivamente dalChelsea e dalBrescia. Sul fronte partenze, salutaMandžukić, mentreDalot ritorna alManchester Utd, venendo rimpiazzato daFlorenzi in prestito dallaRoma.[37]

José Mourinho fa ritorno in Italia, undici anni dopo l'ultima esperienza, per guidare laRoma:[38] a fine anno i giallorossi sono sesti.

L'Atalanta, alla terza partecipazione consecutiva in Champions League, cede il portiereGollini[39] e il difensoreRomero alTottenham[40] e li sostituisce con l'argentinoMusso, acquistato dall'Udinese,[41] e il sopracitato Demiral.[29] I bergamaschi si rinforzano anche con gli arrivi diZappacosta dalChelsea[42] eKoopmeiners dall'AZ Alkmaar.[43] IlNapoli salutaGattuso[44] e affida la guida tecnica aSpalletti,[45] anche lui come Allegri reduce da un biennio sabbatico. I partenopei confermano sostanzialmente la rosa dell'anno precedente, con il ritorno diOunas e gli arrivi diJuan Jesus eAnguissa, quest'ultimo dalFulham,[46] a fare da contraltare alle partenze diMaksimović eBakayoko (che fa ritorno in prestito alMilan). Saluta anche un giocatore di lungo corso comeHysaj, che si trasferisce da svincolato allaLazio, sostituito dal ritorno diMalcuit.

Anche le due squadre capitoline cambiano guida tecnica: laRoma congedaFonseca e punta suMourinho,[38] di ritorno nel campionato italiano undici anni dopo i successi con l'Inter, mentre la Lazio rimpiazza il partente Inzaghi conSarri, che torna in panchina un anno dopo l'esperienza allaJuventus.[47] I giallorossi operano un'ingente campagna di rafforzamento, acquistando il centravanti ingleseAbraham dalChelsea,[48] che si aggiunge agli acquisti dell'attaccante uzbekoShomurodov dalGenoa,[49] del portiere portogheseRui Patrício dalWolverhampton[50] e del terzino uruguaianoViña dalPalmeiras.[51] Salutano, oltre ai già citati Džeko e Florenzi, il portierePau López, ceduto all'Olympique Marsiglia,[52] e l'attaccantePedro, ceduto allaLazio.[53] I biancocelesti, oltre ai sopracitati Pedro e Hysaj, acquistano pure l'esterno brasilianoFelipe Anderson, di ritorno dopo l'esperienza alWest Ham Utd, il trequartista argentinoRomero[54] ed il centrocampistaZaccagni dal Verona.[55] A lasciare sono il sopracitato Correa eCaicedo, acquistato dalGenoa.[56]

Tra le altre squadre, è da segnalare laFiorentina, che riparte daItaliano in panchina[57] e acquista l'attaccante argentinoGonzález dalloStoccarda,[58] il centrocampista uruguaianoTorreira dall'Arsenal[59] e i difensoriNastasić eOdriozola, rispettivamente dalloSchalke 04 e dalReal Madrid.[60] SalutanoBorja Valero eRibery,[61] con quest'ultimo che si accorda con la neopromossaSalernitana.[62] AncheSassuolo eTorino cambiano guida tecnica, scegliendo rispettivamenteDionisi[63] eJurić.[64] I neroverdi cedonoCaputo, che si trasferisce allaSampdoria[65] del nuovo allenatoreD'Aversa.[66] Anche ilBologna acquista un nuovo centravanti, l'austriacoArnautović.[67]

Sessione invernale

[modifica |modifica wikitesto]
Dušan Vlahović si trasferisce a metà stagione dallaFiorentina allaJuventus, contribuendo al quarto posto dei bianconeri.[68]

La grande protagonista del mercato invernale è laJuventus, che acquista il centravantiVlahović dallaFiorentina per 70 milioni di euro[68] e rinforza il centrocampo con l'arrivo dello svizzeroZakaria dalBorussia M'gladbach.[69] I bianconeri operano anche in uscita, cedendoBentancur eKulusevski alTottenham, eRamsey alRangers.[70] L'Inter rinforza il centrocampo con l'acquisto dell'esternoGosens dall'Atalanta[71] e puntella l'attacco con l'arrivo del centravantiCaicedo dalGenoa;[72] in uscita, i nerazzurri cedonoSensi allaSampdoria.[73] L'Atalanta accoglie gli attaccantiBoga dalSassuolo[74] eMihăilă dalParma, lasciando partire, oltre al già citato Gosens,Lovato ePiccoli, rispettivamente in direzioneCagliari e Genoa. Tra le squadre più attive c'è anche laRoma, che prende il centrocampista portogheseOliveira dalPorto[75] e l'esterno ingleseMaitland-Niles dall'Arsenal;[76] i giallorossi salutanoVillar eMayoral, ceduti entrambi alGetafe, oltre aCalafiori, ceduto al Genoa.

LaLazio tessera e ufficializza il difensore serboKamenović[77] e la punta capoverdianaCabral[78] dalloSporting Lisbona che sostituisce il partenteMuriqi, spedito alMaiorca. La Fiorentina, dopo aver ceduto Vlahović alla Juventus, acquista l'attaccante brasilianoCabral dalBasilea[79] e l'ala franceseIkoné dalLilla;[80] i viola, inoltre, riportano in Serie A l'attaccante polaccoPiątek, prendendolo dall'Hertha Berlino.[81] Di segno opposto il mercato diNapoli eMilan, che si limitano a operazioni minori: gli azzurri rimpiazzano il difensoreManōlas, ceduto all'Olympiacos, con l'ingleseTuanzebe dalManchester Utd;[82] i rossoneri cedonoConti alla Sampdoria e restituiscono alMonaco l'attaccantePellegri, che viene poi girato dagli stessi francesi alTorino (che prende pureRicci dall'Empoli).[83]

Molto attive le squadre in lotta per la salvezza: laSalernitana rivoluziona la squadra, acquistando il portiereSepe dalParma, i difensoriFazio eRadovanović, i centrocampistiBohinen edÉderson daCSKA Mosca eCorinthians, e gli attaccantiMousset eVerdi daSheffield Utd e Torino.[84] Anche il Genoa perfeziona diverse operazioni in entrata, prendendo i difensoriHefti eØstigård daYoung Boys eBrighton, il centrocampistaAmiri dalBayer Leverkusen e l'attaccanteYeboah dalloSturm Graz, oltre ai già citati Piccoli e Calafiori.[85] IlCagliari accoglie il difensoreGoldaniga dal Sassuolo e il centrocampistaBaselli dal Torino, oltre al già citato Lovato, mentre a partire sonoGodín eCáceres, finiti ai margini della squadra.[86] IlVenezia prende il difensoreUllmann dalRapid Vienna, il centrocampistaCuisance dalBayern Monaco e gli attaccantiNani[87] eNsame, quest'ultimo dallo Young Boys. Anche ilBologna preleva un giocatore dalla squadra svizzera, il centrocampistaAebischer,[88] che viene accolto assieme al difensoreKasius dall'Utrecht.[89] La Sampdoria, oltre ai già citati Sensi e Conti, acquista il difensoreMagnani dalVerona, il centrocampistaRincón dal Torino e l'attaccanteSuprjaha dallaDinamo Kiev.[90]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Simone Inzaghi, al debutto all'Inter, centra il titolo dicampione d'inverno,[91] ma i nerazzurri a fine anno devono accontentarsi del secondo posto.

L'avvio di campionato fa registrare l'ottima partenza delNapoli diSpalletti: dopo quattro giornate gli azzurri sono gli unici a punteggio pieno e guidano la classifica in solitaria.[92] All'inseguimento dei partenopei ci sono appaiate le due squadre milanesi, che ottengono tre successi e un pareggio nelle prime quattro gare: se l'Inter diInzaghi mette in mostra un attacco molto prolifico,[93] ilMilan diPioli evidenzia un'ottima tenuta difensiva.[94] La sorpresa in negativo dell'inizio di stagione è laJuventus diAllegri, che non riesce a cogliere alcuna vittoria come non succedeva ai bianconeri dasessant'anni.[95] A seguito dell'avvio stentato, si registrano già i primi due cambi di guida tecnica, conVerona eCagliari che sostituiscono rispettivamenteDi Francesco eSemplici conTudor eMazzarri.[96] La striscia di successi consecutivi dei partenopei si ferma alla 9ª giornata, quando pareggiano in trasferta contro laRoma e vengono agganciati dal Milan,[97] sempre vittorioso nell'inizio di stagione, eccetto che nello scontro diretto con la Juventus alla 4ª giornata.[98] I bianconeri risalgono la classifica infilando quattro vittorie consecutive[99] e nel 9º turno impongono il pari casalingo all'Inter,[100] che conserva la terza posizione solitaria, ma — complice qualche passo falso come la sconfitta esterna contro laLazio[101] si distacca di sette punti dalla coppia in vetta. Ad occupare la quarta posizione è la Roma diMourinho, seguita da un trio di squadre composto dall'Atalanta, dalla sopracitata Juventus e dallaFiorentina diItaliano, una delle rivelazioni dell'inizio di campionato.[102] Altalenante invece la Lazio diSarri, capace di battere i rivali cittadini nelderby della 6ª giornata[103] e l'Inter, ma anche di rimediare pesanti sconfitte in trasferta contro leprovinciali.[104] Nella parte bassa della classifica, appaiono in difficoltà le squadre liguri ed il Cagliari, oltre alle neopromosseVenezia eSalernitana: quest'ultima chiude la graduatoria ed è la terza squadra a cambiare guida tecnica, conColantuono che sostituisceCastori.[105]

Alla 14ª giornata il Napoli si riprende la vetta solitaria della classifica, battendo la Lazio e approfittando della sconfitta interna del Milan contro ilSassuolo.[106] I rossoneri — alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella contro la Fiorentina — devono nel frattempo fare i conti con la rimonta dell'Inter, che riduce la distanza dai rivali a un solo punto:[107] i nerazzurri escono imbattuti dagli scontri diretti con le prime due, impattando al 12º turno contro il Milan[108] e battendo i partenopei in quello successivo, programmato al ritorno dalla sosta di novembre.[109] In quarta posizione sale l'Atalanta, che alla 14ª giornata torna al successo in casa della Juventus dopotrentadue anni ed evidenzia le difficoltà dei bianconeri nell'inizio di stagione.[110] Alle spalle delle squadre in lotta per i piazzamenti europei, è da segnalare l'ottimo rendimento sia delBologna che del neopromossoEmpoli, mentre ilVerona beneficia del cambio di guida tecnica e si tira fuori dalla zona bassa della classifica. Sul fondo della graduatoria, il Genoa esoneraBallardini e si affida aŠevčenko.[111] Alla 16ª giornata i partenopei escono sconfitti dallo scontro casalingo con l'Atalanta e vengono scavalcati dalle due squadre meneghine, entrambe vincenti.[112] Il primato solitario del Milan, tuttavia, dura poco: già nel turno successivo i rossoneri vengono fermati in trasferta dall'Udinese — alla prima partita dopo l'avvicendamento in panchina traGotti eCioffi[113] e si vedono superati dall'Inter, che batte nettamente il Cagliari e ne aggrava la situazione in classifica.[114] La lotta per i piazzamenti europei vede emergere la candidatura della Fiorentina, sorretta dalla vena prolifica del giovane centravantiVlahović.[115] Nella parte bassa della classifica, la Sampdoria supera il Genoa nelderby della 17ª giornata e si risolleva, al contrario dei rivali cittadini che restano ancorati alla zona retrocessione.[116] L'anno solare si chiude con l'Inter che allunga a sette la sua striscia di vittorie consecutive in campionato e si laureacampione d'inverno a dodici anni di distanza dallavolta precedente.[117] Alle spalle dei nerazzurri, a quattro lunghezze di distanza, c'è il Milan, che pure esce sconfitto dallo scontro diretto con il Napoli alla 18ª giornata.[118] Il girone d'andata termina con gli azzurri e l'Atalanta ad occupare i restanti postiChampions e un gruppo di squadre, formato dalla Juventus, dalla Fiorentina e dalle due romane, all'inseguimento di partenopei e bergamaschi. In fondo alla graduatoria, loSpezia batte a sorpresa il Napoli nel 19º turno[119] e allunga rispetto alla zona retrocessione, dove stazionano Genoa, Cagliari e Salernitana, quest'ultima condizionata anche da vicende societarie.[120]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Stefano Pioli, alla terza stagione alMilan, riporta i rossoneri alla vittoria del campionato, aundici anni dalla precedente affermazione.[121]

Il girone di ritorno si apre con il Milan che, complice la mancata disputa di Bologna-Inter,[122] assottiglia la distanza dal vertice, battendo la Roma nell'incrocio casalingo della 20ª giornata.[123] Nelle tre giornate successive i nerazzurri colgono due vittorie e un pareggio contro l'Atalanta — interrompendo la propria striscia di successi consecutivi a otto gare —[124] e allungano nuovamente in testa alla classifica:[125] il Milan, infatti, cade inaspettatamente in casa contro il pericolante Spezia alla 22ª giornata[126] e non va oltre un pareggio casalingo con la Juventus nel turno seguente.[127] I rossoneri si vedono agganciati nello stesso turno dal Napoli, che infila tre successi consecutivi dopo il pareggio contro la Juventus alla 20ª giornata;[128] proprio i bianconeri — forti di una ritrovata continuità di risultati —[129] accorciano la distanza dall'Atalanta a un solo punto, approfittando anche della mancata disputa di Atalanta-Torino al 20º turno.[130] Nella parte bassa della classifica, il Genoa cambia nuovamente guida tecnica, affidandosi aBlessin dopo l'esonero del subentrato Ševčenko e il breve interregno diKonko;[131] anche i rivali cittadini dellaSampdoria, ritrovatisi coinvolti nella lotta per non retrocedere, optano per un cambio in panchina, congedandoD'Aversa e richiamandoGiampaolo.[132] Alla 24ª giornata il Milan batte l'Inter in rimonta nello scontro diretto e accorcia le distanze dai nerazzurri, che si vedono avvicinati anche dal Napoli.[133] Nel turno successivo sono proprio gli azzurri ad imporre il pareggio all'Inter,[134] che viene scavalcata al vertice della classifica dal Milan, capace di imporsi sulla Sampdoria;[135] nella stessa giornata la Juventus pareggia in casa dell'Atalanta, conservando la quarta posizione guadagnata nel 24º turno.[136] I passi falsi delle squadre milanesi nelle due giornate successive consentono al Napoli (vittorioso in casa della Lazio) di agganciare i rossoneri in testa alla classifica;[137] ad imporsi nello scontro diretto del 28º turno è il Milan, che si riprende la vetta solitaria,[138] mentre gli azzurri vengono scavalcati anche dall'Inter.[139] La lotta per lazona Champions vede la Juventus distanziare di sei lunghezze l'Atalanta,[140] sconfitta dalla Roma nella 28ª giornata.[141] Nella parte bassa della graduatoria, il Cagliari — forte di un buon rendimento dall'arrivo in panchina di Mazzarri —[142] esce dalla zona retrocessione, dove invece precipita il Venezia e stazionano Genoa e Salernitana, che cambia ancora guida tecnica, affidandola aNicola.[143]

Ciro Immobile centra, con 27 reti, il quarto successo personale nella classifica marcatori.[144]

Alla 31ª giornata il Milan, che nel frattempo aveva allungato sull'Inter — incappata in due pareggi consecutivi —, viene bloccato in casa dalBologna[145] e si vede avvicinato dal Napoli e dalla stessa Inter, che colgono due importanti vittorie esterne, rispettivamente contro Atalanta[146] e Juventus.[147] I bianconeri, che non perdevano in casa coi meneghini dadieci anni, accantonano le residue velleità tricolori,[148] dovendo invece fare i conti con l'ascesa della Roma ai confini dellazona Champions.[149] Il successo sul campo della Juventus rilancia l'Inter, che infila una striscia di tre vittorie consecutive[150] e si porta a due punti di distanza dal Milan capolista;[151] al contrario il Napoli cade due volte in tre giornate, con la Fiorentina e con l'Empoli in rimonta, uscendo di fatto dalla lotta per il titolo[152] e sancendo un duello tutto meneghino per la conquista dello stesso.[153] Nella parte bassa della classifica si accende la lotta per non retrocedere: la Salernitana, rinvigorita dall'arrivo in panchina di Nicola, centra tre vittorie consecutive, compreso il recupero della 19ª giornata con l'Udinese, e avvicina il quartultimo posto del Cagliari.[154] La Sampdoria, al contrario, non sembra giovarsi del cambio di guida tecnica e si avvicina pericolosamente alla zona retrocessione, dove restano il Genoa e il Venezia, che cambia allenatore, sostituendoZanetti conSoncin.[155]

La possibilità di sorpasso da parte dell'Inter ai danni dei rossoneri è frustrata dalla sconfitta contro il Bologna nel recupero della 20ª giornata.[156] Alla 35ª giornata arrivano i verdetti definitivi per lazona Champions, con le due squadre meneghine, il Napoli e la Juventus che ottengono la qualificazione alla massima competizione europea con tre giornate d'anticipo.[157] Nel recupero della 20ª giornata la Salernitana batte il Venezia e compie uno scatto decisivo verso la salvezza, sopravanzando il Cagliari, che nel frattempo sostituisceMazzarri conAgostini.[158] Se in testa le due squadre meneghine continuano a vincere, alla 37ª giornata arrivano anche i primi verdetti in zona retrocessione, con Venezia e Genoa che retrocedono matematicamente.[159] All'ultima giornata il Milan batte il Sassuolo, vanificando il contemporaneo successo dell'Inter contro la Sampdoria e laureandosi campione per la diciannovesima volta nella sua storia, a distanza diundici anni dall'ultimo trionfo.[121] Ad accedere alla fase a gironi di Europa League sono le due squadre romane, con la Lazio che può festeggiare il quarto successo personale nella classifica marcatori del suo bomberImmobile,[144] mentre la Fiorentina deve accontentarsi della qualificazione in Europa Conference League. A guadagnarsi l'ultimo posto valido per la permanenza in massima serie è la Salernitana, che condanna il Cagliari alla retrocessione.[160]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoGewiss Stadium3º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara12º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariUnipol Domus16º posto in Serie A
EmpolidettagliEmpoli (FI)Stadio Carlo Castellani1º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi13º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris11º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoJuventus Stadium4º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico6º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza2º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio Diego Armando Maradona5º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico7º posto in Serie A
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi2º posto in Serie B, promossa
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris9º posto in Serie A
SassuolodettagliSassuolo (MO)Mapei Stadium – Città del Tricolore(Reggio Emilia)8º posto in Serie A
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco15º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico Grande Torino17º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli14º posto in Serie A
VeneziadettagliVeneziaStadio Pier Luigi Penzo5º posto in Serie B, promosso dopo iplay-off
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AtalantaItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniCroazia (bandiera)Mario Pašalić (37)Croazia (bandiera)Mario Pašalić (13)
BolognaSerbia (bandiera)Siniša MihajlovićScozia (bandiera)Aaron Hickey,
Polonia (bandiera)Łukasz Skorupski,
Svezia (bandiera)Mattias Svanberg (36)
Austria (bandiera)Marko Arnautović (14)
Cagliari[161][162][163][164]Italia (bandiera)Leonardo Semplici(1ª-3ª)
Italia (bandiera)Walter Mazzarri(4ª-35ª)
Italia (bandiera)Alessandro Agostini(36ª-38ª)
Italia (bandiera)João Pedro (37)Italia (bandiera)João Pedro (13)
EmpoliItalia (bandiera)Aurelio AndreazzoliScozia (bandiera)Liam Henderson,
Italia (bandiera)Guglielmo Vicario (38)
Italia (bandiera)Andrea Pinamonti (13)
FiorentinaItalia (bandiera)Vincenzo ItalianoItalia (bandiera)Cristiano Biraghi (37)Serbia (bandiera)Dušan Vlahović (17)
Genoa[165][166][167][168]Italia (bandiera)Davide Ballardini(1ª-12ª)
Ucraina (bandiera)Andrij Ševčenko(13ª-21ª)
Francia (bandiera)Abdoulay Konko(22ª)
Germania (bandiera)Alexander Blessin(23ª-38ª)
Italia (bandiera)Salvatore Sirigu (37)Italia (bandiera)Mattia Destro (9)
InterItalia (bandiera)Simone InzaghiSlovenia (bandiera)Samir Handanovič (37)Argentina (bandiera)Lautaro Martínez (21)
JuventusItalia (bandiera)Massimiliano AllegriSpagna (bandiera)Álvaro Morata (35)Argentina (bandiera)Paulo Dybala (10)
LazioItalia (bandiera)Maurizio SarriBrasile (bandiera)Felipe Anderson (38)Italia (bandiera)Ciro Immobile (27)
MilanItalia (bandiera)Stefano PioliBelgio (bandiera)Alexis Saelemaekers,
Italia (bandiera)Sandro Tonali (36)
Francia (bandiera)Olivier Giroud,
Portogallo (bandiera)Rafael Leão (11)
NapoliItalia (bandiera)Luciano SpallettiMacedonia del Nord (bandiera)Eljif Elmas (37)Nigeria (bandiera)Victor Osimhen (14)
RomaPortogallo (bandiera)José MourinhoPortogallo (bandiera)Rui Patrício (38)Inghilterra (bandiera)Tammy Abraham (17)
Salernitana[169][170][171][172]Italia (bandiera)Fabrizio Castori(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Stefano Colantuono(9ª-18ª)
Italia (bandiera)Davide Nicola(19ª-20ª)
Italia (bandiera)Stefano Colantuono(21ª-25ª)
Italia (bandiera)Davide Nicola(26ª-38ª)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Milan Đurić (33)Italia (bandiera)Federico Bonazzoli (10)
Sampdoria[173][174]Italia (bandiera)Roberto D'Aversa(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Marco Giampaolo(23ª-38ª)
Italia (bandiera)Tommaso Augello,
Italia (bandiera)Antonio Candreva,
Italia (bandiera)Francesco Caputo (36)
Italia (bandiera)Francesco Caputo (11)
SassuoloItalia (bandiera)Alessio DionisiFrancia (bandiera)Grégoire Defrel (38)Italia (bandiera)Gianluca Scamacca (16)
SpeziaItalia (bandiera)Thiago MottaGhana (bandiera)Emmanuel Gyasi,
Grecia (bandiera)Dīmītrīs Nikolaou (36)
Italia (bandiera)Daniele Verde (8)
TorinoCroazia (bandiera)Ivan JurićSerbia (bandiera)Saša Lukić,
Costa d'Avorio (bandiera)Wilfried Singo (35)
Italia (bandiera)Andrea Belotti (8)
Udinese[175][176]Italia (bandiera)Luca Gotti(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Gabriele Cioffi(17ª-38ª)
Brasile (bandiera)Walace (36)Spagna (bandiera)Gerard Deulofeu (13)
Venezia[177]Italia (bandiera)Paolo Zanetti(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Andrea Soncin(20ª)
Italia (bandiera)Paolo Zanetti(21ª-34ª)
Italia (bandiera)Andrea Soncin(35ª-38ª)
Italia (bandiera)Pietro Ceccaroni (35)Francia (bandiera)Thomas Henry (9)
Verona[178][179]Italia (bandiera)Eusebio Di Francesco(1ª-3ª)
Croazia (bandiera)Igor Tudor(4ª-38ª)
Camerun (bandiera)Adrien Tameze (38)Argentina (bandiera)Giovanni Simeone (17)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Milan863826846931+38
2.  Inter843825948432+52
3.  Napoli793824777431+43
4.  Juventus7038201085737+20
5.  Lazio64381810107758+19
6.  Roma6338189115943+16
[180]7.  Fiorentina6238195145951+8
8.  Atalanta59381611116548+17
9.  Verona53381411136559+6
10.  Torino50381311144641+5
11.  Sassuolo50381311146466-2
12.  Udinese47381114136158+3
13.  Bologna46381210164455-11
14.  Empoli41381011175070-20
15.  Sampdoria3638106224663-17
16.  Spezia3638106224171-30
17.  Salernitana3138710213378-45
18.  Cagliari3038612203468-34
19.  Genoa2838416182760-33
20.  Venezia273869233469-35

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2022-2023.
      Ammesse alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2022-2023.
      Ammesse alla fase a gironi dellaUEFA Europa League 2022-2023.
      Ammessa agli spareggi dellaUEFA Europa Conference League 2022-2023.
      Retrocesse inSerie B 2022-2023.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Milan 2021-2022.
Formazione tipo (4-2-3-1)Giocatori (presenze)
Francia (bandiera)Mike Maignan (32)
Italia (bandiera)Davide Calabria (26)
Francia (bandiera)Pierre Kalulu (28)
Inghilterra (bandiera)Fikayo Tomori (31)
Francia (bandiera)Theo Hernández (32)
Italia (bandiera)Sandro Tonali (36)
Spagna (bandiera)Brahim Díaz (31)
Belgio (bandiera)Alexis Saelemaekers (36)
Costa d'Avorio (bandiera)Franck Kessié (31)
Portogallo (bandiera)Rafael Leão (34)
Francia (bandiera)Olivier Giroud (29)
Altri giocatori:Ismaël Bennacer (31),Rade Krunić (28),Junior Messias (26),Alessandro Florenzi (24),Ante Rebić (24),Zlatan Ibrahimović (23),Alessio Romagnoli (19),Tiémoué Bakayoko (14),Simon Kjær (11),Fodé Ballo-Touré (10),Matteo Gabbia (8),Daniel Maldini (8),Pietro Pellegri (6),Ciprian Tătărușanu (6),Samu Castillejo (5),Andrea Conti (1), Luca Stanga (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATABOLCAGEMPFIOGENINTJUVLAZMILNAPROMSALSAMSASSPETORUDIVENVER
Atalanta––––0-01-20-11-20-00-01-12-22-31-31-41-14-02-15-24-41-14-01-2
Bologna0-1––––2-00-02-32-22-10-23-02-40-21-03-22-01-32-10-02-20-11-0
Cagliari1-22-1––––0-21-12-31-31-20-30-11-11-21-13-11-02-21-10-41-11-2
Empoli1-44-21-1––––2-12-20-22-31-32-43-22-41-10-31-50-01-33-11-21-1
Fiorentina1-01-03-01-0––––6-01-32-00-34-31-22-04-03-12-23-02-10-41-01-1
Genoa0-00-11-00-01-2––––0-02-11-40-31-20-21-11-32-20-11-00-00-03-3
Inter2-26-14-04-21-14-0––––1-12-11-23-23-15-03-00-22-01-02-02-12-0
Juventus0-11-12-00-11-02-00-1––––2-21-11-11-02-03-21-21-01-12-02-12-0
Lazio0-03-02-23-31-03-13-10-2––––1-21-23-23-02-02-16-11-14-41-03-3
Milan2-00-04-11-01-02-01-10-02-0––––0-13-12-01-01-31-21-01-12-03-2
Napoli2-33-02-00-12-33-01-12-14-00-1––––1-14-11-06-10-11-02-12-01-1
Roma1-00-01-02-03-10-00-33-43-01-20-0––––2-11-12-12-01-01-01-12-2
Salernitana0-11-11-12-42-11-00-50-20-32-20-10-4––––0-22-22-20-10-42-12-2
Sampdoria1-31-21-22-04-11-02-21-31-30-10-40-11-2––––4-02-11-23-31-13-1
Sassuolo2-10-32-21-22-11-11-21-22-10-32-22-21-00-0––––4-10-11-13-12-4
Spezia1-30-12-01-11-21-11-32-33-41-20-30-12-11-02-2––––1-00-11-01-2
Torino1-22-11-22-24-03-21-10-11-10-00-10-34-03-01-12-1––––2-11-21-0
Udinese2-61-15-14-10-10-01-22-21-11-10-41-10-12-13-22-32-0––––3-01-1
Venezia1-34-30-01-11-01-10-21-11-30-30-23-21-20-21-41-21-11-2––––3-4
Verona1-22-10-02-11-11-01-32-14-11-31-23-21-21-12-34-00-14-03-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato sorteggiato il 14 luglio2021 aMilano nella sede dellaLega Serie A.[181]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata
22 ago.Bologna-Salernitana3-2
23 ago.Cagliari-Spezia2-2
21 ago.Empoli-Lazio1-3
Inter-Genoa4-0
22 ago.Napoli-Venezia2-0
Roma-Fiorentina3-1
23 ago.Sampdoria-Milan0-1
21 ago.Torino-Atalanta1-2
22 ago.Udinese-Juventus2-2
21 ago.Verona-Sassuolo2-3
2ª giornata
28 ago.Atalanta-Bologna0-0
Fiorentina-Torino2-1
29 ago.Genoa-Napoli1-2
28 ago.Juventus-Empoli0-1
Lazio-Spezia6-1
29 ago.Milan-Cagliari4-1
Salernitana-Roma0-4
Sassuolo-Sampdoria0-0
27 ago.Udinese-Venezia3-0
Verona-Inter1-3


3ª giornata
11 set.Atalanta-Fiorentina1-2
13 set.Bologna-Verona1-0
12 set.Cagliari-Genoa2-3
11 set.Empoli-Venezia1-2
12 set.Milan-Lazio2-0
11 set.Napoli-Juventus2-1
12 set.Roma-Sassuolo2-1
Sampdoria-Inter2-2
Spezia-Udinese0-1
Torino-Salernitana4-0
4ª giornata
19 set.Empoli-Sampdoria0-3
18 set.Genoa-Fiorentina1-2
Inter-Bologna6-1
19 set.Juventus-Milan1-1
Lazio-Cagliari2-2
18 set.Salernitana-Atalanta0-1
17 set.Sassuolo-Torino0-1
20 set.Udinese-Napoli0-4
19 set.Venezia-Spezia1-2
Verona-Roma3-2


5ª giornata
21 set.Atalanta-Sassuolo2-1
Bologna-Genoa2-2
22 set.Cagliari-Empoli0-2
21 set.Fiorentina-Inter1-3
22 set.Milan-Venezia2-0
23 set.Roma-Udinese1-0
22 set.Salernitana-Verona2-2
23 set.Sampdoria-Napoli0-4
22 set.Spezia-Juventus2-3
23 set.Torino-Lazio1-1
6ª giornata
26 set.Empoli-Bologna4-2
25 set.Genoa-Verona3-3
Inter-Atalanta2-2
26 set.Juventus-Sampdoria3-2
Lazio-Roma3-2
Napoli-Cagliari2-0
Sassuolo-Salernitana1-0
25 set.Spezia-Milan1-2
26 set.Udinese-Fiorentina0-1
27 set.Venezia-Torino1-1


7ª giornata
3 ott.Atalanta-Milan2-3
Bologna-Lazio3-0
1º ott.Cagliari-Venezia1-1
3 ott.Fiorentina-Napoli1-2
Roma-Empoli2-0
2 ott.Salernitana-Genoa1-0
3 ott.Sampdoria-Udinese3-3
2 ott.Sassuolo-Inter1-2
Torino-Juventus0-1
3 ott.Verona-Spezia4-0
8ª giornata
17 ott.Cagliari-Sampdoria3-1
Empoli-Atalanta1-4
Genoa-Sassuolo2-2
Juventus-Roma1-0
16 ott.Lazio-Inter3-1
Milan-Verona3-2
17 ott.Napoli-Torino1-0
16 ott.Spezia-Salernitana2-1
17 ott.Udinese-Bologna1-1
18 ott.Venezia-Fiorentina1-0


9ª giornata
24 ott.Atalanta-Udinese1-1
23 ott.Bologna-Milan2-4
24 ott.Fiorentina-Cagliari3-0
Inter-Juventus1-1
Roma-Napoli0-0
23 ott.Salernitana-Empoli2-4
22 ott.Sampdoria-Spezia2-1
23 ott.Sassuolo-Venezia3-1
22 ott.Torino-Genoa3-2
24 ott.Verona-Lazio4-1
10ª giornata
27 ott.Cagliari-Roma1-2
Empoli-Inter0-2
Juventus-Sassuolo1-2
Lazio-Fiorentina1-0
26 ott.Milan-Torino1-0
28 ott.Napoli-Bologna3-0
27 ott.Sampdoria-Atalanta1-3
26 ott.Spezia-Genoa1-1
27 ott.Udinese-Verona1-1
26 ott.Venezia-Salernitana1-2


11ª giornata
30 ott.Atalanta-Lazio2-2
1º nov.Bologna-Cagliari2-0
31 ott.Fiorentina-Spezia3-0
Genoa-Venezia0-0
Inter-Udinese2-0
Roma-Milan1-2
Salernitana-Napoli0-1
Sassuolo-Empoli1-2
30 ott.Torino-Sampdoria3-0
Verona-Juventus2-1
12ª giornata
6 nov.Cagliari-Atalanta1-2
5 nov.Empoli-Genoa2-2
6 nov.Juventus-Fiorentina1-0
7 nov.Lazio-Salernitana3-0
Milan-Inter1-1
Napoli-Verona1-1
Sampdoria-Bologna1-2
6 nov.Spezia-Torino1-0
7 nov.Udinese-Sassuolo3-2
Venezia-Roma3-2


13ª giornata
20 nov.Atalanta-Spezia5-2
21 nov.Bologna-Venezia0-1
20 nov.Fiorentina-Milan4-3
21 nov.Genoa-Roma0-2
Inter-Napoli3-2
20 nov.Lazio-Juventus0-2
21 nov.Salernitana-Sampdoria0-2
Sassuolo-Cagliari2-2
22 nov.Torino-Udinese2-1
Verona-Empoli2-1
14ª giornata
26 nov.Cagliari-Salernitana1-1
27 nov.Empoli-Fiorentina2-1
Juventus-Atalanta0-1
28 nov.Milan-Sassuolo1-3
Napoli-Lazio4-0
Roma-Torino1-0
27 nov.Sampdoria-Verona3-1
28 nov.Spezia-Bologna0-1
Udinese-Genoa0-0
27 nov.Venezia-Inter0-2


15ª giornata
30 nov.Atalanta-Venezia4-0
1º dic.Bologna-Roma1-0
30 nov.Fiorentina-Sampdoria3-1
1º dic.Genoa-Milan0-3
Inter-Spezia2-0
2 dic.Lazio-Udinese4-4
30 nov.Salernitana-Juventus0-2
1º dic.Sassuolo-Napoli2-2
2 dic.Torino-Empoli2-2
30 nov.Verona-Cagliari0-0
16ª giornata
5 dic.Bologna-Fiorentina2-3
6 dic.Cagliari-Torino1-1
Empoli-Udinese3-1
5 dic.Juventus-Genoa2-0
4 dic.Milan-Salernitana2-0
Napoli-Atalanta2-3
Roma-Inter0-3
5 dic.Sampdoria-Lazio1-3
Spezia-Sassuolo2-2
Venezia-Verona3-4


17ª giornata
11 dic.Fiorentina-Salernitana4-0
10 dic.Genoa-Sampdoria1-3
12 dic.Inter-Cagliari4-0
Napoli-Empoli0-1
13 dic.Roma-Spezia2-0
12 dic.Sassuolo-Lazio2-1
Torino-Bologna2-1
11 dic.Udinese-Milan1-1
Venezia-Juventus1-1
12 dic.Verona-Atalanta1-2
18ª giornata
18 dic.Atalanta-Roma1-4
Bologna-Juventus0-2
Cagliari-Udinese0-4
19 dic.Fiorentina-Sassuolo2-2
17 dic.Lazio-Genoa3-1
19 dic.Milan-Napoli0-1
17 dic.Salernitana-Inter0-5
19 dic.Sampdoria-Venezia1-1
Spezia-Empoli1-1
Torino-Verona1-0


19ª giornata
22 dic.Empoli-Milan2-4
21 dic.Genoa-Atalanta0-0
22 dic.Inter-Torino1-0
21 dic.Juventus-Cagliari2-0
22 dic.Napoli-Spezia0-1
Roma-Sampdoria1-1
Sassuolo-Bologna0-3
20 apr.Udinese-Salernitana[182]0-1
22 dic.Venezia-Lazio1-3
Verona-Fiorentina1-1

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
20ª giornata
27 apr.Atalanta-Torino[183]4-4
Bologna-Inter[184]2-1
Fiorentina-Udinese[185]0-4
6 gen.Juventus-Napoli1-1
Lazio-Empoli3-3
Milan-Roma3-1
5 mag.Salernitana-Venezia[186]2-1
6 gen.Sampdoria-Cagliari1-2
Sassuolo-Genoa1-1
Spezia-Verona1-2
21ª giornata
11 gen.Cagliari-Bologna[187]2-1
9 gen.Empoli-Sassuolo1-5
Genoa-Spezia0-1
Inter-Lazio2-1
Napoli-Sampdoria1-0
Roma-Juventus3-4
10 gen.Torino-Fiorentina[188]4-0
9 gen.Udinese-Atalanta[189]2-6
Venezia-Milan0-3
Verona-Salernitana1-2


22ª giornata
16 gen.Atalanta-Inter0-0
17 gen.Bologna-Napoli[190]0-2
Fiorentina-Genoa6-0
15 gen.Juventus-Udinese2-0
17 gen.Milan-Spezia1-2
16 gen.Roma-Cagliari1-0
15 gen.Salernitana-Lazio0-3
Sampdoria-Torino1-2
16 gen.Sassuolo-Verona2-4
Venezia-Empoli1-1
23ª giornata
23 gen.Cagliari-Fiorentina1-1
Empoli-Roma2-4
22 gen.Genoa-Udinese0-0
Inter-Venezia2-1
Lazio-Atalanta0-0
23 gen.Milan-Juventus0-0
Napoli-Salernitana4-1
Spezia-Sampdoria1-0
Torino-Sassuolo1-1
21 gen.Verona-Bologna2-1


24ª giornata
6 feb.Atalanta-Cagliari1-2
Bologna-Empoli0-0
5 feb.Fiorentina-Lazio0-3
Inter-Milan1-2
6 feb.Juventus-Verona2-0
5 feb.Roma-Genoa0-0
7 feb.Salernitana-Spezia2-2
6 feb.Sampdoria-Sassuolo4-0
Udinese-Torino2-0
Venezia-Napoli0-2
25ª giornata
13 feb.Atalanta-Juventus1-1
Empoli-Cagliari1-1
Genoa-Salernitana1-1
12 feb.Lazio-Bologna3-0
13 feb.Milan-Sampdoria1-0
12 feb.Napoli-Inter1-1
13 feb.Sassuolo-Roma2-2
14 feb.Spezia-Fiorentina1-2
12 feb.Torino-Venezia1-2
13 feb.Verona-Udinese4-0


26ª giornata
21 feb.Bologna-Spezia2-1
Cagliari-Napoli1-1
20 feb.Fiorentina-Atalanta1-0
Inter-Sassuolo0-2
18 feb.Juventus-Torino1-1
19 feb.Roma-Verona2-2
Salernitana-Milan2-2
Sampdoria-Empoli2-0
20 feb.Udinese-Lazio1-1
Venezia-Genoa1-1
27ª giornata[191]
28 feb.Atalanta-Sampdoria4-0
26 feb.Empoli-Juventus2-3
25 feb.Genoa-Inter0-0
27 feb.Lazio-Napoli1-2
25 feb.Milan-Udinese1-1
26 feb.Salernitana-Bologna1-1
Sassuolo-Fiorentina2-1
27 feb.Spezia-Roma0-1
Torino-Cagliari1-2
Verona-Venezia3-1


28ª giornata
6 mar.Bologna-Torino0-0
5 mar.Cagliari-Lazio0-3
6 mar.Fiorentina-Verona1-1
Genoa-Empoli0-0
4 mar.Inter-Salernitana5-0
6 mar.Juventus-Spezia1-0
Napoli-Milan0-1
5 mar.Roma-Atalanta1-0
Udinese-Sampdoria2-1
6 mar.Venezia-Sassuolo1-4
29ª giornata
13 mar.Atalanta-Genoa0-0
Fiorentina-Bologna1-0
14 mar.Lazio-Venezia1-0
12 mar.Milan-Empoli1-0
Salernitana-Sassuolo2-2
Sampdoria-Juventus1-3
Spezia-Cagliari2-0
13 mar.Torino-Inter1-1
Udinese-Roma1-1
Verona-Napoli1-2


30ª giornata
20 mar.Bologna-Atalanta0-1
19 mar.Cagliari-Milan0-1
20 mar.Empoli-Verona1-1
18 mar.Genoa-Torino1-0
19 mar.Inter-Fiorentina1-1
20 mar.Juventus-Salernitana2-0
19 mar.Napoli-Udinese2-1
20 mar.Roma-Lazio3-0
18 mar.Sassuolo-Spezia4-1
20 mar.Venezia-Sampdoria0-2
31ª giornata
3 apr.Atalanta-Napoli1-3
Fiorentina-Empoli1-0
Juventus-Inter0-1
2 apr.Lazio-Sassuolo2-1
4 apr.Milan-Bologna0-0
2 apr.Salernitana-Torino0-1
3 apr.Sampdoria-Roma0-1
2 apr.Spezia-Venezia1-0
3 apr.Udinese-Cagliari5-1
4 apr.Verona-Genoa1-0


32ª giornata
11 apr.Bologna-Sampdoria2-0
9 apr.Cagliari-Juventus1-2
Empoli-Spezia0-0
10 apr.Genoa-Lazio1-4
9 apr.Inter-Verona2-0
10 apr.Napoli-Fiorentina2-3
Roma-Salernitana2-1
Sassuolo-Atalanta2-1
Torino-Milan0-0
Venezia-Udinese1-2
33ª giornata
18 apr.Atalanta-Verona1-2
16 apr.Cagliari-Sassuolo1-0
Fiorentina-Venezia1-0
Juventus-Bologna1-1
Lazio-Torino1-1
15 apr.Milan-Genoa2-0
18 apr.Napoli-Roma1-1
16 apr.Sampdoria-Salernitana1-2
15 apr.Spezia-Inter1-3
16 apr.Udinese-Empoli4-1


34ª giornata
24 apr.Bologna-Udinese2-2
Empoli-Napoli3-2
Genoa-Cagliari1-0
23 apr.Inter-Roma3-1
24 apr.Lazio-Milan1-2
Salernitana-Fiorentina2-1
25 apr.Sassuolo-Juventus1-2
23 apr.Torino-Spezia2-1
Venezia-Atalanta1-3
Verona-Sampdoria1-1
35ª giornata
2 mag.Atalanta-Salernitana1-1
30 apr.Cagliari-Verona1-2
1º mag.Empoli-Torino1-3
Juventus-Venezia2-1
Milan-Fiorentina1-0
30 apr.Napoli-Sassuolo6-1
1º mag.Roma-Bologna0-0
30 apr.Sampdoria-Genoa1-0
Spezia-Lazio3-4
1º mag.Udinese-Inter1-2


36ª giornata
9 mag.Fiorentina-Roma2-0
6 mag.Genoa-Juventus2-1
Inter-Empoli4-2
7 mag.Lazio-Sampdoria2-0
8 mag.Salernitana-Cagliari1-1
7 mag.Sassuolo-Udinese1-1
8 mag.Spezia-Atalanta1-3
7 mag.Torino-Napoli0-1
8 mag.Venezia-Bologna4-3
Verona-Milan1-3
37ª giornata
15 mag.Bologna-Sassuolo1-3
Cagliari-Inter1-3
14 mag.Empoli-Salernitana1-1
16 mag.Juventus-Lazio2-2
15 mag.Milan-Atalanta2-0
Napoli-Genoa3-0
14 mag.Roma-Venezia1-1
16 mag.Sampdoria-Fiorentina4-1
14 mag.Udinese-Spezia2-3
Verona-Torino0-1


38ª giornata
21 mag.Atalanta-Empoli0-1
Fiorentina-Juventus2-0
Genoa-Bologna0-1
22 mag.Inter-Sampdoria3-0
21 mag.Lazio-Verona3-3
22 mag.Salernitana-Udinese0-4
Sassuolo-Milan0-3
Spezia-Napoli0-3
20 mag.Torino-Roma0-3
22 mag.Venezia-Cagliari0-0

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliInterMilan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta344710111114151819222528313437373838*414243434444474748515151515456*595959
Bologna3477881112121215181821242424242727*272727282831323333333437383943*434346
Cagliari1112223666667891010101013161617202122252525252525282828292930
Empoli03336999121215161619202326272728282929303131313232333334343737373841
Fiorentina03699121212151518182121242730313232323536363942424346475053565656595962
Genoa003345566789910101010101112121213141516171819222222222525282828
Inter3671013141717182124252831343740434646495053535454555859606366697275788184
Juventus1112581114151515182121242728313435384142454647505356595962636669697070
Lazio36678111114141718212121222525283132323536394243434649495255565659626364
Milan3691013161922252831323232353839394245484849525556576063666768717477808386
Napoli3691215182124252831323235363636393940434649525354575760636666676770737679
Roma369912121515161919192225252528313232323538394041444748515457585859596063
Salernitana0000114447777888888*8*1111111213141515161616161925*2630*3131
Sampdoria0125556699991215151518192020202020232326262626292929293033333636
Sassuolo34444778111414141518192023242425282829293033363940434346464646475050
Spezia11144447788111111111212131616192225262626262629293233333333333636
Torino00367888111114141717181922252525*283132323233333435353839404347*475050
Udinese14777789101111141415161617202020*202021242425262930303336394043*444447
Venezia00333458889121515151516171717171818182122222222222222222222252627
Verona00034588111215161919202323232427273033333637404141424545484952525253

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Inter46Milan44
Milan42Napoli40
Napoli39Inter38
Atalanta38Juventus36
Juventus34Lazio33
Roma32Roma31
Fiorentina32Fiorentina30
Lazio31Verona29
Empoli27Udinese27
Bologna27Sassuolo26
Torino25Torino25
Sassuolo24Atalanta21
Verona24Spezia20
Udinese20Cagliari20
Sampdoria20Salernitana20
Venezia17Bologna19
Spezia16Genoa17
Salernitana11Sampdoria16
Genoa11Empoli14
Cagliari10Venezia10
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Inter45Milan46
Fiorentina41Napoli43
Milan40Inter39
Napoli36Atalanta39
Lazio36Juventus35
Roma36Lazio28
Juventus35Roma27
Verona30Sassuolo26
Torino29Empoli24
Bologna28Verona23
Udinese25Udinese22
Sassuolo24Torino21
Sampdoria21Fiorentina21
Atalanta20Bologna18
Spezia18Spezia18
Genoa17Salernitana16
Empoli17Cagliari15
Cagliari15Sampdoria15
Salernitana15Venezia13
Venezia14Genoa11

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Milan (26)
  • Maggior numero di pareggi: Genoa (16)
  • Maggior numero di sconfitte: Venezia (23)
  • Minor numero di vittorie: Genoa (4)
  • Minor numero di pareggi: Fiorentina (5)
  • Minor numero di sconfitte: Inter e Milan (4)
  • Miglior attacco: Inter (84 gol fatti)
  • Peggior attacco: Genoa (27 gol fatti)
  • Miglior difesa: Milan e Napoli (31 gol subiti)
  • Peggior difesa: Salernitana (78 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Inter (+52)
  • Peggior differenza reti: Salernitana (-45)
  • Miglior serie positiva: Juventus (16, 15ª-30ª giornata) e Milan (16, 23ª-38ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Venezia (10, 27ª-35ª e 20ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Inter (8, 31ª-38ª giornata) e Napoli (8, 1ª-8ª giornata)

Partite

  • Partite con più gol: Lazio-Udinese 4-4 (8, 15ª giornata), Atalanta-Torino 4-4 (8, 20ª giornata) e Udinese-Atalanta 2-6 (8, 21ª giornata)
  • Pareggi con più gol: Lazio-Udinese 4-4 (8, 15ª giornata) e Atalanta-Torino 4-4 (8, 20ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Fiorentina-Genoa 6-0 (6, 22ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 39 (21ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 19 (31ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 7 (1ª e 24ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 6 (26ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
277Italia (bandiera)Ciro ImmobileLazio
245Serbia (bandiera)Dušan VlahovićFiorentina (17), Juventus (7)
213Argentina (bandiera)Lautaro MartínezInter
17Argentina (bandiera)Giovanni SimeoneVerona
173Inghilterra (bandiera)Tammy AbrahamRoma
161Italia (bandiera)Gianluca ScamaccaSassuolo
156Italia (bandiera)Domenico BerardiSassuolo
14Nigeria (bandiera)Victor OsimhenNapoli
142Austria (bandiera)Marko ArnautovićBologna
13Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin DžekoInter
13Croazia (bandiera)Mario PašalićAtalanta
131Spagna (bandiera)Gerard DeulofeuUdinese
133Italia (bandiera)João PedroCagliari
134Italia (bandiera)Andrea PinamontiEmpoli
122Italia (bandiera)Gianluca CaprariVerona

MVP del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Player of the Month.

Di seguito i vincitori.[192]

MeseGiocatoreSquadra
SettembreSenegal (bandiera)Kalidou KoulibalyNapoli
OttobreArgentina (bandiera)Giovanni SimeoneVerona
NovembreTurchia (bandiera)Hakan ÇalhanoğluInter
DicembreSerbia (bandiera)Dušan VlahovićFiorentina
GennaioItalia (bandiera)Giacomo RaspadoriSassuolo
FebbraioUcraina (bandiera)Ruslan Malinovs'kyjAtalanta
MarzoNigeria (bandiera)Victor OsimhenNapoli
AprileCroazia (bandiera)Marcelo BrozovićInter
MaggioItalia (bandiera)Sandro TonaliMilan

MVC del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Coach of the Month.

Di seguito i vincitori.[193]

MeseAllenatoreSquadra
SettembreItalia (bandiera)Luciano SpallettiNapoli
OttobreItalia (bandiera)Stefano PioliMilan
NovembreItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniAtalanta
DicembreItalia (bandiera)Simone InzaghiInter
GennaioItalia (bandiera)Thiago MottaSpezia
FebbraioItalia (bandiera)Luciano SpallettiNapoli
MarzoItalia (bandiera)Stefano PioliMilan
AprileSerbia (bandiera)Siniša MihajlovićBologna
MaggioItalia (bandiera)Stefano PioliMilan

Gol del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Goal of the Month.

Di seguito i vincitori.[194] La rete premiata con il riconoscimentoSerie A Goal of the Season è evidenziata in giallo.

MeseGiocatoreSquadra
SettembreItalia (bandiera)Lorenzo PellegriniRoma
OttobreItalia (bandiera)Antonio CandrevaSampdoria
NovembreSenegal (bandiera)KeitaCagliari
DicembreColombia (bandiera)Juan CuadradoJuventus
GennaioItalia (bandiera)Lorenzo PellegriniRoma
FebbraioUcraina (bandiera)Ruslan Malinovs'kyjAtalanta
MarzoItalia (bandiera)Lorenzo PellegriniRoma
AprileCroazia (bandiera)Ivan PerišićInter
MaggioFrancia (bandiera)Theo HernándezMilan

Premi individuali della Lega Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Premi Lega Serie A.

Di seguito i vincitori.[1][2][195][196]

PremioGiocatoreSquadra
Miglior Under 23Nigeria (bandiera)Victor OsimhenNapoli
Miglior portiereFrancia (bandiera)Mike MaignanMilan
Miglior difensoreBrasile (bandiera)Gleison BremerTorino
Miglior centrocampistaCroazia (bandiera)Marcelo BrozovićInter
Miglior attaccanteItalia (bandiera)Ciro ImmobileLazio
Miglior giocatorePortogallo (bandiera)Rafael LeãoMilan
Miglior allenatoreItalia (bandiera)Stefano PioliMilan
Miglior terreno di giocoStadio FriuliUdinese

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abComunicato stampa n. 151 (PDF), sulegaseriea.it, 22 maggio 2022.URL consultato il 22 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  2. ^abGli MVP della Serie A TIM 2021/2022, sulegaseriea.it, 20 maggio 2022.
  3. ^5 sostituzioni a partita, l'Ifab estende la deroga fino al 31 dicembre 2022, sugazzetta.it, 28 maggio 2021.
  4. ^abComunicato ufficiale n. 2 (PDF), sulegaseriea.it, 12 luglio 2021.URL consultato il 15 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2021).
  5. ^Criteri di compilazione calendario Serie A TIM 2021/2022, sulegaseriea.it, 14 luglio 2021.URL consultato il 14 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2021).
  6. ^abComunicato ufficiale n. 5 (PDF), sulegaseriea.it, 14 luglio 2021.URL consultato il 27 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  7. ^abComunicato ufficiale n. 8 (PDF), sulegaseriea.it, 19 luglio 2021.URL consultato il 21 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  8. ^Comunicato ufficiale n. 34 (PDF), sulegaseriea.it, 1º settembre 2021.URL consultato il 21 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  9. ^Il calcio italiano scende in campo per la pace, sulegaseriea.it, 25 febbraio 2022.URL consultato il 25 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2022).
  10. ^Comunicato ufficiale n. 220 (PDF), sulegaseriea.it, 21 marzo 2021.URL consultato il 21 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2022).
  11. ^Comunicato ufficiale n. 285 (PDF), sulegaseriea.it, 16 maggio 2022.URL consultato il 16 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  12. ^abDzeko all'Inter, c'è anche l'ufficialità. La Roma: "Ha deciso di proseguire altrove", sucorrieredellosport.it, 14 agosto 2021.
  13. ^Ufficiale l'addio tra l'Inter e Conte. "Resterà per sempre nella storia del club", sugazzetta.it, 26 maggio 2021.
  14. ^Conte non è più l'allenatore dell'Inter: risolto il contratto, 7 milioni di buonuscita. Allegri e Simone Inzaghi possibili sostituti, sucorriere.it, 26 maggio 2021.
  15. ^Inzaghi-Inter, è ufficiale: 5 ore di visita ad Appiano. Poi la cena con Zhang. Ecco lo staff, sugazzetta.it, 3 giugno 2021.
  16. ^Psg, ecco Hakimi: all'Inter 60 milioni più 11 di bonus, sugazzetta.it, 6 luglio 2021.
  17. ^Il Chelsea: Lukaku fino al 2026. "Il club giusto per le mie ambizioni". L'Inter: grazie e auguri, sugazzetta.it, 12 agosto 2021.URL consultato il 12 agosto 2021.
  18. ^Inter, Lukaku cessione e plusvalenza record del club, sucalcioefinanza.it, 13 agosto 2021.URL consultato il 13 agosto 2021.
  19. ^Dumfries all'Inter, ufficiale: contratto fino al 2025, sucorrieredellosport.it, 14 agosto 2021.
  20. ^L'Inter annuncia Calhanoglu: è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 22 giugno 2021.
  21. ^Ufficiale: Ronaldo va al Manchester United, sututtosport.com, 27 agosto 2021.
  22. ^Ronaldo al Manchester United, è ufficiale: la Juve rivela le cifre, sucorrieredellosport.it, 31 agosto 2021.
  23. ^Kean torna alla Juve, è ufficiale: prestito con obbligo di riscatto, sucorrieredellosport.it, 31 agosto 2021.
  24. ^La Juve saluta Pirlo: "Buona fortuna mister", sututtosport.com, 28 maggio 2021.
  25. ^Allegri torna alla Juve: ecco l'annuncio ufficiale, sututtosport.com, 28 maggio 2021.
  26. ^Juve, ufficiale Locatelli: tutte le cifre dell'affare, sucorrieredellosport.it, 18 agosto 2021.
  27. ^Juve, ufficiale: arriva Kaio Jorge dal Santos, sucorrieredellosport.it, 17 agosto 2021.
  28. ^Juve, il saluto a Buffon: "Un grazie non sarà mai abbastanza", sututtosport.com, 24 maggio 2021.
  29. ^abCalciomercato Juve, ufficiale Demiral all'Atalanta, sucorrieredellosport.it, 6 agosto 2021.
  30. ^«Gigio Donnarumma-Milan, le strade si dividono», Maldini sancisce l'addio, sucorriere.it, 26 maggio 2021.
  31. ^Donnarumma al Psg fino al 2026: è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 14 luglio 2021.
  32. ^Milan, Maignan è ufficiale: ha firmato fino al 2026, sugazzetta.it, 27 maggio 2021.
  33. ^Giroud ufficiale al Milan: il comunicato, sututtosport.com, 17 luglio 2021.
  34. ^Milan, depositato il contratto di Messias, sututtosport.com, 31 agosto 2021.
  35. ^Milan, il lieto fine ora è ufficiale: riscattato Tomori per 28 milioni!, sugazzetta.it, 16 giugno 2021.
  36. ^Riecco Tonali: "Milan, ora sono pronto per una stagione ad alto livello", sugazzetta.it, 8 luglio 2021.
  37. ^Florenzi ufficiale al Milan: ha scelto la numero 25, sututtosport.com, 21 agosto 2021.
  38. ^abRoma, clamoroso annuncio: preso Mourinho!, sucorrieredellosport.it, 4 maggio 2021.
  39. ^Calciomercato Atalanta, ufficiale Gollini al Tottenham, sucorrieredellosport.it, 24 luglio 2021.
  40. ^Romero va al Tottenham e... trova Gollini: "Welcome Cuti!", sucorrieredellosport.it, 6 agosto 2021.
  41. ^Calciomercato Atalanta, ufficiale l'arrivo di Musso, sucorrieredellosport.it, 2 luglio 2021.
  42. ^Atalanta, è ufficiale: Zappacosta a titolo definitivo, sututtosport.com, 24 agosto 2021.
  43. ^Atalanta, ufficiale: preso Koopmeiners a titolo definitivo, sututtosport.com, 30 agosto 2021.
  44. ^Ufficiale, Gattuso via dal Napoli: l'annuncio di De Laurentiis, sucorrieredellosport.it, 23 maggio 2021.
  45. ^Spalletti al Napoli, è ufficiale: il tweet di De Laurentiis, sucorrieredellosport.it, 29 maggio 2021.
  46. ^Napoli, ufficiale Anguissa: il comunicato del club, sucorrieredellosport.it, 31 agosto 2021.
  47. ^Lazio, Sarri è il nuovo allenatore: è ufficiale!, sucorrieredellosport.it, 9 giugno 2021.
  48. ^Roma, ufficiale Abraham: "Un grande onore la numero 9", sututtosport.com, 17 agosto 2021.
  49. ^Roma, Shomurodov ha firmato: "Farò di tutto per meritare questa maglia", sucorrieredellosport.it, 2 agosto 2021.
  50. ^Roma, Rui Patricio è ufficiale: "Che sfida, Mou il migliore", sugazzetta.it, 13 luglio 2021.
  51. ^Roma, ufficiale l'acquisto di Viña: "Un sogno che si realizza", sucorrieredellosport.it, 8 agosto 2021.
  52. ^Roma, ufficiale la cessione di Pau Lopez: le cifre, sucorrieredellosport.it, 17 luglio 2021.
  53. ^Pedro dalla Roma alla Lazio. Ora è ufficiale: avrà la '9', sugazzetta.it, 19 agosto 2021.
  54. ^Lazio, ufficializzati i colpi Felipe Anderson, Romero e Hysaj, sucorrieredellosport.it, 19 agosto 2021.
  55. ^Zaccagni alla Lazio, è ufficiale: il comunicato, sucorrieredellosport.it, 31 agosto 2021.
  56. ^Genoa scatenato: ufficiali Caicedo, Maksimovic e Touré, sucorrieredellosport.it, 31 agosto 2021.
  57. ^Fiorentina, ufficiale Italiano. Ira Spezia: "Senza rispetto". E Borja Valero lascia il calcio, sugazzetta.it, 30 giugno 2021.
  58. ^Ufficiale: Nico Gonzalez alla Fiorentina. L'annuncio è originale, sucorrieredellosport.it, 23 giugno 2021.
  59. ^Calciomercato Fiorentina, ufficiale: preso Torreira dall'Arsenal, sucorrieredellosport.it, 25 agosto 2021.
  60. ^Calciomercato Fiorentina, ufficiale: preso Odriozola, sucorrieredellosport.it, 28 agosto 2021.
  61. ^Calciomercato Fiorentina, Ribery saluta, sucorrieredellosport.it, 1º luglio 2021.
  62. ^Calciomercato Salernitana: Ribery è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 6 settembre 2021.
  63. ^Sassuolo, ufficiale: Dionisi in panchina fino al 2023, sututtosport.com, 16 giugno 2021.
  64. ^Juric è il nuovo allenatore del Torino: è ufficiale, sututtosport.com, 28 maggio 2021.
  65. ^Sampdoria, ora è ufficiale: preso Caputo, sututtosport.com, 31 agosto 2021.
  66. ^Sampdoria, ufficiale D'Aversa: contratto fino al 2023, sucorrieredellosport.it, 4 luglio 2021.
  67. ^Calciomercato Bologna, ufficiale l'arrivo di Arnautovic, sututtosport.com, 1º agosto 2021.URL consultato il 1º settembre 2021(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2021).
  68. ^abJuve, le cifre dell'affare Vlahovic: il comunicato ufficiale, sucorrieredellosport.it, 28 gennaio 2022.
  69. ^Ufficiale, Zakaria dal Borussia M. alla Juve: affare da 8,6 milioni, sututtosport.com, 31 gennaio 2022.
  70. ^Kulusevski-Bentancur ufficiali al Tottenham: ecco le cifre dell'affare. Ramsey ai Rangers: l'annuncio, sugazzetta.it, 31 gennaio 2022.
  71. ^Inter, è ufficiale: preso Gosens. "Spero di fare tanti gol, ho già detto le mie idee a Inzaghi", sugazzetta.it, 27 gennaio 2022.
  72. ^Caicedo: "Inzaghi ha fatto di tutto per portarmi all'Inter. Fiero di essere il primo ecuadoriano", sugazzetta.it, 29 gennaio 2022.
  73. ^Sensi in prestito dall'Inter alla Sampdoria: è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 28 gennaio 2022.
  74. ^Boga saluta il Sassuolo e va all'Atalanta: prestito con obbligo di riscatto, sucorrieredellosport.it, 24 gennaio 2022.
  75. ^Roma, ufficiale Sergio Oliveira: "Aiuterò la squadra, le cose andranno meglio", sucorrieredellosport.it, 12 gennaio 2022.
  76. ^Roma, ufficiale Maitland-Niles: "Voglio dare il mio contributo". Ok per la Juve, sucorrieredellosport.it, 8 gennaio 2022.
  77. ^Lazio, Kamenovic è ufficiale: depositato il contratto, sucorrieredellosport.it, 31 gennaio 2022.
  78. ^Chiuso il mercato invernale, Cabral-Lazio ultimo colpo, suansa.it, 31 gennaio 2022.
  79. ^Calciomercato Fiorentina, ufficiale Cabral: vestirà la maglia numero 9, sucorrieredellosport.it, 29 gennaio 2022.
  80. ^Ikoné si presenta: "Ho scelto la Fiorentina per rilanciarmi", sucorrieredellosport.it, 4 gennaio 2022.
  81. ^Fiorentina, Piatek è ufficiale: vestirà la maglia numero 19, sucorrieredellosport.it, 8 gennaio 2022.
  82. ^Ufficiale, Tuanzebe al Napoli dal Manchester United, sucorrieredellosport.it, 7 gennaio 2022.
  83. ^Pellegri lascia il Milan e va al Torino: “Qui mi sento a casa”, sucorrieredellosport.it, 27 gennaio 2022.
  84. ^Salernitana, ora sarà il campo a parlare, sucorrieredellosport.it, 3 febbraio 2022.
  85. ^Genoa, per Blessin Roma nel mirino coi nuovi acquisti, sucorrieredellosport.it, 1º febbraio 2022.
  86. ^Cagliari, la rivoluzione parte da Lovato e Goldaniga, sucorrieredellosport.it, 27 dicembre 2021.
  87. ^Venezia, ufficiale il colpo Nani, sututtosport.com, 14 gennaio 2022.
  88. ^Calciomercato Bologna: ufficiale l'ingaggio di Aebischer, sucorrieredellosport.it, 25 gennaio 2022.
  89. ^Bologna Fc mercato gennaio, arriva Denso Kasius, suilrestodelcarlino.it, 29 gennaio 2022.
  90. ^Sampdoria, Giampaolo abbraccia Supryaga, sucorrieredellosport.it, 2 febbraio 2022.
  91. ^Serie A, l'Inter di Inzaghi è campione d'inverno: statistiche e precedenti, sututtosport.com, 19 dicembre 2021.
  92. ^I meriti di Spalletti nel primo posto del Napoli, surivistaundici.com, 21 settembre 2021.
  93. ^Inter, l'attacco è sempre atomico. Sospiro di sollievo per il Tucu, sugazzetta.it, 19 settembre 2021.
  94. ^La miglior difesa (col dubbio Maignan) e una da ritrovare: Juve e Milan, chi chiude la porta?, sugazzetta.it, 19 settembre 2021.
  95. ^Zero vittorie nelle prime quattro: Juve, ti è già successo. E non è finita mai bene..., sugazzetta.it, 20 settembre 2021.
  96. ^Serie A, gli allenatori sono già “costati” 23 milioni, sucalcioefinanza.it, 19 settembre 2021.
  97. ^Roma-Napoli, mille partite in una ma finisce senza reti. E il Milan raggiunge Spalletti, sugazzetta.it, 24 ottobre 2021.
  98. ^Morata illude la Juve, Rebic la ricaccia a -8: Milan primo con l'Inter, sugazzetta.it, 19 settembre 2021.
  99. ^La Juve centra il poker con la Roma. Kean il match winner, Veretout sbaglia un rigore, sugazzetta.it, 17 ottobre 2021.
  100. ^La Juve agguanta l'Inter con un rigore nel finale: pari e vetta lontana per entrambe, sugazzetta.it, 24 ottobre 2021.
  101. ^Perisic illude l'Inter poi rimonta Lazio, nel finale rissa e scene da far west, sugazzetta.it, 16 ottobre 2021.
  102. ^Onda Viola: una bellissima Fiorentina travolge 3-0 il Cagliari, sugazzetta.it, 24 ottobre 2021.
  103. ^Sarri la spunta su Mou in un derby show: la Lazio supera 3-2 la Roma, sugazzetta.it, 26 settembre 2021.
  104. ^Lazio, difesa da horror: tutti i numeri che preoccupano, sucorrieredellosport.it, 25 ottobre 2021.
  105. ^Salernitana, ufficiale: il nuovo allenatore è Stefano Colantuono, sugazzetta.it, 17 ottobre 2021.
  106. ^Napoli travolgente: 4-0 alla Lazio e primo posto solitario, sugazzetta.it, 28 novembre 2021.
  107. ^Milan, cosa succede? Col Sassuolo altro tonfo in campionato: ora l'Inter è a -1, sugazzetta.it, 28 novembre 2021.
  108. ^L'Inter spreca troppo, il Milan sfiora il colpo al 90'. E in vetta resta tutto come prima..., sugazzetta.it, 7 novembre 2021.
  109. ^Inter col cuore in gola. Batte il Napoli 3-2 e arriva a -4 dalla vetta, sugazzetta.it, 21 novembre 2021.
  110. ^Juve flop anche con l'Atalanta: Zapata affossa i bianconeri, sugazzetta.it, 27 novembre 2021.
  111. ^Genoa, ufficiale: esonerato Ballardini. In arrivo Shevchenko, sucorrieredellosport.it, 6 novembre 2021.
  112. ^Atalanta, gran colpo a Napoli: c'è anche la Dea alla corsa scudetto, sugazzetta.it, 4 dicembre 2021.
  113. ^Il Milan è stanco, Ibra lo salva al 92'. L'Udinese di Cioffi sfiora l'impresa, sugazzetta.it, 11 dicembre 2021.
  114. ^Inter show, Cagliari annichilito: sorpasso al Milan e primato solitario, sugazzetta.it, 12 dicembre 2021.
  115. ^Vlahovic, altra doppietta. Il suo futuro è incerto, ma il +3 è assicurato, sugazzetta.it, 12 dicembre 2021.
  116. ^Candreva ispira, Gabbiadini e Caputo segnano: tris Samp, il Genoa si sveglia tardi, sugazzetta.it, 10 dicembre 2021.
  117. ^Inter campione d'inverno con un turno d'anticipo, +4 su Napoli e Milan, sugazzetta.it, 19 dicembre 2021.
  118. ^Milan-Napoli 0-1: Elmas rilancia Spalletti, Inter campione d'inverno, sucorrieredellosport.it, 19 dicembre 2021.
  119. ^Colpo Spezia a Napoli: Spalletti scivola a -7 dall'Inter, sugazzetta.it, 22 dicembre 2021.
  120. ^Salerno non ne può più. Tifosi delusi e scoraggiati: "Meglio ripartire dalla D", sugazzetta.it, 19 dicembre 2021.
  121. ^abSassuolo-Milan, 0-3: gol di Giroud e Kessie, Diavolo campione d'Italia, sucorriere.it, 22 maggio 2022.
  122. ^Bologna-Inter non si gioca: Inzaghi dirige l'allenamento al Dall'Ara, sucorrieredellosport.it, 6 gennaio 2022.
  123. ^Il Milan schianta la Roma, la vetta (provvisoria) adesso è a -1, sugazzetta.it, 6 gennaio 2022.
  124. ^L'Inter manca la nona: con l'Atalanta finisce 0-0, sugazzetta.it, 16 gennaio 2022.
  125. ^L'Inter prova la fuga con un'altra rimonta: Dzeko stende il Venezia al 90', sugazzetta.it, 22 gennaio 2022.
  126. ^Milan-Spezia 1-2: Pioli fermato da Thiago Motta allo scadere, non basta Leao, sucorrieredellosport.it, 17 gennaio 2022.
  127. ^Milan e Juve non si fanno male. E l'Inter è a +4 sul Diavolo, sugazzetta.it, 23 gennaio 2022.
  128. ^Napoli-Salernitana 4-1: terza vittoria di fila per Spalletti, sucorrieredellosport.it, 23 gennaio 2022.
  129. ^Inter e Juventus, Sconcerti: sono le più regolari, bianconeri da non sottovalutare. L'Atalanta ha perso semplicità, sucorriere.it, 17 gennaio 2022.
  130. ^Atalanta-Torino, l'Asl vieta la trasferta ai granata di Juric, sucorrieredellosport.it, 5 gennaio 2022.
  131. ^Ufficiale, Blessin è il nuovo allenatore del Genoa, sucorrieredellosport.it, 19 gennaio 2022.
  132. ^Calciomercato Sampdoria, Giampaolo è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 19 gennaio 2022.
  133. ^Giroud ribalta l'Inter: il Milan si prende il derby e riapre il campionato!, sugazzetta.it, 10 febbraio 2022.
  134. ^Dzeko risponde a Insigne, Napoli e Inter non si fanno male. E il Milan vede il sorpasso, sugazzetta.it, 12 febbraio 2022.
  135. ^Milan, è sorpasso: Leao-gol contro la Samp, il Diavolo è davanti a tutti, sugazzetta.it, 13 febbraio 2022.
  136. ^Danilo gol: la Juve riacciuffa l'Atalanta a tempo scaduto e resta quarta, sugazzetta.it, 13 febbraio 2022.
  137. ^Lazio-Napoli 1-2: Insigne e Fabian Ruiz riportano Spalletti al primo posto, sucorrieredellosport.it, 27 febbraio 2022.
  138. ^Milan, impresa a Napoli. Giroud riporta il Diavolo davanti a tutti, sugazzetta.it, 6 marzo 2022.
  139. ^Milan-Inter, la corsa scudetto è un derby in venti sfide (più una), sugazzetta.it, 7 marzo 2022.
  140. ^La Juve non si ferma: Morata affonda lo Spezia e fa volare Allegri, sututtosport.com, 6 marzo 2022.
  141. ^Roma-Atalanta 1-0, Abraham riaccende i sogni Champions di Mourinho, sucorrieredellosport.it, 5 marzo 2022.
  142. ^Il Cagliari ora vola e Mazzarri invita squadra, staff e dirigenti a cena, sugazzetta.it, 3 marzo 2022.
  143. ^Salernitana, ufficiale: Davide Nicola è il nuovo allenatore, sucorrieredellosport.it, 15 febbraio 2022.
  144. ^abImmobile capocannoniere della Serie A per la quarta volta: è il primo italiano a riuscirci, sugazzetta.it, 22 maggio 2022.
  145. ^Il Milan frena col Bologna: a San Siro è solo 0-0. Ora il Napoli è a -1 e l'Inter a -4, sugazzetta.it, 4 aprile 2022.
  146. ^Napoli, che prova di forza! Vince 3-1 in casa dell'Atalanta e prende il Milan in vetta, sugazzetta.it, 3 aprile 2022.
  147. ^Il doppio rigore di Calhanoglu chiude la striscia Juve: l'Inter rinasce ed è a -3 dalla vetta, sugazzetta.it, 3 aprile 2022.
  148. ^Juve, Allegri: "Ora si potrà dire che siamo fuori dalla corsa scudetto", sututtosport.com, 3 aprile 2022.
  149. ^La Roma può soffiare la Champions alla Juve? Mou ha nuove certezze (ma Allegri il calendario migliore), suilmessaggero.it, 4 aprile 2022.
  150. ^Inter-Roma 3-1: Inzaghi travolge Mourinho e si avvicina allo scudetto, sucorrieredellosport.it, 23 aprile 2022.
  151. ^Lazio-Milan 1-2: Giroud e Tonali fanno volare Pioli, sucorrieredellosport.it, 24 aprile 2022.URL consultato il 26 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2022).
  152. ^Empoli-Napoli 3-2: incubo Spalletti, rimonta e addio scudetto!, sucorrieredellosport.it, 24 aprile 2022.
  153. ^Inter e Milan, ora lo scudetto è un thriller. E l'unica certezza è che approderà a Milano, sumilano.repubblica.it, 26 aprile 2022.
  154. ^L'improbabile rimonta della Salernitana, suilpost.it, 25 aprile 2022.
  155. ^Venezia, ufficiale: Zanetti è stato esonerato. Al suo posto Soncin, sucorrieredellosport.it, 27 aprile 2022.
  156. ^Harakiri Inter: Radu regala tre punti al Bologna e mezzo scudetto al Milan, sugazzetta.it, 27 aprile 2022.
  157. ^È già finita la volata Champions: Juve e Napoli qualificate aritmeticamente, sugazzetta.it, 1º maggio 2022.
  158. ^Cagliari, è ufficiale: Mazzarri esonerato, squadra ad Agostini, sugazzetta.it, 2 maggio 2022.
  159. ^Cagliari ko, Genoa retrocesso in Serie B. La Sampdoria è salva, sugazzetta.it, 15 maggio 2022.
  160. ^Salernitana salva: crolla con l'Udinese ma il Cagliari retrocede in B, solo pari a Venezia, sucorriere.it, 22 maggio 2022.
  161. ^Comunicato della Società, sucagliaricalcio.com, 14 settembre 2021.URL consultato il 14 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2021).
  162. ^Mazzarri nuovo allenatore del Cagliari, sucagliaricalcio.com, 15 settembre 2021.URL consultato il 15 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2022).
  163. ^Comunicato della Società, sucagliaricalcio.com, 2 maggio 2022.URL consultato il 2 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2022).
  164. ^Agostini nuovo allenatore del Cagliari, sucagliaricalcio.com, 3 maggio 2022.URL consultato il 3 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2022).
  165. ^Comunicato stampa, sugenoacfc.it, 6 novembre 2021.URL consultato il 6 novembre 2021.
  166. ^Shevchenko è il nuovo allenatore del Genoa, sugenoacfc.it, 7 novembre 2021.URL consultato il 7 novembre 2021.
  167. ^Comunicato stampa, sugenoacfc.it, 15 gennaio 2022.URL consultato il 15 gennaio 2022.
  168. ^Alexander Blessin è il nuovo allenatore, sugenoacfc.it, 19 gennaio 2022.URL consultato il 19 gennaio 2022.
  169. ^Comunicato stampa, suussalernitana1919.it, 17 ottobre 2021.URL consultato il 17 ottobre 2021.
  170. ^Stefano Colantuono è il nuovo allenatore della Salernitana, suussalernitana1919.it, 17 ottobre 2021.URL consultato il 17 ottobre 2021.
  171. ^Comunicato stampa, suussalernitana1919.it, 15 febbraio 2022.URL consultato il 15 febbraio 2022.
  172. ^Davide Nicola è il nuovo allenatore della Salernitana, suussalernitana1919.it, 15 febbraio 2022.URL consultato il 15 febbraio 2022.
  173. ^U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 17 gennaio 2022, susampdoria.it, 17 gennaio 2022.URL consultato il 17 gennaio 2022.
  174. ^Bentornato mister: Giampaolo allenatore della Sampdoria, susampdoria.it, 19 gennaio 2022.URL consultato il 19 gennaio 2022.
  175. ^Comunicato Ufficiale: Luca Gotti, suudinese.it, 7 dicembre 2021.URL consultato il 7 dicembre 2021.
  176. ^Comunicato Ufficiale: Gabriele Cioffi, suudinese.it, 8 dicembre 2021.URL consultato l'8 dicembre 2021.
  177. ^Paolo Zanetti sollevato dall'incarico, suveneziafc.it, 27 aprile 2022.URL consultato il 27 aprile 2022.
  178. ^Comunicato del Club: Eusebio Di Francesco, suhellasverona.it, 14 settembre 2021.URL consultato il 14 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2021).
  179. ^Igor Tudor è il nuovo allenatore del Verona, suhellasverona.it, 14 settembre 2021.URL consultato il 14 settembre 2021(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2022).
  180. ^Il diritto a partecipare allaUEFA Europa Conference League 2022-2023 passa alla settima classificata in quanto l'Inter, vincitrice dellaCoppa Italia, è già qualificata allecoppe europee tramite il piazzamento in campionato.
  181. ^Comunicato ufficiale n. 4 (PDF), sulegaseriea.it, 14 luglio 2021.URL consultato il 20 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2021).
  182. ^La partita, inizialmente prevista il 21 dicembre, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco dellaSalernitana, non presentatosi aUdine adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Covid, la Salernitana non parte. La Asl: "Quarantena inevitabile", sugazzetta.it, 21 dicembre 2021.URL consultato il 21 dicembre 2021. Il 23 dicembre 2021 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 119 (PDF), sulegaseriea.it, 23 dicembre 2021.URL consultato il 23 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022). L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 18 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 18 gennaio 2022 il giudice sportivo assegna la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese, e un punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, cfr.Comunicato ufficiale n. 140 (PDF), sulegaseriea.it, 18 gennaio 2022.URL consultato il 18 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022). Il 14 febbraio 2022 la Corte Sportiva d'Appello dellaFIGC ribalta la decisione del giudizio sportivo contro la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese e il punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, stabilendo che la partita debba disputarsi, cfr.Serie A, Udinese-Salernitana andrà giocata: accolto il ricorso dei campani, susportmediaset.mediaset.it, 14 febbraio 2022.URL consultato il 14 febbraio 2022. Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  183. ^La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco delTorino, non presentatosi aBergamo adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.La Asl vieta al Torino la trasferta a Bergamo per il match con l'Atalanta, sugazzetta.it, 5 gennaio 2022.URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dal Torino sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), sulegaseriea.it, 14 gennaio 2022.URL consultato il 14 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), sulegaseriea.it, 21 gennaio 2022.URL consultato il 21 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr.Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), sulegaseriea.it, 31 gennaio 2022.URL consultato il 31 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita all'11 maggio 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022). Il 15 aprile 2022, a seguito dell'eliminazione dell'Atalanta dallafase a eliminazione diretta dellaUEFA Europa League 2021-2022, la partita è stata spostata a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 248 (PDF), sulegaseriea.it, 15 aprile 2022.URL consultato il 15 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2022).
  184. ^La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco delBologna, adducendo un divieto imposto dall'AUSL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.La Asl stoppa il Bologna: non si gioca con l'Inter. Chiesto il rinvio col Cagliari, sugazzetta.it, 5 gennaio 2022.URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr.Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), sulegaseriea.it, 21 gennaio 2022.URL consultato il 21 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  185. ^La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco dell'Udinese, non presentatosi aFirenze adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Udinese, l'Asl blocca la squadra in partenza per Firenze, sucorrieredellosport.it, 5 gennaio 2022.URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dall'Udinese sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), sulegaseriea.it, 14 gennaio 2022.URL consultato il 14 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), sulegaseriea.it, 21 gennaio 2022.URL consultato il 21 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo dispone che la reclamante Udinese, entro sette giorni, fornisca ogni elemento utile riguardo ai calciatori che erano disponibili per la disputa dell'incontro, che quindi resta ancorasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), sulegaseriea.it, 31 gennaio 2022.URL consultato il 31 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 18 febbraio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr.Comunicato ufficiale n. 182 (PDF), sulegaseriea.it, 18 febbraio 2022.URL consultato il 18 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2022). Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  186. ^La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco dellaSalernitana, adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Serie A: saltano Atalanta-Torino, Salernitana-Venezia, Fiorentina-Udinese e Bologna-Inter. Consiglio di Lega: il campionato prosegue, al Tar contro le Asl, surepubblica.it, 5 gennaio 2022.URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), sulegaseriea.it, 14 gennaio 2022.URL consultato il 14 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), sulegaseriea.it, 21 gennaio 2022.URL consultato il 21 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo dispone che la reclamante Salernitana, entro sette giorni, fornisca ogni elemento utile riguardo ai calciatori che erano disponibili per la disputa dell'incontro, che quindi resta ancorasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), sulegaseriea.it, 31 gennaio 2022.URL consultato il 31 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 19 febbraio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr.Comunicato ufficiale n. 184 (PDF), sulegaseriea.it, 19 febbraio 2022.URL consultato il 19 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2022). Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita al 27 aprile 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022). Il 22 aprile 2022, a seguito della fissazione dell'udienza da parte del Collegio di Garanzia dello Sport al 2 maggio 2022, la partita è stata spostata al 5 maggio 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 260 (PDF), sulegaseriea.it, 22 aprile 2022.URL consultato il 22 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2022). Il 2 maggio 2022 il Collegio di Garanzia dello Sport respinge il ricorso delVenezia e conferma la disputa della partita in tale data, cfr.C'è l'ultima conferma: Salernitana-Venezia si gioca. Lo scontro salvezza il 5 maggio, sugazzetta.it, 2 maggio 2022.URL consultato il 2 maggio 2022.
  187. ^La partita, inizialmente prevista il 9 gennaio, è stata posticipata a tale data a causa dell'isolamento domiciliare delBologna imposto dall'AUSL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Comunicato ufficiale n. 130 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  188. ^La partita, inizialmente prevista il 9 gennaio, è stata posticipata a tale data a causa dell'isolamento domiciliare delTorino imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Comunicato ufficiale n. 130 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  189. ^Il 14 gennaio 2022 ilgiudice sportivo annuncia che si pronuncia il 25 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dall'Udinese sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), sulegaseriea.it, 14 gennaio 2022.URL consultato il 14 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 25 gennaio 2022 il giudice sportivo respinge il ricorso presentato dall'Udinese e conferma il risultato della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 154 (PDF), sulegaseriea.it, 25 gennaio 2022.URL consultato il 25 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
  190. ^La partita, inizialmente prevista il 16 gennaio, è stata posticipata a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 130 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  191. ^La 27ª giornata è iniziata con cinque minuti di ritardo «[...] per evidenziare lagrave situazione umanitaria in corso in Ucraina ed inviare un unanime messaggio di pace», cfr.Il calcio italiano scende in campo per la pace, sulegaseriea.it, 25 febbraio 2022.URL consultato il 25 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2022).
  192. ^Player of the Month, sulegaseriea.it.
  193. ^Coach of the Month, sulegaseriea.it.
  194. ^Goal of the Month, sulegaseriea.it.
  195. ^Comunicato stampa n. 150 (PDF), sulegaseriea.it, 22 maggio 2022.URL consultato il 22 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2022).
  196. ^Comunicato stampa n. 153 (PDF), sulegaseriea.it, 8 giugno 2022.URL consultato l'8 giugno 2022(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2022).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2021-2022
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D (fase finale) ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona
Serie BAlessandria ·Ascoli ·Benevento ·Brescia ·Cittadella ·Como ·Cosenza ·Cremonese ·Crotone ·Frosinone ·Lecce ·L.R. Vicenza ·Monza ·Parma ·Perugia ·Pisa ·Pordenone ·Reggina ·SPAL ·Ternana
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Feralpisalò ·Fiorenzuola ·Giana Erminio ·Juventus U23 ·Lecco ·Legnago ·Mantova ·Padova ·Pergolettese ·Piacenza ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Renate ·Seregno ·Südtirol ·Trento ·Triestina ·Virtus Verona
Girone BAncona-Matelica ·Carrarese ·Cesena ·Fermana ·Grosseto ·Gubbio ·Imolese ·Lucchese ·Modena ·Montevarchi ·Olbia ·Pescara ·Pistoiese ·Pontedera ·Reggiana ·Siena ·Teramo ·Virtus Entella ·Vis Pesaro ·Viterbese
Girone CAvellino ·AZ Picerno ·Bari ·Campobasso ·Catania ·Catanzaro ·Fidelis Andria ·Foggia ·Juve Stabia ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Monterosi Tuscia ·Paganese ·Palermo ·Potenza ·Taranto ·Turris ·Vibonese ·Virtus Francavilla
Serie DArzignano Valchiampo ·Audace Cerignola ·Casale ·Casertana ·Gelbison ·Giugliano ·Legnano ·Novara ·Recanatese ·Rimini ·San Donato Tavarnelle ·Sangiuliano City ·Varese
2020-2021 ⇐ ·⇒ 2022-2023
V · D · M
Calcio in Europa nel 2021-2022
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'21'22 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'21'22 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 ·Liechtenstein · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'22 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 ·Francia · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'21'22 · Islanda'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lituania'21'22 ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2021-2022&oldid=147588620"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp