Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2004-2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 2004-2005 (disambigua).
Serie A 2004-2005
Serie A TIM 2004-2005
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione103ª (73ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Calcio
Datedall'11 settembre 2004
al 18 giugno 2005
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(titolo revocato)
RetrocessioniBologna
Brescia
Atalanta
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Cristiano Lucarelli (24)
Incontri disputati380
Gol segnati960 (2,53 per incontro)
Pubblico9 494 975
(24 987 per incontro)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2004-2005
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2004-2005 è stata la 103ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 73ª agirone unico), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria dellaJuventus: a causa delle successive sentenze diCalciopoli, il titolo fu revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.[1]

Capocannoniere del torneo è stato l'italianoCristiano Lucarelli (Livorno) con 24 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

La riforma dei campionati varata dallaFIGC nel settembre 2003 in conseguenza delcaso Catania decretò l'ampliamento della massima serie a 20 squadre,[2] stabilendo al contempo 3 retrocessioni e altrettante promozioni nel ricambio con iltorneo cadetto da par suo allargato a 22 club:[2] l'ipotesi diplay-out volti a determinare le retrocessioni fu invece scartata.[3] Sotto il profilo statistico,[4] un lotto di 20 partecipanti non si registrava dall'edizione1951-1952.[5]

L'organico vide il ritorno in massima serie diAtalanta,Cagliari,Livorno,Messina,Palermo eFiorentina,[6] quest'ultima dopo uno spareggio interdivisionale con ilPerugia.[7]

Sul pianoregolamentare fu introdotto il divieto di fumare all'interno dell'area tecnica per i tesserati,[8][9] mentre divenne tassativa l'ammonizione per il calciatore che si fossetolto la maglia in campo.[10][11] Le divise da gioco poterono inoltre riportare un secondologo commerciale, novità adottata da Messina, Palermo eReggina.[12] Infine, a partire da questo campionato, i campioni d'Italia vengonopremiati direttamente in campo all'ultima giornata oppure – in caso di vittoria anticipata – nell'ultimo incontro casalingo.[13]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2004 ebbe luogo un processo relativo a presuntecombine verificatesi nelprecedente campionato,[14] col giudizio rimesso alla Commissione Disciplinare:[15]Siena eSampdoria furono multate rispettivamente per 7 000 e 15 000 euro, in ragione dei lievi addebiti emersi.[16] I tesserati bianconeriRoberto D'Aversa eGeneroso Rossi subirono inoltre sei mesi e un anno di squalifica,[16] col dorianoStefano Bettarini inibito invece per cinque mesi.[16] Le sentenze vennero poi confermate dallaCommissione d'Appello nel settembre successivo.[17]

Nessun provvedimento riguardò invece ilChievo,[17] definitivamente prosciolto dalla Commissione Disciplinare nel febbraio 2005.[18][19]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Fabio Capello, reduce da un quinquennio nella Roma giallorossa, centra il titolo (poi revocato) al primo anno sulla panchina della Juventus.

IlMilan campione in carica puntellò la difesa con l'ex lazialeStam,[20] oltre a riportare in Italia il centravantiCrespo dopo una stagione alChelsea.[21]

Sul fronte delle panchine,Fabio Capello eRoberto Mancini lasciarono la Capitale per accasarsi rispettivamente alla Juventus e all'Inter:[22] i bianconeri strapparono allaRoma anche il difensoreZebina e il centrocampistaEmerson,[22] completando il proprio mercato con gli acquistilast minute diFabio Cannavaro dall'Inter (cui fu dirottato in cambio il portiereCarini[23]) e dell'astro nascenteZlatan Ibrahimović dall'Ajax.[24] Mancini portò con sé alla PinetinaFavalli eMihajlović,[25] mentre il centrocampo nerazzurro si rafforzò conCambiasso,Verón eDavids:[26] in difesa l'ex tecnico biancoceleste ottenne ancheBurdisso eZé Maria.[27]

L'estate turbolenta della Roma, con l'addio di Capello e le difficoltà economiche che resero necessarie le cessioni diSamuel edEmerson, proseguì con le dimissioni del neoallenatoreCesare Prandelli pochi giorni prima dell'inizio del campionato. La dirigenza giallorossa, all'interno della quale il presidenteSensi aveva progressivamente lasciato la conduzione alla figliaRosella, affidò così la panchina all'ex giallorossoRudi Völler,[28] completando poi il mercato con gli acquisti diPhilippe Mexès strappato all'Auxerre – che contestò poi la regolarità del trasferimento, portando laFIFA a decidere per una squalifica del calciatore –,[29] diSimone Perrotta e dell'attaccante egizianoMido.[30] Sull'altra sponda del Tevere, la Lazio dovette affrontare un ridimensionamento ancor più difficoltoso, con l'arrivo del nuovo patronClaudio Lotito a scongiurare la procedura fallimentare a carico del club:[31] ceduti numerosibig per ricavarne liquidità in ragione delle precarie finanze, i biancocelesti – che persero tra gli altri ancheFiore eCorradi[32] riaccolsero l'exDi Canio, affidando la conduzione tecnica aCaso.

Roberto Mancini lascia la panchina della Lazio con destinazione Inter; la stagione dei nerazzurri, caratterizzata da qualche pareggio di troppo, si concluderà con il terzo posto.

Vicissitudini similari riguardarono ilParma, scampato al fallimento con l'amministrazione straordinaria diEnrico Bondi:[33] sceltoSilvio Baldini quale allenatore, i ducali si limitarono al piccolo cabotaggio.[34]

Movimenti di spicco anche in provincia e tra le neopromosse, con l'Udinese a scommettere suDi Natale e laFiorentina che tesseròChiellini eMiccoli.[35] Degno di nota, infine, l'ingaggio da parte diCagliari eBologna di due nazionali ellenici laureatisi campioni d'Europa nellarecente rassegna: il portiereKatergiannakis approdò in Sardegna, col centrocampistaZagorakis a rinforzare la mediana felsinea.[36]

Tra gli allenatori esordienti in massima categoriaWalter Mazzarri assunse il comando dellaReggina, conAndrea Mandorlini a mantenere le redini di un'Atalanta già condotta alla promozione eDaniele Arrigoni alla guida dei sardi.[37]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

Accreditata dei pronostici come principale antagonista del Milan campione in carica,[38][39] la Juventus di Capello intraprese un'immediata corsa solitaria.[40][41] Il Milan e l'Inter faticarono a rimanere in scia, mentre la Roma dovette districarsi tra tensioni societarie e le seconde dimissioni stagionali del proprio allenatore, con Völler rimpiazzato daDelneri.[42] Il Milan conobbe la prima vittorie casalinga solamente in ottobre,[43] con l'Inter frenata invece da una lunga serie di pareggi.[44][45] Molto stentato l'avvio di Lazio e Parma,[46] notevolmente indebolitesi rispetto alla stagione precedente, ne approfittarono Cagliari e Lecce protagoniste di un'ottima partenza.[47][48]

Tommaso Rocchi, giunto dall'Empoli, si rivelerà il miglior marcatore stagionale della Lazio (13 reti) e un giocatore importante negli anni a seguire.

La sconfitta rimediata dalla Juventus a Reggio Calabria, condita da aspre polemiche arbitrali,[49] favorì la rincorsa del Milan rimasto ben presto l'unico concorrente degli uomini di Capello:[50] lo scontro diretto alDelle Alpi andato in scena a ridosso della pausa natalizia terminò a reti bianche quantificando in 4 punti ilgap tra le due rivali,[51] mentre in chiave-Champions la sorprendente Udinese diSpalletti sopravanzava l'Inter ancora imbattuta.[52][53] Ottimo anche il cammino delle neopromosse Livorno e Messina – uscite entrambe indenni dalle trasferte al Meazza rossonero –[43] lontane dai bassifondi[54] della classifica che avevano risucchiato invece le blasonate Fiorentina e Bologna:[55] con esiguo scarto a dividere Siena e Reggina dall'Atalanta fanalino di coda,[56] molto deficitaria la classifica di Brescia e Chievo.[57]

A fronte dei confini di unazona UEFA delimitati dalle vivaci Palermo e Sampdoria,[58] il duello al vertice premiò una Juventus che svoltava al giro di boa lasciandosi il Milan a −2.[59]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

Repentine scosse alla classifica contraddistinsero l'inverno,[60] segnalando il 30 gennaio 2005 un divario pari a 8 lunghezze per iknock-out rimediati dai rossoneri contro labronici e felsinei:[61] la formazione bianconera inciampò tuttavia con blucerchiati e rosanero,[62] fornendo ai campioni uscenti un'immediata occasione di recupero.[63][64] Dopo un aggancio verificatosi il 19 febbraio,[65][66] le contendenti diedero vita a una rincorsaex aequo per l'intero marzo;[67][68] mentre un'Inter notevolmente distanziata dalla vetta prese a consolidare l'ultimo gradino del podio,[69] il crollo verticale della Fiorentina agevolò il tentativo dei bolognesi di trarsi d'impaccio.[70]

L'attaccante del ParmaAlberto Gilardino risultò decisivo per la salvezza dei ducali, conquistata al termine di un sofferto spareggio con il Bologna.

Brevemente scioltasi in occasione del 31º turno – quando la sconfitta del Milan a Siena fruttò ai bianconeri l'allungo,[71] vanificato però dalla sconfitta interna coi nerazzurri nel turno successivo infrasettimanale –,[72] la coppia di testa si riunì procedendo a braccetto fino al confronto diretto di San Siro dell'8 maggio:[73] una rete diTrezeguet, su assist in rovesciata diDel Piero, decise di fatto la partita e il campionato,[74] col vantaggio ammontato addirittura a 5 punti dopo che la squadra di Ancelotti, nel successivo turno, impattò a Lecce.[75] La Juventus poté fregiarsi del tricolore ancor prima di scendere in campo,[76] stante il rocambolesco 3-3 colto dai milanesi nell'anticipo della penultima giornata contro un Palermo che, così facendo, si assicurò unoslot europeo.[77]

Un'autentica bagarre infiammò la volata per la salvezza nella quale rimase invischiata la metà delle squadre, tutte racchiuse in pochi punti, compresa la rediviva Atalanta che tornò a sperare infilando una mini serie di risultati utili. La rimonta degli orobici fu vanificata dalla sconfitta interna alla penultima giornata contro la Roma (0-1) che assicurò ai giallorossi la salvezza dopo l'ennesimo cambio di panchina (Bruno Conti al posto del dimissionario Delneri).[78] I neocampioni d'Italia contribuirono a propria volta alla salvezza del Livorno, pareggiando 2-2 nella trasferta del 22 maggio.[79] La Lazio ottenne il punto-salvezza nel pari interno (1-1) con la Fiorentina[80] mentre i viola dovettero aspettare gli ultimi infuocati novanta minuti del campionato[81] per battere il Brescia al Franchi e scacciare lo spettro della retrocessione.[82] La sconfitta condannò i lombardi ad accompagnare l'Atalanta in Serie B mentre la corsa-Champions premio' l'Udinese che sopravanzò di un punto la Samp, guadagnando una storica qualificazione.[83][84] Con il Siena capace di garantirsi la permanenza per il secondo anno consecutivo,[85] a farne le spese furono Bologna e Parma costrette dallaclassifica avulsa a giocare unospareggio salvezza.

A corollario della stagione ufficiale, la doppia sfida tra le due emiliane vide vincitori i parmensi, capaci di vincere per 2-0 alDall'Ara, ribaltando così la sconfitta di misura tra le mura amiche e condannando i bolognesi alla retrocessione.

Nell'estate 2006, a seguito dello scandalo noto comeCalciopoli – le cui indagini della giustizia sportiva riguardarono 19 partite della suddetta stagione –,[86][87] lo scudetto vinto dalla Juventus fu revocato non incorrendo in ulteriore assegnazione.[1] Le sentenze della giustizia ordinaria emesse negli anni seguenti, in contrasto con quanto detto poc'anzi, stabilirono che gli eventi accertati in sede sportiva non avevano determinato alterazioni nella classifica finale.[88]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione Precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia5º posto in Serie B, promosso
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara12º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti11º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia2º posto in Serie B, promosso
ChievodettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi9º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi6º posto in Serie B, promosso[89]
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza4º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio delle Alpi3º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico di Roma6º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare10º posto in Serie A
LivornodettagliLivornoStadio Armando Picchi3º posto in Serie B, promosso
MessinadettagliMessinaStadio San Filippo4º posto in Serie B, promosso
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera1º posto in Serie B, promosso
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini5º posto in Serie A
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo13º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico di Roma2º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris8º posto in Serie A
SienadettagliSienaStadio Artemio Franchi14º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli7º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero delle reti)
Atalanta[90]Italia (bandiera)Andrea Mandorlini(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Delio Rossi(15ª-38ª)
Italia (bandiera)Michele Marcolini (35)Nigeria (bandiera)Stephen Makinwa (6)
BolognaItalia (bandiera)Carlo MazzoneItalia (bandiera)Gianluca Pagliuca (38)Italia (bandiera)Claudio Bellucci (10)
Brescia[91]Italia (bandiera)Gianni De Biasi(1ª-23ª)
Italia (bandiera)Alberto Cavasin(24ª-38ª)
Italia (bandiera)Luca Castellazzi (38)Italia (bandiera)Andrea Caracciolo (12)
CagliariItalia (bandiera)Daniele ArrigoniItalia (bandiera)Massimo Gobbi (36)Italia (bandiera)Mauro Esposito (16)
Chievo[92]Italia (bandiera)Mario Beretta(1ª-35ª)
Italia (bandiera)Maurizio D'Angelo(36ª-38ª)
Italia (bandiera)Luca Marchegiani (37)Italia (bandiera)Sergio Pellissier (7)
Fiorentina[93][94]Italia (bandiera)Emiliano Mondonico(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Sergio Buso(8ª-20ª)
Italia (bandiera)Dino Zoff(21ª-38ª)
Italia (bandiera)Giorgio Chiellini (37)Italia (bandiera)Fabrizio Miccoli (12)
InterItalia (bandiera)Roberto ManciniArgentina (bandiera)Javier Zanetti (35)Brasile (bandiera)Adriano (16)
JuventusItalia (bandiera)Fabio CapelloItalia (bandiera)Fabio Cannavaro (38)Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (16)
Lazio[95]Italia (bandiera)Domenico Caso(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Papadopulo(17ª-38ª)
Italia (bandiera)Antonio Filippini (36)Italia (bandiera)Tommaso Rocchi (13)
LecceRep. Ceca (bandiera)Zdeněk ZemanItalia (bandiera)Lorenzo Stovini (37)Serbia e Montenegro (bandiera)Mirko Vučinić (19)
Livorno[96]Italia (bandiera)Franco Colomba(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Roberto Donadoni(19ª-38ª)
Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli (35)Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli (24)
MessinaItalia (bandiera)Bortolo MuttiIran (bandiera)Rahman Rezaei (36)Italia (bandiera)Riccardo Zampagna (12)
MilanItalia (bandiera)Carlo AncelottiBrasile (bandiera)Dida,
Brasile (bandiera)Kaká (36)
Ucraina (bandiera)Andrij Ševčenko (17)
PalermoItalia (bandiera)Francesco GuidolinItalia (bandiera)Andrea Barzagli,
Italia (bandiera)Matteo Guardalben (37)
Italia (bandiera)Luca Toni (20)
Parma[97]Italia (bandiera)Silvio Baldini(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Pietro Carmignani(16ª-38ª e spareggio)
Italia (bandiera)Alberto Gilardino (38)Italia (bandiera)Alberto Gilardino (23)
RegginaItalia (bandiera)Walter MazzarriItalia (bandiera)Jacopo Balestri (37)Italia (bandiera)Emiliano Bonazzoli (8)
Roma[98][99]Italia (bandiera)Ezio Sella eGermania (bandiera)Rudi Völler(D.T.) (1ª-4ª)
Italia (bandiera)Luigi Delneri(5ª-28ª)
Italia (bandiera)Ezio Sella eItalia (bandiera)Bruno Conti(D.T.) (29ª-38ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Montella (37)Italia (bandiera)Vincenzo Montella (21)
SampdoriaItalia (bandiera)Walter NovellinoItalia (bandiera)Francesco Antonioli,
Italia (bandiera)Angelo Palombo (37)
Italia (bandiera)Francesco Flachi (14)
Siena[100]Italia (bandiera)Luigi Simoni(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Luigi De Canio(19ª-38ª)
Italia (bandiera)Simone Vergassola (37)Italia (bandiera)Enrico Chiesa (11)
UdineseItalia (bandiera)Luciano SpallettiItalia (bandiera)David Di Michele (37)Italia (bandiera)David Di Michele (15)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[101]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juventus863826846727+40
2.  Milan7938231056328+35
3.  Inter7238181826537+28
4.  Udinese62381711105640+16
5.  Sampdoria61381710114229+13
6.  Palermo5338121794844+4
7.  Messina48381212144452-8
[102]8.  Roma45381112155558-3
9.  Livorno45381112154960-11
10.  Reggina44381014143645-9
11.  Lecce44381014146673-7
12.  Cagliari44381014145160-9
13.  Lazio44381111164853-5
14.  Siena4338916134455-11
15.  Chievo43381110173249-17
16.  Fiorentina4238915144250-8
17.  Parma42381012164865-17
18.  Bologna4238915143336-3
19.  Brescia4138118193754-17
20.  Atalanta3538811193445-11

Legenda:

      Ammesse alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2005-2006.
      Ammesse al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 2005-2006.
      Ammesse al primo turno diCoppa UEFA 2005-2006.
      Ammessa al terzo turno diCoppa Intertoto UEFA 2005.
      Retrocesse inSerie B 2005-2006.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa, eccetto per l'assegnazione dello scudetto, dei posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA/Champions League per i quali era previsto uno spareggio.

Note:

Il 14 luglio 2006 laCAF revoca lo scudetto allaJuventus.[103]
IlParma è salvo dopo aver vinto lospareggio salvezza contro il Bologna.
LaFiorentina è salva perclassifica avulsa favorevole rispetto a Bologna e Parma.
IlMessina è escluso dalla Coppa Intertoto per mancato ottenimento della licenza UEFA.
LaLazio è ammessa all'Intertoto per le defezioni di Livorno, Reggina, Lecce e Cagliari.

Squadra capolista

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Juventus Football Club 2004-2005.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Gianluigi Buffon (37)
Francia (bandiera)Jonathan Zebina (24)
Francia (bandiera)Lilian Thuram (37)
Italia (bandiera)Fabio Cannavaro (38)
Italia (bandiera)Gianluca Zambrotta (36)
Italia (bandiera)Mauro Camoranesi (36)
Brasile (bandiera)Emerson (33)
Italia (bandiera)Manuele Blasi (27)
Rep. Ceca (bandiera)Pavel Nedvěd (27)
Svezia (bandiera)Zlatan Ibrahimović (35)
Italia (bandiera)Alessandro Del Piero (30)
Altri giocatori:Marcelo Zalayeta (28),Gianluca Pessotto (19),Stephen Appiah (18),Rubén Olivera (18),David Trezeguet (18),Alessio Tacchinardi (16),Olivier Kapo (14),Alessandro Birindelli (12),Paolo Montero (5),Ciro Ferrara (4),Antonio Chimenti (2),Igor Tudor (2),Andrea Masiello (1),Adrian Mutu (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ATABOLBRECAGCHIFIOINTJUVLAZLECLIVMESMILPALPARREGROMSAMSIEUDI
Atalanta––––2-00-02-23-01-02-31-21-12-21-02-11-21-01-00-10-10-01-10-1
Bologna2-1––––1-21-03-10-00-10-11-20-00-02-20-21-13-12-03-10-01-10-1
Brescia1-01-1––––2-01-01-10-30-30-20-12-32-10-00-23-12-00-10-10-10-1
Cagliari3-31-02-1––––4-21-03-31-11-13-10-02-10-10-02-11-13-00-02-01-1
Chievo1-01-03-11-1––––1-22-20-10-12-11-01-00-12-12-00-02-20-21-30-0
Fiorentina0-01-03-02-12-0––––1-13-32-34-01-11-11-21-22-12-11-20-20-02-2
Inter1-02-21-02-01-13-2––––2-21-12-11-05-00-11-12-20-02-03-22-03-1
Juventus2-02-12-04-23-01-00-1––––2-15-24-22-10-01-12-01-02-00-13-02-1
Lazio2-12-10-02-30-11-11-10-1––––3-33-12-01-21-32-01-13-11-21-10-1
Lecce1-01-14-13-13-02-22-20-15-3––––3-21-02-22-03-31-11-11-42-23-4
Livorno1-11-02-13-31-22-00-22-21-01-0––––3-11-02-22-01-10-21-03-61-2
Messina1-00-02-02-10-01-12-10-01-01-41-1––––1-40-01-02-14-32-24-11-0
Milan3-00-11-11-01-06-00-00-12-15-22-21-2––––3-33-03-11-11-02-13-1
Palermo1-01-03-33-02-20-00-21-03-33-21-22-10-0––––1-11-12-02-01-01-5
Parma2-21-22-13-22-20-02-21-13-12-16-40-01-23-3––––1-02-11-10-01-0
Reggina0-01-11-33-21-01-20-02-12-12-22-10-20-11-01-3––––1-00-13-30-0
Roma2-11-12-25-10-01-03-31-20-02-23-03-20-21-15-11-2––––1-10-20-3
Sampdoria1-20-00-10-01-03-00-10-30-13-02-01-00-11-01-03-22-1––––1-12-0
Siena2-11-12-32-20-11-02-20-31-01-11-12-22-10-00-10-00-42-1––––2-3
Udinese2-10-11-22-03-02-21-10-13-02-11-11-11-11-04-00-23-31-11-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario fu sorteggiato il 12 agosto 2004, con l'inizio del torneo previsto l'11 settembre successivo.[104] Furono inserite tre soste (10 ottobre, 21 novembre e 27 marzo) per gli impegni dellaNazionale, sebbene la seconda di esse fosse poi dedicata allaCoppa Italia.[104] Il maggior numero di squadre in campionato obbligò poi alla disputa di turni infrasettimanali, programmati al 22 settembre, 27 ottobre, 6 gennaio e 2 febbraio.[104] La giornata del 2 e 3 aprile 2005 fu rinviata per la morte diPapa Giovanni Paolo II, facendo slittare il calendario e portando all'aggiunta di un altro infrasettimanale (20 aprile).[105]

La stagione terminò il 29 maggio 2005, mentre lo spareggio tra Bologna e Parma si tenne il 14 e 18 giugno.

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
12 set.2-2Atalanta-Lecce0-123 gen.
0-3Brescia-Juventus0-2
1-0Cagliari-Bologna0-122 gen.
11 set.2-2Chievo-Inter1-1
2-2Milan-Livorno0-123 gen.
12 set.1-0Palermo-Siena0-0
0-0Parma-Messina0-1
0-0Reggina-Udinese2-0
1-0Roma-Fiorentina2-1
0-1Sampdoria-Lazio2-1
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (21ª)
19 set.0-2Bologna-Milan1-030 gen.
2-1Fiorentina-Cagliari0-1
18 set.1-1Inter-Palermo2-0
19 set.2-0Juventus-Atalanta2-1
1-1Lazio-Reggina1-2
18 set.4-1Lecce-Brescia1-0
19 set.1-2Livorno-Chievo0-129 gen.
4-3Messina-Roma2-330 gen.
2-1Siena-Sampdoria1-1
4-0Udinese-Parma0-129 gen.


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
22 set.2-3Atalanta-Inter0-12 feb.
0-2Brescia-Lazio0-0
2-0Cagliari-Siena2-2
0-0Chievo-Udinese0-3
1-2Milan-Messina4-1
0-0Palermo-Fiorentina2-1
1-2Parma-Bologna1-33 feb.
2-1Reggina-Livorno1-12 feb.
2-2Roma-Lecce1-1
0-3Sampdoria-Juventus1-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
25 set.3-1Bologna-Roma1-16 feb.
26 set.0-2Fiorentina-Sampdoria0-35 feb.
2-2Inter-Parma2-26 feb.
25 set.1-1Juventus-Palermo0-15 feb.
26 set.1-2Lazio-Milan1-26 feb.
3-1Lecce-Cagliari1-3
1-1Livorno-Atalanta0-1
0-0Messina-Chievo0-1
0-0Siena-Reggina3-3
1-2Udinese-Brescia1-0


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
3 ott.1-1Atalanta-Lazio1-212 feb.
2 ott.2-1Cagliari-Brescia0-213 feb.
2-1Chievo-Lecce0-3
3 ott.4-1Messina-Siena2-2
3-1Milan-Reggina1-0
1-0Palermo-Bologna1-1
0-0Parma-Fiorentina1-2
3-3Roma-Inter0-212 feb.
2-0Sampdoria-Livorno0-113 feb.
0-1Udinese-Juventus1-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
17 ott.2-1Bologna-Atalanta0-220 feb.
3-1Brescia-Parma1-2
0-1Cagliari-Milan0-119 feb.
0-0Fiorentina-Siena0-120 feb.
3-1Inter-Udinese1-119 feb.
16 ott.2-1Juventus-Messina0-0
17 ott.0-1Lazio-Chievo1-020 feb.
2-0Lecce-Palermo2-3
16 ott.0-2Livorno-Roma0-3
17 ott.0-1Reggina-Sampdoria2-3


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
23 ott.2-2Atalanta-Cagliari3-327 feb.
24 ott.0-0Chievo-Reggina0-1
1-0Livorno-Bologna0-0
1-4Messina-Lecce0-1
0-0Milan-Inter1-0
3-1Parma-Lazio0-2
1-1Roma-Palermo0-2
0-1Sampdoria-Brescia1-026 feb.
23 ott.0-3Siena-Juventus0-327 feb.
24 ott.2-2Udinese-Fiorentina2-226 feb.
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
27 ott.0-1Bologna-Udinese1-06 mar.
0-1Brescia-Siena3-2
2-1Cagliari-Parma2-3
0-2Chievo-Sampdoria0-1
28 ott.2-0Juventus-Roma2-15 mar.
27 ott.2-0Lazio-Messina0-16 mar.
2-2Lecce-Inter1-2
3-0Milan-Atalanta2-15 mar.
1-2Palermo-Livorno2-26 mar.
1-2Reggina-Fiorentina1-2


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
31 ott.4-0Fiorentina-Lecce2-212 mar.
30 ott.1-1Inter-Lazio1-1
31 ott.3-0Juventus-Chievo1-013 mar.
2-1Livorno-Brescia3-2
2-1Messina-Reggina2-0
2-2Parma-Atalanta0-1
5-1Roma-Cagliari0-3
30 ott.0-1Sampdoria-Milan0-1
31 ott.1-1Siena-Bologna1-1
1-0Udinese-Palermo5-1
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
7 nov.0-0Atalanta-Sampdoria2-120 mar.
2-2Bologna-Messina0-0
6 nov.1-0Brescia-Chievo1-3
7 nov.0-0Cagliari-Livorno3-3
1-1Fiorentina-Inter2-3
1-1Lazio-Siena0-119 mar.
3-4Lecce-Udinese1-220 mar.
1-1Milan-Roma2-0
1-1Palermo-Parma3-3
6 nov.2-1Reggina-Juventus0-119 mar.


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)[106]
10 nov.0-0Brescia-Milan1-19 apr.
1-0Chievo-Atalanta0-310 apr.
2-2Inter-Bologna1-09 apr.
1-0Juventus-Fiorentina3-3
1-0Livorno-Lazio1-310 apr.
11 nov.0-0Messina-Palermo1-2
10 nov1-0Parma-Reggina3-1
0-3Roma-Udinese3-3
0-0Sampdoria-Cagliari0-0
1-1Siena-Lecce2-2
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)[106]
14 nov.0-0Atalanta-Brescia0-117 apr.
3-3Cagliari-Inter0-2
1-1Fiorentina-Livorno0-2
2-1Lazio-Bologna2-1
0-1Lecce-Juventus2-5
2-1Milan-Siena1-2
2-0Palermo-Sampdoria0-116 apr.
2-2Parma-Chievo0-217 apr.
1-0Reggina-Roma2-116 apr.
1-1Udinese-Messina0-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)[106]
28 nov.0-1Atalanta-Reggina0-020 apr.
0-0Bologna-Lecce1-1
0-2Brescia-Palermo3-3
0-1Chievo-Milan0-1
2-2Inter-Juventus1-0
2-3Lazio-Cagliari1-1
27 nov.1-2Livorno-Udinese1-1
28 nov.1-1Messina-Fiorentina1-1
1-0Sampdoria-Parma1-1
27 nov.0-4Siena-Roma2-0
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
5 dic.4-2Cagliari-Chievo1-124 apr.
1-0Fiorentina-Bologna0-0
4 dic.5-0Inter-Messina1-2
5 dic.2-1Juventus-Lazio1-0
3-2Lecce-Livorno0-1
1-0Palermo-Atalanta0-1
4 dic.1-2Parma-Milan0-323 apr.
5 dic.1-3Reggina-Brescia0-224 apr.
1-1Roma-Sampdoria1-2
1-0Udinese-Siena3-223 apr.


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
11 dic.0-1Atalanta-Udinese1-21º mag.
12 dic0-1Bologna-Juventus1-2
0-1Brescia-Roma2-2
2-1Chievo-Palermo2-2
11 dic.3-3Lazio-Lecce3-5
12 dic.2-0Livorno-Parma4-6
6-0Milan-Fiorentina2-130 apr.
3-2Reggina-Cagliari1-1
1-0Sampdoria-Messina2-21º mag.
2-2Siena-Inter0-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
19 dic.2-0Bologna-Reggina1-18 mag.
2-0Fiorentina-Chievo2-1
1-0Inter-Brescia3-0
18 dic.0-0Juventus-Milan1-0
19 dic.1-4Lecce-Sampdoria0-3
19 gen.1-0[107] Messina-Atalanta1-2
19 dic.3-0Palermo-Cagliari0-0
5-1Roma-Parma1-2
1-1Siena-Livorno6-3
3-0Udinese-Lazio1-0


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
6 gen.1-0Atalanta-Fiorentina0-015 mag.
1-1Brescia-Bologna2-1
2-1Cagliari-Messina1-2
1-3Chievo-Siena1-0
3-1Lazio-Roma0-0
0-2Livorno-Inter0-1
5-2Milan-Lecce2-2
1-1Parma-Juventus0-2
1-0Reggina-Palermo1-1
2-0Sampdoria-Udinese1-1
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
9 gen.3-1Bologna-Chievo0-122 mag.
2-3Fiorentina-Lazio1-1
3-2Inter-Sampdoria1-0
4-2Juventus-Livorno2-2
1-1Lecce-Reggina2-2
2-0Messina-Brescia1-2
0-0Palermo-Milan3-320 mag.
2-1Roma-Atalanta1-022 mag.
0-1Siena-Parma0-0
2-0Udinese-Cagliari1-1


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
16 gen.1-1Atalanta-Siena1-229 mag.
15 gen.1-1Brescia-Fiorentina0-3
16 gen.1-1Cagliari-Juventus2-4
2-2Chievo-Roma0-0
1-3Lazio-Palermo3-3
3-1Livorno-Messina1-1
3-1Milan-Udinese1-1
2-1Parma-Lecce3-3
15 gen.0-0Reggina-Inter0-0
16 gen.0-0Sampdoria-Bologna0-0

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio salvezza

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Parma0-1BolognaParma, 14 giugno2005
Bologna0-2ParmaBologna, 18 giugno2005

Il Parma batte il Bologna con il risultato complessivo di 2-1, mantenendo la Serie A. Il Bologna retrocede in Serie B.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta111233445667777710101111111114141718182124272728313134353535
Bologna00366999101112121313131617202124273031323233363738383839404041414142
Brescia0003369991213141417171718181919192020232323262626273031343535384141
Cagliari3366991013131415161922222225252626293033333334343738393940414243434444
Chievo14569121313131316171717202020202122252528282828282831313434353636394243
Fiorentina034456710131414151619192222222323232323262627303131323233343437383942
Inter12567101112131415161720212427303132353839424343464750535659596265687172
Juventus3691013161922252528313235383940434447505050535457606366677070737679828386
Lazio347788811121313161616171720232323232424273033333434374041414141424344
Lecce14588111415151516161720212121222225282929323235353636373738384141424344
Livorno11122258111215161616192020202326262727303031323536363940434343434445
Messina147811111111141516171818182121242427272727282929323536363940434444474748
Milan144710131417202122252831343538394242424548515457606366676770737676777879
Palermo3456991010101112151821212424252829293235363942434344474748484950515253
Parma111233667811121212121213161919222223232626292930333334343740404142
Reggina1256667771010131616191922232427303132323235353535353839394041424344
Roma33445899121313131617202323262730333435353838383838393939394040414445
Sampdoria000369912121314141718212427272831323538384144474747485152555659606061
Siena0334455891011111111121316161718192021222525252629303336363639394043
Udinese14555569121518192225283131343434343740404142424548494950535659606162

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Juventus44Juventus42
Milan42Inter41
Udinese34Milan37
Inter31Sampdoria33
Palermo28Udinese28
Sampdoria28Siena26
Roma27Palermo25
Cagliari26Atalanta24
Messina24Messina24
Reggina24Parma23
Fiorentina23Brescia22
Lazio23Chievo22
Livorno23Lecce22
Lecce22Livorno22
Bologna21Bologna21
Chievo21Lazio21
Brescia19Reggina20
Parma19Fiorentina19
Siena17Cagliari18
Atalanta11Roma18
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Juventus47Milan41
Inter40Juventus39
Milan38Inter32
Messina37Udinese31
Cagliari36Sampdoria28
Palermo34Brescia20
Parma33Lazio20
Sampdoria33Siena20
Lecce32Palermo19
Livorno32Roma19
Udinese31Bologna17
Chievo29Reggina17
Fiorentina28Chievo14
Atalanta27Fiorentina14
Reggina27Livorno13
Roma26Lecce12
Bologna25Messina11
Lazio24Parma9
Siena23Atalanta8
Brescia21Cagliari8

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite vinte: Juventus (26)
  • Minor numero di partite perse: Inter (2)
  • Maggior numero di pareggi: Inter (18)
  • Minor numero di partite vinte: Atalanta (8)
  • Maggior numero di partite perse: Atalanta, Brescia (19)
  • Minor numero di pareggi: Brescia, Juventus (8)
  • Miglior attacco: Juventus (67 reti all'attivo)
  • Miglior difesa: Juventus (27 reti al passivo)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+40)
  • Peggior attacco: Chievo (32 reti all'attivo)
  • Peggior difesa: Lecce (73 reti al passivo)
  • Peggior differenza reti: Brescia, Parma (−17)
  • Miglior sequenza di risultati utili: Inter (25)
  • Partita con più reti segnate: Parma - Livorno 6-4 (10)
  • Partita con il maggiore scarto di reti: Milan - Fiorentina 6-0 (6)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nella partita Parma-Livorno, finita 6 a 4 per gli emiliani, furono messe a segno ben due quadriplette:Alberto Gilardino per il Parma eCristiano Lucarelli per il Livorno.[108]

GolRigoriGiocatoreSquadra
244Italia (bandiera)Cristiano LucarelliLivorno
234Italia (bandiera)Alberto GilardinoParma
211Italia (bandiera)Vincenzo MontellaRoma
203Italia (bandiera)Luca ToniPalermo
19Serbia e Montenegro (bandiera)Mirko VučinićLecce
171Ucraina (bandiera)Andrij ŠevčenkoMilan
16Italia (bandiera)Mauro EspositoCagliari
161Svezia (bandiera)Zlatan IbrahimovićJuventus
162Brasile (bandiera)AdrianoInter
15Italia (bandiera)David Di MicheleUdinese
144Italia (bandiera)Alessandro Del PieroJuventus
146Italia (bandiera)Francesco FlachiSampdoria
13Bulgaria (bandiera)Valeri BožinovLecce (11), Fiorentina (2)
13Italia (bandiera)Tommaso RocchiLazio
13Italia (bandiera)Vincenzo IaquintaUdinese
132Italia (bandiera)Christian VieriInter

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 2004-05: 26.098[109]

ClubPos.MediaMax.TotaleAbbonamenti
Milan163.59579.7751.208.31152.673
Inter257.29578.4711.088.60644.944
Roma349.63169.488942.98634.496
Lazio437.51664.734712.79528.724
Fiorentina534.20245.909649.83423.619
Palermo633.23034.271631.37632.847
Messina729.73737.582565.00025.332
Juventus826.42954.181502.15017.212
Sampdoria923.66932.102449.71019.021
Bologna1019.00430.769361.07612.531
Reggina1116.26121.445308.96014.067
Lecce1216.11430.482306.1627.173
Udinese1315.81024.504300.39212.714
Livorno1415.33419.726291.33911.968
Atalanta1514.68921.962279.0868.986
Parma1614.04423.010266.8379.923
Cagliari1713.86123.000263.3537.023
Chievo1812.10329.450229.9526.061
Siena199.46114.604179.7546.139
Brescia207.74916.504147.2235.100

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Andrea Sorrentino,La Federcalcio dice sì all'Inter, inla Repubblica, 27 luglio 2006, p. 16.
  2. ^abComunicati ufficiali n. 73/A e 74/A (PDF), sufigc.it, 11 settembre 2003, p. 5.
  3. ^ Fulvio Bianchi,I playout per evitare i sospetti, dal 2004-2005 si cambia, surepubblica.it, 15 maggio 2004.
  4. ^ Fulvio Bianchi,La A 20 squadre, no ai playout ma restano le partite inutili, surepubblica.it, 19 agosto 2004.
  5. ^ Fulvio Bianchi,La Figc ha scelto la fermezza, sarà l'anno zero del calcio pulito ?, surepubblica.it, 9 settembre 2004.
  6. ^ Maurizio Crosetti,La Serie A scende più a Sud, è la rivincita della provincia, surepubblica.it, 7 settembre 2004.
  7. ^ Alessio Da Ronch e Andrea Tosi,Bentornata Fiorentina, inLa Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2004.
  8. ^ Fulvio Bianchi,Dal prossimo campionato vietato fumare in panchina, inla Repubblica, 19 dicembre 2003, p. 54.
  9. ^ Luca Taidelli,2004-2005, con Ibracadabra, Lucarelli e ritorno a 20 squadre: una stagione storica, sugazzetta.it, 7 giugno 2019.
  10. ^ Fulvio Bianchi,Guai a togliersi la maglia dopo un gol, inla Repubblica, 7 luglio 2004, p. 47.
  11. ^ Emilio Marrese,Segna e si spoglia: espulso, inla Repubblica, 23 settembre 2004, p. 48.
  12. ^ Matteo Tonelli,Lo sponsor cambia le maglie? Scoppia la rivolta dei tifosi, surepubblica.it, 15 novembre 2004.
  13. ^Comunicato stampa n. 121, sulegaseriea.it, 13 maggio 2011.URL consultato il 21 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  14. ^Disciplinare, oggi sentenza sul caso calcio-scommesse, inla Repubblica, 24 agosto 2004, p. 54.
  15. ^ Fulvio Bianchi,Calcio-scommesse, slitta la sentenza tra sospetti e paure, inla Repubblica, 25 agosto 2004, p. 60.
  16. ^abc Fulvio Bianchi,Colpo di spugna sulle scommesse, inla Repubblica, 26 agosto 2004, p. 54.
  17. ^abComunicato ufficiale n. 7/C (PDF), sufigc.it, 9 settembre 2004, p. 40.
  18. ^Tentato illecito Chievo-Modena, la Disciplinare assolve tutti, surepubblica.it, 25 febbraio 2005.
  19. ^Comunicato ufficiale n. 250 (PDF), sulegaseriea.it, 25 febbraio 2005, p. 8.URL consultato il 15 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2022).
  20. ^Stam al Milan per due anni, surepubblica.it, 17 maggio 2004.
  21. ^Adesso è ufficiale, Crespo è del Milan, surepubblica.it, 15 luglio 2004.
  22. ^ab Gianluca Maggiacomo,Roma-Emerson-Juve: il triangolo del mercato 2004, susport.sky.it, 27 luglio 2017.
  23. ^ Carlo Laudisa,Cannavaro, e la Juve ha i muscoli, inLa Gazzetta dello Sport, 27 agosto 2004.
  24. ^ Emanuele Gamba,Il mercato chiude con un affare spettacolare dei bianconeri: ingaggiato l'attaccante svedese dell'Ajax che agli Europei aveva segnato di tacco contro l'Italia, inla Repubblica, 1º settembre 2004, p. 49.
  25. ^ Marco Azzi e Gianluca Moresco,Il calcio in crisi, inla Repubblica, 7 luglio 2004, p. 46.
  26. ^L'Inter prende Cambiasso, suit.uefa.com, 2 luglio 2004.
  27. ^ Fabrizio Vitale,Zamparini: "Inter scorretta, per me il mercato è chiuso", inla Repubblica, 11 luglio 2004, p. 14.
  28. ^ Eduardo Lubrano,Le doti del nuovo tecnico? Che leghi subito con la città, inla Repubblica, 29 agosto 2004, p. 16.
  29. ^Ancora guai per la Roma, Mexes squalificato dalla Fifa, surepubblica.it, 1º settembre 2004.
  30. ^ Francesca Ferrazza,A Trigoria è già un coro, inla Repubblica, 5 agosto 2004, p. 13.
  31. ^ Stefano Cieri,Svolta Lazio, inLa Gazzetta dello Sport, 30 luglio 2004.
  32. ^Corradi e Fiore al Valencia, surepubblica.it, 1º luglio 2004.
  33. ^ Fulvio Bianchi,Non solo Gaucci, contro il Parma Empoli e Modena, inla Repubblica, 28 giugno 2004, p. 42.
  34. ^ Fabio Bianchi,Big Mac al Parma, inLa Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2004.
  35. ^ G.C.,Miccoli e la sparata anti-Juve, inla Repubblica, 2 settembre 2004, p. 7.
  36. ^Un re greco a Bologna, suit.uefa.com, 15 luglio 2004.
  37. ^ Emanuele Gamba,Juve e Inter, attacco al Milan ma è un torneo di incognite, surepubblica.it, 9 settembre 2004.
  38. ^Juve e Inter braccano il Milan, suit.uefa.com, 10 settembre 2004.
  39. ^Gianni Mura,Intervista al campionato: "Capello, Mancini e gli esami", surepubblica.it, 11 settembre 2004.
  40. ^ Fabio Vergnano,Trezeguet doma l'Atalanta e fa volare la Juve, inLa Stampa, 20 settembre 2004, p. 37.
  41. ^La Juventus non si ferma più, suit.uefa.com, 22 settembre 2004.
  42. ^ Mattia Chiusano,Da Meghni a Cipriani ecco gli incubi giallorossi, inla Repubblica, 26 settembre 2004, p. 54.
  43. ^abLa Juve tenta la fuga a Udine, il Milan vuole sfatare San Siro, surepubblica.it, 3 ottobre 2004.
  44. ^Roma e Inter, vince lo spettacolo, suit.uefa.com, 3 ottobre 2004.
  45. ^Pari senza reti a San Siro, la Juve ringrazia e allunga, surepubblica.it, 24 ottobre 2004.
  46. ^Parma-Lazio tra mille paure, inGazzetta di Reggio, 24 ottobre 2004, p. 44.URL consultato il 18 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2022).
  47. ^Lampo di Esposito, Parma battuto, surepubblica.it, 27 ottobre 2004.
  48. ^Bojinov, l'anti-Adriano scoperto da Zeman, inIl Piccolo, 28 ottobre 2004, p. 32.
  49. ^ Luigi Garlando e Valerio Clari,Blitz della Reggina, la Juve va k.o., inLa Gazzetta dello Sport, 7 novembre 2004.
  50. ^ Nino Sormani,Per il Milan Shevchenko è il vero «pallone d'oro», inLa Stampa, 15 novembre 2004, p. 41.
  51. ^ Alberto Cerruti,Ondata Milan, la Juve regge, inLa Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2004.
  52. ^L'Udinese travolge anche la Lazio, Juve e Milan ora sono più vicine, surepubblica.it, 19 dicembre 2004.
  53. ^ Fabio Bianchi,L'Inter sta prendendo velocità, inLa Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2005.
  54. ^Messina, fine del digiuno: con il Brescia torna la vittoria, surepubblica.it, 9 gennaio 2005.
  55. ^ Brunella Ciullini,L'effetto-derby continua, Lazio in trionfo a Firenze, inLa Stampa, 10 gennaio 2005, p. 38.
  56. ^Segnano l'esordiente e il vecchietto, Sinigaglia e Chiesa: 1-1 tra Siena e Atalanta, surepubblica.it, 16 gennaio 2005.
  57. ^ Guglielmo Buccheri,Totti e Montella tengono in corsa la Roma, inLa Stampa, 17 gennaio 2005, p. 37.
  58. ^ Ruggiero Palombo,Toni più Zauli, Palermo in orbita, inLa Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2005.
  59. ^ Gaetano De Stefano,Galliani: "Ora fa meno freddo", sugazzetta.it, 17 gennaio 2005.
  60. ^ Gaetano De Stefano,Donadoni mette k.o. il Milan, sugazzetta.it, 23 gennaio 2005.
  61. ^ Gaetano De Stefano,Locatelli fa abdicare il Milan, sugazzetta.it, 30 gennaio 2005.
  62. ^ Paolo Avanti,La Samp riapre il campionato, sugazzetta.it, 2 febbraio 2005.
  63. ^Per la Juventus è allarme rosso, a Palermo un'altra sconfitta, surepubblica.it, 5 febbraio 2005.
  64. ^ Mario Salvini,Milan, all'ultimo respiro, sugazzetta.it, 6 febbraio 2005.
  65. ^ Paolo Avanti,Juve, solo 0-0 a Messina, sugazzetta.it, 19 febbraio 2005.
  66. ^ Gaetano De Stefano,Milan, aggancio alla Juve, sugazzetta.it, 19 febbraio 2005.
  67. ^ Gianluca Gasparini,Juventus, una vittoria col giallo, sugazzetta.it, 13 marzo 2005.
  68. ^ Mario Salvini,Il Milan tiene il ritmo, Roma k.o., sugazzetta.it, 20 marzo 2005.
  69. ^ Fabio Bianchi,L'Inter raccoglie 3 punti ma perde l'asso di coppe, inLa Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2005.
  70. ^ Marco Ansaldo,Juve-show a Firenze, con Del Piero e Ibra un pari che vale oro, inLa Stampa, 10 aprile 2005, p. 37.
  71. ^ Marco Ansaldo,Juve risanata dalle amnesie di Zemanlandia, inLa Stampa, 18 aprile 2005, p. 36.
  72. ^ Riccardo Pratesi,Inter, sgambetto alla Signora, sugazzetta.it, 20 aprile 2005.
  73. ^ Gaetano De Stefano,Ancelotti: "La storia ci attende", sugazzetta.it, 7 maggio 2005.
  74. ^ Gaetano De Stefano,Mezzo scudetto alla Juve, sugazzetta.it, 8 maggio 2005.
  75. ^ Luigi Garlando,Zeman costringe il Milan alla resa, inLa Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2005.
  76. ^Ultimo giorno con il tricolore?, suit.uefa.com, 20 maggio 2005.
  77. ^ Marco Ansaldo,PARADISO JUVE, inLa Stampa, 21 maggio 2005, p. 31.
  78. ^ Francesco Ceniti,Roma salva, Atalanta in B, sugazzetta.it, 22 maggio 2005.
  79. ^ Gaetano De Stefano,Livorno-Juve, fan tutti festa, sugazzetta.it, 22 maggio 2005.
  80. ^ Ruggiero Palombo,Lo schiaffo di Zauri alla Fiorentina, inLa Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2005.
  81. ^Lotta per la salvezza, in nove a rischio, surepubblica.it, 22 maggio 2005.
  82. ^ Valerio Clari,Fiorentina salva, Brescia in B, sugazzetta.it, 29 maggio 2005.
  83. ^ Stefano Boldrini,Udinese vicina al traguardo, inLa Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2005.
  84. ^L'Udinese pareggia con il Milan e conquista la zona Champions, surepubblica.it, 29 maggio 2005.
  85. ^ Riccardo Pratesi,Argilli gol, il Siena è salvo, sugazzetta.it, 29 maggio 2005.
  86. ^Campionato 2004-2005, era tutto finto, surepubblica.it, 12 aprile 2007.
  87. ^ Roberto Pelucchi,Ripassiamo alla moviola le 40 gare sospette, inLa Gazzetta dello Sport, 14 aprile 2007.
  88. ^ Giovanni Capuano,Cassazione, niente risarcimento per il Bologna: classifica non falsata da Calciopoli, supanorama.it, 28 marzo 2025.
  89. ^Promossa dopo la qualificazione interdivisionale contro ilPerugia, quindicesimo inSerie A; cfr. nota 6.
  90. ^L'Atalanta spera in Delio Rossi, surepubblica.it, 7 dicembre 2004.
  91. ^ Gian Paolo Laffranchi,Cavasin a Brescia «per cent'anni», inLa Gazzetta dello Sport, 10 febbraio 2005.
  92. ^Per esonerare non è mai troppo tardi, il Chievo dice addio a Beretta, surepubblica.it, 10 maggio 2005.
  93. ^(EN)Fiorentina let Mondonico go, suit.uefa.com, 25 ottobre 2004.
  94. ^Fiorentina, si cambia ancora, surepubblica.it, 24 gennaio 2005.
  95. ^La Lazio presenta Papadopulo, surepubblica.it, 27 dicembre 2004.
  96. ^ Filippo Grimaldi,Livorno vara il Donadoni-bis, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2005.
  97. ^ Matteo Dalla Vite,Provaci ancora Carmignani, inLa Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 2004.
  98. ^Del Neri: "Roma, ci spero", sugazzetta.it, 27 settembre 2004.
  99. ^Conti: "È un atto d'amore", sugazzetta.it, 15 marzo 2005.
  100. ^ Filippo Di Chiara,Siena chiama De Canio, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2005.
  101. ^ Lega Calcio,Comunicato Ufficiale 381 del 23 giugno 2005 (PDF), sulegaseriea.it, 23 giugno 2005.URL consultato il 3 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
  102. ^Qualificata in qualità di finalista perdente dellaCoppa Italia.
  103. ^Decisione definitivamente confermata dallaCamera di conciliazione e arbitrato del CONI il 27 ottobre 2006.
  104. ^abcSerie A, ecco il calendario, surepubblica.it, 12 agosto 2004.
  105. ^A e B slittano di una settimana, sugazzetta.it, 2 aprile 2005.
  106. ^abcLa 30ª, 31ª e 32ª giornata (in programma rispettivamente il 3, 10 e 17 aprile 2005) sono state rinviate in segno di lutto per la morte del pontefice; cfr. nota 104.
  107. ^Recupero della gara sospesa il 18 dicembre 2004 al 23' per pioggia, sul risultato di 1-0 per il Messina; cfr.Pioggia torrenziale, rinviata Messina-Atalanta, surepubblica.it, 19 dicembre 2004. eComunicato ufficiale n. 179 (PDF), sulegaseriea.it, 21 dicembre 2004.URL consultato il 26 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
  108. ^Referto, sulegaseriea.it.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2020).
  109. ^Statistiche Spettatori Serie A 2004-2005, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio 2006, Modena, Panini Editore, 2005,ISBN 9771129338008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2004-2005
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Chievo ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Livorno ·Messina ·Milan ·Palermo ·Parma ·Reggina ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Arezzo ·Ascoli ·Bari ·Catania ·Catanzaro ·Cesena ·Crotone ·Empoli ·Genoa ·Modena ·Perugia ·Pescara ·Piacenza ·Salernitana ·Ternana ·Torino ·Treviso ·Triestina ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAcireale ·Fidelis Andria ·Como ·Cremonese ·Frosinone ·Grosseto ·Lucchese ·Lumezzane ·Mantova ·Novara ·Pavia ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Pro Patria ·Sangiovannese ·Spezia ·Torres ·Vittoria
Girone BAvellino ·Benevento ·Chieti ·Cittadella ·Fermana ·Foggia ·Giulianova ·Lanciano ·Martina ·Napoli ·Padova ·Reggiana ·Rimini ·Sambenedettese ·Sora ·SPAL ·Teramo ·Pesaro
Serie C2
Girone ABelluno ·Biellese ·Carpenedolo ·Casale ·Ivrea ·Legnano ·Montichiari ·Monza ·Olbia ·Palazzolo ·Pizzighettone ·Portogruaro-Summaga ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Sassuolo ·Südtirol ·Valenzana
Girone BAglianese ·Ancona ·Bellaria Igea Marina ·Carrarese ·Castelnuovo ·Castel San Pietro ·Cisco Lodigiani ·CuoioCappiano ·Fano ·Forlì ·Gualdo ·Gubbio ·Imolese ·Massese ·Montevarchi ·Ravenna ·San Marino ·Sansovino ·Tolentino ·Viterbo
Girone CCastel di Sangro ·Cavese ·Gela ·Giugliano ·Igea Virtus ·Juve Stabia ·Latina ·Manfredonia ·Melfi ·Morro D'Oro ·Nocerina ·Potenza ·Pro Vasto ·Ragusa ·Rende ·Rosetana ·Taranto ·Vigor Lamezia
Serie DBassano Virtus ·Canzese ·Cuneo ·Foligno ·Gallipoli ·Modica ·Pergocrema ·Real Marcianise ·Rieti ·Savoia
2003-2004 ⇐ ·⇒ 2005-2006
V · D · M
Calcio in Europa nel 2004-2005
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'04'05 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'04'05 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'04'05 · Finlandia'04'05 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'04'05 ·Irlanda del nord · Islanda'04'05 · Isole Fær Øer'04'05 ·Israele ·Italia · Kazakistan'04'05 · Lettonia'04'05 · Lituania'04'05 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'04'05 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'04'05 ·San Marino ·Scozia ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'04'05 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'04'05 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'04'05 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'04'05 ·Irlanda del nord · Islanda'04'05 · Isole Fær Øer'04'05 ·Israele ·Italia · Kazakistan'04'05 · Lettonia'04'05 ·Liechtenstein · Lituania'04'05 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'04'05 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'04'05 ·Scozia ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'04'05 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA · Coppa Intertoto'04'05
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2004-2005&oldid=147408177"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp