Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2017-2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vediSerie A 2017-2018 (disambigua).
Serie A 2017-2018
Serie A TIM 2017-2018
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione116ª (86ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 19 agosto 2017
al 20 maggio 2018
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(34º titolo)
RetrocessioniCrotone
Verona
Benevento
Statistiche
Miglior marcatoreArgentina (bandiera)Mauro Icardi
Italia (bandiera)Ciro Immobile
(29 ex aequo)
Incontri disputati380
Gol segnati1 017 (2,68 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2017-2018 è stata la 116ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (l'86ª agirone unico), disputata tra il 19 agosto 2017 e il 20 maggio 2018 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo trentaquattresimo titolo, il settimo consecutivo.

Capocannonieri del torneo sono statiMauro Icardi (Inter) eCiro Immobile (Lazio) con 29 reti a testa.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Italia
Milano
Milano
Torino
Torino
Genova
Genova
Roma
Roma
Verona
Verona
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Verona
Chievo
Verona
Ubicazione delle squadre della Serie A 2017-2018

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A livello di squadre, da segnalare l'assoluto esordienteBenevento e il ritorno nella massima serie dellaSPAL, dopo la retrocessione dellastagione 1967-1968. La terza formazione proveniente dalla serie cadetta è ilVerona, che era retrocessa al termine dellastagione 2015-2016.[1] Dal punto di vistaregolamentare spicca l'introduzione della tecnologiaVAR (dopo la sperimentazione dell'anno precedente) e l'abolizione degliassistenti arbitrali addizionali d'area di rigore.[2] Infine, a partire da questa stagione, per effetto della modifica al regolamento della medesima competizione, il campionato italiano qualificherà 4 squadre per laUEFA Champions League direttamente alla fase a gironi.[3] L'ultima apparizione di 4 squadre italiane ai gironi diUEFA Champions League (in quel caso, 3 qualificate direttamente più 1 tramite play-off) risaliva all'edizione2009-2010, edizione che poi fu vinta dall'Inter. Inoltre da questa stagione la sesta o settima classificata (la settima solo se la vincitrice dellaCoppa Italia sarà già qualificata alle coppe europee tramite il campionato) accederà inUEFA Europa League dal secondo turno preliminare e non più dal terzo come è avvenuto fino all'attuale stagione.[4]

In questo campionato, saranno rappresentati tutti gli scudetti vinti dalla nascita delgirone unico: in 85 stagioni, infatti, sono 12 le società a essersi laureate campioni d'Italia.[5] Conteggiando anche ilGenoa, le cui vittorie sono antecedenti al 1929, diventano 104 i titoli conquistati complessivamente dalle 20 squadre, sui 113 totali.[5]

Le regioni più rappresentate in questa stagione sono l'Emilia-Romagna (Bologna, Sassuolo e SPAL) e laLombardia (Atalanta, Inter e Milan) con 3 squadre ciascuno; con 2 rappresentanti ci sonoCampania (Benevento e Napoli),Lazio (Lazio e Roma),Liguria (Genoa e Sampdoria),Piemonte (Juventus e Torino) eVeneto (Chievo e Verona); con una rappresentante ci sonoCalabria (Crotone),Friuli-Venezia Giulia (Udinese),Toscana (Fiorentina) eSardegna (Cagliari).

Calendario e orari di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

La data d'inizio del torneo è stata fissata al 19 agosto con gli anticipi della prima giornata.[6] A differenza delle ultime stagioni, non era previsto alcuno stop nel periodo natalizio: si è infatti giocato il 23 e 30 dicembre.[7] Il campionato, che si è concluso il 20 maggio 2018, ha visto 3 turni infrasettimanali: il 20 settembre 2017 (quinta giornata), il 25 ottobre successivo (decima giornata) e il 18 aprile 2018 (33º turno).[7] Gli impegni dellaNazionale (che ha mancato la qualificazione alcampionato del mondo 2018) hanno causato le soste del 3 settembre, 8 ottobre, 12 novembre e 25 marzo;[7] non si è inoltre giocato il 14 gennaio, per la pausa invernale.[7] Le gare della 27ª giornata, previste per il 3 e 4 marzo 2018, sono state rinviate (ad eccezione degli anticipi del sabato) dopo la morte diDavide Astori, capitano dellaFiorentina.[8] Infine, il turno pasquale si è disputato ilsabato santo anziché la domenica (31 marzo).[7]

Per quanto riguarda gli orari di gioco, il calendario può ora ricoprire - teoricamente - ciascun giorno della settimana.[9]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]
Il difensoreLeonardo Bonucci, punto fermo dellaJuventuspluriscudettata di questo decennio, dopo 7 stagioni a Torino passa airivali delMilan, per quello che rimarrà uno dei cambi di casacca più discussi nella storia del calcio italiano.[10]

In vista della nuova stagione di campionato, le società più attive sul mercato sono laJuventus diAllegri e ilMilan diMontella: i bianconeri cedono a sorpresaBonucci agli stessirivali rossoneri[11] che, dal canto loro, salutanoDe Sciglio il quale si accasa in bianconero.[12] Alle file dei pluricampioni d'Italia si aggiungono ancheBernardeschi[13] eDouglas Costa prelevati rispettivamente daFiorentina eBayern Monaco.[14] Mercato di spessore anche per i rossoneri che, motivati dal ritorno in Europa e dallanuova proprietà cinese disposta a investire,[15] integrano nell'organico, oltre al già citato Bonucci,Kessié,Çalhanoğlu,Biglia,André Silva eKalinić.[16]

Per quanto riguarda le altre squadre candidate alla qualificazione alla massima competizione continentale, ilNapoli diSarri sceglie di confermare la rosa dell'anno precedente[17] mentreInter eRoma ripartono da un nuovo progetto tecnico: sulla panchina dei nerazzurri arriva proprio l'ex allenatore dei giallorossiSpalletti,[18] mentre il club capitolino riparte daDi Francesco, reduce da ottime stagioni alla guida delSassuolo.[19] Entrambe le società si muovono per rinforzare la rosa a disposizione dei nuovi allenatori, così in nerazzurro arrivanoŠkriniar dalla Sampdoria e gli ex fiorentiniBorja Valero eVecino,[20] mentre in giallorosso approdanoKolarov,Gonalons eSchick, a fronte tuttavia di alcune importanti partenze comeRüdiger,Paredes eSalah.[21] LaLazio del confermatoInzaghi deve invece far fronte a cessioni di rilievo come quelle del già citato Biglia e diKeita, rimpiazzati daLucas Leiva eNani.

Sessione invernale

[modifica |modifica wikitesto]

La sessione invernale di mercato non fa registrare grosse operazioni ai piani alti della classifica: la Juventus sceglie di muoversi solo in uscita, cedendoPjaca alloSchalke 04; altrettanto fa il Napoli, che lascia partireMaksimović eGiaccherini, rispettivamente in direzioneSpartak Mosca eChievo, ma non riesce a concludere l'acquisto di un altro attaccante per ampliare il proprio reparto offensivo.[22]

Tra le più attive si segnala l'Inter, che si rinforza con gli arrivi diLisandro López dalBenfica[23] eRafinha dalBarcellona,[24] a fronte delle cessioni diNagatomo alGalatasaray eJoão Mário alWest Ham Utd. La Roma cedeEmerson Palmieri alChelsea, rimpiazzandolo conJonathan Silva, ma soprattutto riesce a resistere alle lusinghe della stessa squadra londinese per il centravantiDžeko,[25] mentre la Lazio acquistaCáceres reduce da un buon semestre al Verona. Tra le altre, da segnalare il Sassuolo che si rinforza con l'arrivo diBabacar dalla Fiorentina, in cambio diFalcinelli che approda quindi in viola, e il Benevento che a sorpresa riesce a tesserare il titolato terzino franceseSagna.[26]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Marek Hamšík, capitano delNapoli 2º classificato e al proprio record di punti (91).

Se il mese di agosto non manca di offrire conferme e sorprese, come le «tre grandi» (Inter, Milan e Juventus) in testa a punteggio pieno affiancate da Sampdoria e Napoli,[27][28][29] e l'insolita situazione in coda dove all'esordiente Benevento tengono compagnia Fiorentina, Atalanta, Udinese e Cagliari (senza punti dopo due turni),[30] ben più preciso è il quadro di settembre.[31] Le sconfitte con Lazio, Sampdoria e Roma allontanano il Milan dalla vetta,[32] occupata stabilmente da Napoli e Juventus, con l'Inter alle loro spalle.[33]

Alla settima giornata, approfittando del primo passaggio a vuoto dei campioni d'Italia (un pareggio contro l'Atalanta),[34] i partenopei scattano al comando in solitaria, restando da soli a punteggio pieno.[35][36] I mesi di ottobre e novembre vedono il Napoli ancora imbattuto confermare il suo primato; all'inseguimento degli azzurri ci sono l'Inter, la Juventus, la Lazio e la Roma, mentre il Milan di Vincenzo Montella (uscito sconfitto in tutti gli scontri diretti con le prime cinque) è sempre più attardato rispetto alle posizioni di vertice. In coda, si fa subito difficile la situazione del neopromosso Benevento, che stabilisce il record negativo di 14 sconfitte consecutive da inizio campionato.

Nel mese di dicembre si verifica un doppio avvicendamento in testa alla classifica: il Napoli esce battuto per 1-0 nello scontro diretto in casa contro la Juventus, e viene superato dall'Inter, la quale è a sua volta sorpassata dai partenopei e dalla Juventus dopo due settimane a seguito della prima sconfitta stagionale con l'Udinese.[37][38] In fondo alla graduatoria, intanto, il Benevento trova il suo primo, storico punto in Serie A pareggiando per 2-2 grazie al gol a tempo scaduto del portiere dei sannitiAlberto Brignoli contro il Milan (guidato nel frattempo daGennaro Gattuso dopo l'esonero di Montella).[39] Al giro di boa del campionato, è il Napoli a guidare la classifica con un punto di vantaggio sulla Juventus, mentre l'Inter sembra perdere terreno rispetto alla vetta.

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Davide Astori, capitano dellaFiorentina, deceduto alla vigilia della 27ª giornata.

All'inizio del girone di ritorno si conferma il quadro delineatosi sul finire dell'anno: il discorso scudetto sembra restringersi a Napoli e Juventus, con gli azzurri a comandare la classifica e i bianconeri costretti a seguire, mentre per i restanti posti Champions a darsi battaglia sono Inter, Roma e Lazio, protagoniste di prestazioni altalenanti. In coda, al di là del Benevento sempre più staccato sul fondo della classifica (ma capace di trovare le prime sospirate vittorie in campionato conChievo e Sampdoria), si registra come al solito grande lotta, con 7 squadre racchiuse in 6 punti. Il mese di febbraio non offre grandi stravolgimenti; da registrare soprattutto il piccolo allungo del Napoli, che approfitta del rinvio di Juventus-Atalanta per portarsi a +4,[40] e la risalita del Milan, che con Gattuso sembra ritrovare gioco e risultati, accorciando il distacco dalla zona Champions.[41] In difficoltà Sassuolo e Crotone, che vedono ridursi in maniera preoccupante il margine dalla zona retrocessione occupata da SPAL, Verona e Benevento.

La 27ª giornata è funestata dalla prematura scomparsa diDavide Astori, capitano della Fiorentina, a poche ore dalla partita in programma contro l'Udinese: la Lega dispone il rinvio a data da destinarsi delle sette partite, tra cui il derby di Milano, in programma nella giornata (le altre tre erano state giocate negli anticipi del sabato).[42][43]

Il turno successivo fa registrare il sorpasso in vetta: il Napoli pareggia con l'Inter[44] e, complice anche la sconfitta interna con la Roma della settimana precedente, si vede superare dalla Juventus.[45] Da qui in avanti i bianconeri fanno l'andatura e, dopo il successo casalingo del 15 aprile sulla Sampdoria, allungano ulteriormente sugli azzurri che, da par loro, impattano a San Siro contro il Milan: il +6 in classifica, massimo vantaggio stagionale, pare l'allungo decisivo verso il titolo.[46] Ma appena la settimana seguente, nello spazio di quattro giorni i piemontesi dapprima vengono blocccati sul pari a Crotone nel turno infrasettimanale e poi, nello scontro diretto della 34ª giornata a Torino, cadono dinanzi a un Napoli che si impone cinicamente 0-1 allo scadere e accorcia il proprio ritardo a –1, riaprendo improvvisamente le sorti del campionato.[47] Lo stesso turno ufficializza il primo verdetto del campionato, con la retrocessione delBenevento in Serie B.[48]

Dopo un avvio in sordina, nel girone di ritorno il neoacquistoDouglas Costa assurge a mattatore[49][50] nella Juventus che conquista il 7º scudetto consecutivo.

A quattro giornate dal termine la corsa al titolo vede gli azzurri di Sarri dati ampiamente per favoriti, sia per condizione mentale sia per un calendario giudicato più agevole nella decisiva volata finale,[51] al contrario dei bianconeri di Allegri per i quali, chiamati ad affrontare due probantibig match, i più pronosticano l'imminente tramonto del vittorioso ciclo di questo decennio.[52] Giudizi che vengono smentiti già nella giornata successiva, quando la Juventus batte l'Inter nelderby d'Italia a San Siro con una rocambolesca rimonta nei minuti finali[53] e, approfittando della netta e inaspettata sconfitta, il giorno seguente, del Napoli sul campo della Fiorentina,[54] si riporta a +4. Frattanto alla 36ª giornata si conosce il nome della seconda retrocessa, quando ilVerona cade 4-1 con il Milan e si unisce ai sanniti nel ritorno in cadetteria.[55]

Il quadro risulta maggiormente dettagliato al 37º turno, quando il rovescio dell'Inter con il Sassuolo regala alla Roma l'aritmetico ingresso in Champions League.[56] Nel pomeriggio della domenica, il Milan accede all'Europa League grazie al pareggio con l'Atalanta diretta concorrente;[57] il doppio posticipo serale sentenzia la vittoria dello scudetto da parte della Juventus, che pareggiando con i capitolini coglie il suo settimo tricolore di fila, e il tramonto delle speranze per la Sampdoria, che battuta dal Napoli abbandona la possibilità di qualificarsi alle manifestazioni continentali.[57][58] Rimangono invece aperti gli scenari del quarto posto e dell'ultima retrocessione, a causa del pareggio tra Crotone e Lazio: i biancocelesti aumentano a 3 lunghezze il proprio vantaggio sull'Inter con lo scontro diretto in programma all'ultima giornata, mentre per i pitagorici resta aperta la via della seconda salvezza consecutiva.[59]

La discesa dei calabresi è soltanto rinviata, poiché la sconfitta con il Napoli (che stabilisce il proprio record di punti in un singolo campionato, nonché il primato di punti per una seconda classificata) li condanna alla B, dopo due stagioni in massima serie.[60] La permanenza è invece raggiuntain extremis da Udinese, Chievo, SPAL e Cagliari.[61][62] La contesa per l'ultimo posto disponibile in Champions si risolve a favore dell'Inter che, battendo nell'ultima giornata la Lazio per 3-2, la aggancia in classifica, superandola per i risultati degli scontri diretti e tornando inChampions League dopo sei anni di assenza. La squadra biancoceleste accede invece alla fase a gironi di Europa League, insieme al Milan;[63] a fine stagione, i rossoneri saranno prima esclusi dallaUEFA per la violazione delle norme delfair play finanziario[64] e poi riammessi dalTAS.[65]

La graduatoria dei marcatori è vinta in coabitazione da un laziale e un interista:Immobile eIcardi segnano infatti 29 gol ciascuno.[66] Per entrambi si tratta della seconda affermazione in questaclassifica: l'argentino si era aggiudicato tale riconoscimento anchetre anni addietro, sempreex aequo con un altro giocatore (in quel casoToni del Verona, con 22 centri a testa), mentre Immobile aveva già vinto la classifica marcatoriquattro anni prima.[66]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia4º posto in Serie A
BeneventodettagliBeneventoStadio Ciro Vigorito5º posto in Serie B, promosso dopo iplay-off
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara15º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariSardegna Arena11º posto in Serie A
ChievodettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi14º posto in Serie A
CrotonedettagliCrotoneStadio Ezio Scida17º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi8º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris16º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza7º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoJuventus Stadium[67]1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico5º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza6º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo3º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico2º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris10º posto in Serie A
SassuolodettagliSassuolo (MO)Mapei Stadium - Città del Tricolore(Reggio nell'Emilia)12º posto in Serie A
SPALdettagliFerraraStadio Paolo Mazza1º posto in Serie B, promosso
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico Grande Torino9º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli13º posto in Serie A
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi2º posto in Serie B, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AtalantaItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniItalia (bandiera)Bryan Cristante (36)Slovenia (bandiera)Josip Iličič (11)
Benevento[68]Italia (bandiera)Marco Baroni(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Roberto De Zerbi(10ª-38ª)
Italia (bandiera)Lorenzo Venuti (31)Mali (bandiera)Cheick Diabaté (8)
BolognaItalia (bandiera)Roberto DonadoniItalia (bandiera)Adam Masina,
Italia (bandiera)Simone Verdi (34)
Italia (bandiera)Simone Verdi (10)
Cagliari[69]Italia (bandiera)Massimo Rastelli(1ª-8ª)
Uruguay (bandiera)Diego Luis López(9ª-38ª)
Italia (bandiera)Simone Padoin (37)Italia (bandiera)Leonardo Pavoletti (11)
Chievo[70]Italia (bandiera)Rolando Maran(1ª-35ª)
Italia (bandiera)Lorenzo D'Anna(36ª-38ª)
Italia (bandiera)Stefano Sorrentino (38)Italia (bandiera)Roberto Inglese (12)
Crotone[71]Italia (bandiera)Davide Nicola(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Walter Zenga(16ª-38ª)
Italia (bandiera)Andrea Barberis,
Italia (bandiera)Alex Cordaz (38)
Nigeria (bandiera)Simy,
Italia (bandiera)Marcello Trotta (7)
FiorentinaItalia (bandiera)Stefano PioliArgentina (bandiera)Giovanni Simeone (38)Argentina (bandiera)Giovanni Simeone (14)
Genoa[72]Croazia (bandiera)Ivan Jurić(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Davide Ballardini(13ª-38ª)
Italia (bandiera)Mattia Perin (37)Italia (bandiera)Gianluca Lapadula (6)
InterItalia (bandiera)Luciano SpallettiSlovenia (bandiera)Samir Handanovič,
Slovacchia (bandiera)Milan Škriniar (38)
Argentina (bandiera)Mauro Icardi (29)
JuventusItalia (bandiera)Massimiliano AllegriArgentina (bandiera)Gonzalo Higuaín (35)Argentina (bandiera)Paulo Dybala (22)
LazioItalia (bandiera)Simone InzaghiAlbania (bandiera)Thomas Strakosha (38)Italia (bandiera)Ciro Immobile (29)
Milan[73]Italia (bandiera)Vincenzo Montella(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Gennaro Gattuso(15ª-38ª)
Italia (bandiera)Gianluigi Donnarumma (38)Italia (bandiera)Patrick Cutrone (10)
NapoliItalia (bandiera)Maurizio SarriBrasile (bandiera)Allan,
Spagna (bandiera)José María Callejón,
Slovacchia (bandiera)Marek Hamšík,
Belgio (bandiera)Dries Mertens (38)
Belgio (bandiera)Dries Mertens (18)
RomaItalia (bandiera)Eusebio Di FrancescoBrasile (bandiera)Alisson Becker (37)Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin Džeko (16)
SampdoriaItalia (bandiera)Marco GiampaoloUruguay (bandiera)Gastón Ramírez (37)Italia (bandiera)Fabio Quagliarella (19)
Sassuolo[74]Italia (bandiera)Cristian Bucchi(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Iachini(15ª-38ª)
Italia (bandiera)Francesco Acerbi (38)Italia (bandiera)Matteo Politano (10)
SPALItalia (bandiera)Leonardo SempliciItalia (bandiera)Manuel Lazzari,
Italia (bandiera)Alberto Paloschi (36)
Italia (bandiera)Mirco Antenucci (11)
Torino[75]Serbia (bandiera)Siniša Mihajlović(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Walter Mazzarri(20ª-38ª)
Spagna (bandiera)Iago Falque,
Italia (bandiera)Salvatore Sirigu (37)
Spagna (bandiera)Iago Falque (12)
Udinese[76]Italia (bandiera)Luigi Delneri(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Massimo Oddo(14ª-34ª)
Croazia (bandiera)Igor Tudor(35ª-38ª)
Argentina (bandiera)Rodrigo de Paul (37)Italia (bandiera)Kevin Lasagna (12)
VeronaItalia (bandiera)Fabio PecchiaItalia (bandiera)Rômulo (37)Italia (bandiera)Moise Kean,
Italia (bandiera)Giampaolo Pazzini (4)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juventus953830538624+62
2.  Napoli913828737729+48
3.  Roma773823876128+33
4.  Inter7238201266630+36
5.  Lazio723821988949+40
[77]6.  Milan64381810105642+14
[78]7.  Atalanta60381612105739+18
8.  Fiorentina5738169135446+8
9.  Torino54381315105446+8
10.  Sampdoria5438166165660-4
11.  Sassuolo43381110172959-30
12.  Genoa4138118193343-10
13.  Chievo40381010183659-23
14.  Udinese4038124224863-15
15.  Bologna3938116214052-12
16.  Cagliari3938116213361-28
17.  SPAL3838814163959-20
18.  Crotone353898214066-26
19.  Verona253874273078-48
20.  Benevento213863293384-51

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2018-2019.
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2018-2019.
      Ammesse alla fase a gironi dellaUEFA Europa League 2018-2019.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2018-2019.
      Retrocesse inSerie B 2018-2019.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Juventus Football Club 2017-2018.
Formazione tipo (4-2-3-1)Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Gianluigi Buffon (21)
Svizzera (bandiera)Stephan Lichtsteiner (27)
Italia (bandiera)Andrea Barzagli (25)
Italia (bandiera)Giorgio Chiellini (26)
Brasile (bandiera)Alex Sandro (26)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Miralem Pjanić (31)
Francia (bandiera)Blaise Matuidi (32)
Brasile (bandiera)Douglas Costa (31)
Argentina (bandiera)Paulo Dybala (33)
Croazia (bandiera)Mario Mandžukić (32)
Argentina (bandiera)Gonzalo Higuaín (35)
Altri giocatori:Sami Khedira (26),Daniele Rugani (22),Federico Bernardeschi (22),Juan Cuadrado (21),Rodrigo Bentancur (20),Medhi Benatia (20),Kwadwo Asamoah (19),Wojciech Szczęsny (17),Claudio Marchisio (15),Mattia De Sciglio (12),Stefano Sturaro (12),Benedikt Höwedes (3),Carlo Pinsoglio (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATABENBOLCAGCHICROFIOGENINTJUVLAZMILNAPROMSAMSASSPATORUDIVER
Atalanta––––1-01-01-21-05-11-13-10-02-23-31-10-10-11-22-11-12-12-03-0
Benevento0-3––––0-11-21-03-20-31-01-22-41-52-20-20-43-21-21-20-13-33-0
Bologna0-13-0––––1-11-22-31-22-01-10-31-21-20-31-13-02-12-11-11-22-0
Cagliari1-02-10-0––––0-21-00-12-31-30-12-21-20-50-12-20-12-00-42-12-1
Chievo1-11-02-32-1––––2-12-10-11-20-21-21-40-00-02-11-12-10-01-13-2
Crotone1-12-01-01-11-0––––2-10-10-21-12-20-30-10-24-14-12-32-20-30-0
Fiorentina1-11-02-10-11-02-0––––0-01-10-23-41-13-02-41-23-00-03-02-11-4
Genoa1-21-00-12-11-11-02-3––––2-02-42-30-12-31-10-21-01-11-20-13-1
Inter2-02-02-14-05-01-13-01-0––––2-30-03-20-01-13-21-22-01-11-33-0
Juventus2-02-13-13-03-03-01-01-00-0––––1-23-10-11-03-07-04-14-02-02-1
Lazio1-16-21-13-05-14-01-11-22-30-1––––4-11-40-04-06-10-01-33-02-0
Milan0-20-12-12-13-21-05-10-00-00-22-1––––0-00-21-01-12-00-02-14-1
Napoli3-16-03-13-02-12-10-01-00-00-14-12-1––––2-43-23-11-02-24-22-0
Roma1-25-21-01-04-11-00-22-11-30-02-10-20-1––––0-11-13-13-03-13-0
Sampdoria3-12-11-04-14-15-03-10-00-53-21-22-00-21-1––––0-12-01-12-12-0
Sassuolo0-32-20-10-00-02-11-00-01-01-30-30-21-10-11-0––––1-11-10-10-2
SPAL1-12-01-00-20-01-11-11-01-10-02-50-42-30-33-10-1––––2-23-22-2
Torino1-13-03-02-11-14-11-20-01-00-10-11-11-30-12-23-02-1––––2-02-2
Udinese2-12-01-00-11-21-20-21-00-42-61-21-10-10-24-01-21-12-3––––4-0
Verona0-51-02-31-01-00-30-50-11-21-30-33-01-30-10-00-11-32-10-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato sorteggiato il 26 luglio 2017 aMilano.[79][80]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
20 ago.0-1Atalanta-Roma2-16 gen.
1-1Bologna-Torino0-3
0-3Crotone-Milan0-1
3-0Inter-Fiorentina1-15 gen.
19 ago.3-0Juventus-Cagliari1-06 gen.
20 ago.0-0Lazio-SPAL5-2
2-1Sampdoria-Benevento2-3
0-0Sassuolo-Genoa0-1
1-2Udinese-Chievo1-15 gen.
19 ago.1-3Verona-Napoli0-26 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
26 ago.0-1Benevento-Bologna0-321 gen.
27 ago.1-2Chievo-Lazio1-5
0-0Crotone-Verona3-0
1-2Fiorentina-Sampdoria1-3
26 ago.2-4Genoa-Juventus0-122 gen.
27 ago.2-1Milan-Cagliari2-121 gen.
3-1Napoli-Atalanta1-0
26 ago.1-3Roma-Inter1-1
27 ago.3-2SPAL-Udinese1-1
3-0Torino-Sassuolo1-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
10 set.2-1Atalanta-Sassuolo3-027 gen.
0-1Benevento-Torino0-328 gen.
0-3Bologna-Napoli1-3
1-0Cagliari-Crotone1-1
2-0Inter-SPAL1-1
9 set.3-0Juventus-Chievo2-027 gen.
10 set.4-1Lazio-Milan1-228 gen.
24 gen.1-1[81] Sampdoria-Roma1-0
10 set.1-0Udinese-Genoa1-0
0-5Verona-Fiorentina4-1
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
17 set.1-1Chievo-Atalanta0-14 feb.
16 set.0-2Crotone-Inter1-13 feb.
2-1Fiorentina-Bologna2-14 feb.
17 set.2-3Genoa-Lazio2-15 feb.
2-1Milan-Udinese1-14 feb.
6-0Napoli-Benevento2-0
16 set.3-0Roma-Verona1-0
17 set.1-3Sassuolo-Juventus0-7
0-2SPAL-Cagliari0-2
2-2Torino-Sampdoria1-13 feb.


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
20 set.5-1Atalanta-Crotone1-110 feb.
0-4Benevento-Roma2-511 feb.
19 set.1-1Bologna-Inter1-2
20 set.0-1Cagliari-Sassuolo0-0
1-1Genoa-Chievo1-0
1-0Juventus-Fiorentina2-09 feb.
1-4Lazio-Napoli1-410 feb.
2-0Milan-SPAL4-0
2-3Udinese-Torino0-211 feb.
0-0Verona-Sampdoria0-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
24 set.0-2Cagliari-Chievo1-217 feb.
2-0Crotone-Benevento2-318 feb.
1-1Fiorentina-Atalanta1-1
1-0Inter-Genoa0-217 feb.
23 set.4-0Juventus-Torino1-018 feb.
3-1Roma-Udinese2-017 feb.
24 set.2-0Sampdoria-Milan0-118 feb.
0-1Sassuolo-Bologna1-2
23 set.2-3SPAL-Napoli0-1
24 set.0-3Verona-Lazio0-219 feb.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
1º ott.2-2Atalanta-Juventus[82]0-214 mar.
1-2Benevento-Inter0-224 feb.
2-1Chievo-Fiorentina0-125 feb.
30 set.0-1Genoa-Bologna0-224 feb.
1º ott.6-1Lazio-Sassuolo3-025 feb.
0-2Milan-Roma2-0
3-0Napoli-Cagliari5-026 feb.
1-1SPAL-Crotone3-225 feb.
2-2Torino-Verona1-2
30 set.4-0Udinese-Sampdoria1-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
15 ott.2-1Bologna-SPAL0-13 mar.
2-3Cagliari-Genoa[83]1-23 apr.
2-2Crotone-Torino[83]1-44 apr.
2-1Fiorentina-Udinese[83]2-03 apr.
3-2Inter-Milan[83]0-04 apr.
14 ott.1-2Juventus-Lazio1-03 mar.
0-1Roma-Napoli4-2
15 ott.3-1Sampdoria-Atalanta[83]2-13 apr.
0-0Sassuolo-Chievo[83]1-14 apr.
16 ott.1-0Verona-Benevento[83]0-3


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
22 ott.1-0Atalanta-Bologna1-011 mar.
0-3Benevento-Fiorentina0-1
3-2Chievo-Verona0-110 mar.
3-0Lazio-Cagliari2-211 mar.
0-0Milan-Genoa1-0
21 ott.0-0Napoli-Inter0-0
5-0Sampdoria-Crotone1-4
22 ott.0-1SPAL-Sassuolo1-1
0-1Torino-Roma0-39 mar.
2-6Udinese-Juventus0-211 mar.
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
25 ott.3-0Atalanta-Verona5-018 mar.
1-2Bologna-Lazio1-1
2-1Cagliari-Benevento2-1
1-4Chievo-Milan2-3
3-0Fiorentina-Torino2-1
2-3Genoa-Napoli0-1
24 ott.3-2Inter-Sampdoria5-0
25 ott.4-1Juventus-SPAL0-017 mar.
1-0Roma-Crotone2-018 mar.
0-1Sassuolo-Udinese2-117 mar.


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
29 ott.1-5Benevento-Lazio2-631 mar.
2-1Crotone-Fiorentina0-2
28 ott.0-2Milan-Juventus1-3
29 ott.3-1Napoli-Sassuolo1-1
28 ott.1-0Roma-Bologna1-1
29 ott.4-1Sampdoria-Chievo1-2
1-0SPAL-Genoa1-1
2-1Torino-Cagliari4-0
2-1Udinese-Atalanta0-2
30 ott.1-2Verona-Inter0-3
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
5 nov.1-1Atalanta-SPAL1-17 apr.
4 nov.2-3Bologna-Crotone0-18 apr.
5 nov.2-1Cagliari-Verona0-1
0-0Chievo-Napoli1-2
2-4Fiorentina-Roma2-07 apr.
4 nov.0-2Genoa-Sampdoria0-0
5 nov.1-1Inter-Torino0-18 apr.
2-1Juventus-Benevento4-27 apr.
24 gen.3-0[84] Lazio-Udinese2-18 apr.
5 nov.0-2Sassuolo-Milan1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
19 nov.1-2Benevento-Sassuolo2-215 apr.
0-1Crotone-Genoa0-114 apr.
2-0Inter-Atalanta0-0
18 nov.2-1Napoli-Milan0-015 apr.
2-1Roma-Lazio0-0
19 nov.3-2Sampdoria-Juventus0-3
1-1SPAL-Fiorentina0-0
1-1Torino-Chievo0-014 apr.
0-1Udinese-Cagliari1-2
20 nov.2-3Verona-Bologna0-215 apr.
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
27 nov.1-0Atalanta-Benevento3-018 apr.
25 nov.3-0Bologna-Sampdoria0-1
1-3Cagliari-Inter0-417 apr.
2-1Chievo-SPAL0-018 apr.
26 nov.1-1Genoa-Roma1-2
3-0Juventus-Crotone1-1
1-1Lazio-Fiorentina4-3
0-0Milan-Torino1-1
25 nov.0-2Sassuolo-Verona1-0
26 nov.0-1Udinese-Napoli2-4


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
3 dic.2-2Benevento-Milan1-021 apr.
1-1Bologna-Cagliari0-022 apr.
4 dic.0-3Crotone-Udinese2-1
3 dic.3-0Fiorentina-Sassuolo0-121 apr.
5-0Inter-Chievo2-122 apr.
1º dic.0-1Napoli-Juventus1-0
3-1Roma-SPAL3-021 apr.
3 dic.1-2Sampdoria-Lazio0-422 apr.
2 dic.1-1Torino-Atalanta1-2
4 dic.0-1Verona-Genoa1-323 apr.
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
9 dic.2-2Cagliari-Sampdoria1-429 apr.
10 dic.0-0Chievo-Roma1-428 apr.
12 dic.1-2Genoa-Atalanta1-329 apr.
9 dic.0-0Juventus-Inter3-228 apr.
11 dic.1-3Lazio-Torino1-029 apr.
10 dic.2-1Milan-Bologna2-1
0-0Napoli-Fiorentina0-3
2-1Sassuolo-Crotone1-4
2-2SPAL-Verona3-1
2-0Udinese-Benevento3-3


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
17 dic.3-3Atalanta-Lazio1-16 mag.
1-2Benevento-SPAL0-2
0-3Bologna-Juventus1-35 mag.
1-0Crotone-Chievo1-26 mag.
0-0Fiorentina-Genoa3-2
16 dic.1-3Inter-Udinese4-0
1-0Roma-Cagliari1-0
17 dic.0-1Sampdoria-Sassuolo0-1
16 dic.1-3Torino-Napoli2-2
17 dic.3-0Verona-Milan1-45 mag.
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
22 dic.0-1Cagliari-Fiorentina1-013 mag.
2-3Chievo-Bologna2-1
23 dic.1-0Genoa-Benevento0-112 mag.
1-0Juventus-Roma0-013 mag.
4-0Lazio-Crotone2-2
0-2Milan-Atalanta1-1
3-2Napoli-Sampdoria2-0
1-0Sassuolo-Inter2-112 mag.
2-2SPAL-Torino1-213 mag.
4-0Udinese-Verona1-0


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
30 dic.1-2Atalanta-Cagliari0-120 mag.
1-0Benevento-Chievo0-1
1-2Bologna-Udinese0-1
29 dic.0-1Crotone-Napoli1-2
30 dic.1-1Fiorentina-Milan1-5
0-0Inter-Lazio3-2
1-1Roma-Sassuolo1-0
2-0Sampdoria-SPAL1-3
0-0Torino-Genoa2-1
1-3Verona-Juventus1-219 mag.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliNapoliJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta00347899121515161619202324272730303336373838384144474849525558596060
Benevento0000000000000011114777771010131313131314141718182121
Bologna1444581114141414141720212121242424272727273033333334353538383939393939
Cagliari00366666699121515161717172020202124252525252629292932323333333639
Chievo3334581112151515161720202121212122222222222525262626292930313131343740
Crotone01111456669121212121215151515181920212121212424242727283134343535
Fiorentina003667710131616161718212223262728282831313235384144475051515154575757
Genoa111122256666910131314171821212124273030333333343538384141414141
Inter3691213161922232629303336394040404142434445484851525356595960636666696972
Juventus3691215181919222528313134373841444750535659626568717475788184858588919295
Lazio1471010131619222528313132353536394043464646464952525354576061646770717272
Milan366912121212131616191920212424242528313435384144454851515253545457606164
Napoli3691215182124252831323538383942454851545760636669697073747778818484858891
Roma334710131616192225283132353639394040414144475050535659606061646770737477
Sampdoria36789121215181821242727272828283131343738414144474747474848515154545454
Sassuolo1111444588881111111417202121222222232323242528293031343737404343
SPAL1444445555891010101114151515161717171720232425262728292932353538
Torino147811111213131316171819202323242528293233363636393939424546474747485154
Udinese003333666912121212151821242728293233333333333333333333333334343740
Verona0111223666666991013131313131616161619192222222525252525252525

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Napoli48Juventus48
Juventus47Napoli43
Inter41Milan39
Lazio40Roma37
Roma40Atalanta33
Sampdoria31Lazio32
Fiorentina27Inter31
Atalanta27Fiorentina30
Udinese27Torino29
Torino25Genoa23
Milan25Sampdoria23
Bologna24SPAL23
Chievo21Sassuolo22
Sassuolo21Crotone20
Cagliari20Cagliari19
Genoa18Chievo19
SPAL15Benevento17
Crotone15Bologna15
Verona13Udinese13
Benevento4Verona12
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Juventus49Juventus46
Napoli45Napoli46
Sampdoria39Roma42
Inter38Lazio40
Milan35Inter34
Roma35Milan29
Atalanta33Fiorentina28
Lazio32Atalanta27
Torino30Sassuolo24
Fiorentina29Torino24
Chievo27Genoa20
Crotone24Udinese20
SPAL23Cagliari18
Bologna22Bologna17
Cagliari21Sampdoria15
Genoa21SPAL15
Udinese20Chievo13
Sassuolo19Crotone11
Benevento17Verona9
Verona16Benevento4

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (30)
  • Minor numero di vittorie: Benevento (6)
  • Maggior numero di pareggi: Torino (15)
  • Minor numero di pareggi: Benevento (3)
  • Maggior numero di sconfitte: Benevento (29)
  • Minor numero di sconfitte: Juventus e Napoli (3)
  • Miglior attacco: Lazio (89 gol fatti)
  • Peggior attacco: Sassuolo (29 gol fatti)
  • Miglior difesa: Juventus (24 gol subìti)
  • Peggior difesa: Benevento (84 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+62)
  • Peggior differenza reti: Benevento (−51)
  • Miglior serie positiva: Juventus (20, 14ª-33ª)
  • Peggior serie negativa: Benevento (14, 1ª-14ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus (12, 17ª-28ª)

Partite

  • Più gol: Udinese-Juventus 2-6 e Lazio-Benevento 6-2 (8)
  • Maggiore scarto di gol: Juventus-Sassuolo 7-0 (7)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 41 (35ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni: 6 (22ª giornata)[85]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
296Argentina (bandiera)Mauro IcardiInter
297Italia (bandiera)Ciro ImmobileLazio
223Argentina (bandiera)Paulo DybalaJuventus
197Italia (bandiera)Fabio QuagliarellaSampdoria
184Belgio (bandiera)Dries MertensNapoli
16Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin DžekoRoma
161Argentina (bandiera)Gonzalo HiguaínJuventus
14Argentina (bandiera)Giovanni SimeoneFiorentina
12Spagna (bandiera)Iago FalqueTorino
121Italia (bandiera)Roberto IngleseChievo
12Italia (bandiera)Kevin LasagnaUdinese
12Serbia (bandiera)Sergej Milinković-SavićLazio
115Italia (bandiera)Mirco AntenucciSPAL
112Slovenia (bandiera)Josip IličičAtalanta
111Spagna (bandiera)Luis AlbertoLazio
11Italia (bandiera)Leonardo PavolettiCagliari
11Croazia (bandiera)Ivan PerišićInter
11Colombia (bandiera)Duván ZapataSampdoria

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraMediaAbbonamenti[86][87]
Inter57.52931.000
Milan52.69031.000
Napoli43.0505.888
Juventus39.31629.200
Roma37.45022.000
Lazio30.99011.000
Fiorentina26.09217.000
Genoa20.94117.144
Bologna20.90313.054
Sampdoria20.15616.400
Torino18.59611.492
Atalanta17.92114.041
Udinese17.90611.662
Verona17.33311.467
Cagliari14.6857.007
Chievo12.5407.142
Benevento12.1327.783
SPAL12.0678.103
Sassuolo11.2374.800
Crotone10.5817.500

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ecco la nuova Serie A con Benevento, Spal e Verona, sucorrieredellosport.it, 8 giugno 2017.URL consultato il 30 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
  2. ^Serie A, dalla prossima stagione Var e abolizione arbitri di porta, sufoxsports.it, 10 giugno 2017.
  3. ^Ranking UEFA: 4 italiane in Champions dalla stagione 2018-19, sugazzetta.it, 22 marzo 2017.
  4. ^Dal 2018/2019 nuovo format per Champions e Europa League. Per l'Italia previste 7 squadre partecipanti, sunapolisoccer.net, 15 febbraio 2017.
  5. ^ab Roberto Vinciguerra,Il campionato di Serie A 2017-18 sarà il più “decorato” della storia, sunumericalcio.it, 1º luglio 2017.
  6. ^ Roberto Vinciguerra,Serie A 2017-18 – Subito un record: il campionato non è mai cominciato così presto, sunumericalcio.it, 10 luglio 2017.URL consultato il 26 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2017).
  7. ^abcdeStagione 2017/18, ecco tutte le date: Serie A senza sosta a Natale, Supercoppa il 13 agosto, surepubblica.it, 12 giugno 2017.
  8. ^Morte Astori, rinviata la 27ª giornata di Serie A e la 29ª di B, sugazzetta.it, 4 marzo 2018.
  9. ^Serie A, tutti gli orari della prossima stagione, surepubblica.it, 26 luglio 2017.
  10. ^#BonucciMilan, social scatenati per l'affare Leo, susport.sky.it, 14 luglio 2017.
  11. ^ Luca Bianchin,Mercato, Bonucci al Milan: capitano e maglia numero 19, sugazzetta.it, 14 luglio 2017.
  12. ^Juve, è fatta per De Sciglio e Szczesny, sugazzetta.it, 17 luglio 2017.
  13. ^Juve, Bernardeschi: "La 10? Me la devo meritare", sugazzetta.it, 28 luglio 2017.
  14. ^ Fabiana Della Valle,Juve, Douglas Costa: "Qui per vincere la Champions. Aggiungerò creatività", sugazzetta.it, 1º agosto 2017.
  15. ^ Stefano Scacchi,Milan, mercato da nababbi: tra Bonucci e Biglia oltre i 200 milioni, surepubblica.it, 13 luglio 2017.
  16. ^ Filippo Bonsignore,Milan da record: con Bonucci sono 10 acquisti: investimenti per oltre 200 milioni, sucorriere.it, 14 luglio 2017.
  17. ^ Marco Azzi,Napoli, ritiro di tre settimane alla vecchia maniera e confermati in blocco quasi tutti i titolari, sunapoli.repubblica.it, 18 luglio 2017.
  18. ^ Tiziana Cairati,Inter, ufficiale: Spalletti è il nuovo allenatore, surepubblica.it, 9 giugno 2017.
  19. ^ Matteo Pinci,Roma, ufficiale: panchina a Di Francesco, contratto fino al 2019, surepubblica.it, 13 giugno 2017.
  20. ^ Mirko Graziano,Inter, la grande corsa a centrocampo: quattro uomini per tre maglie, sugazzetta.it, 17 agosto 2017.
  21. ^Cessioni Roma, giallorossi primi in Europa per incassi: 105 milioni di euro, sugoal.com, 10 luglio 2017.
  22. ^Napoli, dopo Verdi sfuma anche Politano. Il Sassuolo:Nessuna intenzione di cederlo, surepubblica.it, 18 gennaio 2018.
  23. ^Inter, Lisandro Lopez ufficiale: arriva in prestito con diritto di riscatto, sugazzetta.it, 15 gennaio 2018.
  24. ^Inter, Rafinha ufficiale: "Voglio aiutare la squadra ad andare in Champions", sugazzetta.it, 22 gennaio 2018.
  25. ^ Chiara Zucchelli,Roma, Emerson al Chelsea. Dzeko resta in giallorosso, sugazzetta.it, 29 gennaio 2018.
  26. ^Il nazionale francese Sagna è del Benevento, subeneventocalcio.club, 3 febbraio 2018.
  27. ^ Andrea Sorrentino,La nuova frizzante Inter dello stratega Spalletti il primo esame è superato, inla Repubblica, 21 agosto 2017, p. 36.
  28. ^ Fabrizio Bocca,La vendetta di Spalletti Icardi trascina l'Inter dopo tre pali della Roma, inla Repubblica, 27 agosto 2017, p. 32.
  29. ^ Emanuele Gamba,Lo show di Dybala vale il biglietto, inla Repubblica, 27 agosto 2017, p. 32.
  30. ^ Pierluigi Melillo,Ciciretti, gran gol ma Quagliarella con una doppietta gela il Benevento, inla Repubblica, 21 agosto 2017, p. 7.
  31. ^ Maurizio Crosetti,Tutto il peso del Mondiale nel campionato dei forzati le stelle sono già in riserva, inla Repubblica, 9 settembre 2017, p. 56.
  32. ^ Enrico Currò,Lento cantiere Milan la Lazio capovolge il potere dei soldi, inla Repubblica, 11 settembre 2017, p. 34.
  33. ^ Marco Azzi,Spal-Napoli 2-3. Ghoulam regala agli azzurri un successo da record, surepubblica.it, 23 settembre 2017.
  34. ^ Giovanni Sardelli,Fiorentina-Atalanta 1-1: Freuler al 94' risponde a Chiesa, sugazzetta.it, 24 settembre 2017.
  35. ^ Marco Azzi,Napoli-Cagliari 3-0, azzurri da record: settima vittoria di fila e vetta solitaria, surepubblica.it, 1º ottobre 2017.
  36. ^ Antonio Farinola,Atalanta-Juventus 2-2: tra Var e rigore fallito, i bianconeri frenano a Bergamo, surepubblica.it, 1º ottobre 2017.
  37. ^ Fabiana Della Valle,Napoli-Juventus 0-1: decide Higuain su assist di Dybala. Allegri a -1 da Sarri, sugazzetta.it, 1º dicembre 2017.
  38. ^ Matteo Brega,Inter-Udinese 1-3, Lasagna, De Paul e Barak fermano Spalletti, sugazzetta.it, 16 dicembre 2017.
  39. ^ Luca Bianchin,Benevento-Milan 2-2: il portiere Brignoli segna al 95', primo punto in A, sugazzetta.it, 3 dicembre 2017.
  40. ^ Jacopo Manfredi,Cagliari-Napoli 0-5, gli azzurri volano a +4 sulla Juve, surepubblica.it, 26 febbraio 2018.
  41. ^ Giacomo Luchini,Milan-Sampdoria 1-0: decide Bonaventura, prosegue la risalita dei rossoneri, surepubblica.it, 18 febbraio 2018.
  42. ^ Marco Letizia,Morto Astori, capitano della Fiorentina. Della Valle: «Sono sconvolto», sucorriere.it.URL consultato il 4 marzo 2018.
  43. ^Rinvio Serie A, ipotesi derby il 9 maggio. Le altre il 14 marzo?, sugazzetta.it.URL consultato il 4 marzo 2018.
  44. ^ Valerio Clari,Inter-Napoli 0-0: Sarri perde la vetta, adesso comanda la Juve, sugazzetta.it, 11 marzo 2018.
  45. ^ Valerio Clari,Sarri-Inter: zero gol in 180'. Juve, adesso la fuga scudetto?, sugazzetta.it, 12 marzo 2018.
  46. ^ Emanuele Gamba,Juventus-Sampdoria 3-0: apre Mandzukic, chiude Khedira. Mani sullo scudetto, a +6 sul Napoli, surepubblica.it, 15 aprile 2018.URL consultato il 26 maggio 2018(archiviato il 26 maggio 2018).
  47. ^ Jacopo Gerna,Juventus-Napoli 0-1, Koulibaly gol al 90': Sarri a -1, per lo scudetto è tutto aperto, sugazzetta.it, 22 aprile 2018.
  48. ^Il Benevento è ufficialmente retrocesso in Serie B, susportmediaset.mediaset.it, 22 aprile 2018.
  49. ^ Jacopo Azzolini,Inarrestabile Douglas Costa, surivistaundici.com, 9 maggio 2018.
  50. ^ Antonella Pelosi,Scudetto Juve: Douglas Costa, un fulmine sullo scudetto, susportmediaset.mediaset.it, 13 maggio 2018.
  51. ^ Filippo Bonsignore,Scudetto, Juventus e Napoli: il calendario delle prossime partite, sucorriere.it, 23 aprile 2018.URL consultato il 26 maggio 2018(archiviato il 26 maggio 2018).
  52. ^Serie A: l'Inter può chiudere il 'ciclo Juve', suilsole24ore.com, 26 aprile 2018.URL consultato il 26 maggio 2018(archiviato il 26 maggio 2018).
  53. ^ Valerio Clari,Inter-Juventus 2-3: Higuain la ribalta nel finale, sugazzetta.it, 28 aprile 2018.
  54. ^ Gianluca Strocchi,Fiorentina-Napoli 3-0: Simeone affonda gli azzurri, lo scudetto si allontana, surepubblica.it, 29 aprile 2018.
  55. ^ Alessandra Gozzini,Milan-Verona 4-1: Calhanoglu, Cutrone, Abate, Lee e Borini in gol. L'Hellas retrocede in B, sugazzetta.it, 5 maggio 2018.
  56. ^La Roma è in Champions: "Grazie Sassuolo", sugazzetta.it, 12 maggio 2018.
  57. ^abEuropa League: Milan in coppa, l'Atalanta quasi. Gli scenari, sugazzetta.it, 13 maggio 2018.
  58. ^ Davide Stoppini,Roma-Juventus 0-0: bianconeri nella leggenda, settimo scudetto consecutivo, sugazzetta.it, 13 maggio 2018.
  59. ^ Francesco Carci,Crotone-Lazio 2-2: Milinkovic gela lo Scida, tutto rinviato all'ultima giornata, surepubblica.it, 13 maggio 2018.
  60. ^ Marco Azzi,Napoli-Crotone 2-1: Milik e Callejon mandano in B Zenga, surepubblica.it, 20 maggio 2018.
  61. ^ Matteo Pierelli,Il Chievo resta in Serie A. Inglese saluta Verona con un gol, sugazzetta.it, 20 maggio 2018.
  62. ^Cagliari batte Atalanta 1-0 Ceppitelli in gol: è salvezza, suunionesarda.it, 20 maggio 2018.
  63. ^ Vladimiro Cotugno,Lazio-Inter 2-3: Vecino regala la Champions a Spalletti, sucorrieredellosport.it, 20 maggio 2018.
  64. ^Milan-Uefa, ecco la sentenza: una stagione senza coppe europee, susport.sky.it, 27 giugno 2018.
  65. ^Milan di nuovo in Europa, il Tas ha accolto il ricorso, sugazzetta.it, 20 luglio 2018.
  66. ^abMarcatori Serie A: Immobile e Icardi capocannonieri a 29 reti, sugoal.com, 20 maggio 2018.
  67. ^A partire da luglio 2017, sarà conosciuto anche comeAllianz Stadium per motivi di sponsorizzazione.
  68. ^Sollevati dall'incarico Di Somma e Baroni. Squadra a De Zerbi, subeneventocalcio.club, 23 ottobre 2017.
  69. ^Comunicato della società, sucagliaricalcio.com, 17 ottobre 2017.URL consultato il 17 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
    Diego Lopez è il nuovo allenatore del Cagliari, sucagliaricalcio.com, 18 ottobre 2017.URL consultato il 18 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
  70. ^COMUNICATO UFFICIALE: ESONERATO ROLANDO MARAN, suchievoverona.it, 29 aprile 2018.URL consultato il 1º maggio 2018(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2018).
  71. ^Comunicato ufficiale dimissioni mister Davide Nicola, sufccrotone.it, 18 ottobre 2017.
    Walter Zenga è il nuovo allenatore del Crotone. Benvenuto mister!, sufccrotone.it, 8 dicembre 2017.URL consultato l'11 dicembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2017).
  72. ^Genoa CFC - Comunicato stampa, sugenoacfc.it, 5 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
    Conduzione tecnica a mister Ballardini, sugenoacfc.it, 6 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  73. ^Comunicato ufficiale Vincenzo Montella, suacmilan.com, 27 novembre 2017.
    Come on Rino!, suacmilan.com, 28 novembre 2017.
  74. ^COMUNICATO UFFICIALE, susassuolocalcio.it, 27 novembre 2017.URL consultato il 20 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
    Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore del Sassuolo, susassuolocalcio.it, 27 novembre 2017.URL consultato il 20 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).
  75. ^Mihajlovic esonerato, sutorinofc.it, 4 gennaio 2018.URL consultato il 4 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
    Walter Mazzarri allenatore del Torino, sutorinofc.it, 4 gennaio 2018.
  76. ^Sollevato dall'incarico tecnico mister Delneri, suudinese.it, 21 novembre 2017.
    Massimo Oddo nuovo allenatore dell'Udinese, suudinese.it, 21 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2018).
    Mister Oddo sollevato dall'incarico, suudinese.it, 24 aprile 2018.
    È Igor Tudor il nuovo allenatore dell'Udinese, sumessaggeroveneto.gelocal.it, 24 aprile 2018.
  77. ^Escluso dall'UEFA dall'Europa League per violazione delle norme delfair play finanziario e in seguito riammesso dalTAS; cfr.Camera giudicante CFCB: la decisione sull'AC Milan, suit.uefa.com. eMilan di nuovo in Europa, il Tas ha accolto il ricorso, sugazzetta.it.
  78. ^Il diritto a partecipare allaUEFA Europa League 2018-2019 passa alla settima classificata in quanto la Juventus, vincitrice dellaCoppa Italia, è già qualificata allecoppe europee tramite il piazzamento in campionato.
  79. ^Lega serie A, il sorteggio dei calendari. Dalle 18,45 diretta video su gazzetta.it, sugazzetta.it, 25 luglio 2017.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  80. ^Nasce la nuova serie A: Juve-Cagliari alla prima, alla seconda c'è Roma-Inter, surepubblica.it, 26 luglio 2017.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  81. ^Gara inizialmente in programma il 9 settembre ma rinviata per allerta maltempo.
  82. ^Gara inizialmente in programma il 25 febbraio ma rinviata per neve.
  83. ^abcdefgGara inizialmente in programma il 4 marzo ma rinviata per la morte del capitano della Fiorentina, Davide Astori.
  84. ^Gara inizialmente in programma il 5 novembre, ma rinviata per maltempo.
  85. ^Due espulsioni in Chievo-Juventus, una rispettivamente in Sassuolo-Atalanta, Crotone-Cagliari, Torino-Benevento e Genoa-Udinese.
  86. ^ Enrico Turcato,Inter, sei sempre la più amata: ennesimo dominio nella classifica spettatori, ineurosport.com, 22 maggio 2018.URL consultato il 23 maggio 2018.
  87. ^Abbonamenti Serie A 2017-2018: Milan e Inter al top, seguono Juve, Roma e Genoa, incalcioefinanza.it, 6 settembre 2017.URL consultato il 17 luglio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2017-2018
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Supercoppa "D. Berretti"
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Benevento ·Bologna ·Cagliari ·Chievo ·Crotone ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·SPAL ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Avellino ·Bari ·Brescia ·Carpi ·Cesena ·Cittadella ·Cremonese ·Empoli ·Foggia ·Frosinone ·Novara ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Pro Vercelli ·Salernitana ·Spezia ·Ternana ·Venezia ·Virtus Entella
Serie C
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Arzachena ·Carrarese ·Cuneo ·Gavorrano ·Giana Erminio ·Livorno ·Lucchese ·Monza ·Olbia ·Piacenza ·Pisa ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Pro Piacenza ·Robur Siena ·Viterbese Castrense
Girone BAlbinoLeffe ·Bassano Virtus ·Fano ·Feralpisalò ·Fermana ·Gubbio ·Mestre ·Modena ·Padova ·Pordenone ·Ravenna ·Reggiana ·Renate ·Sambenedettese ·Santarcangelo ·Südtirol ·Teramo ·Triestina ·Vicenza
Girone CAkragas ·Bisceglie ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Juve Stabia ·Lecce ·Matera ·Monopoli ·Paganese ·Racing Fondi ·Reggina ·Rende ·Sicula Leonzio ·Siracusa ·Trapani ·Virtus Francavilla
Serie DAlbissola ·Casale ·Como ·Gozzano ·Mantova ·Messina ·Potenza ·Pro Patria ·Rieti ·Rimini ·Taranto ·Varese ·Virtusvecomp Verona ·Vibonese ·Vis Pesaro
2016-2017 ⇐ ·⇒ 2018-2019
V · D · M
Calcio in Europa nel 2017-2018
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'17'18 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'17'18 · Fær Øer'17'18 · Finlandia'17'18 ·Francia ·Galles · Georgia'17'18 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'17'18 ·Irlanda del Nord · Islanda'17'18 ·Israele ·Italia · Kazakistan'17'18 ·Kosovo · Lettonia'17'18 · Lituania'17'18 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta · Moldavia'17'18 ·Montenegro · Norvegia'17'18 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'17'18 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'17'18 ·Finlandia ·Francia ·Galles · Georgia'17'18 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'17'18 ·Irlanda del nord · Islanda'17'18 ·Israele ·Italia · Kazakistan'17'18 ·Kosovo · Lettonia'17'18 ·Liechtenstein · Lituania'17'18 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'17'18 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFrancia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'17'18 ·Irlanda del Nord · Islanda'17'18 ·Israele · Lettonia'17'18 ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'17'18 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'17'18 · Fær Øer'17'18 ·Francia · Georgia'17'18 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda · Islanda'17'18 ·Italia · Kazakistan'17'18 ·Kosovo · Lituania'17'18 ·Malta ·Moldavia (non disputata) · Norvegia'17'18 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2017-2018&oldid=147691831"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp