Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 2008-2009 (disambigua).
Serie A 2008-2009
Serie A TIM 2008-2009
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione107ª (77ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 30 agosto 2008
al 31 maggio 2009
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreInter
(17º titolo)
RetrocessioniTorino
Reggina
Lecce
Statistiche
Miglior marcatoreSvezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (25)
Incontri disputati380
Gol segnati988 (2,6 per incontro)
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2008-2009 è stata la 107ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 77ª agirone unico), disputata tra il 30 agosto 2008 e il 31 maggio 2009 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo diciassettesimo titolo, il quarto consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoZlatan Ibrahimović (Inter) con 25 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

La riforma strutturale dellemanifestazioni europee, varata nell'autunno 2007[1], circoscrisse l'obbligo dei preliminari diChampions League solamente alla quarta classificata[1]; il quinto e sesto posto erano validi per la partecipazione all'Europa League, torneo che dalla stagione 2009-10 rimpiazzò la Coppa UEFA.[1][2] Un biglietto per tale competizione venne riservato alla vincente dellaCoppa Italia[3], con il ripescaggio della finalista perdente qualora i campioni risultassero già qualificati per la Champions League.[2] In caso di accesso al torneo ottenuto da una oppure entrambe le finaliste tramite piazzamento in campionato, a venir ripescata sarebbe stata la settima classificata.[1]

Sotto il profilo dell'organico, il campionato registrò il ritorno di compagini retrocesse in stagioni consecutive:Bologna (relegato in cadetteria dopo lo spareggio con ilParma del2004-05),Lecce (assente dal 2006) eChievo (precipitato inB nel 2007).

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
José Mourinho, chiamato a raccogliere l'eredità diMancini sulla panchina dell'Inter: il portoghese centra subito il titolo, prolungando la striscia di successi consecutivi dei nerazzurri.

I campioni in carica dell'Inter sostituironoRoberto Mancini conJosé Mourinho[4], espandendo le proprie mire all'ambito europeo[5]: il mercato fu circoscritto al centrocampistaMuntari[6], ai laterali offensiviAmantino Mancini eQuaresma[7], alla puntaObinna.[8] Iconcittadini rossoneri acquistarono dalBarcellona il fantasistaRonaldinho[9], oltre a richiamare le punteBorriello eŠevčenko[10], conSenderos eFlamini aggiunti al centrocampo[11], mentre in difesa si registrò l'ingaggio diZambrotta.[12] LaJuventus si assicurò le prestazioni dell'attaccanteAmauri[13], con laRoma che compì invece vari ritocchi: l'esterno difensivoRiise, il trequartistaMénez e il jolly offensivoJúlio Baptista.[14]

Lazio eFiorentina scommisero sull'argentinoZárate e sul montenegrinoJovetić[15], entrambi capaci di svariare lungo il fronte d'attacco.[16] In viola giunse ancheAlberto Gilardino, reduce da alcune stagioni sottotono nel Milan.[17] IlNapoli tesseròGermán Denis[18], mentre ilGenoa completò l'acquisto diDiego Milito proprio in chiusura di mercato.[19] All'Atalanta arrivòChristian Vieri, decisione contestata dalla tifoseria bergamasca.[20]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Il neoacquisto juventinoAmauri segna 12 gol in campionato: i bianconeri terminano la stagione al secondo posto, a pari punti con il Milan.

Il campionato visse un'incerta fase d'avvio[21], coi tentennamenti dellebig – «etichetta» riconosciuta alle milanesi nonché a Roma e Juventus –[22][23] a favorire l'assalto laziale al vertice[24], posizione occupata dai romani anche grazie alla sconfitta dell'Inter nellastracittadina.[25] Nel mese di ottobre furono poi Udinese e Napoli a garantirsi il primato[26][27], coi knock-out di friulani e partenopei ad opera delle meneghine che consegnarono il comando a queste ultime[28]: con la vetta solitaria appannaggio dellaBeneamata dopo un successo sui bianconeri[29], il Milan fallì l'aggancio impattando sul terreno del Lecce.[30]

Mentre la Roma fu chiamata a risollevarsi da una partenza sottotono[31], la Juventus – benché sconfitta nelderby d'Italia – tentò d'insidiare i nerazzurri[32][33]: a ridosso delle posizioni di testa da segnalare il comportamento di Fiorentina e Genoa[34], ambedue in corsa per l'Europa.[35] Al traguardo continentale si circoscrissero inoltre le mire di Napoli e Lazio[36], nonché di una «classe provinciale» formata dall'Udinese e dalle compagini siciliane[37]: il discreto rendimento dell'Atalanta valse invece agli orobici un leggero margine in termini di classifica su Cagliari e Sampdoria.[38]

A presentarsi ingarbugliato fu lo scenario di coda, con la graduatoria chiusa da Reggina e Chievo[39]: amaranto e scaligeri avevano accumulato un lieve ritardo da Lecce e Torino[40], con maggiorichance di salvezza per Bologna – protagonista di una risalita al tramonto della tornata iniziale – e Siena.[41] Assicuratasi anzitempo il titolo d'inverno espugnando il campo degli stessi toscani[42], l'Inter registrò un margine di 3 lunghezze sulla Juventus e di 6 sul Milan al giro di boa.[43]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
L'interistaZlatan Ibrahimović, autore di 25 gol che gli valgono il titolo di capocannoniere.

Un quadro sostanzialmente invariato emerse dai primi scorci della fase di ritorno[44], col vantaggio nerazzurro nei confronti delle rivali resosi man mano più cospicuo.[45][46] Coi genoani e viola mantenutisi stabilmente in zona-Uefa[47], la Roma pagò in tal senso il ritardo accumulato nel girone d'andata[48]: la classifica giallorossa divenne «bersaglio» di sardi e palermitani[49], mentre il Napoli accusò una flessione che – pur senza comprometterne la permanenza in A –[50] rese i campani la peggior formazione della tornata conclusiva.[51]

Alla frenata azzurra fece da contraltare la rimonta clivense[52][53], coi gialloblu progressivamente distanziati da una «palude» in cui Reggina e Lecce parvero lamentare la definitiva resa già ad inizio primavera[54]: a fronte di uno scenario confermatosi pericolante per granata e felsinei[55][56], il Siena blindò la salvezza con sufficiente anticipo.[57] Pur col primato interista mai posto in discussione[58], il responso aritmetico giunse solamente alla terzultima giornata col passo falso del Milan in casa dell'Udinese[59]: il risultato certificò in senso matematico il trionfo dei nerazzurri, festeggiato in campo dopo la gara coi senesi.[60]

L'anticipo del penultimo turno registrò invece la retrocessione dei calabresi, fatalmente battuti da una Lazio che – tramite il successo inCoppa Italia – si era già assicurata un biglietto europeo[61]: agli amaranto si aggiunsero quindi i salentini, dopo un pareggio con la Fiorentina che valse ai gigliati il quarto posto.[62] A 90' dal termine un pari tra veronesi e petroniani archiviò la salvezza dei primi, fruttando invece ai secondi l'aggancio al Torino[63]: a sconvolgere il finale di stagione dei piemontesi fu la battuta d'arresto col Genoa, guadagnatosi in tal modo la quinta piazza.[64]

Impostasi a danno dellaoutsider Catania nella domenica finale[65], la compagine felsinea scongiurò una relegazione toccata invece ai granata per effetto di una sconfitta con la Roma[66]: la circostanza comportò la qualificazione all'Europa League per i capitolini, mentre le statistiche relative ai confronti diretti determinarono il secondo posto della Juventus a scapito del Milan.[67] L'affermazione milanese contro la Fiorentina precluse a quest'ultima un aggancioin extremis, coi toscani comunque ammessi ai preliminari di Champions League[68]: sabaudi e rossoneri terminarono il campionato con 10 punti di ritardo dall'Inter[69], la quale celebrò il quarto scudetto consecutivo nonché diciassettesimo in totale.[70]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2008-2009
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia9º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara2º posto in Serie B, promosso
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia14º posto in Serie A
CataniadettagliCataniaStadio Angelo Massimino (Cibali)17º posto in Serie A
ChievodettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi1º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi4º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris (Marassi)10º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza (San Siro)1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Olimpico di Torino3º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico di Roma12º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare3º posto in Serie B (promosso aiplay-off)
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza (San Siro)5º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo8º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera11º posto in Serie A
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo16º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico di Roma2º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris (Marassi)6º posto in Serie A
SienadettagliSienaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena13º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico di Torino15º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli7º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero dei gol)
AtalantaItalia (bandiera)Luigi DelneriItalia (bandiera)Simone Padoin (36)Italia (bandiera)Sergio Floccari (12)
Bologna[71][72]Italia (bandiera)Daniele Arrigoni(1ª-10ª)
Serbia (bandiera)Siniša Mihajlović(11ª-31ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Papadopulo(32ª-38ª)
Italia (bandiera)Marco Di Vaio (38)Italia (bandiera)Marco Di Vaio (24)
CagliariItalia (bandiera)Massimiliano AllegriItalia (bandiera)Robert Acquafresca,
Brasile (bandiera)Jeda (36)
Italia (bandiera)Robert Acquafresca (14)
CataniaItalia (bandiera)Walter ZengaArgentina (bandiera)Matías Silvestre (36)Italia (bandiera)Giuseppe Mascara (12)
Chievo[73]Italia (bandiera)Giuseppe Iachini(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Domenico Di Carlo(11ª-38ª)
Italia (bandiera)Sergio Pellissier (38)Italia (bandiera)Sergio Pellissier (13)
FiorentinaItalia (bandiera)Cesare PrandelliFrancia (bandiera)Sébastien Frey (37)Italia (bandiera)Alberto Gilardino (19)
GenoaItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniBrasile (bandiera)Rubinho (37)Argentina (bandiera)Diego Milito (24)
InterPortogallo (bandiera)José MourinhoArgentina (bandiera)Javier Zanetti (38)Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (25)
Juventus[74]Italia (bandiera)Claudio Ranieri(1ª-36ª)
Italia (bandiera)Ciro Ferrara(37ª-38ª)
Brasile (bandiera)Amauri,
Rep. Ceca (bandiera)Pavel Nedvěd (32)
Italia (bandiera)Alessandro Del Piero (13)
LazioItalia (bandiera)Delio RossiArgentina (bandiera)Mauro Zárate (36)Argentina (bandiera)Mauro Zárate (13)
Lecce[75]Italia (bandiera)Mario Beretta(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Luigi De Canio(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Simone Tiribocchi (36)Italia (bandiera)Simone Tiribocchi (11)
MilanItalia (bandiera)Carlo AncelottiBrasile (bandiera)Alexandre Pato (36)Brasile (bandiera)Kaká (16)
Napoli[76]Italia (bandiera)Edoardo Reja(1ª-27ª)
Italia (bandiera)Roberto Donadoni(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Matteo Contini,
Argentina (bandiera)Germán Denis (34)
Slovacchia (bandiera)Marek Hamšík (9)
Palermo[77]Italia (bandiera)Stefano Colantuono(1ª)
Italia (bandiera)Davide Ballardini(2ª-38ª)
Brasile (bandiera)Fábio Simplício (37)Uruguay (bandiera)Edinson Cavani,
Italia (bandiera)Fabrizio Miccoli (14)
Reggina[78][79]Italia (bandiera)Nevio Orlandi(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Pillon(17ª-20ª)
Italia (bandiera)Nevio Orlandi(21ª-38ª)
Italia (bandiera)Andrea Costa (36)Italia (bandiera)Bernardo Corradi (10)
RomaItalia (bandiera)Luciano SpallettiItalia (bandiera)Matteo Brighi (35)Italia (bandiera)Francesco Totti (13)
SampdoriaItalia (bandiera)Walter MazzarriItalia (bandiera)Antonio Cassano (35)Italia (bandiera)Antonio Cassano (12)
SienaItalia (bandiera)Marco GiampaoloAlgeria (bandiera)Abdelkader Ghezzal (37)Italia (bandiera)Massimo Maccarone (9)
Torino[80][81]Italia (bandiera)Gianni De Biasi(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Walter Novellino(16ª-29ª)
Italia (bandiera)Giancarlo Camolese(30ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Rosina,
Italia (bandiera)Matteo Sereni (31)
Italia (bandiera)Rolando Bianchi (9)
UdineseItalia (bandiera)Pasquale MarinoItalia (bandiera)Gaetano D'Agostino,
Svizzera (bandiera)Gökhan Inler,
Italia (bandiera)Fabio Quagliarella (36)
Italia (bandiera)Fabio Quagliarella (13)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Inter843825947032+38
2.  Juventus7438211166937+32
3.  Milan743822887035+35
4.  Fiorentina6838215125338+15
5.  Genoa6838191185639+17
6.  Roma6338189116461+3
7.  Udinese58381610126150+11
8.  Palermo5738176155750+7
9.  Cagliari5338158154950-1
[82]10.  Lazio5038155184655-9
11.  Atalanta4738138174548-3
12.  Napoli46381210164345-2
13.  Sampdoria46381113144952-3
14.  Siena4438128183344-11
15.  Catania4338127194151-10
16.  Chievo3838814163549-14
17.  Bologna3738910194362-19
18.  Torino3438810203761-24
19.  Reggina3138613193062-32
20.  Lecce3038515183767-30

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2009-2010.
      Ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2009-2010.
      Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) dellaUEFA Champions League 2009-2010.
      Ammesse all'ultimo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2009-2010, anche vincendo la coppa nazionale
      Ammessa al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2009-2010.
      Retrocesse inSerie B 2009-2010.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club Internazionale Milano 2008-2009.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Brasile (bandiera)Júlio César (36)
Brasile (bandiera)Maicon (29)
Colombia (bandiera)Iván Córdoba (28)
Argentina (bandiera)Nicolás Burdisso (21)
Brasile (bandiera)Maxwell (25)
Argentina (bandiera)Javier Zanetti (38)
Argentina (bandiera)Esteban Cambiasso (35)
Ghana (bandiera)Sulley Muntari (27)
Serbia (bandiera)Dejan Stanković (31)
Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (35)
Italia (bandiera)Mario Balotelli (22)
Altri giocatori:Luís Figo (22),Cristian Chivu (21),Mancini (20),Patrick Vieira (19),Julio Cruz (17),Walter Samuel (17),Davide Santon (16),Hernán Crespo (14),Ricardo Quaresma (13),Adriano (12),Victor Obinna (9),Marco Materazzi (8),Luis Jiménez (6),Nelson Rivas (5),Francesco Toldo (3),Francesco Bolzoni (1),Olivier Dacourt (1),Paolo Orlandoni (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ATABOLCAGCATCHIFIOGENINTJUVLAZLECMILNAPPALREGROMSAMSIETORUDI
Atalanta––––0-11-01-00-21-21-13-11-32-00-00-13-12-20-13-04-21-02-03-0
Bologna0-1––––0-13-11-11-32-01-21-23-12-11-40-11-11-21-13-01-45-20-3
Cagliari0-15-1––––1-02-01-00-12-10-11-42-00-02-01-01-12-21-01-00-02-0
Catania1-01-22-1––––1-00-21-00-21-21-01-10-23-12-02-03-22-00-33-20-2
Chievo1-10-01-11-1––––0-20-12-20-21-21-10-12-11-02-10-11-10-21-11-2
Fiorentina2-11-02-12-02-1––––1-00-01-11-01-20-22-10-23-04-11-01-01-04-2
Genoa1-11-12-11-12-23-3––––0-23-20-14-12-03-21-04-03-13-11-03-02-0
Inter4-32-11-12-14-22-00-0––––1-02-01-02-12-12-23-03-31-03-01-11-0
Juventus2-24-12-31-13-31-04-11-1––––2-02-24-21-01-24-02-01-11-01-01-0
Lazio0-12-01-41-00-33-01-10-31-1––––1-10-30-11-01-04-22-03-01-11-3
Lecce2-20-02-02-12-01-10-20-31-20-2––––1-11-11-10-00-31-31-13-32-2
Milan3-01-21-01-01-01-01-11-01-14-12-0––––1-03-01-12-33-02-15-15-1
Napoli0-01-12-21-03-02-10-11-02-10-23-00-0––––2-13-00-32-02-01-22-2
Palermo3-24-15-10-43-01-32-10-20-22-05-23-12-1––––1-03-12-22-01-03-2
Reggina3-12-22-11-10-11-10-12-32-22-32-01-21-10-0––––2-20-21-11-10-2
Roma2-02-13-24-30-01-03-00-41-41-03-22-21-12-13-0––––2-01-03-21-1
Sampdoria1-02-03-33-01-10-10-11-10-03-13-22-12-20-25-02-2––––2-21-02-2
Siena1-01-12-01-10-21-00-01-20-32-01-21-52-11-01-01-00-0––––1-01-1
Torino2-11-10-12-11-11-42-31-30-11-33-02-21-01-00-00-11-31-0––––1-0
Udinese3-01-06-21-10-13-12-20-12-13-32-02-10-03-10-13-11-12-12-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio del calendario avvenne il 25 luglio 2008 a Roma, con l'evento in diretta suRai 2.[83] L'abolizione delle «teste di serie» rese possibili incontri di cartello già alla prima giornata[84], mentre iderby e i big-match non erano programmabili nei turni infrasettimanali[83]: questi erano previsti per il 24 settembre, 29 ottobre 2008 e 28 gennaio 2009.[83] Le soste per laNazionale (impegnata nelleeliminatorie deiMondiali 2010) vennero fissate al 7 settembre, 12 ottobre 2008 e 29 marzo 2009 mentre la pausa natalizia interessò il 28 dicembre 2008 e il 4 gennaio 2009.[83] Il turno pasquale del 12 aprile 2009 fu anticipato al sabato, con l'eccezione di Reggina-Udinese che si disputò nel pomeriggio domenicale per l'impegno dei friulani inCoppa UEFA il giovedì precedente.[85]

Il campionato ebbe inizio il 30 agosto 2008 con gli anticipi del primo turno, concludendosi poi il 31 maggio 2009[86]; la contemporaneità delle gare, alle 15:00 della domenica, venne limitata alle ultime due giornate.[83]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
31 ago.1-0Atalanta-Siena0-125 gen.
1-4Cagliari-Lazio4-1
1-0Catania-Genoa1-1
2-1Chievo-Reggina1-024 gen.
1-1Fiorentina-Juventus0-1
1-2Milan-Bologna4-125 gen.
1-1Roma-Napoli3-0
30 ago.1-1Sampdoria-Inter0-1
31 ago.3-0Torino-Lecce3-3
30 ago.3-1Udinese-Palermo2-3
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
14 set.0-1Bologna-Atalanta1-028 gen.
2-0Genoa-Milan1-1
13 set.2-1Inter-Catania2-0
14 set.1-0Juventus-Udinese1-2
2-0Lazio-Sampdoria1-3
2-0Lecce-Chievo1-1
2-1Napoli-Fiorentina1-2
13 set.3-1Palermo-Roma1-2
14 set.1-1Reggina-Torino0-0
2-0Siena-Cagliari0-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
21 set.0-1Cagliari-Juventus3-231 gen.
20 set.1-0Catania-Atalanta0-11° feb.
21 set.1-0Fiorentina-Bologna3-12 feb.
1-1Lecce-Siena2-11° feb.
4-1Milan-Lazio3-0
2-1Palermo-Genoa0-1
20 set.3-0Roma-Reggina2-2
21 set.1-1Sampdoria-Chievo1-1
1-3Torino-Inter1-1
0-0Udinese-Napoli2-231 gen.
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
24 set.1-0Atalanta-Cagliari1-08 feb.
0-3Bologna-Udinese0-1
1-1Chievo-Torino1-1
3-1Genoa-Roma0-3
1-0Inter-Lecce3-07 feb.
1-1Juventus-Catania2-18 feb.
3-0Lazio-Fiorentina0-1
2-1Napoli-Palermo1-2
1-2Reggina-Milan1-17 feb.
0-0Siena-Sampdoria2-28 feb.


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
28 set.0-1Bologna-Napoli1-114 feb.
1-0Catania-Chievo1-115 feb.
27 set.1-0Fiorentina-Genoa3-3
28 set.2-0Lecce-Cagliari0-2
1-0Milan-Inter1-2
1-0Palermo-Reggina0-0
2-0Roma-Atalanta0-3
27 set.0-0Sampdoria-Juventus1-1
28 set.1-3Torino-Lazio1-114 feb.
2-1Udinese-Siena1-115 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
5 ott.4-2Atalanta-Sampdoria0-122 feb.
0-0Cagliari-Milan0-1
0-2Chievo-Fiorentina1-2
3-2Genoa-Napoli1-0
4 ott.2-1Inter-Bologna2-121 feb.
5 ott.1-2Juventus-Palermo2-0
4 ott.1-1Lazio-Lecce2-022 feb.
5 ott.1-1Reggina-Catania0-2
1-0Siena-Roma0-121 feb.
2-0Udinese-Torino0-122 feb.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
19 ott.3-1Bologna-Lazio0-228 feb.
2-0Catania-Palermo4-01° mar.
1-1Chievo-Atalanta2-0
18 ott.3-0Fiorentina-Reggina1-1
19 ott.1-0Genoa-Siena0-0
2-2Lecce-Udinese0-2
3-0Milan-Sampdoria1-2
18 ott.2-1Napoli-Juventus0-128 feb.
19 ott.0-4Roma-Inter3-31° mar.
0-1Torino-Cagliari0-0
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
26 ott.0-1Atalanta-Milan0-38 mar.
2-0Cagliari-Chievo1-1
0-0Inter-Genoa2-07 mar.
25 ott.1-0Juventus-Torino1-0
26 ott.0-1Lazio-Napoli2-08 mar.
1-3Palermo-Fiorentina2-0
2-0Reggina-Lecce0-0
2-0Sampdoria-Bologna0-3
25 ott.1-1Siena-Catania3-0
26 ott.3-1Udinese-Roma1-17 mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
29 ott.1-2Bologna-Juventus1-414 mar.
0-2Catania-Udinese1-115 mar.
1-2Chievo-Lazio3-0
0-0Fiorentina-Inter0-2
2-1Genoa-Cagliari1-014 mar.
1-1Lecce-Palermo2-515 mar.
2-1Milan-Siena5-1
3-0Napoli-Reggina1-1
2-0[87] Roma-Sampdoria2-2
2-1Torino-Atalanta0-2
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
2 nov.0-0Atalanta-Lecce2-222 mar.
5-1Cagliari-Bologna1-0
1° nov.2-0Juventus-Roma4-121 mar.
2 nov.1-0Lazio-Catania0-1
1-0Milan-Napoli0-022 mar.
3-0Palermo-Chievo0-1
1° nov.2-3Reggina-Inter0-3
2 nov.1-0Sampdoria-Torino3-1
1-0Siena-Fiorentina0-1
2-2Udinese-Genoa0-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
8 nov.1-1Bologna-Roma1-25 apr.
9 nov.2-1Catania-Cagliari0-1
0-2Chievo-Juventus3-3
2-1Fiorentina-Atalanta2-1
4-0Genoa-Reggina1-0
1-0Inter-Udinese1-0
3-0Lazio-Siena0-2
1-1Lecce-Milan0-2
2-0Napoli-Sampdoria2-2
8 nov.1-0Torino-Palermo0-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
16 nov.3-1Atalanta-Napoli0-011 apr.
1-0Cagliari-Fiorentina1-2
3-2Catania-Torino1-2
13 nov.4-1Juventus-Genoa2-3
16 nov.1-0Milan-Chievo1-0
15 nov.0-2Palermo-Inter2-2
16 nov.1-0Roma-Lazio2-4
3-2Sampdoria-Lecce3-1
1-1Siena-Bologna4-1
0-1Udinese-Reggina2-012 apr.


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
23 nov.1-1Bologna-Palermo1-419 apr.
0-2Chievo-Siena2-0
22 nov.4-2Fiorentina-Udinese1-3
1-0Inter-Juventus1-118 apr.
23 nov.1-1Lazio-Genoa1-0
0-3Lecce-Roma2-319 apr.
2-2Napoli-Cagliari0-2
3-1Reggina-Atalanta1-0
3-0Sampdoria-Catania0-2
2-2Torino-Milan1-5
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
30 nov.2-0Atalanta-Lazio1-026 apr.
1-0Cagliari-Sampdoria3-3
29 nov.1-1Catania-Lecce1-2
30 nov.1-1Genoa-Bologna0-2
2-1Inter-Napoli0-1
29 nov.4-0Juventus-Reggina2-2
30 nov.3-1Palermo-Milan0-3
1-0Roma-Fiorentina1-425 apr.
1-0Siena-Torino0-126 apr.
0-1Udinese-Chievo2-125 apr.


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
7 dic.3-0Atalanta-Udinese0-33 mag.
1-0Cagliari-Palermo1-5
6 dic.0-1Chievo-Roma0-0
0-3Lazio-Inter0-22 mag.
7 dic.1-2Lecce-Juventus2-23 mag.
1-0Milan-Catania2-0
2-0Napoli-Siena1-2
2-2Reggina-Bologna2-12 mag.
0-1Sampdoria-Genoa1-33 mag.
1-4Torino-Fiorentina0-1
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
13 dic.5-2Bologna-Torino1-110 mag.
14 dic.2-0Fiorentina-Catania2-0
1-1Genoa-Atalanta1-1
4-2Inter-Chievo2-2
4-2Juventus-Milan1-1
13 dic.3-0Napoli-Lecce1-1
14 dic.2-0Palermo-Siena0-1
0-2Reggina-Sampdoria0-59 mag.
3-2Roma-Cagliari2-210 mag.
3-3Udinese-Lazio3-19 mag.


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
21 dic.1-3Atalanta-Juventus2-217 mag.
1-1Cagliari-Reggina1-2
3-2Catania-Roma3-416 mag.
0-1Chievo-Genoa2-217 mag.
20 dic.1-0Lazio-Palermo0-2
21 dic.0-0Lecce-Bologna1-2
5-1Milan-Udinese1-216 mag.
0-1Sampdoria-Fiorentina0-117 mag.
20 dic.1-2Siena-Inter0-3
21 dic.1-0Torino-Napoli2-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
11 gen.1-1Bologna-Chievo0-024 mag.
1-2Fiorentina-Lecce1-1
10 gen.3-0Genoa-Torino3-2
1-1Inter-Cagliari1-2
11 gen.1-0Juventus-Siena3-0
1-0Napoli-Catania1-3
3-2Palermo-Atalanta2-2
2-3Reggina-Lazio0-120 mag.[88]
2-2Roma-Milan3-224 mag.
1-1Udinese-Sampdoria2-2


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
18 gen.3-1Atalanta-Inter3-431 mag.
2-0Cagliari-Udinese2-6
1-2Catania-Bologna1-3
2-1Chievo-Napoli0-3
1-1Lazio-Juventus0-2
0-2Lecce-Genoa1-4
17 gen.1-0Milan-Fiorentina2-0
18 gen.0-2Sampdoria-Palermo2-2
17 gen.1-0Siena-Reggina1-1
18 gen.0-1Torino-Roma2-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Inter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta36699121313131414171720232424242727273033363636363940404141444445464747
Bologna333333666678910111415161919222222232323262626262626292930333437
Cagliari0000014771010131417202021222528313434373738393942454548494950505353
Catania336710111415151518212122222225252526262626273033333437373740404040404343
Chievo33455566666669999101316171819202023242730313134343536373838
Fiorentina11447101316171720202323262932323232353841424546464649525555586164676868
Genoa0336691213161720202122252629323536374040414445454851545757576061626568
Inter1471010131617182124273033363942434346495053565960636669727374747778818184
Juventus147899912151821242427303336394043434346475053565962636364656667687174
Lazio366912131313161922222323232427303131313131323538414141414447474747475050
Lecce03445899101112121213131314171718192222222222232324242424272829293030
Milan00369101316192223262727303033343740414445454848515455586164677071717174
Napoli145811111417202023232424273030333333333434353535353637383939424243434346
Palermo03669121212131616161720202323262932323235363636394242454649495252555657
Reggina0111122555581111121213131313141516171718192020202023242727303031
Roma11447777101011141720232626273033363740404344454646494952525354576063
Sampdoria1123444771010131616161919202020232425262932323336374040414144444546
Siena0345588991212131619191919192225252526272728313131343737374043434344
Torino344555558811111212121215151516171819202324242424242727303031343434
Udinese334710131417202121212121212222232323262730313134353636363942454851545558

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Inter43Inter41
Juventus40Milan37
Milan37Fiorentina36
Genoa35Udinese35
Napoli33Juventus34
Fiorentina32Genoa33
Lazio31Roma33
Roma30Cagliari28
Palermo29Palermo28
Atalanta27Sampdoria26
Cagliari25Chievo25
Catania25Siena22
Udinese23Atalanta20
Siena22Lazio19
Sampdoria20Torino19
Bologna19Bologna18
Lecce17Catania18
Torino15Reggina18
Chievo13Napoli13
Reggina13Lecce13
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Inter47Inter37
Milan45Juventus35
Fiorentina44Milan29
Palermo43Genoa27
Roma43Fiorentina24
Genoa41Lazio22
Juventus39Chievo21
Udinese38Roma20
Cagliari37Udinese20
Napoli35Bologna16
Catania34Cagliari16
Atalanta33Atalanta14
Sampdoria32Palermo14
Siena32Sampdoria14
Lazio28Reggina13
Torino25Siena12
Bologna21Lecce11
Lecce19Napoli11
Reggina18Catania9
Chievo17Torino9

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

[89]

  • Maggior numero di vittorie: Inter (25)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (4)
  • Migliore attacco: Inter e Milan (70 gol fatti)
  • Miglior difesa: Inter (32 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Inter (+38)
  • Maggior numero di pareggi: Lecce (15)
  • Minor numero di pareggi: Fiorentina e Lazio (5)
  • Minor numero di vittorie: Lecce (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Torino (20)
  • Peggiore attacco: Reggina (30 gol fatti)
  • Peggior difesa: Lecce (67 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Reggina (-32)
  • Miglior serie positiva: Inter (13)
  • Partita con più reti: Udinese - Cagliari 6-2 (8)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Sampdoria - Reggina 5-0 (5)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
252Svezia (bandiera)Zlatan IbrahimovićInter
246Italia (bandiera)Marco Di VaioBologna
247Argentina (bandiera)Diego MilitoGenoa
19Italia (bandiera)Alberto GilardinoFiorentina
167Brasile (bandiera)KakáMilan
15Brasile (bandiera)Alexandre PatoMilan
141Uruguay (bandiera)Edinson CavaniPalermo
143Italia (bandiera)Fabrizio MiccoliPalermo
144Italia (bandiera)Robert AcquafrescaCagliari
13Italia (bandiera)Filippo InzaghiMilan
131Italia (bandiera)Sergio PellissierChievo
131Italia (bandiera)Fabio QuagliarellaUdinese
132Romania (bandiera)Adrian MutuFiorentina
132Argentina (bandiera)Mauro ZárateLazio
134Italia (bandiera)Alessandro Del PieroJuventus
135Italia (bandiera)Francesco TottiRoma

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato registrò una media di 25 163 spettatori.[90][91]

ClubPos.MediaMax.TotaleAbbonamenti
Milan159.73179.0571.134.89842.822
Inter255.34576.4371.051.54638.717
Napoli339.85160.240757.17423.000
Roma439.39661.198748.52329.085
Lazio534.62655.490657.90025.052
Fiorentina631.20041.839592.79524.645
Genoa726.58332.744505.07922.856
Sampdoria823.32334.395443.14320.038
Palermo923.22835.293441.33916.485
Juventus1022.39624.862403.13518.445
Bologna1120.76234.571394.48014.860
Catania1218.16720.738345.17915.229
Torino1317.55223.982333.49713.492
Udinese1416.88027.497320.71513.895
Cagliari151348922000256.300?
Chievo1613.35228.924253.6958.081
Atalanta1712.23121.814232.3947.503
Lecce1812.17129.658231.2435.703
Reggina1911.80521.033224.2918.690
Siena2011.02615.446209.5037.774

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportato, in ordine alfabetico, l'elenco dei 39 arbitri utilizzati dallaFIGC nel campionato 2008-09.[92] Il numero tra parentesi si riferisce alle partite dirette, conDaniele Orsato eNicola Rizzoli primatisti in tal senso avendo arbitrato 19 incontri.[92]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Fabio Licari,Oggi nasce la nuova Champions di Platini, inLa Gazzetta dello Sport, 30 novembre 2007.
  2. ^ab(EN)UEFA Europa League approved as new name for UEFA Cup, suuefa.com, 26 settembre 2008.
  3. ^Il regolamento del campionato 2008-2009, surepubblica.it, 26 agosto 2008.
  4. ^ Andrea Schianchi,Casa MOURINHO, inLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2008.
  5. ^ Andrea Schianchi,Mourinho story, inLa Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2008.
  6. ^ Luca Taidelli,L'Inter prende Muntari e congela Lampard, sugazzetta.it, 24 luglio 2008.
  7. ^Mancini all'Inter, c'è l'accordo, surepubblica.it, 10 luglio 2008.
  8. ^Ronaldinho aspetta il Milan, l'Inter si cautela con Obinna, surepubblica.it, 4 luglio 2008.
  9. ^Milan, è il Ronaldinho-day, surepubblica.it, 16 luglio 2008.
  10. ^ Andrea Sorrentino,Torna Sheva, ma Ancelotti non è contento, sumilano.repubblica.it, 21 agosto 2008.URL consultato il 20 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
  11. ^Milan: ufficiale Senderos, suit.uefa.com, 27 agosto 2008.
  12. ^Zambrotta al Milan fino al 2012, surepubblica.it, 13 giugno 2008.
  13. ^ Alberto Mauro,Amauri: "La Juventus? È la chance della mia vita", sugazzetta.it, 31 luglio 2008.
  14. ^Colpo Roma: preso Baptista, sugazzetta.it, 14 agosto 2008.
  15. ^ Fabrizio Cometti e Mario Pagliara,L'ondata straniera: 66 i nuovi in A, inLa Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2008.
  16. ^ Luca Calamai,Corvino, atto finale, inLa Gazzetta dello Sport, 19 agosto 2008.
  17. ^Calcio, Fiorentina: Gilardino "Concentrati sui preliminari di Champions League", sunove.firenze.it, 15 luglio 2008.
  18. ^ Martin Mazur,Denis: "Mi prendo Napoli poi voglio l'Argentina", sugazzetta.it, 1º luglio 2008.
  19. ^È ufficiale, Diego Milito ritorna al Genoa, susport.sky.it, 1º settembre 2008.URL consultato il 28 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2019).
  20. ^Bergamo, manifesti ultrà anti Vieri, surepubblica.it, 26 giugno 2008.
  21. ^ Gianni Mura,Intervista al campionato, surepubblica.it, 29 agosto 2008.
  22. ^Roma senza Totti e senza idee, il Napoli pareggia e recrimina, surepubblica.it, 31 agosto 2008.
  23. ^ Gaetano De Stefano,Il Genoa certifica la crisi, Milan ancora a zero punti, sugazzetta.it, 14 settembre 2008.
  24. ^SuperZarate, Samp troppo morbida, surepubblica.it, 14 settembre 2008.
  25. ^ Gaetano De Stefano,Samba Milan con Ronnie, è il primo k.o. di Mourinho, sugazzetta.it, 28 settembre 2008.
  26. ^L'Udinese vince a Catania, è un primato meritato, surepubblica.it, 29 ottobre 2008.
  27. ^ Fabrizio Bocca,Denis scatenato, Napoli continua a sognare, inla Repubblica, 30 ottobre 2008, p. 47.
  28. ^Ronaldinho, il Milan vola di notte: batte il Napoli ed è solo in testa, surepubblica.it, 2 novembre 2008.
  29. ^ Riccardo Pratesi,L'Inter vola in vetta al 92', Cruz stende l'Udinese, sugazzetta.it, 9 novembre 2008.
  30. ^ Gaetano De Stefano,Ronaldinho illude il Milan, ma il Lecce trova Esposito, sugazzetta.it, 9 novembre 2008.
  31. ^ Davide Chinellato,Roma nel segno di Baptista, Lazio sconfitta con onore, sugazzetta.it, 16 novembre 2008.
  32. ^Inter, tre punti giocando mezz'ora, surepubblica.it, 30 novembre 2008.
  33. ^La Juve dice grazie ad Amauri, surepubblica.it, 7 dicembre 2008.
  34. ^ Giusto Ferronato,Milito stende la Sampdoria, il derby è del Genoa: 1-0, sugazzetta.it, 7 dicembre 2008.
  35. ^ Benedetto Ferrara,Poker Fiorentina, il Torino non c'è più, inla Repubblica, 8 dicembre 2008, p. 38.
  36. ^ Davide Chinellato,Napoli, tre gol per sognare, sugazzetta.it, 13 dicembre 2008.
  37. ^ Guido Gomirato,Incredibile al Friuli, inla Repubblica, 15 dicembre 2008, p. 44.
  38. ^Cassano cambia la partita, e la Samp fa festa a Reggio, surepubblica.it, 14 dicembre 2008.
  39. ^Chievo tra errori, pali e sfortuna, surepubblica.it, 21 dicembre 2008.
  40. ^Lecce, sfida salvezza senza gol, surepubblica.it, 21 dicembre 2008.
  41. ^ Gianni Piva,Inter già campione d'inverno, inla Repubblica, 21 dicembre 2008, p. 52.
  42. ^ Luca Taidelli,Inter, tutti goleador! Un'intera squadra in rete, sugazzetta.it, 29 dicembre 2008.
  43. ^All'Inter "piace" lo stadio di Bergamo, surepubblica.it, 17 gennaio 2009.
  44. ^ Antonino Morici,Il Toro blocca la fuga: Inter, solo un passo avanti, sugazzetta.it, 1º febbraio 2009.
  45. ^Reggina bella e coraggiosa, il Milan non va oltre il pareggio, surepubblica.it, 7 febbraio 2009.
  46. ^ Armando Ossorio,Per la Juve solo un pari, tanta sfortuna con la Samp, surepubblica.it, 15 febbraio 2009.
  47. ^ Gessi Adamoli,Fiorentina, che rimonta, inla Repubblica, 16 febbraio 2009, p. 44.
  48. ^ Fabrizio Bocca,Roma, sette minuti da incubo a Bergamo, inla Repubblica, 16 febbraio 2009, p. 42.
  49. ^ Jacopo Manfredi,Seedorf salva il Milan, il Cagliari si ferma al palo, surepubblica.it, 22 febbraio 2009.
  50. ^ Antonino Morici,Il Genoa vola con Jankovic: Napoli, ora è proprio crisi, sugazzetta.it, 22 febbraio 2009.
  51. ^ Riccardo Pratesi,Juve, Marchisio da tre punti, sugazzetta.it, 28 febbraio 2009.
  52. ^ Giulio Cardone,Gioca solo il Chievo, inla Repubblica, 16 marzo 2009, p. 45.
  53. ^ Jacopo Gerna,Il Chievo vede la salvezza, sugazzetta.it, 22 marzo 2009.
  54. ^ Gessi Adamoli,Reggina sempre più giù, Genoa da Champions, inla Repubblica, 6 aprile 2009, p. 42.
  55. ^ Emilio Marrese,Piccolo Bologna, steso da due mezzi rigori, inla Repubblica, 6 aprile 2009, p. 3.
  56. ^ Andrea Sorrentino,Festival Inzaghi, il Milan a valanga, inla Repubblica, 20 aprile 2009, p. 41.
  57. ^ Claudio Lenzi,Brutto Napoli, Siena salvo con Kharja e Maccarone, sugazzetta.it, 3 maggio 2009.
  58. ^Il Milan tiene a distanza la Juve, l'1-1 fa felice Mourinho, susport.sky.it, 10 maggio 2009.
  59. ^ Antonio Farinola,Milan ko a Udine, lo scudetto all'Inter, surepubblica.it, 16 maggio 2009.
  60. ^ Alberto Cerruti,Gran gala, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2009.
  61. ^Zarate-gol, Reggina colpita e affondata. È Serie B, susport.sky.it, 20 maggio 2009.
  62. ^ Livia Taglioli,1-1 al 90': gioia Fiorentina, Lecce retrocesso in B, sugazzetta.it, 24 maggio 2009.
  63. ^ Diego Costa,Chievo in salvo, Bologna... quasi, surepubblica.it, 24 maggio 2009.
  64. ^ Andrea Schianchi,Il Torino perde anche la testa, inLa Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2009.
  65. ^ Davide Chinellato,Bologna ancora in A, sugazzetta.it, 31 maggio 2009.
  66. ^ Jacopo Manfredi,Toro, malinconica B, surepubblica.it, 31 maggio 2009.
  67. ^ Emanuele Gamba,Juve seconda ma senza allenatore, inla Repubblica, 1º giugno 2009, p. 43.
  68. ^ Gessi Adamoli,Milito saluta il Genoa con due gol, inla Repubblica, 1º giugno 2009, p. 43.
  69. ^ Luca Taidelli,I figli e Figo, inLa Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2009.
  70. ^ Andrea Sorrentino,Il capocannoniere Ibra gela l'Inter, inla Repubblica, 1º giugno 2009, p. 41.
  71. ^Il Bologna caccia Arrigoni e chiama Sinisa Mihajlovic, surepubblica.it, 3 novembre 2008.
  72. ^Il Bologna va in ritiro con Papadopulo, suquotidiano.net, 14 aprile 2009.
  73. ^Chievo, esonerato Iachini, surepubblica.it, 4 novembre 2008.
  74. ^Esonerato Ranieri, Juventus a Ferrara, suiltempo.it, 19 maggio 2009.
  75. ^Il Lecce esonera Beretta, ufficiale l'arrivo di De Canio, sugazzetta.it, 9 marzo 2009.
  76. ^Il Napoli esonera Reja, la squadra a Donadoni, surepubblica.it, 10 marzo 2009.
  77. ^Palermo, saluta Colantuono, surepubblica.it, 4 settembre 2008.
  78. ^Reggina, esonerato Orlandi, surepubblica.it, 16 dicembre 2008.
  79. ^La Reggina esonera Pillon, in panchina torna Orlandi, surepubblica.it, 25 gennaio 2009.
  80. ^Novellino nuovo allenatore del Toro, sutoronews.net, 8 dicembre 2008.
  81. ^ Fabrizio Turco,Torino, ora è ufficiale: Camolese nuovo tecnico, sugazzetta.it, 24 marzo 2009.
  82. ^Vincitrice dellaCoppa Italia.
  83. ^abcdeCalcio, ecco il calendario della A, surepubblica.it, 25 luglio 2008.
  84. ^Serie A 2008-2009, i derby e i big match, surepubblica.it, 25 luglio 2008.
  85. ^Pasqua e pallone, c'è Reggina-Udinese, surepubblica.it, 24 marzo 2009.
  86. ^Ecco la stagione 2008/09, tutte le date del pallone, sugazzetta.it, 28 maggio 2008.
  87. ^Partita sospesa al 6' per impraticabilità di campo dovuta alla pioggia e recuperata il 14 gennaio 2009; cfr.All'Olimpico vince il diluvio, surepubblica.it, 29 ottobre 2008. (per la sospensione) eCalcio, Serie A: recupero Roma-Samp il 14 gennaio, surepubblica.it, 31 ottobre 2008. (per il recupero).
  88. ^Incontro anticipato al mercoledì per l'utilizzo dell'impianto (stadio Olimpico) nella finale di Champions League, in programma il 27 maggio 2009; cfr.Lazio-Reggina, si gioca mercoledì, sugazzetta.it, 18 maggio 2009.
  89. ^Panini, p. 396.
  90. ^(EN)Statistiche Spettatori Serie A 2008-2009, sustadiapostcards.com.
  91. ^Panini, p. 405.
  92. ^abPanini, p. 401.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco Illustrato del Calcio 2010, Modena, Panini Editore, 2009, p. 766,ISSN 1129-3381 (WC ·ACNP).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 2008-2009
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Reggina ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Torino ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ancona ·Ascoli ·Avellino ·Bari ·Brescia ·Cittadella ·Empoli ·Frosinone ·Grosseto ·Livorno ·Mantova ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Pisa ·Rimini ·Salernitana ·Sassuolo ·Treviso ·Triestina ·Vicenza
Lega Pro
1ª Divisione
Girone ACesena ·Cremonese ·Lecco ·Legnano ·Lumezzane ·Monza ·Novara ·Padova ·Pergocrema ·Portogruaro-Summaga ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Ravenna ·Reggiana ·Sambenedettese ·SPAL ·Venezia ·Verona
Girone BArezzo ·Benevento ·Cavese ·Crotone ·Foggia ·Foligno ·Gallipoli ·Juve Stabia ·Real Marcianise ·Paganese ·Perugia ·Pescara ·Pistoiese ·Potenza ·Sorrento ·Taranto ·Ternana ·Virtus Lanciano
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlessandria ·Alghero ·Canavese ·Carpenedolo ·Como ·Itala San Marco ·Ivrea ·Mezzocorona ·Montichiari ·Olbia ·Pavia ·Pizzighettone ·Pro Vercelli ·Rodengo Saiano ·Sambonifacese ·Südtirol ·Valenzana ·Varese
Girone BBassano ·Bellaria ·Carrarese ·Celano ·Cisco Roma ·Colligiana ·CuoioCappiano ·Figline ·Giacomense ·Giulianova ·Gubbio ·Poggibonsi ·Prato ·Rovigo ·San Marino ·Sangiovannese ·Sangiustese ·Viareggio
Girone CAndria BAT ·Aversa Normanna ·Barletta ·Cassino ·Catanzaro ·Cosenza ·Gela ·Igea Virtus ·Isola Liri ·Manfredonia ·Melfi ·Monopoli ·Noicattaro ·Pescina VG ·Scafatese ·Val di Sangro ·Vibonese ·Vigor Lamezia
Serie DBiellese ·Brindisi ·Crociati Noceto ·Lucchese ·Messina ·Pro Belvedere Vercelli ·Pro Vasto ·Sacilese ·Savoia ·Siracusa ·Villacidrese
2007-2008 ⇐ ·⇒ 2009-2010
V · D · M
Calcio in Europa nel 2008-2009
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'08'09 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'08'09 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'08'09 · Finlandia'08'09 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del Nord · Islanda'08'09 · Isole Fær Øer'08'09 ·Israele ·Italia · Kazakistan'08'09 · Lettonia'08'09 · Lituania'08'09 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'08'09 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'08'09 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'08'09 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del nord · Islanda'08'09 · Isole Fær Øer'08'09 ·Israele ·Italia · Kazakistan'08'09 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'09 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del Nord · Islanda'08'09 ·Portogallo ·Israele ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2008-2009&oldid=146982622"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp