LaSerie A 2021-2022 è stata la 120ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 90ª agirone unico), disputata tra il 21 agosto 2021 e il 22 maggio 2022 e conclusa con la vittoria delMilan, al suo diciannovesimo titolo.
Sono confermate un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri, come accaduto nellastagione precedente.[3]
Il campionato ha avuto inizio sabato 21 agosto 2021 con i primi anticipi della prima giornata, a cui sono poi seguite le restanti gare del turno domenica 22. Il campionato si è concluso domenica 22 maggio 2022, con una pausa natalizia dal 23 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022.[4] Sono previsti cinque turni infrasettimanali, in programma per il 22 settembre, 27 ottobre, 1º dicembre e 22 dicembre 2021, e per il 6 gennaio 2022, e cinque soste per gli impegni delle nazionali, in programma per il 5 settembre, 10 ottobre e 14 novembre 2021, e per il 30 gennaio e 27 marzo 2022.[4]
Per la prima volta, il calendario non prevede più la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, che si svolgeranno quindi secondo un ordine diverso rispetto all'andata. La partita di ritorno tra due squadre non potrà essere disputata a meno di otto partite di distanza da quella d'andata.[5]
Nelle giornate che precedono le soste per le nazionali (2ª, 7ª, 12ª, 23ª e 30ª) e in quelle che precedono i turni infrasettimanali (4ª, 9ª, 14ª e 18ª), il posticipo del lunedì alle 20:45 può essere sostituito da un anticipo il venerdì alle 20:45. I turni infrasettimanali si disputano con due anticipi martedì alle 18:30, due anticipi martedì alle 20:45, due anticipi mercoledì alle 18:30, due gare mercoledì alle 20:45, un posticipo giovedì alle 18:30 e un posticipo giovedì alle 20:45.[6]
La 1ª giornata si disputa domenica 22 agosto 2021 con due partite alle 18:30, quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45, e due posticipi al lunedì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45.[7] La 2ª giornata si disputa domenica 29 agosto 2021 con due partite alle 18:30, due anticipi al venerdì, uno alle 18:30 e uno alle 20:45, e quattro anticipi al sabato, due alle 18:30 e due alle 20:45.[7] La 19ª giornata si disputa mercoledi 22 dicembre 2021 con due partite alle 16:30, tre alle 18:30 e due alle 20:45, e tre anticipi al martedì, uno alle 18:30 e due alle 20:45.[8]
La 20ª giornata si disputa tutta giovedì 6 gennaio 2022 con due partite alle 12:30, due alle 14:30, due alle 16:30, due alle 18:30 e due alle 20:45. La 21ª giornata si disputa tutta domenica 9 gennaio 2022 con due partite alle 12:30, due alle 14:30, due alle 16:30, due alle 18:30 e due alle 20:45. La 27ª giornata inizia con cinque minuti di ritardo «[...] per evidenziare lagrave situazione umanitaria in corso in Ucraina ed inviare un unanime messaggio di pace».[9] La 33ª giornata si disputa sabato 16 aprile 2022 con una partita alle 12:30, due alle 14:30, una alle 16:30, una alle 18:30 e una alle 20:45, due anticipi al venerdì, uno alle 19:00 e uno alle 21:00, e due posticipi al lunedì, uno alle 19:00 e uno alle 21:00.[10] La 38ª giornata si disputa domenica 22 maggio 2022 con una partita alle 12:30, due alle 18:00 e due alle 21:00, un anticipo al venerdì alle 20:45, e quattro anticipi al sabato, uno alle 17:15 e tre alle 20:45.[11]
L'Inter campione in carica salutaConte,[13] per divergenze d'intenti sul futuro della squadra,[14] e affida la panchina aSimone Inzaghi, reduce dal quinquennio allaLazio.[15] I nerazzurri, inoltre, devono far fronte alla partenza di due giocatori fondamentali per la vittoria dello scudetto nell'annata precedente: l'esternoHakimi si trasferisce alParis Saint-Germain dopo una sola stagione,[16] mentre il centravantiLukaku viene ceduto alChelsea per 115 milioni di euro, diventando lacessione più remunerativa di sempre per un club della Serie A.[17][18] Per sostituire i due partenti, i meneghini acquistano l'esterno olandeseDumfries dalPSV[19] e il centravanti bosniacoDžeko, che dopo sei stagioni lascia laRoma.[12] Per rinforzare la rosa, l'Inter riaccoglie il difensoreDimarco dalVerona, preleva l'attaccanteCorrea dallaLazio e mette sotto contratto il centrocampista turcoÇalhanoğlu, che, in scadenza di contratto dopo quattro anni alMilan, si accasa ai rivali cittadini.[20]
Anche le antagoniste più accreditate dei nerazzurri devono fare i conti con partenze eccellenti: dopo tre stagioni in Italia,Ronaldo lascia laJuventus e si trasferisce alManchester Utd,[21][22] venendo sostituito conKean, in arrivo dall'Everton.[23] In panchina i torinesi, dopo una stagione al di sotto delle aspettative, congedanoPirlo[24] e scelgono di ripartire daAllegri, reduce da un biennio sabbatico.[25] Per quanto riguarda l'organico, i bianconeri si rinforzano con il centrocampistaLocatelli dalSassuolo[26] e l'attaccanteKaio Jorge dalSantos[27] e riaccolgono il portierePerin e i difensoriDe Sciglio eRugani, di ritorno dai rispettivi prestiti. A salutare sono, oltre a Ronaldo, labandieraBuffon[28] e il difensore turcoDemiral, ceduto all'Atalanta.[29] IlMilan vede partire, oltre al sopracitato Çalhanoğlu, anche il portiereDonnarumma, che sceglie di non rinnovare il contratto in scadenza[30] e si trasferisce alParis Saint-Germain.[31] Per sostituirlo i meneghini scelgono di puntare sul franceseMaignan, dalLilla.[32] Il club rossonero prende anche il centravanti transalpinoGiroud dalChelsea[33] e il fantasista brasilianoMessias dalCrotone[34] e perfeziona gli acquisti a titolo definitivo di due giocatori già in rosa nella stagione precedente comeTomori[35] eTonali,[36] rispettivamente dalChelsea e dalBrescia. Sul fronte partenze, salutaMandžukić, mentreDalot ritorna alManchester Utd, venendo rimpiazzato daFlorenzi in prestito dallaRoma.[37]
José Mourinho fa ritorno in Italia, undici anni dopo l'ultima esperienza, per guidare laRoma:[38] a fine anno i giallorossi sono sesti.
L'Atalanta, alla terza partecipazione consecutiva in Champions League, cede il portiereGollini[39] e il difensoreRomero alTottenham[40] e li sostituisce con l'argentinoMusso, acquistato dall'Udinese,[41] e il sopracitato Demiral.[29] I bergamaschi si rinforzano anche con gli arrivi diZappacosta dalChelsea[42] eKoopmeiners dall'AZ Alkmaar.[43] IlNapoli salutaGattuso[44] e affida la guida tecnica aSpalletti,[45] anche lui come Allegri reduce da un biennio sabbatico. I partenopei confermano sostanzialmente la rosa dell'anno precedente, con il ritorno diOunas e gli arrivi diJuan Jesus eAnguissa, quest'ultimo dalFulham,[46] a fare da contraltare alle partenze diMaksimović eBakayoko (che fa ritorno in prestito alMilan). Saluta anche un giocatore di lungo corso comeHysaj, che si trasferisce da svincolato allaLazio, sostituito dal ritorno diMalcuit.
Anche le due squadre capitoline cambiano guida tecnica: laRoma congedaFonseca e punta suMourinho,[38] di ritorno nel campionato italiano undici anni dopo i successi con l'Inter, mentre la Lazio rimpiazza il partente Inzaghi conSarri, che torna in panchina un anno dopo l'esperienza allaJuventus.[47] I giallorossi operano un'ingente campagna di rafforzamento, acquistando il centravanti ingleseAbraham dalChelsea,[48] che si aggiunge agli acquisti dell'attaccante uzbekoShomurodov dalGenoa,[49] del portiere portogheseRui Patrício dalWolverhampton[50] e del terzino uruguaianoViña dalPalmeiras.[51] Salutano, oltre ai già citati Džeko e Florenzi, il portierePau López, ceduto all'Olympique Marsiglia,[52] e l'attaccantePedro, ceduto allaLazio.[53] I biancocelesti, oltre ai sopracitati Pedro e Hysaj, acquistano pure l'esterno brasilianoFelipe Anderson, di ritorno dopo l'esperienza alWest Ham Utd, il trequartista argentinoRomero[54] ed il centrocampistaZaccagni dal Verona.[55] A lasciare sono il sopracitato Correa eCaicedo, acquistato dalGenoa.[56]
Simone Inzaghi, al debutto all'Inter, centra il titolo dicampione d'inverno,[91] ma i nerazzurri a fine anno devono accontentarsi del secondo posto.
L'avvio di campionato fa registrare l'ottima partenza delNapoli diSpalletti: dopo quattro giornate gli azzurri sono gli unici a punteggio pieno e guidano la classifica in solitaria.[92] All'inseguimento dei partenopei ci sono appaiate le due squadre milanesi, che ottengono tre successi e un pareggio nelle prime quattro gare: se l'Inter diInzaghi mette in mostra un attacco molto prolifico,[93] ilMilan diPioli evidenzia un'ottima tenuta difensiva.[94] La sorpresa in negativo dell'inizio di stagione è laJuventus diAllegri, che non riesce a cogliere alcuna vittoria come non succedeva ai bianconeri dasessant'anni.[95] A seguito dell'avvio stentato, si registrano già i primi due cambi di guida tecnica, conVerona eCagliari che sostituiscono rispettivamenteDi Francesco eSemplici conTudor eMazzarri.[96] La striscia di successi consecutivi dei partenopei si ferma alla 9ª giornata, quando pareggiano in trasferta contro laRoma e vengono agganciati dal Milan,[97] sempre vittorioso nell'inizio di stagione, eccetto che nello scontro diretto con la Juventus alla 4ª giornata.[98] I bianconeri risalgono la classifica infilando quattro vittorie consecutive[99] e nel 9º turno impongono il pari casalingo all'Inter,[100] che conserva la terza posizione solitaria, ma — complice qualche passo falso come la sconfitta esterna contro laLazio —[101] si distacca di sette punti dalla coppia in vetta. Ad occupare la quarta posizione è la Roma diMourinho, seguita da un trio di squadre composto dall'Atalanta, dalla sopracitata Juventus e dallaFiorentina diItaliano, una delle rivelazioni dell'inizio di campionato.[102] Altalenante invece la Lazio diSarri, capace di battere i rivali cittadini nelderby della 6ª giornata[103] e l'Inter, ma anche di rimediare pesanti sconfitte in trasferta contro leprovinciali.[104] Nella parte bassa della classifica, appaiono in difficoltà le squadre liguri ed il Cagliari, oltre alle neopromosseVenezia eSalernitana: quest'ultima chiude la graduatoria ed è la terza squadra a cambiare guida tecnica, conColantuono che sostituisceCastori.[105]
Alla 14ª giornata il Napoli si riprende la vetta solitaria della classifica, battendo la Lazio e approfittando della sconfitta interna del Milan contro ilSassuolo.[106] I rossoneri — alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella contro la Fiorentina — devono nel frattempo fare i conti con la rimonta dell'Inter, che riduce la distanza dai rivali a un solo punto:[107] i nerazzurri escono imbattuti dagli scontri diretti con le prime due, impattando al 12º turno contro il Milan[108] e battendo i partenopei in quello successivo, programmato al ritorno dalla sosta di novembre.[109] In quarta posizione sale l'Atalanta, che alla 14ª giornata torna al successo in casa della Juventus dopotrentadue anni ed evidenzia le difficoltà dei bianconeri nell'inizio di stagione.[110] Alle spalle delle squadre in lotta per i piazzamenti europei, è da segnalare l'ottimo rendimento sia delBologna che del neopromossoEmpoli, mentre ilVerona beneficia del cambio di guida tecnica e si tira fuori dalla zona bassa della classifica. Sul fondo della graduatoria, il Genoa esoneraBallardini e si affida aŠevčenko.[111] Alla 16ª giornata i partenopei escono sconfitti dallo scontro casalingo con l'Atalanta e vengono scavalcati dalle due squadre meneghine, entrambe vincenti.[112] Il primato solitario del Milan, tuttavia, dura poco: già nel turno successivo i rossoneri vengono fermati in trasferta dall'Udinese — alla prima partita dopo l'avvicendamento in panchina traGotti eCioffi —[113] e si vedono superati dall'Inter, che batte nettamente il Cagliari e ne aggrava la situazione in classifica.[114] La lotta per i piazzamenti europei vede emergere la candidatura della Fiorentina, sorretta dalla vena prolifica del giovane centravantiVlahović.[115] Nella parte bassa della classifica, la Sampdoria supera il Genoa nelderby della 17ª giornata e si risolleva, al contrario dei rivali cittadini che restano ancorati alla zona retrocessione.[116] L'anno solare si chiude con l'Inter che allunga a sette la sua striscia di vittorie consecutive in campionato e si laureacampione d'inverno a dodici anni di distanza dallavolta precedente.[117] Alle spalle dei nerazzurri, a quattro lunghezze di distanza, c'è il Milan, che pure esce sconfitto dallo scontro diretto con il Napoli alla 18ª giornata.[118] Il girone d'andata termina con gli azzurri e l'Atalanta ad occupare i restanti postiChampions e un gruppo di squadre, formato dalla Juventus, dalla Fiorentina e dalle due romane, all'inseguimento di partenopei e bergamaschi. In fondo alla graduatoria, loSpezia batte a sorpresa il Napoli nel 19º turno[119] e allunga rispetto alla zona retrocessione, dove stazionano Genoa, Cagliari e Salernitana, quest'ultima condizionata anche da vicende societarie.[120]
Stefano Pioli, alla terza stagione alMilan, riporta i rossoneri alla vittoria del campionato, aundici anni dalla precedente affermazione.[121]
Il girone di ritorno si apre con il Milan che, complice la mancata disputa di Bologna-Inter,[122] assottiglia la distanza dal vertice, battendo la Roma nell'incrocio casalingo della 20ª giornata.[123] Nelle tre giornate successive i nerazzurri colgono due vittorie e un pareggio contro l'Atalanta — interrompendo la propria striscia di successi consecutivi a otto gare —[124] e allungano nuovamente in testa alla classifica:[125] il Milan, infatti, cade inaspettatamente in casa contro il pericolante Spezia alla 22ª giornata[126] e non va oltre un pareggio casalingo con la Juventus nel turno seguente.[127] I rossoneri si vedono agganciati nello stesso turno dal Napoli, che infila tre successi consecutivi dopo il pareggio contro la Juventus alla 20ª giornata;[128] proprio i bianconeri — forti di una ritrovata continuità di risultati —[129] accorciano la distanza dall'Atalanta a un solo punto, approfittando anche della mancata disputa di Atalanta-Torino al 20º turno.[130] Nella parte bassa della classifica, il Genoa cambia nuovamente guida tecnica, affidandosi aBlessin dopo l'esonero del subentrato Ševčenko e il breve interregno diKonko;[131] anche i rivali cittadini dellaSampdoria, ritrovatisi coinvolti nella lotta per non retrocedere, optano per un cambio in panchina, congedandoD'Aversa e richiamandoGiampaolo.[132] Alla 24ª giornata il Milan batte l'Inter in rimonta nello scontro diretto e accorcia le distanze dai nerazzurri, che si vedono avvicinati anche dal Napoli.[133] Nel turno successivo sono proprio gli azzurri ad imporre il pareggio all'Inter,[134] che viene scavalcata al vertice della classifica dal Milan, capace di imporsi sulla Sampdoria;[135] nella stessa giornata la Juventus pareggia in casa dell'Atalanta, conservando la quarta posizione guadagnata nel 24º turno.[136] I passi falsi delle squadre milanesi nelle due giornate successive consentono al Napoli (vittorioso in casa della Lazio) di agganciare i rossoneri in testa alla classifica;[137] ad imporsi nello scontro diretto del 28º turno è il Milan, che si riprende la vetta solitaria,[138] mentre gli azzurri vengono scavalcati anche dall'Inter.[139] La lotta per lazona Champions vede la Juventus distanziare di sei lunghezze l'Atalanta,[140] sconfitta dalla Roma nella 28ª giornata.[141] Nella parte bassa della graduatoria, il Cagliari — forte di un buon rendimento dall'arrivo in panchina di Mazzarri —[142] esce dalla zona retrocessione, dove invece precipita il Venezia e stazionano Genoa e Salernitana, che cambia ancora guida tecnica, affidandola aNicola.[143]
Ciro Immobile centra, con 27 reti, il quarto successo personale nella classifica marcatori.[144]
Alla 31ª giornata il Milan, che nel frattempo aveva allungato sull'Inter — incappata in due pareggi consecutivi —, viene bloccato in casa dalBologna[145] e si vede avvicinato dal Napoli e dalla stessa Inter, che colgono due importanti vittorie esterne, rispettivamente contro Atalanta[146] e Juventus.[147] I bianconeri, che non perdevano in casa coi meneghini dadieci anni, accantonano le residue velleità tricolori,[148] dovendo invece fare i conti con l'ascesa della Roma ai confini dellazona Champions.[149] Il successo sul campo della Juventus rilancia l'Inter, che infila una striscia di tre vittorie consecutive[150] e si porta a due punti di distanza dal Milan capolista;[151] al contrario il Napoli cade due volte in tre giornate, con la Fiorentina e con l'Empoli in rimonta, uscendo di fatto dalla lotta per il titolo[152] e sancendo un duello tutto meneghino per la conquista dello stesso.[153] Nella parte bassa della classifica si accende la lotta per non retrocedere: la Salernitana, rinvigorita dall'arrivo in panchina di Nicola, centra tre vittorie consecutive, compreso il recupero della 19ª giornata con l'Udinese, e avvicina il quartultimo posto del Cagliari.[154] La Sampdoria, al contrario, non sembra giovarsi del cambio di guida tecnica e si avvicina pericolosamente alla zona retrocessione, dove restano il Genoa e il Venezia, che cambia allenatore, sostituendoZanetti conSoncin.[155]
La possibilità di sorpasso da parte dell'Inter ai danni dei rossoneri è frustrata dalla sconfitta contro il Bologna nel recupero della 20ª giornata.[156] Alla 35ª giornata arrivano i verdetti definitivi per lazona Champions, con le due squadre meneghine, il Napoli e la Juventus che ottengono la qualificazione alla massima competizione europea con tre giornate d'anticipo.[157] Nel recupero della 20ª giornata la Salernitana batte il Venezia e compie uno scatto decisivo verso la salvezza, sopravanzando il Cagliari, che nel frattempo sostituisceMazzarri conAgostini.[158] Se in testa le due squadre meneghine continuano a vincere, alla 37ª giornata arrivano anche i primi verdetti in zona retrocessione, con Venezia e Genoa che retrocedono matematicamente.[159] All'ultima giornata il Milan batte il Sassuolo, vanificando il contemporaneo successo dell'Inter contro la Sampdoria e laureandosi campione per la diciannovesima volta nella sua storia, a distanza diundici anni dall'ultimo trionfo.[121] Ad accedere alla fase a gironi di Europa League sono le due squadre romane, con la Lazio che può festeggiare il quarto successo personale nella classifica marcatori del suo bomberImmobile,[144] mentre la Fiorentina deve accontentarsi della qualificazione in Europa Conference League. A guadagnarsi l'ultimo posto valido per la permanenza in massima serie è la Salernitana, che condanna il Cagliari alla retrocessione.[160]
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).
^La partita, inizialmente prevista il 21 dicembre, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco dellaSalernitana, non presentatosi aUdine adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Covid, la Salernitana non parte. La Asl: "Quarantena inevitabile", sugazzetta.it, 21 dicembre 2021.URL consultato il 21 dicembre 2021. Il 23 dicembre 2021 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 119 (PDF), sulegaseriea.it, 23 dicembre 2021.URL consultato il 23 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022). L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 18 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 18 gennaio 2022 il giudice sportivo assegna la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese, e un punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, cfr.Comunicato ufficiale n. 140 (PDF), sulegaseriea.it, 18 gennaio 2022.URL consultato il 18 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022). Il 14 febbraio 2022 la Corte Sportiva d'Appello dellaFIGC ribalta la decisione del giudizio sportivo contro la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese e il punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, stabilendo che la partita debba disputarsi, cfr.Serie A, Udinese-Salernitana andrà giocata: accolto il ricorso dei campani, susportmediaset.mediaset.it, 14 febbraio 2022.URL consultato il 14 febbraio 2022. Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
^La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco dell'Udinese, non presentatosi aFirenze adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo allapandemia di COVID-19, cfr.Udinese, l'Asl blocca la squadra in partenza per Firenze, sucorrieredellosport.it, 5 gennaio 2022.URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 ilgiudice sportivo ha stabilito che la partita restasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), sulegaseriea.it, 8 gennaio 2022.URL consultato l'8 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dall'Udinese sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), sulegaseriea.it, 14 gennaio 2022.URL consultato il 14 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr.Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), sulegaseriea.it, 21 gennaio 2022.URL consultato il 21 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo dispone che la reclamante Udinese, entro sette giorni, fornisca ogni elemento utile riguardo ai calciatori che erano disponibili per la disputa dell'incontro, che quindi resta ancorasub iudice, cfr.Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), sulegaseriea.it, 31 gennaio 2022.URL consultato il 31 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 18 febbraio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr.Comunicato ufficiale n. 182 (PDF), sulegaseriea.it, 18 febbraio 2022.URL consultato il 18 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2022). Il 30 marzo 2022 laLega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr.Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
^Il 14 gennaio 2022 ilgiudice sportivo annuncia che si pronuncia il 25 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dall'Udinese sul regolare svolgimento della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), sulegaseriea.it, 14 gennaio 2022.URL consultato il 14 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 25 gennaio 2022 il giudice sportivo respinge il ricorso presentato dall'Udinese e conferma il risultato della partita, cfr.Comunicato ufficiale n. 154 (PDF), sulegaseriea.it, 25 gennaio 2022.URL consultato il 25 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).