| Serie A 2013-2014 Serie A TIM 2013-2014 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 112ª (82ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Serie A |
| Date | dal 24 agosto 2013 al 18 maggio 2014 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Juventus (30º titolo) |
| Retrocessioni | Catania Bologna Livorno |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 380 |
| Gol segnati | 1 035 (2,72 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 2013-2014 è stata la 112ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (l'82ª agirone unico), disputata tra il 24 agosto 2013 e il 18 maggio 2014 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo trentesimo titolo, il terzo consecutivo, potendosi fregiare della terzastella d'oro atrentadue anni di distanza dalla seconda.
Capocannoniere del torneo è statoCiro Immobile (Torino) con 22 reti.
A sostituirePescara,Siena ePalermo, retrocesse inSerie B nella stagione precedente, nella griglia di partenza del 112º campionato italiano di calcio sono ilSassuolo, al suo storico debutto in Serie A dopo aver vinto laSerie B 2012-2013, ilVerona tornato in massima categoria dopo undici anni di assenza, e ilLivorno a sua volta assente da tre stagioni, questo ultimo risalito dopo aver vinto i play-off contro l'Empoli. IlCagliari, in attesa di rigiocare allostadio Sant'Elia, disputa le sue partite casalinghe nella prima parte del torneo allostadio Nereo Rocco diTrieste, già sede casalinga dei sardi per alcune gare nella parte finale della passata stagione. Il Sassuolo, dopo aver giocato per cinque anni allostadio Alberto Braglia diModena le proprie partite casalinghe, cambia e si sposta alMapei Stadium - Città del Tricolore diReggio Emilia, già sede dellaReggiana e ribattezzato per l'occasione con il nome dellosponsor principale.

Per la prima volta nella storia da quando esiste ilgirone unico vengono disputati cinque derby cittadini, aGenova,Milano,Roma,Torino eVerona. LaNike, fornitore dei palloni ufficiali del campionato, sostituisce il "Maxim" introdotto la precedente stagione con l'innovativo e dalle più alte prestazioni "Incyte";[1] oltre che per la Serie A, il nuovo pallone viene usato, in differenti colorazioni, anche nellaPremier League inglese e nellaLiga spagnola.[2]
Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nellecompetizioni calcistiche europee. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio. A partire dalla 3ª giornata e fino alla 37ª compresa, ad eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente la Pasqua, le sette partite domenicali si sono disputate alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45, fermi restando i due anticipi del sabato (18:00 e 20:45).
Anche in questa stagione, per la nona volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base allaclassifica avulsa.[3]
A qualificarsi per laChampions League sono le prime tre squadre, come la stagione passata: le prime due alla fase a gironi e la terza al turno di play-off. La qualificazione allaEuropa League sarà invece appannaggio della quarta e della quinta classificata, che accederanno ai preliminari, e della vincitrice dellaCoppa Italia, che accederà ai gironi. Qualora la detentrice della Coppa Italia fosse già qualificata allaChampions League subentrerebbe la finalista perdente (la quale però partirebbe dai preliminari, cedendo il posto ai gironi alla quarta classificata), mentre se si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la sesta classificata del campionato[4]. Questa è stata l'ultima stagione in cui la finalista perdente della Coppa Italia poteva accedere all'Europa League senza ottenere un piazzamento utile per qualificarsi a questa competizione tramite il campionato.
LaJuventus campione in carica rivoluziona il suo reparto d'attacco conTévez (dalManchester City) eLlorente (exAthletic Bilbao), rinforzando inoltre la rosa con il difensoreOgbonna (dai concittadini delTorino); viene invece cedutoGiaccherini (alSunderland). IlNapoli, lasciati partireDe Sanctis allaRoma eCavani alParis Saint-Germain, acquista il portiereReina (dalLiverpool), il centrale di difesaAlbiol (dalReal Madrid), le aliMertens (dalPSV) eCallejón, e l'attaccanteHiguaín (gli ultimi due provenienti anche loro dai madrileni). LaFiorentina sostituisce il partenteJovetić (al Manchester City) prelevando l'attaccanteGómez (dalBayern Monaco), mettendo poi sotto contratto i due centrocampistiJoaquín (dalMalaga) eAmbrosini (in scadenza dalMilan).
Proprio i rossoneri rinforzano il reparto arretrato conSilvestre (dai concittadini dell'Inter) eVergara (dall'Universitario Popayán), e il centrocampo coi giovaniPoli (dallaSampdoria) eSaponara (dall'Empoli); dopo la certezza della qualificazione alla fase a gironi dellaChampions League, il club cede inoltreBoateng (alloSchalke 04) e ingaggia due ex rossoneri,Matri (dalla Juventus) eKaká (dal Real Madrid). Per quanto concerne l'altra sponda milanese, l'Inter vede l'innesto nella propria retroguardia diCampagnaro (svincolatosi dal Napoli) eWallace (in prestito dalChelsea), del centrocampistaTaïder (dalBologna), e diBelfodil (dalParma) eIcardi (dai doriani) in attacco.
Nella capitale, la Roma è protagonista di un mercato che capitalizza le cessioni diMarquinhos (anch'egli al Paris SG),Osvaldo (alSouthampton) eLamela (alTottenham), con gli acquisti del già citato De Sanctis (dal Napoli) in porta,Benatia (dall'Udinese) eMaicon (svincolatosi dal Manchester City) in difesa,Strootman (dal PSV) a centrocampo, eGervinho (dall'Arsenal) eLjajić (dalla Fiorentina) in attacco. LaLazio preleva il difensoreNovaretti in scadenza dalToluca, i centrocampistiFelipe Anderson (dalSantos) eBiglia (dall'Anderlecht) e l'attaccantePerea (dalDeportivo Cali).

Il Parma, nell'ambito dell'affare-Belfodil, vede l'arrivo in Emilia del fantasistaCassano. Il neopromosso Verona si assicura, tra gli altri, i centrocampistiIturbe (proveniente dalPorto),Rômulo (dalla Fiorentina) eSala (dall'Amburgo) assieme alla puntaToni (ex viola). Il Bologna acquista l'ex capitano del Torino,Bianchi; di contro, i granata (come contropartita nell'affare-Ogbonna) accolgono nel loro reparto avanzatoImmobile (exGenoa e Juve). Proprio i liguri assistono al ritorno nelle proprie file diGilardino (dopo la stagione in prestito a Bologna), assieme all'arrivo in difesa diGamberini (in prestito dal Napoli) e in mezzo al campo diLodi (dalCatania). La Sampdoria ingaggia invece in attaccoGabbiadini (dalla Juventus).
La matricola Sassuolo punta sull'attaccanteZaza (exAscoli, incompartecipazione con la Juve), rinforzando poi tutti i suoi reparti rispettivamente con il portiereRosati (dal Napoli), il difensoreAcerbi (ex Milan eChievo), il centrocampistaKurtić (ex Palermo) e l'attaccanteAlexe (dallaDinamo Bucarest). L'ultima promossa dalla serie cadetta, il Livorno, si affida all'estremo difensoreBardi (ex Inter eNovara) e al centrocampistaGreco (dall'Olympiacos).
Nella sessione di riparazione si segnala la campagna di rafforzamento attuata dalla Roma, che si assicura i centrocampistiNainggolan (dal Cagliari) eBastos (dall'Al-Ain). Il Napoli si rinforza con l'acquisto diJorginho (dal Verona) a centrocampo e con i difensoriHenrique eGhoulam, rispettivamente daPalmeiras eSaint-Étienne. La Juventus si limita ad ampliare il proprio reparto offensivo con l'ingaggio di Osvaldo (dal Southampton).
Si dimostra molto attivo anche il Milan, che lascia partire gli attaccantiNiang (alMontpellier) e Matri (alla Fiorentina); al contempo, rimpolpa rispettivamente difesa e centrocampo prelevandoRami dalValencia,Honda (svincolatosi dalCSKA Mosca) e il marocchinoAdel Taarabt (dalQPR), richiamando inoltre alla base il giovanePetagna (dalla Sampdoria). L'Inter rafforza il proprio organico con il difensoreD'Ambrosio (dal Torino) e con il centrocampistaHernanes (dalla Lazio); la stessa società biancoceleste prende l'attaccante portoghesePostiga (dal Valencia) e la mezzapuntaKakuta (dal Chelsea).

Tra le formazioni di secondo piano, c'è il ritorno di Lodi a Catania (dopo un semestre in Liguria). Il Sassuolo rinforza la difesa con gli ex genoaniBiondini eManfredini, conSansone (dal Parma),Paolo Cannavaro (dal Napoli) e conAleandro Rosi; questo ultimo giunge nell'ambito dello scambio di prestiti sullavia Emilia coi parmensi, che vedeSchelotto passare alla corte dei ducali. A Genova, la Sampdoria cedeMaresca (al Palermo), mentre il Genoa prende il centrocampistaCabral (dal Sunderland) assieme ai difensoriDe Ceglie,Motta (entrambi dalla Juventus) eBurdisso (dalla Roma).
La crescente egemonia della Juventus sul campionato – fatto che pure delineò pronostici a senso unico –[5] trovò opposizione nella rinnovata Roma,[6] capace di far suo il primato solitario nella giornata infrasettimanale del 25 settembre 2013:[7] un Napoli fin lì appaiato scivolò infatti a −2 dalla vetta,[8] impattando contro il debuttante Sassuolo che mosse nella circostanza la propria classifica.[9] Durante l'ottavo turno – foriero peraltro del record di ben 11penalties assegnati –[10] i partenopei uscirono sconfitti dall'Olimpico,[11] precipitando a 5 lunghezze in compagnia dei bianconeri cui la domenica riservò un rocambolesco knock-out a Firenze.[12]

Con l'avvio biancoceleste caratterizzato invece da fiacche prestazioni,[13] il 31 ottobre la squadra di Garcia incasellò il decimo successo consecutivo da inizio stagione:[14] tale numero sfatò il precedenteexploit, posto in essere daFabio Capello che alla guida dellaVecchia Signora aveva totalizzato 27 punti nei primi 9 turni dell'annata2005-06.[15] Mentre l'Inter del nuovo corso societario – con l'epoca diMassimo Moratti giunta al capolinea dopo 18 anni –[16] prese a ritagliarsi spazio inzona UEFA congiuntamente al Verona,[17] il Milan accumulò considerevoli ritardi in tal senso.[18]
Una serie di pareggi compromise intanto la situazione giallorossa,[19] determinando il sorpasso dei sabaudi il 24 novembre:[20] campani e gigliati confermarono da par loro la nomea di terza e quarta forza,[21] con nerazzurri e scaligeri a mantenere un discreto vantaggio sulleoutsider genoana e parmense.[22]
Catania e Livorno si arrabattarono sul fondo della graduatoria assieme al Bologna,[23] sia pur a fronte di pericoli incombenti anche sui cammini clivense e doriano;[24] col quadro di Sassuolo e Udinese apparso maggiormente stabile,[25] Cagliari e Atalanta furono parimenti chiamate a trarsi d'impaccio.[26] Da menzionare infine il comportamento granata, alla cui rincorsa europea giovarono le doti realizzative del futuro cannoniereCiro Immobile.[27]
La compagine romana vide frantumarsi il proprioscore nella trasferta compiuta a Torino il 5 gennaio 2014,[28] in cui la netta affermazione della Juventus fruttò a quest'ultima il simbolico titolo invernale:[29] giunti a cogliere l'undicesima vittoria di fila una settimana più tardi, i campioni uscenti svoltarono a +8 sull'inseguitrice al giro di boa.[30]

Nella seconda parte del campionato la Lazio, con l'avvicendamento tecnico traPetković eReja,[32] risale parzialmente in classifica, mentre nel Milan la sostituzione dell'allenatoreAllegri con l'exbandieraSeedorf,[33] esordiente assoluto, non vede miglioramenti nei risultati. Dietro alla Juventus, capolista assoluta che viaggia a una media-record (e che raggiungendo le 15 vittorie consecutive in casa, supera anche il primato del Torino diRadice che resisteva dal1975-1976[34]), mantengono le loro posizioni giallorossi e partenopei, mentre la lotta per l'Europa League vede un'altalenante Inter battagliare con l'altrettanto discontinua Fiorentina e un Parma al di sopra delle aspettative, che mette assieme una striscia di 17 risultati utili[35] mai riuscita prima neanche alla plurititolata squadra deglianni 1990. Dopo il buon girone d'andata, stenta invece il Verona,[36] mentre un'altra provinciale come l'Atalanta è protagonista di unexploit che la porta a scalare la graduatoria.[37] In coda, ancora deludenti le prove di Sassuolo, Livorno e Catania; la Samp risale invece la china, traendo giovamento dall'arrivo in panchina diMihajlović.[38]
Il 4 maggio 2014, alla terz'ultima giornata, la sconfitta della Roma a Catania[39] consegna matematicamente alla Juventus il suo trentesimo scudetto – prima formazione italiana a centrare il traguardo –:[40] è il terzo titolo consecutivo per i bianconeri, un filotto che nella storia del club non si verificava dal già citatoQuinquennio deglianni 1930;[41] i piemontesi diventano inoltre i primi, dall'istituzione delgirone unico, a bissare un tris di scudetti.[42] In virtù del cammino-record della formazione juventina, una Roma pur al suo primato di punti deve accontentarsi della piazza d'onore, seguita al terzo posto dal Napoli che fa suo l'ultimopass utile per laChampions League.

In coda, a una giornata dal termine, vengono sancite le retrocessioni di Livorno, Bologna e Catania:[43] se i toscani sono stati per gran parte dell'annata lontani da qualsivoglia concreta speranza di salvezza, gli emiliani pagano una rosa non all'altezza e ulteriormente indebolita dalle cessioni nel mercato invernale, mentre ai siciliani (che in dodici mesi passano dall'ottavo posto alla discesa in cadetteria) non basta la tardiva inversione di marcia degli ultimi turni[44] nonché la vittoria nello scontro diretto con i rossoblù,[45] vanificata dal contemporaneo successo del Chievo che permane così in massima categoria[46] assieme alla matricola Sassuolo, artefice della sua prima salvezza in Serie A.[47]
Con l'ultimo turno, a corollario di una stagionemonstre, la Juventus stabilisce tutta una serie di nuovi record: toccando quota 102 – per la prima volta in tripla cifra – raggiunge il primato assoluto di punti nei campionati italiani[48] (superando il precedente di 97 stabilito dall'Inter nel2006-2007) e, con 106 reti segnate in stagione, eguaglia anche il proprio record (risalente all'annata1992-1993); la società bianconera sigla inoltre una striscia di 19 vittorie casalinghe consecutive (su 19 incontri di campionato disputati), nuovo primato di successi e infine, con 33 partite vinte (su 38),[49] batte il record di successi totali nel corso di una stagione (superando le 30 ottenute dai succitati nerazzurri diMancini del 2007).
Ancora per quanto concerne le statistiche, in questo frangente finale del torneo è degno di nota il primo tempo di Udinese-Livorno, valido per la trentaseiesima giornata e terminato sul punteggio di 5-2, un parziale dalle dimensioni mai viste in Serie A per una prima frazione di gioco.[39] Proprio la giornata conclusiva definisce l'ultimo verdetto in palio, con il Parma che guadagna sul campo il diritto di far compagnia a Fiorentina e Inter conquistando la qualificazione all'Europa League,[50] superando il Torino – sospinto dai 22 gol del capocannoniereCiro Immobile[51] – e il Milan che doposedici stagioni manca l'accesso alle coppe europee; tuttavia a campionato concluso lo stesso club ducale, cui viene negata la licenzaUEFA a causa di alcune pendenze economiche, è costretto a cedere il posto in Europa ai granata (che chiudono a pari punti con i rossoneri, ma sopravanzandoli per la miglioredifferenza reti), i quali tornano così a gareggiare in una dellemaggiori competizioni continentali avent'anni dalla loro precedente apparizione.[52]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 102 | 38 | 33 | 3 | 2 | 80 | 23 | +57 | ||
| 2. | 85 | 38 | 26 | 7 | 5 | 72 | 25 | +47 | ||
| 3. | 78 | 38 | 23 | 9 | 6 | 77 | 39 | +38 | ||
| 4. | 65 | 38 | 19 | 8 | 11 | 65 | 44 | +21 | ||
| 5. | 60 | 38 | 15 | 15 | 8 | 62 | 39 | +23 | ||
| [75] | 6. | 58 | 38 | 15 | 13 | 10 | 58 | 46 | +12 | |
| [75] | 7. | 57 | 38 | 15 | 12 | 11 | 58 | 48 | +10 | |
| 8. | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 57 | 49 | +8 | ||
| 9. | 56 | 38 | 15 | 11 | 12 | 54 | 54 | 0 | ||
| 10. | 54 | 38 | 16 | 6 | 16 | 62 | 68 | -6 | ||
| 11. | 50 | 38 | 15 | 5 | 18 | 43 | 51 | -8 | ||
| 12. | 45 | 38 | 12 | 9 | 17 | 48 | 62 | -14 | ||
| 13. | 44 | 38 | 12 | 8 | 18 | 46 | 57 | -11 | ||
| 14. | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 41 | 50 | -9 | ||
| 15. | 39 | 38 | 9 | 12 | 17 | 34 | 53 | -19 | ||
| 16. | 36 | 38 | 10 | 6 | 22 | 34 | 54 | -20 | ||
| 17. | 34 | 38 | 9 | 7 | 22 | 43 | 72 | -29 | ||
| 18. | 32 | 38 | 8 | 8 | 22 | 34 | 66 | -32 | ||
| 19. | 29 | 38 | 5 | 14 | 19 | 28 | 58 | -30 | ||
| 20. | 25 | 38 | 6 | 7 | 25 | 39 | 77 | -38 |
Legenda:
Regolamento:
| Formazione tipo (3-5-2) | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Claudio Marchisio (29),Simone Padoin (21),Mauricio Isla (18),Martín Cáceres (17),Sebastian Giovinco (17),Fabio Quagliarella (17),Angelo Ogbonna (16),Mirko Vučinić (12),Pablo Osvaldo (11),Federico Peluso (9),Marco Storari (6),Paolo De Ceglie (4),Marco Motta (2),Simone Pepe (2),Rubinho (1). | |
Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra.
| Ata | Bol | Cag | Cat | Chi | Fio | Gen | Int | Juv | Laz | Liv | Mil | Nap | Par | Rom | Sam | Sas | Tor | Udi | Ver | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-4 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 0-4 | 1-1 | 3-0 | 0-2 | 2-0 | 2-0 | 1-2 |
| Bologna | 0-2 | –––– | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 3-3 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | 1-4 |
| Cagliari | 2-1 | 0-3 | –––– | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 2-2 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 1-0 |
| Catania | 2-1 | 2-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-3 | 1-1 | 0-3 | 0-1 | 3-1 | 3-3 | 1-3 | 2-4 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-0 |
| Chievo | 0-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | –––– | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 0-2 | 3-0 | 0-0 | 2-4 | 1-2 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 0-1 |
| Fiorentina | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | –––– | 3-3 | 1-2 | 4-2 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 3-4 | 2-2 | 2-1 | 4-3 |
| Genoa | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 2-1 | 2-5 | –––– | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 3-3 | 2-0 |
| Inter | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-3 | 0-3 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 4-2 |
| Juventus | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 4-0 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | –––– | 4-1 | 2-0 | 3-2 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | 4-2 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 |
| Lazio | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 1-1 | 2-4 | 3-2 | 0-0 | 2-0 | 3-2 | 3-3 | 2-1 | 3-3 |
| Livorno | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 2-4 | 0-1 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 0-2 | –––– | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 0-2 | 1-2 | 3-1 | 3-3 | 1-2 | 2-3 |
| Milan | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 3-0 | –––– | 1-2 | 2-4 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 |
| Napoli | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 2-0 | 4-2 | 4-0 | 3-1 | –––– | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 3-3 | 5-1 |
| Parma | 4-3 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 3-2 | 1-0 | –––– | 1-3 | 2-0 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 2-0 |
| Roma | 3-1 | 5-0 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 4-2 | –––– | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 3-2 | 3-0 |
| Sampdoria | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 0-3 | 0-4 | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 0-2 | 2-5 | 1-1 | 0-2 | –––– | 3-4 | 2-2 | 3-0 | 5-0 |
| Sassuolo | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 4-2 | 0-7 | 1-3 | 2-2 | 1-4 | 4-3 | 0-2 | 0-1 | 0-2 | 1-2 | –––– | 0-2 | 1-2 | 1-2 |
| Torino | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 4-1 | 4-1 | 0-0 | 2-1 | 3-3 | 0-1 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | –––– | 2-0 | 2-2 |
| Udinese | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 0-2 | 2-3 | 5-3 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 3-3 | 1-0 | 0-2 | –––– | 1-3 |
| Verona | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 4-0 | 0-1 | 3-5 | 3-0 | 0-2 | 2-2 | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 0-3 | 3-2 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 1-3 | 2-2 | –––– |
Il sorteggio del calendario è avvenuto a Milano il 29 luglio 2013.[76][77] Gli impegni dellaNazionale azzurra nellequalificazioni aiMondiali 2014 hanno causato tre soste: 8 settembre, 13 ottobre e 17 novembre 2013.[76] Il campionato ha inoltre osservato la pausa natalizia in coincidenza del 29 dicembre 2013, con la ripresa fissata al 5 gennaio 2014.[76]
I turni infrasettimanali si sono svolti il 25 settembre, 30 ottobre 2013 e 26 marzo 2014;[76] la giornata del 20 aprile 2014 è stata interamente anticipata al sabato in quanto coincidente con la domenica pasquale.[76]
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Roma | Juventus | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | ||
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Atalanta | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 12 | 13 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 46 | 46 | 46 | 47 | 47 | 50 | 50 |
| Bologna | 0 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 23 | 26 | 26 | 26 | 27 | 28 | 28 | 28 | 29 | 29 | 29 |
| Cagliari | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 14 | 15 | 18 | 19 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 28 | 29 | 29 | 29 | 32 | 32 | 32 | 33 | 36 | 39 | 39 | 39 | 39 |
| Catania | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 |
| Chievo | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | 30 | 33 | 36 |
| Fiorentina | 3 | 6 | 7 | 10 | 10 | 11 | 12 | 15 | 18 | 18 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 30 | 33 | 36 | 37 | 40 | 41 | 41 | 44 | 44 | 45 | 45 | 45 | 48 | 51 | 51 | 52 | 55 | 58 | 58 | 61 | 61 | 64 | 65 |
| Genoa | 0 | 0 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 | 19 | 19 | 20 | 20 | 23 | 23 | 26 | 27 | 27 | 30 | 31 | 32 | 35 | 35 | 35 | 36 | 39 | 39 | 39 | 39 | 39 | 40 | 41 | 41 | 44 |
| Inter | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 18 | 19 | 22 | 25 | 26 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31 | 32 | 32 | 33 | 33 | 36 | 39 | 40 | 41 | 44 | 47 | 47 | 48 | 49 | 50 | 53 | 56 | 57 | 57 | 60 | 60 |
| Juventus | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 49 | 52 | 55 | 56 | 59 | 60 | 63 | 66 | 69 | 72 | 75 | 78 | 81 | 81 | 84 | 87 | 90 | 93 | 96 | 99 | 102 |
| Lazio | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 10 | 11 | 11 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 24 | 27 | 28 | 31 | 32 | 32 | 35 | 38 | 38 | 41 | 42 | 42 | 45 | 48 | 48 | 49 | 52 | 53 | 53 | 56 |
| Livorno | 0 | 3 | 6 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 |
| Milan | 0 | 3 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 17 | 18 | 19 | 19 | 22 | 22 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 35 | 35 | 35 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 | 51 | 54 | 54 | 57 |
| Napoli | 3 | 6 | 9 | 12 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 32 | 35 | 36 | 39 | 42 | 43 | 44 | 44 | 47 | 50 | 51 | 52 | 55 | 58 | 58 | 61 | 64 | 64 | 67 | 68 | 69 | 72 | 75 | 78 |
| Parma | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 23 | 26 | 29 | 32 | 32 | 33 | 36 | 37 | 40 | 43 | 46 | 47 | 47 | 47 | 50 | 51 | 51 | 51 | 54 | 55 | 58 |
| Roma | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 37 | 38 | 41 | 41 | 44 | 47 | 50 | 53 | 54 | 57 | 60 | 61 | 61 | 64 | 67 | 70 | 73 | 76 | 79 | 82 | 85 | 85 | 85 | 85 |
| Sampdoria | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 3 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 14 | 17 | 18 | 18 | 21 | 21 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 34 | 34 | 37 | 40 | 41 | 41 | 41 | 41 | 44 | 44 | 44 | 45 |
| Sassuolo | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 6 | 6 | 9 | 10 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 18 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 25 | 28 | 28 | 31 | 34 | 34 |
| Torino | 3 | 3 | 4 | 7 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 15 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 26 | 29 | 32 | 33 | 33 | 36 | 36 | 36 | 36 | 36 | 39 | 39 | 42 | 45 | 48 | 49 | 52 | 55 | 56 | 57 |
| Udinese | 0 | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 26 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 38 | 38 | 38 | 39 | 39 | 42 | 43 | 44 |
| Verona | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 16 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 25 | 26 | 29 | 32 | 32 | 32 | 32 | 35 | 36 | 36 | 39 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 43 | 46 | 46 | 49 | 52 | 53 | 54 | 54 |
Note:
| Andata | Ritorno | ||
| Juventus | 52 | Juventus | 50 |
| Roma | 44 | Roma | 41 |
| Napoli | 42 | Napoli | 36 |
| Fiorentina | 37 | Milan | 35 |
| Inter | 32 | Lazio | 32 |
| Verona | 32 | Parma | 32 |
| Parma | 26 | Torino | 31 |
| Torino | 26 | Atalanta | 29 |
| Lazio | 24 | Fiorentina | 28 |
| Genoa | 23 | Inter | 28 |
| Milan | 22 | Sampdoria | 24 |
| Atalanta | 21 | Udinese | 24 |
| Cagliari | 21 | Verona | 22 |
| Sampdoria | 21 | Genoa | 21 |
| Udinese | 20 | Chievo | 19 |
| Chievo | 17 | Catania | 19 |
| Sassuolo | 17 | Cagliari | 18 |
| Bologna | 16 | Sassuolo | 17 |
| Catania | 13 | Bologna | 13 |
| Livorno | 13 | Livorno | 12 |
| Casa | Trasferta | ||
| Juventus | 57 | Juventus | 45 |
| Roma | 48 | Roma | 37 |
| Napoli | 43 | Napoli | 35 |
| Milan | 37 | Fiorentina | 34 |
| Atalanta | 36 | Inter | 27 |
| Lazio | 36 | Parma | 24 |
| Parma | 34 | Torino | 24 |
| Inter | 33 | Verona | 21 |
| Torino | 33 | Lazio | 20 |
| Verona | 33 | Milan | 20 |
| Fiorentina | 31 | Sampdoria | 19 |
| Udinese | 31 | Sassuolo | 17 |
| Genoa | 29 | Chievo | 16 |
| Cagliari | 28 | Genoa | 15 |
| Catania | 27 | Atalanta | 14 |
| Sampdoria | 26 | Udinese | 13 |
| Chievo | 20 | Bologna | 12 |
| Bologna | 17 | Cagliari | 11 |
| Livorno | 17 | Livorno | 8 |
| Sassuolo | 17 | Catania | 5 |
Durante il campionato fu messa a segno una quadripletta daDomenico Berardi nella partita Sassuolo-Milan 4-3.[80]
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 22 | Torino | |||
| 20 | 3 | Verona | ||
| 19 | 1 | Juventus | ||
| 17 | 4 | Udinese | ||
| 17 | 5 | Napoli | ||
| 17 | Inter | |||
| 16 | 6 | Sassuolo | ||
| 16 | Juventus | |||
| 16 | 6 | Fiorentina | ||
| 15 | Napoli | |||
| 15 | 4 | Genoa | ||
| 15 | 3 | Livorno | ||
| 14 | 3 | Milan | ||
| 13 | 5 | Torino | ||
| 13 | 2 | Atalanta | ||
| 13 | Roma | |||
| 13 | 4 | Chievo |
Media spettatori della Serie A 2013-2014:23 481.[81]
| Club | Pos. | Media | Totale | Abbonamenti |
|---|---|---|---|---|
| Inter | 1 | 42 246 | 802 666 | 26 729 |
| Napoli | 2 | 40 632 | 772 013 | 13 230 |
| Roma | 3 | 40 436 | 768 278 | 23 872 |
| Milan | 4 | 39 874 | 757 615 | 23 567 |
| Juventus | 5 | 38 328 | 728 224 | 27 583 |
| Fiorentina | 6 | 32 057 | 609 041 | 23 832 |
| Lazio | 7 | 31 905 | 606 201 | 23 282 |
| Sampdoria | 8 | 22 158 | 420 993 | 19 108 |
| Verona | 9 | 21 172 | 402 259 | 16 129 |
| Bologna | 10 | 21 145 | 401 754 | 13 295 |
| Genoa | 11 | 20 055 | 381 041 | 16 731 |
| Torino | 12 | 17 024 | 323 463 | 8 780 |
| Catania | 13 | 15 197 | 288 739 | 10 462 |
| Udinese | 14 | 14 252 | 270 785 | 10 472 |
| Atalanta | 15 | 14 194 | 269 694 | 8 573 |
| Sassuolo | 16 | 13 753 | 261 313 | 7 795 |
| Parma | 17 | 13 451 | 255 569 | 9 235 |
| Livorno | 18 | 10 932 | 206 520 | 6 883 |
| Chievo | 19 | 9 149 | 173 831 | |
| Cagliari | 20 | 4 636 | 74 182 |
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 36 arbitri che hanno preso parte alla Serie A 2013-2014. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 2013-2014 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'13'14 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'13'14 · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Isole Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 · Lettonia'13'14 · Lituania'13'14 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'13'14 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del nord · Islanda'13'14 · Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe di lega | Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Lettonia'13'14 ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria |
| Supercoppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe europee | Champions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off ;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League |
| Competizioni regionali | UEFA Regions' Cup |