Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2000-2001 (calcio a 5)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calcio a 5non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Serie A 2000-2001
CompetizioneSerie A
SportCalcio a 5
Edizione18ª (12ª diSerie A)
OrganizzatoreDivisione Calcio a 5
Datedal 16 settembre2000
al 22 giugno2001
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana,
play-off eplay-out
Risultati
VincitoreRoma RCB
(5º titolo)
SecondoBNL Roma
RetrocessioniDivino Amore
Jesina
Trinacria
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Adriano Foglia (44)
Distribuzione geografica delle squadre
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato diSerie A 2000-2001 è stato il dodicesimo campionato di Serie A e la diciottesima manifestazione nazionale che assegnasse il titolo di campione d'Italia. La stagione regolare è iniziata il 16 settembre 2000 e si è conclusa il 12 maggio 2001, prolungandosi fino al 22 giugno 2000 con la disputa dei play-off scudetto. Il regolamento risulta invariato rispetto all'edizione precedente.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Le neopromosseBellona,Cotrade Torino (che durante l'estate ha assunto la denominazione "Torino Calcio a 5"[1]) eStabiamalfi sono tutte al debutto nella massima serie. In seguito alla rinuncia delVerona, ripartito dalla Serie B,è stato ripescato il retrocessoReggio[2], sconfitto nei play-out dallo Stabiamalfi. La stagione regolare vede l'affermazione di una nuova realtà del calcio a 5 italiano[3]: il Prato vince la stagione regolare giungendo a pari punti con la BNL, ma cede in semifinale allaRoma RCB futura campionessa d'Italia. La squadra capitolina, giunta alla fase finale come quarta classificata, si aggiudica il proprio quinto tricolore al termine di play-off sofferti (due vittorie, tre pareggi ed una sconfitta su sei gare). La gara di ritorno della finale coincide con l'ultima partita sulla panchina dellaBNL diPiero Gialli, che dopo tredici anni e quattro scudetti lascia la guida della squadra[4].

Stagione regolare

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica[5]

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Prato[6]6630199212772+55
2.  BNL Roma6630206416375+88
3.  Augusta6030186612588+37
4.  Roma RCB5330158711775+42
5.  Torino483014610116100+16
6.  Genzano46301441211292+20
7.  Lazio4330127118987+2
8.  Stabiamalfi42301261294102-8
9.  Reggio4130118111111110
10.  Petrarca[6]393011613102113-11
11.  Cagliari393010911111107-4
12.  Bellona35309813138148-10
13.  Pescara3230951692121-29
14.  Trinacria30309318114161-47
15.  Jesina2130632182142-60
16.  Divino Amore1030242468167-99

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: BNL Roma (20)
  • Minor numero di sconfitte: Prato (2)
  • Migliore attacco: BNL Roma (163)
  • Miglior difesa: Prato (72)
  • Miglior differenza reti: BNL Roma (+88)
  • Maggior numero di pareggi: Cagliari, Prato (9)
  • Minor numero di pareggi: Jesina, Trinacria (3)
  • Minor numero di vittorie: Divino Amore (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Divino Amore (24)
  • Peggiore attacco: Divino Amore (68)
  • Peggior difesa: Divino Amore (167)
  • Peggior differenza reti: Divino Amore (-99)
  • Partita con più reti: Bellona-Trinacria 15-7 (22)
  • Partita con maggiore scarto di gol: BNL Roma-Divino Amore 12-0 (12)
  • Miglior serie positiva: ?
  • Risultato più frequente: 2-2 (15)
  • Totale dei gol segnati: 1761

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
44Italia (bandiera)Adriano Foglia  Augusta
40Italia (bandiera) Daniele Granata  Torino
39Brasile (bandiera)Júnior  Roma RCB
38Italia (bandiera)Fernando Grana  BNL Roma
38Italia (bandiera)Fábio Previdelli  Genzano
36Croazia (bandiera)Robert Grdović  Cagliari

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Ai play-off si qualificano le prime 10 squadre della serie A e le due vincenti dei due gironi di serie A2, ovvero Bergamo e CUS Chieti. Le prime quattro classificate della serie A accedono direttamente dai quarti mentre le altre otto squadre disputano un turno in più. I vari turni si giocano con la formula dell'eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Il regolamento prevede che accedano ai quarti di finale le squadre che, nell'arco del doppio confronto, avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di parità,al termine del secondo incontro, si disputeranno due tempi supplementari da 5' ciascuno. In caso di ulteriore parità, passeranno il turno le squadre di categoria superiore o quelle meglio classificate al termine della stagione regolare.

Tabellone[7]

[modifica |modifica wikitesto]
 Primo turnoQuarti di finaleSemifinaliFinale
                       
   Stabiamalfi4812    Stabiamalfi235 
   Reggio 347     Prato 358 
    Prato 145 
    Roma RCB 156 
   Torino 7512   Torino 325
   Bergamo 6410     Roma RCB 617 
    Roma RCB 325
    BNL Roma 123
   Genzano 617     Genzano 112 
   CUS Chieti 415     Augusta 156 
    Augusta 336
    BNL Roma 527 
   Lazio 336   Petrarca 145
   Petrarca 437     BNL Roma 189 

Risultati[5]

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Andata
[modifica |modifica wikitesto]

19 maggio 2001, ore :
Reggio  3 – 4  Stabiamalfi


19 maggio 2001, ore :
Bergamo  6 – 7  Torino


19 maggio 2001, ore :
CUS Chieti  4 – 6  Genzano

Padova
19 maggio 2001, ore :
Petrarca  4 – 3  LazioPalasport San Lazzaro

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]

22 maggio 2001, ore 20:00
Stabiamalfi  8 – 4  Reggio


22 maggio 2001, ore 20:00
Torino  5 – 4  Bergamo


22 maggio 2001, ore 20:00
Genzano  1 – 1  CUS Chieti


22 maggio 2001, ore 20:00
Lazio  3 – 3  Petrarca

Quarti

[modifica |modifica wikitesto]
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Scafati
26 maggio 2001, ore 20:00
Stabiamalfi  2 – 3
(0-1)
  Prato
Arbitri:  Pietro Taranto (Roma 1)
Alessandro Capomassi (Roma 1)
SuaratoGol 29’
PereiraGol 37’
MarcatoriGol 8’,Gol 39’Andrejic
Gol 38’ (t.l.)Vicentini


26 maggio 2001, ore :
Torino  3 – 6  Roma RCB


26 maggio 2001, ore :
Genzano  1 – 1  Augusta

Padova
26 maggio 2001, ore :
Petrarca  1 – 1  BNL RomaPalasport San Lazzaro

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Maliseti
29 maggio 2001, ore 21:00
Prato  5 – 3
(3-1)
  StabiamalfiPalaPrato
Arbitri:  Caruso
Massa (Torino)
BearziGol 1’,Gol 18’,Gol 26’
VincentiniGol 5’
QuattriniGol 30’
MarcatoriGol 16’E. Bertoni
Gol 25’Vuolo II
Gol 34’ Ribeiro

Roma
29 maggio 2001, ore :
Roma RCB  1 – 2  Torino


29 maggio 2001, ore :
Augusta  5 – 1  Genzano

Monterotondo
29 maggio 2001, ore :
BNL Roma  8 – 4
(d.t.s.)
(3-3)
  Petrarca

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Roma
2 giugno 2001, ore 20:00
Roma RCB  1 – 1
(1-0)
  PratoPalaAgip
Arbitri:  Marco Giombetti (Modena)
Bellei (Reggio Emilia)
Claudio Mattiacci (Perugia)
Crono:  Mauro Del Tutto (Ciampino)
MarchettiGol 5'37’’MarcatoriGol 35'39’’Vicentini


2 giugno 2001, ore :
Augusta  3 – 5  BNL Roma

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Maliseti
9 giugno 2001, ore 20:00
Prato  4 – 5
(d.t.s.)
(2-2, 3-3, 4-4)
  Roma RCBPalaPrato
Arbitri: Roberto Monti (Forlì)
Gian Paolo Travini (Cesena)
QuattriniGol 7’
ChilavertGol 17’
BearziGol 27’
AndrjicGol 45’
MarcatoriGol 4’De Bella
Gol 7’Planas
Gol 32’,Gol 43’,Gol 49'13’’Junior

Monterotondo
9 giugno 2001, ore --:--
BNL Roma  2 – 3
(d.t.s.)
(1-3)
  Augusta

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Roma
15 giugno 2001, ore 19:00
Roma RCB  3 – 1  BNL RomaPalAgip

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Monterotondo
22 giugno 2001, ore 19:00
BNL Roma  2 – 2  Roma RCB

Play-out

[modifica |modifica wikitesto]

Ai play-out parteciparono la 13ª e la 14ª classificata della serie A e le vincenti deiplay-off della Serie A2. Al termine del doppio confronto, il Pescara mantenne la massima categoria imponendosi in entrambe le partite sull'Arzignano mentre il Ciampino si impose nella gara di andata sulla Trinacria. La partita di ritorno non fu disputata, a causa degli scontri tra le due squadre nella fase di riscaldamento. Il giudice sportivo comminò al Ciampino la perdita dell'incontro con il punteggio di 0-2 per essersi rifiutato di disputare l'incontro[8].

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiDataLuogo
Arzignano  3-4  Pescara26 maggio2001Arzignano
Ciampino  4-1  Trinacria26 maggio2001Ciampino

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiDataLuogo
Pescara  3-1  Arzignano2 giugno2001Pescara
Trinacria  2-0[9]  Ciampino2 giugno2001Trapani

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Cotrade chiude in bellezza e cambia nomeArchiviato il 21 maggio 2014 inInternet Archive. ilgiornaledelpiemonte.com
  2. ^Calcio a 5: Reggio Calabria ripescata in A, sutio.ch.
  3. ^ Roberto Stracca,Lamaro e Bnl, primo round per lo scudetto, inCorriere della Sera, 15 giugno 2001.URL consultato il 22 ottobre 2014.
  4. ^ Roberto Stracca,Lamaro, assalto finale alla Bnl per vincere il quinto scudetto, inCorriere della Sera, 22 giugno 2001.URL consultato il 22 ottobre 2014.
  5. ^abSerie A 2000/01 su Allenare nel Calcio a 5 allenarenelcalcioa5.it
  6. ^abIn virtù degli scontri diretti favorevoli
  7. ^Tabellone play-off scudetto su Futsal PlanetArchiviato il 24 settembre 2015 inInternet Archive. futsalplanet.com
  8. ^Un gran gol (1-1 a Roma) di Deco Vicentini e per Prato si è aperta ufficialmente la caccia allo scudetto, inIl Tirreno, 09 giugno 2001.URL consultato il 13 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  9. ^A tavolino, incontro non disputato

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni delcampionato italiano maschile di calcio a 5 diprimo livello
Campionato italiano1984 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89
Serie A1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Divisione Calcio a 5 ·Albo d'oro del campionato italiano di calcio a 5 ·Capocannonieri della Serie A ·Scudetto
V · D · M
Calcio a 5 in Italia nella stagione 2000-2001
CampionatiSerie A ·Serie A2 ·Serie B
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia di Serie A2 ·Coppa Italia di Serie B
Stagioni dei club
Serie AAugusta ·Bellona ·BNL Roma ·Cagliari ·Divino Amore ·Genzano ·Jesina ·Lazio ·Pescara ·Petrarca ·Prato ·Reggio ·Roma RCB ·Stabiamalfi ·Torino ·Trinacria
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2000-2001_(calcio_a_5)&oldid=147494826"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp