Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2007-2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 2007-2008 (disambigua).
Serie A 2007-2008
Serie A TIM 2007-2008
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione106ª (76ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 25 agosto 2007
al 18 maggio 2008
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreInter
(16º titolo)
RetrocessioniEmpoli
Parma
Livorno
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Alessandro Del Piero (21)
Incontri disputati380
Gol segnati970 (2,55 per incontro)
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2007-2008 è stata la 106ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 76ª agirone unico), disputata tra il 25 agosto 2007 e il 18 maggio 2008 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo sedicesimo titolo, il terzo consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoAlessandro Del Piero (Juventus) con 21 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A ricoprire l'incarico di designatore arbitrale fuPierluigi Collina,[1][2] punto di riferimento anche per laserie cadetta.[3] Sul piano tecnico da segnalare l'utilizzo di unpallone da gioco unico per ogni competizione patrocinata dallaLega Calcio,[4] col debutto ufficiale avvenuto in coincidenza dellaSupercoppa italiana traInter eRoma;[5] realizzazione e fornitura erano a opera dellaNike.[6]

I casi di violenza avvenuti nel torneo precedente indussero laFederazione a varare nuove misure per il contenimento,[7] tra cui il divieto di accedere all'impianto per i tifosi ospiti nelle gare ritenute maggiormente a rischio:[8] l'effetto deterrente fu tuttavia limitato.[9] Dal gennaio 2008 venne reso obbligatorio, in segno difair play, ilterzo tempo:[10] il gesto, mutuato dalrugby, e che prevede un saluto tra gli atleti in campo al termine dell'incontro, non riscontrò un'adeguata applicazione[11] tanto da venire accantonato in breve.[12][13]

L'organico riaccolseGenoa,Juventus eNapoli le cui retrocessioni degli anni precedenti furono dovute a vicende extracalcistiche: partenopei e liguri caddero inSerie C1 nel 2004 e 2005 rispettivamente per ilfallimento societario e per unillecito, mentre il declassamento dei bianconeri inSerie B avvenne per le sentenze del casoCalciopoli nel luglio 2006.[14]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Il centravantiMarco Borriello, passato dal Milan al Genoa e autore di un'ottima stagione impreziosita da 19 gol.

L'estate 2007 segnò la partenza di numerosi calciatori italiani, attratti dalle sirene estere: tra questi icampioni del mondoGrosso eToni, passati rispettivamente aOlympique Lione eBayern Monaco.[15][16] Da segnalare inoltre le cessioni diCristiano Lucarelli,Giuseppe Rossi eRolando Bianchi.[17][18]

Sul fronte delle neopromosse, la Juventus affidò la panchina aClaudio Ranieri:[19] alla retroguardia si aggiunseJorge Andrade,[20] con la mediana rafforzata daAlmirón e dall'exbandiera bavareseSalihamidžić,[21] mentre in attacco arrivòIaquinta.[22] Il Genoa scommise sulle punteBorriello ePapa Waigo,[23] con il Napoli che tesserò il centrocampistaHamšík e l'attaccanteLavezzi.[24][25] Movimenti di spessore interessarono anche la provincia del calcio, con gli ingaggi diQuagliarella da parte dell'Udinese e diCassano per laSampdoria;[26][27] ilTorino puntò suVentola eRecoba.[28]

I campioni uscenti dell'Inter innestarono in organico il difensoreChivu e la puntaSuazo,[29] promuovendo in prima squadra anche il giovaneBalotelli;[30] nel mercato di gennaio arriverà anche il portogheseManiche che tuttavia si rivelerà uno dei più sonoriflop della storia nerazzurra.[31] I concittadini delMilan acquistarono i brasilianiEmerson eAlexandre Pato, inizialmente non schierabile per motivi anagrafici.[32] Nella capitale, laRoma preseGiuly eCicinho,[33] con il serboKolarov nuovo volto in casaLazio.[34]

LaFiorentina integròOsvaldo eVieri al reparto avanzato,[35] conAtalanta ePalermo che ingaggiaronoSimone Inzaghi eMiccoli.[36][37]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Daniele De Rossi, ormaileader di una Roma capace di contendere lo scudetto all'Inter fino all'ultima giornata.

Una griglia di partenza esente da penalità, in aggiunta alla caratura storica delle neopromosse, rivestì d'incertezza i pronostici:[38][39] a contendersi inizialmente la vetta furono Roma e Juventus,[40][41][42] coi giallorossi primatisti solitari dopo tre gare per effetto della sconfitta riportata dai sabaudi con l'Udinese.[43][44] L'Inter campione uscente stentò invece in avvio, raccogliendo due pareggi contro dapprima gli stessi friulani[45] e poi la matricola Livorno.[46] Proprio l'Udinese — nelle cui file andò affermandosiDi Natale[47] caratterizzò le vicende in chiave europea assommandosi in tal senso alla Fiorentina:[48] minori furono invece gli acuti provenienti dal capoluogo ligure,[49] eccezion fatta per i guizzi di Cassano sulla sponda blucerchiata e di Borriello sul versante genoano.[50]

Il doppio pareggio colto dai capitolini coi summenzionati bianconeri e toscani troncò il tentativo di fuga,[51] agevolando al contempo il recupero nerazzurro:[52] l'affermazione meneghina nello scontro diretto conferì allaBeneamata il primato solitario,[53] con le protagoniste del precedente torneo a instaurare un nuovo duello sin dall'autunno.[54][55] A rappresentare loro malgrado una delusione rispetto a quanto pronosticato alla viglia furono le concittadine:[38] sul cammino laziale gravò l'impegno europeo,[56] mentre il Milan denunciò un rendimento sottotono davanti al proprio pubblico.[57] A fronte del discreto comportamento partenopeo,[58] si segnalò una zona-UEFA divenuta traguardo accessibile anche a canoniche provinciali quali Atalanta e Palermo:[59][60] a contendersi terzo e quarto posto risultarono invece Juventus e viola.[61][62]

La data dell'11 novembre 2007 scrisse un'ulteriore pagina tragica negli annali del calcio italiano, con l'omicidio di Gabriele Sandri che provocò una frammentazione del turno di campionato nonché tumulti e proteste in varie città:[63][64] a differenza di quanto disposto per la morte diFilippo Raciti nel febbraio precedente,[65] il calendario agonistico non incorse in alcuno stop.[66] Gli ultimi scorci della fase d'andata registrarono un cammino fin lì senza assilli per il Catania,[67] mentre i bassifondi della graduatoria accolsero un nutrito raggruppamento di squadre, destando lievi preoccupazioni in Torino e Parma:[68] con Cagliari e Reggina fanalini di coda,[69] il Siena accumulò un minimo ritardo dalle corregionali Empoli e Livorno.[70]

Conquistato anzitempo il titolo invernale tramite il successo nelderby milanese,[71] l'Inter distanziò di 7 punti la Roma al giro di boa.[72]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo juventinoAlessandro Del Piero, autore di 21 reti, vince la classifica marcatori della Serie A, replicando il titolo di capocannoniere della Serie B conseguito l'anno precedente.

Relegata al ruolo di inseguitrice,[73] la formazione capitolina precipitò a 11 lunghezze di ritardo dopo i passi falsi con Siena e Juventus.[74][75] Forte di tale distacco,[76] laBeneamata si assicurò peraltro i favori della classifica avulsa impattando nel confronto diretto:[77] battuta nel turno successivo da un Napoli che continuò a ben figurare[78] la squadra diMancini dilapidò gradualmente il vantaggio sui giallorossi.[79] Al soggiungere della primavera, la differenza tra le due rivali fu quantificabile in appena 4 punti.[80][81]

Mentre il mese di marzo si chiuse con nuova tragedia a macchiare la stagione — con l'aggressione diultras parmensi a un pullman disostenitori juventini in un'area di servizio dell'astigiano, in cui perse la vita l'assalitore ducale Matteo Bagnaresi[82] —, gli accadimenti sportivi segnalarono un Milan in crescita attentare al quarto posto difeso dalla Fiorentina:[83] degna di nota anche la risalita di Sampdoria e Cagliari, ora in grado di competere rispettivamente per l'Europa e la salvezza.[84][85] A sconvolgere il lato destro della classifica contribuì poi il rallentamento di Parma e Catania,[86] con Empoli e Livorno vistesi sottrarre punti preziosi dai suddetti isolani.[87]

Un primo verdetto matematico riguardò la qualificazione della Juventus alla Champions League, fatto ascrivibile alla vittoria bianconera su una Lazio che, da par suo, coronò con l'esclusione dalle coppe una stagione fallimentare:[88] nella giornata seguente la compagine di Ranieri cadde sul terreno dei senesi, con questi ultimi postisi definitivamente al riparo da pericoli di retrocessione.[89] Il penultimo turno delineò maggiormente il quadro, con l'anticipata condanna dei labronici cui risultò fatale la sconfitta contro un Torino che archiviò in tal modo la permanenza:[90] medesimo traguardo fu conseguito dalla Reggina, con la vittoria sull'Empoli che inguaiò ulteriormente gli azzurri,[91] mentre la rimonta sarda venne coronata dal trionfo su un Udinese già ammessa alla Coppa UEFA.[92] Ai friulani si aggiunsero i blucerchiati, prevalsi in uno scontro diretto che certificò l'esclusione del Palermo dal giro continentale.[93]

Il diciassettenneMario Balotelli, promosso tra i titolari daRoberto Mancini per fronteggiare i numerosi infortuni occorsi all'ambiente nerazzurro, fornì il proprio apporto alla vittoria dello scudetto.

Il duello di vertice fu mantenuto vivo dai passi falsi che l'Inter compì, cedendo dapprima nel derby e facendosi poi raggiungere sul pari dal Siena:[94] i romani limarono a un solo punto la distanza,[95] coi 90' conclusivi deputati a decidere il campionato.[96] L'obiettivo del tricolore s'intrecciò con la volata-salvezza di etnei e ducali, rispettivi ostacoli per capitolini e lombardi.[97] L'unico anticipo della giornata finale riguardò Sampdoria e Juventus, col capitano bianconeroDel Piero autore di una doppietta che, pur non sufficiente ai torinesi per imporsi,[98] lo confermò sul trono dei marcatori.[99]

Il primo tempo del Massimino parve indirizzare il titolo in favore della Roma, portatasi in vantaggio sui rossoazzurri:[100] con le reti del Tardini ancora inviolate, al rientro negli spogliatoi la squadra diSpalletti sopravanzò virtualmente i meneghini.[100] Le sorti vennero però ribaltate nella ripresa, con una doppietta diIbrahimović che confermò laBeneamata sul trono nazionale.[101] La sconfitta dei parmensi e un gol realizzato dai siciliani nel finale causarono la relegazione crociata:[101] alla serie cadetta non scampò neppure l'Empoli, impostosi inutilmente sugli ormai demotivati livornesi.[102][103] Ai preliminari di Champions League ebbe invece accesso la Fiorentina, confermatasi al quarto posto con due lunghezze di margine sul Milan.[104]

Sul fronte delle iscrizioni europee, il Napoli accedette all'Intertoto a scapito di Genoa e Atalanta.[105] A stagione conclusa gli stessi orobici furono sospettati dicombine, con accuse relative alle gare contro il Livorno:[106] malgrado il deferimento di entrambe le società e l'ipotesi di una penalizzazione per l'anno a venire,[107][108] nessun provvedimento circa la classifica finale venne applicato.[109] Dall'indagine emerse tuttavia un tentativo in solitaria di alterare i risultati, del quale fu ritenuto autore l'amarantoDavid Balleri: con i toscani multati di 25 000euro per responsabilità oggettiva,[110] il calciatore incorse invece in quattro mesi di squalifica.[111]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 2007-2008
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia8º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia17º posto in Serie A
CataniadettagliCataniaStadio Angelo Massimino13º posto in Serie A
EmpolidettagliEmpoliStadio Carlo Castellani7º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi6º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris (Marassi)3º posto in Serie B, promosso
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Olimpico di Torino1º posto in Serie B, promosso
LaziodettagliRomaStadio Olimpico di Roma3º posto in Serie A
LivornodettagliLivornoStadio Armando Picchi11º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza4º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo2º posto in Serie B, promosso
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera5º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini12º posto in Serie A
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo14º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico di Roma2º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris9º posto in Serie A
SienadettagliSienaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena15º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico di Torino16º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero delle reti)
AtalantaItalia (bandiera)Luigi DelneriItalia (bandiera)Ferdinando Coppola,
Brasile (bandiera)Adriano Ferreira Pinto (38)
Italia (bandiera)Cristiano Doni (12)
Cagliari[112][113]Italia (bandiera)Marco Giampaolo(1ª-11ª)
Italia (bandiera)Nedo Sonetti(12ª-17ª)
Italia (bandiera)Davide Ballardini(18ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Matri (34)Italia (bandiera)Robert Acquafresca (10)
Catania[114]Italia (bandiera)Silvio Baldini(1ª-31ª)
Italia (bandiera)Walter Zenga(32ª-38ª)
Italia (bandiera)Lorenzo Stovini,
Perù (bandiera)Juan Manuel Vargas (36)
Uruguay (bandiera)Jorge Andrés Martínez (8)
Empoli[115][116]Italia (bandiera)Luigi Cagni(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Alberto Malesani(14ª-31ª)
Italia (bandiera)Luigi Cagni(32ª-38ª)
Italia (bandiera)Sebastian Giovinco (35)Italia (bandiera)Nicola Pozzi (7)
FiorentinaItalia (bandiera)Cesare PrandelliFrancia (bandiera)Sébastien Frey (35)Romania (bandiera)Adrian Mutu (17)
GenoaItalia (bandiera)Gian Piero GasperiniFrancia (bandiera)Abdoulay Konko (37)Italia (bandiera)Marco Borriello (19)
InterItalia (bandiera)Roberto ManciniArgentina (bandiera)Javier Zanetti (38)Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (17)
JuventusItalia (bandiera)Claudio RanieriItalia (bandiera)Alessandro Del Piero (37)Italia (bandiera)Alessandro Del Piero (21)
LazioItalia (bandiera)Delio RossiItalia (bandiera)Tommaso Rocchi (36)Macedonia del Nord (bandiera)Goran Pandev,
Italia (bandiera)Tommaso Rocchi (14)
Livorno[117][118]Italia (bandiera)Fernando Orsi(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Giancarlo Camolese(8ª-35ª)
Italia (bandiera)Fernando Orsi(36ª-38ª)
Croazia (bandiera)Dario Knežević,
Italia (bandiera)Giovanni Pasquale (35)
Italia (bandiera)Francesco Tavano (10)
MilanItalia (bandiera)Carlo AncelottiItalia (bandiera)Massimo Ambrosini,
Italia (bandiera)Andrea Pirlo (33)
Brasile (bandiera)Kaká (15)
NapoliItalia (bandiera)Edoardo RejaSlovacchia (bandiera)Marek Hamšík (37)Slovacchia (bandiera)Marek Hamšík (9)
Palermo[119][120]Italia (bandiera)Stefano Colantuono(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Francesco Guidolin(14ª-30ª)
Italia (bandiera)Stefano Colantuono(31ª-38ª)
Italia (bandiera)Cristian Zaccardo (35)Brasile (bandiera)Amauri (15)
Parma[121][122]Italia (bandiera)Domenico Di Carlo(1ª-27ª)
Argentina (bandiera)Héctor Cúper(28ª-37ª)
Italia (bandiera)Andrea Manzo(38ª)
Italia (bandiera)Stefano Morrone (36)Croazia (bandiera)Igor Budan (7)
Reggina[123][124]Italia (bandiera)Massimo Ficcadenti(1ª-10ª)
Italia (bandiera)Renzo Ulivieri(11ª-26ª)
Italia (bandiera)Nevio Orlandi(27ª-38ª)
Paraguay (bandiera)Édgar Barreto (36)Italia (bandiera)Nicola Amoruso (12)
RomaItalia (bandiera)Luciano SpallettiBrasile (bandiera)Doni (37)Italia (bandiera)Francesco Totti (14)
SampdoriaItalia (bandiera)Walter MazzarriItalia (bandiera)Angelo Palombo (33)Italia (bandiera)Claudio Bellucci (12)
Siena[112]Italia (bandiera)Andrea Mandorlini(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Mario Beretta(13ª-38ª)
Italia (bandiera)Simone Vergassola (38)Italia (bandiera)Massimo Maccarone (13)
Torino[125]Italia (bandiera)Walter Novellino(1ª-33ª)
Italia (bandiera)Gianni De Biasi(34ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Rosina (35)Italia (bandiera)Alessandro Rosina (8)
UdineseItalia (bandiera)Pasquale MarinoItalia (bandiera)Antonio Floro Flores,
Svizzera (bandiera)Gökhan Inler,
Italia (bandiera)Fabio Quagliarella (37)
Italia (bandiera)Antonio Di Natale (17)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Inter8538251036926+43
2.  Roma8238241047237+35
3.  Juventus7238201267237+35
4.  Fiorentina6638199105539+16
5.  Milan64381810106638+28
6.  Sampdoria6038179125646+10
7.  Udinese5738169134853−5
8.  Napoli5038148165053−3
9.  Atalanta48381212145256−4
10.  Genoa4838139164452−8
11.  Palermo47381211154757−10
12.  Lazio46381113144751−4
13.  Siena4438917124045−5
14.  Cagliari4238119184056−16
15.  Torino4038816143649−13
16.  Reggina4038913163756−19
17.  Catania3738813173345−12
18.  Empoli363899202952−23
19.  Parma3438713184262−20
20.  Livorno3038612203560−25

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2008-2009.
      Ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2008-2009.
      Ammesse al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 2008-2009.
      Ammesse al primo turno diCoppa UEFA 2008-2009.
      Ammessa al terzo turno diCoppa Intertoto UEFA 2008.
      Retrocesse inSerie B 2008-2009.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club Internazionale Milano 2007-2008.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Brasile (bandiera)Júlio César (35)
Brasile (bandiera)Maicon (31)
Argentina (bandiera)Nicolás Burdisso (24)
Italia (bandiera)Marco Materazzi (23)
Brasile (bandiera)Maxwell (32)
Argentina (bandiera)Javier Zanetti (38)
Argentina (bandiera)Esteban Cambiasso (33)
Romania (bandiera)Cristian Chivu (26)
Serbia (bandiera)Dejan Stanković (21)
Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (26)
Argentina (bandiera)Julio Cruz (28)
Altri giocatori:David Suazo (27),Iván Córdoba (20),Hernán Crespo (19),César (17),Luís Figo (17),Patrick Vieira (16),Luis Jiménez (15),Pelé (15),Walter Samuel (12),Mario Balotelli (11),Nelson Rivas (11),Olivier Dacourt (9),Maniche (8),Santiago Solari (5),Adriano (4),Francesco Toldo (3),Paolo Orlandoni (2).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ATACAGCATEMPFIOGENINTJUVLAZLIVMILNAPPALPARREGROMSAMSIETORUDI
Atalanta––––2-20-04-12-22-00-20-42-13-22-15-11-32-02-21-24-12-22-20-0
Cagliari1-0––––1-12-02-12-10-22-31-00-01-22-10-11-12-21-10-31-03-00-1
Catania1-22-1––––1-00-10-00-21-11-01-01-13-03-10-01-21-12-00-01-22-0
Empoli0-14-12-0––––0-21-10-20-01-02-11-30-03-11-11-12-20-20-20-00-1
Fiorentina2-25-12-13-1––––3-10-21-11-01-00-11-01-03-12-02-22-23-02-11-2
Genoa2-12-02-10-10-0––––1-10-20-21-10-32-03-31-02-00-10-11-33-03-2
Inter2-12-12-01-02-04-1––––1-23-02-02-12-12-13-22-01-13-02-24-01-1
Juventus1-01-11-13-02-31-01-1––––5-25-13-21-05-03-04-01-00-02-00-00-1
Lazio3-03-12-00-00-11-21-12-3––––2-01-52-11-21-01-03-22-11-12-20-1
Livorno1-11-21-01-00-31-12-21-30-1––––1-41-22-41-11-11-13-10-00-10-0
Milan1-23-11-10-11-12-02-10-01-11-1––––5-22-11-15-10-11-21-00-04-1
Napoli2-00-22-01-32-01-21-03-12-21-03-1––––1-01-01-10-22-00-01-13-1
Palermo0-02-11-02-02-02-30-03-22-21-02-12-1––––1-11-10-20-22-31-11-1
Parma2-31-12-21-01-21-00-22-22-23-20-01-22-1––––3-00-31-22-22-02-0
Reggina1-12-03-12-00-02-00-12-11-11-30-11-10-02-1––––0-21-04-01-31-3
Roma2-12-02-02-11-03-21-42-23-21-12-14-41-04-02-0––––2-03-04-12-1
Sampdoria3-01-13-13-02-20-01-13-30-02-00-52-03-03-03-00-3––––1-02-23-0
Siena1-11-01-13-01-00-12-31-01-12-31-11-12-22-00-03-01-2––––0-01-1
Torino1-02-01-10-10-11-10-10-10-01-20-12-13-14-42-20-01-01-1––––0-1
Udinese2-00-22-12-23-13-50-01-22-22-00-10-51-12-12-01-33-22-02-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato ebbe inizio il 25 agosto 2007[126][127], con gli anticipi del primo turno[128], per concludersi il 18 maggio 2008.[127] Le soste per impegni dellaNazionale azzurra fermarono il torneo alle date del 9 settembre, 14 ottobre e 18 novembre 2007[127]: la pausa natalizia interessò invece il 30 dicembre 2007 e 6 gennaio 2008.[127] I turni infrasettimanali si disputarono il 26 settembre, 31 ottobre 2007, 27 febbraio e 19 marzo 2008.[127]

I turni infrasettimanali di 31 ottobre 2007 e 19 marzo 2008 erano la stessa giornata andata e ritorno e vi si giocò ilderby di Roma.

La contemporaneità delle partite, alle 15:00 della domenica, fu osservata nelle quattro giornate finali con l'eccezione di Sampdoria-Juventus, anticipata al 17 maggio per la visita diPapa Benedetto XVI in programma a Genova il giorno seguente.[129]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
26 ago.3-1Fiorentina-Empoli2-027 gen.
0-3Genoa-Milan0-2
1-1Inter-Udinese0-0
25 ago.5-1Juventus-Livorno3-1
2-2Lazio-Torino0-0
26 ago.0-2Napoli-Cagliari1-2
0-2Palermo-Roma0-126 gen.
2-2Parma-Catania0-027 gen.
1-1Reggina-Atalanta2-2
1-2Siena-Sampdoria0-126 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
2 set.2-0Atalanta-Parma3-23 feb.
2-3Cagliari-Juventus1-1
0-0Catania-Genoa1-2
1º set.0-2Empoli-Inter0-1
2 set.2-4Livorno-Palermo0-12 feb.
3 set.1-1Milan-Fiorentina1-03 feb.
2 set.3-0Roma-Siena0-3
0-0Sampdoria-Lazio1-2
2-2Torino-Reggina3-1
0-5Udinese-Napoli1-32 feb.


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
16 set.2-2Fiorentina-Atalanta2-29 feb.
1-1Genoa-Livorno1-110 feb.
2-0Inter-Catania2-0
0-1Juventus-Udinese2-1
15 set.0-0Lazio-Empoli0-1
16 set.2-0Napoli-Sampdoria0-2
1-1Palermo-Torino1-3
1-1Parma-Cagliari1-1
0-2Reggina-Roma0-29 feb.
15 set.1-1Siena-Milan0-110 feb.
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
23 set.2-1Atalanta-Lazio0-317 feb.
0-1Cagliari-Palermo1-2
0-1Catania-Fiorentina1-2
0-0Empoli-Napoli3-1
2-2Livorno-Inter0-216 feb.
22 set.1-1Milan-Parma0-0
23 set.2-2Roma-Juventus0-1
0-0Sampdoria-Genoa1-017 feb.
1-1Torino-Siena0-0
22 set.2-0Udinese-Reggina3-1


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
26 set.1-0Catania-Empoli0-224 feb.
2-2Fiorentina-Roma0-1
3-2Genoa-Udinese5-3
3-0Inter-Sampdoria1-1
4-0Juventus-Reggina1-223 feb.
3-1Lazio-Cagliari0-124 feb.
1-0Napoli-Livorno2-1
2-1Palermo-Milan1-2
2-0Parma-Torino4-423 feb.
1-1Siena-Atalanta2-224 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
30 set.1-0Cagliari-Siena0-127 feb.
3-1Empoli-Palermo0-2
29 set.0-3Livorno-Fiorentina0-1
30 set.1-1Milan-Catania1-1
1-2Napoli-Genoa0-2
1-1Reggina-Lazio0-1
29 set.1-4Roma-Inter1-1
30 set.3-0Sampdoria-Atalanta1-4
0-1Torino-Juventus0-026 feb.
2-1Udinese-Parma0-227 feb.


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
6 ott.0-0Atalanta-Udinese0-22 mar.
7 ott.1-0Catania-Livorno0-1
1-1Fiorentina-Juventus3-2
2-0Genoa-Cagliari1-2
6 ott.2-1Inter-Napoli0-1
7 ott.1-5Lazio-Milan1-11° mar.
1-1Palermo-Reggina0-02 mar.
0-3Parma-Roma0-41° mar.
3-0Siena-Empoli2-02 mar.
1-0Torino-Sampdoria2-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
21 ott.2-2Atalanta-Torino0-19 mar.
1-1Cagliari-Catania1-2
3-0Fiorentina-Siena0-1
1-0Juventus-Genoa2-0
0-1Livorno-Lazio0-2
0-1Milan-Empoli3-1
20 ott.0-1Reggina-Inter0-28 mar.
4-4Roma-Napoli2-09 mar.
21 ott.3-0Sampdoria-Parma2-1
1-1Udinese-Palermo1-18 mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
28 ott.2-0Catania-Sampdoria1-316 mar.
0-1Empoli-Atalanta1-4
0-0Genoa-Fiorentina1-3
0-1Lazio-Udinese2-215 mar.
0-1Milan-Roma1-2
27 ott.3-1Napoli-Juventus0-116 mar.
28 ott.0-0Palermo-Inter1-2
3-2Parma-Livorno1-1
0-0Siena-Reggina0-4
27 ott.2-0Torino-Cagliari0-3
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
31 ott.2-2Atalanta-Cagliari0-119 mar.
1-0Fiorentina-Napoli0-2
4-1Inter-Genoa1-1
3-0Juventus-Empoli0-0
1-1Palermo-Parma1-2
1-3Reggina-Livorno1-1
3-2Roma-Lazio2-3
0-5Sampdoria-Milan2-1
1-1Siena-Catania0-0
2-1Udinese-Torino1-0


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
4 nov.0-3Cagliari-Sampdoria1-122 mar.
1-2Catania-Atalanta0-0
2-2Empoli-Roma1-2
3-3Genoa-Palermo3-2
1-1Juventus-Inter2-1
3 nov.0-1Lazio-Fiorentina0-1
4 nov.0-0Livorno-Udinese0-2
3 nov.0-0Milan-Torino1-0
4 nov.1-1Napoli-Reggina1-1
2-2Parma-Siena0-2
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
23 gen.2-1[130] Atalanta-Milan2-130 mar.
11 nov.1-2Fiorentina-Udinese1-3
5 dic.3-0[131] Inter-Lazio1-129 mar.
11 nov.2-1Palermo-Napoli0-130 mar.
2-2Parma-Juventus[132]0-316 apr.
2-0Reggina-Genoa0-230 mar.
5 dic.2-0[131] Roma-Cagliari1-129 mar.
11 nov.3-0Sampdoria-Empoli2-030 mar.
2-3Siena-Livorno0-0
1-1Torino-Catania2-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
25 nov.1-2Cagliari-Milan1-35 apr.
0-0Empoli-Torino1-06 apr.
24 nov.0-1Genoa-Roma2-35 apr.
2-1Inter-Atalanta2-06 apr.
25 nov.5-0Juventus-Palermo2-3
1-0Lazio-Parma2-2
3-1Livorno-Sampdoria0-2
2-0Napoli-Catania0-3
0-0Reggina-Fiorentina0-2
2-0Udinese-Siena1-1
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
2 dic.5-1Atalanta-Napoli0-213 apr.
0-0Cagliari-Livorno2-1
3-1Catania-Palermo0-112 apr.
0-2Fiorentina-Inter0-213 apr.
1° dic.0-0Milan-Juventus2-312 apr.
2 dic.1-0Parma-Empoli1-113 apr.
2-1Roma-Udinese3-1
1° dic.3-0Sampdoria-Reggina0-1
2 dic.1-1Siena-Lazio1-1
1-1Torino-Genoa0-3


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
9 dic.4-1Empoli-Cagliari0-220 apr.
1-3Genoa-Siena1-0
4-0Inter-Torino1-0
1-0Juventus-Atalanta4-0
8 dic.2-0Lazio-Catania0-1
9 dic.1-1Livorno-Roma1-119 apr.
1-0Napoli-Parma2-120 apr.
8 dic.2-0Palermo-Fiorentina0-119 apr.
30 gen.0-1[133] Reggina-Milan1-520 apr.
9 dic.3-2Udinese-Sampdoria0-3
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
16 dic.1-3Atalanta-Palermo0-027 apr.
0-2Cagliari-Inter1-2
15 dic.2-0Catania-Udinese1-2
16 dic.1-1Empoli-Genoa1-0
15 dic.2-3Lazio-Juventus2-5
13 feb.1-1[133] Milan-Livorno4-1
16 dic.3-0Parma-Reggina1-2
2-2Sampdoria-Fiorentina2-2
1-1Siena-Napoli0-0
0-0Torino-Roma1-4


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
23 dic.5-1Fiorentina-Cagliari1-24 mag.
22 dic.1-0Genoa-Parma0-1
23 dic.2-1Inter-Milan1-2
2-0Juventus-Siena0-1
1-1Livorno-Atalanta2-3
1-1Napoli-Torino1-2
2-2Palermo-Lazio2-1
3-1Reggina-Catania2-1
22 dic.2-0Roma-Sampdoria3-0
23 dic.2-2Udinese-Empoli1-0
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
13 gen.1-2Atalanta-Roma1-211 mag.
0-1Cagliari-Udinese2-0
12 gen.1-1Catania-Juventus1-1
1-1Empoli-Reggina0-2
13 gen.1-2Lazio-Genoa2-0
5-2Milan-Napoli1-3
1-2Parma-Fiorentina1-3
3-0Sampdoria-Palermo2-0
2-3Siena-Inter2-2
1-2Torino-Livorno1-0


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
19 gen.2-1Fiorentina-Torino1-018 mag.
2-1Genoa-Atalanta0-2
20 gen.3-2Inter-Parma2-0
0-0Juventus-Sampdoria3-317 mag.
1-0Livorno-Empoli1-218 mag.
2-2Napoli-Lazio1-2
2-3Palermo-Siena2-2
2-0Reggina-Cagliari2-2
2-0Roma-Catania1-1
0-1Udinese-Milan1-4

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Inter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta1458991011141518212124242425252526293030313434343737384141414142454548
Cagliari334447788999910101010101013141515181821212427282929323535384142
Catania122256910131414151518182121222223232323232424272728292932323535353637
Empoli0012255888991010131415161616161922252525252526262629303033333336
Fiorentina34589121316172023232424242528313437373841414447475050535356565960606366
Genoa0123691212131314141415151619222525282929323535353536394242454848484848
Inter147811141720212425283134374043464950535659606161646768686972757881818285
Juventus366710131417172021222526293235363740414447474848515455586161646770707172
Lazio123367710101010101314171718181920232326262930333437373839404040404346
Livorno0012222225691213141516192222222323232326262728282929293030303030
Milan3456671010101314141718212222252831343738414243464646494952525558616164
Napoli036710101011141415151818212223232424272727303033333336374040434647475050
Palermo034710101112131415181818212425252525282831313435363636363639424243464647
Parma1123666691011121215151818181819192021222525252629292930313131343434
Reggina1222234455691010101013141718181818212122222526272727303033363940
Roma3691011111415182122252831323336394245454848515255586161646568717275788182
Sampdoria344558811111114171720202121242528283134353536394245464952525556565960
Siena001233667899910131414141717202021222528313132353637383839424344
Torino12344478111112131415151617171718212425262728313131313434343434374040
Udinese11477101112151819222525282829323233333336363639404144475051515154575757

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Inter49Roma40
Roma42Inter36
Juventus37Milan36
Fiorentina34Juventus35
Udinese32Sampdoria35
Milan28Fiorentina32
Atalanta25Cagliari32
Sampdoria25Lazio27
Genoa25Siena27
Palermo25Napoli26
Napoli24Udinese25
Catania22Atalanta23
Livorno22Genoa23
Lazio19Torino23
Parma18Reggina23
Torino17Palermo22
Siena17Empoli20
Reggina17Parma16
Empoli16Catania15
Cagliari10Livorno8
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Inter48Inter37
Roma48Roma34
Juventus41Milan33
Fiorentina40Juventus31
Napoli37Fiorentina26
Sampdoria37Udinese26
Atalanta31Sampdoria23
Milan31Genoa20
Lazio31Torino18
Palermo31Atalanta17
Udinese31Siena17
Catania30Palermo16
Cagliari29Lazio15
Reggina29Empoli14
Genoa28Cagliari13
Parma27Napoli13
Siena27Livorno13
Empoli22Reggina11
Torino22Catania7
Livorno17Parma7

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Miglior sequenza di partite utili: Inter (25)
  • Maggior numero di vittorie: Inter (25)
  • Minor numero di vittorie: Livorno (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Empoli, Livorno (20)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (3)
  • Maggior numero di reti segnate: Juventus, Roma (72)
  • Maggior numero di reti subite: Parma (62)
  • Minor numero di reti segnate: Empoli (29)
  • Minor numero di reti subite: Inter (26)
  • Miglior differenza reti: Inter (43)
  • Peggior differenza reti: Livorno (−25)

Partite

  • Maggior numero di gol in una partita: 8
    • Roma - Napoli 4-4
    • Torino - Parma 4-4
    • Udinese - Genoa 3-5
  • Maggior numero di cartellini: 14 (2 rossi)
    • Torino - Lazio 0-0

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Da segnalare la quadripletta messa a segno daNicola Pozzi in Empoli-Cagliari 4-1 della 15ª giornata.[134]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
213Italia (bandiera)Alessandro Del PieroJuventus
202Francia (bandiera)David TrezeguetJuventus
195Italia (bandiera)Marco BorrielloGenoa
172Italia (bandiera)Antonio Di NataleUdinese
176Romania (bandiera)Adrian MutuFiorentina
178Svezia (bandiera)Zlatan IbrahimovićInter
152Brasile (bandiera)AmauriPalermo
156Brasile (bandiera)KakáMilan
141Macedonia del Nord (bandiera)Goran PandevLazio
143Italia (bandiera)Tommaso RocchiLazio
143Italia (bandiera)Francesco TottiRoma
131Argentina (bandiera)Julio Ricardo CruzInter
132Italia (bandiera)Massimo MaccaroneSiena
12Italia (bandiera)Fabio QuagliarellaUdinese
122Italia (bandiera)Claudio BellucciSampdoria
123Italia (bandiera)Nicola AmorusoReggina
124Italia (bandiera)Cristiano DoniAtalanta

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 2007-08: 23.887.[135]
NB: il Cagliari non comunica dati ufficiali sugli spettatori.

ClubPos.MediaTotaleAbbonamenti
Milan156.6421.076.20543.140
Inter251.211973.01437.466
Napoli343.046774.81922.852
Roma437.276708.24327.313
Fiorentina531.387596.35123.389
Palermo625.541485.28519.996
Genoa724.745470.16221.675
Sampdoria821.888415.87418.259
Lazio921.485408.20714.939
Juventus1020.930397.66418.348
Torino1119.226365.29416.401
Catania1217.606334.51314.246
Udinese1315.672297.77312.095
Parma1415.427293.10511.386
Reggina1513.147249.7859.300
Atalanta1610.673192.1226.939
Siena1710.351196.6787.228
Livorno189.901188.1165.876
Empoli198.005152.1044.506

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Francesco Ceniti,Già pronta la squadra di Collina, inLa Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2007.
  2. ^ Francesco Ceniti,Ecco i 6 promossi della nuova squadra di Collina, inLa Gazzetta dello Sport, 6 luglio 2007.
  3. ^Collina nuovo designatore arbitri, surepubblica.it, 19 luglio 2007.
  4. ^Pallone unico per il calcio italiano, suilgiornale.it, 2 luglio 2007.
  5. ^Accordo Lega-Nike: pallone unico per il calcio italiano, inLa Nuova Sardegna, 3 luglio 2007, p. 31.URL consultato l'8 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2021).
  6. ^È Nike il pallone unico della Lega Calcio, suaffaritaliani.it, 2 luglio 2007.
  7. ^ Fulvio Bianchi,Campionato, riunone dell'Osservatorio, surepubblica.it, 23 agosto 2007.
  8. ^Genoa-Milan, emergenza sicurezza: Marassi chiuso a tifosi rossoneri, surepubblica.it, 22 agosto 2007.
  9. ^Torino, un'altra serata di follia, surepubblica.it, 1º ottobre 2007.
  10. ^Cerimoniale di saluto a fine gara (PDF), sulegaseriea.it, 21 dicembre 2007.URL consultato il 28 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
  11. ^Collina a Farina: "Doveva restare", surepubblica.it, 11 febbraio 2008.
  12. ^Abete: "Sul terzo tempo, gli arbitri devono dare l'esempio", sufigc.it, 11 febbraio 2008.
  13. ^ Gabriella Mancini,Eleganza Fiorentina, che bello il 3º tempo, sugazzetta.it, 27 maggio 2008.
  14. ^ Corrado Zunino,Calciopoli, un anno dopo, surepubblica.it, 9 luglio 2007.
  15. ^Ecco Toni e Ribery, sueurosport.it, 7 giugno 2007.
  16. ^Calciomercato, Grosso al Lione, sueurosport.it, 6 luglio 2007.
  17. ^Bianchi al Manchester City, surepubblica.it, 10 luglio 2007.
  18. ^Cristiano Lucarelli allo Shakhtar Donetsk, surepubblica.it, 13 luglio 2007.
  19. ^ Maurizio Crosetti,La sfida di Ranieri: "Pratica ed eclettica, voglio una Juve guastafeste", surepubblica.it, 9 luglio 2007.
  20. ^Juve, virata su Andrade, sugazzetta.it, 6 luglio 2007.
  21. ^ Riccardo Pratesi,La Juventus va veloce, sugazzetta.it, 18 luglio 2007.
  22. ^ Luca Curino,Del Piero-Trezeguet-Iaquinta, sugazzetta.it, 24 giugno 2007.
  23. ^ Gessi Adamoli,Papa Waigo, la poesia in un pallone, inla Repubblica, 20 luglio 2007, p. 18.
  24. ^ Fabio Mandarini,Napoli, arriva Hamsik, sugazzetta.it, 28 giugno 2007.
  25. ^ Maurizio Nicita,Il Napoli si gode Lavezzi, sugazzetta.it, 1º agosto 2007.
  26. ^ Filippo Di Chiara e Roberto Pelucchi,Quagliarella, busta d'oro, inLa Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2007.
  27. ^Cassano approda alla Sampdoria, suquotidiano.net, 13 agosto 2007.
  28. ^ Fabrizio Turco,La ciliegina è Recoba, sugazzetta.it, 31 agosto 2007.
  29. ^ Andrea Elefante,Doppio Suazo e Ibra: che show, inLa Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2007.
  30. ^ Nicola Cecere,Moratti: "Voglio tutto", sugazzetta.it, 19 agosto 2007.
  31. ^I peggiori giocatori portoghesi in Serie A: la flop 11 del Portogallo, susport.sky.it, 25 aprile 2020.
  32. ^ Mattia Chiusano,Pato al Milan, affare fatto, inla Repubblica, 3 agosto 2007, p. 52.
  33. ^Il Milan chiude la porta a Cassano, Giuly alla Roma per quattro milioni, surepubblica.it, 16 luglio 2007.
  34. ^Lotito: "Non cedo nessuno, presi Kolarov e Del Nero", sugazzetta.it, 13 giugno 2007.
  35. ^ Alessandro Bocci,Vieri viola racconta la sua voglia di rinascita, sucorriere.it, 11 agosto 2007.
  36. ^Miccoli è del Palermo, sueurosport.it, 6 luglio 2007.
  37. ^ Guido Maconi,Un rinforzo per reparto, ora Del Neri può sorridere, sugazzetta.it, 31 agosto 2007.
  38. ^ab Gianni Mura,Intervista al campionato, è l'anno buono per le sorprese, surepubblica.it, 24 agosto 2007.
  39. ^ Stefano Cantalupi,Serie A: finalmente ci siamo, si riparte dall'Inter tricolore, sugazzetta.it, 24 agosto 2007.
  40. ^ Pier Luigi Todisco,La Roma dà spettacolo, il Palermo deve inchinarsi, sugazzetta.it, 26 agosto 2007.
  41. ^ Maurizio Crosetti,E la curva ha già dimenticato la Serie B, inla Repubblica, 26 agosto 2007, p. 58.
  42. ^La Roma non brilla ma vince, Siena ko all'Olimpico per 3-0, surepubblica.it, 2 settembre 2007.
  43. ^ Riccardo Pratesi,Di Natale stende la Juve, sugazzetta.it, 16 settembre 2007.
  44. ^ Gaetano De Stefano,Roma cinica, la prima fuga è sua, sugazzetta.it, 16 settembre 2007.
  45. ^ Antonino Morici,L'Udinese gela San Siro (1-1) Inter già all'inseguimento, sugazzetta.it, 26 agosto 2007.
  46. ^ Antonino Morici,L'Inter si aggrappa a Ibra, sugazzetta.it, 23 settembre 2007.
  47. ^ Guido Gomirato,Straordinario Di Natale, l'Udinese va, inla Repubblica, 23 settembre 2007, p. 57.
  48. ^ Gaetano De Stefano,Mutu fa volare la Fiorentina, sugazzetta.it, 23 settembre 2007.
  49. ^ Livia Taglioli,Derby senza emozioni, scontri prima della gara, sugazzetta.it, 23 settembre 2007.
  50. ^ Gessi Adamoli,Borriello show a Marassi, inla Repubblica, 27 settembre 2007, p. 17.
  51. ^I capolavori di Prandelli e Spalletti, suquotidiano.net, 27 settembre 2007.
  52. ^ Alberto Cerruti,Magie di Ibra, l'Inter riappare in testa, inLa Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2007.
  53. ^ Riccardo Pratesi,L'Inter stravince a Roma, sugazzetta.it, 29 settembre 2007.
  54. ^ Gaetano De Stefano,Adriano torna al gol, Inter in fuga: +5 sulla Roma, sugazzetta.it, 20 ottobre 2007.
  55. ^ Pier Luigi Todisco,Roma-Napoli, 4-4 da urlo ma è spettacolo per pochi, sugazzetta.it, 20 ottobre 2007.
  56. ^ Livia Taglioli,Super Ballotta non basta, Asamoah punisce la Lazio, sugazzetta.it, 28 ottobre 2007.
  57. ^ Gaetano De Stefano,Vucinic affonda il Milan, sugazzetta.it, 28 ottobre 2007.
  58. ^ Alberto Cerruti,Delirio Napoli, ma che rigori sono questi?, inLa Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 2007.
  59. ^L'Empoli corre, l'Atalanta colpisce, surepubblica.it, 28 ottobre 2007.
  60. ^ Luca Calamai,Nonno Fontana ferma Ibra, inLa Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2007.
  61. ^ Pier Luigi Todisco,Crolla la colonna Ballotta, e la Fiorentina ne approfitta, sugazzetta.it, 3 novembre 2007.
  62. ^ Riccardo Pratesi,La Juve si salva con il cuore, rimonta da 0-2 a Parma, sugazzetta.it, 11 novembre 2007.
  63. ^Tragedia sull'A1, Italia sotto choc per il tifoso ucciso da un agente, surepubblica.it, 11 novembre 2007.
  64. ^Scontri negli stadi, arresti a Taranto e Milano, surepubblica.it, 13 novembre 2007.
  65. ^ Enrico Currò,Basta, noi calciatori vogliamo lo stop, inla Repubblica, 12 novembre 2007, p. 6.
  66. ^ Corrado Zunino,Scioperi e curve mute, inla Repubblica, 24 novembre 2007, p. 64.
  67. ^ Claudio Lenzi,Catania volta pagina con Spinesi e Martinez, sugazzetta.it, 2 dicembre 2007.
  68. ^Torino e Genoa non sanno più vincere, tante emozioni ma è ancora un pari, surepubblica.it, 2 dicembre 2007.
  69. ^ David Biuzzi,Quattro gol di Pozzi, inla Repubblica, 10 dicembre 2007, p. 51.
  70. ^ Riccardo Pratesi,Juve, tutto facile col Siena, sugazzetta.it, 23 dicembre 2007.
  71. ^ Antonino Morici,Nessun regalo per il Milan, l'Inter vince in rimonta, sugazzetta.it, 23 dicembre 2007.
  72. ^ Fabio Licari,È nebbia fitta sull'arbitro, inLa Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2008.
  73. ^ Antonino Morici,L'Inter si ferma a Udine, la Roma adesso è a −5, sugazzetta.it, 27 gennaio 2008.
  74. ^Brutto ko per una bruttissima Roma, prima vittoria interna per il Siena, surepubblica.it, 3 febbraio 2008.
  75. ^ Riccardo Pratesi,Del Piero è l'anima Juve, Roma battuta e avvicinata, sugazzetta.it, 16 febbraio 2008.
  76. ^ Nicola Cecere,Re Suaz, inLa Gazzetta dello Sport, 17 febbraio 2008.
  77. ^ Alberto Cerruti,Giochi (quasi) fatti, inLa Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2008, p. 3.
  78. ^ Antonino Morici,Crisi Inter: k.o. a Napoli, sugazzetta.it, 2 marzo 2008.
  79. ^ Luigi Garlando,La Roma risponde con 2 gol guastafeste, inLa Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2008.
  80. ^ Gaetano De Stefano,Storari e il Cagliari frenano una Roma sprecona, sugazzetta.it, 29 marzo 2008.
  81. ^ Antonino Morici,Prima Crespo, poi Rocchi: e l'Inter resta a +4, sugazzetta.it, 29 marzo 2008.
  82. ^ Bruno Persano,Asti, muore un tifoso del Parma. I bianconeri: "Siamo stati aggrediti", surepubblica.it, 30 marzo 2008.
  83. ^ Alessandra Bocci,"Quarto posto arriviamo...", inLa Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2008.
  84. ^Sampdoria, la corsa continua, surepubblica.it, 6 aprile 2008.
  85. ^ Luca Salvetti,Il Cagliari dei miracoli ringrazia Acquafresca, inla Repubblica, 14 aprile 2008, p. 54.
  86. ^ Giusto Ferronato,Napoli inguaia il Parma degli espulsi: tre rossi, sugazzetta.it, 20 aprile 2008.
  87. ^Il Cagliari non si ferma più, surepubblica.it, 20 aprile 2008.
  88. ^ Emanuele Gamba,Juve a valanga sulla Lazio, inla Repubblica, 28 aprile 2008, p. 58.
  89. ^Siena festeggia la salvezza, Juve ai preliminari di Champions, surepubblica.it, 4 maggio 2008.
  90. ^Il Livorno precipita in Serie B, surepubblica.it, 11 maggio 2008.
  91. ^Reggina, un altro miracolo, surepubblica.it, 11 maggio 2008.
  92. ^Il sogno del Cagliari è realtà, surepubblica.it, 11 maggio 2008.
  93. ^La Samp festeggia l'Europa, il Palermo le dice addio, surepubblica.it, 11 maggio 2008.
  94. ^ Riccardo Pratesi,Il Siena gela l'Inter, il 2-2 riapre i giochi, sugazzetta.it, 11 maggio 2008.
  95. ^La Roma vince e ringrazia il Siena, rincorsa sull'Inter fino alla fine, surepubblica.it, 11 maggio 2008.
  96. ^Conto alla rovescia per lo scudetto, surepubblica.it, 12 maggio 2008.
  97. ^ Gianni Mura,Il giallo più bello e un torneo pulito, inla Repubblica, 12 maggio 2008, p. 40.
  98. ^ Luca Curino,Samp-Juve show, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2008.
  99. ^ Emanuele Gamba,Del Piero re del gol (2 alla Samp), inla Repubblica, 18 maggio 2008, p. 57.
  100. ^ab Stefano Cantalupi,Roma, illusione scudetto, sugazzetta.it, 18 maggio 2008.
  101. ^ab Gianni Piva,Entra Ibrahimovic, scaccia gli incubi e decide la partita, inla Repubblica, 19 maggio 2008, p. 40.
  102. ^ Fabio Giorgi,Livorno: scommessa persa, sugazzetta.it, 19 maggio 2008.
  103. ^ Pietro Razzini,"Rosa sopravvalutata", e Parma dà l'addio alla A, sugazzetta.it, 20 maggio 2008.
  104. ^ Michele Bocci e Maurizio Bologni,Una lunga domenica di festa, inla Repubblica, 19 maggio 2008, p. 2.
  105. ^ Fabio Mandarini,Napoli culla i suoi giovani, sugazzetta.it, 19 maggio 2008.
  106. ^Calcio, presunta combine, surepubblica.it, 4 luglio 2008.
  107. ^La combine Atalanta-Livorno, Figc chiede 6 punti di penalità, surepubblica.it, 18 luglio 2008.
  108. ^ Corrado Zunino,Combine Atalanta-Livorno, chiesti 6 punti di penalità, inla Repubblica, 19 luglio 2008, p. 50.
  109. ^ A. Campoleoni,Processo Atalanta, la sentenza si fa attendere, suecodibergamo.it, 21 luglio 2008.
  110. ^Nessuna combine fra Atalanta e Livorno, suquotidiano.net, 24 luglio 2008.
  111. ^Balleri: "Io, capitano leale, sono stato lasciato solo", sulanazione.it, 12 agosto 2008.
  112. ^abSaltano altre due panchine di A, surepubblica.it, 13 novembre 2007.
  113. ^Il Cagliari cambia ancora, suit.uefa.com, 27 dicembre 2007.
  114. ^Zenga: «Catania ti regalo la salvezza», suiltempo.it, 2 aprile 2008.
  115. ^L'Empoli esonera Cagni, la panchina a Malesani, surepubblica.it, 26 novembre 2007.
  116. ^Cagni torna per salvare l'Empoli, suit.uefa.com, 31 marzo 2008.
  117. ^ Luca Salvetti,Spinelli ci ripensa, via Orsi, inla Repubblica, 10 ottobre 2007, p. 8.
  118. ^Livorno, Orsi contestato dai tifosi, surepubblica.it, 29 aprile 2008.
  119. ^Palermo, esonerato Colantuono, surepubblica.it, 26 novembre 2007.
  120. ^Palermo, Zamparini caccia Guidolin, surepubblica.it, 24 marzo 2008.
  121. ^ Pietro Razzini,Cuper-Parma: ora è fatta, sugazzetta.it, 11 marzo 2008.
  122. ^Esonerato Cuper, il Parma anti Inter affidato al "primavera" Manzo, surepubblica.it, 12 maggio 2008.
  123. ^La Reggina punta su Ulivieri, suit.uefa.com, 1º novembre 2007.
  124. ^La Reggina esonera Ulivieri, surepubblica.it, 3 marzo 2008.
  125. ^Torino, esonerato Novellino, surepubblica.it, 16 aprile 2008.
  126. ^Comunicato ufficiale n. 6 (PDF), sulegaseriea.it, 31 luglio 2007.URL consultato il 10 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2021).
  127. ^abcdeRoma-Juve il primo big-match e a Natale la sfida Inter-Milan, surepubblica.it, 31 luglio 2007.
  128. ^Serie A: apre Lazio-Torino, sugazzetta.it, 8 agosto 2007.
  129. ^Il Papa a Genova, Samp-Juve si gioca sabato 17 maggio, suquotidiano.net, 22 aprile 2008.
  130. ^Recupero della partita iniziata l'11 novembre ma sospesa dopo 6' per incidenti.
  131. ^abRecupero della gara prevista per l'11 novembre e rinviata a seguito della morte di Gabriele Sandri; cfr.Inter-Lazio e Roma-Cagliari, recuperi il 5 dicembre, sugazzetta.it, 13 novembre 2007.
  132. ^Gara prevista il 30 marzo 2008 e rinviata in seguito alla morte del tifoso parmense Matteo Bagnaresi; cfr. Giampiero Timossi,Scontri tra tifosi in autogrill, ucciso da pullman in fuga, sugazzetta.it, 30 marzo 2008.
  133. ^abGara posticipata per l'impegno del Milan nelMondiale per club; cfr.Milan, tra fine gennaio e febbraio i recuperi dei match di campionato, surepubblica.it, 6 dicembre 2007.
  134. ^Serie A 2007-2008 Rsssf.com
  135. ^Statistiche Spettatori Serie A 2007-2008 Attendance Statistics of Serie A (1st Div) 2007-2008 Fiorentina, Inter, Inter, Lazio, Milan, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maurizio Martucci,11 novembre 2007, l'uccisione di Gabriele Sandri una giornata buia della Repubblica, Roma, Sovera Multimedia, 2008,ISBN 978-88-8124-787-5.
  • Almanacco Illustrato del Calcio 2009, Modena, Panini, 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2007-2008
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C1 ·Supercoppa Serie C2 ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Cagliari ·Catania ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Reggina ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Torino ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ascoli ·Avellino ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Cesena ·Chievo ·Frosinone ·Grosseto ·Lecce ·Mantova ·Messina ·Modena ·Piacenza ·Pisa ·Ravenna ·Rimini ·Spezia ·Treviso ·Triestina ·Vicenza
Serie C1
Girone ACavese ·Cittadella ·Cremonese ·Foggia ·Foligno ·Lecco ·Legnano ·Manfredonia ·Monza ·Novara ·Padova ·Paganese ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Sassuolo ·Ternana ·Venezia ·Verona
Girone BAncona ·Arezzo ·Crotone ·Gallipoli ·Juve Stabia ·Lanciano ·Lucchese ·Martina ·Massese ·Perugia ·Pescara ·Pistoiese ·Potenza ·Salernitana ·Sambenedettese ·Sangiovannese ·Sorrento ·Taranto
Serie C2
Girone ACanavese ·Caravaggese ·Carpenedolo ·Cuneo ·Ivrea ·Lumezzane ·Mezzocorona ·Nuorese ·Olbia ·Pavia ·Pergocrema ·Pizzighettone ·Pro Vercelli ·Rodengo Saiano ·Südtirol ·Torres ·Valenzana ·Varese
Girone BBassano ·Bellaria ·Carrarese ·Castelnuovo Garfagnana ·CuoioCappiano ·Giulianova ·Gubbio ·Poggibonsi ·Portoguaro-Summaga ·Prato ·Reggiana ·Rovigo ·San Marino ·Sansovino ·SPAL ·Teramo ·Viareggio ·Viterbese
Girone CAndria BAT ·Benevento ·Cassino ·Catanzaro ·Celano ·Cisco Roma ·Gela ·Igea Virtus ·Melfi ·Monopoli ·Noicattaro ·Pescina VG ·Real Marcianise ·Neapolis Sangiuseppese ·Scafatese ·Val di Sangro ·Vibonese ·Vigor Lamezia
Serie DAlessandria ·San Felice Normanna ·Como ·Cosenza ·Figline ·Giacomense ·Isola Liri ·Itala San Marco ·Sangiustese ·Savoia
2006-2007 ⇐ ·⇒ 2008-2009
V · D · M
Calcio in Europa nel 2007-2008
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'07'08 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'07'08 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'07'08 · Finlandia'07'08 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'07'08 ·Irlanda del Nord · Islanda'07'08 · Isole Fær Øer'07'08 ·Israele ·Italia · Kazakistan'07'08 · Lettonia'07'08 · Lituania'07'08 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'07'08 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'07'08 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'07'08 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'07'08 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'07'08 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'07'08 ·Irlanda del nord · Islanda'07'08 · Isole Fær Øer'07'08 ·Israele ·Italia · Kazakistan'07'08 · Lettonia'07'08 ·Liechtenstein · Lituania'07'08 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'07'08 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'06'08 ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'07'08 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'08 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'07'08 ·Irlanda del Nord · Islanda'07'08 ·Portogallo ·Israele ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA · Coppa Intertoto'07'08
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2007-2008&oldid=147860816"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp