Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vediSerie A 2019-2020 (disambigua).
Serie A 2019-2020
Serie A TIM 2019-2020
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione118ª (88ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 24 agosto 2019
al 2 agosto 2020
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(36º titolo)
RetrocessioniLecce
Brescia
SPAL
Statistiche
Miglior giocatoreArgentina (bandiera)Paulo Dybala[1]
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Ciro Immobile (36)
Miglior portierePolonia (bandiera)Wojciech Szczęsny[1]
Incontri disputati380
Gol segnati1 154 (3,04 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2019-2020 è stata la 118ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (l'88ª agirone unico), disputata tra il 24 agosto 2019 e il 2 agosto 2020[2] e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo trentaseiesimo titolo, il nono consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoCiro Immobile (Lazio) con 36 reti, il quale ha eguagliato il primato di reti in una singola edizione della Serie A agirone unico, precedentemente stabilito daGonzalo Higuaín nella stagione2015-2016.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Italia
Milano
Milano
Torino
Torino
Genova
Genova
Roma
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre della Serie A 2019-2020

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A sostituireChievo,Frosinone edEmpoli, retrocesse inSerie B nellastagione precedente, ci sonoBrescia, vincitore dellaSerie B 2018-2019 e tornato nella massima serie dopo otto stagioni d'assenza,Lecce, tornato dopo sette stagioni d'assenza, eVerona, che ritorna dopo una stagione d'assenza da vincente dei play-off.[3]

Le regioni più rappresentate sono l'Emilia-Romagna (Bologna,Parma,Sassuolo eSPAL) e laLombardia (Atalanta,Brescia,Inter eMilan) con quattro squadre ciascuna. Con due club a testa ci sonoLazio (Lazio eRoma),Liguria (Genoa eSampdoria) ePiemonte (Juventus eTorino). Infine vantano una formazione cadaunaCampania (Napoli),Friuli-Venezia Giulia (Udinese),Puglia (Lecce),Sardegna (Cagliari),Toscana (Fiorentina) eVeneto (Verona); in particolare la Puglia torna ad avere almeno una squadra nella massima serie dopo 7 anni (l'ultima era stata nuovamente il Lecce nellastagione 2011-2012).

Dopo 26 anni dicontratto tra laDiadora e l'Associazione Italiana Arbitri, cambia losponsor tecnico delle divise deidirettori di gara: da questa stagione i kit vengono forniti daLegea.[4]

Con la ripresa del campionato, sospeso in precedenza a causa dellapandemia di COVID-19, vengono concesse un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri.[5]

Calendario e orari di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato ha avuto inizio sabato 24 agosto 2019, con gli anticipi della prima giornata; la conclusione, inizialmente fissata al 24 maggio 2020,[6] è stata successivamente rimandata al 2 agosto2020 per via della sopraggiuntapandemia di COVID-19.[2] Erano previsti 3 turni infrasettimanali (25 settembre e 30 ottobre 2019, giocati regolarmente, e 22 aprile 2020, successivamente annullato), ma in seguito sono stati aggiunti 6 turni infrasettimanali (24 giugno e 1º, 8, 15, 22 e 29 luglio 2020) e 5 soste, 3 delle quali dovute agli impegni dellaNazionale italiana nelle qualificazioni per l'Europeo 2020 in programma per l'8 settembre, 13 ottobre e 17 novembre 2019;[7] una quarta, in programma per il 29 marzo 2020, è stata annullata per via della succitata pandemia.

Vi è stata inoltre una pausa natalizia, in occasione del 29 dicembre 2019.[7] L'esperimento dei due turni natalizi in programma per il 26 dicembre (meglio conosciuto come ilBoxing Day sul modello del campionato inglese) e per l'ultimo sabato prima di Capodanno è stato accantonato.[8] Per la prima volta la Lega aveva preso in esame — sulla base di quanto già avviene in altri campionati europei —[9] l'ipotesi di un calendario asimmetrico,[10] ma il progetto è stato poi scartato.[11]

Per quanto riguarda gli orari di gioco, l'unica differenza rispetto alla passata stagione è il ritorno delle gare serali alle 20:45 anziché alle 20:30.[7] Rimangono quindi previsti 3 anticipi al sabato (alle 15:00, 18:00 e 20:45) con le restanti partite in programma la domenica (includendo una gara alle 12:30).[7] Sono infine possibili anticipi al venerdì eposticipi al lunedì, in particolare per la concomitanza con lecoppe europee.[12] Taleformat ha caratterizzato le prime due giornate, con entrambi i turni ripartiti nell'arco di tre giorni;[12] gli orari sopra indicati sono invece validi a partire dalla ripresa di settembre.[13]

In occasione della ripresa del campionato nei mesi estivi dopo lo stop forzato per la pandemia, il programma e gli orari di gioco sono composti in un anticipo al venerdì o posticipo al lunedì alle 21:45, tre anticipi al sabato (alle 17:15, 19:30 e 21:45) con le restanti partite in programma la domenica con una gara alle 17:15, quattro o cinque gare alle 19:30 e il posticipo serale alle 21:45. In occasione dei turni infrasettimanali il programma prevede uno o due anticipi al martedì (in caso di una partita la gara inizierà alle 21:45, in caso di due gare si disputano una alle 19:30 e una alle 21:45), sei o sette partite al mercoledì (fischio d'inizio alle 19:30 e 21:45) e uno o due posticipi al giovedì (in caso di una partita la gara inizierà alle 21:45, in caso di due gare si disputano una alle 19:30 e una alle 21:45).[14] L'ultima giornata ha visto i consueti orari delle 18:00 e delle 20:45. Nel dettaglio una partita alle 18:00 di sabato e una alla stessa ora di domenica, con quattro partite di sabato alle 20:45 e altre quattro di domenica alla medesima ora.[15]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]
Il difensore olandeseMatthijs de Ligt, neoacquisto dellaJuventus, viene lanciato subito titolare causa l'improvvisa lungodegenza diChiellini:[16] il suo apporto aiuterà la Juventus a riconfermarsi campione.

LaJuventus vincitrice degli ultimi otto scudetti, ma in cerca di nuovi stimoli, dopo un lustro chiude il rapporto conAllegri e affida la panchina aSarri,[17] reduce dall'Europa League vinta alla guida delChelsea. I bianconeri integrano il centrocampo con i parametri zeroRabiot eRamsey,[18] ma soprattutto svecchiano la difesa con gli arrivi del giovane centraleDe Ligt, acquistato dall'Ajax per 75 milioni di euro — una cifra record, nel campionato italiano, per un difensore[19] —, del promettenteDemiral dalSassuolo e del terzinoDanilo, prelevato dalManchester City nell'ambito di uno scambio conCancelo; inoltre fanno ritorno a Torino dopo un anno labandieraBuffon, stavolta comedodicesimo diSzczęsny,[20] e il centravantiHiguaín.[21]

Tra le rivali più accreditate dei bianconeri alla vigilia, ci sono ilNapoli,seconda forza del torneo in questo decennio, e un'Inter che non nasconde rinnovate ambizioni.[22][23][24] Gli azzurri del confermatoAncelotti strappano il centrale difensivoManōlas alla rivaleRoma,[25] in un'operazione che vede il centrocampistaDiawara fare il percorso inverso, e prelevano dalPSV l'esterno d'attaccoLozano;[26] puntellano inoltre la rosa con gli acquisti diDi Lorenzo dall'Empoli, diElmas dalFenerbahçe, e dello svincolatoLlorente. I nerazzurri aprono invece un nuovo corso affidando la panchina aConte, di ritorno in Italia a cinque anni di distanza dai suoi successi juventini.[27] Dopo aver rinforzato la retroguardia con lo svincolatoGodín,[28] e svecchiato il centrocampo con gli arrivi diBarella eSensi,[29] in avanti i milanesi puntano sulla coppia delManchester Utd, il belgaLukaku — il colpo più oneroso della loro storia —[30] e il cilenoSánchez;[31] tra i partenti ci sono due punti fermi delle passate stagioni comePerišić, migrato alBayern Monaco,[32] e soprattutto l'ex capitanoIcardi il quale, alla luce di un rapporto ormai irrecuperabile con la società,[33] prende la strada delParis Saint-Germain.[34]

Il centravanti belgaRomelu Lukaku, nuovonumero nove dell'Inter, ha un ottimo impatto sottorete nel campionato italiano:[35] con 23 reti contribuirà al secondo posto dei milanesi, loro migliore piazzamento da nove anni a quella parte.

La rivelazione del precedente campionato, l'Atalanta diGasperini, in vista del suo debutto assoluto inChampions League integra nell'organico la puntaMuriel dalSiviglia[36] e il centrocampistaMalinovs'kyj dalGenk; tra le cessioni, quella del promettente difensoreMancini alla Roma.[37] IlMilan, ancora alle prese coi paletti delfair play finanziario, si separa daGattuso e riparte daGiampaolo, reduce dalle positive stagioni allaSampdoria;[38] seguendo lalinea verde varata dalla società, arrivano in rossonero il terzinoHernández dalReal Madrid, il centrocampistaBennacer dall'Empoli,[39] e gli attaccantiLeão eRebić rispettivamente daLilla edEintracht Francoforte, mentre salutanoBakayoko richiamato dal Chelsea, eCutrone ceduto alWolverhampton.[40]

La Roma accoglie il nuovo tecnicoFonseca, messosi in evidenza alloŠachtar.[41] I giallorossi affidano le chiavi della porta aLópez, exReal Betis, e, oltre ai già citati Mancini e Diawara, intregrano in rosa la coppia di terziniSpinazzola[42] eZappacosta[43] oltreché il medianoVeretout.[44] In avanti arrivano il fantasistaMxit'aryan[45] e l'attaccanteKalinić[46] per sostituire il deludenteSchick; fanno le valigie ancheEl Shaarawy,[47] attirato dal ricco ingaggio offertogli in Cina dalloShanghai Shenhua, eNzonzi, destinazioneGalatasaray.[48] I concittadini dellaLazio sono invece protagonisti di un mercato a fari spenti, limitandosi a inserire il solo esternoLazzari nel loro pressoché confermatoundici titolare.[49]

Tra le altre formazioni, spiccano le operazioni diFiorentina eCagliari. I toscani, che peraltro chiudono dopo 17 anni l'era Della Valle per passare sotto la nuova proprietàCommisso,[50] si segnalano per gli altisonanti acquisti diBoateng[51] e soprattutto del plurititolatoRibéry,[52] oltreché per un nome più di sostanza comePulgar. I sardi sono invece autori di un sapiente mercato che potenzia ogni reparto della rosa, in particolare il centrocampo col ritorno diNainggolan, esubero interista, e gli innesti diNández eRog;[53] non meno importanti la conferma del prestito del terzinoPellegrini, e l'arrivo in avanti diGiovanni Simeone a sopperire al lungodegentePavoletti.[53] Si segnala anche ilGenoa che strappa all'Ajax l'esperto centrocampistaSchöne.[54] Il resto della graduatoria vede ilParma integrareDarmian in difesa[55] e scommettere sul promettente atalantinoKulusevski,[56] ilTorino puntare sull'estro diVerdi,[57] e il neopromossoBrescia offrire unachance al suo concittadinoBalotelli.[58]

Sessione invernale

[modifica |modifica wikitesto]
Il fuoriclasse svedeseZlatan Ibrahimović torna a vestire la maglia delMilan nel mercato di riparazione, a otto anni dalla sua precedente esperienza in Serie A.

Nel mercato invernale a farsi notare su tutti è l'Inter che, nel tentativo di compiere un ulteriore salto di qualità, acquista dalTottenham il centrocampista daneseEriksen;[59] sempre dalla Premier League arrivano gli esterniYoung[60] eMoses,[61] prelevati rispettivamente dalManchester Utd e dalChelsea. Lascia invece il club nerazzurroPolitano, ceduto alNapoli;[62] proprio i campani, tra le delusioni della prima parte di stagione, sono tra le squadre più attive nel mercato di riparazione, puntando a rinforzare il centrocampo anche con le prestazioni diDemme[63] eLobotka,[64] rispettivamente daRB Lipsia eCelta Vigo. LaJuventus si limita a sfoltire l'organico con le cessioni diMandžukić[65] edEmre Can[66] finiti ai margini della gestione tecnica. Mercato in uscita anche per laRoma che cede in prestitoFlorenzi, dopo sette stagioni e mezzo in giallorosso, alValencia.[67]

Desta interesse anche ilMilan che, autore di una prima parte di stagione al di sotto delle aspettative, prova a risalire la china scommettendo sul ritorno in squadra diIbrahimović svincolatosi daiLA Galaxy;[68] all'arrivo del fuoriclasse svedese fanno da contraltare le partenze diSuso[69] e, dopo un solo anno, dell'involutoPiątek.[70] Inoltre, nell'ambito di uno "scambio" sull'asse Milano-Bergamo, i rossoneri cedono il difensoreCaldara all'Atalanta[71] e lo sostituiscono con il daneseKjær, di proprietà delSiviglia ma reduce da un prestito ai bergamaschi nella prima parte della stagione.[72] Tra le altre operazioni, la Fiorentina salutaBoateng e accoglieCutrone, di ritorno dal semestre trascorso alWolverhampton,[73]Duncan eKouamé; il Genoa, nel tentativo di rialzarsi in classifica, definisce i ritorni diPerin,Behrami,Destro eIago Falque.[74]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Ciro Immobile, centravanti dellaLazio, sigla ben 23 reti nel girone di andata (meglio di lui soloAngelillo nella stagione1958-1959);[75] a fine campionato è per la terza volta capocannoniere della Serie A con 36 gol, eguagliando il record diHiguaín nel torneo2015-2016.[76]

L'avvio pare confermare i pronostici della vigilia, che vogliono questo campionato come il più equilibrato del decennio:[77] dopo appena tre giornate l'Inter, apparsa immediatamente rigenerata dall'arrivo in panchina di Conte,[78] rimane l'unica squadra a punteggio pieno.[79] I nerazzurri proseguono la loro striscia di successi nelle settimane seguenti,[80] tallonati dalla solaJuventus. I campioni uscenti dimostrano di non patire il passaggio alla nuova gestione Sarri[81] e si portano in vetta dopo avere violatoSan Siro proprio nelloscontro diretto della 7ª giornata.[82] Dietro il duo di testa, l'Atalanta conferma il positivotrend dei campionati precedenti,[83] a differenza delNapoli, che inizia a mostrare difficoltà inattese alla vigilia.[84] Il resto della graduatoria vede segnalarsi in negativo, fin dalle prime giornate, realtà blasonate come ilMilan, che, dopo aver fatto segnare il suo peggiore avvio da81 anni a quella parte,[85] provvede all'avvicendamento tra Giampaolo ePioli,[86] un cambio che tuttavia non darà frutti nell'immediato,[87] e le duegenovesi, ancorate al fondo della graduatoria e anche loro spinte a sostituire le rispettive guide tecniche.[88][89][90]

Dopo la sosta di ottobre, torinesi e milanesi intraprendono una marcia a sé stanti rispetto alla concorrenza.[91] Alla 14ª giornata si registra il controsorpasso dell'Inter che, contestualmente alla miglior partenza della sua storia, ritorna in vetta alla classifica,[92] salvo poi essere riagganciata dalla Juventus alla 16ª giornata. La lotta per i piazzamenti europei inizia a delinearsi più chiaramente e vede coinvolte, oltre all'Atalanta e alle dueromane, unCagliari capace di spingersi anche oltre le già buone premesse estive.[53] Perde posizioni il Napoli che, sempre più preda di nervosismi incrociati tra squadra, proprietà e tifosi,[93] a inizio dicembre esoneraAncelotti in favore diGattuso.[94] Delude anche laFiorentina che, dopo un buon inizio, scivola in classifica e si vede costretta a rimpiazzareMontella conIachini a causa degli scarsi risultati.[95] Nella parte bassa della graduatoria, alle difficoltà delle genovesi si aggiungono quelle diSPAL eBrescia.

Il girone di andata si chiude con la Juventus che batte laRoma e, approfittando del pareggio dell'Inter contro l'Atalanta, si laureacampione d'inverno.[96] Alle spalle delle prime due, emerge con autorevolezza la candidatura per un posto in Champions dellaLazio che, trascinata dai gol di unImmobile da record, fa segnare il proprio primato di successi consecutivi nella massima serie, superando di slancio Atalanta e Roma.[97] Il Cagliari, dopo l'exploit di inizio stagione, viene avvicinato dall'ottimoParma, mentre desta sorpresa il campionato del neopromossoVerona diJurić,[98] capace di chiudere il girone davanti alle deludenti Milan e Napoli. In coda si risolleva gradualmente la Sampdoria, che dopo l'ingaggio del tecnicoRanieri esce da una zona retrocessione[99] in cui si ritrovano invece i concittadini delGenoa, che chiudono l'andata un punto sotto ilLecce e a pari merito con il Brescia, sopravanzando di due lunghezze la SPAL ultima.

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Francesco Caputo emerge a 33 anni[100] siglando 21 gol con la maglia delSassuolo.

In avvio del girone di ritorno si assiste a un rallentamento di Juventus e Inter:[101] i bianconeri, che inizialmente sembrano poter approfittare di qualche pareggio di troppo dei rivali, cadono due volte consecutive in trasferta[102] e vengono agganciati in testa dai nerazzurri, vittoriosi in rimonta nelderby.[103] Alle spalle di torinesi e milanesi, continua a inanellare risultati favorevoli la Lazio, coinvolta ormai a pieno titolo nella lotta scudetto.[104] Frattanto perdono certezze la Roma, in calo dopo il buon finale del 2019,[105] e il Torino, precipitato in una crisi di risultati, che esoneraMazzarri per far posto aLongo.[106] Alla 24ª giornata la Lazio batte l'Inter nello scontro diretto dell'Olimpico e legittima le sue ambizioni tricolori, portandosi a un solo punto di distacco dalla Juventus, tornata capolista solitaria;[107] nello stesso turno, l'Atalanta supera di misura la Roma, staccandola nella corsa all'ultimo posto Champions.[108]

A questo punto anche l'Italia, come il resto del mondo, deve fare i conti con la dilagantepandemia di COVID-19: in particolare, lo scoppio dei primi focolai nelSettentrione porta al rinvio a scopo precauzionale di varie gare della 25ª e 26ª giornata, compreso ilbig match Juventus-Inter.[109][110] Successivamente, con l'aggravarsi della pandemia, laFIGC, recependo le disposizioni delgoverno a tutela della sicurezza pubblica, dispone la disputa a porte chiuse di tutte le partite organizzate dallaLega Serie A fino al 3 aprile 2020;[111] qui, nei recuperi della 26ª giornata, la Juventus fa suo il derby d'Italia e mantiene la vetta della graduatoria.[112]

Il colombianoLuis Muriel, protagonista con 18 reti nell'Atalanta che bissa il terzo posto del torneo precedente e s'inserisce comeoutsider nella lotta scudetto.[113]

Dopo le ulteriori disposizioni governative emanate il 9 marzo circa la sempre più pressante emergenza sanitaria, sfociate in un drasticolockdown nazionale, il giorno seguente la FIGC sospendesine die tutti i campionati:[114] una decisione storica per il calcio italiano, che trova l'unico precedente nel torneo del1914-1915 interrotto dallaGrande Guerra.[115] Dopo che la sospensione viene prorogata a più riprese,[116][117] protraendosi per oltre tre mesi e mezzo, la Serie A riparte il 20 giugno 2020.[118] Alla ripresa, la Juventus inanella una serie di quattro vittorie consecutive e, approfittando dei risultati discontinui di Lazio e Inter, frappone un buon margine tra sé e le inseguitrici.[119] Tra le squadre più in forma in questo anomalo finale di campionato, protrattosi in piena estate, si segnalano un'Atalanta che rientra prepotentemente nella lotta per il titolo,[113] e un Milan che palesa una sempre maggiore continuità di risultati.[120]

Proprio contro i rossoneri, il 7 luglio c'è la prima frenata di una Juventus che comincia a patire il logorio dettato dalla lunga stagione, tuttavia le sue dirette rivali non paiono mostrare unaverve migliore, sicché nessuna di loro è capace di approfittarne: se il calo della Lazio è ormai vistoso, Inter e Atalanta accorciano le distanze dalla vetta solo in parte.[121] Nelle settimane seguenti gli uomini di Sarri, pur incappando in un passaggio a vuoto a Reggio Emilia e in un'ulteriore, inaspettata caduta a Udine, legittimano definitivamente la prima posizione grazie agli esiti degli scontri diretti allo Stadium contro bergamaschi[122] e laziali.[123] Frattanto dall'altra parte della classifica, a quattro turni dal termine arriva la retrocessione di una demotivata SPAL,[124] mentre nel turno seguente abdica anche il Brescia.[125]

Il 26 luglio 2020, grazie al successo casalingo per 2-0 sullaSampdoria, la Juventus si aggiudica il campionato con due turni di anticipo, il 36º della sua storia e il 9º consecutivo del ciclo iniziato nella stagione2011-2012.[126] L'ultima giornata certifica il secondo posto dell'Inter che, avendo la meglio sull'Atalanta nello scontro diretto di Bergamo, registra il suo migliore piazzamento danove anni a quella parte.[127] Assieme a torinesi e meneghini, si qualificano alla fase a gironi diChampions League gli stessi orobici, che bissano il terzo posto didodici mesi prima, e la Lazio,[128] che termina quarta ma può gioire per la vittoria della classifica marcatori da parte diImmobile, il quale con 36 reti eguaglia il record di reti in una stagione di Serie A.[76] Alla fase a gironi diEuropa League si qualificano, invece, Roma e Napoli, mentre il Milan deve accontentarsi della qualificazione al secondo turno preliminare.[128] La giornata conclusiva del torneo decreta anche l'ultima squadra retrocessa, il Lecce, che perde il testa a testa con ilGenoa, tornando in serie cadetta dopo un solo anno.[129]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Ennio Tardini(Parma) (2ª e 4ª giornata)
Gewiss Stadium
3º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara10º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti1º posto in Serie B, promosso
CagliaridettagliCagliariSardegna Arena15º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi16º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris17º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza4º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoJuventus Stadium1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico8º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del mare2º posto in Serie B, promosso
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza5º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo2º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini14º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico6º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris9º posto in Serie A
SassuolodettagliSassuolo (MO)Mapei Stadium - Città del Tricolore(Reggio Emilia)11º posto in Serie A
SPALdettagliFerraraStadio Paolo Mazza13º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico Grande Torino7º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli12º posto in Serie A
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi5º posto in Serie B, promosso dopo iplay-off

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AtalantaItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniArgentina (bandiera)Alejandro Gómez (36)Colombia (bandiera)Luis Muriel,
Colombia (bandiera)Duván Zapata (18)
BolognaSerbia (bandiera)Siniša MihajlovićItalia (bandiera)Riccardo Orsolini (37)Gambia (bandiera)Musa Barrow (9)
Brescia[130][131][132][133][134]Italia (bandiera)Eugenio Corini(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Fabio Grosso(12ª-14ª)
Italia (bandiera)Eugenio Corini(15ª-22ª)
Uruguay (bandiera)Diego Luis López(23ª-38ª)
Italia (bandiera)Stefano Sabelli (36)Italia (bandiera)Alfredo Donnarumma,
Italia (bandiera)Ernesto Torregrossa (7)
Cagliari[135][136]Italia (bandiera)Rolando Maran(1ª-26ª)
Italia (bandiera)Walter Zenga(27ª-38ª)
Argentina (bandiera)Giovanni Simeone (37)Brasile (bandiera)João Pedro (18)
Fiorentina[137][138]Italia (bandiera)Vincenzo Montella(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Iachini(18ª-38ª)
Serbia (bandiera)Nikola Milenković,
Cile (bandiera)Erick Pulgar (37)
Italia (bandiera)Federico Chiesa (10)
Genoa[89][139][140]Italia (bandiera)Aurelio Andreazzoli(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Thiago Motta(9ª-17ª)
Italia (bandiera)Davide Nicola(18ª-38ª)
Macedonia del Nord (bandiera)Goran Pandev (34)Macedonia del Nord (bandiera)Goran Pandev (9)
InterItalia (bandiera)Antonio ConteBelgio (bandiera)Romelu Lukaku (36)Belgio (bandiera)Romelu Lukaku (23)
JuventusItalia (bandiera)Maurizio SarriItalia (bandiera)Leonardo Bonucci,
Francia (bandiera)Blaise Matuidi (35)
Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo (31)
LazioItalia (bandiera)Simone InzaghiAlbania (bandiera)Thomas Strakosha (38)Italia (bandiera)Ciro Immobile (36)
LecceItalia (bandiera)Fabio LiveraniItalia (bandiera)Fabio Lucioni (36)Italia (bandiera)Marco Mancosu (14)
Milan[141][142]Italia (bandiera)Marco Giampaolo(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Stefano Pioli(8ª-38ª)
Italia (bandiera)Gianluigi Donnarumma (36)Croazia (bandiera)Ante Rebić (11)
Napoli[143][144]Italia (bandiera)Carlo Ancelotti(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Gennaro Gattuso(16ª-38ª)
Italia (bandiera)Lorenzo Insigne,
Polonia (bandiera)Piotr Zieliński (37)
Polonia (bandiera)Arkadiusz Milik (11)
ParmaItalia (bandiera)Roberto D'AversaItalia (bandiera)Simone Iacoponi,
Svezia (bandiera)Dejan Kulusevski (36)
Danimarca (bandiera)Andreas Cornelius (12)
RomaPortogallo (bandiera)Paulo FonsecaBosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin Džeko (35)Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin Džeko (16)
Sampdoria[90][145]Italia (bandiera)Eusebio Di Francesco(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Claudio Ranieri(8ª-38ª)
Italia (bandiera)Emil Audero (36)Italia (bandiera)Manolo Gabbiadini,
Italia (bandiera)Fabio Quagliarella (11)
SassuoloItalia (bandiera)Roberto De ZerbiItalia (bandiera)Francesco Caputo (36)Italia (bandiera)Francesco Caputo (21)
SPAL[146][147]Italia (bandiera)Leonardo Semplici(1ª-23ª)
Italia (bandiera)Luigi Di Biagio(24ª-38ª)
Italia (bandiera)Andrea Petagna (35)Italia (bandiera)Andrea Petagna (12)
Torino[148][149]Italia (bandiera)Walter Mazzarri(1ª-22ª)
Italia (bandiera)Moreno Longo(23ª-38ª)
Italia (bandiera)Andrea Belotti,
Italia (bandiera)Salvatore Sirigu (36)
Italia (bandiera)Andrea Belotti (16)
Udinese[150]Croazia (bandiera)Igor Tudor(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Luca Gotti(11ª-38ª)
Argentina (bandiera)Juan Musso (38)Italia (bandiera)Kevin Lasagna (10)
VeronaCroazia (bandiera)Ivan JurićSerbia (bandiera)Darko Lazović (38)Italia (bandiera)Samuel Di Carmine (8)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juventus833826577643+33
2.  Inter8238241048136+45
3.  Atalanta783823969848+50
4.  Lazio783824687942+37
5.  Roma7038217107751+26
6.  Milan6638199106346+17
[151]7.  Napoli6238188126150+11
8.  Sassuolo5138149156963+6
9.  Verona49381213134751-4
10.  Fiorentina49381213135148+3
11.  Parma4938147175657-1
12.  Bologna47381211155265-13
13.  Udinese4538129173751-14
14.  Cagliari45381112155256-4
15.  Sampdoria4238126204865-17
16.  Torino4038117204668-22
17.  Genoa3938109194773-26
18.  Lecce353898215285-33
19.  Brescia253867253579-44
20.  SPAL203855282777-50

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2020-2021.
      Ammesse alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2020-2021.
      Ammesse alla fase a gironi dellaUEFA Europa League 2020-2021.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2020-2021.
      Retrocesse inSerie B 2020-2021.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Juventus Football Club 2019-2020.
Formazione tipo (4-3-3)Giocatori (presenze)
Polonia (bandiera)Wojciech Szczęsny (29)
Colombia (bandiera)Juan Cuadrado (33)
Paesi Bassi (bandiera)Matthijs de Ligt (29)
Italia (bandiera)Leonardo Bonucci (35)
Brasile (bandiera)Alex Sandro (29)
Uruguay (bandiera)Rodrigo Bentancur (30)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Miralem Pjanić (30)
Francia (bandiera)Blaise Matuidi (35)
Argentina (bandiera)Paulo Dybala (33)
Argentina (bandiera)Gonzalo Higuaín (32)
Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo (33)
Altri giocatori:Federico Bernardeschi (29),Adrien Rabiot (28),Aaron Ramsey (24),Douglas Costa (23),Danilo (22),Sami Khedira (12),Daniele Rugani (10),Gianluigi Buffon (9),Mattia De Sciglio (9),Emre Can (8),Merih Demiral (6),Giorgio Chiellini (4),Simone Muratore (4),Marco Olivieri (3),Luca Zanimacchia (2),Gianluca Frabotta (1), Daouda Peeters (1),Carlo Pinsoglio (1),Giacomo Vrioni (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATABOLBRECAGFIOGENINTJUVLAZLECMILNAPPARROMSAMSASSPATORUDIVER
Atalanta––––1-06-20-22-22-20-21-33-23-15-02-05-02-12-04-11-22-37-13-2
Bologna2-1––––2-11-11-10-31-20-22-23-22-31-12-21-22-11-21-01-11-11-1
Brescia0-33-4––––2-20-02-21-21-21-23-00-11-21-20-31-10-22-10-41-12-0
Cagliari0-13-20-1––––5-23-11-22-01-20-00-20-12-23-44-31-12-04-20-11-1
Fiorentina1-24-01-10-0––––0-01-10-01-20-11-13-41-11-42-11-31-02-01-01-1
Genoa1-20-03-11-02-1––––0-31-32-32-11-21-21-41-30-12-12-00-11-33-0
Inter1-11-26-01-10-04-0––––1-21-04-04-22-02-20-02-13-32-13-11-02-1
Juventus2-22-12-04-03-02-12-0––––2-14-01-04-32-11-32-02-22-04-13-12-1
Lazio3-32-02-02-12-14-02-13-1––––4-20-31-02-01-15-11-25-14-03-00-0
Lecce2-72-33-12-21-32-21-11-12-1––––1-41-43-40-11-22-22-14-00-10-1
Milan1-15-11-03-01-31-20-24-21-22-2––––1-13-12-00-00-01-01-03-21-1
Napoli2-21-22-10-10-20-01-32-13-12-32-2––––1-22-12-02-03-12-12-12-0
Parma1-22-21-11-31-25-11-20-10-12-00-12-1––––2-02-31-00-13-22-00-1
Roma0-22-33-01-12-13-32-21-21-14-02-12-12-1––––2-14-23-10-20-22-1
Sampdoria0-01-25-13-01-51-21-31-20-31-11-42-40-10-0––––0-03-01-02-12-1
Sassuolo1-43-13-02-21-25-03-43-31-24-21-21-20-14-24-1––––3-02-10-13-3
SPAL2-31-30-10-11-31-10-41-22-11-32-21-11-01-60-11-2––––1-10-30-2
Torino0-71-03-11-12-13-00-30-11-21-22-10-01-12-31-32-11-2––––1-01-1
Udinese2-31-00-12-10-02-20-22-10-01-21-01-11-30-41-33-00-01-0––––0-0
Verona1-11-12-12-11-02-12-22-11-53-00-10-23-21-32-00-13-03-30-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato sorteggiato il 29 luglio 2019 aMilano.[152][153]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
25 ago.0-1Cagliari-Brescia2-219 gen.
24 ago.3-4Fiorentina-Napoli2-018 gen.
26 ago.4-0Inter-Lecce1-119 gen.
24 ago.0-1Parma-Juventus1-2
25 ago.3-3Roma-Genoa3-1
0-3Sampdoria-Lazio1-518 gen.
2-3SPAL-Atalanta2-120 gen.
2-1Torino-Sassuolo1-218 gen.
1-0Udinese-Milan2-319 gen.
1-1Verona-Bologna1-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
1º set.2-3Atalanta-Torino7-025 gen.
30 ago.1-0Bologna-SPAL3-1
1º set.1-2Cagliari-Inter1-126 gen.
2-1Genoa-Fiorentina0-025 gen.
31 ago.4-3Juventus-Napoli1-226 gen.
1º set.1-1Lazio-Roma1-1
0-1Lecce-Verona0-3
31 ago.1-0Milan-Brescia1-024 gen.
1º set.4-1Sassuolo-Sampdoria0-026 gen.
1-3Udinese-Parma0-2


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
15 set.3-4Brescia-Bologna1-21º feb.
14 set.0-0Fiorentina-Juventus0-32 feb.
15 set.1-2Genoa-Atalanta2-2
14 set.1-0Inter-Udinese2-0
2-0Napoli-Sampdoria4-23 feb.
15 set.1-3Parma-Cagliari2-21º feb.
4-2Roma-Sassuolo2-4
2-1SPAL-Lazio1-52 feb.
16 set.1-2Torino-Lecce0-4
15 set.0-1Verona-Milan1-1
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
22 set.2-2Atalanta-Fiorentina2-18 feb.
1-2Bologna-Roma3-27 feb.
20 set.3-1Cagliari-Genoa0-19 feb.
21 set.2-1Juventus-Verona1-28 feb.
22 set.2-0Lazio-Parma1-09 feb.
1-4Lecce-Napoli3-2
21 set.0-2Milan-Inter2-4
22 set.1-0Sampdoria-Torino3-18 feb.
3-0Sassuolo-SPAL2-19 feb.
21 set.0-1Udinese-Brescia1-1


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
24 set.1-2Brescia-Juventus0-216 feb.
25 set.2-1Fiorentina-Sampdoria5-1
0-0Genoa-Bologna3-015 feb.
1-0Inter-Lazio1-216 feb.
0-1Napoli-Cagliari1-0
1-0Parma-Sassuolo1-0
0-2Roma-Atalanta1-215 feb.
1-3SPAL-Lecce1-2
26 set.2-1Torino-Milan0-117 feb.
24 set.0-0Verona-Udinese0-016 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
29 set.1-1Cagliari-Verona1-220 giu.
28 set.2-0Juventus-SPAL2-122 feb.
29 set.4-0Lazio-Genoa3-223 feb.
0-1Lecce-Roma0-4
1-3Milan-Fiorentina1-122 feb.
2-1Napoli-Brescia2-121 feb.
30 set.3-2Parma-Torino1-120 giu.
28 set.1-3Sampdoria-Inter1-221 giu.
1-4Sassuolo-Atalanta1-4
29 set.1-0Udinese-Bologna1-122 feb.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
6 ott.3-1Atalanta-Lecce7-21º mar.
2-2Bologna-Lazio0-229 feb.
18 dic.0-2[154] Brescia-Sassuolo0-39 mar.
6 ott.1-0Fiorentina-Udinese0-08 mar.
5 ott.1-2Genoa-Milan2-1
6 ott.1-2Inter-Juventus0-2
1-1Roma-Cagliari4-31º mar.
5 ott.1-0SPAL-Parma1-08 mar.
6 ott.0-0Torino-Napoli1-229 feb.
5 ott.2-0Verona-Sampdoria1-28 mar.
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
21 ott.0-0Brescia-Fiorentina1-122 giu.
20 ott.2-0Cagliari-SPAL1-023 giu.
19 ott.2-1Juventus-Bologna2-022 giu.
3-3Lazio-Atalanta2-324 giu.
20 ott.2-2Milan-Lecce4-122 giu.
19 ott.2-0Napoli-Verona2-023 giu.
20 ott.5-1Parma-Genoa4-1
0-0Sampdoria-Roma1-224 giu.
3-4Sassuolo-Inter3-3
1-0Udinese-Torino0-123 giu.


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
27 ott.7-1Atalanta-Udinese3-228 giu.
2-1Bologna-Sampdoria2-1
1-2Fiorentina-Lazio1-227 giu.
26 ott.3-1Genoa-Brescia2-2
2-2Inter-Parma2-128 giu.
1-1Lecce-Juventus0-426 giu.
27 ott.2-1Roma-Milan0-228 giu.
1-1SPAL-Napoli1-3
1-1Torino-Cagliari2-427 giu.
25 ott.0-1Verona-Sassuolo3-328 giu.
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
29 ott.1-2Brescia-Inter0-61º lug.
30 ott.3-2Cagliari-Bologna1-1
2-1Juventus-Genoa3-130 giu.
4-0Lazio-Torino2-1
31 ott.1-0Milan-SPAL2-21º lug.
30 ott.2-2Napoli-Atalanta0-22 lug.
29 ott.0-1Parma-Verona2-31º lug.
30 ott.1-1Sampdoria-Lecce2-1
1-2Sassuolo-Fiorentina3-1
0-4Udinese-Roma2-02 lug.


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
3 nov.0-2Atalanta-Cagliari1-05 lug.
2 nov.1-2Bologna-Inter2-1
3 nov.1-1Fiorentina-Parma2-1
1-3Genoa-Udinese2-2
2-2Lecce-Sassuolo2-44 lug.
1-2Milan-Lazio3-0
2 nov.2-1Roma-Napoli1-25 lug.
4 nov.0-1SPAL-Sampdoria0-3
2 nov.0-1Torino-Juventus1-44 lug.
3 nov.2-1Verona-Brescia0-25 lug.
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
9 nov.0-4Brescia-Torino1-38 lug.
10 nov.5-2Cagliari-Fiorentina0-0
9 nov.2-1Inter-Verona2-29 lug.
10 nov.1-0Juventus-Milan2-47 lug.
4-2Lazio-Lecce1-2
9 nov.0-0Napoli-Genoa2-18 lug.
10 nov.2-0Parma-Roma1-2
0-0Sampdoria-Atalanta0-2
8 nov.3-1Sassuolo-Bologna2-1
10 nov.0-0Udinese-SPAL3-09 lug.


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
23 nov.1-3Atalanta-Juventus2-211 lug.
24 nov.2-2Bologna-Parma2-212 lug.
25 nov.2-2Lecce-Cagliari0-0
23 nov.1-1Milan-Napoli2-2
24 nov.3-0Roma-Brescia3-011 lug.
2-1Sampdoria-Udinese3-112 lug.
1-2Sassuolo-Lazio2-111 lug.
25 nov.1-1SPAL-Genoa0-212 lug.
23 nov.0-3Torino-Inter1-313 lug.
24 nov.1-0Verona-Fiorentina1-112 lug.
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
30 nov.0-3Brescia-Atalanta2-614 lug.
2 dic.4-3Cagliari-Sampdoria0-315 lug.
30 nov.0-1Fiorentina-Lecce3-1
0-1Genoa-Torino0-316 lug.
1º dic.2-1Inter-SPAL4-0
2-2Juventus-Sassuolo3-315 lug.
3-0Lazio-Udinese0-0
1-2Napoli-Bologna1-1
0-1Parma-Milan1-3
1-3Verona-Roma1-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
7 dic.3-2Atalanta-Verona1-118 lug.
8 dic.2-3Bologna-Milan1-5
6 dic.0-0Inter-Roma2-219 lug.
7 dic.3-1Lazio-Juventus1-220 lug.
8 dic.2-2Lecce-Genoa1-219 lug.
0-1Sampdoria-Parma3-2
2-2Sassuolo-Cagliari1-118 lug.
0-1SPAL-Brescia1-219 lug.
2-1Torino-Fiorentina0-2
7 dic.1-1Udinese-Napoli1-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
15 dic.2-1Bologna-Atalanta0-121 lug.
14 dic.3-0Brescia-Lecce1-322 lug.
16 dic.1-2Cagliari-Lazio1-223 lug.
15 dic.1-1Fiorentina-Inter0-022 lug.
14 dic.0-1Genoa-Sampdoria2-1
15 dic.3-1Juventus-Udinese1-223 lug.
0-0Milan-Sassuolo2-121 lug.
14 dic.1-2Napoli-Parma1-222 lug.
15 dic.3-1Roma-SPAL6-1
3-3Verona-Torino1-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
22 dic.5-0Atalanta-Milan1-124 lug.
20 dic.1-4Fiorentina-Roma1-226 lug.
21 dic.4-0Inter-Genoa3-025 lug.
5 feb.0-0Lazio-Verona5-126 lug.
22 dic.2-3Lecce-Bologna2-3
1-1Parma-Brescia2-125 lug.
18 dic.1-2Sampdoria-Juventus0-226 lug.
22 dic.1-2Sassuolo-Napoli0-225 lug.
21 dic.1-2Torino-SPAL1-126 lug.
2-1Udinese-Cagliari1-0
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
6 gen.5-0Atalanta-Parma2-128 lug.
1-1Bologna-Fiorentina0-429 lug.
5 gen.1-2Brescia-Lazio0-2
2-1Genoa-Sassuolo0-5
6 gen.4-0Juventus-Cagliari0-2
0-1Lecce-Udinese2-1
0-0Milan-Sampdoria4-1
1-3Napoli-Inter0-228 lug.
5 gen.0-2Roma-Torino3-229 lug.
0-2SPAL-Verona0-3


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
11 gen.0-2Cagliari-Milan0-31º ago.
12 gen.1-0Fiorentina-SPAL3-12 ago.
11 gen.1-1Inter-Atalanta2-01º ago.
1-0Lazio-Napoli1-3
13 gen.2-0Parma-Lecce4-32 ago.
12 gen.1-2Roma-Juventus3-11º ago.
5-1Sampdoria-Brescia1-1
1-0Torino-Bologna1-12 ago.
3-0Udinese-Sassuolo1-0
2-1Verona-Genoa0-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
JuventusJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta3367101316172021212222252828313435353839424545*4854*5760636667707174757878
Bologna14778899121212121316161922232324273033333434343738414142434343464647
Brescia33366667777777101314141415151516161616171818212121212424242425
Cagliari00369101114151821242528292929292930313232323232353839394041414242424545
Fiorentina0012581112121516161616161717182124252525282930313131343536394243434649
Genoa1444555588891010111111141414151619222225252626272730303336363639
Inter36912151818212225283134373839424546474851545454*5458*6164646568717273767982
Juventus3671013161922232629323536363942454851515454576063666972757576778080838383
Lazio34477101112151821242730333636*394245464953*565962626568686868696972757878
Lecce003366678910101114151515151516161922252525252525252829292932323535
Milan036666910101313131417202121222528313232353636394243464950535659606366
Napoli33699121316171818192020212124242424273030333639424545485152535656595962
Parma0333699121313141718182124252528283132323535*3539*3939393940404043464649
Roma12588111213161922222528293235353538393939394245484848485154575861646770
Sampdoria0003333445891212121515161919202023232326262629323235384141414142
Sassuolo0336666*69910131314151619*191922232629292932333437404346474848485151
SPAL003333667778999912121215151515151518181819191919191919202020
Torino36669910101111111414172021212427272727272727*2731*3131313434373738393940
Udinese333347710101013141414151518212424242425262728282831323535363639424245
Verona1444569991215151818181919*222526293034*3535*3538*3942424344444546464949

NOTA: gli incontri rinviati o sospesi vengono indicati da un asterisco, che è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero; esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non va utilizzato per la squadra che è uscita sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio né per il recupero stesso), mentre è da usare per entrambe le squadre anche nel caso in cui il recupero si sia concluso con un pareggio.

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Juventus48Atalanta43
Inter46Milan41
Lazio43Napoli38
Atalanta35Inter36
Roma35Juventus35
Cagliari29Lazio35
Parma28Roma35
Torino27Sassuolo32
Verona26Fiorentina28
Milan25Genoa25
Napoli24Bologna24
Udinese24Sampdoria23
Bologna23Verona23
Fiorentina21Parma21
Sassuolo19Udinese21
Sampdoria19Lecce20
Lecce15Cagliari16
Genoa14Torino13
Brescia14Brescia11
SPAL12SPAL8
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Juventus50Inter43
Lazio45Atalanta40
Inter39Roma36
Atalanta38Juventus33
Roma34Lazio33
Milan33Milan33
Napoli33Napoli29
Verona32Fiorentina26
Sassuolo27Parma26
Cagliari25Bologna24
Torino25Sassuolo24
Udinese24Udinese21
Bologna23Cagliari20
Fiorentina23Sampdoria20
Parma23Lecce18
Genoa22Genoa17
Sampdoria22Verona17
Lecce17Torino15
Brescia14Brescia11
SPAL10SPAL10

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (26)
  • Maggior numero di pareggi: Fiorentina e Verona (13)
  • Maggior numero di sconfitte: SPAL (28)
  • Minor numero di vittorie: SPAL (5)
  • Minor numero di pareggi: Juventus e SPAL (5)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (4)
  • Miglior attacco: Atalanta (98 gol fatti)
  • Peggior attacco: SPAL (27 gol fatti)
  • Miglior difesa: Inter (36 gol subiti)
  • Peggior difesa: Lecce (85 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Atalanta (+50)
  • Peggior differenza reti: SPAL (-50)
  • Miglior serie positiva: Lazio (21, 6ª-26ª)
  • Peggior serie negativa: Brescia (9ª-14ª), Lecce (25ª-30ª) e SPAL (30ª-35ª) (6)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Lazio (11, 9ª-19ª[155])

Partite

  • Partita con più gol: Lecce-Atalanta 2-7 (26ª giornata) (9)
  • Pareggio con più gol: Roma-Genoa 3-3 (1ª giornata), Lazio-Atalanta 3-3 (8ª giornata), Verona-Torino 3-3 (16ª giornata), Inter-Sassuolo 3-3 (27ª giornata), Sassuolo-Verona 3-3 (28ª giornata) e Sassuolo-Juventus 3-3 (33ª giornata) (6)
  • Maggior scarto di gol: Torino-Atalanta 0-7 (7, 21ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 40 (22ª e 28ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 18 (5ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 7 (7ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 5 (32ª giornata)

Reti

  • Si tratta della stagione più proficua in termini di gol segnati (1 154) dal campionato1950-1951.

Record

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
3614Italia (bandiera)Ciro ImmobileLazio
3112Portogallo (bandiera)Cristiano RonaldoJuventus
236Belgio (bandiera)Romelu LukakuInter
212Italia (bandiera)Francesco CaputoSassuolo
181Colombia (bandiera)Duván ZapataAtalanta
186Colombia (bandiera)Luis MurielAtalanta
184Brasile (bandiera)João PedroCagliari
16Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin DžekoRoma
167Italia (bandiera)Andrea BelottiTorino
15Slovenia (bandiera)Josip IličićAtalanta
149Italia (bandiera)Marco MancosuLecce
142Argentina (bandiera)Lautaro MartínezInter
142Italia (bandiera)Domenico BerardiSassuolo
12Danimarca (bandiera)Andreas CorneliusParma
125Italia (bandiera)Andrea PetagnaSPAL
12Argentina (bandiera)Giovanni SimeoneCagliari

MVP del mese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A Player of the Month.

Di seguito i vincitori.[157]

MeseGiocatoreSquadra
SettembreFrancia (bandiera)Franck RibéryFiorentina
OttobreItalia (bandiera)Ciro ImmobileLazio
NovembreBelgio (bandiera)Radja NainggolanCagliari
DicembreSerbia (bandiera)Sergej Milinković-SavićLazio
GennaioPortogallo (bandiera)Cristiano RonaldoJuventus
FebbraioSpagna (bandiera)Luis AlbertoLazio
GiugnoArgentina (bandiera)Alejandro GómezAtalanta
LuglioArgentina (bandiera)Paulo DybalaJuventus

Premi individuali della Lega Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Premi Lega Serie A.

Di seguito i vincitori.[1]

PremioGiocatoreSquadra
Miglior portierePolonia (bandiera)Wojciech SzczęsnyJuventus
Miglior difensorePaesi Bassi (bandiera)Stefan de VrijInter
Miglior centrocampistaArgentina (bandiera)Alejandro GómezAtalanta
Miglior attaccanteItalia (bandiera)Ciro ImmobileLazio
Miglior giovaneSvezia (bandiera)Dejan KulusevskiParma
Miglior giocatoreArgentina (bandiera)Paulo DybalaJuventus

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcGli MVP della stagione 2019/2020, sulegaseriea.it.URL consultato il 4 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).
  2. ^abComunicato ufficiale n. 229 (PDF), sulegaseriea.it, 1º giugno 2020.URL consultato il 1º giugno 2020(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
  3. ^ Alex Frosio,Verona, Lecce, Brescia: quanta storia torna in A, sugazzetta.it, 3 giugno 2019.
  4. ^LEGEA nuovo Sponsor Tecnico della FIGC per l'Associazione Italiana Arbitri, suaia-figc.it.URL consultato l'11 marzo 2019.
  5. ^Comunicato ufficiale n. 206/A del 5 giugno 2020 (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 5 giugno 2020.
  6. ^Serie A, Campionato 2019-2020. La Lega conferma: via il 24 agosto, sugazzetta.it, 15 aprile 2019.
  7. ^abcdSerie A, si riparte il 24 e 25 agosto: 5 soste, 3 turni infrasettimanali e niente calcio a Natale, sugazzetta.it, 16 luglio 2019.
  8. ^Serie A, addio al Boxing Day: niente calcio a Natale, sufoxsports.it, 2 aprile 2019.
  9. ^ Marco Iaria,Serie A, calendario con nuovo sorteggio e girone di ritorno rimescolato?, sugazzetta.it, 3 luglio 2019.
  10. ^ Marco Iaria,Serie A, calendario asimmetrico? Lo fanno già Liga e Ligue 1, sugazzetta.it, 5 luglio 2019.
  11. ^Serie A, niente calendario asimmetrico. E si studiano Francia e Spagna, sugazzetta.it, 8 luglio 2019.
  12. ^abLa Serie A parte con Parma-Juve: ecco anticipi e posticipi delle prime due giornate, sugazzetta.it, 1º agosto 2019.
  13. ^Serie A, si riprende sabato 14 con Fiorentina-Juve alle 15. Milan-Inter si gioca sabato sera con... Jovanotti, sugazzetta.it, 3 settembre 2019.
  14. ^Comunicato ufficiale n. 230 (PDF), sulegaseriea.it, 1º giugno 2020.URL consultato il 1º giugno 2020(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
  15. ^Comunicato ufficiale n. 281 (PDF), sulegaseriea.it, 28 luglio 2020.URL consultato il 4 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  16. ^Juve, De Ligt: "La mia svolta dopo l'Atletico. Sarri mi ha messo a dieta? Follia", susport.sky.it, 8 ottobre 2019.
  17. ^ Fabrizio Bocca,Juventus, Sarri è ufficiale: la rivoluzione consapevole di Agnelli, surepubblica.it, 16 giugno 2019.
  18. ^Juve, da Pirlo e Pogba a Ramsey e Rabiot: quanti colpi a parametro zero, sututtosport.com, 29 giugno 2019.
  19. ^Ora è ufficiale: De Ligt alla Juve. Affare da 85,5 milioni, stipendio escluso, sugazzetta.it, 18 luglio 2019.
  20. ^Ufficiale, Buffon torna alla Juve: visite e firma per un anno, sututtosport.com, 4 luglio 2019.
  21. ^Higuain: "Mai pensato di lasciare la Juve. Ecco perché ho scelto il 21", sucorrieredellosport.it, 12 settembre 2019.
  22. ^ Mario Sconcerti,Pronti via, i voti della serie A: Juventus la più forte, ma l'Inter ha ritrovato la sua grandezza, sucorriere.it, 23 agosto 2019.
  23. ^ Maurizio Crosetti,Serie A domani al via: Juve più forte ma piena di incognite, Inter e Napoli con grandi ambizioni, surepubblica.it, 23 agosto 2019.
  24. ^ Giovanni Capuano,Serie A, via! Ecco la griglia del campionato, supanorama.it, 23 agosto 2019.
  25. ^Manolas al Napoli, è ufficiale: alla Roma 36 milioni, sututtosport.com, 30 giugno 2019.
  26. ^ Stefano Fonsato,Il Napoli ufficializza Hirving Lozano: al PSV 38 milioni di euro, l'esterno offensivo per Ancelotti, suit.eurosport.com, 23 agosto 2019.
  27. ^"Antonio Conte sarà il nuovo allenatore dell'Inter!": l'annuncio ufficiale del club, sugazzetta.it, 31 maggio 2019.
  28. ^"C'è un nuovo sceriffo in città": l'Inter annuncia l'arrivo di Godin, sugazzetta.it, 1º luglio 2019.
  29. ^Da Sensi a Barella, fino a Politano-Gagliardini: è sempre di più un'Inter... Nazionale, sugazzetta.it, 10 luglio 2019.
  30. ^Inter, ufficiale l'arrivo di Lukaku: è il giocatore nerazzurro più costoso della storia, sucalcioefinanza.it, 8 agosto 2019.
  31. ^Inter, ufficiale Alexis Sanchez dal Manchester United, sucorrieredellosport.it, 29 agosto 2019.
  32. ^Ivan Perisic al Bayern Monaco, suinter.it, 13 agosto 2019.URL consultato il 22 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2019).
  33. ^ Marco Barzaghi,Inter-Icardi, è la fine: da Zhang a Conte, ecco come è nato il divorzio. E ora il club rischia..., susportmediaset.mediaset.it, 14 luglio 2019.
  34. ^Mauro Icardi al Paris Saint-Germain, suinter.it, 2 settembre 2019.URL consultato il 2 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  35. ^ Alessandro Cappelli,Come Romelu Lukaku si è impadronito della Serie A, surivistaundici.com, 10 gennaio 2020.
  36. ^Muriel è ufficialmente dell'Atalanta. Arriva a titolo definitivo, sucorrieredellosport.it, 21 giugno 2019.
  37. ^Mancini-Roma è ufficiale. Fatta per il difensore goleador: "Ripagato per i tanti sacrifici", sugazzetta.it, 17 luglio 2019.
  38. ^Milan, è ufficiale: Giampaolo è il nuovo allenatore, sugazzetta.it, 19 giugno 2019.
  39. ^Hernandez: "Maldini da sempre il mio idolo". Krunic: "Io simile a De Bruyne", sugazzetta.it, 19 luglio 2019.
  40. ^Il Milan saluta Cutrone: ufficiale la cessione ai Wolves, sugazzetta.it, 30 luglio 2019.
  41. ^Roma, è ufficiale: Fonseca è il nuovo allenatore. Pallotta: "Il suo calcio entusiasmerà i tifosi", sugazzetta.it, 11 giugno 2019.
  42. ^Spinazzola-Pellegrini, ufficiale lo scambio tra Roma e Juve: ecco le cifre, sucorrieredellosport.it, 1º luglio 2019.
  43. ^La Roma perfeziona l'ingaggio di Davide Zappacosta, suasroma.com, 21 agosto 2019.
  44. ^Roma, ufficiale Veretout: operazione da 17 milioni più bonus, sucorrieredellosport.it, 20 luglio 2019.
  45. ^La Roma acquista a titolo temporaneo Henrikh Mkhitaryan, suasroma.com, 2 settembre 2019.
  46. ^La Roma acquista a titolo temporaneo Nikola Kalinic, suasroma.com, 2 settembre 2019.
  47. ^El Shaarawy ufficiale dalla Roma allo Shanghai Shenhua, sucorrieredellosport.it, 8 luglio 2019.
  48. ^ Chiara Zucchelli,C'è l'annuncio della Roma: ufficiale Nzonzi al Galatasaray, sugazzetta.it, 16 agosto 2019.
  49. ^Lazio, arriva Vavro: altro colpo in chiusura, sucorrieredellosport.it, 3 luglio 2019.
  50. ^L'IMPRENDITORE ITALO-AMERICANO ROCCO B. COMMISSO ACQUISTA LA ACF FIORENTINA, suit.violachannel.tv, 6 giugno 2019.
  51. ^Fiorentina, Boateng è ufficialmente un giocatore viola, sucorrieredellosport.it, 31 luglio 2019.
  52. ^Ribery è nostro!, suit.violachannel.tv, 21 agosto 2019.
  53. ^abc Dario Saltari,Dove può arrivare il Cagliari di Maran, suultimouomo.com, 12 novembre 2019.
  54. ^Genoa, che colpo! È fatta per Lasse Schöne, regista dell'Ajax, sueurosport.it, 3 agosto 2019.
  55. ^Matteo Darmian è un giocatore del Parma, suparmacalcio1913.com, 2 settembre 2019.URL consultato il 3 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  56. ^ Emanuele Atturo,Kulusevski è il miglior assistman della Serie A, suultimouomo.com, 22 ottobre 2019.
  57. ^ Jacopo Azzolini,Il Torino ha bisogno del miglior Verdi, suultimouomo.com, 18 ottobre 2019.
  58. ^Balotelli è ufficialmente un nuovo giocatore del Brescia Calcio, subresciacalcio.it, 18 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2019).
  59. ^Eriksen all'Inter: è ufficiale l'arrivo di calciomercato dal Tottenham. Avrà il n° 24, susport.sky.it, 28 gennaio 2020.
  60. ^Ashley Young è un nuovo giocatore dell'Inter, suinter.it, 17 gennaio 2020.
  61. ^Victor Moses è un nuovo giocatore dell'Inter, suinter.it, 23 gennaio 2020.
  62. ^"Benvenuto, Matteo!": Politano al Napoli, annuncio di De Laurentiis, sugazzetta.it, 28 gennaio 2020.
  63. ^Calciomercato Napoli, Demme colpo per il centrocampo: è ufficiale, sugoal.com.URL consultato l'11 gennaio 2020.
  64. ^Lobotka è un giocatore del Napoli: ufficiale l'arrivo dal Celta, sugoal.com, 15 gennaio 2020.
  65. ^Grazie, Mario!, sujuventus.com, 30 dicembre 2019.URL consultato il 1º febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
  66. ^Grazie di tutto, Emre!, sujuventus.com, 31 gennaio 2020.
  67. ^Florenzi al Valencia, ufficialità con la "Casa di Carta". La Roma: "In bocca al lupo", sucorrieredellosport.it, 30 gennaio 2020.
  68. ^Ufficiale, Ibrahimovic torna al Milan:Cambieremo il corso della stagione, surepubblica.it, 27 dicembre 2019.
  69. ^Comunicato ufficiale: Suso, suacmilan.com, 29 gennaio 2020.
  70. ^Comunicato ufficiale: Krzysztof Piatek, suacmilan.com, 30 gennaio 2020.
  71. ^Bentornato a casa Mattia, suatalanta.it, 12 gennaio 2020.
  72. ^Simon Kjær è un nuovo calciatore del Milan, suacmilan.com, 13 gennaio 2020.
  73. ^Cutrone-Fiorentina, c'è la firma: ora è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 10 gennaio 2020.
  74. ^Colpo Iago Falque, operazione definita, sugenoacfc.it, 31 gennaio 2020.
  75. ^Lazio e Immobile, passo da record! Se continuasse così, chiuderebbe a 46 gol..., sugazzetta.it, 18 gennaio 2020.
  76. ^abImmobile eguaglia il record di Higuain: capocannoniere della Serie A con 36 goal, sugoal.com, 1º agosto 2020.
  77. ^ Gianni Mura,Intervista al campionato, inla Repubblica, 23 agosto 2019, p. 46.
  78. ^ Marco Valerio Bava,Entusiasmo Inter: "Con Conte nulla è precluso, puntiamo allo Scudetto", sufoxsports.it, 10 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2019).
  79. ^ Mattia Rotondi,Inter-Udinese 1-0: basta Sensi, nerazzurri soli in testa, sucorrieredellosport.it, 14 settembre 2019.
  80. ^Inter, 6 vittorie nelle prime 6 gare: 52 anni dopo la storia si ripete, susport.sky.it, 29 settembre 2019.
  81. ^ Roberto Beccantini,Dopo il derby d'Italia: più Sarri che Conte e la rivincita degli "esuberi", suit.eurosport.com, 7 ottobre 2019.
  82. ^ Federico Sala,Inter-Juventus 1-2: Higuain entra e porta i bianconeri in vetta alla classifica, surepubblica.it, 6 ottobre 2019.
  83. ^Fin dove può arrivare l'Atalanta, suilpost.it, 7 ottobre 2019.
  84. ^ Marzo Azzi,Napoli, poche certezze e tanti dubbi: così l'attacco si è smarrito, surepubblica.it, 7 ottobre 2019.
  85. ^ Roberto Bordi,Milan, partenza choc: mai così male dal 1938. Tutti i numeri della crisi, suilgiornale.it, 30 settembre 2019.
  86. ^ Giovanni Capuano,E' Pioli l'allenatore giusto per il Milan?, supanorama.it, 8 ottobre 2019.
  87. ^ Alessandra Gozzini,Povero Diavolo, umiliato a Bergamo: 5-0 Atalanta, Milan inesistente, sugazzetta.it, 22 dicembre 2019.
  88. ^ Filippo Grimaldi,Genova sprofonda, sugazzetta.it, 6 ottobre 2019.
  89. ^abCAMBIO DI CONDUZIONE TECNICA PER IL TEAM, sugenoacfc.it, 22 ottobre 2019.
  90. ^abU.C. SAMPDORIA: COMUNICATO STAMPA DEL 7 OTTOBRE 2019, susampdoria.it, 7 ottobre 2019.
  91. ^ Mario Sconcerti,Anche la Juventus hai i suoi limiti, Conte li sfrutti per far volare l'Inter, sucorriere.it, 30 ottobre 2019.
  92. ^ Alessandro Bocci,Inter-Spal, è sorpasso sulla Juve: la doppietta di Lautaro porta i nerazzurri in vetta, sucorriere.it, 1º dicembre 2019.
  93. ^ Monica Scozzafava,Il caso Napoli: 7 domande e 7 risposte per capire la crisi della squadra di Ancelotti, sucorriere.it, 10 novembre 2019.
  94. ^ Marco Azzi,Napoli, esonerato Ancelotti: al suo posto Gattuso, surepubblica.it, 10 dicembre 2019.
  95. ^ Giovanni Sardelli,Fiorentina, esonerato Montella: Iachini in pole per sostituirlo, sugazzetta.it, 21 dicembre 2019.
  96. ^ Mario Sconcerti,Juve campione d'inverno, ma è meno sicura. l'Inter gioca a fare la martire, sucorriere.it, 12 gennaio 2020.
  97. ^ Luca Cassia,Lazio da record: Inzaghi e Immobile come Eriksson e Angelillo. E il Grande Toro…, susport.sky.it, 6 gennaio 2020.
  98. ^Verona, Juric: "Noi sorpresa del campionato? Non dobbiamo mollare niente", sututtosport.com, 24 novembre 2019.
  99. ^Sampdoria, Ranieri: "Ci siamo ritrovati, alleno una squadra splendida", susport.sky.it, 12 gennaio 2020.
  100. ^Caputo fa sognare anche il Sassuolo: eguagliato il record di goal dell'anno scorso, sugoal.com, 11 luglio 2020.
  101. ^ Giovanni Capuano,Juventus, Inter e Lazio: scudetto avanti piano, supanorama.it, 26 gennaio 2020.
  102. ^ Luca Bianchin,Juve, sette motivi per cui il flop di Verona deve far preoccupare, sugazzetta.it, 9 febbraio 2020.
  103. ^ Jacopo Manfredi,Inter-Milan 4-2: Ibra non basta, Brozovic, Vecino, De Vrij e Lukaku lanciano i nerazzurri in vetta, surepubblica.it, 9 febbraio 2020.
  104. ^ Giovanni Capuano,Messaggio alla Juve: Inter e Lazio sono da scudetto, supanorama.it, 10 febbraio 2020.
  105. ^ Alessandro Angeloni,La Roma in ginocchio: viaggio al centro della crisi, suilmessaggero.it, 9 febbraio 2020.
  106. ^ Andrea Bracco,Torino, crisi senza fine: tutte le cause di un fallimento annunciato, sufoxsports.it, 3 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
  107. ^ Carlo Angioni,Immobile e Milinkovic ribaltano l'Inter. In scia alla Juve rimane la Lazio, sugazzetta.it, 16 febbraio 2020.
  108. ^ Federico Sala,Atalanta-Roma 2-1: Palomino e Pasalic firmano la rimonta Champions, surepubblica.it, 15 febbraio 2020.
  109. ^ Valerio Piccioni,Niente porte chiuse, rinviate al 13 maggio Juve-Inter e le altre 4 gare delle regioni colpite, sugazzetta.it, 29 febbraio 2020.
  110. ^ Emanuele Gamba,Un calendario stravolto, una volata folle per assegnare lo scudetto, surepubblica.it, 29 febbraio 2020.
  111. ^La FIGC dispone la disputa delle gare di Serie A a porte chiuse, sufigc.it, 4 marzo 2020.
  112. ^ Antonio Farinola,Juventus-Inter 2-0: Ramsey e Dybala riportano in vetta i bianconeri, surepubblica.it, 8 marzo 2020.
  113. ^ab Francesco Caruana,L'Atalanta e lo scudetto: le ipotesi per sognare, surepubblica.it, 9 luglio 2020.
  114. ^Emergenza Coronavirus: confermato lo stop alle attività fino al 3 aprile, sufigc.it, 9 marzo 2020.
  115. ^ Simone Pace,Dalla Prima guerra mondiale al Coronavirus: il campionato sospeso è un evento epocale, sueurosport.it, 9 marzo 2020.
  116. ^Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell'attività fino al 13 aprile, sufigc.it, 2 aprile 2020.
  117. ^Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell'attività fino al 3 maggio, sufigc.it, 14 aprile 2020.
  118. ^La Serie A Tim torna dal 20 giugno con i recuperi della sesta giornata di ritorno, sulegaseriea.it, 29 maggio 2020.URL consultato il 29 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2020).
  119. ^ Antonino Milone,Corsa scudetto: l'allungo a +7 e ora la Juve può giocarsi il jolly, sututtosport.com, 6 luglio 2020.
  120. ^ Stefano Scacchi,L'Atalanta ferma il Milan: ora è a -5 dalla Juve, sulastampa.it, 25 luglio 2020.
  121. ^ Sergio Baldini,Juve, il calendario scudetto: la corsa con Inter, Atalanta e Lazio, sututtosport.com, 17 luglio 2020.
  122. ^ Federico Sala,Serie A, Juventus-Atalanta 2-2: la Juve blinda lo scudetto, susportmediaset.mediaset.it, 11 luglio 2020.
  123. ^ Federico Sala,Juventus-Lazio 2-1: Ronaldo porta i bianconeri a un passo dallo scudetto, surepubblica.it, 21 luglio 2020.
  124. ^Spal, è retrocessione in B. Di Biagio: "Mi sento in difficoltà. I ragazzi sono distrutti", sucorrieredellosport.it, 19 luglio 2020.
  125. ^La matematica condanna il Brescia: è retrocessione in Serie B, sugoal.com, 22 luglio 2020.
  126. ^ Valerio Minutiello,Juve campione d'Italia: nono scudetto consecutivo, sucorrieredellosport.it, 26 luglio 2020.
  127. ^Marotta rivendica i meriti del club: "L'Inter ha creato un modello", sugoal.com, 2 agosto 2020.
  128. ^abSerie A, i verdetti in zona Champions ed Europa League, sugoal.com, 24 luglio 2020.
  129. ^Lecce, epilogo amaro: ritorno in Serie B dopo un anno, sugoal.com, 2 agosto 2020.
  130. ^Eugenio Corini sollevato dalla guida tecnica, subresciacalcio.it, 3 novembre 2019.URL consultato il 3 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2019).
  131. ^Fabio Grosso è il nuovo allenatore del Brescia Calcio, subresciacalcio.it, 5 novembre 2019.URL consultato il 5 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2019).
  132. ^Eugenio Corini subentra a Fabio Grosso sulla panchina del Brescia, subresciacalcio.it.URL consultato il 2 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2019).
  133. ^Comunicato stampa, subresciacalcio.it, 5 febbraio 2020.URL consultato il 5 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2020).
  134. ^Diego López è il nuovo allenatore del Brescia, subresciacalcio.it, 5 febbraio 2020.URL consultato il 5 febbraio 2020(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2020).
  135. ^Comunicato della Società, sucagliaricalcio.com, 3 marzo 2020.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2020).
  136. ^Walter Zenga nuovo allenatore del Cagliari, sucagliaricalcio.com, 3 marzo 2020.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2020).
  137. ^VINCENZO MONTELLA NON È PIÙ L'ALLENATORE DELLA FIORENTINA, suit.violachannel.tv, 21 dicembre 2019.URL consultato il 23 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).
  138. ^IACHINI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA, suit.violachannel.tv, 23 dicembre 2019.URL consultato il 23 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2019).
  139. ^THIAGO MOTTA E' L'ALLENATORE DEL GENOA, sugenoacfc.it, 22 ottobre 2019.
  140. ^DAVIDE NICOLA E' IL NUOVO TECNICO, sugenoacfc.it, 28 dicembre 2019.
  141. ^COMUNICATO UFFICIALE: MARCO GIAMPAOLO, suacmilan.com, 8 ottobre 2019.URL consultato il 19 luglio 2020(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2019).
  142. ^STEFANO PIOLI È IL NUOVO ALLENATORE DEL MILAN, suacmilan.com, 9 ottobre 2019.URL consultato il 19 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2019).
  143. ^Comunicato ufficiale SSC Napoli, susscnapoli.it, 10 dicembre 2019.URL consultato l'11 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2019).
  144. ^De Laurentiis: Benvenuto Ringhio. Ad Ancelotti mi legherà sempre vera amicizia, susscnapoli.it, 11 dicembre 2019.
  145. ^RANIERI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA, susampdoria.it, 12 ottobre 2019.
  146. ^Leonardo Semplici sollevato da responsabile della prima squadra SPAL, suspalferrara.it, 10 febbraio 2020.URL consultato il 10 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2020).
  147. ^Luigi Di Biagio nuovo responsabile della prima squadra SPAL, suspalferrara.it, 10 febbraio 2020.URL consultato il 10 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2020).
  148. ^Toro e Mazzarri, risoluzione consensuale, sutorinofc.it, 4 febbraio 2020.
  149. ^Moreno Longo allenatore del Torino, sutorinofc.it, 4 febbraio 2020.URL consultato il 4 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
  150. ^Igor Tudor sollevato dalla guida tecnica, suudinese.it, 1º novembre 2019.
  151. ^Ammesso alla fase a gironi dellaUEFA Europa League 2020-2021 in qualità di vincitore dellaCoppa Italia 2019-2020.
  152. ^Serie A, il calendario: esordio a Parma per la Juve, subito Napoli-Fiorentina, surepubblica.it, 29 luglio 2019.
  153. ^Serie A, che partenza! Derby e big match già nelle prime giornate, sugazzetta.it, 29 luglio 2019.
  154. ^Inizialmente prevista il 4 ottobre, la partita è stata rinviata a tale data su richiesta dellasquadra emiliana in seguito alla scomparsa del proprio patronGiorgio Squinzi.
  155. ^Nel conteggio è esclusa la partita con il Verona, conclusasi per 0-0, valevole per la 17ª giornata e recuperata dopo la 22ª giornata.
  156. ^Inter-Juventus: nuovo record di incasso in Serie A, susportmediaset.mediaset.it, 6 ottobre 2019.URL consultato il 7 ottobre 2019(archiviato il 7 ottobre 2019).
  157. ^Player of the Month, sulegaseriea.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2019-2020
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·SPAL ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Benevento ·Chievo ·Cittadella ·Cosenza ·Cremonese ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Juve Stabia ·Livorno ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Pordenone ·Salernitana ·Spezia ·Trapani ·Venezia ·Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Alessandria ·Arezzo ·Carrarese ·Como ·Giana Erminio ·Gozzano ·Juventus U23 ·Lecco ·Monza ·Novara ·Olbia ·Pergolettese ·Pianese ·Pistoiese ·Pontedera ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Robur Siena
Girone BArzignano Valchiampo ·Carpi ·Cesena ·Fano ·Feralpisalò ·Fermana ·Gubbio ·Imolese ·L.R. Vicenza ·Modena ·Padova ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Audace ·Rimini ·Sambenedettese ·Südtirol ·Triestina ·Virtus Verona ·Vis Pesaro
Girone CAvellino ·AZ Picerno ·Bari ·Bisceglie ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cavese ·Monopoli ·Paganese ·Potenza ·Reggina ·Rende ·Rieti ·Sicula Leonzio ·Teramo ·Ternana ·Vibonese ·Virtus Francavilla ·Viterbese Castrense
Serie DBitonto ·Campodarsego ·Casale ·Foggia ·Giugliano ·Grosseto ·Legnano ·Licata ·Lucchese ·Mantova ·Matelica ·Messina ·Messina ·Palermo ·Pro Sesto ·Savoia ·Taranto ·Turris
2018-2019 ⇐ ·⇒ 2020-2021
V · D · M
Calcio in Europa nel 2019-2020
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'19'20 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'19'20 · Fær Øer'19'20 · Finlandia'19'20 ·Francia ·Galles · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lettonia'19'20 · Lituania'19'20 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia'19 ·Montenegro · Norvegia'19'20 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'19'20 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'19'20 · Finlandia'19'20 ·Francia ·Galles · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lettonia'19'20 ·Liechtenstein · Lituania'19'20 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFrancia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele · Moldavia'20 ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'19'20 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'19'20 · Fær Øer'19'20 ·Francia · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'19'20 · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lituania'19'20 ·Malta ·Moldavia · Norvegia'19'20 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2019-2020&oldid=144249225"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp