Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1999-2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1999-2000 (disambigua).
Serie A 1999-2000
Serie A TIM 1999-2000
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione98ª (68ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 28 agosto 1999
al 23 maggio 2000
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreLazio
(2º titolo)
RetrocessioniTorino
Venezia
Cagliari
Piacenza
Statistiche
Miglior marcatoreUcraina (bandiera)Andrij Ševčenko (24)
Incontri disputati306
Gol segnati764 (2,5 per incontro)
La Lazio, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1999-2000 è stata la 98ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 68ª agirone unico), disputata tra il 28 agosto 1999 e il 14 maggio 2000 e conclusa con la vittoria dellaLazio, al suo secondo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoAndrij Ševčenko (Milan) con 24 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la sperimentazione del sorteggio integrale avvenuta l'anno prima,Pairetto eBergamo divennero – con nomina congiunta – i nuovi designatori arbitrali.[1]

Sul piano dell'organico, da segnalare l'esordio assoluto dellaReggina.[2]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: il nuovo tandem d'attacco dell'Inter, composto dal neoacquistoChristian Vieri, pagato l'allora cifra-record di 90 miliardi di lire, e dal confermatoRonaldo.

Le operazioni di mercato più rilevanti si concentrarono a Milano, con gli arrivi diVieri all'Inter e diŠevčenko alMilan:[3] l'italiano, centravanti titolare della nazionale, si accasò in nerazzurro dopo una stagione allaLazio per la cifra di 90 miliardi dilire, all'epoca il trasferimentopiù costoso nella storia del calciomercato[4]; l'ucraino fu invece acquistato dai rossoneri dopo essersi fatto notare in patria tra le file dellaDinamo Kiev.[5]

Sempre per quanto concerne le due formazioni meneghine, laBeneamata, che scontò il ritiro della storicabandiera e capitanoBergomi,[6] affidò la guida tecnica aMarcello Lippi e completò una corposa campagna-acquisti con gli ingaggi, tra gli altri, del portierePeruzzi,[7] del nazionale franceseBlanc in difesa e diDi Biagio a centrocampo,[6] reparto a cui nella sessione invernale si unirà anche l'ex madridistaSeedorf; da par suo, ilDiavolo rifinì la mediana campione d'Italia in carica prelevando dalla retrocessaSalernitana il giovaneGattuso.

La Juventus sostituì Peruzzi con ilnumero uno dell'Ajax, l'olandesevan der Sar, nell'occasione primo portiere straniero della storia bianconera, e tesserò il promettenteZambrotta, messosi in evidenza nelBari. IlParma sopperì alla partenza diEnrico Chiesa, ceduto allaFiorentina, prelevando dall'Udinese il capocannoniere uscente, il brasilianoAmoroso.[8] LaRoma, che aveva sceltoFabio Capello come allenatore, puntò in attacco suMontella, mentre i concittadini della Lazio potenziarono il centrocampo con gli innesti degli argentiniSimeone eVerón.[9]

In provincia si segnalarono il ritorno del difensoreMaterazzi alPerugia[10] e, inizialmente sottotraccia, ilBari, che promosse in prima squadra il promettente fantasista della squadra giovanile,Cassano.[11] Una similelinea verde si riscontrò nelle operazioni delle neopromosse: in particolare, ilVerona affidò le chiavi della porta al franceseFrey, il quale emergerà tra le rivelazioni della stagione,[12][13] mentre la matricola Reggina puntò in attacco sul sierraleoneseKallon.[14]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Il giovane portiere franceseSébastien Frey, rivelazione tra i pali del neopromosso Verona.

Il torneo che segnò l'apice dell'epoca delle «sette sorelle»[15] – espressione giornalistica che raggruppava le sette squadre (Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Parma e Roma) ai vertici della Serie A sul finire di quel decennio – si aprì coi nerazzurri a tentare una prima fuga:[16] forti di quattro affermazioni nelle prime cinque uscite,[17][18] gli uomini di Lippi assunsero il comando solitario alla sosta di ottobre.[19] Un avvio incostante delle rivali parve spianare la strada ai meneghini,[20][21] il cui primato fu tuttavia compromesso dalle sconfitte con Venezia – compagine coinvolta sin dall'inizio nella lotta per scampare alla retrocessione –[22] e nelderby milanese.[23]

Alla settima giornata la vetta risultò appannaggio della Lazio, con tre lunghezze di margine sulla Juventus:[24] la rovinosa caduta dei biancocelesti nellastracittadina del 21 novembre 1999 comportò l'aggancio bianconero,[25] con un temporaneoex aequo registrato a inizio dicembre per l'affacciarsi in testa della Roma.[26] Con l'insidia giallorossa svanita già nel turno seguente,[27] fu la squadra di Eriksson a terminare l'anno solare sul gradino più alto del podio.[28]

L'ucrainoAndrij Ševčenko, neoacquisto del Milan, all'esordio in Serie A assurse a capocannoniere del torneo con 24 gol.

Il quadro a ridosso dei vertici segnalò il buon comportamento del Parma in chiave europea,[29] a fronte di una porzione sinistra di classifica nella quale seppero collocarsi anche Bari e Perugia, nonché un discreto Bologna;[30] da segnalare peraltro il cammino di un Lecce che archiviò la fase d'andata appaiato a Udinese e Fiorentina, squadra quest'ultima le cui prestazioni risentirono dell'insorgere di attriti con il tecnico Trapattoni.[31] Fanalino di coda risultò essere il Cagliari, con lieve ritardo da Piacenza e Venezia;[32] assilli di classifica caratterizzarono poi la stagione del Torino,[33] con la matricola Reggina inizialmente in grado di porsi al riparo eguagliando in termini di punti il Verona.

A imprimere una svolta al duello di testa contribuirono i suddetti amaranto,[34] imponendo ai capitolini un pareggio che concorse a indirizzare il titolo d'inverno in favore dellaVecchia Signora.[35]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandro Nesta, capitano e simbolo della Lazio di nuovo campione d'Italia dopo 26 anni.

Apparsa in grado di contenere l'assalto laziale,[36] la Juventus fronteggiò invece l'effimero slancio di un Milan prevalso tra l'altro sui romani:[37] i campioni in carica abdicarono tuttavia nel volgere di poche gare, complice la battuta d'arresto che venne loro imposta dai concittadini nerazzurri.[38] Riposti i sogni di gloria dopo un'eccellente partenza, gli stessi meneghini – le cui mire stagionali vennero ridefinite con la conquista della quarta posizione – colsero un pareggio sul campo dei biancocelesti frenando ulteriormente questi ultimi:[39] la successiva disfatta degli uomini di Eriksson contro il Verona accrebbe a nove punti il ritardo dai torinesi,[40] da par loro vittoriosi in unastracittadina che inguaiò ulteriormente i granata.[41]

Nella giornata seguente andò invece in scena ilderby capitolino, con il successo biancoceleste cui corrispose il passo falso dei bianconeri contro il Milan:[42][43] soltanto una settimana più tardi la Lazio violò il terreno dei sabaudi, limando a tre punti il distacco dalla capolista.[44] Un rocambolesco pari in quel di Firenze sembrò vanificare la rimonta laziale,[45] con la squadra diAncelotti che raggiunse ungap di cinque lunghezze.[46] Un primo verdetto sancito anzitempo riguardò la condanna di Cagliari e Piacenza, entrambe matematicamente retrocesse a metà aprile dopo iknock-out con Reggina e Perugia.[47]

A sardi e piacentini si aggiunse, nel terzultimo turno, un Venezia cui risultò fatale la sconfitta coi biancocelesti:[48] il contestuale rovescio dei piemontesi con il Verona assicurò la salvezza ai gialloblù,[49] con il Torino e le pugliesi a battagliare per il medesimo traguardo.[50] Il confronto diretto, in programma la domenica successiva, arrise al Lecce che battendo i granata condannò questi ultimi alla serie cadetta;[51] a persistere nell'incertezza fu invece il dualismo al comando,[52] coi romani portatisi a −2 e ancora in corsa per il titolo.[53]

L'arbitroPierluigi Collina valuta la praticabilità del campo di Perugia nel convulso epilogo del campionato

L'epilogo del campionato venne quindi circoscritto ai 90' finali. Con la Lazio già vittoriosa sulla Reggina, la gara della Juventus in quel di Perugia fu sospesa all'intervallo – col punteggio ancora a reti bianche – per l'impraticabilità del campo dovuta all'incessante pioggia.[54] Malgrado le proteste, bianconere[55] e non,[56] per via di un campo di gara ormai compromesso, l'arbitroCollina autorizzò ugualmente la ripresa del gioco, dopo oltre settanta minuti di attesa:[55][56] quindi una rete diCalori, capitano deiGrifoni, mandò al tappeto gli uomini di Ancelotti, consegnando il tricolore alla Lazio.[57] Per la formazione della capitale si trattò del secondoScudetto, giunto aventisei anni di distanza dal precedente.[58]

Con la terza piazza appannaggio del Milan,[59] il quarto posto – anch'esso valevole per la qualificazione ai preliminari di Champions League – fu oggetto di spareggio tra Inter e Parma, entrambe alla quota di 58 punti:[60] l'affermazione dei nerazzurri per 3-1 fornì loro un biglietto per il massimo palcoscenico continentale,[61] con i ducali relegati a ripiegare su una Coppa UEFA cui avevano già ottenuto accesso Roma e Fiorentina.[62]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 1999-2000
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BaridettagliBariStadio San Nicola10º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara9º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia13º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi3º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza8º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio delle Alpi7º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico2º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare3º posto in Serie B, promosso
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini4º posto in Serie A
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi14º posto in Serie A
PiacenzadettagliPiacenzaStadio Leonardo Garilli12º posto in Serie A
RegginadettagliReggio CalabriaStadio Oreste Granillo4º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico5º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio delle Alpi2º posto in Serie B, promosso
UdinesedettagliUdineStadio Friuli6º posto in Serie A
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo11º posto in Serie A
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi1º posto in Serie B, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[63]Cannoniere
BariItalia (bandiera)Eugenio FascettiItalia (bandiera)Francesco Mancini (34)Svezia (bandiera)Yksel Osmanovski (7)
Bologna[64]Italia (bandiera)Sergio Buso(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Francesco Guidolin(8ª-34ª)
Svezia (bandiera)Klas Ingesson (34)Italia (bandiera)Giuseppe Signori (15)
Cagliari[65]Uruguay (bandiera)Óscar Tabárez(1ª-4ª)
Italia (bandiera)Renzo Ulivieri(5ª-34ª)
Italia (bandiera)Daniele Berretta,
Italia (bandiera)Alessio Scarpi (32)
Camerun (bandiera)Patrick Mboma (8)
FiorentinaItalia (bandiera)Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)Francesco Toldo (34)Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta (23)
InterItalia (bandiera)Marcello LippiFrancia (bandiera)Laurent Blanc,
Argentina (bandiera)Javier Zanetti (34)
Italia (bandiera)Christian Vieri (13)
JuventusItalia (bandiera)Carlo AncelottiItalia (bandiera)Alessandro Del Piero (34)Italia (bandiera)Filippo Inzaghi (15)
LazioSvezia (bandiera)Sven-Göran ErikssonArgentina (bandiera)Juan Sebastián Verón (31)Cile (bandiera)Marcelo Salas (12)
LecceItalia (bandiera)Alberto CavasinItalia (bandiera)Antonio Chimenti,
Italia (bandiera)Alessandro Conticchio,
Brasile (bandiera)Juarez (34)
Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli (15)
MilanItalia (bandiera)Alberto ZaccheroniUcraina (bandiera)Andrij Ševčenko (32)Ucraina (bandiera)Andrij Ševčenko (24)
ParmaItalia (bandiera)Alberto MalesaniArgentina (bandiera)Hernán Crespo (34)Argentina (bandiera)Hernán Crespo (22)
PerugiaItalia (bandiera)Carlo MazzoneItalia (bandiera)Alessandro Calori,
Italia (bandiera)Andrea Mazzantini (33)
Italia (bandiera)Nicola Amoruso (11)
Piacenza[66][67][68]Italia (bandiera)Luigi Simoni(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Maurizio Braghin(17ª)
Italia (bandiera)Daniele Bernazzani eItalia (bandiera)Maurizio Braghin(18ª-34ª)
Italia (bandiera)Flavio Roma (32)Italia (bandiera)Arturo Di Napoli (4)
RegginaItalia (bandiera)Franco ColombaItalia (bandiera)Lorenzo Stovini (34)Sierra Leone (bandiera)Mohamed Kallon (11)
RomaItalia (bandiera)Fabio CapelloBrasile (bandiera)Aldair (34)Italia (bandiera)Vincenzo Montella (18)
TorinoItalia (bandiera)Emiliano MondonicoItalia (bandiera)Luca Bucci (32)Italia (bandiera)Marco Ferrante (18)
UdineseItalia (bandiera)Luigi De CanioItalia (bandiera)Stefano Fiore (33)Italia (bandiera)Roberto Muzzi (12)
Venezia[69][70][71][72]Italia (bandiera)Luciano Spalletti(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Materazzi(9ª-11ª)
Italia (bandiera)Luciano Spalletti(12ª-20ª)
Italia (bandiera)Francesco Oddo(21ª-34ª)
Italia (bandiera)Fabian Valtolina (31)Italia (bandiera)Filippo Maniero (9)
VeronaItalia (bandiera)Cesare PrandelliItalia (bandiera)Antonio Marasco,
Italia (bandiera)Martino Melis (32)
Italia (bandiera)Fabrizio Cammarata (9)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Lazio723421946433+31
2.  Juventus713421854620+26
3.  Milan6134161356540+25
4.  Inter5834177105836+22
5.  Parma5834161085237+15
6.  Roma5434141285734+23
7.  Fiorentina5134131294838+10
8.  Udinese50341311105545+10
9.  Verona43341013114045-5
10.  Perugia4234126163652-16
11.  Reggina4034913123142-11
12.  Bologna4034913123239-7
13.  Lecce40341010143349-16
14.  Bari3934109153448-14
15.  Torino3634812143547-12
16.  Venezia263468203060-30
17.  Cagliari2234313182954-25
18.  Piacenza213449211945-26

Legenda:

     Campione d'Italia e qualificata alla prima fase a gironi dellaUEFA Champions League 2000-2001.
      Qualificata alla prima fase a gironi dellaUEFA Champions League 2000-2001.
      Qualificate al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 2000-2001.
      Qualificate al primo turno diCoppa UEFA 2000-2001.
      Ammesse al terzo o al secondo turno diCoppa Intertoto UEFA 2000.
      Retrocesse inSerie B 2000-2001.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa, eccetto per l'assegnazione dello Scudetto, dei posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA/Champions League per i quali era previsto uno spareggio.

Note:

L'Inter si è qualificata al terzo turno eliminatorio di Champions League dopo aver vintolo spareggio con l'ex aequo Parma.
Il Verona ha rinunciato a partecipare alla Coppa Intertoto, facendo così ammettere ilPerugia.
In seguito alle defezioni di Bologna, Reggina, Lecce e Bari, laFIGC è stata costretta a rinunciare al terzo posto in Coppa Intertoto riservato dall'UEFA alle squadre italiane.[73]

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Sportiva Lazio 1999-2000.
Formazione tipo[74]Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Luca Marchegiani (28)
Italia (bandiera)Paolo Negro (26)
Italia (bandiera)Alessandro Nesta (28)
Jugoslavia (bandiera)Siniša Mihajlović (26)
Italia (bandiera)Giuseppe Pancaro (28)
Argentina (bandiera)Diego Simeone (28)
Argentina (bandiera)Matías Almeyda (19)
Portogallo (bandiera)Sérgio Conceição (30)
Argentina (bandiera)Juan Sebastián Verón (31)
Rep. Ceca (bandiera)Pavel Nedvěd (28)
Cile (bandiera)Marcelo Salas (28)
Altri giocatori:Néstor Sensini (23),Simone Inzaghi (22),Roberto Mancini (20),Alen Bokšić (19),Giuseppe Favalli (18),Fabrizio Ravanelli (16),Dejan Stanković (16),Fernando Couto (14),Attilio Lombardo (10),Marco Ballotta (9),Guerino Gottardi (5),Kennet Andersson (2).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BARBOLCAGFIOINTJUVLAZLECMILPARPERPIAREGROMTORUDIVENVER
Bari––––1-11-01-02-11-10-03-11-10-10-23-21-10-01-11-13-01-1
Bologna1-0––––1-00-03-00-22-32-02-31-02-10-00-11-00-02-11-10-0
Cagliari2-32-2––––1-10-20-10-00-00-02-32-13-00-11-01-10-31-10-1
Fiorentina1-02-22-0––––2-11-13-33-02-10-21-02-11-01-31-11-13-04-1
Inter3-01-12-10-4––––1-21-16-01-25-15-02-11-12-11-13-03-03-0
Juventus2-02-01-11-01-0––––0-11-03-11-03-01-01-12-13-24-11-01-0
Lazio3-13-12-12-02-20-0––––4-24-40-01-02-03-02-13-02-13-24-0
Lecce1-01-12-10-01-02-00-1––––2-20-00-10-12-10-02-11-02-12-1
Milan4-14-02-21-11-22-02-12-2––––2-13-11-02-22-22-04-03-03-3
Parma2-11-13-10-41-11-11-24-11-0––––1-21-03-02-04-10-03-13-0
Perugia1-23-23-01-21-21-00-22-20-31-1––––2-02-12-21-00-52-10-0
Piacenza2-10-01-12-01-30-20-21-10-11-20-0––––0-01-10-20-12-21-0
Reggina1-01-01-12-20-10-20-02-11-22-21-11-0––––0-42-10-01-01-1
Roma3-12-02-24-00-00-14-13-21-10-03-12-10-2––––1-01-15-03-1
Torino3-12-11-11-00-10-02-41-22-22-20-12-12-11-1––––0-12-10-3
Udinese5-12-15-21-13-01-10-32-11-20-12-13-03-20-20-0––––5-23-3
Venezia0-10-13-02-11-00-42-00-01-00-21-20-02-01-32-21-1––––2-2
Verona0-10-02-02-21-22-01-02-00-04-32-01-01-12-20-12-21-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo ebbe inizio il 28 agosto 1999, per concludersi il 14 maggio 2000.[75] Le soste per impegni dellaNazionale furono in programma al 5 settembre, 10 ottobre e 14 novembre 1999 mentre la pausa natalizia riguardò il 26 dicembre 1999 e 2 gennaio 2000: l'unico turno infrasettimanale venne inserito in calendario al 6 gennaio 2000.[76]

Gli anticipi del sabato non ebbero luogo nelle ultime 4 giornate, con gli incontri del turno pasquale anticipati al 22 aprile 2000[75]: da segnalare infine l'introduzione di un orario unico, le 15:00, per le gare della domenica pomeriggio.[77]

andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
28 ago.0-0Bologna-Torino1-223 gen.
29 ago.1-0Fiorentina-Bari0-1
3-0Inter-Verona2-1
1-1Juventus-Reggina2-0
30 ago.2-1Lazio-Cagliari0-022 gen.
29 ago.2-2Lecce-Milan2-223 gen.
1-1Perugia-Parma2-1
1-1Piacenza-Roma1-222 gen.
1-1Venezia-Udinese2-523 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
11 set.0-0Bari-Lazio1-330 gen.
12 set.0-1Cagliari-Juventus1-1
3-1Milan-Perugia3-0
1-1Parma-Bologna0-1
11 set.2-2Reggina-Fiorentina0-1
12 set.0-0Roma-Inter1-2
2-1Torino-Venezia2-2
11 set.3-0Udinese-Piacenza1-029 gen.
12 set.2-0Verona-Lecce1-2


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
18 set.1-1Bari-Milan1-46 feb.
19 set.0-1Bologna-Reggina0-1
4-1Fiorentina-Verona2-2
5-1Inter-Parma1-1
4-1Juventus-Udinese1-15 feb.
3-0Lazio-Torino4-26 feb.
18 set.3-0Perugia-Cagliari1-25 feb.
19 set.1-1Piacenza-Lecce1-06 feb.
1-3Venezia-Roma0-5
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
26 set.1-1Cagliari-Venezia0-313 feb.
25 set.2-0Lecce-Juventus0-1
4-0Milan-Bologna3-212 feb.
26 set.1-2Parma-Lazio0-013 feb.
1-0Reggina-Piacenza0-0
3-1Roma-Perugia2-2
0-1Torino-Inter1-1
1-1Udinese-Fiorentina1-1
0-1Verona-Bari1-112 feb.


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
3 ott.1-1Bari-Udinese1-520 feb.
2-0Bologna-Lecce1-1
2 ott.1-1Cagliari-Torino1-1
3 ott.1-3Fiorentina-Roma0-419 feb.
2 ott.2-1Inter-Piacenza3-120 feb.
3 ott.1-0Juventus-Venezia4-0
4-4Lazio-Milan1-2
3-0Parma-Verona3-4
2-1Perugia-Reggina1-119 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
16 ott.0-2Fiorentina-Parma4-026 feb.
17 ott.2-1Lecce-Reggina1-227 feb.
2-2Milan-Cagliari0-0
0-0Piacenza-Bologna0-0
0-1Roma-Juventus1-2
3-1Torino-Bari1-1
16 ott.0-3Udinese-Lazio1-226 feb.
17 ott.1-0Venezia-Inter0-327 feb.
2-0Verona-Perugia0-0


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
24 ott.1-1Bari-Juventus0-25 mar.
0-0Bologna-Verona0-0
0-3Cagliari-Udinese2-54 mar.
23 ott.1-2Inter-Milan2-15 mar.
24 ott.4-2Lazio-Lecce1-0
23 ott.2-1Perugia-Venezia2-1
24 ott.2-0Piacenza-Fiorentina1-24 mar.
2-2Reggina-Parma0-35 mar.
1-1Torino-Roma0-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
30 ott.1-1Fiorentina-Torino0-112 mar.
1-1Inter-Lazio2-211 mar.
31 ott.1-0Juventus-Piacenza2-012 mar.
0-1Lecce-Perugia2-2
2-1Parma-Bari1-0
2-2Roma-Cagliari0-1
3-2Udinese-Reggina0-0
30 ott.0-1Venezia-Bologna1-111 mar.
31 ott.0-0Verona-Milan3-312 mar.


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
7 nov.3-0Bologna-Inter1-118 mar.
6 nov.1-1Cagliari-Fiorentina0-2
7 nov.4-0Lazio-Verona0-119 mar.
1-0Lecce-Udinese1-2
3-0Milan-Venezia0-1
6 nov.1-2Perugia-Bari2-0
7 nov.1-2Piacenza-Parma0-1
0-4Reggina-Roma2-0
0-0Torino-Juventus2-3
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
21 nov.1-1Bari-Reggina0-125 mar.
20 nov.1-0Fiorentina-Perugia2-1
21 nov.6-0Inter-Lecce0-1
3-1Juventus-Milan0-224 mar.
3-1Parma-Cagliari3-225 mar.
4-1Roma-Lazio1-2
20 nov.2-1Udinese-Bologna1-2
21 nov.0-0Venezia-Piacenza2-2
0-1Verona-Torino3-0


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
28 nov.0-0Bologna-Fiorentina2-21° apr.
27 nov.2-3Cagliari-Bari0-12 apr.
0-0Lazio-Juventus1-01° apr.
2-1Lecce-Venezia0-02 apr.
2-1Milan-Parma0-1
28 nov.1-0Piacenza-Verona0-1
27 nov.0-1Reggina-Inter1-1
0-1Torino-Perugia0-1
0-2Udinese-Roma1-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
5 dic.3-2Bari-Piacenza1-29 apr.
2-1Fiorentina-Milan1-1
3-0Inter-Udinese0-38 apr.
4 dic.2-0Juventus-Bologna2-09 apr.
5 dic.4-1Parma-Torino2-28 apr.
4 dic.0-2Perugia-Lazio0-19 apr.
5 dic.3-2Roma-Lecce0-0
2-0Venezia-Reggina0-1
2-0Verona-Cagliari1-0


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
12 dic.1-0Bologna-Roma0-216 apr.
1-0Juventus-Inter2-1
2-0Lazio-Fiorentina3-315 apr.
11 dic.1-0Lecce-Bari1-316 apr.
2-0Milan-Torino2-2
12 dic.0-0Piacenza-Perugia0-2
1-1Reggina-Cagliari1-0
3-3Udinese-Verona2-215 apr.
0-2Venezia-Parma1-316 apr.
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
18 dic.2-1Bari-Inter0-322 apr.
19 dic.0-0Cagliari-Lecce1-2
1-1Fiorentina-Juventus0-1
2-0Lazio-Piacenza2-0
2-2Milan-Reggina2-1
2-0Parma-Roma0-0
3-2Perugia-Bologna1-2
0-1Torino-Udinese0-0
18 dic.1-0Verona-Venezia2-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
6 gen.1-0Bologna-Cagliari2-230 apr.
5-0Inter-Perugia2-1
1-0Juventus-Verona0-2
0-0Lecce-Fiorentina0-3
0-1Piacenza-Milan0-1
2-1Reggina-Torino1-2
3-1Roma-Bari0-0
0-1Udinese-Parma0-0
5 gen.2-0Venezia-Lazio2-3
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
9 gen.3-0Bari-Venezia1-07 mag.
3-0Cagliari-Piacenza1-1
2-1Fiorentina-Inter4-0
3-1Lazio-Bologna3-2
2-2Milan-Roma1-1
1-1Parma-Juventus0-1
0-5Perugia-Udinese1-2
1-2Torino-Lecce1-2
1-1Verona-Reggina1-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
15 gen.1-0Bologna-Bari1-114 mag.
16 gen.2-1Inter-Cagliari2-0
3-0Juventus-Perugia0-1
0-0Lecce-Parma1-4
0-2Piacenza-Torino1-2
0-0Reggina-Lazio0-3
3-1Roma-Verona2-2
1-2Udinese-Milan0-4
15 gen.2-1Venezia-Fiorentina0-3

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio per l'ammissione alla Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Inter3-1ParmaVerona, 23 maggio2000

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Bari012566771011141717202023232626262727282828282831313434353839
Bologna1222567101313141417172020232326262627282930313435353538393940
Cagliari00012334555567710101112151516171720202020202020212222
Fiorentina347888891013141717181922222225262727303333363940414242454851
Inter34710131313141417202323232626293235363740434647484849494952555558
Juventus1477101314171821222528293233363940414447505356595959626568687171
Lazio34710111417182121222528313134353639424343464950505356596063666972
Lecce112558881111141417181922232427272728282829293233343437374040
Milan145891013141717202023242728313235384144454546464949505154575861
Parma1222589121518182124273031323232333434343740434649525354555558
Perugia11447710131313161617202020202323232425262930333336363939393942
Piacenza1122236667101011111111111111141515161616161717202020202121
Reggina12588899910101011121516171717202122252526293233363939394040
Roma1258111112131619222525252829323535383942424545454546475051525354
Torino1444589101114141414141414172021212223242427272727282930333336
Udinese1445669121215151516191922222528293032333637404041444546475050
Venezia111225555669991212151516161919191920232425252526262626
Verona033336788881112151516161616171821222324273033363738414243

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite vinte: Juventus, Lazio (21)
  • Minor numero di partite perse: Lazio (4)
  • Maggior numero di pareggi: Bologna, Cagliari, Milan, Reggina, Verona (13)
  • Minor numero di partite vinte: Cagliari (3)
  • Maggior numero di partite perse: Piacenza (21)
  • Minor numero di pareggi: Perugia (6)
  • Miglior attacco: Milan (65 reti all'attivo)
  • Miglior difesa: Juventus (20 reti al passivo)
  • Miglior differenza reti: Lazio (+31)
  • Peggior attacco: Piacenza (19 reti all'attivo)
  • Peggior difesa: Venezia (60 reti al passivo)
  • Peggior differenza reti: Piacenza (−26)
  • Partita con più reti segnate: Lazio - Milan 4-4 (8)
  • Partita con maggiore scarto di reti: Inter - Lecce 6-0 (6)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
248Ucraina (bandiera)Andrij ŠevčenkoMilan
23Argentina (bandiera)Gabriel BatistutaFiorentina
225Argentina (bandiera)Hernán CrespoParma
184Italia (bandiera)Vincenzo MontellaRoma
188Italia (bandiera)Marco FerranteTorino
151Italia (bandiera)Filippo InzaghiJuventus
151Italia (bandiera)Giuseppe SignoriBologna
153Italia (bandiera)Cristiano LucarelliLecce
13Italia (bandiera)Christian VieriInter
12Cile (bandiera)Marcelo SalasLazio
12Italia (bandiera)Roberto MuzziUdinese
11Italia (bandiera)Marco DelvecchioRoma
111Germania Ovest (bandiera)Oliver BierhoffMilan
112Italia (bandiera)Nicola AmorusoPerugia
114Sierra Leone (bandiera)Mohamed KallonReggina

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1999-00: 29.908[78]

ClubPos.Media
Inter166.546
Roma258.915
Milan358.522
Lazio451.956
Juventus542.229
Fiorentina635.683
Bologna728.492
Reggina824.158
Torino921.857
Parma1020.938
Bari1120.802
Udinese1220.391
Lecce1319.278
Verona1418.141
Cagliari1516.934
Perugia1613.194
Piacenza1710.763
Venezia189.545

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Antonello Capone,Nel taschino degli arbitri stipendio doppio, inLa Gazzetta dello Sport, 4 agosto 1999.
  2. ^ Rosario De Luca,La Reggina viaggia a mille abbonati al giorno, inLa Gazzetta dello Sport, 5 luglio 1999.
  3. ^ Andrea Masala,Ziege, il rinforzo a sorpresa del Milan, inLa Gazzetta dello Sport, 2 giugno 1999.
  4. ^ Giulio Cardone e Gianluca Moresco,Vieri all'Inter per 100 miliardi, inla Repubblica, 8 giugno 1999, p. 49.
  5. ^ Alessandra Bocci,Milan, ecco Shevchenko, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1999.
  6. ^abBEPPE BERGOMI, inLa Gazzetta dello Sport, 30 luglio 1999.
  7. ^ Nicola Cecere,Agnelli spinge Peruzzi all'Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 7 luglio 1999.
  8. ^PARMA C'è Amoroso, superbomber e una difesa davvero insuperabile, inLa Nuova Sardegna, 31 luglio 1999.URL consultato il 28 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2022).
  9. ^ Ambrogio Fogar,Quella simpatia per la Lazio, inLa Gazzetta dello Sport, 1º agosto 1999.
  10. ^Materazzi al Perugia, Comandini alla Reggina e Poyet vicino alla Roma, inLa Nuova Sardegna, 9 luglio 1999.URL consultato il 13 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
  11. ^La lunga storia di un fuoriclasse di nome Cassano, susampdoria.it, 14 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2007).
  12. ^ Pierfrancesco Archetti,Fenomeno Frey, nato per essere numero 1, inLa Gazzetta dello Sport, 15 gennaio 2000.
  13. ^Frey: «Io sono pronto al grande salto. E l'Inter di sicuro vincerà qualcosa», inLa Gazzetta dello Sport, 8 luglio 2000.
  14. ^ Rosario De Luca e Francesco Caruso,Kallon profeta di Reggio, inLa Gazzetta dello Sport, 31 agosto 1999(archiviato l'8 ottobre 2018).
  15. ^ Gianni Mura,"Miei cari tifosi, andrà a finire così", surepubblica.it, 28 agosto 1999.
  16. ^Olimpico, è pareggio tra Roma e Inter, surepubblica.it, 11 settembre 1999.
  17. ^ Lodovico Maradei,L'Inter spaventa il campionato, inLa Gazzetta dello Sport, 20 settembre 1999.
  18. ^ Alberto Cerruti e Luigi Garlando,Tanto per cambiare l'Inter ringrazia Vieri, inLa Gazzetta dello Sport, 27 settembre 1999.
  19. ^Torna Ronaldo, l'Inter allunga, surepubblica.it, 2 ottobre 1999.
  20. ^ Paolo Condò, Gaetano Imparato, Alessio Da Ronch e Luca Calamai,La Roma sfreccia sul Pendolino Cafù, inLa Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 1999.
  21. ^ Lodovico Maradei,L'Olimpico applaude tutti, inLa Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 1999.
  22. ^Il Milan soffre col Cagliari, l'Inter finisce ko a Venezia, surepubblica.it, 17 ottobre 1999.
  23. ^Decidono Weah e Shevchenko, al Milan il derby di San Siro, surepubblica.it, 23 ottobre 1999.
  24. ^ Corrado Sannucci,Lazio avanti ma che fatica, inla Repubblica, 25 ottobre 1999, p. 40.
  25. ^ Ruggiero Palombo,La Roma distrugge la Lazio, inLa Gazzetta dello Sport, 22 novembre 1999.
  26. ^ Mattia Chiusano,Candela tiene alta la Roma, inla Repubblica, 6 dicembre 1999, p. 44.
  27. ^ Gianni Mura,Juve e Lazio coppia regina, inla Repubblica, 13 dicembre 1999, p. 1.
  28. ^Tutti i numeri del campionato, inLa Gazzetta dello Sport, 20 dicembre 1999.
  29. ^ Franco Tomati, Andrea Schianchi e Massimo Meroi,Il Parma invita la Juve a pranzo, inLa Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2000.
  30. ^ Corrado Sannucci,Benvenuti al Montella show, inla Repubblica, 7 gennaio 2000, p. 47.
  31. ^ Benedetto Ferrara,Batigol contro Trap, inla Repubblica, 7 gennaio 2000, p. 46.
  32. ^ Paolo Condò, Alessandra Bocci, Andrea Masala e Paolo Gentilotti,Milan in 10, Bierhoff con lode, inLa Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2000.
  33. ^Giacomo Bulgarelli,Fabio Cudicini, Manlio Gasparotto, Lanfredo Birelli, Antonello Capone e Federico Moroni,Roma capoccia con Totti-Delvecchio, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2000.
  34. ^Lo scudetto d'inverno, Eriksson sfida tutti, surepubblica.it, 16 gennaio 2000.
  35. ^Juve campione d'inverno, Lazio pareggio e rissa, surepubblica.it, 16 gennaio 2000.
  36. ^ Lodovico Maradei,Juve sempre più padrona, inLa Gazzetta dello Sport, 24 gennaio 2000.
  37. ^ Lodovico Maradei,Un Milan implacabile, inLa Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 2000.
  38. ^ Lodovico Maradei,Inter signora del derby con Recoba e Zamorano, inLa Gazzetta dello Sport, 6 marzo 2000.
  39. ^ Ruggiero Palombo,Pancaro è l'incubo dell'Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 12 marzo 2000.
  40. ^ Alberto Cerruti,Del Piero crea, Inzaghi segna e la Juve vola, inLa Gazzetta dello Sport, 13 marzo 2000.
  41. ^ Emanuele Gamba,Rigori ed autoreti, ma è festa Juve, inla Repubblica, 20 marzo 2000, p. 46.
  42. ^La Lazio vince il derby e ora insegue la Juve, surepubblica.it, 25 marzo 2000.
  43. ^ Lodovico Maradei,Shevchenko ferma la Juve, inLa Gazzetta dello Sport, 25 marzo 2000.
  44. ^La Lazio passa a Torino, ora il campionato è riaperto, surepubblica.it, 1º aprile 2000.
  45. ^ Corrado Sannucci,Batistuta rovina la festa alla Lazio, inla Repubblica, 16 aprile 2000, p. 50.
  46. ^Kovacevic stende l'Inter, la Juve vede lo scudetto, surepubblica.it, 16 aprile 2000.
  47. ^L'anno maledetto di Cagliari e Piacenza, inla Repubblica, 17 aprile 2000, p. 50.
  48. ^Il Verona affonda la Juve, la Lazio torna in corsa, surepubblica.it, 30 aprile 2000.
  49. ^Campionato, radiografia delle quattro volate finali, surepubblica.it, 30 aprile 2000.
  50. ^ Raffaele Dalla Vite e Luca Curino,Il Toro mostra le corna al Lecce, inLa Gazzetta dello Sport, 1º maggio 2000.
  51. ^ Franco Tomati, Francesco Bramardo e Giuseppe Calvi,Lecce esulta, Torino affonda, inLa Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2000.
  52. ^ Lodovico Maradei,Quella di Del Piero esalta i bianconeri, su quella di Cannavaro si scatena la rabbia degli emiliani e della Lazio, inLa Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2000.
  53. ^ Corrado Sannucci,Lazio da grande ma che rimpianti, inla Repubblica, 8 maggio 2000, p. 52.
  54. ^Il film degli ultimi novanta minuti a Perugia, surepubblica.it, 14 maggio 2000.
  55. ^ab Diego Mariottini,14 maggio 2000, la Lazio e quell'acqua benedetta, sugazzetta.it, 14 maggio 2015.
  56. ^ab Sebastiano Vernazza,Collina, l'uomo della pioggia, inLa Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2003.
  57. ^La Lazio campione d'Italia, surepubblica.it, 15 maggio 2000.
  58. ^Delirio Lazio: campione!, inLa Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2000.
  59. ^Il Milan vola in Champions League, surepubblica.it, 14 maggio 2000.
  60. ^Tra Inter e Parma c'è in palio il futuro, surepubblica.it, 23 maggio 2000.
  61. ^Grande Baggio, l'Inter è in Champions League, surepubblica.it, 23 maggio 2000.
  62. ^ Alberto Cerruti, Germano Bovolenta e Antonello Capone,Notte da Euro-Baggio, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2000.
  63. ^Melegari, p. 569.
  64. ^A Bologna si cambia, licenziato Buso ora tocca a Guidolin, corriere.it, 28 ottobre 1999(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  65. ^Licenziato Tabarez, il Cagliari rispolvera Ulivieri, corriere.it, 29 settembre 1999(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  66. ^Il Piacenza esonera Simoni, al suo posto il vice Braghin, corriere.it, 11 gennaio 2000.
  67. ^Il Piacenza esonera Simoni, al suo posto il vice Braghin, corriere.it, 11 gennaio 2000(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
  68. ^Il Piacenza al duo Braghin Bernazzani, gazzetta.it, 18 gennaio 2000.
  69. ^Il Venezia esonera Spalletti, Zamparini sceglie Materazzi, corriere.it, 3 novembre 1999.
  70. ^Spalletti 2, il ritorno. Anche il Venezia lo richiama in panchina, corriere.it, 30 novembre 1999.
  71. ^Il Venezia esonera Spalletti, Zamparini sceglie Materazzi, corriere.it, 3 novembre 1999(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  72. ^Spalletti, esonero-bis. A Venezia arriva Oddo, corriere.it, 8 febbraio 2000.
  73. ^ Antonello Capone,Intertoto, l'italiana che non si trova più, inLa Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2000.
  74. ^ Gian Marco Porcellini,Come giocava la Lazio dello scudetto, suultimouomo.com, 11 gennaio 2019.
  75. ^abCalendario di Serie A: per il Milan avvio a Lecce., inla Repubblica, 30 luglio 1999, p. 42.
  76. ^Ecco il calendario della Serie A, surepubblica.it, 31 luglio 1999.
  77. ^ Mattia Chiusano,Parte il calcio del week end, inla Repubblica, 30 luglio 1999, p. 42.
  78. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A - 1998-99 to 2000-01, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 1999-2000
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie ABari ·Bologna ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Parma ·Perugia ·Piacenza ·Reggina ·Roma ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona
Serie BAlzano Virescit ·Atalanta ·Brescia ·Cesena ·Chievo ·Cosenza ·Empoli ·Fermana ·Genoa ·Monza ·Napoli ·Pescara ·Pistoiese ·Ravenna ·Salernitana ·Sampdoria ·Savoia ·Ternana ·Treviso ·Vicenza
Serie C1
Girone AAlbinoleffe ·Brescello ·Carrarese ·Cittadella ·Como ·Cremonese ·Lecco ·Livorno ·Lucchese ·Lumezzane ·Modena ·Montevarchi ·Pisa ·Reggiana ·San Donà ·Siena ·SPAL ·Varese
Girone BAncona ·Arezzo ·Ascoli ·Atletico Catania ·Avellino ·Benevento ·Castel di Sangro ·Catania ·Crotone ·Fidelis Andria ·Giulianova ·Gualdo ·Juve Stabia ·Lodigiani ·Marsala ·Nocerina ·Palermo ·Viterbese
Serie C2
Girone AAlessandria ·Biellese ·Castelnuovo ·Imperia ·Mantova ·Meda ·Montichiari ·Novara ·Pontedera ·Prato ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Rondinella ·Sanremese ·Saronno ·Spezia ·Viareggio
Girone BCarpi ·Castel San Pietro ·Faenza ·Fiorenzuola ·Giorgione ·Gubbio ·Imolese ·Maceratese ·Mestre ·Padova ·Rimini ·Sassuolo ·Sora ·Tempio ·Teramo ·Torres ·Triestina ·Vis Pesaro
Girone CAcireale ·Battipagliese ·Castrovillari ·Catanzaro ·Cavese ·Chieti ·Fasano ·Foggia ·Giugliano ·Juveterranova Gela ·L'Aquila ·Lanciano ·Messina ·Nardò ·Sant'Anastasia ·Trapani ·Tricase ·Turris
Serie DArsenaltaranto ·Campobasso ·Legnano ·Südtirol-Alto Adige
1998-1999 ⇐ ·⇒ 2000-2001
V · D · M
Calcio in Europa nel 1999-2000
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'99'00 · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'99'00 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del nord · Islanda'99'00 · Isole Fær Øer'99'00 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'99'00 · Lituania'99'00 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'99'00 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'99'00 ·San Marino ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'99'00 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'99'00 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'99'00 ·Irlanda del nord · Islanda'99'00 · Isole Fær Øer'99'00 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'99'00 ·Liechtenstein · Lituania'99'00 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'99'00 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'99'00 ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'99'00 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'99'00 ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda · IsraeleArtzitLeumit ·Scozia
Supercoppe nazionaliAzerbaigian ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Turchia
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1999-2000&oldid=146982574"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp