| Serie A 1994-1995 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 93ª (63ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
| Date | dal 4 settembre 1994 al 10 giugno 1995 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 18 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Juventus (23º titolo) |
| Retrocessioni | Genoa Foggia Reggiana Brescia |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 306 |
| Gol segnati | 773 (2,53 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 1994-1995 è stata la 93ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 63ª agirone unico), disputata tra il 4 settembre 1994 e il 4 giugno 1995 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo ventitreesimo titolo.
Capocannoniere del torneo è statoGabriel Batistuta (Fiorentina) con 26 reti.
È stato il primo torneo della massima serie italiana in cui la vittoria comportava l'assegnazione ditre punti in classifica.[1][2][3] Dopo trentadue anni si riaffacciava alla Serie A ilPadova, vincitore dello spareggio contro ilCesena, accompagnando le già promosseFiorentina, tornata immediatamente in massima divisione dopo la retrocessione del 1993,Bari eBrescia.

Grandi cambiamenti alla Juventus che, chiusa definitivamente la ventennale epocabonipertiana, ufficializzò un nuovo assetto dirigenziale con il passaggio di consegne fraGianni Agnelli e il fratelloUmberto nonché il debutto della cosiddettaTriade composta daLuciano Moggi,Antonio Giraudo e l'exbandieraRoberto Bettega.[4] Fu rivoluzione anche nell'undici titolare, soprattutto in difesa e a centrocampo, con gli arrivi diFerrara, degli stranieriDeschamps eSousa[5][6] oltreché del promettenteTacchinardi il quale si ritaglierà un suo spazio.[6] A completare l'opera di rinnovamento, i bianconeri accolsero in panchina l'emergenteMarcello Lippi:[7] deciso a sfruttare al meglio la novità dei tre punti a vittoria, il tecnico viareggino varò un offensivo modulo a tre punte con Roberto Baggio, Vialli e Ravanelli, più lo scalpitante Del Piero prima riserva,[8] rendendo la squadra piemontese forte fisicamente e atleticamente.[2][5]
In un'estate priva di acquisti di rilievo, tra le pretendenti al titolo il Milan degliInvincibili, dominatore dell'ultimo triennio nonché fresco vincitore della Champions League, lasciò pressoché immutato l'organico a disposizione di Fabio Capello, eccezion fatta per il ritorno diGullit dopo un anno alla Sampdoria.[6] Proprio dai doriani l'Inter di Ottavio Bianchi prelevò l'estremo difensore della nazionale italiana,Pagliuca, pagato quindici miliardi comprensivi dei cartellini di duebandiere nerazzurre,Zenga eFerri, i quali si trasferirono in blucerchiato assieme all'ex giallorossoMihajlović.[6]
Per la sua lanciata Lazio ilpatron Cragnotti dirottòDino Zoff alla presidenza, sostituendolo in panchina con l'emergenteZdeněk Zeman: in una squadra rinforzatasi con gli innesti diChamot eRambaudi,[6] il tecnico boemo disegnò un prolifico attacco composto dal tridente Bokšić-Casiraghi-Signori. Sempre più competitivo il rampante Parma di Nevio Scala, che non nascose ambizioni oramai da scudetto[9] con gli ingaggi dell'ex juventinoDino Baggio e del portogheseCouto, mentre la Roma di Carlo Mazzone accolseMoriero, lo svedeseThern e l'uruguaianoFonseca,[6] dando inoltre maggiore spazio a un diciottenneTotti che già lasciava intravedere sprazzi della sua classe.
La Fiorentina di Claudio Ranieri, appena risalita dalla Serie B, poté contare sul confermato Batistuta e su due nuovi acquisti,Márcio Santos, frescocampione del mondo con laSeleção,[10] e il giovane lusitanoRui Costa.[6] Il Torino si rinforzò conAngloma ePessotto nella retroguardia, eRizzitelli eAbedi Pelé in avanti, mentre il Napoli, che passerà dopo poche giornate nelle mani della coppiaCané-Boškov, una volta superato il rischio estivo di fallimento societario puntò soprattutto suCarbone e sugli stranieriAndré Cruz,Boghossian eRincón.[6]
Il neopromosso Bari affiancò in attacco il colombianoGuerrero ai confermati Protti e Tovalieri, così come si concentrarono sul reparto offensivo anche il Cagliari diÓscar Tabárez, che prelevòMuzzi dalla Roma, e la Cremonese che ottenne dai doriani il prestito diEnrico Chiesa, chiamato alla definitiva affermazione ad alti livelli. Da par suo la Reggiana, oltre al ritorno in granata diPadovano nella sessione autunnale, scommise sul ventenneOliseh fattosi notare con la Nigeria alla rassegna iridata appena conclusasi in Nordamerica.

Il calciomercato si colorò, infine, di due esotiche novità: il Genoa portò in LiguriaMiura, il primogiapponese a calcare i campi della Serie A,[6] mentre il Padova diMauro Sandreani, riapparso in massima serie dopo trentadue anni, diede unachance al "difensore-chitarrista"Lalas, anche lui messosi in mostra durante il mondiale[6] nonché primostatunitense a venire tesserato da una società italiana.[11]
Il campionato successivo al mondiale statunitense partì il 4 settembre 1994. Le due protagoniste d'inizio stagione furono ilParma diZola eAsprilla,provinciale ormai assestatasi a solida realtà del calcio anni 90, e laRoma del tandem sudamericano Fonseca-Balbo: le due squadre passarono in testa alla quinta giornata, alternandosi in vetta fino al 30 ottobre, quando la vittoria nello scontro diretto (1-0) permise agli emiliani di tentare la fuga.[9]
Dietro di loro, nel mese di novembre guadagnarono terreno la nuovaJuventus di Lippi, in costante crescita dopo l'iniziale rodaggio[1] (comprensivo delgol fantasma subìto nel rovescio di Foggia[12] oltreché dell'impossibilità di vantare i possibili punti delderby di andata, rinviato a gennaio per l'alluvione del Tanaro[13]), accompagnata dallaLazio diSignori e dalla neopromossaFiorentina diBatistuta – quest'ultimocapocannoniere al termine della stagione[14] –; proprio l'argentino stabilì il nuovo primato di giornate iniziali consecutive in rete, mettendo a segno 13 gol nei primi undici turni, battendo il precedente record del bolognesePascutti di 12 reti nelle prime dieci giornate del torneo1962-1963.[15]

Appena sotto le zone di vertice, appariva invece in crisi d'identità il calcio meneghino: i campioni uscenti delMilan, distratti dallaChampions League nonché da nervosismi interni che, tra gli altri, porteranno Gullit a un precoce ritorno a Genova,[16][17] persero subito terreno; peggio andò all'Inter, peraltro in procinto di passare a torneo in corso dalla proprietàPellegrini a quella storica dei Moratti (stavolta in mano aMassimo, figlio diAngelo), che chiuderà il girone di andata appena quattro punti sopra la zona retrocessione. Sorprese invece ilFoggia che non sembrò fin qui patire il dopo-Zeman, stazionando sotto la nuova guida diCatuzzi nei pressi dellazona UEFA.[1]
Sul finire dell'anno solare emersero prepotentemente i bianconeri, i quali, pur privati dell'apporto del loro capitano enumero dieciRoberto Baggio, seriamente infortunatosi il 27 novembre a Padova e destinato a rimanere per cinque mesi lontano dai campi,[2][18] trovarono nel ventenneDel Piero, esploso in poche settimane ai massimi livelli,[19][20] nonché in unVialli rigenerato dalla gestione Lippi,[21] due delle pedine su cui puntare per la rincorsa al titolo, assieme alla definitiva affermazione delpanzerRavanelli[22] e alla solidità del duo di centrocampo Sousa-Deschamps.[2][5]
Il 4 dicembre, in una delle gare spartiacque della stagione, la Juventus rimontò i viola alDelle Alpi (da 0-2 a 3-2 negli ultimi 20') grazie a un'invenzione allo scadere proprio di Del Piero[8][23] – un pallonetto al volo rimasto negli annali[24] – mentre sette giorni dopo, grazie alla vittoria nella trasferta capitolina sui biancocelesti (3-4) guadagnò la vetta solitaria,[1][19] peraltro con una gara da recuperare rispetto alle avversarie. Nonostante il passo falso della settimana seguente contro ilGenoa (dettato ancora da un gol fantasma subìto alla scadere[25]) che le costò immediatamente il primato in favore dei ducali, al rientro dalla sosta natalizia il successo alTardini nello scontro diretto dell'8 gennaio 1995 (1-3) spinse la squadra torinese verso il simbolicotitolo d'inverno,[26] incamerato due turni più tardi.

Con l'inizio del girone di ritorno, il 29 gennaio il torneo venne funestato dai fatti di Genova dove, negli scontri tra tifosi genoani e milanisti, fuori dalMarassi venne accoltellato a morte il sostenitore rossoblù Vincenzo Spagnolo: l'episodio provocò la sospensione della partita e una settimana di stop a tutti i campionati nazionali, decisione che tuttavia non risolverà il problema della violenzaultras negli stadi italiani.[27]
Tra febbraio e marzo una spregiudicata Juventus, interpretando meglio delle rivali la nuova regola dei tre punti a vittoria, con un gioco sempre votato all'attacco seppe accumulare un considerevole vantaggio:[1] già il 1º aprile, la vittoria nellaclassica di Milano (0-2) parve prefigurare l'ormai prossimo passaggio di consegne fra i detentori e i nuovi campioni.[28] Dunque, nelle domeniche successive la squadra di Lippi amministrò il proprio bottino di punti e non risentì troppo di alcune inattese sconfitte, tra cui quelle nelle due stracittadine. LaVecchia Signora conquistò matematicamente loscudetto il 21 maggio, con due turni di anticipo, battendo nettamente (4-0) nelbig match di Torino un ormai sfiduciato Parma. Fu il ventitreesimo titolo nazionale, affermazione che mancava ai piemontesi dalla stagione1985-1986: un successo dedicato adAndrea Fortunato,[29][30] promettente terzino bianconero scomparso il precedente 25 aprile, non ancora ventiquattrenne, dopo avere lottato per quasi un anno contro laleucemia.[31][32]

I gialloblù di Scala, comunque appagati dal trionfo di quattro giorni prima nella finale diCoppa UEFA contro gli stessi bianconeri, nelle giornate conclusive si lasciarono agganciare dalla Lazio di Zeman, pur rimanendo secondi in graduatoria perclassifica avulsa. Conquistato il diritto a prendere parte alla successiva Champions League, a fine stagione la Juventus fece propria anche laCoppa Italia nell'ennesimo confronto col Parma – un dualismo che assurse a vero e proprioleitmotiv dell'annata calcistica continentale[33] –, lasciando ai ducali loslot per la partecipazione alla Coppa delle Coppe.
La qualificazione alla Coppa UEFA fu così appannaggio delle due romane e delle due milanesi. L'ultima a ottenere ilpass europeo fu l'Inter, in risalita e che, già braccata dalCagliari, negli ultimi turni faticò a tenere a bada anche unNapoli partito in sordina ma ripresosi alla distanza; i nerazzurri riuscirono a prevalere sulle inseguitrici solo all'ultimo minuto dell'ultima giornata, con un gol diDelvecchio al Padova che andò a escludere proprio i partenopei, cui rimase la magra soddisfazione di essere risultata la seconda migliore squadra del girone di ritorno.
La corsa per la salvezza premiò laCremonese e il neopromossoBari, tuttavia calato alla distanza dopo un buon avvio, mentre, pur a fronte di un girone di andata di spessore, un crollo di rendimento nella tornata conclusiva sancì il ritorno inSerie B del Foggia. Rimasero sul fondo della classifica laReggiana e soprattutto il fanalino di codaBrescia:[1] le rondinelle andarono incontro a una stagione totalmente fallimentare, perdendo consecutivamente gli ultimi quindici incontri di campionato e mettendo assieme appena 12 punti, che uniti a vari altri primati negativi, affibbiarono ai lombardi la poco edificante nomea di peggiore squadra nella storia della Serie A.[34] L'ultima formazione a scendere di categoria fu il Genoa, sconfitto aitiri di rigore dalPadova nellospareggio di Firenze.[1]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 73 | 34 | 23 | 4 | 7 | 59 | 32 | +27 | ||
| [46] | 2. | 63 | 34 | 18 | 9 | 7 | 51 | 31 | +20 | |
| 3. | 63 | 34 | 19 | 6 | 9 | 69 | 34 | +35 | ||
| 4. | 60 | 34 | 17 | 9 | 8 | 53 | 32 | +21 | ||
| 5. | 59 | 34 | 16 | 11 | 7 | 46 | 25 | +21 | ||
| 6. | 52 | 34 | 14 | 10 | 10 | 39 | 34 | +5 | ||
| 7. | 51 | 34 | 13 | 12 | 9 | 40 | 45 | -5 | ||
| 8. | 50 | 34 | 13 | 11 | 10 | 51 | 37 | +14 | ||
| 9. | 49 | 34 | 13 | 10 | 11 | 40 | 39 | +1 | ||
| 10. | 47 | 34 | 12 | 11 | 11 | 61 | 57 | +4 | ||
| 11. | 45 | 34 | 12 | 9 | 13 | 44 | 48 | -4 | ||
| 12. | 44 | 34 | 12 | 8 | 14 | 40 | 43 | -3 | ||
| 13. | 41 | 34 | 11 | 8 | 15 | 35 | 38 | -3 | ||
| 14. | 40 | 34 | 12 | 4 | 18 | 37 | 58 | -21 | ||
| 15. | 40 | 34 | 10 | 10 | 14 | 34 | 49 | -15 | ||
| 16. | 34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 32 | 50 | -18 | ||
| 17. | 18 | 34 | 4 | 6 | 24 | 24 | 56 | -32 | ||
| 18. | 12 | 34 | 2 | 6 | 26 | 18 | 65 | -47 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
| Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Giancarlo Marocchi (26),Alessio Tacchinardi (24),Sergio Porrini (19),Roberto Baggio (17),Robert Jarni (15),Didier Deschamps (14),Alessandro Orlando (13),Luca Fusi (10),Michelangelo Rampulla (9),Corrado Grabbi (2),Enrico Fantini (1),Lorenzo Squizzi (1),Simone Tognon (1). | |
| BAR | BRE | CAG | CRE | FIO | FOG | GEN | INT | JUV | LAZ | MIL | NAP | PAD | PAR | REG | ROM | SAM | TOR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Bari | –––– | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 4-1 | 0-1 | 0-2 | 0-1 | 3-5 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 3-1 |
| Brescia | 1-2 | –––– | 2-3 | 1-2 | 2-4 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-5 | 1-2 | 1-3 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-4 |
| Cagliari | 2-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | 4-2 | 0-1 | 0-2 | 1-0 |
| Cremonese | 0-0 | 0-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-3 | 4-1 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-5 | 2-0 | 3-0 |
| Fiorentina | 2-0 | 4-0 | 2-1 | 3-1 | –––– | 1-1 | 3-1 | 2-2 | 1-4 | 1-1 | 1-2 | 4-0 | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 6-3 |
| Foggia | 2-2 | 3-1 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 1-3 | 1-1 | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-2 |
| Genoa | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | –––– | 2-1 | 0-4 | 1-2 | 1-1 | 3-3 | 2-1 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 |
| Inter | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 3-1 | 3-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 0-2 | 3-1 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 2-1 |
| Juventus | 2-0 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 0-3 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 4-0 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 1-2 |
| Lazio | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 8-2 | 7-1 | 4-0 | 4-1 | 3-4 | –––– | 4-0 | 5-1 | 5-1 | 2-2 | 2-0 | 0-3 | 1-0 | 3-0 |
| Milan | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 5-1 |
| Napoli | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-5 | 2-1 | 1-0 | 1-3 | 0-2 | 3-2 | 1-0 | –––– | 3-3 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 |
| Padova | 0-2 | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | –––– | 0-3 | 3-0 | 0-0 | 1-4 | 4-2 |
| Parma | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 1-3 | 2-0 | 2-3 | 2-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 2-0 |
| Reggiana | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 0-4 | 1-2 | 3-0 | 2-2 | –––– | 1-4 | 0-2 | 1-0 |
| Roma | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 3-1 | 3-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | –––– | 1-0 | 1-1 |
| Sampdoria | 1-1 | 2-1 | 5-0 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 3-2 | 2-2 | 0-1 | 3-1 | 0-3 | 0-0 | 5-0 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | –––– | 1-1 |
| Torino | 2-0 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-2 | 3-2 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 0-2 | 4-0 | 2-2 | 0-0 | –––– |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Risultati | Luogo e data | ||
|---|---|---|---|
| Padova | 1-1(5-4dtr) | Genoa | Firenze, 10 giugno1995 |
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Parma | Juventus | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | ||
Fonte[54]
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Bari | 0 | 0 | 3 | 6 | 7 | 10 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 26 | 26 | 29 | 29 | 29 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 36 | 37 | 40 | 40 | 41 | 44 | 44 |
| Brescia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 8 | 9 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 |
| Cagliari | 0 | 1 | 1 | 4 | 5 | 8 | 9 | 12 | 12 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 18 | 19 | 22 | 25 | 26 | 29 | 32 | 35 | 35 | 35 | 35 | 38 | 39 | 42 | 43 | 46 | 46 | 49 | 49 | 49 |
| Cremonese | 0 | 3 | 3 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 19 | 19 | 22 | 25 | 25 | 26 | 26 | 27 | 30 | 31 | 34 | 35 | 38 | 41 | 41 |
| Fiorentina | 3 | 4 | 7 | 7 | 8 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 22 | 22 | 25 | 26 | 26 | 27 | 27 | 27 | 30 | 31 | 32 | 32 | 33 | 36 | 39 | 40 | 43 | 44 | 44 | 44 | 44 | 47 | 47 | 47 |
| Foggia | 1 | 4 | 5 | 5 | 8 | 11 | 12 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 17 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 28 | 28 | 29 | 29 | 30 | 30 | 33 | 33 | 33 | 34 |
| Genoa | 0 | 1 | 1 | 2 | 5 | 8 | 8 | 8 | 11 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 13 | 16 | 17 | 17* | 17 | 21* | 21 | 24 | 27 | 27 | 28 | 28 | 29 | 29 | 32 | 33 | 33 | 36 | 37 | 40 |
| Inter | 3 | 3 | 4 | 7 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 13 | 14 | 17 | 17 | 17 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 27 | 28 | 29 | 32 | 35 | 38 | 41 | 44 | 44 | 45 | 48 | 48 | 48 | 49 | 52 |
| Juventus | 1 | 4 | 7 | 10 | 11 | 11 | 14 | 17 | 17 | 20 | 23 | 26 | 29 | 30 | 33 | 36 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 49 | 52 | 55 | 58 | 58 | 61 | 61 | 64 | 64 | 67 | 70 | 70 | 73 |
| Lazio | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 | 21 | 21 | 22 | 22 | 25 | 25 | 28 | 31 | 31 | 31 | 34 | 34 | 37 | 37 | 40 | 41 | 44 | 44 | 47 | 48 | 51 | 54 | 57 | 60 | 63 |
| Milan | 3 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 11 | 11 | 12 | 13 | 14 | 17 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 28* | 29 | 30* | 33 | 36 | 39 | 42 | 42 | 45 | 45 | 48 | 51 | 54 | 57 | 57 | 57 | 60 |
| Napoli | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 5 | 8 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 30 | 31 | 34 | 35 | 35 | 38 | 39 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 |
| Padova | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 8 | 8 | 11 | 11 | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 | 20 | 23 | 26 | 26 | 26 | 26 | 29 | 32 | 35 | 36 | 36 | 39 | 39 | 40 | 40 |
| Parma | 3 | 6 | 9 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 20 | 23 | 24 | 27 | 28 | 31 | 31 | 32 | 35 | 36 | 39 | 39 | 42 | 45 | 48 | 49 | 49 | 49 | 50 | 53 | 56 | 57 | 60 | 60 | 63 | 63 |
| Reggiana | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 18 |
| Roma | 1 | 4 | 7 | 10 | 13 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 20 | 23 | 23 | 24 | 27 | 27 | 28 | 31 | 34 | 34 | 37 | 37 | 38 | 41 | 44 | 45 | 48 | 48 | 49 | 52 | 52 | 53 | 56 | 59 |
| Sampdoria | 3 | 6 | 7 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 17 | 18 | 21 | 24 | 24 | 25 | 28 | 31 | 32 | 32 | 35 | 35 | 35 | 35 | 38 | 39 | 40 | 40 | 43 | 46 | 46 | 47 | 50 |
| Torino | 0 | 0 | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 10 | 10* | 11 | 12 | 13 | 16 | 16 | 19 | 19 | 20 | 23* | 26 | 26 | 29 | 29 | 30 | 33 | 36 | 39 | 40 | 40 | 41 | 41 | 42 | 42 | 45 | 45 |
*L'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso e, presente sia in corrispondenza del turno rinviato, che del turno immediatamente successivo al recupero, segnala che nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare quando la squadra è uscita sconfitta dal recupero (ne in corrispondenza del rinvio, e ne per il recupero stesso).
| Andata | Ritorno | ||
| Juventus | 36 | Juventus | 37 |
| Parma | 35 | Napoli | 33 |
| Lazio | 31 | Lazio | 32 |
| Milan | 28 | Milan | 32 |
| Roma | 28 | Inter | 31 |
| Fiorentina | 27 | Roma | 31 |
| Sampdoria | 25 | Parma | 28 |
| Foggia | 24 | Cagliari | 27 |
| Bari | 23 | Sampdoria | 25 |
| Torino | 23 | Cremonese | 24 |
| Cagliari | 22 | Padova | 23 |
| Inter | 21 | Genoa | 23 |
| Napoli | 18 | Torino | 22 |
| Cremonese | 17 | Bari | 21 |
| Genoa | 17 | Fiorentina | 20 |
| Padova | 17 | Foggia | 10 |
| Reggiana | 12 | Reggiana | 6 |
| Brescia | 9 | Brescia | 3 |
| In casa | In trasferta | ||
| Parma | 43 | Juventus | 35 |
| Juventus | 38 | Lazio | 25 |
| Lazio | 38 | Milan | 25 |
| Cagliari | 36 | Roma | 23 |
| Roma | 36 | Bari | 22 |
| Milan | 35 | Inter | 22 |
| Fiorentina | 33 | Parma | 20 |
| Sampdoria | 33 | Napoli | 19 |
| Torino | 33 | Sampdoria | 17 |
| Napoli | 32 | Fiorentina | 14 |
| Genoa | 30 | Cagliari | 13 |
| Inter | 30 | Cremonese | 12 |
| Padova | 30 | Torino | 12 |
| Cremonese | 29 | Genoa | 10 |
| Foggia | 26 | Padova | 10 |
| Bari | 22 | Foggia | 8 |
| Reggiana | 17 | Brescia | 2 |
| Brescia | 10 | Reggiana | 1 |
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 733 gol (di cui 31 suautorete e 81 sucalcio di rigore) da 192 diversi giocatori, per una media di 2,53 gol a partita.[55]
Da segnalare le quadriplette messe a segno daDejan Savićević in Bari-Milan 3-5 della 16ª giornata e daPierluigi Casiraghi in Lazio-Fiorentina 8-2 della 22ª giornata.[54]
Di seguito, la classifica dei marcatori.[54]
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 26 | 8 | Fiorentina | ||
| 22 | 5 | Roma | ||
| 19 | 2 | Torino | ||
| 19 | 6 | Parma | ||
| 17 | 3 | Lazio | ||
| 17 | 2 | Milan | ||
| 17 | 1 | Bari | ||
| 17 | 1 | Juventus | ||
| 15 | 2 | Juventus | ||
| 14 | 5 | Cremonese | ||
| 12 | 1 | Cagliari | ||
| 12 | 3 | Genoa | ||
| 12 | Milan (3) Sampdoria (9) | |||
| 12 | 1 | Lazio | ||
| 10 | Torino |
La media-spettatori di questo campionato fu di 29 154 presenze a partita.[56]
| Club | Pos. | Media |
|---|---|---|
| Milan | 1 | 56 659 |
| Roma | 2 | 56 356 |
| Lazio | 3 | 48 715 |
| Juventus | 4 | 47 866 |
| Inter | 5 | 40 523 |
| Napoli | 6 | 37 579 |
| Fiorentina | 7 | 34 401 |
| Sampdoria | 8 | 27 550 |
| Bari | 9 | 27 459 |
| Parma | 10 | 23 636 |
| Torino | 11 | 22 205 |
| Genoa | 12 | 21 717 |
| Cagliari | 13 | 17 441 |
| Padova | 14 | 14 788 |
| Foggia | 15 | 14 004 |
| Reggiana | 16 | 13 884 |
| Brescia | 17 | 10 794 |
| Cremonese | 18 | 9 189 |
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 1994-1995 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra · Armenia'94'95 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'94-'95'95 · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'94'95 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del nord · Islanda'94'95 · Isole Fær Øer'94'95 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'94'95 ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'94'95 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'94'95 ·San Marino ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'94'95 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania ·Andorra · Armenia'94'95 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'94'95 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'94'95 ·Irlanda del nord · Islanda'94'95 · Isole Fær Øer'94'95 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'94'95 ·Liechtenstein · Lituania'94'95 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'94'95 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'94'95 ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'94'95 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe di lega | Finlandia'94'95 ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda · IsraeleArtzitLeumit ·Scozia |
| Supercoppe nazionali | Azerbaigian ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Turchia |
| Coppe europee | Champions League ·Coppa delle Coppe ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA · Coppa Intertoto'95 |
| Competizioni europee non UEFA | Coppa Intertoto'94 |