| Serie A 2004-2005 Serie A TIM 2004-2005 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 103ª (73ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Calcio |
| Date | dall'11 settembre 2004 al 18 giugno 2005 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Juventus (titolo revocato) |
| Retrocessioni | Bologna Brescia Atalanta |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 380 |
| Gol segnati | 960 (2,53 per incontro) |
| Pubblico | 9 494 975 (24 987 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 2004-2005 è stata la 103ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 73ª agirone unico), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria dellaJuventus: a causa delle successive sentenze diCalciopoli, il titolo fu revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.[1]
Capocannoniere del torneo è stato l'italianoCristiano Lucarelli (Livorno) con 24 reti.
La riforma dei campionati varata dallaFIGC nel settembre 2003 in conseguenza delcaso Catania decretò l'ampliamento della massima serie a 20 squadre,[2] stabilendo al contempo 3 retrocessioni e altrettante promozioni nel ricambio con iltorneo cadetto da par suo allargato a 22 club:[2] l'ipotesi diplay-out volti a determinare le retrocessioni fu invece scartata.[3] Sotto il profilo statistico,[4] un lotto di 20 partecipanti non si registrava dall'edizione1951-1952.[5]
L'organico vide il ritorno in massima serie diAtalanta,Cagliari,Livorno,Messina,Palermo eFiorentina,[6] quest'ultima dopo uno spareggio interdivisionale con ilPerugia.[7]
Sul pianoregolamentare fu introdotto il divieto di fumare all'interno dell'area tecnica per i tesserati,[8][9] mentre divenne tassativa l'ammonizione per il calciatore che si fossetolto la maglia in campo.[10][11] Le divise da gioco poterono inoltre riportare un secondologo commerciale, novità adottata da Messina, Palermo eReggina.[12] Infine, a partire da questo campionato, i campioni d'Italia vengonopremiati direttamente in campo all'ultima giornata oppure – in caso di vittoria anticipata – nell'ultimo incontro casalingo.[13]
Nell'agosto 2004 ebbe luogo un processo relativo a presuntecombine verificatesi nelprecedente campionato,[14] col giudizio rimesso alla Commissione Disciplinare:[15]Siena eSampdoria furono multate rispettivamente per 7 000 e 15 000 euro, in ragione dei lievi addebiti emersi.[16] I tesserati bianconeriRoberto D'Aversa eGeneroso Rossi subirono inoltre sei mesi e un anno di squalifica,[16] col dorianoStefano Bettarini inibito invece per cinque mesi.[16] Le sentenze vennero poi confermate dallaCommissione d'Appello nel settembre successivo.[17]
Nessun provvedimento riguardò invece ilChievo,[17] definitivamente prosciolto dalla Commissione Disciplinare nel febbraio 2005.[18][19]

IlMilan campione in carica puntellò la difesa con l'ex lazialeStam,[20] oltre a riportare in Italia il centravantiCrespo dopo una stagione alChelsea.[21]
Sul fronte delle panchine,Fabio Capello eRoberto Mancini lasciarono la Capitale per accasarsi rispettivamente alla Juventus e all'Inter:[22] i bianconeri strapparono allaRoma anche il difensoreZebina e il centrocampistaEmerson,[22] completando il proprio mercato con gli acquistilast minute diFabio Cannavaro dall'Inter (cui fu dirottato in cambio il portiereCarini[23]) e dell'astro nascenteZlatan Ibrahimović dall'Ajax.[24] Mancini portò con sé alla PinetinaFavalli eMihajlović,[25] mentre il centrocampo nerazzurro si rafforzò conCambiasso,Verón eDavids:[26] in difesa l'ex tecnico biancoceleste ottenne ancheBurdisso eZé Maria.[27]
L'estate turbolenta della Roma, con l'addio di Capello e le difficoltà economiche che resero necessarie le cessioni diSamuel edEmerson, proseguì con le dimissioni del neoallenatoreCesare Prandelli pochi giorni prima dell'inizio del campionato. La dirigenza giallorossa, all'interno della quale il presidenteSensi aveva progressivamente lasciato la conduzione alla figliaRosella, affidò così la panchina all'ex giallorossoRudi Völler,[28] completando poi il mercato con gli acquisti diPhilippe Mexès strappato all'Auxerre – che contestò poi la regolarità del trasferimento, portando laFIFA a decidere per una squalifica del calciatore –,[29] diSimone Perrotta e dell'attaccante egizianoMido.[30] Sull'altra sponda del Tevere, la Lazio dovette affrontare un ridimensionamento ancor più difficoltoso, con l'arrivo del nuovo patronClaudio Lotito a scongiurare la procedura fallimentare a carico del club:[31] ceduti numerosibig per ricavarne liquidità in ragione delle precarie finanze, i biancocelesti – che persero tra gli altri ancheFiore eCorradi –[32] riaccolsero l'exDi Canio, affidando la conduzione tecnica aCaso.

Vicissitudini similari riguardarono ilParma, scampato al fallimento con l'amministrazione straordinaria diEnrico Bondi:[33] sceltoSilvio Baldini quale allenatore, i ducali si limitarono al piccolo cabotaggio.[34]
Movimenti di spicco anche in provincia e tra le neopromosse, con l'Udinese a scommettere suDi Natale e laFiorentina che tesseròChiellini eMiccoli.[35] Degno di nota, infine, l'ingaggio da parte diCagliari eBologna di due nazionali ellenici laureatisi campioni d'Europa nellarecente rassegna: il portiereKatergiannakis approdò in Sardegna, col centrocampistaZagorakis a rinforzare la mediana felsinea.[36]
Tra gli allenatori esordienti in massima categoriaWalter Mazzarri assunse il comando dellaReggina, conAndrea Mandorlini a mantenere le redini di un'Atalanta già condotta alla promozione eDaniele Arrigoni alla guida dei sardi.[37]
Accreditata dei pronostici come principale antagonista del Milan campione in carica,[38][39] la Juventus di Capello intraprese un'immediata corsa solitaria.[40][41] Il Milan e l'Inter faticarono a rimanere in scia, mentre la Roma dovette districarsi tra tensioni societarie e le seconde dimissioni stagionali del proprio allenatore, con Völler rimpiazzato daDelneri.[42] Il Milan conobbe la prima vittorie casalinga solamente in ottobre,[43] con l'Inter frenata invece da una lunga serie di pareggi.[44][45] Molto stentato l'avvio di Lazio e Parma,[46] notevolmente indebolitesi rispetto alla stagione precedente, ne approfittarono Cagliari e Lecce protagoniste di un'ottima partenza.[47][48]

La sconfitta rimediata dalla Juventus a Reggio Calabria, condita da aspre polemiche arbitrali,[49] favorì la rincorsa del Milan rimasto ben presto l'unico concorrente degli uomini di Capello:[50] lo scontro diretto alDelle Alpi andato in scena a ridosso della pausa natalizia terminò a reti bianche quantificando in 4 punti ilgap tra le due rivali,[51] mentre in chiave-Champions la sorprendente Udinese diSpalletti sopravanzava l'Inter ancora imbattuta.[52][53] Ottimo anche il cammino delle neopromosse Livorno e Messina – uscite entrambe indenni dalle trasferte al Meazza rossonero –[43] lontane dai bassifondi[54] della classifica che avevano risucchiato invece le blasonate Fiorentina e Bologna:[55] con esiguo scarto a dividere Siena e Reggina dall'Atalanta fanalino di coda,[56] molto deficitaria la classifica di Brescia e Chievo.[57]
A fronte dei confini di unazona UEFA delimitati dalle vivaci Palermo e Sampdoria,[58] il duello al vertice premiò una Juventus che svoltava al giro di boa lasciandosi il Milan a −2.[59]
Repentine scosse alla classifica contraddistinsero l'inverno,[60] segnalando il 30 gennaio 2005 un divario pari a 8 lunghezze per iknock-out rimediati dai rossoneri contro labronici e felsinei:[61] la formazione bianconera inciampò tuttavia con blucerchiati e rosanero,[62] fornendo ai campioni uscenti un'immediata occasione di recupero.[63][64] Dopo un aggancio verificatosi il 19 febbraio,[65][66] le contendenti diedero vita a una rincorsaex aequo per l'intero marzo;[67][68] mentre un'Inter notevolmente distanziata dalla vetta prese a consolidare l'ultimo gradino del podio,[69] il crollo verticale della Fiorentina agevolò il tentativo dei bolognesi di trarsi d'impaccio.[70]

Brevemente scioltasi in occasione del 31º turno – quando la sconfitta del Milan a Siena fruttò ai bianconeri l'allungo,[71] vanificato però dalla sconfitta interna coi nerazzurri nel turno successivo infrasettimanale –,[72] la coppia di testa si riunì procedendo a braccetto fino al confronto diretto di San Siro dell'8 maggio:[73] una rete diTrezeguet, su assist in rovesciata diDel Piero, decise di fatto la partita e il campionato,[74] col vantaggio ammontato addirittura a 5 punti dopo che la squadra di Ancelotti, nel successivo turno, impattò a Lecce.[75] La Juventus poté fregiarsi del tricolore ancor prima di scendere in campo,[76] stante il rocambolesco 3-3 colto dai milanesi nell'anticipo della penultima giornata contro un Palermo che, così facendo, si assicurò unoslot europeo.[77]
Un'autentica bagarre infiammò la volata per la salvezza nella quale rimase invischiata la metà delle squadre, tutte racchiuse in pochi punti, compresa la rediviva Atalanta che tornò a sperare infilando una mini serie di risultati utili. La rimonta degli orobici fu vanificata dalla sconfitta interna alla penultima giornata contro la Roma (0-1) che assicurò ai giallorossi la salvezza dopo l'ennesimo cambio di panchina (Bruno Conti al posto del dimissionario Delneri).[78] I neocampioni d'Italia contribuirono a propria volta alla salvezza del Livorno, pareggiando 2-2 nella trasferta del 22 maggio.[79] La Lazio ottenne il punto-salvezza nel pari interno (1-1) con la Fiorentina[80] mentre i viola dovettero aspettare gli ultimi infuocati novanta minuti del campionato[81] per battere il Brescia al Franchi e scacciare lo spettro della retrocessione.[82] La sconfitta condannò i lombardi ad accompagnare l'Atalanta in Serie B mentre la corsa-Champions premio' l'Udinese che sopravanzò di un punto la Samp, guadagnando una storica qualificazione.[83][84] Con il Siena capace di garantirsi la permanenza per il secondo anno consecutivo,[85] a farne le spese furono Bologna e Parma costrette dallaclassifica avulsa a giocare unospareggio salvezza.
A corollario della stagione ufficiale, la doppia sfida tra le due emiliane vide vincitori i parmensi, capaci di vincere per 2-0 alDall'Ara, ribaltando così la sconfitta di misura tra le mura amiche e condannando i bolognesi alla retrocessione.
Nell'estate 2006, a seguito dello scandalo noto comeCalciopoli – le cui indagini della giustizia sportiva riguardarono 19 partite della suddetta stagione –,[86][87] lo scudetto vinto dalla Juventus fu revocato non incorrendo in ulteriore assegnazione.[1] Le sentenze della giustizia ordinaria emesse negli anni seguenti, in contrasto con quanto detto poc'anzi, stabilirono che gli eventi accertati in sede sportiva non avevano determinato alterazioni nella classifica finale.[88]
Fonte:[101]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 86 | 38 | 26 | 8 | 4 | 67 | 27 | +40 | ||
| 2. | 79 | 38 | 23 | 10 | 5 | 63 | 28 | +35 | ||
| 3. | 72 | 38 | 18 | 18 | 2 | 65 | 37 | +28 | ||
| 4. | 62 | 38 | 17 | 11 | 10 | 56 | 40 | +16 | ||
| 5. | 61 | 38 | 17 | 10 | 11 | 42 | 29 | +13 | ||
| 6. | 53 | 38 | 12 | 17 | 9 | 48 | 44 | +4 | ||
| 7. | 48 | 38 | 12 | 12 | 14 | 44 | 52 | -8 | ||
| [102] | 8. | 45 | 38 | 11 | 12 | 15 | 55 | 58 | -3 | |
| 9. | 45 | 38 | 11 | 12 | 15 | 49 | 60 | -11 | ||
| 10. | 44 | 38 | 10 | 14 | 14 | 36 | 45 | -9 | ||
| 11. | 44 | 38 | 10 | 14 | 14 | 66 | 73 | -7 | ||
| 12. | 44 | 38 | 10 | 14 | 14 | 51 | 60 | -9 | ||
| 13. | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 48 | 53 | -5 | ||
| 14. | 43 | 38 | 9 | 16 | 13 | 44 | 55 | -11 | ||
| 15. | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 32 | 49 | -17 | ||
| 16. | 42 | 38 | 9 | 15 | 14 | 42 | 50 | -8 | ||
| 17. | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 48 | 65 | -17 | ||
| 18. | 42 | 38 | 9 | 15 | 14 | 33 | 36 | -3 | ||
| 19. | 41 | 38 | 11 | 8 | 19 | 37 | 54 | -17 | ||
| 20. | 35 | 38 | 8 | 11 | 19 | 34 | 45 | -11 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
| Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Marcelo Zalayeta (28),Gianluca Pessotto (19),Stephen Appiah (18),Rubén Olivera (18),David Trezeguet (18),Alessio Tacchinardi (16),Olivier Kapo (14),Alessandro Birindelli (12),Paolo Montero (5),Ciro Ferrara (4),Antonio Chimenti (2),Igor Tudor (2),Andrea Masiello (1),Adrian Mutu (1). | |
| ATA | BOL | BRE | CAG | CHI | FIO | INT | JUV | LAZ | LEC | LIV | MES | MIL | PAL | PAR | REG | ROM | SAM | SIE | UDI | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | –––– | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | 2-3 | 1-2 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 |
| Bologna | 2-1 | –––– | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 |
| Brescia | 1-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-3 | 0-3 | 0-2 | 0-1 | 2-3 | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 3-1 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 0-1 |
| Cagliari | 3-3 | 1-0 | 2-1 | –––– | 4-2 | 1-0 | 3-3 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 |
| Chievo | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 2-2 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 0-2 | 1-3 | 0-0 |
| Fiorentina | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 3-3 | 2-3 | 4-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 2-2 |
| Inter | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 3-2 | –––– | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 5-0 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 3-2 | 2-0 | 3-1 |
| Juventus | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 4-2 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | –––– | 2-1 | 5-2 | 4-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 3-0 | 2-1 |
| Lazio | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-3 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 3-3 | 3-1 | 2-0 | 1-2 | 1-3 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | 1-1 | 0-1 |
| Lecce | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 2-2 | 0-1 | 5-3 | –––– | 3-2 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | 3-3 | 1-1 | 1-1 | 1-4 | 2-2 | 3-4 |
| Livorno | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 3-3 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 3-1 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 3-6 | 1-2 |
| Messina | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-4 | 1-1 | –––– | 1-4 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 4-3 | 2-2 | 4-1 | 1-0 |
| Milan | 3-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 6-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 5-2 | 2-2 | 1-2 | –––– | 3-3 | 3-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 3-1 |
| Palermo | 1-0 | 1-0 | 3-3 | 3-0 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 3-3 | 3-2 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-5 |
| Parma | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 3-2 | 2-2 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 6-4 | 0-0 | 1-2 | 3-3 | –––– | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 |
| Reggina | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 1-3 | –––– | 1-0 | 0-1 | 3-3 | 0-0 |
| Roma | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 5-1 | 0-0 | 1-0 | 3-3 | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 3-0 | 3-2 | 0-2 | 1-1 | 5-1 | 1-2 | –––– | 1-1 | 0-2 | 0-3 |
| Sampdoria | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 0-3 | 0-1 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | –––– | 1-1 | 2-0 |
| Siena | 2-1 | 1-1 | 2-3 | 2-2 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 0-4 | 2-1 | –––– | 2-3 |
| Udinese | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 2-0 | 3-0 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 0-2 | 3-3 | 1-1 | 1-0 | –––– |
Il calendario fu sorteggiato il 12 agosto 2004, con l'inizio del torneo previsto l'11 settembre successivo.[104] Furono inserite tre soste (10 ottobre, 21 novembre e 27 marzo) per gli impegni dellaNazionale, sebbene la seconda di esse fosse poi dedicata allaCoppa Italia.[104] Il maggior numero di squadre in campionato obbligò poi alla disputa di turni infrasettimanali, programmati al 22 settembre, 27 ottobre, 6 gennaio e 2 febbraio.[104] La giornata del 2 e 3 aprile 2005 fu rinviata per la morte diPapa Giovanni Paolo II, facendo slittare il calendario e portando all'aggiunta di un altro infrasettimanale (20 aprile).[105]
La stagione terminò il 29 maggio 2005, mentre lo spareggio tra Bologna e Parma si tenne il 14 e 18 giugno.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Risultati | Luogo e data | ||
|---|---|---|---|
| Parma | 0-1 | Bologna | Parma, 14 giugno2005 |
| Bologna | 0-2 | Parma | Bologna, 18 giugno2005 |
Il Parma batte il Bologna con il risultato complessivo di 2-1, mantenendo la Serie A. Il Bologna retrocede in Serie B.
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Juventus | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | ||
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Atalanta | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 11 | 14 | 14 | 17 | 18 | 18 | 21 | 24 | 27 | 27 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 35 | 35 |
| Bologna | 0 | 0 | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 20 | 21 | 24 | 27 | 30 | 31 | 32 | 32 | 33 | 36 | 37 | 38 | 38 | 38 | 39 | 40 | 40 | 41 | 41 | 41 | 42 |
| Brescia | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 6 | 9 | 9 | 9 | 12 | 13 | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 26 | 27 | 30 | 31 | 34 | 35 | 35 | 38 | 41 | 41 |
| Cagliari | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 10 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 19 | 22 | 22 | 22 | 25 | 25 | 26 | 26 | 29 | 30 | 33 | 33 | 33 | 34 | 34 | 37 | 38 | 39 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 43 | 44 | 44 |
| Chievo | 1 | 4 | 5 | 6 | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 17 | 17 | 20 | 20 | 20 | 20 | 21 | 22 | 25 | 25 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 31 | 31 | 34 | 34 | 35 | 36 | 36 | 39 | 42 | 43 |
| Fiorentina | 0 | 3 | 4 | 4 | 5 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 16 | 19 | 19 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 27 | 30 | 31 | 31 | 32 | 32 | 33 | 34 | 34 | 37 | 38 | 39 | 42 |
| Inter | 1 | 2 | 5 | 6 | 7 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 20 | 21 | 24 | 27 | 30 | 31 | 32 | 35 | 38 | 39 | 42 | 43 | 43 | 46 | 47 | 50 | 53 | 56 | 59 | 59 | 62 | 65 | 68 | 71 | 72 |
| Juventus | 3 | 6 | 9 | 10 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 28 | 31 | 32 | 35 | 38 | 39 | 40 | 43 | 44 | 47 | 50 | 50 | 50 | 53 | 54 | 57 | 60 | 63 | 66 | 67 | 70 | 70 | 73 | 76 | 79 | 82 | 83 | 86 |
| Lazio | 3 | 4 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 11 | 12 | 13 | 13 | 16 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 | 24 | 27 | 30 | 33 | 33 | 34 | 34 | 37 | 40 | 41 | 41 | 41 | 41 | 42 | 43 | 44 |
| Lecce | 1 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 14 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 | 20 | 21 | 21 | 21 | 22 | 22 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 32 | 35 | 35 | 36 | 36 | 37 | 37 | 38 | 38 | 41 | 41 | 42 | 43 | 44 |
| Livorno | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 5 | 8 | 11 | 12 | 15 | 16 | 16 | 16 | 19 | 20 | 20 | 20 | 23 | 26 | 26 | 27 | 27 | 30 | 30 | 31 | 32 | 35 | 36 | 36 | 39 | 40 | 43 | 43 | 43 | 43 | 44 | 45 |
| Messina | 1 | 4 | 7 | 8 | 11 | 11 | 11 | 11 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 27 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 36 | 36 | 39 | 40 | 43 | 44 | 44 | 47 | 47 | 48 |
| Milan | 1 | 4 | 4 | 7 | 10 | 13 | 14 | 17 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 35 | 38 | 39 | 42 | 42 | 42 | 45 | 48 | 51 | 54 | 57 | 60 | 63 | 66 | 67 | 67 | 70 | 73 | 76 | 76 | 77 | 78 | 79 |
| Palermo | 3 | 4 | 5 | 6 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 11 | 12 | 15 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 35 | 36 | 39 | 42 | 43 | 43 | 44 | 47 | 47 | 48 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 |
| Parma | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 22 | 23 | 23 | 26 | 26 | 29 | 29 | 30 | 33 | 33 | 34 | 34 | 37 | 40 | 40 | 41 | 42 |
| Reggina | 1 | 2 | 5 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 10 | 10 | 13 | 16 | 16 | 19 | 19 | 22 | 23 | 24 | 27 | 30 | 31 | 32 | 32 | 32 | 35 | 35 | 35 | 35 | 35 | 38 | 39 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 |
| Roma | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 8 | 9 | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 20 | 23 | 23 | 26 | 27 | 30 | 33 | 34 | 35 | 35 | 38 | 38 | 38 | 38 | 38 | 39 | 39 | 39 | 39 | 40 | 40 | 41 | 44 | 45 |
| Sampdoria | 0 | 0 | 0 | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 17 | 18 | 21 | 24 | 27 | 27 | 28 | 31 | 32 | 35 | 38 | 38 | 41 | 44 | 47 | 47 | 47 | 48 | 51 | 52 | 55 | 56 | 59 | 60 | 60 | 61 |
| Siena | 0 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 8 | 9 | 10 | 11 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 16 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 25 | 25 | 25 | 26 | 29 | 30 | 33 | 36 | 36 | 36 | 39 | 39 | 40 | 43 |
| Udinese | 1 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 31 | 34 | 34 | 34 | 34 | 37 | 40 | 40 | 41 | 42 | 42 | 45 | 48 | 49 | 49 | 50 | 53 | 56 | 59 | 60 | 61 | 62 |
| Andata | Ritorno | ||
| Juventus | 44 | Juventus | 42 |
| Milan | 42 | Inter | 41 |
| Udinese | 34 | Milan | 37 |
| Inter | 31 | Sampdoria | 33 |
| Palermo | 28 | Udinese | 28 |
| Sampdoria | 28 | Siena | 26 |
| Roma | 27 | Palermo | 25 |
| Cagliari | 26 | Atalanta | 24 |
| Messina | 24 | Messina | 24 |
| Reggina | 24 | Parma | 23 |
| Fiorentina | 23 | Brescia | 22 |
| Lazio | 23 | Chievo | 22 |
| Livorno | 23 | Lecce | 22 |
| Lecce | 22 | Livorno | 22 |
| Bologna | 21 | Bologna | 21 |
| Chievo | 21 | Lazio | 21 |
| Brescia | 19 | Reggina | 20 |
| Parma | 19 | Fiorentina | 19 |
| Siena | 17 | Cagliari | 18 |
| Atalanta | 11 | Roma | 18 |
| Casa | Trasferta | ||
| Juventus | 47 | Milan | 41 |
| Inter | 40 | Juventus | 39 |
| Milan | 38 | Inter | 32 |
| Messina | 37 | Udinese | 31 |
| Cagliari | 36 | Sampdoria | 28 |
| Palermo | 34 | Brescia | 20 |
| Parma | 33 | Lazio | 20 |
| Sampdoria | 33 | Siena | 20 |
| Lecce | 32 | Palermo | 19 |
| Livorno | 32 | Roma | 19 |
| Udinese | 31 | Bologna | 17 |
| Chievo | 29 | Reggina | 17 |
| Fiorentina | 28 | Chievo | 14 |
| Atalanta | 27 | Fiorentina | 14 |
| Reggina | 27 | Livorno | 13 |
| Roma | 26 | Lecce | 12 |
| Bologna | 25 | Messina | 11 |
| Lazio | 24 | Parma | 9 |
| Siena | 23 | Atalanta | 8 |
| Brescia | 21 | Cagliari | 8 |
Nella partita Parma-Livorno, finita 6 a 4 per gli emiliani, furono messe a segno ben due quadriplette:Alberto Gilardino per il Parma eCristiano Lucarelli per il Livorno.[108]
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 24 | 4 | Livorno | ||
| 23 | 4 | Parma | ||
| 21 | 1 | Roma | ||
| 20 | 3 | Palermo | ||
| 19 | Lecce | |||
| 17 | 1 | Milan | ||
| 16 | Cagliari | |||
| 16 | 1 | Juventus | ||
| 16 | 2 | Inter | ||
| 15 | Udinese | |||
| 14 | 4 | Juventus | ||
| 14 | 6 | Sampdoria | ||
| 13 | Lecce (11), Fiorentina (2) | |||
| 13 | Lazio | |||
| 13 | Udinese | |||
| 13 | 2 | Inter |
Media spettatori della Serie A 2004-05: 26.098[109]
| Club | Pos. | Media | Max. | Totale | Abbonamenti |
|---|---|---|---|---|---|
| Milan | 1 | 63.595 | 79.775 | 1.208.311 | 52.673 |
| Inter | 2 | 57.295 | 78.471 | 1.088.606 | 44.944 |
| Roma | 3 | 49.631 | 69.488 | 942.986 | 34.496 |
| Lazio | 4 | 37.516 | 64.734 | 712.795 | 28.724 |
| Fiorentina | 5 | 34.202 | 45.909 | 649.834 | 23.619 |
| Palermo | 6 | 33.230 | 34.271 | 631.376 | 32.847 |
| Messina | 7 | 29.737 | 37.582 | 565.000 | 25.332 |
| Juventus | 8 | 26.429 | 54.181 | 502.150 | 17.212 |
| Sampdoria | 9 | 23.669 | 32.102 | 449.710 | 19.021 |
| Bologna | 10 | 19.004 | 30.769 | 361.076 | 12.531 |
| Reggina | 11 | 16.261 | 21.445 | 308.960 | 14.067 |
| Lecce | 12 | 16.114 | 30.482 | 306.162 | 7.173 |
| Udinese | 13 | 15.810 | 24.504 | 300.392 | 12.714 |
| Livorno | 14 | 15.334 | 19.726 | 291.339 | 11.968 |
| Atalanta | 15 | 14.689 | 21.962 | 279.086 | 8.986 |
| Parma | 16 | 14.044 | 23.010 | 266.837 | 9.923 |
| Cagliari | 17 | 13.861 | 23.000 | 263.353 | 7.023 |
| Chievo | 18 | 12.103 | 29.450 | 229.952 | 6.061 |
| Siena | 19 | 9.461 | 14.604 | 179.754 | 6.139 |
| Brescia | 20 | 7.749 | 16.504 | 147.223 | 5.100 |
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 2004-2005 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra · Armenia'04'05 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'04'05 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'04'05 · Finlandia'04'05 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'04'05 ·Irlanda del nord · Islanda'04'05 · Isole Fær Øer'04'05 ·Israele ·Italia · Kazakistan'04'05 · Lettonia'04'05 · Lituania'04'05 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'04'05 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'04'05 ·San Marino ·Scozia ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'04'05 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania ·Andorra · Armenia'04'05 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'04'05 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'04'05 ·Irlanda del nord · Islanda'04'05 · Isole Fær Øer'04'05 ·Israele ·Italia · Kazakistan'04'05 · Lettonia'04'05 ·Liechtenstein · Lituania'04'05 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'04'05 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'04'05 ·Scozia ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'04'05 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe europee | Champions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA · Coppa Intertoto'04'05 |